SlideShare a Scribd company logo
Per finire…
Una serie di prospettive
• Utilizzo di oggetti digitali (testi, immagini, file
  audio…) online/offline
• Utilizzo ad un primo livello di software
• Utilizzo a livello avanzato di software
  (exelearning, hot potatoes, editor video ma
  anche c-map, geogebra….) creando l.o.
• Utilizzo di servizi del web 2.0 (blog, wiki, flickr,
  yuotube…) e social network interagendo con
  studenti e colleghi
La progettazione didattica
• Mettere a fuoco specifici punti su cui
  intervenire
• Mantenendo il riferimento alla progettazione
  complessiva
• Proposta: individuare una idea progettuale
Proposta
Il percorso biennale è appena iniziato. La
chiusura dell’anno scolastico si avvicina. L’invito,
prima della sosta estiva, è quello di a)individuare
una idea progettuale – anche molto semplice -
su cui lavorare, anche in coppia o in gruppo,
segnalandola nell’ambiente e nel blog;
b)segnalare come raccordarla alla progettazione
didattica annuale; c) segnalare gli strumenti che
si intendono utilizzare.

More Related Content

Similar to La proposta per l'estate

1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
cripatria
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
Giuseppe Vizzari
 
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
Francesco Mario Pio Damiani
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
Rigel
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
alecarlottagiulia
 
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 

Similar to La proposta per l'estate (20)

1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Seconda proiezione
Seconda proiezioneSeconda proiezione
Seconda proiezione
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
 
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole  Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
 
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
#Webinar 02 Docenti - Prima lezione: Progettare - A Scuola di OpenCoesione
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 

More from filoan

Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fasefiloan
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazionefiloan
 
E learning
E learningE learning
E learningfiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensfiloan
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochifiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
filoan
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classefiloan
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratichefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (20)

Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fase
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazione
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludens
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochi
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
Web 2
Web 2Web 2
Web 2
 

La proposta per l'estate

  • 2. Una serie di prospettive • Utilizzo di oggetti digitali (testi, immagini, file audio…) online/offline • Utilizzo ad un primo livello di software • Utilizzo a livello avanzato di software (exelearning, hot potatoes, editor video ma anche c-map, geogebra….) creando l.o. • Utilizzo di servizi del web 2.0 (blog, wiki, flickr, yuotube…) e social network interagendo con studenti e colleghi
  • 3. La progettazione didattica • Mettere a fuoco specifici punti su cui intervenire • Mantenendo il riferimento alla progettazione complessiva • Proposta: individuare una idea progettuale
  • 4. Proposta Il percorso biennale è appena iniziato. La chiusura dell’anno scolastico si avvicina. L’invito, prima della sosta estiva, è quello di a)individuare una idea progettuale – anche molto semplice - su cui lavorare, anche in coppia o in gruppo, segnalandola nell’ambiente e nel blog; b)segnalare come raccordarla alla progettazione didattica annuale; c) segnalare gli strumenti che si intendono utilizzare.