SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Stereotipo e Pregiudizio
Psicologia Sociale Stereotipi
Pregiudizi
Teoria identità Sociale
Biases cognitivi
Definizione Stereotipo
• stereotipo deriva dalle parole greche "stereos" (duro, solido) e
"typos" (impronta, immagine, gruppo), quindi "immagine rigida“
• definizione in psicologia:
– Lo stereotipo è un atteggiamento condiviso da un gruppo sociale
– o ingroup: gruppo di appartenenza
– e si riferisce a un altro gruppo sociale
– o outgroup: gruppi esterni al proprio o di non appartenenza
– a cui vengono attribuite determinate caratteristiche come tipiche
della sua identità
– tali caratteristiche non rispecchiano la realtà oggettiva
– ma sono generalizzazioni approssimative spesso infondate e non
basate sull’esperienza diretta
– ma su processi di socializzazione (culturale, familiare, religiosa,
scolastica, ecc.)
• definizione generale: rappresentazione cognitiva di un gruppo
sociale che associa quel determinato gruppo o categoria a una
serie di caratteristiche distintive.
• definizione specifica: insieme coerente e rigido di credenze
negative che un gruppo condivide rispetto a un altro gruppo
Esempi
Caratteristiche Stereotipo
• Per comprendere il funzionamento degli stereotipi sociali occorre
prendere in considerazione le variabili cui si fa cenno nella
definizione:
• Condivisione sociale degli stereotipi: misura in cui una certa
immagine negativa, relativa a un gruppo, è condivisa da un altro
gruppo sociale:
– è ampiamente diffuso entro una cultura?
– è una tendenza tipica di singoli individui?
– o perché si possa parlare di stereotipo deve esistere una certa
condivisione sociale
• Livello di generalizzazione dello stereotipo: grado di omogeneità con
cui le caratteristiche negative attribuite da un gruppo a un altro sono
distribuite in questo ultimo:
– tutti gli individui presentano tali caratteristiche o solo alcuni?
– si può parlare di stereotipo solo quando vi è omogeneità totale tr i membri
del gruppo vittima dello stereotipo?
• Grado di rigidità dello stereotipo:
– sono difficilmente modificabili in quanto profondamente ancorati alla
nostra cultura e personalità o
Stereotipi sugli italiani
“Come si fa a zittire un italiano? Gli si legano le braccia dietro la schiena!”
“Perché gli italiani sono tutti bassi? Perché da bambini la mamma gli ha detto: quando sarai
grande andrai a lavorare!”
“Da cosa si riconosce un italiano ad un combattimento di galli? E’ il solo che scommette
sull’anatra.
Da cosa si riconosce la mafia in un combattimento di galli? Vince l’anatra…”
“Quanti italiani servono per cambiare una lampadina?
Mio cugino conosce un tipo che ha un fratello: il padre della sua ragazza ha fatto il militare
con un certo Riccardo il cui cognato era stato a scuola con uno la cui madre aveva un
laboratorio di calzature. Uno degli operai usciva con una ragazza. Il padre di questa andava
sempre a messa la domenica con un certo Guido che conosceva un tipo che aveva una
sorella che era sposata con un elettricista che ha detto che lo farebbe gratis”
Il paradiso europeo: i poliziotti sono inglesi, i meccanici tedeschi, i cuochi francesi, gli amanti
italiani e tutto è organizzato dagli svizzeri.
L’Inferno europeo: i poliziotti sono tedeschi, i meccanici francesi, i cuochi inglesi, gli amanti
svizzeri e tutto è organizzato dagli italiani”.
Funzione e Caratteristiche
• Processo di stereotipizzazione: consiste nell’estendere
indistintamente a tutti i membri di un gruppo determinate
caratteristiche:
– si tratta di generalizzazioni semplicistiche
– che ignorano le molteplici differenze e caratteristiche individuali
• Gli stereotipi sono schemi mentali che consentono di:
– interpretare in termini generali il comportamento di un gruppo
– valutare gli individui appartenenti a quel gruppo
– prevedere il loro comportamento in base ad aspettative condivise
• Considerati come generalizzazioni approssimative, pos-
sono costituire valide strategie cognitive
– contesti con cui interagiamo sono complessi, è necessario
semplificare per meglio comprendere ciò che percepiamo e agire
– categorizzazione e stereotipizzazione producono semplificazione
– consentendoci di interpretare in modo più efficiente le situazioni in
cui ci troviamo
– orientando più efficacemente il nostro comportamento
– esempio: persona anziana > cedo il posto in pulmann
– immagini: stereotipi sui giovani
Stereotipi in Europa
Stereotipi e Biases
• Stereotipo ed esperienza
– gli stereotipi tendono ad essere confermati dalla nostra
esperienza
– in quanto interpretiamo i dati dell’esperienza in base ai nostri
stereotipi
– esempio: differenze di genere: uomo e donna al volante
• Biases cognitivi: forma di distorsione della valutazione
causata da stereotipi e pre-giudizi
– carenza o limite cognitivo: che produce errori sistematici e
costanti nel giudizio e di cui le persone sono inconsapevoli
– esistono vari tipi di biases: della percezione, del giudizio, della
memoria, ecc.
– nascono e si sviluppano nell’interazione sociale, possono essere
fondati su elementi ancestrali o fisiologici
– influenzano comportamenti, opinioni, ideologie
• Biases tendono a confermare i nostri stereotipi:
– Biases da categorizzazione, autoconvalida, autoconferme
comportamentali, ecc.
Esempi di Biases
• Autoconvalida: una volta che ci siamo fatta un’idea sulle cose, tendiamo a
conservarla a dispetto delle prove contrarie. Ciò avviene per bisogno di
coerenza, di armonia cognitiva, per economia cognitiva o omeostàsi. Ad
esempio, noteremo un negro sdraiato su una panchina per convalidare il
pregiudizio della pigrizia dei negri, senza considerare che è un’ora di riposo per
tutti.
• Biases da categorizzazione: derivano dalla tendenza a catalogare le persone in
classi o categorie. Così rimaniamo prigionieri degli stereotipi e delle etichette
verbali senza approfondire la conoscenza della singola persona. Ad esempio, se
un medico mi dà un consiglio esso avrà particolare valore per il fatto che viene
espresso da un’autorità di competenza, da un medico (etichetta verbale) anche
se magari si tratta di un’ovvietà che potrebbe essere espressa da chiunque.
• Autoconferme comportamentali: Se ci aspettiamo dall’altro un certo
comportamento, in base a posizioni pregiudiziali, finiremo, in qualche modo, per
provocarlo. Il famoso esperimento dell’ “effetto Pigmalione”: la classe presentata
all’insegnante ignaro come super-dotata dagli sperimentatori e considerata tale
dall’insegnante, finì per migliorare le sue prestazioni. I negri, ad esempio,
saranno condizionati dagli stereotipi che li riguardano e portati a comportarsi di
conseguenza; la stessa cosa vale per l’alunno ritenuto indisciplinato dalla
maestra, ecc.
Altri tipi di Biases
• La correlazione illusoria: sovrastimiamo l’associazione tra due variabili, dandole
un valore di rapporto significativo che di fatto non ha. Ad esempio, vediamo zingari
in giro, poco dopo sentiamo dire che ci sono stati dei furti e pensiamo che gli
zingari hanno rubato.
• Accentuazione: tendiamo ad accentuare le differenze tra esemplari di diverse
categorie (sovrastima intercategoriale) e a minimizzare quelle tra gli appartenenti
a una stessa categoria (sottostima intercategoriale). Ad esempio i “Lumbard”,
nella propaganda leghista, appaiono omogeneamente industriosi e onesti, mentre
al contrario, i Meridionali, succubi dello Stato assistenziale, tendenti alla
raccomandazione
• Bias dello sguardo selettivo: effetto che avviene quando si notano cose a cui
prima non facevamo caso, portandoci a ritenere erroneamente che accadano più
spesso. Esempio: acquistato una nuova auto e inspiegabilmente si inizia a vedere
la stessa macchina praticamente ovunque. Le donne in stato di gravidanza,
improvvisamente notano un sacco di altre donne incinte intorno a loro. Oppure
può accadere con un numero, con una canzone. In realtà tali cose accadono con
più frequenza, siamo noi che abbiamo focalizzato quella cosa e quindi la notiamo
più spesso. Il problema è che la maggior parte delle persone non lo riconosce
come un bias di selezione e crede veramente che queste cose o questi eventi
stanno accadendo con una frequenza maggiore, il che può portare a una
sensazione molto sconcertante.
Altri tipi di Biases
• L’effetto sé/altro: usiamo spiegazioni esterne per il nostro comportamento
e interne per gli altri; se le cose ci vanno male è perchè ci siamo trovati in
una situazione troppo difficile, invece le difficoltà degli altri dipendono dalla
loro incapacità.
• Il self-serving: vogliamo sostenere la tesi secondo la quale solo i successi
dipendono da noi, mentre gli insuccessi dall’ambiente circostante. Se
abbiamo buoni voti è merito nostro, se abbiamo brutti voti è colpa dei
professori.
• Fallacia del giocatore: tendiamo a dare particolare importanza agli eventi
del passato, credendo che influenzeranno in qualche modo i risultati futuri.
L’esempio classico è il lancio della moneta. Dopo aver ottenuto testa,
diciamo, per cinque volte consecutive, la nostra tendenza è quella di
prevedere un aumento della probabilità che il prossimo lancio sarà croce. In
realtà però, le probabilità sono ancora 50/50. Come dicono gli statistici, i
risultati in diversi lanci sono statisticamente indipendenti e la probabilità di
ogni risultato è sempre del 50%.
Definizione di Pregiudizio
• Pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") ha diversi
significati, collegati alla nozione di "giudizio prematuro“:
– opinione preconcetta e parziale, basata su argomenti insufficienti o su
una loro non completa o indiretta conoscenza.
– i pregiudizi, razziali, religiosi, etnici, generazionali, professionali, ecc. non
poggiano su una base reale, vera, non sono scientificamente dimostrabili
– si distingue dal concetto erroneo perché è irreversibile, non viene
modificato neanche alla luce di nuove conoscenze ed esperienze ad
esso contrarie
– è un atteggiamento di intergruppo, cioè posizioni di favore o sfavore che
ha per oggetto un gruppo e si forma nelle relazioni intergruppo.
• Pregiudizio e stereotipo: si parla di pregiudizio (positivo o negativo)
per rifarsi ad:
– uno stereotipo scarsamente fondato su dati verificabili
– che viene applicato alla realtà sociale
– si tratta di atteggiamenti assunti sotto l’influenza di fattori emotivi e
cognitivi, di ordine socio-familiare, educativo, culturale, politico, religioso
ed ambientale
– orientano e condizionano il nostro comportamento
• Definizione specifica: tendenza a considerare in modo ingiusti-
ficatamente sfavorevole persone che appartengono a un determinato
gruppo sociale
• Pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") ha diversi
significati, collegati alla nozione di "giudizio prematuro“:
– opinione preconcetta e parziale, basata su argomenti insufficienti o su una loro
non completa o indiretta conoscenza.
– i pregiudizi, razziali, religiosi, etnici, generazionali, professionali, ecc. non
poggiano su una base reale, vera, non sono scientificamente dimostrabili
– si distingue dal concetto erroneo perché è irreversibile, non viene modificato
neanche alla luce di nuove conoscenze ed esperienze ad esso contrarie
– è un atteggiamento di intergruppo, cioè posizioni di favore o sfavore che ha per
oggetto un gruppo e si forma nelle relazioni intergruppo.
• Pregiudizio e stereotipo: si parla di pregiudizio (positivo o negativo) per
rifarsi ad:
– uno stereotipo scarsamente fondato su dati verificabili
– che viene applicato alla realtà sociale
– si tratta di atteggiamenti assunti sotto l’influenza di fattori emotivi e cognitivi, di
ordine socio-familiare, educativo, culturale, politico, religioso ed ambientale
– orientano e condizionano il nostro comportamento
• Profezia che si auto-avvera o effetto Pigmalione:
– tendiamo a modificare il nostro comportamento sulla base dei nostri pregiudizi
– con la conseguenza di creare le condizioni che portano al loro verificarsi
– esempio: Amilcare è convinto che i toscani sono persone litigiose, incontrando il cugino
livornese di Matilde assumerà un atteggiamento più provocatorio per difendersi dagli
“inevitabili” attacchi che si aspetta. Ma questo suo atteggiamento sarà visto come ostile e
ingiustificato dal cugino toscano che a sua volta si metterà sulla difensiva nei confronti di
Amilcare, che lo percepirà come litigioso, rafforzando di conseguenza il suo pregiudizio.
Definizione di Pregiudizio
Tipologie di Pregiudizi
I pregiudizi più diffusi sono:
• quello razziale:
– forte senso di discriminazione verso una gruppo umano, ad
esempio
– l’antisemitismo;
• quello androcentrico:
– la considerazione del maschio come essere superiore alla
donna;
• quello etnocentrico:
– il concepire il proprio gruppo sociale come il centro e il punto di
riferimento in base al quale tutti gli altri gruppi vengono valutati e
classificati.
Immagini
pregiudizi etnocentrici
pregiudizi razziali
pregiudizi androcentrici
Pregiudizi etnocentrici: gli italiani
Editorial cartoon in "The Mascot" newspaper, New Orleans, 1888,
pregiudizi razziali: le Leggi razziali
Leggi razziali promulgate dal regime fascista a partire dal 1938 e rivolte contro gli Ebrei
dallo stereotipo, al pregiudizio si arriva alla discriminazione
Il pregiudizio androcentrico 1
Discriminazione femminile
– parità giuridica non significa parità effettiva
– finché la società continua ad essere modellata su stereotipi e pregiudizi
che avvantaggiano il maschio
Esempio: pubblicità
vedi altri esempi
donna oggetto sessuale del desiderio maschile
maschio dominatore e cacciatore
Il pregiudizio androcentrico 2
Discriminazione femminile
– doppio ruolo:
• angelo del focolare
• cui è affidata cura dei figli e della casa
– in entrambi i casi ha un ruolo passivo e subordinato all’uomo
vedi altri esempi
Origini del pregiudizio e sue componenti
 componente cognitiva:
– processi di categorizzazione (percepiamo le persone come
membri di categorie sociali distinte) e
– stereotipizzazione (associamo tratti tipici alle categorie sociale e
li generalizziamo)
 componente emotiva: Il pregiudizio è legato al fattore affettivo
- emotivo:
– nel confronto con membri di altri gruppi sociali percepiamo
emozioni positive o negative (es. ansia, rabbia …)
 componente comportamentale: si attivano processi di
– discriminazione: Insieme di comportamenti positivi o negativi
diretti a individui sulla base della loro appartenenza a un
determinato gruppo sociale
Esperimenti: influenza del giudizio altrui sul
comportamento
 In un college americano: un gruppo di ragazzi hanno
individuato una ragazza bruttina (che non si sentiva
particolarmente bella).
 Hanno iniziato a elogiarla e a chiederle appuntamenti.
 Ad ogni appuntamento galante avevano azioni similari.
 Per il fatto di sentirsi così considerata, ha iniziato a curare
molto di più sé stessa. Verso gli ultimi appuntamenti era
diventata più carina e rifiutava gli incontri con i ragazzi meno
carini.
 La ragazza aveva cambiato il proprio concetto di sé e si era
migliorata nella cura; aveva maggiore sicurezza in sé.
Esperimento di Duncan, 1976
– Descrizione: i soggetti dell’esperimento vedevano una scena videoregistrata
in cui c’erano due persone. Ad un certo punto una persona spinge l’altra. La
richiesta era quella di spiegare cosa avevano visto, classificandolo come
“comportamento scherzoso” o come “comportamento violento”. Dalle
risposte si evince che:
• quando la persona che spingeva era un nero, il comportamento veniva
classificato come violento.
• Quando la persona che spingeva era un bianco, il comportamento veniva
classificato come scherzoso.
– Inoltre veniva chiesto di spiegare il comportamento in base a:
• attribuzioni interne: il comportamento deriva da cause personali
• attribuzioni esterne: il comportamento deriva da circostanze esterne.
– Anche in questo caso il fattore importante era la razza:
• se l’autore della spinta era il nero, la spiegazione del comportamento era interna;
• se l’autore della spinta era bianco, la spiegazione del comportamento era esterna.
• In altre parole: quando i neri fanno qualcosa di male, la colpa è loro; quando i
bianchi fanno qualcosa di male, la colpa è delle circostanze.
– Conclusioni: l’esperimento dimostra che gli stereotipi sui gruppi sociali
influenzano direttamente ciò che vediamo accadere nella vita associata
– per approfondire vedi Esperimento di Duncan
Prima questione
Differenza tra Stereotipo e Pregiudizio
• Definizione problema: stereotipo e pregiudizio sono processi diversi o
termini che descrivono lo stesso fenomeno?
– Prima Tesi: afferma l’identità tra stereotipo e pregiudizio,
• indicano diversi gradi di intensità dello stesso fenomeno:
• l’espressione di una disposizione negativa verso l’altro, il diverso
– Seconda Tesi: si tratta di fenomeni differenti
• non si può parlare di identità tra stereotipo e pregiudizio
• nemmeno si può parlare di pregiudizio in generale
– ma di pregiudizi al plurale, infatti:
• i diversi pregiudizi sono riconducibili a cause sociali, economiche,
politiche, culturali, ecc. molto diverse
• Definizione problema: l’origine di stereotipi e pregiudizi è da ricercare
a livello naturale (neurologico – genetico) o dipende da fattori culturali
(storici, sociali, economici, ecc.)?
– Tesi naturalista: origine del pregiudizio dalle caratteristiche fisiologiche e
genetiche della nostra mente e/o dalle esigenze della vita associata,
• pertanto sono inevitabili e non completamente eliminabili
– Tesi culturale: hanno origine da fattori culturali e storici, pertanto:
• non sono irreversibili e possono essere eliminati
Seconda questione
I pregiudizi hanno una base di verità?
• Problema: l’errore insito nel pregiudizio consiste nell’attribuire
caratteristiche arbitrarie a un gruppo sociale o nell’esagerare alcuni
tratti effettivamente presenti in esso, quindi i pregiudizi:
– prima tesi: possiedono un nocciolo di verità
– seconda tesi: sono arbitrari, interamente riconducibili a fattori culturali
• Limiti Prima tesi:
• rischia di offrire un supporto ai fenomeni di discriminazione sociale
• in quanto considera vero, seppur esagerato, lo stereotipo/pregiudizio
• Limiti seconda tesi:
• la lotta alle discriminazioni necessita siano riconosciute e accettate le
differenze, non ignorate o poste come non esistenti
• uguaglianza non significa riconoscersi tutti uguali, ma consiste nel
riconoscimento delle differenze
• senza che questo porti a una svalutazione,
• ma sia anzi visto come un arricchimento
Terza questione
Sono fenomeni psicologici o storico - sociali?
• Problema: si tratta di un problema duplice che riguarda stereotipi e
pregiudizi:
– con che tipo di fenomeni abbiamo a che fare?
– con quali discipline studiarli per comprenderli?
• Stereotipi e pregiudizi come fenomeni storico - sociali
– la loro descrizione e comprensione rimanda a cause di tipo: economico,
culturale, politico, ecc.,
– vanno quindi spiegati come risultato di dinamiche sociali conflittuali
• Stereotipi e pregiudizi sono fenomeni psicologici:
– si sviluppano a partire dalle interazioni psico-sociali tra individui e gruppi
– possono essere compresi solo conoscendo le modalità psicologiche
specifiche delle dinamiche interpersonali e ginter-gruppo
• Conclusione:
• approccio complementare: esame di stereotipi e pregiudizi deve
essere condotto ricorrendo a entrambe le prospettive:
• sia quella storico – sociale
• che quella psico - culturale
Conseguenze del pregiudizio
– la discriminazione: tratto in modo diverso delle persone che
appartengono ad un altro gruppo;
– se allontano delle persone esse possono diminuire la loro
autostima, cambiano il concetto di sé: una persona può arrivare a
svalutarsi completamente;
– ciò può portare ad una diminuzione dell’impegno, cambia e si
riduce la motivazione (se so di essere isolato e non essere
considerato). Le popolazioni e persone più oppresse vengono a
coltivare molto meno le proprie capacità personali. I loro obiettivi
sono bassi, non cercano il successo in qualche campo;
– si avverano le profezie, quando noi agiamo sugli altri in base a
quello che ci aspettiamo da loro;
– ciò porta ad un isolamento sociale, una difficoltà a livello sociale a
relazionarsi con gli altri, una chiusura sempre maggiore e una
difficoltà a relazionarsi con gli altri.
Pregiudizi anti - italiani
"Occhio zio Sam arrivano i sorci": la vignetta, pubblicata nel 1903 da un giornale
americano, evidenzia la pericolosità dei migranti italiani, "portatori" di mafia, anarchia e
socialismo.
Teoria dell’identità Sociale (SIT)
Secondo la SIT (Social Identity Theory)
 il gruppo è il luogo di origine dell'identità sociale:
– nell'uomo vi è la spontanea tendenza a costituire gruppi, a sentirsene
parte ed a
– distinguere il proprio gruppo di appartenenza (ingroup)
– da quelli di non-appartenenza (outgroup),
– vengono attivati meccanismi di bias cognitivo ed un comportamento
di favoritismo per il proprio gruppo (e l'inverso per gli outgroup).
 l‘ "identità sociale" dell'individuo si costruisce attraverso tre processi
funzionalmente collegati:
1. Categorizzazione: l'individuo costruisce "categorie" funzionalmente
discriminanti di appartenenza, basate su:
– fattori di vario tipo (età, genere sessuale, posizione sociale o
lavorativa, religione, appartenenza politica, tifo per una squadra di
calcio, ideologie di riferimento, appartenenza etnica, etc...),
– tendendo a massimizzare le somiglianze tra i soggetti all'interno
della categoria - NOI, massimizzando al contempo le differenze
con i gruppi contrapposti - LORO.
2. Identificazione: le varie appartenenze ai diversi gruppi forniscono la base
psicologica per la costruzione della propria identità sociale. L'identità sociale è
in effetti costituita da una gerarchia di appartenenze multiple. È possibile
distinguere tra:
 Identità Situata (in un dato momento un'appartenenza può essere maggiormente
saliente rispetto ad altre)
 ed Identità Transitoria (un'appartenenza categoriale momentanea, legata a
particolari situazioni/momenti; ad es., chi si autopercepisce ed autocategorizza
come "tifoso" solo in occasione dei Mondiali di calcio e non in altre situazioni).
2. Confronto Sociale: l'individuo confronta continuamente il proprio ingroup –
NOI, con l'outgroup di riferimento - LORO, con una condotta marcatamente
segnata da bias valutativi in favore del proprio ingroup:
• Il proprio gruppo viene implicitamente considerato "migliore" rispetto agli "altri"
• che vengono metodicamente svalutati o confrontati in chiave critica.
• "Corollario" di questo processo è che parte della propria autostima individuale
può derivare anche dalla percezione di "superiorità" del proprio ingroup rispetto
agli outgroups di riferimento,
• e questo fenomeno può quindi portare alla continua ricerca di occasioni di
"confronto sociale" (esempi classici sono i continui confronti tra opposte tifoserie
del tifo organizzato, o lo sviluppo di atteggiamenti razzistici nei confronti degli
immigrati).
Teoria dell’identità Sociale (SIT)
Esperimento di Robbers Cave (Sherif, 1954)
Nel 1954 Muzafer Sherif organizzò un campo estivo vicino a Oklahoma
City, nel parco di Robbers Cave
 L’Esperimento dimostrò la facilità con cui il gruppo adotta un’identità
esclusiva e come tale identità possa degenerare in pregiudizio e
antagonismo verso coloro che ne sono al di fuori
 Fase 1: inizialmente i ragazzi svolgevano le attività insieme, vennero in
seguito divisi in due gruppi:
– Svilupparono un forte attaccamento nei confronti del proprio gruppo,
stabilirono delle norme interne e scelsero un leader.
– Ciascun gruppo si diede un nome (“Aquile” e “Serpenti a sonagli”) e una
bandiera.
 Fase 2: Venne presentato una sorta di torneo in cui i due gruppi erano
in competizione tra loro:
– Appena ebbe inizio la gara cominciarono ad amplificarsi le differenze
esistenti tra “noi” e “loro” e nacquero soprannomi dispregiativi nei confronti
dei membri dell’altro gruppo, considerato ormai avversario.
– Con il passare dei giorni e con il susseguirsi delle competizioni, la
svalutazione del gruppo esterno divenne ancora più marcata,
– culminando in aggressioni fisiche e in reciproci atti di teppismo, anche
quando le gare erano finite.
• Fase 3: successivamente venne introdotto uno scopo sovraordinato:
cioè un problema importante per entrambi i gruppi, ma che un gruppo da
solo non era in grado di risolvere da solo (ad es. riparare il camioncino).
In questo caso, con uno scopo comune, l’ostilità diminuiva
notevolmente, così come la tensione.
• Sherif dimostrò con questo esperimento:
– che i gruppi si formano istantaneamente e in modo automatico;
l’appartenenza a un gruppo influenza il nostro comportamento sulla
percezione che si ha degli altri.
– Si può rimediare all’antagonismo e ai conflitti tra gruppi, creando obiettivi
comuni.
– L’opposizione Noi-Altri è una componente
fondamentale della società.
Per approfondire: esperimento di Robbers cave:
Pregiudizi e conflitti tra gruppi, in psicosocial.it
Esperimento di Robbers Cave (Sherif, 1954)
Esperimento di Robbers Cave - Immagini
Teoria dell’auto - categorizzazione
(Turner)
 L’individuo definisce se stesso non solo in termini personali ma anche
in base all’appartenenza ad una determinata categoria sociale
 Esistono vari livelli di astrazione nei processi di categorizzazione: il
livello interpersonale; quello inter-gruppale; quello interspecie.
 La categorizzazione non è costante: gli individui possono definire loro
stessi in un momento come appartenenti ad una categoria e, il
momento successivo, come appartenenti ad una categoria differente:
il processo di categorizzazione dipende dal contesto
 L’individuo che si definisce in base alla sua appartenenza a una
categoria vedrà nell’altro non più una singola persona ma un membro
del suo stesso gruppo o di un gruppo distinto
 definizione in termini di “noi” e “loro”
 accentuazione dei contrasti inter-gruppali
Linkografia - Bibliografia
• http://web.tiscali.it/socialiumanescienze/stereotipi/definizione_di_stereotipo_e_preg
• http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/psicologia-pedagogia/Psicologia
• http://it.wikipedia.org/wiki/Stereotipo
• http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dell'identit%C3%A0_sociale
• http://lospiritodeltempo.wordpress.com/2013/01/15/i-12-bias-cognitivi-che-ci-imped
• http://www.slideshare.net/paolascalella/gli-stereotipi-di-genere-nelle-fiabe-1069102
• http://www.psicosocial.it/esperimento-robbers-cave/
• http://www.slideshare.net/imartini/pregiudizio
• Presentazione “Psicologia Sociale: La percezione dei gruppi”, Simona
Sacchi, 2009, Facoltà Sociologia Università di Milano – Bicocca
• Bruno Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, il Mulino, Bologna, 1997

More Related Content

What's hot

Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
imartini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
VERLICCHI VERONICA
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
Marilena Civetta
 

What's hot (20)

L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 

Viewers also liked

Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Paola Scalella
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
stani Smiraglia
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
reportages1
 
Stereotipi di genere negli spot pubblicitari italiani
Stereotipi di genere negli spot pubblicitari italianiStereotipi di genere negli spot pubblicitari italiani
Stereotipi di genere negli spot pubblicitari italiani
Carlo_Reda
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
stani Smiraglia
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
iva martini
 
Entrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHH
Entrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHHEntrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHH
Entrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHH
Alana Vargas Casasnovas
 

Viewers also liked (20)

Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
Stereotipi di genere negli spot pubblicitari italiani
Stereotipi di genere negli spot pubblicitari italianiStereotipi di genere negli spot pubblicitari italiani
Stereotipi di genere negli spot pubblicitari italiani
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Entrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHH
Entrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHHEntrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHH
Entrenamiento, Capacitación y Desarrollo de los RRHH
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Pei
PeiPei
Pei
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
ALMACENAJE DE PRODUCTOS
ALMACENAJE DE PRODUCTOSALMACENAJE DE PRODUCTOS
ALMACENAJE DE PRODUCTOS
 
Teorias de aprendizaje quesustentan al DTI
Teorias de aprendizaje quesustentan al DTITeorias de aprendizaje quesustentan al DTI
Teorias de aprendizaje quesustentan al DTI
 
Libro+2+tomo+i
Libro+2+tomo+iLibro+2+tomo+i
Libro+2+tomo+i
 
Normatividad trabajo en alturas resolucion 1409 de 2012 y resolucion 1903 de ...
Normatividad trabajo en alturas resolucion 1409 de 2012 y resolucion 1903 de ...Normatividad trabajo en alturas resolucion 1409 de 2012 y resolucion 1903 de ...
Normatividad trabajo en alturas resolucion 1409 de 2012 y resolucion 1903 de ...
 
Liderazgo1
Liderazgo1Liderazgo1
Liderazgo1
 

Similar to Stereotipo e pregiudizio

Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione sociale
maxilprof
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
imartini
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
Viola Banaj
 
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
slidemardi
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
iva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
iva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
iva martini
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
Raffaele Marrese
 
Difesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraDifesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la paura
Emanuela Moretti
 

Similar to Stereotipo e pregiudizio (20)

Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione sociale
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
 
Difesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la pauraDifesa Personale Femminile - la paura
Difesa Personale Femminile - la paura
 
Sergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinteSergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinte
 

More from Gianfranco Marini

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

Stereotipo e pregiudizio

  • 1. Stereotipo e Pregiudizio Psicologia Sociale Stereotipi Pregiudizi Teoria identità Sociale Biases cognitivi
  • 2. Definizione Stereotipo • stereotipo deriva dalle parole greche "stereos" (duro, solido) e "typos" (impronta, immagine, gruppo), quindi "immagine rigida“ • definizione in psicologia: – Lo stereotipo è un atteggiamento condiviso da un gruppo sociale – o ingroup: gruppo di appartenenza – e si riferisce a un altro gruppo sociale – o outgroup: gruppi esterni al proprio o di non appartenenza – a cui vengono attribuite determinate caratteristiche come tipiche della sua identità – tali caratteristiche non rispecchiano la realtà oggettiva – ma sono generalizzazioni approssimative spesso infondate e non basate sull’esperienza diretta – ma su processi di socializzazione (culturale, familiare, religiosa, scolastica, ecc.) • definizione generale: rappresentazione cognitiva di un gruppo sociale che associa quel determinato gruppo o categoria a una serie di caratteristiche distintive. • definizione specifica: insieme coerente e rigido di credenze negative che un gruppo condivide rispetto a un altro gruppo
  • 4. Caratteristiche Stereotipo • Per comprendere il funzionamento degli stereotipi sociali occorre prendere in considerazione le variabili cui si fa cenno nella definizione: • Condivisione sociale degli stereotipi: misura in cui una certa immagine negativa, relativa a un gruppo, è condivisa da un altro gruppo sociale: – è ampiamente diffuso entro una cultura? – è una tendenza tipica di singoli individui? – o perché si possa parlare di stereotipo deve esistere una certa condivisione sociale • Livello di generalizzazione dello stereotipo: grado di omogeneità con cui le caratteristiche negative attribuite da un gruppo a un altro sono distribuite in questo ultimo: – tutti gli individui presentano tali caratteristiche o solo alcuni? – si può parlare di stereotipo solo quando vi è omogeneità totale tr i membri del gruppo vittima dello stereotipo? • Grado di rigidità dello stereotipo: – sono difficilmente modificabili in quanto profondamente ancorati alla nostra cultura e personalità o
  • 5. Stereotipi sugli italiani “Come si fa a zittire un italiano? Gli si legano le braccia dietro la schiena!” “Perché gli italiani sono tutti bassi? Perché da bambini la mamma gli ha detto: quando sarai grande andrai a lavorare!” “Da cosa si riconosce un italiano ad un combattimento di galli? E’ il solo che scommette sull’anatra. Da cosa si riconosce la mafia in un combattimento di galli? Vince l’anatra…” “Quanti italiani servono per cambiare una lampadina? Mio cugino conosce un tipo che ha un fratello: il padre della sua ragazza ha fatto il militare con un certo Riccardo il cui cognato era stato a scuola con uno la cui madre aveva un laboratorio di calzature. Uno degli operai usciva con una ragazza. Il padre di questa andava sempre a messa la domenica con un certo Guido che conosceva un tipo che aveva una sorella che era sposata con un elettricista che ha detto che lo farebbe gratis” Il paradiso europeo: i poliziotti sono inglesi, i meccanici tedeschi, i cuochi francesi, gli amanti italiani e tutto è organizzato dagli svizzeri. L’Inferno europeo: i poliziotti sono tedeschi, i meccanici francesi, i cuochi inglesi, gli amanti svizzeri e tutto è organizzato dagli italiani”.
  • 6. Funzione e Caratteristiche • Processo di stereotipizzazione: consiste nell’estendere indistintamente a tutti i membri di un gruppo determinate caratteristiche: – si tratta di generalizzazioni semplicistiche – che ignorano le molteplici differenze e caratteristiche individuali • Gli stereotipi sono schemi mentali che consentono di: – interpretare in termini generali il comportamento di un gruppo – valutare gli individui appartenenti a quel gruppo – prevedere il loro comportamento in base ad aspettative condivise • Considerati come generalizzazioni approssimative, pos- sono costituire valide strategie cognitive – contesti con cui interagiamo sono complessi, è necessario semplificare per meglio comprendere ciò che percepiamo e agire – categorizzazione e stereotipizzazione producono semplificazione – consentendoci di interpretare in modo più efficiente le situazioni in cui ci troviamo – orientando più efficacemente il nostro comportamento – esempio: persona anziana > cedo il posto in pulmann – immagini: stereotipi sui giovani
  • 8. Stereotipi e Biases • Stereotipo ed esperienza – gli stereotipi tendono ad essere confermati dalla nostra esperienza – in quanto interpretiamo i dati dell’esperienza in base ai nostri stereotipi – esempio: differenze di genere: uomo e donna al volante • Biases cognitivi: forma di distorsione della valutazione causata da stereotipi e pre-giudizi – carenza o limite cognitivo: che produce errori sistematici e costanti nel giudizio e di cui le persone sono inconsapevoli – esistono vari tipi di biases: della percezione, del giudizio, della memoria, ecc. – nascono e si sviluppano nell’interazione sociale, possono essere fondati su elementi ancestrali o fisiologici – influenzano comportamenti, opinioni, ideologie • Biases tendono a confermare i nostri stereotipi: – Biases da categorizzazione, autoconvalida, autoconferme comportamentali, ecc.
  • 9. Esempi di Biases • Autoconvalida: una volta che ci siamo fatta un’idea sulle cose, tendiamo a conservarla a dispetto delle prove contrarie. Ciò avviene per bisogno di coerenza, di armonia cognitiva, per economia cognitiva o omeostàsi. Ad esempio, noteremo un negro sdraiato su una panchina per convalidare il pregiudizio della pigrizia dei negri, senza considerare che è un’ora di riposo per tutti. • Biases da categorizzazione: derivano dalla tendenza a catalogare le persone in classi o categorie. Così rimaniamo prigionieri degli stereotipi e delle etichette verbali senza approfondire la conoscenza della singola persona. Ad esempio, se un medico mi dà un consiglio esso avrà particolare valore per il fatto che viene espresso da un’autorità di competenza, da un medico (etichetta verbale) anche se magari si tratta di un’ovvietà che potrebbe essere espressa da chiunque. • Autoconferme comportamentali: Se ci aspettiamo dall’altro un certo comportamento, in base a posizioni pregiudiziali, finiremo, in qualche modo, per provocarlo. Il famoso esperimento dell’ “effetto Pigmalione”: la classe presentata all’insegnante ignaro come super-dotata dagli sperimentatori e considerata tale dall’insegnante, finì per migliorare le sue prestazioni. I negri, ad esempio, saranno condizionati dagli stereotipi che li riguardano e portati a comportarsi di conseguenza; la stessa cosa vale per l’alunno ritenuto indisciplinato dalla maestra, ecc.
  • 10. Altri tipi di Biases • La correlazione illusoria: sovrastimiamo l’associazione tra due variabili, dandole un valore di rapporto significativo che di fatto non ha. Ad esempio, vediamo zingari in giro, poco dopo sentiamo dire che ci sono stati dei furti e pensiamo che gli zingari hanno rubato. • Accentuazione: tendiamo ad accentuare le differenze tra esemplari di diverse categorie (sovrastima intercategoriale) e a minimizzare quelle tra gli appartenenti a una stessa categoria (sottostima intercategoriale). Ad esempio i “Lumbard”, nella propaganda leghista, appaiono omogeneamente industriosi e onesti, mentre al contrario, i Meridionali, succubi dello Stato assistenziale, tendenti alla raccomandazione • Bias dello sguardo selettivo: effetto che avviene quando si notano cose a cui prima non facevamo caso, portandoci a ritenere erroneamente che accadano più spesso. Esempio: acquistato una nuova auto e inspiegabilmente si inizia a vedere la stessa macchina praticamente ovunque. Le donne in stato di gravidanza, improvvisamente notano un sacco di altre donne incinte intorno a loro. Oppure può accadere con un numero, con una canzone. In realtà tali cose accadono con più frequenza, siamo noi che abbiamo focalizzato quella cosa e quindi la notiamo più spesso. Il problema è che la maggior parte delle persone non lo riconosce come un bias di selezione e crede veramente che queste cose o questi eventi stanno accadendo con una frequenza maggiore, il che può portare a una sensazione molto sconcertante.
  • 11. Altri tipi di Biases • L’effetto sé/altro: usiamo spiegazioni esterne per il nostro comportamento e interne per gli altri; se le cose ci vanno male è perchè ci siamo trovati in una situazione troppo difficile, invece le difficoltà degli altri dipendono dalla loro incapacità. • Il self-serving: vogliamo sostenere la tesi secondo la quale solo i successi dipendono da noi, mentre gli insuccessi dall’ambiente circostante. Se abbiamo buoni voti è merito nostro, se abbiamo brutti voti è colpa dei professori. • Fallacia del giocatore: tendiamo a dare particolare importanza agli eventi del passato, credendo che influenzeranno in qualche modo i risultati futuri. L’esempio classico è il lancio della moneta. Dopo aver ottenuto testa, diciamo, per cinque volte consecutive, la nostra tendenza è quella di prevedere un aumento della probabilità che il prossimo lancio sarà croce. In realtà però, le probabilità sono ancora 50/50. Come dicono gli statistici, i risultati in diversi lanci sono statisticamente indipendenti e la probabilità di ogni risultato è sempre del 50%.
  • 12. Definizione di Pregiudizio • Pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") ha diversi significati, collegati alla nozione di "giudizio prematuro“: – opinione preconcetta e parziale, basata su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza. – i pregiudizi, razziali, religiosi, etnici, generazionali, professionali, ecc. non poggiano su una base reale, vera, non sono scientificamente dimostrabili – si distingue dal concetto erroneo perché è irreversibile, non viene modificato neanche alla luce di nuove conoscenze ed esperienze ad esso contrarie – è un atteggiamento di intergruppo, cioè posizioni di favore o sfavore che ha per oggetto un gruppo e si forma nelle relazioni intergruppo. • Pregiudizio e stereotipo: si parla di pregiudizio (positivo o negativo) per rifarsi ad: – uno stereotipo scarsamente fondato su dati verificabili – che viene applicato alla realtà sociale – si tratta di atteggiamenti assunti sotto l’influenza di fattori emotivi e cognitivi, di ordine socio-familiare, educativo, culturale, politico, religioso ed ambientale – orientano e condizionano il nostro comportamento • Definizione specifica: tendenza a considerare in modo ingiusti- ficatamente sfavorevole persone che appartengono a un determinato gruppo sociale
  • 13. • Pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") ha diversi significati, collegati alla nozione di "giudizio prematuro“: – opinione preconcetta e parziale, basata su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza. – i pregiudizi, razziali, religiosi, etnici, generazionali, professionali, ecc. non poggiano su una base reale, vera, non sono scientificamente dimostrabili – si distingue dal concetto erroneo perché è irreversibile, non viene modificato neanche alla luce di nuove conoscenze ed esperienze ad esso contrarie – è un atteggiamento di intergruppo, cioè posizioni di favore o sfavore che ha per oggetto un gruppo e si forma nelle relazioni intergruppo. • Pregiudizio e stereotipo: si parla di pregiudizio (positivo o negativo) per rifarsi ad: – uno stereotipo scarsamente fondato su dati verificabili – che viene applicato alla realtà sociale – si tratta di atteggiamenti assunti sotto l’influenza di fattori emotivi e cognitivi, di ordine socio-familiare, educativo, culturale, politico, religioso ed ambientale – orientano e condizionano il nostro comportamento • Profezia che si auto-avvera o effetto Pigmalione: – tendiamo a modificare il nostro comportamento sulla base dei nostri pregiudizi – con la conseguenza di creare le condizioni che portano al loro verificarsi – esempio: Amilcare è convinto che i toscani sono persone litigiose, incontrando il cugino livornese di Matilde assumerà un atteggiamento più provocatorio per difendersi dagli “inevitabili” attacchi che si aspetta. Ma questo suo atteggiamento sarà visto come ostile e ingiustificato dal cugino toscano che a sua volta si metterà sulla difensiva nei confronti di Amilcare, che lo percepirà come litigioso, rafforzando di conseguenza il suo pregiudizio. Definizione di Pregiudizio
  • 14. Tipologie di Pregiudizi I pregiudizi più diffusi sono: • quello razziale: – forte senso di discriminazione verso una gruppo umano, ad esempio – l’antisemitismo; • quello androcentrico: – la considerazione del maschio come essere superiore alla donna; • quello etnocentrico: – il concepire il proprio gruppo sociale come il centro e il punto di riferimento in base al quale tutti gli altri gruppi vengono valutati e classificati. Immagini pregiudizi etnocentrici pregiudizi razziali pregiudizi androcentrici
  • 15. Pregiudizi etnocentrici: gli italiani Editorial cartoon in "The Mascot" newspaper, New Orleans, 1888,
  • 16. pregiudizi razziali: le Leggi razziali Leggi razziali promulgate dal regime fascista a partire dal 1938 e rivolte contro gli Ebrei dallo stereotipo, al pregiudizio si arriva alla discriminazione
  • 17. Il pregiudizio androcentrico 1 Discriminazione femminile – parità giuridica non significa parità effettiva – finché la società continua ad essere modellata su stereotipi e pregiudizi che avvantaggiano il maschio Esempio: pubblicità vedi altri esempi donna oggetto sessuale del desiderio maschile maschio dominatore e cacciatore
  • 18. Il pregiudizio androcentrico 2 Discriminazione femminile – doppio ruolo: • angelo del focolare • cui è affidata cura dei figli e della casa – in entrambi i casi ha un ruolo passivo e subordinato all’uomo vedi altri esempi
  • 19. Origini del pregiudizio e sue componenti  componente cognitiva: – processi di categorizzazione (percepiamo le persone come membri di categorie sociali distinte) e – stereotipizzazione (associamo tratti tipici alle categorie sociale e li generalizziamo)  componente emotiva: Il pregiudizio è legato al fattore affettivo - emotivo: – nel confronto con membri di altri gruppi sociali percepiamo emozioni positive o negative (es. ansia, rabbia …)  componente comportamentale: si attivano processi di – discriminazione: Insieme di comportamenti positivi o negativi diretti a individui sulla base della loro appartenenza a un determinato gruppo sociale
  • 20. Esperimenti: influenza del giudizio altrui sul comportamento  In un college americano: un gruppo di ragazzi hanno individuato una ragazza bruttina (che non si sentiva particolarmente bella).  Hanno iniziato a elogiarla e a chiederle appuntamenti.  Ad ogni appuntamento galante avevano azioni similari.  Per il fatto di sentirsi così considerata, ha iniziato a curare molto di più sé stessa. Verso gli ultimi appuntamenti era diventata più carina e rifiutava gli incontri con i ragazzi meno carini.  La ragazza aveva cambiato il proprio concetto di sé e si era migliorata nella cura; aveva maggiore sicurezza in sé.
  • 21. Esperimento di Duncan, 1976 – Descrizione: i soggetti dell’esperimento vedevano una scena videoregistrata in cui c’erano due persone. Ad un certo punto una persona spinge l’altra. La richiesta era quella di spiegare cosa avevano visto, classificandolo come “comportamento scherzoso” o come “comportamento violento”. Dalle risposte si evince che: • quando la persona che spingeva era un nero, il comportamento veniva classificato come violento. • Quando la persona che spingeva era un bianco, il comportamento veniva classificato come scherzoso. – Inoltre veniva chiesto di spiegare il comportamento in base a: • attribuzioni interne: il comportamento deriva da cause personali • attribuzioni esterne: il comportamento deriva da circostanze esterne. – Anche in questo caso il fattore importante era la razza: • se l’autore della spinta era il nero, la spiegazione del comportamento era interna; • se l’autore della spinta era bianco, la spiegazione del comportamento era esterna. • In altre parole: quando i neri fanno qualcosa di male, la colpa è loro; quando i bianchi fanno qualcosa di male, la colpa è delle circostanze. – Conclusioni: l’esperimento dimostra che gli stereotipi sui gruppi sociali influenzano direttamente ciò che vediamo accadere nella vita associata – per approfondire vedi Esperimento di Duncan
  • 22. Prima questione Differenza tra Stereotipo e Pregiudizio • Definizione problema: stereotipo e pregiudizio sono processi diversi o termini che descrivono lo stesso fenomeno? – Prima Tesi: afferma l’identità tra stereotipo e pregiudizio, • indicano diversi gradi di intensità dello stesso fenomeno: • l’espressione di una disposizione negativa verso l’altro, il diverso – Seconda Tesi: si tratta di fenomeni differenti • non si può parlare di identità tra stereotipo e pregiudizio • nemmeno si può parlare di pregiudizio in generale – ma di pregiudizi al plurale, infatti: • i diversi pregiudizi sono riconducibili a cause sociali, economiche, politiche, culturali, ecc. molto diverse • Definizione problema: l’origine di stereotipi e pregiudizi è da ricercare a livello naturale (neurologico – genetico) o dipende da fattori culturali (storici, sociali, economici, ecc.)? – Tesi naturalista: origine del pregiudizio dalle caratteristiche fisiologiche e genetiche della nostra mente e/o dalle esigenze della vita associata, • pertanto sono inevitabili e non completamente eliminabili – Tesi culturale: hanno origine da fattori culturali e storici, pertanto: • non sono irreversibili e possono essere eliminati
  • 23. Seconda questione I pregiudizi hanno una base di verità? • Problema: l’errore insito nel pregiudizio consiste nell’attribuire caratteristiche arbitrarie a un gruppo sociale o nell’esagerare alcuni tratti effettivamente presenti in esso, quindi i pregiudizi: – prima tesi: possiedono un nocciolo di verità – seconda tesi: sono arbitrari, interamente riconducibili a fattori culturali • Limiti Prima tesi: • rischia di offrire un supporto ai fenomeni di discriminazione sociale • in quanto considera vero, seppur esagerato, lo stereotipo/pregiudizio • Limiti seconda tesi: • la lotta alle discriminazioni necessita siano riconosciute e accettate le differenze, non ignorate o poste come non esistenti • uguaglianza non significa riconoscersi tutti uguali, ma consiste nel riconoscimento delle differenze • senza che questo porti a una svalutazione, • ma sia anzi visto come un arricchimento
  • 24. Terza questione Sono fenomeni psicologici o storico - sociali? • Problema: si tratta di un problema duplice che riguarda stereotipi e pregiudizi: – con che tipo di fenomeni abbiamo a che fare? – con quali discipline studiarli per comprenderli? • Stereotipi e pregiudizi come fenomeni storico - sociali – la loro descrizione e comprensione rimanda a cause di tipo: economico, culturale, politico, ecc., – vanno quindi spiegati come risultato di dinamiche sociali conflittuali • Stereotipi e pregiudizi sono fenomeni psicologici: – si sviluppano a partire dalle interazioni psico-sociali tra individui e gruppi – possono essere compresi solo conoscendo le modalità psicologiche specifiche delle dinamiche interpersonali e ginter-gruppo • Conclusione: • approccio complementare: esame di stereotipi e pregiudizi deve essere condotto ricorrendo a entrambe le prospettive: • sia quella storico – sociale • che quella psico - culturale
  • 25. Conseguenze del pregiudizio – la discriminazione: tratto in modo diverso delle persone che appartengono ad un altro gruppo; – se allontano delle persone esse possono diminuire la loro autostima, cambiano il concetto di sé: una persona può arrivare a svalutarsi completamente; – ciò può portare ad una diminuzione dell’impegno, cambia e si riduce la motivazione (se so di essere isolato e non essere considerato). Le popolazioni e persone più oppresse vengono a coltivare molto meno le proprie capacità personali. I loro obiettivi sono bassi, non cercano il successo in qualche campo; – si avverano le profezie, quando noi agiamo sugli altri in base a quello che ci aspettiamo da loro; – ciò porta ad un isolamento sociale, una difficoltà a livello sociale a relazionarsi con gli altri, una chiusura sempre maggiore e una difficoltà a relazionarsi con gli altri.
  • 26. Pregiudizi anti - italiani "Occhio zio Sam arrivano i sorci": la vignetta, pubblicata nel 1903 da un giornale americano, evidenzia la pericolosità dei migranti italiani, "portatori" di mafia, anarchia e socialismo.
  • 27. Teoria dell’identità Sociale (SIT) Secondo la SIT (Social Identity Theory)  il gruppo è il luogo di origine dell'identità sociale: – nell'uomo vi è la spontanea tendenza a costituire gruppi, a sentirsene parte ed a – distinguere il proprio gruppo di appartenenza (ingroup) – da quelli di non-appartenenza (outgroup), – vengono attivati meccanismi di bias cognitivo ed un comportamento di favoritismo per il proprio gruppo (e l'inverso per gli outgroup).  l‘ "identità sociale" dell'individuo si costruisce attraverso tre processi funzionalmente collegati: 1. Categorizzazione: l'individuo costruisce "categorie" funzionalmente discriminanti di appartenenza, basate su: – fattori di vario tipo (età, genere sessuale, posizione sociale o lavorativa, religione, appartenenza politica, tifo per una squadra di calcio, ideologie di riferimento, appartenenza etnica, etc...), – tendendo a massimizzare le somiglianze tra i soggetti all'interno della categoria - NOI, massimizzando al contempo le differenze con i gruppi contrapposti - LORO.
  • 28. 2. Identificazione: le varie appartenenze ai diversi gruppi forniscono la base psicologica per la costruzione della propria identità sociale. L'identità sociale è in effetti costituita da una gerarchia di appartenenze multiple. È possibile distinguere tra:  Identità Situata (in un dato momento un'appartenenza può essere maggiormente saliente rispetto ad altre)  ed Identità Transitoria (un'appartenenza categoriale momentanea, legata a particolari situazioni/momenti; ad es., chi si autopercepisce ed autocategorizza come "tifoso" solo in occasione dei Mondiali di calcio e non in altre situazioni). 2. Confronto Sociale: l'individuo confronta continuamente il proprio ingroup – NOI, con l'outgroup di riferimento - LORO, con una condotta marcatamente segnata da bias valutativi in favore del proprio ingroup: • Il proprio gruppo viene implicitamente considerato "migliore" rispetto agli "altri" • che vengono metodicamente svalutati o confrontati in chiave critica. • "Corollario" di questo processo è che parte della propria autostima individuale può derivare anche dalla percezione di "superiorità" del proprio ingroup rispetto agli outgroups di riferimento, • e questo fenomeno può quindi portare alla continua ricerca di occasioni di "confronto sociale" (esempi classici sono i continui confronti tra opposte tifoserie del tifo organizzato, o lo sviluppo di atteggiamenti razzistici nei confronti degli immigrati). Teoria dell’identità Sociale (SIT)
  • 29. Esperimento di Robbers Cave (Sherif, 1954) Nel 1954 Muzafer Sherif organizzò un campo estivo vicino a Oklahoma City, nel parco di Robbers Cave  L’Esperimento dimostrò la facilità con cui il gruppo adotta un’identità esclusiva e come tale identità possa degenerare in pregiudizio e antagonismo verso coloro che ne sono al di fuori  Fase 1: inizialmente i ragazzi svolgevano le attività insieme, vennero in seguito divisi in due gruppi: – Svilupparono un forte attaccamento nei confronti del proprio gruppo, stabilirono delle norme interne e scelsero un leader. – Ciascun gruppo si diede un nome (“Aquile” e “Serpenti a sonagli”) e una bandiera.  Fase 2: Venne presentato una sorta di torneo in cui i due gruppi erano in competizione tra loro: – Appena ebbe inizio la gara cominciarono ad amplificarsi le differenze esistenti tra “noi” e “loro” e nacquero soprannomi dispregiativi nei confronti dei membri dell’altro gruppo, considerato ormai avversario. – Con il passare dei giorni e con il susseguirsi delle competizioni, la svalutazione del gruppo esterno divenne ancora più marcata, – culminando in aggressioni fisiche e in reciproci atti di teppismo, anche quando le gare erano finite.
  • 30. • Fase 3: successivamente venne introdotto uno scopo sovraordinato: cioè un problema importante per entrambi i gruppi, ma che un gruppo da solo non era in grado di risolvere da solo (ad es. riparare il camioncino). In questo caso, con uno scopo comune, l’ostilità diminuiva notevolmente, così come la tensione. • Sherif dimostrò con questo esperimento: – che i gruppi si formano istantaneamente e in modo automatico; l’appartenenza a un gruppo influenza il nostro comportamento sulla percezione che si ha degli altri. – Si può rimediare all’antagonismo e ai conflitti tra gruppi, creando obiettivi comuni. – L’opposizione Noi-Altri è una componente fondamentale della società. Per approfondire: esperimento di Robbers cave: Pregiudizi e conflitti tra gruppi, in psicosocial.it Esperimento di Robbers Cave (Sherif, 1954)
  • 31. Esperimento di Robbers Cave - Immagini
  • 32. Teoria dell’auto - categorizzazione (Turner)  L’individuo definisce se stesso non solo in termini personali ma anche in base all’appartenenza ad una determinata categoria sociale  Esistono vari livelli di astrazione nei processi di categorizzazione: il livello interpersonale; quello inter-gruppale; quello interspecie.  La categorizzazione non è costante: gli individui possono definire loro stessi in un momento come appartenenti ad una categoria e, il momento successivo, come appartenenti ad una categoria differente: il processo di categorizzazione dipende dal contesto  L’individuo che si definisce in base alla sua appartenenza a una categoria vedrà nell’altro non più una singola persona ma un membro del suo stesso gruppo o di un gruppo distinto  definizione in termini di “noi” e “loro”  accentuazione dei contrasti inter-gruppali
  • 33. Linkografia - Bibliografia • http://web.tiscali.it/socialiumanescienze/stereotipi/definizione_di_stereotipo_e_preg • http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/psicologia-pedagogia/Psicologia • http://it.wikipedia.org/wiki/Stereotipo • http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dell'identit%C3%A0_sociale • http://lospiritodeltempo.wordpress.com/2013/01/15/i-12-bias-cognitivi-che-ci-imped • http://www.slideshare.net/paolascalella/gli-stereotipi-di-genere-nelle-fiabe-1069102 • http://www.psicosocial.it/esperimento-robbers-cave/ • http://www.slideshare.net/imartini/pregiudizio • Presentazione “Psicologia Sociale: La percezione dei gruppi”, Simona Sacchi, 2009, Facoltà Sociologia Università di Milano – Bicocca • Bruno Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, il Mulino, Bologna, 1997