SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
L’Europa dopo i carolingi:
dalle ultime invasioni a
Ottone I
Le ultime invasioni dell’Europa occidentale
Origini degli Ungari






Gli ungari erano probabilmente originari
della regione degli Urali settentrionali
(odierna Russia europea)
Dal VI secolo d.C. si spostarono a sud nella
medesima regione, in cui diedero vita a
un’unità sociale e economica seminomade
Alla metà del secolo VIII emigrarono verso
Occidente verso il basso corso del fiume
Don e alla metà del IX secolo giunsero nel
territorio di quella che i romani chiamarono
Pannonia.
Strategie militari e prime vittorie degli Ungari
Gli ungari cominciarono a
scontrarsi in questa zona con
eserciti occidentali attraverso
tattiche di guerra che
disorientarono i loro
avversari.
 Gli ungari basavano le loro
strategie sulla cavalleria, e su
spostamenti rapidi che
permettevano loro di
compiere improvvise
imboscate.


Arpad, capo della tribù dei
Magiari, venne eletto capo delle
sette tribù "magiare" o, meglio,
ungare, dal 895 al 907. È
considerato il capostipite della
prima dinastia d'Ungheria, gli
Arpadi. Árpád portò i magiari ad
attraversare definitivamente i
Carpazi.
Gli Ungari in Italia
L’imperatore Arnolfo di Carinzia,
uno degli ultimi eredi della dinastia
carolingia, si servì dell’aiuto
ungarico contro coloro che gli
contesero il trono imperiale e
quello italiano (fine del IX secolo)
 Aiutando Arnolfo, gli Ungari
approfittarono della situazione per
compiere scorrerie in Italia
settentrionale, fino all’assedio e
all’incendio di Pavia (924)


Arnolfo di Carinzia
Sconfitta presso Lechfeld (955)
Le tecniche di combattimento degli
ungari dimostrano la loro abilità, che
venne poi utilizzata come modello
anche dagli eserciti occidentali.
 Questi ultimi li contrastarono
efficacemente quando riuscirono a
organizzare una cavalleria leggera
capace di reggere il confronto con i
magiari
 Nel 955 Ottone I, re di Germania,
ottenne presso il fiume Lechfeld
una vittoria decisiva contro gli
ungari.
 Essi, dopo questa sconfitta, frenarono
la loro aggressività e cercarono
accordi con i sovrani occidentali


La battaglia di Lechfeld, presso
Augusta, pose termine
all’avanzata ungara in occidente
e diede inizio a un diverso
rapporto tra Ungari e sovrani
occidentali
Il battesimo di Stefano I



Incoronazione di Stefano I



Re Stefano I

Il nuovo atteggiamento degli Ungari
verso gli ex nemici occidentali culminò
con il battesimo ricevuto dal loro
re Stefano I poco prima del Mille.
Dopo tale battesimo, Stefano cominciò
un’opera di profonda
cristianizzazione del suo popolo, e gli
Ungari entrarono nell’orbita di influenza
della Chiesa cristiana di Roma.
Gli Ungari si trasformarono da
popolo seminomade e guerriero in
popolo sedentario, dedito
soprattutto all’agricoltura
I Saraceni conquistano la Sicilia







S.Giovanni degli Eremiti




La zona della Kalsa a Palermo

Durante il califfato degli abasidi, si verificarono
numerose azioni di pirateria e incursioni fatte
da singoli gruppi.
I primi insediamenti furono fondati in Sardegna
e Corsica, nelle Baleari e per qualche tempo
anche in Provenza, a Frassineto
Nell’846 i saraceni saccheggiarono Roma
Tra di essi furono particolarmente agguerriti
quelli che riuscirono a conquistare la Sicilia,
all’epoca ancora territorio bizantino.
Dall’827 e il 902 gli emiri di una dinastia
aglabita riuscirono a mettere sotto il loro
controllo l’intera isola, scegliendo come
capitale Palermo
La Sicilia diventò allora la base per ulteriori
incursioni saracene finalizzate a prendere
bottini o conquistare territori.
Fondazione di basi saracene in Italia
meridionale

Dalla Sicilia i saraceni partirono per
incursioni ulteriori lungo le coste
dell’Italia meridionale.
 In genere qui crearono degli avamposti
per poi avviare azioni piratesche anche
verso l’Italia centrale e settentrionale e la
Francia meridionale.
 Fondarono un emirato a Bari (durato
trent’anni) e uno a Taranto

Scorrerie saracene tra Italia e Svizzera




Abbazia di Farfa



Biblioteca
dell’abbazia
di S. Gallo



Lotario I dopo il saccheggio di Roma
promosse una spedizione lunga, ma
inutile contro i Saraceni dell’Italia
meridionale.
Essi anzi riuscirono a compiere
saccheggi in alcune importanti abbazie
come Montecassino, Farfa (Italia
centrale), Novalesa (Piemonte), San
Gallo (Svizzera)
La forza dei saraceni stava nel non
avere un centro di coordinamento
territoriale contro il quale condurre
una guerra vera e propria.
Le incursioni erano opera di gruppi
autonomi e questo rendeva impossibile
organizzare una difesa
Origini dei normanni
I normanni (da nortmann=uomini
del nord) erano popolazioni
provenienti dalla penisola scandinava
(Norvegia, Svezia, Danimarca) che
nelle fonti di area inglese furono
definiti vichinghi (da vik=baia).
 A partire dal IX secolo queste
popolazioni attuarono incursioni
sulle coste delle zone limitrofe, poi
procedettero a vere e proprie
conquiste territoriali.
 L’espansione normanna si diffuse a
raggiera lungo direzioni diverse

LE DIRETTRICI DELL’ESPANSIONE NORMANNA
Cause delle conquiste normanne e
direttrici di espansione


Le zone di espansione seguirono queste
direttrici
 1. Dalla Norvegia verso Scozia, Irlanda,
Francia settentrionale, Islanda,
Groenlandia
 II. Dalla Danimarca verso le coste
meridionali del Mare del Nord e quelle
orientali dell’Inghilterra
 III. Dalla Svezia, lungo i fiumi russi (Volga,
Dniepr) fino quasi a Bisanzio


I drakkar vichinghi

Sia l’ubicazione delle regioni di partenza,
sia l’uso di imbarcazioni veloci e agili, i
drakkar,che riuscivano a risalire dal mare
lungo il corso dei fiumi, permettevano ai
normanni di attaccare con successo
località apparentemente protette dalla
loro posizione geografica.
Il ducato di Normandia


Dopo lotte violente con i Franchi, i
Normanni ottennero il riconoscimento del
loro insediamento nel 911.
 Nel 911 fu siglato un accordo tra il capo
normanno Rollone e il re Carlo il Semplice,
in base al quale i Normanni occupavano le
terre della bassa valle della Senna
(equivalente all'Alta Normandia) in cambio di
un giuramento di vassallaggio (che fu
pronunciato nel 940) e di un impegno a
ricevere il battesimo.
 Rollone doveva inoltre difendere l'estuario
della Senna e Rouen dalle incursioni di altri
normanni


Carlo il Semplice

Territorio del
ducato di Normandia

I normanni si stanziarono in alcune zone
della Gallia settentrionale, che con il tempo
assunsero il nome di Normandia.
I normanni in Sicilia
La Normandia fu la base dalla quale i
normanni partirono per effettuare nuove
conquiste territoriali non più con
incursioni piratesche, bensì attraverso la
partecipazione ai contrasti politici locali.
 In Italia meridionale alcuni soldati
provenienti dalla Normandia furono
ingaggiati da signori bizantini e longobardi
in lotta reciproca.
 Uno dei condottieri, Roberto il Guiscardo
d’Altavilla, sottomise gli altri capi
normanni, quindi riuscì a conquistare
buona parte dell’Italia meridionale e della
Sicilia, cacciando da qui gli arabi, e da
Salerno i longobardi (1050 – 1080)


Roberto il Guiscardo
d’Altavilla
Nuove monarchie europee
alla fine dell’Alto Medioevo

Ugo Capeto

Ottone I di Sassonia
La Francia occidentalis intorno all’anno Mille
La situazione nella Francia occidentalis




Ugo Capeto,
capostipite della
sua dinastia



Nella Francia occidentalis, il potere
del re era limitato a una zona
ristretta presso Parigi.
I lontani eredi di Carlo Magno e i
conti di Parigi (dinastia dei
Robertingi) si contesero il titolo di
re fino alla vittoria di Ugo Capeto
(987)
I discendenti di Ugo Capeto
mantennero il trono francese per
quattro secoli (fino all’inizio del XIV
secolo)
Il sistema di potere nella Francia occidentalis







Il regno di Francia era un’entità dai
confini incerti.
Il re governava solo sui territori che
riusciva a controllare e sui territori del
suo patrimonio personale
Esistevano diversi domini
sostanzialmente autonomi : contea di
Bretagna, contea di Tolosa, ducato di
Normandia, ducato di Aquitania.
Due regni regionali completavano questo
quadro frammentato: Provenza e
Borgogna, che assorbì il primo.
La situazione dell’Italia intorno al 1000
L’Italia alla fine dell’alto Medioevo era
divisa in diversi domini.
 In Italia settentrionale, escluse le zone
costiere ancora bizantine, esisteva il
“Regno italico” (erede del Regnum
langobardorum),esteso anche a zone
dell’Italia centrale.
 Nell’attuale Lazio e in parte di Umbria e
Toscana si estendeva il “patrimonio di
Pietro”




L’Italia centro – meridionale era divisa
tra domini diversi: longobardo in parte
della Campania, arabo in Sicilia,
bizantino tra Puglia, Calabria e Basilicata,
con una presenza saracena in alcune
zone
Le lotte per il “Regno italico”
Le grandi famiglie che erano riuscite rendere
dinastiche le cariche pubbliche ricoperte in età
carolingia (contee e ducati) e avevano costruito
una base solida di patrimoni fondiari e di
clientele vassallatico-beneficiarie nei territori da
loro governati erano in lotta per avere la guida
del “Regno italico”.
La mancanza di una discendenza diretta da
parte dei carolingi e il fatto che non esistesse
un principio di successione codificato
determinò queste lotte tra famiglie italiche.
Le quattro famiglie in lotta
La lotta coinvolgeva quattro grandi famiglie:
ducato di Spoleto
marchesato di Toscana
marchesato di Ivrea
marchesato del Friuli
Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 si
contesero il regno Berengario I, marchese
del Friuli e diversi esponenti della casata di
Spoleto, senza che nessuno prevalesse.
Re non italici


•
•

•

I contendenti decisero di cercare appoggi esterni per la
loro lotta, e li trovarono in signori esteri che assunsero
il titolo di
“re d’Italia”.
Prima toccò a Rodolfo re di Borgogna, quindi a Ugo re
di Provenza.
Ugo governò con violenza per vent’anni (926-946),
eliminando buona parte dell’aristocrazia italica di origine
carolingia.
Sotto Ugo furono invece favoriti uomini di famiglie
aristocratiche longobarde, che garantirono al re con la
forza delle loro armi e la loro fedeltà personale un
controllo più sicuro del regno
La fine delle lotte famigliari
Le vicende dell’Italia si incrociarono con quelle del
regno “teutonico” (germanico) quando Ugo si
ritirò e lasciò il trono al figlio Lotario, morto
precocemente.
 Berengario II, marchese d’Ivrea, diventò re,
eliminando i suoi avversari e favorendo i suoi fedeli.
 Quando Berengario imprigionò Adelaide,vedova
di Lotario, un vassallo del re defunto chiamò in
aiuto contro Berengario II il re germanico Ottone
I, che giunse a Pavia e sposò Adelaide.
 Berengario non fu detronizzato, ma venne costretto
a giurare fedeltà al Ottone e a rimanere
sottomesso a lui.

Francia orientalis e Italia
intorno all’anno Mille
La situazione del regno germanico

Nei territori germanici esistevano diversi
e ampi ducati regionali, in cui le famiglie
erano riuscite a rendere dinastiche le loro
cariche un tempo pubbliche.
 Questi ducati erano in realtà dei regni
autonomi.
 Il re vero e proprio era eletto dai grandi
del regno, era sempre un membro delle
stirpi ducali, e aveva un ruolo simbolico di
giudice supremo e guida militare.

Enrico I di Sassonia





Corrado I di Franconia fu il primo re, secondo la tradizione,
a unire tutte le “stirpi” germaniche (911)
Maggiore importanza ebbe l’opera di Enrico I di Sassonia,
suo successore, eletto nel 919
Egli fu il primo che riuscì a bloccare le avanzate
degli Ungari e fondò una propria dinastia
L’operato di Enrico fu giudicata molto positivamente dai
suoi contemporanei tanto che nel 936, alla sua morte,
suo figlio Ottone fu scelto come nuovo re, e salì al
trono con il nome di Ottone I (poi chiamato “il Grande”)
L’ incoronazione di Ottone I a Aquisgrana
Ottone I si fece incoronare re a
Aquisgrana, la capitale di Carlo
Magno, per dare l’idea di esserne
l’erede e cercò sempre di dare
sacralità al suo potere attraverso
formule e riti ripresi dalla tradizione
carolingia.
 Egli cercò una collaborazione con i
diversi poteri del territorio, sia laici,
sia ecclesiastici.
 Il re lasciava l’amministrazione, la
legiferazione scritta, l’esercizio della
giustizia a duchi e conti, cercando di
scegliere tra di essi i più fedeli come
alleati che gli permettessero di
mantenere il trono.


Incoronazione di Ottone I
Politica estera di Ottone: Ungari e Regno Italico
L’impero


Abile in politica estera, Ottone ottenne
grande fama sconfiggendo gli Ungari presso
il fiume Lech (955)

Ottone I si inserì nelle lotte per la conquista
del trono italico, sposando Adelaide.
 Nel 961, alla morte di Berengario II, divenne
re d’Italia e nel 962 conseguì il titolo di
imperatore

Ottone protettore della cristianità





Ottone I,
raffigurato come
imperatore cristiano con i simboli del
potere

L’incoronazione imperiale del 962 fu
fondamentale
Ottone si fece incoronare
imperatore con il rito della sacra
unzione, con cui diventò il
protettore della cristianità e
della chiesa di Roma.
La simbologia del potere fu
completata con l’abito, lo scettro, la
corona, che sottolineavano il legame
tra le idee di regno e sacerdozio,
unite nella figura dell’imperatore.
Il Privilegium Othonis
Ottone sulla base del suo ruolo di
protettore della cristianità promulgò il
Privilegium Othonis.
 Con questo documento ufficiale
l’imperatore riconobbe le proprietà e i
diritti della Chiesa, ma
contemporaneamente affermò il
principio della Constitutio romana di
Ludovico il Pio:
 Il papa, dopo essere stato eletto
dal clero e dal popolo di Roma,
doveva prestare giuramento di
fedeltà all’imperatore
 In questo modo Ottone poneva le
basi di un conflitto tra potere
temporale e potere spirituale che
durante il suo regno non si manifestò
perché il papa era in quel momento
troppo debole.


Ottone I (sn) incontra il papa
Giovanni XII
Ottone acquisisce l’Italia meridionale
Ottone cercò di rendere più ampio il suo
potere controllando l’Italia meridionale ai
danni dei bizantini.
 Dopo aver fallito con la conquista
militare,Ottone portò avanti un’azione
diplomatica verso l’ Impero d’oriente.
 La sua iniziativa ebbe successo in quanto si
concluse con un matrimonio tra Teofano,
nipote dell’imperatore d’Oriente Giovanni
Zimisce, e il suo primogenito, di nome
Ottone come il padre.
 Alla sua morte nel 973, Ottone poteva
pensare di avere in mano la penisola italiana.


Teofano
Ottone I estende il suo dominio
Bibliografia



Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli,
1998



M. Montanari, Storia medievale,Roma –
Bari, Laterza, 2002

More Related Content

What's hot

Lotta per le_investiture
Lotta per le_investitureLotta per le_investiture
Lotta per le_investitureDavide11
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geograficheMIUR
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoMarco Chizzali
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGiorgio Scudeletti
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliGiorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Lotta per le_investiture
Lotta per le_investitureLotta per le_investiture
Lotta per le_investiture
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 

Viewers also liked

Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesimiglius
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaSelene98
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200voglio10italiano
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (20)

Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Storia della lingua italiana
Storia della lingua italianaStoria della lingua italiana
Storia della lingua italiana
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
La commedia dell'arte
La commedia dell'arteLa commedia dell'arte
La commedia dell'arte
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 

Similar to Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo

L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxVittorioPuglia3
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangalereportages1
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingiaagnese79
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatofabiosteccanella
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatolibriveneti
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniNoemi Colangeli
 

Similar to Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo (20)

Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Le Repubbliche marinare
Le Repubbliche marinareLe Repubbliche marinare
Le Repubbliche marinare
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papato
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 

More from Giorgio Scudeletti

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoGiorgio Scudeletti
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Giorgio Scudeletti
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)Giorgio Scudeletti
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaGiorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaGiorgio Scudeletti
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoGiorgio Scudeletti
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 

More from Giorgio Scudeletti (17)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo

  • 1. L’Europa dopo i carolingi: dalle ultime invasioni a Ottone I
  • 2. Le ultime invasioni dell’Europa occidentale
  • 3. Origini degli Ungari    Gli ungari erano probabilmente originari della regione degli Urali settentrionali (odierna Russia europea) Dal VI secolo d.C. si spostarono a sud nella medesima regione, in cui diedero vita a un’unità sociale e economica seminomade Alla metà del secolo VIII emigrarono verso Occidente verso il basso corso del fiume Don e alla metà del IX secolo giunsero nel territorio di quella che i romani chiamarono Pannonia.
  • 4. Strategie militari e prime vittorie degli Ungari Gli ungari cominciarono a scontrarsi in questa zona con eserciti occidentali attraverso tattiche di guerra che disorientarono i loro avversari.  Gli ungari basavano le loro strategie sulla cavalleria, e su spostamenti rapidi che permettevano loro di compiere improvvise imboscate.  Arpad, capo della tribù dei Magiari, venne eletto capo delle sette tribù "magiare" o, meglio, ungare, dal 895 al 907. È considerato il capostipite della prima dinastia d'Ungheria, gli Arpadi. Árpád portò i magiari ad attraversare definitivamente i Carpazi.
  • 5. Gli Ungari in Italia L’imperatore Arnolfo di Carinzia, uno degli ultimi eredi della dinastia carolingia, si servì dell’aiuto ungarico contro coloro che gli contesero il trono imperiale e quello italiano (fine del IX secolo)  Aiutando Arnolfo, gli Ungari approfittarono della situazione per compiere scorrerie in Italia settentrionale, fino all’assedio e all’incendio di Pavia (924)  Arnolfo di Carinzia
  • 6. Sconfitta presso Lechfeld (955) Le tecniche di combattimento degli ungari dimostrano la loro abilità, che venne poi utilizzata come modello anche dagli eserciti occidentali.  Questi ultimi li contrastarono efficacemente quando riuscirono a organizzare una cavalleria leggera capace di reggere il confronto con i magiari  Nel 955 Ottone I, re di Germania, ottenne presso il fiume Lechfeld una vittoria decisiva contro gli ungari.  Essi, dopo questa sconfitta, frenarono la loro aggressività e cercarono accordi con i sovrani occidentali  La battaglia di Lechfeld, presso Augusta, pose termine all’avanzata ungara in occidente e diede inizio a un diverso rapporto tra Ungari e sovrani occidentali
  • 7. Il battesimo di Stefano I   Incoronazione di Stefano I  Re Stefano I Il nuovo atteggiamento degli Ungari verso gli ex nemici occidentali culminò con il battesimo ricevuto dal loro re Stefano I poco prima del Mille. Dopo tale battesimo, Stefano cominciò un’opera di profonda cristianizzazione del suo popolo, e gli Ungari entrarono nell’orbita di influenza della Chiesa cristiana di Roma. Gli Ungari si trasformarono da popolo seminomade e guerriero in popolo sedentario, dedito soprattutto all’agricoltura
  • 8. I Saraceni conquistano la Sicilia     S.Giovanni degli Eremiti   La zona della Kalsa a Palermo Durante il califfato degli abasidi, si verificarono numerose azioni di pirateria e incursioni fatte da singoli gruppi. I primi insediamenti furono fondati in Sardegna e Corsica, nelle Baleari e per qualche tempo anche in Provenza, a Frassineto Nell’846 i saraceni saccheggiarono Roma Tra di essi furono particolarmente agguerriti quelli che riuscirono a conquistare la Sicilia, all’epoca ancora territorio bizantino. Dall’827 e il 902 gli emiri di una dinastia aglabita riuscirono a mettere sotto il loro controllo l’intera isola, scegliendo come capitale Palermo La Sicilia diventò allora la base per ulteriori incursioni saracene finalizzate a prendere bottini o conquistare territori.
  • 9. Fondazione di basi saracene in Italia meridionale Dalla Sicilia i saraceni partirono per incursioni ulteriori lungo le coste dell’Italia meridionale.  In genere qui crearono degli avamposti per poi avviare azioni piratesche anche verso l’Italia centrale e settentrionale e la Francia meridionale.  Fondarono un emirato a Bari (durato trent’anni) e uno a Taranto 
  • 10. Scorrerie saracene tra Italia e Svizzera   Abbazia di Farfa  Biblioteca dell’abbazia di S. Gallo  Lotario I dopo il saccheggio di Roma promosse una spedizione lunga, ma inutile contro i Saraceni dell’Italia meridionale. Essi anzi riuscirono a compiere saccheggi in alcune importanti abbazie come Montecassino, Farfa (Italia centrale), Novalesa (Piemonte), San Gallo (Svizzera) La forza dei saraceni stava nel non avere un centro di coordinamento territoriale contro il quale condurre una guerra vera e propria. Le incursioni erano opera di gruppi autonomi e questo rendeva impossibile organizzare una difesa
  • 11. Origini dei normanni I normanni (da nortmann=uomini del nord) erano popolazioni provenienti dalla penisola scandinava (Norvegia, Svezia, Danimarca) che nelle fonti di area inglese furono definiti vichinghi (da vik=baia).  A partire dal IX secolo queste popolazioni attuarono incursioni sulle coste delle zone limitrofe, poi procedettero a vere e proprie conquiste territoriali.  L’espansione normanna si diffuse a raggiera lungo direzioni diverse 
  • 13. Cause delle conquiste normanne e direttrici di espansione  Le zone di espansione seguirono queste direttrici  1. Dalla Norvegia verso Scozia, Irlanda, Francia settentrionale, Islanda, Groenlandia  II. Dalla Danimarca verso le coste meridionali del Mare del Nord e quelle orientali dell’Inghilterra  III. Dalla Svezia, lungo i fiumi russi (Volga, Dniepr) fino quasi a Bisanzio  I drakkar vichinghi Sia l’ubicazione delle regioni di partenza, sia l’uso di imbarcazioni veloci e agili, i drakkar,che riuscivano a risalire dal mare lungo il corso dei fiumi, permettevano ai normanni di attaccare con successo località apparentemente protette dalla loro posizione geografica.
  • 14. Il ducato di Normandia  Dopo lotte violente con i Franchi, i Normanni ottennero il riconoscimento del loro insediamento nel 911.  Nel 911 fu siglato un accordo tra il capo normanno Rollone e il re Carlo il Semplice, in base al quale i Normanni occupavano le terre della bassa valle della Senna (equivalente all'Alta Normandia) in cambio di un giuramento di vassallaggio (che fu pronunciato nel 940) e di un impegno a ricevere il battesimo.  Rollone doveva inoltre difendere l'estuario della Senna e Rouen dalle incursioni di altri normanni  Carlo il Semplice Territorio del ducato di Normandia I normanni si stanziarono in alcune zone della Gallia settentrionale, che con il tempo assunsero il nome di Normandia.
  • 15. I normanni in Sicilia La Normandia fu la base dalla quale i normanni partirono per effettuare nuove conquiste territoriali non più con incursioni piratesche, bensì attraverso la partecipazione ai contrasti politici locali.  In Italia meridionale alcuni soldati provenienti dalla Normandia furono ingaggiati da signori bizantini e longobardi in lotta reciproca.  Uno dei condottieri, Roberto il Guiscardo d’Altavilla, sottomise gli altri capi normanni, quindi riuscì a conquistare buona parte dell’Italia meridionale e della Sicilia, cacciando da qui gli arabi, e da Salerno i longobardi (1050 – 1080)  Roberto il Guiscardo d’Altavilla
  • 16. Nuove monarchie europee alla fine dell’Alto Medioevo Ugo Capeto Ottone I di Sassonia
  • 17. La Francia occidentalis intorno all’anno Mille
  • 18. La situazione nella Francia occidentalis   Ugo Capeto, capostipite della sua dinastia  Nella Francia occidentalis, il potere del re era limitato a una zona ristretta presso Parigi. I lontani eredi di Carlo Magno e i conti di Parigi (dinastia dei Robertingi) si contesero il titolo di re fino alla vittoria di Ugo Capeto (987) I discendenti di Ugo Capeto mantennero il trono francese per quattro secoli (fino all’inizio del XIV secolo)
  • 19. Il sistema di potere nella Francia occidentalis     Il regno di Francia era un’entità dai confini incerti. Il re governava solo sui territori che riusciva a controllare e sui territori del suo patrimonio personale Esistevano diversi domini sostanzialmente autonomi : contea di Bretagna, contea di Tolosa, ducato di Normandia, ducato di Aquitania. Due regni regionali completavano questo quadro frammentato: Provenza e Borgogna, che assorbì il primo.
  • 20. La situazione dell’Italia intorno al 1000 L’Italia alla fine dell’alto Medioevo era divisa in diversi domini.  In Italia settentrionale, escluse le zone costiere ancora bizantine, esisteva il “Regno italico” (erede del Regnum langobardorum),esteso anche a zone dell’Italia centrale.  Nell’attuale Lazio e in parte di Umbria e Toscana si estendeva il “patrimonio di Pietro”   L’Italia centro – meridionale era divisa tra domini diversi: longobardo in parte della Campania, arabo in Sicilia, bizantino tra Puglia, Calabria e Basilicata, con una presenza saracena in alcune zone
  • 21. Le lotte per il “Regno italico” Le grandi famiglie che erano riuscite rendere dinastiche le cariche pubbliche ricoperte in età carolingia (contee e ducati) e avevano costruito una base solida di patrimoni fondiari e di clientele vassallatico-beneficiarie nei territori da loro governati erano in lotta per avere la guida del “Regno italico”. La mancanza di una discendenza diretta da parte dei carolingi e il fatto che non esistesse un principio di successione codificato determinò queste lotte tra famiglie italiche.
  • 22. Le quattro famiglie in lotta La lotta coinvolgeva quattro grandi famiglie: ducato di Spoleto marchesato di Toscana marchesato di Ivrea marchesato del Friuli Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 si contesero il regno Berengario I, marchese del Friuli e diversi esponenti della casata di Spoleto, senza che nessuno prevalesse.
  • 23. Re non italici  • • • I contendenti decisero di cercare appoggi esterni per la loro lotta, e li trovarono in signori esteri che assunsero il titolo di “re d’Italia”. Prima toccò a Rodolfo re di Borgogna, quindi a Ugo re di Provenza. Ugo governò con violenza per vent’anni (926-946), eliminando buona parte dell’aristocrazia italica di origine carolingia. Sotto Ugo furono invece favoriti uomini di famiglie aristocratiche longobarde, che garantirono al re con la forza delle loro armi e la loro fedeltà personale un controllo più sicuro del regno
  • 24. La fine delle lotte famigliari Le vicende dell’Italia si incrociarono con quelle del regno “teutonico” (germanico) quando Ugo si ritirò e lasciò il trono al figlio Lotario, morto precocemente.  Berengario II, marchese d’Ivrea, diventò re, eliminando i suoi avversari e favorendo i suoi fedeli.  Quando Berengario imprigionò Adelaide,vedova di Lotario, un vassallo del re defunto chiamò in aiuto contro Berengario II il re germanico Ottone I, che giunse a Pavia e sposò Adelaide.  Berengario non fu detronizzato, ma venne costretto a giurare fedeltà al Ottone e a rimanere sottomesso a lui. 
  • 25. Francia orientalis e Italia intorno all’anno Mille
  • 26. La situazione del regno germanico Nei territori germanici esistevano diversi e ampi ducati regionali, in cui le famiglie erano riuscite a rendere dinastiche le loro cariche un tempo pubbliche.  Questi ducati erano in realtà dei regni autonomi.  Il re vero e proprio era eletto dai grandi del regno, era sempre un membro delle stirpi ducali, e aveva un ruolo simbolico di giudice supremo e guida militare. 
  • 27. Enrico I di Sassonia     Corrado I di Franconia fu il primo re, secondo la tradizione, a unire tutte le “stirpi” germaniche (911) Maggiore importanza ebbe l’opera di Enrico I di Sassonia, suo successore, eletto nel 919 Egli fu il primo che riuscì a bloccare le avanzate degli Ungari e fondò una propria dinastia L’operato di Enrico fu giudicata molto positivamente dai suoi contemporanei tanto che nel 936, alla sua morte, suo figlio Ottone fu scelto come nuovo re, e salì al trono con il nome di Ottone I (poi chiamato “il Grande”)
  • 28. L’ incoronazione di Ottone I a Aquisgrana Ottone I si fece incoronare re a Aquisgrana, la capitale di Carlo Magno, per dare l’idea di esserne l’erede e cercò sempre di dare sacralità al suo potere attraverso formule e riti ripresi dalla tradizione carolingia.  Egli cercò una collaborazione con i diversi poteri del territorio, sia laici, sia ecclesiastici.  Il re lasciava l’amministrazione, la legiferazione scritta, l’esercizio della giustizia a duchi e conti, cercando di scegliere tra di essi i più fedeli come alleati che gli permettessero di mantenere il trono.  Incoronazione di Ottone I
  • 29. Politica estera di Ottone: Ungari e Regno Italico L’impero  Abile in politica estera, Ottone ottenne grande fama sconfiggendo gli Ungari presso il fiume Lech (955) Ottone I si inserì nelle lotte per la conquista del trono italico, sposando Adelaide.  Nel 961, alla morte di Berengario II, divenne re d’Italia e nel 962 conseguì il titolo di imperatore 
  • 30. Ottone protettore della cristianità    Ottone I, raffigurato come imperatore cristiano con i simboli del potere L’incoronazione imperiale del 962 fu fondamentale Ottone si fece incoronare imperatore con il rito della sacra unzione, con cui diventò il protettore della cristianità e della chiesa di Roma. La simbologia del potere fu completata con l’abito, lo scettro, la corona, che sottolineavano il legame tra le idee di regno e sacerdozio, unite nella figura dell’imperatore.
  • 31. Il Privilegium Othonis Ottone sulla base del suo ruolo di protettore della cristianità promulgò il Privilegium Othonis.  Con questo documento ufficiale l’imperatore riconobbe le proprietà e i diritti della Chiesa, ma contemporaneamente affermò il principio della Constitutio romana di Ludovico il Pio:  Il papa, dopo essere stato eletto dal clero e dal popolo di Roma, doveva prestare giuramento di fedeltà all’imperatore  In questo modo Ottone poneva le basi di un conflitto tra potere temporale e potere spirituale che durante il suo regno non si manifestò perché il papa era in quel momento troppo debole.  Ottone I (sn) incontra il papa Giovanni XII
  • 32. Ottone acquisisce l’Italia meridionale Ottone cercò di rendere più ampio il suo potere controllando l’Italia meridionale ai danni dei bizantini.  Dopo aver fallito con la conquista militare,Ottone portò avanti un’azione diplomatica verso l’ Impero d’oriente.  La sua iniziativa ebbe successo in quanto si concluse con un matrimonio tra Teofano, nipote dell’imperatore d’Oriente Giovanni Zimisce, e il suo primogenito, di nome Ottone come il padre.  Alla sua morte nel 973, Ottone poteva pensare di avere in mano la penisola italiana.  Teofano
  • 33. Ottone I estende il suo dominio
  • 34. Bibliografia  Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998  M. Montanari, Storia medievale,Roma – Bari, Laterza, 2002