SlideShare a Scribd company logo
Valutazione e…? ,[object Object],[object Object],[object Object],Filippo Bruni
Mi presento …
Una premessa… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un’idea di scuola  ,[object Object]
Le immagini dell’insegnante ,[object Object],[object Object],[object Object]
Un’idea di studente  ,[object Object],[object Object]
Un’idea di ambiente di apprendimento
In senso lato… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E inoltre … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Centralità dell’ambiente? Partecipazione alle attività quotidiane di una comunità Adozione dei modi di vedere e agire del gruppo Incoraggiare il progetto dello studente con strumenti e risorse dentro un  ambiente  ricco di stimoli/risorse Significati che una persona costruisce attraverso l’interazione con il proprio ambiente Set di strategie d’istruzione volte a cambiare gli schemi di un individuo Stato cognitivo come riflesso negli schemi e comportamenti procedurali di una persona Trasmissione di prodotti Contenuti  insegnamento conoscenza
L’approccio “situazionista” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pensare e riflettere come curriculo, contenuto curriculare profondo e temi ricorrenti, comprensione Alfabetizzazione di base come curricolo, contenuto curricolare ampio e frammentato, ritenzione Contenuti  Guida alla scoperta, modello e sostegno nella ricerca attiva Trasmettitore/gestore Insegnante  Studenti come insegnanti, ricercatori Ricettori passivi Studenti Ambiente di apprendimento intenzionale Classe tradizionale
Brown/Varisco Processo di scoperta, applicazione dei risultati, portfolio Ritenzione, test Valutazione  Tool per l’apprendimento intenzionale  e riflessivo e per il lavoro collaborativo Tool individuale Computer  Ambiente di apprendimento intenzionale Classe tradizionale
Ambienti di apprendimento altri elementi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ambienti di apprendimento altri elementi tecnologici ,[object Object],[object Object]
Ambienti di apprendimento per approfondire… ,[object Object]
Dal comportamentismo al costruttivismo ,[object Object],[object Object]
Organizzazione scolastica e lavoro di gruppo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Costruttivismo  socio culturale  ,[object Object]
Costruttivismo  socio culturale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Coinvolgimento nella costruzione della conoscenza ,[object Object],[object Object]
Coinvolgimento nella costruzione della conoscenza ,[object Object],[object Object]
Coinvolgimento nella costruzione della conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Significatività del contesto  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Significatività del contesto ,[object Object],[object Object]
Significatività del contesto ,[object Object],[object Object]
 Significatività del contesto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Centralità della collaborazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Community of learners ,[object Object],[object Object]
Community of learners ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Community of learners ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Community of learners ,[object Object],[object Object],[object Object]
Knowledge Building Community ,[object Object]
Knowledge Building Community ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Knowledge Building Community ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaGiovanni Marconato
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Giovanni Marconato
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Giovanni Marconato
 
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Giovanni Marconato
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...CATTID "Sapienza"
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Center for Generative Communication
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologiePanoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 

What's hot (20)

Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
 
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologiePanoramica sugli usi didattici delle tecnologie
Panoramica sugli usi didattici delle tecnologie
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 

Similar to Valutazione Introduzione

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1imartini
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Donatella Cesareni
Donatella Cesareni Donatella Cesareni
Donatella Cesareni
La Società in Classe
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
guest608a33
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
Giovanni Marconato
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaafacc8
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Giovanni Marconato
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
Giovanni Marconato
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Una rete piena di pesci
Una rete piena di pesciUna rete piena di pesci
Una rete piena di pesci
Giovanni Marconato
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
Mariella Nica
 
Smart school
Smart school Smart school
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 

Similar to Valutazione Introduzione (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Donatella Cesareni
Donatella Cesareni Donatella Cesareni
Donatella Cesareni
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Una rete piena di pesci
Una rete piena di pesciUna rete piena di pesci
Una rete piena di pesci
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 

More from filoan

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
filoan
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fasefiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensfiloan
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochifiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
filoan
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estatefiloan
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classefiloan
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratichefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (19)

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fase
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludens
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochi
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estate
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
Web 2
Web 2Web 2
Web 2
 

Valutazione Introduzione

  • 1.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Un’idea di ambiente di apprendimento
  • 8.
  • 9.
  • 10. Centralità dell’ambiente? Partecipazione alle attività quotidiane di una comunità Adozione dei modi di vedere e agire del gruppo Incoraggiare il progetto dello studente con strumenti e risorse dentro un ambiente ricco di stimoli/risorse Significati che una persona costruisce attraverso l’interazione con il proprio ambiente Set di strategie d’istruzione volte a cambiare gli schemi di un individuo Stato cognitivo come riflesso negli schemi e comportamenti procedurali di una persona Trasmissione di prodotti Contenuti insegnamento conoscenza
  • 11.
  • 12. Pensare e riflettere come curriculo, contenuto curriculare profondo e temi ricorrenti, comprensione Alfabetizzazione di base come curricolo, contenuto curricolare ampio e frammentato, ritenzione Contenuti Guida alla scoperta, modello e sostegno nella ricerca attiva Trasmettitore/gestore Insegnante Studenti come insegnanti, ricercatori Ricettori passivi Studenti Ambiente di apprendimento intenzionale Classe tradizionale
  • 13. Brown/Varisco Processo di scoperta, applicazione dei risultati, portfolio Ritenzione, test Valutazione Tool per l’apprendimento intenzionale e riflessivo e per il lavoro collaborativo Tool individuale Computer Ambiente di apprendimento intenzionale Classe tradizionale
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.