SlideShare a Scribd company logo
1
1
1
1
"L'innovazione non nasce dagli strumenti e dalle apparecchiature tecnologiche,
ma dalle scelte didattiche che stanno alla base del loro uso.
Avere nuovi strumenti a disposizione non determina in sé un cambiamento.
Ed è un errore fondamentale concentrarsi solo sul funzionamento dello strumento
e non sugli obiettivi educativi."
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT - Centre of Research about Media
and ICT in Education - Università Cattolica di Milano
1
«… i nostri studenti sono oggi molto bravi (più bravi di noi) nel muoversi
‘orizzontalmente’ da un contenuto informativo granulare all’altro, ma hanno scarsissime
capacità di interpretazione e costruzione di contenuti informativi complessi.»
Gino Roncaglia, - Associate Professor of Digital Humanities and Digital Publishing,
Università della Tuscia, Viterbo
1
1
Gestione della complessità
Il Sapere I Sistemi
Non solo
rappresentazione
Esplorazione
delle connessioni
1
"Genitore: "Io non ci capisco niente ma mio figlio di 7 anni... Gli
esperti li chiamano nativi digitali"
Io: "Se sono esperti non li chiamano più così..."
Genitore: "Ah! E come li chiamano ora?"
Io: "Bambini’’
Maria Grazia Fiore (docente scuola primaria, Bari)
1
Chi sono
Cosa non
vogliono fare
1
Linguaggio verbale
chiarezza
pertinenza
effetto visivo
leggibilità
qualità
incisività
navigabilità
efficacia
Linguaggio
iconico
Linguaggio
cinetico
1
Cosa voglio fare
1
1
1
bisogno
problema
risorse
processo
prodotto
impatto
controllo
1
1
1
Cosa voglio fare
Cosa userò
Ha funzionatoNO SI’
Come si usa
Cosa può fareCosa potrebbe servirmi
1
1
1
1
1
1
1
1
1. Problema del surplus e
del ritmo di presentazione
delle informazioni
2. Strategie adeguate ad
una presentazione di
infromazioni progressive
1
1
1
1
1
1
1
1
1
www.wix.com
https://verde-acqua.wixsite.com/lucca
La vostra mail

More Related Content

What's hot

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Elisabetta Cigognini
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 

What's hot (8)

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TICCompetenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 

Similar to Didacta

Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
Antonio Fini
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Luisanna Fiorini
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
madero
 
Il digitale e la scuola
Il digitale e la scuolaIl digitale e la scuola
Il digitale e la scuola
Marco Dom
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Alessandro Greco
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Giovanni Marconato
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
EsperoSrl
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013
Roberto Trinchero
 

Similar to Didacta (20)

Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Il digitale e la scuola
Il digitale e la scuolaIl digitale e la scuola
Il digitale e la scuola
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Digital Kids 7 November
Digital Kids 7 NovemberDigital Kids 7 November
Digital Kids 7 November
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013
 

Didacta