SlideShare a Scribd company logo
Come usate le risorse digitali nelle
vostre pratiche di insegnamento?
Una nota sui processi comunicativi
Interazioni orizzontali: Anonimo (per Marilena)

Che tipo di esercizi? posso chiederti che cosa
insegni?
Uso occasionale (tre interventi)
Saltuariamente in classe e, più frequentemente,
assegnando ai ragazzi lavori in formato digitale da
svolgere a casa (Marilena); sporadicamente
(Olimpia); Per ora le uso molto poco: nella mia
scuola c'è una sola LIM e c'è un'aula informatica
sempre infestata da virus...A volte ho usato la LIM
per proporre immagini o filmati, in pratica come
fosse una semplice lavagna luminosa, benché
collegata a internet. Altre volte ho proposto gli
esercizi interattivi presenti nel cd rom fornito al
docente insieme al libro di testo (anonimo)
Uso quotidiano o assimilabile (tre
               interventi)
uso la lim quotidianamente, avendola in classe, sia come
semplice lavagna sia per visionare filmati o per cercare
informazioni (anonimo); Nelle mie pratiche di
insegnamento utilizzo le risorse digitali quotidianamente
(la LIM, il mio portatile, l'aula multimediale in attesa delle
dotazioni tecnologiche per la cl@sse 2.0). Passo
praticamente il mio tempo libero a fare ricerche in
Internet, preparare lezioni, documentare le attività...
trascurando, purtroppo, i miei figli e me stessa! Ma mi
piace farlo... (Rosanna Pandolfo); Utilizzo
quotidianamente le risorse digitali e, anche se volessi,
non potrei più farne a meno (Assunta Milano)
Usi specifici (un intervento)
[disabilità] Io sono un'insegnante di sostegno […] cerco di
proporre software esercitativi di vario tipo […] sarebbe
opportuno promuovere […] la conoscenza e l'uso di software
autore (presentazioni di vario tipo, dalle ppt a quelle realizzate
con movie maker o simili, e-book con didapages piuttosto che
altri ancora, web quest, etc..) Ci va tantissimo tempo nella
ricerca anche se aiutano molto i forum tematici e le iscrizioni a
mailing-list o la frequentazione di blog di discussione e social
network dove generosi colleghi e tutor esperti sono sempre
pronti a condividere esperienze...Serve molto parlare e
confrontarsi con le persone e cercare di imparare ogni
giorno...Io personalmente sono una che fa domande...
(anonimo)

More Related Content

Similar to Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche

Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
madero
 
Master in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didatticaMaster in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didatticaSimona Fiori
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
cioccoblocco
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Commenti degli studenti
Commenti degli studentiCommenti degli studenti
Commenti degli studenti
lacimetta
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!Fondazione Rosselli
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
GIOVANNI LARICCIA
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
Antonello Facchetti
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
claudiomelacarne
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
Marta Pavia
 
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social NetworkSmau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Caterina Policaro
 
Nuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E DidatticaNuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E DidatticaIvan
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
GIOVANNI LARICCIA
 
Anche le tartarughe usano la rete
Anche le tartarughe usano la reteAnche le tartarughe usano la rete
Anche le tartarughe usano la rete
Maddalena Pinato
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Ministero Pubblica Istruzione
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Aldo Arbore
 

Similar to Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche (20)

Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Digital Kids 7 November
Digital Kids 7 NovemberDigital Kids 7 November
Digital Kids 7 November
 
Master in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didatticaMaster in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didattica
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Commenti degli studenti
Commenti degli studentiCommenti degli studenti
Commenti degli studenti
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
 
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social NetworkSmau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
 
Nuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E DidatticaNuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E Didattica
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
 
Anche le tartarughe usano la rete
Anche le tartarughe usano la reteAnche le tartarughe usano la rete
Anche le tartarughe usano la rete
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
 

More from filoan

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
filoan
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fasefiloan
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazionefiloan
 
E learning
E learningE learning
E learningfiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensfiloan
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochifiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
filoan
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estatefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (20)

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fase
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazione
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludens
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochi
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estate
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
Web 2
Web 2Web 2
Web 2
 

Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche

  • 1. Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche di insegnamento?
  • 2. Una nota sui processi comunicativi Interazioni orizzontali: Anonimo (per Marilena) Che tipo di esercizi? posso chiederti che cosa insegni?
  • 3. Uso occasionale (tre interventi) Saltuariamente in classe e, più frequentemente, assegnando ai ragazzi lavori in formato digitale da svolgere a casa (Marilena); sporadicamente (Olimpia); Per ora le uso molto poco: nella mia scuola c'è una sola LIM e c'è un'aula informatica sempre infestata da virus...A volte ho usato la LIM per proporre immagini o filmati, in pratica come fosse una semplice lavagna luminosa, benché collegata a internet. Altre volte ho proposto gli esercizi interattivi presenti nel cd rom fornito al docente insieme al libro di testo (anonimo)
  • 4. Uso quotidiano o assimilabile (tre interventi) uso la lim quotidianamente, avendola in classe, sia come semplice lavagna sia per visionare filmati o per cercare informazioni (anonimo); Nelle mie pratiche di insegnamento utilizzo le risorse digitali quotidianamente (la LIM, il mio portatile, l'aula multimediale in attesa delle dotazioni tecnologiche per la cl@sse 2.0). Passo praticamente il mio tempo libero a fare ricerche in Internet, preparare lezioni, documentare le attività... trascurando, purtroppo, i miei figli e me stessa! Ma mi piace farlo... (Rosanna Pandolfo); Utilizzo quotidianamente le risorse digitali e, anche se volessi, non potrei più farne a meno (Assunta Milano)
  • 5. Usi specifici (un intervento) [disabilità] Io sono un'insegnante di sostegno […] cerco di proporre software esercitativi di vario tipo […] sarebbe opportuno promuovere […] la conoscenza e l'uso di software autore (presentazioni di vario tipo, dalle ppt a quelle realizzate con movie maker o simili, e-book con didapages piuttosto che altri ancora, web quest, etc..) Ci va tantissimo tempo nella ricerca anche se aiutano molto i forum tematici e le iscrizioni a mailing-list o la frequentazione di blog di discussione e social network dove generosi colleghi e tutor esperti sono sempre pronti a condividere esperienze...Serve molto parlare e confrontarsi con le persone e cercare di imparare ogni giorno...Io personalmente sono una che fa domande... (anonimo)