SlideShare a Scribd company logo
Ipertestualità e

        multimedialità
                     1
•Definizioni
•Testo e ipertesto
•Premesse teoriche
•Caratteristiche


                     2
Un antesignano
   Vannevar Bush As We May Think in “Atlantic
    Montly” july 1945
   “la nostra in capacità nel fruire dei nostri
    stessi archivi è in gran parte causata dai
    sistemi di indicizzazione utilizzati”
   “la mente salta istantaneamente
    all’elemento successivo suggerito, in base ad
    un intrico di piste registrate nelle cellule del
    cervello, dalla associazione del pensiero”
                                        3
Definizioni Nelson
“Con ipertesto intendo scrittura non
sequenziale,testo che si dirama e
consente al lettore di scegliere; qualcosa
che si fruisce meglio davanti ad uno
schermo interattivo. Così com’è
comunemente inteso, un ipertesto è un
insieme di brani di testo tra cui sono
definiti legami che consentono al lettore
diversi cammini” Theodor Nelson, Literay
Machines 1981
                                 4
Definizioni Landow 1

Ipertesto, un termine che include il
termine ipermedia, significa un testo
composto di blocchi di parole (o
immagini) connesse elettronicamente
da percorsi multipli […] in una rete
aperta (o libro elettronico)


                             5
Definizioni Landow 2

 L’ipertesto in altre parole è una tecnologia
 dell’informazione nella quale un nuovo
 elemento il link (connessione, collegamento)
 svolge un ruolo centrale. Tutte le
 caratteristiche pratiche, culturali e cognitive di
 questo media derivano dal fatto che la
 connessione degli elementi (linking) crea un
 nuovo modo di connessioni e di scelte per il
 lettore

                                       6
Definizioni Landow 3

 L’ipertesto può essere più propriamente
 definito come una foma di scrittura
 multisequenziale o multilineare più che
 non lineare
George P.Landow, The Digital Word and Digital Image




                                       7
Definizioni Ferri
L’ipertesto è la connessione che nella
maggior parte dei casi si attua all’interno d
un media elettronico di elementi informativi
– parole testi, lessìe, immagini simboli –
attraverso connessioni elettroniche (link)
che permettono all’utente di muoversi
liberamente tra i diversi elementi
Paolo Ferri Ipertesto un nuovo spazio per la scrittura


                                             8
Definizioni Rossi 1

 L’ipertesto è una struttura costituita da
 nodi e legami. Ogni nodo è collegato a
 molteplici altri nodi ed è possibile
 raggiungere tutti i nodi attraverso
 differenti percorsi. I nodi sono le
 pagine/lessie dell’ipertesto, i legami
 sono le connessioni che collegano le
 varie lessie
                                 9
Definizioni Rossi 2

Ogni pagina dell’ipertesto contiene differenti
comunicati mediali, test immagini, suoni,
video. Ogni comunicato è un nodo della
pagina; fili di senso connettono i comunicati
presenti e costituiscono una rete di
significati che si apre a percorsi di lettura
multipli e difficilmente prevedibili
    Pier Giuseppe Rossi Dal testo alla rete

                                              10
Punti comuni

1. Molteplicità
2. Link
3. Non sequenzialità
4. Libertà del lettore




                         11
Testo e ipertesto
 Ipertestualità
               e multimedialità
 Lo spazio della scrittura
 Il lettore
 L’autore




                                  12
Ipertestualità e multimedialità

“Il concetto di “ipermedia” semplicemente
estende la nozione di “testo” nell’ipertesto,
fino a includere immagini, suoni,
animazioni e altri generi di dati …La
parola “ipertesto” denota insomma un
mezzo di informazione che unisce
informazioni verbali e non verbali: userò,
dunque, i termini “ipermedia e “ipertesto”
in maniera intercambiabile” Landow
                                  13
Ipertestualità e multimedialità

 “Ipertesto e multimedia sono spesso
 usati come sinonimi dato che ogni
 pagina dell’ipertesto è anche
 multimediale” (Rossi) ma…




                              14
Ipertestualità e multimedialità
 Ipertestualità: la struttura reticolare in
  cui link elettronici collegano differenti
  pagine/lessie
 Multimedialità la compresenza di
  differenti media semiotici nella stessa
  pagina (digitalizzazione)
                       Rossi

                                    15
Lo spazio della scrittura 1

 Jay David Bolter, Writing Space. The
 Computer and the History of Literacy,
 Laurence Erlbaum, Hillsdale, N. J. 1990




                              16
Lo spazio della scrittura 2
 Lo “spazio per la scrittura” è quello
  spazio, sia visivo sia fisico, definito da
  una specifica tecnologia della scrittura
 Legame necessario tra scrittura e
  spazio




                                   17
Lo spazio della scrittura 3
 Diverse  tipologie di spazi (tavoletta,
  stele, papiro, pergamena,
  carta/volume…)
 “tarda età della stampa”: lo spazio della
  scrittura sta diventando lo schermo del
  pc e le memorie digitali in cui i testi
  vengono memorizzati
 Ipertestualizzazione dei saperi


                                 18
Il lettore/autore

 “Il lettore di un ipertesto non può più
 essere un “lettore dimezzato”. Il lettore
 di un ipertesto è per definizione un
 lettore attivo; è infatti lui che sceglie il
 percorso secondo il quale attraversare
 l’ipertesto, è lui che rende attiva la
 trama di un ipertesto creativo” Paolo
 Ferri
                                   19
L’autore/lettore
“”autore” di un ipertesto non è solamente
chi definisce l’insieme delle lessìe che lo
compongono. Autore è chi realizza la
struttura elettronica dell’ipertesto, chi
compone i suoni che lo costruiscono, chi
realizza le immagini o i filmati che lo
accompagnano. E’ autore allo stesso
modo il lettore che ogni volta attraversa la
rete di questo ambiente cognitivo in
maniera differente dalla precedente”
Landow
                                   20
Scrittura collaborativa
“non solo è necessario riconfigurare il ruolo
dell’autore all’interno dello dello spazio
ipertestuale ma è necessario ripensare la
scrittura in termini di “scrittura in collaborazione”,
cioè una forma di scrittura che vede la
collaborazione dell’autore, del lettore, e del
tecnologo e dell’editore secondo uno schema di
interazione radicalmente differente rispetto alla
triade gutembergheriana “autore, editore,
lettore”” Landow

                                          21
Premesse teoriche
 La teoria della convergenza
 Alcuni esempi




                                22
La teoria della convergenza

 “il decentramento, la frammentazione,
 l’indefinibilità dei confini di un ipertesto,
 la sua struttura costituita da un insieme
 di lessìe infinitivamente riconfigurabili
 non costituiscono in sé un elemento
 rivoluzionario nel campo della teoria
 della letteratura” Ferri


                                    23
Alcuni esempi…
 Filosofia:Wittgenstein, Foucault,
  Derrida, Lyotard…
 Letteratura e critica letteraria: Joyce,
  Oulipo, Calvino, Barthes
 Teoria della comunicazione: da
  Shannon a…
 Scienze sociali: Morin
 Arte: Picasso, Braque…

                                   24
Caratteristiche
 La   pagina dell’ipertesto
 I link
 Le schermate d’insieme (mappe)
 Le metafore




                             25
Pagina dell’ipertesto
 Indicazioni   per l’orientamento (ruolo dei
 link)
  – strumento per organizzare altri comunicati
 Comunicato
  – strumento per trasmettere significati




                                       26
Informazione

 Strutturata (data base) o libera
  (strutture specifiche)
 Statica o dinamica




                                 27
Per l’inserimento di dati
dinamici
Si dovrebbe:
1. “fermare il processo di lettura e uscire
    con facilità dall’ambiente”
2. “segnalare quando certi collegamenti
    conducono a dati dinamici”
                                Landow


                                 28
Tipologie di link
 Da lessia a lessia
 Da stringa a lessia
 Da stringa a stringa
 Da molti a uno

                         Landow



                           29
30
Da lessia lessia
 Vantaggi: semplicità
 Svantaggi: può disorientare se utilizzato
  con documenti lunghi
 bidirezionalità




                                 31
hhhhhhhhh




            32
Da stringa a lessia
 Vantaggi:  funzione orientativa; permette
  lessie più lunghe
 Svantaggi: possibile disorientamento
  nel caso di documenti particolarmente
  lunghi




                                 33
hhhhhhhhh   iiiiiiiiiiiiiii




                          34
Da stringa a stringa
 Vantaggi:   definizione chiara dei punti di
  arrivo
 Svantaggi lavoro di pianificazione più
  complesso




                                   35
hhhhhhhhh




                         lllllllllllllll



       iiiiiiiiiiiiiii




                                       36
Da molti a uno
 Vantaggi:   funzione di glossario;
  efficiente riutilizzo delle informazioni; i
  lettori possono collocarsi in diverse
  fasce di competenza
 Svantaggi: eccesso di collegamenti
  identici



                                    37
Il link delude
   Se è ovvio, scontato
   Se vuol fornire un’informazione definitiva
   Se riguarda un contesto non significativo nel
    brano attuale
   Se viene utilizzato per corredare un testo
    principale con una specie di dizionario in
    linea
   Se non produce un’apertura, non provoca il
    lettore                       (fonte: Rossi 2000)

                                          38
Disorientamento
1.   Mancanza di esperienza con i sistemi
     ipertestuali
2.   Possibile piacevolezza
3.   Discipline tecnologiche e discipline
     umanistiche
4.   Difficoltà dei contenuti versus sistema mal
     costruito
5.   Eterogeneità del pubblico
6.   Retorica e stili di scrittura ipertestuale

                                      39
Metafora del viaggio
 Orientamento
 Navigazione
 Uscita/partenza
 Arrivo/ingresso




                       40
Schermate d’insieme

1.   Mappa grafica tematica
2.   Diagramma di flusso
3.   Timeline
4.   Immagine/cartine
5.   Schema
6.   testo
                              Landow
                                  41
Tipi di mappe
       • link nel background (navigazione)
       • link nel comunicato
   Testo
   Mappa (concetto centrale e possibili sviluppi)
   Diagramma di flusso (relazioni e dipendenze)
   Outlines (indice - commentato ?)
   Disegno
   Time line
   Mappe tridimensionali e dinamiche
   Portali
                                             42
Metafore dell’ipertesto
 Combinatoria/univoco
 rete/lineare
 labirinto/albero
 acentrato/centrato
 digitale/analogico
 sistema   complesso/sistema galileiano


                                 43
Per approfondire


 George P. Landow, L’ipertesto.
 Tecnologie digitali e critica letteraria,
 Bruno Mondadori, Milano 1998 con
 una introduzione di Paolo Ferri,
 Ipertesto, un nuovo spazio della
 scrittura, pp. 1-16

                                   44

More Related Content

Similar to Ipertestualità

Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
Giovanni Ferretti
 
0. lezione ss modifica testo
0. lezione ss  modifica testo0. lezione ss  modifica testo
0. lezione ss modifica testoGordonMagloire
 
1 0. lezione ss e-book
1 0. lezione ss   e-book1 0. lezione ss   e-book
1 0. lezione ss e-bookMau-Messenger
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webPaolo Lattanzio
 
14 Il computer fatto in casa -- 2
14 Il computer fatto in casa -- 214 Il computer fatto in casa -- 2
14 Il computer fatto in casa -- 2
Federico Gobbo
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_mediaimartini
 
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove retiLa lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
bianca_gai
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebAlberto Rota
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
CELI
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Serena Triacca
 
Networks Reti
Networks RetiNetworks Reti
Networks Reti
LuX Luceat
 
10 Il computer come calcolatore - 4
10 Il computer come calcolatore - 410 Il computer come calcolatore - 4
10 Il computer come calcolatore - 4
Federico Gobbo
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
Claudio Pasqua
 

Similar to Ipertestualità (20)

L'ipertesto
L'ipertestoL'ipertesto
L'ipertesto
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e webIl web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
 
La comunicazione multimediale 2
La comunicazione multimediale 2La comunicazione multimediale 2
La comunicazione multimediale 2
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
0. lezione ss modifica testo
0. lezione ss  modifica testo0. lezione ss  modifica testo
0. lezione ss modifica testo
 
2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimediale2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimediale
 
1 0. lezione ss e-book
1 0. lezione ss   e-book1 0. lezione ss   e-book
1 0. lezione ss e-book
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
4. lezione ss e book
4. lezione ss   e book4. lezione ss   e book
4. lezione ss e book
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
 
14 Il computer fatto in casa -- 2
14 Il computer fatto in casa -- 214 Il computer fatto in casa -- 2
14 Il computer fatto in casa -- 2
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove retiLa lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
 
Networks Reti
Networks RetiNetworks Reti
Networks Reti
 
10 Il computer come calcolatore - 4
10 Il computer come calcolatore - 410 Il computer come calcolatore - 4
10 Il computer come calcolatore - 4
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
 

More from filoan

E learning
E learningE learning
E learningfiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensfiloan
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochifiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
filoan
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estatefiloan
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classefiloan
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratichefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (17)

E learning
E learningE learning
E learning
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludens
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochi
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estate
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
Web 2
Web 2Web 2
Web 2
 

Ipertestualità

  • 1. Ipertestualità e multimedialità 1
  • 2. •Definizioni •Testo e ipertesto •Premesse teoriche •Caratteristiche 2
  • 3. Un antesignano  Vannevar Bush As We May Think in “Atlantic Montly” july 1945  “la nostra in capacità nel fruire dei nostri stessi archivi è in gran parte causata dai sistemi di indicizzazione utilizzati”  “la mente salta istantaneamente all’elemento successivo suggerito, in base ad un intrico di piste registrate nelle cellule del cervello, dalla associazione del pensiero” 3
  • 4. Definizioni Nelson “Con ipertesto intendo scrittura non sequenziale,testo che si dirama e consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce meglio davanti ad uno schermo interattivo. Così com’è comunemente inteso, un ipertesto è un insieme di brani di testo tra cui sono definiti legami che consentono al lettore diversi cammini” Theodor Nelson, Literay Machines 1981 4
  • 5. Definizioni Landow 1 Ipertesto, un termine che include il termine ipermedia, significa un testo composto di blocchi di parole (o immagini) connesse elettronicamente da percorsi multipli […] in una rete aperta (o libro elettronico) 5
  • 6. Definizioni Landow 2 L’ipertesto in altre parole è una tecnologia dell’informazione nella quale un nuovo elemento il link (connessione, collegamento) svolge un ruolo centrale. Tutte le caratteristiche pratiche, culturali e cognitive di questo media derivano dal fatto che la connessione degli elementi (linking) crea un nuovo modo di connessioni e di scelte per il lettore 6
  • 7. Definizioni Landow 3 L’ipertesto può essere più propriamente definito come una foma di scrittura multisequenziale o multilineare più che non lineare George P.Landow, The Digital Word and Digital Image 7
  • 8. Definizioni Ferri L’ipertesto è la connessione che nella maggior parte dei casi si attua all’interno d un media elettronico di elementi informativi – parole testi, lessìe, immagini simboli – attraverso connessioni elettroniche (link) che permettono all’utente di muoversi liberamente tra i diversi elementi Paolo Ferri Ipertesto un nuovo spazio per la scrittura 8
  • 9. Definizioni Rossi 1 L’ipertesto è una struttura costituita da nodi e legami. Ogni nodo è collegato a molteplici altri nodi ed è possibile raggiungere tutti i nodi attraverso differenti percorsi. I nodi sono le pagine/lessie dell’ipertesto, i legami sono le connessioni che collegano le varie lessie 9
  • 10. Definizioni Rossi 2 Ogni pagina dell’ipertesto contiene differenti comunicati mediali, test immagini, suoni, video. Ogni comunicato è un nodo della pagina; fili di senso connettono i comunicati presenti e costituiscono una rete di significati che si apre a percorsi di lettura multipli e difficilmente prevedibili Pier Giuseppe Rossi Dal testo alla rete 10
  • 11. Punti comuni 1. Molteplicità 2. Link 3. Non sequenzialità 4. Libertà del lettore 11
  • 12. Testo e ipertesto  Ipertestualità e multimedialità  Lo spazio della scrittura  Il lettore  L’autore 12
  • 13. Ipertestualità e multimedialità “Il concetto di “ipermedia” semplicemente estende la nozione di “testo” nell’ipertesto, fino a includere immagini, suoni, animazioni e altri generi di dati …La parola “ipertesto” denota insomma un mezzo di informazione che unisce informazioni verbali e non verbali: userò, dunque, i termini “ipermedia e “ipertesto” in maniera intercambiabile” Landow 13
  • 14. Ipertestualità e multimedialità “Ipertesto e multimedia sono spesso usati come sinonimi dato che ogni pagina dell’ipertesto è anche multimediale” (Rossi) ma… 14
  • 15. Ipertestualità e multimedialità  Ipertestualità: la struttura reticolare in cui link elettronici collegano differenti pagine/lessie  Multimedialità la compresenza di differenti media semiotici nella stessa pagina (digitalizzazione) Rossi 15
  • 16. Lo spazio della scrittura 1 Jay David Bolter, Writing Space. The Computer and the History of Literacy, Laurence Erlbaum, Hillsdale, N. J. 1990 16
  • 17. Lo spazio della scrittura 2  Lo “spazio per la scrittura” è quello spazio, sia visivo sia fisico, definito da una specifica tecnologia della scrittura  Legame necessario tra scrittura e spazio 17
  • 18. Lo spazio della scrittura 3  Diverse tipologie di spazi (tavoletta, stele, papiro, pergamena, carta/volume…)  “tarda età della stampa”: lo spazio della scrittura sta diventando lo schermo del pc e le memorie digitali in cui i testi vengono memorizzati  Ipertestualizzazione dei saperi 18
  • 19. Il lettore/autore “Il lettore di un ipertesto non può più essere un “lettore dimezzato”. Il lettore di un ipertesto è per definizione un lettore attivo; è infatti lui che sceglie il percorso secondo il quale attraversare l’ipertesto, è lui che rende attiva la trama di un ipertesto creativo” Paolo Ferri 19
  • 20. L’autore/lettore “”autore” di un ipertesto non è solamente chi definisce l’insieme delle lessìe che lo compongono. Autore è chi realizza la struttura elettronica dell’ipertesto, chi compone i suoni che lo costruiscono, chi realizza le immagini o i filmati che lo accompagnano. E’ autore allo stesso modo il lettore che ogni volta attraversa la rete di questo ambiente cognitivo in maniera differente dalla precedente” Landow 20
  • 21. Scrittura collaborativa “non solo è necessario riconfigurare il ruolo dell’autore all’interno dello dello spazio ipertestuale ma è necessario ripensare la scrittura in termini di “scrittura in collaborazione”, cioè una forma di scrittura che vede la collaborazione dell’autore, del lettore, e del tecnologo e dell’editore secondo uno schema di interazione radicalmente differente rispetto alla triade gutembergheriana “autore, editore, lettore”” Landow 21
  • 22. Premesse teoriche  La teoria della convergenza  Alcuni esempi 22
  • 23. La teoria della convergenza “il decentramento, la frammentazione, l’indefinibilità dei confini di un ipertesto, la sua struttura costituita da un insieme di lessìe infinitivamente riconfigurabili non costituiscono in sé un elemento rivoluzionario nel campo della teoria della letteratura” Ferri 23
  • 24. Alcuni esempi…  Filosofia:Wittgenstein, Foucault, Derrida, Lyotard…  Letteratura e critica letteraria: Joyce, Oulipo, Calvino, Barthes  Teoria della comunicazione: da Shannon a…  Scienze sociali: Morin  Arte: Picasso, Braque… 24
  • 25. Caratteristiche  La pagina dell’ipertesto  I link  Le schermate d’insieme (mappe)  Le metafore 25
  • 26. Pagina dell’ipertesto  Indicazioni per l’orientamento (ruolo dei link) – strumento per organizzare altri comunicati  Comunicato – strumento per trasmettere significati 26
  • 27. Informazione  Strutturata (data base) o libera (strutture specifiche)  Statica o dinamica 27
  • 28. Per l’inserimento di dati dinamici Si dovrebbe: 1. “fermare il processo di lettura e uscire con facilità dall’ambiente” 2. “segnalare quando certi collegamenti conducono a dati dinamici” Landow 28
  • 29. Tipologie di link  Da lessia a lessia  Da stringa a lessia  Da stringa a stringa  Da molti a uno Landow 29
  • 30. 30
  • 31. Da lessia lessia  Vantaggi: semplicità  Svantaggi: può disorientare se utilizzato con documenti lunghi  bidirezionalità 31
  • 32. hhhhhhhhh 32
  • 33. Da stringa a lessia  Vantaggi: funzione orientativa; permette lessie più lunghe  Svantaggi: possibile disorientamento nel caso di documenti particolarmente lunghi 33
  • 34. hhhhhhhhh iiiiiiiiiiiiiii 34
  • 35. Da stringa a stringa  Vantaggi: definizione chiara dei punti di arrivo  Svantaggi lavoro di pianificazione più complesso 35
  • 36. hhhhhhhhh lllllllllllllll iiiiiiiiiiiiiii 36
  • 37. Da molti a uno  Vantaggi: funzione di glossario; efficiente riutilizzo delle informazioni; i lettori possono collocarsi in diverse fasce di competenza  Svantaggi: eccesso di collegamenti identici 37
  • 38. Il link delude  Se è ovvio, scontato  Se vuol fornire un’informazione definitiva  Se riguarda un contesto non significativo nel brano attuale  Se viene utilizzato per corredare un testo principale con una specie di dizionario in linea  Se non produce un’apertura, non provoca il lettore (fonte: Rossi 2000) 38
  • 39. Disorientamento 1. Mancanza di esperienza con i sistemi ipertestuali 2. Possibile piacevolezza 3. Discipline tecnologiche e discipline umanistiche 4. Difficoltà dei contenuti versus sistema mal costruito 5. Eterogeneità del pubblico 6. Retorica e stili di scrittura ipertestuale 39
  • 40. Metafora del viaggio  Orientamento  Navigazione  Uscita/partenza  Arrivo/ingresso 40
  • 41. Schermate d’insieme 1. Mappa grafica tematica 2. Diagramma di flusso 3. Timeline 4. Immagine/cartine 5. Schema 6. testo Landow 41
  • 42. Tipi di mappe • link nel background (navigazione) • link nel comunicato  Testo  Mappa (concetto centrale e possibili sviluppi)  Diagramma di flusso (relazioni e dipendenze)  Outlines (indice - commentato ?)  Disegno  Time line  Mappe tridimensionali e dinamiche  Portali 42
  • 43. Metafore dell’ipertesto  Combinatoria/univoco  rete/lineare  labirinto/albero  acentrato/centrato  digitale/analogico  sistema complesso/sistema galileiano 43
  • 44. Per approfondire George P. Landow, L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Bruno Mondadori, Milano 1998 con una introduzione di Paolo Ferri, Ipertesto, un nuovo spazio della scrittura, pp. 1-16 44