SlideShare a Scribd company logo
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
➢ CATEGORIA POLITICO-ISTITUZIONALE
➢ CATEGORIA GIURIDICO-SOCIALE
➢ CATEGORIA ECONOMICO-SOCIALE
In realtà il termine feudale assume significati diversi e le varie nozioni di
feudalesimo si riferiscono a sfere diverse, concettualmente distinte, pur se
interferenti le une con le altre. Occorre dunque distinguere tra:
Insieme di legami personali e politici e sistema socioeconomico che
caratterizzò l’Europa occidentale medievale.
UNA DEFINIZIONE
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
SISTEMA DI GOVERNO
RELAZIONI SOCIALI
MODO DI PRODUZIONE
Instabilità politica
Crisi economica
CRISI
DELL'IMPERO
ROMANO
LE ORIGINI
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LA TRASFORMAZIONE NEL MODO DI FARE LA GUERRA
centralità della CAVALLERIA
Costo dell'equipaggiamento
Necessità di addestramento
Aristocrazia guerrieraIl sovrano ha bisogno
di uomini fidati
per assicurarsene la fedeltà
per permettere loro un servizio efficiente
Concede un beneficium
(FEUDO)
terre e servi
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
IL RAPPORTO FEUDO-VASSALLATICO
scambio tra
feudo e protezione BENEFICIO
il sovrano offre
sottomissione e fedeltà OMAGGIO
il vassallo promette
rapporto personale
asimmetrico, ma reciproco
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
IL VASSALLAGGIO MULTIPLO
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
IL MODO DI PRODUZIONE FEUDALE
● Aumento pressione fiscale
● Inflazione
● Decadenza delle città
CRISI DEL MODO DI PRODUZIONE
DEL MONDO ANTICO
dalla
Villa romana
alla
Curtis medievale
MODO DI PRODUZIONE FEUDALE
produzione per
il mercato
produzione per
autoconsumo
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
L'ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
L'ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS
Terre di
altri signori
Terre comuni:
pascoli-boschi
Mansi
Terre del
Signore
Dimora
padronale
Chiesa
Mulino
Forno
Fabbro
Abitazioni
contadine
Terre di
contadini liberi
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
L'ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS
TERRE SIGNORILI
(pars dominica)
TERRE TRIBUTARIE
(pars massaricia)
gestite direttamente
dal Signore
gestite dai coloni
lavoro dei servi* corvées corvées tributi
in denaro o in beni
tramite il lavoro di
In cambio di
● lavori nei campi
● manovalanza
* LIBERI, ma
legati alla terra
* Non vi erano grosse differenze nelle condizioni di vita fra contadini liberi e servi
di proprietà
del Signore
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LA CRISI DELL'IMPERO CAROLINGIO
CARLO MAGNO
(742 - 814)
Ludovico il Pio
(778 - 840)
TRATTATO DI VERDUN
(843)
Lotario
(795 - 855)
Ludovico il Germanico
(802 - 876)
Carlo il Calvo
(823 - 877)
Carlo il Grosso
(839 - 888)
Ultimo imperatore
(deposizione 887)
INVASIONI
(Normanni
Ungari
Sareceni)
GUERRE
CIVILI
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LA CRISI DELL'IMPERO CAROLINGIO
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LE NUOVE INVASIONI: NORMANNI – UNGARI - SARACENI
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LA CRISI DELL'IMPERO CAROLINGIO
Invasioni
INCASTELLAMENTO
Crisi del potere imperiale
Guerre civili
Capitolare di Quierzy (877)
Constitutio de feudis (1037)
Ereditarietà dei feudi
Funzioni civili dei vassalli minori
Affermazione
poteri locali
Frammentazione politica
Signoria: da fondiaria a politica
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
DALLA SIGNORIA FONDIARIA A QUELLA TERRITORIALE
Il signore esercita sugli abitanti del territorio che circonda il suo
castello poteri simili a quelli del signore fondiario sui suoi servi
Venir meno della distinzione tra servi e liberi
Frammentazione e sovrapposizione dei poteri
Prestazioni lavorative
Riscossione delle tasse
Pedaggi stradali
Esercizio della giustizia
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
DALLA SIGNORIA FONDIARIA A QUELLA POLITICA
Signoria fondiaria
Signoria territoriale
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LE TRASFORMAZIONI NEL PAESAGGIO
Villaggio
Orti e viti
Campi coltivati
Pascoli
Boschi
Castello
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
DALLA SIGNORIA FONDIARIA A QUELLA POLITICA
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LE EVOLUZIONI DELLE ISTITUZIONI FEUDALI
PRIMA FASE (VIII-IX secolo)
Con Carlo Magno si diffondono in tutto l'impero i rapporti vassallatico-beneficiari
fra Sovrano e suoi funzionari
SECONDA FASE (IX-X secolo)
Con la crisi dell'impero la grande aristocrazia si impadronisce del potere, le
cariche di conti, duchi e marchesi diventano ereditarie
TERZA FASE (XI-XII secolo)
Con il diffondersi dell'incastellamento anche i feudi minori diventano ereditari e si
arriva alla massima frammentazione del potere politico (ordinamento signorile)
QUARTA FASE (XIII secolo)
Cominciano ad emergere nuovi poteri che cercano di coordinare i poteri signorili
all'interno di nuove istituzioni (monarchie feudali)
IL FEUDALESIMO
Prof. Francesco Baldassarre
LA CRISI DELL'ECONOMIA CURTENSE
Progressi nell'agricolturaEspansione europea Rinascita urbana
concessione di libertà per
colonizzare nuovi territori
Aumento della produttività,
minore richiesta di lavoro servile
Aumento della domanda di
prodotti agricoli
DISGREGAZIONE
DELLA CURTIS
Economia di mercato

More Related Content

What's hot

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Aristotele
AristoteleAristotele
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 

What's hot (20)

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 

Similar to Feudalesimo

Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
alunnibsia
 

Similar to Feudalesimo (8)

Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Stati nazionali
Stati nazionaliStati nazionali
Stati nazionali
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 

Feudalesimo

  • 1. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre ➢ CATEGORIA POLITICO-ISTITUZIONALE ➢ CATEGORIA GIURIDICO-SOCIALE ➢ CATEGORIA ECONOMICO-SOCIALE In realtà il termine feudale assume significati diversi e le varie nozioni di feudalesimo si riferiscono a sfere diverse, concettualmente distinte, pur se interferenti le une con le altre. Occorre dunque distinguere tra: Insieme di legami personali e politici e sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. UNA DEFINIZIONE
  • 2. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre SISTEMA DI GOVERNO RELAZIONI SOCIALI MODO DI PRODUZIONE Instabilità politica Crisi economica CRISI DELL'IMPERO ROMANO LE ORIGINI
  • 3. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LA TRASFORMAZIONE NEL MODO DI FARE LA GUERRA centralità della CAVALLERIA Costo dell'equipaggiamento Necessità di addestramento Aristocrazia guerrieraIl sovrano ha bisogno di uomini fidati per assicurarsene la fedeltà per permettere loro un servizio efficiente Concede un beneficium (FEUDO) terre e servi
  • 4. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre IL RAPPORTO FEUDO-VASSALLATICO scambio tra feudo e protezione BENEFICIO il sovrano offre sottomissione e fedeltà OMAGGIO il vassallo promette rapporto personale asimmetrico, ma reciproco
  • 5. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre IL VASSALLAGGIO MULTIPLO
  • 6. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre IL MODO DI PRODUZIONE FEUDALE ● Aumento pressione fiscale ● Inflazione ● Decadenza delle città CRISI DEL MODO DI PRODUZIONE DEL MONDO ANTICO dalla Villa romana alla Curtis medievale MODO DI PRODUZIONE FEUDALE produzione per il mercato produzione per autoconsumo
  • 7. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre L'ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS
  • 8. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre L'ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS Terre di altri signori Terre comuni: pascoli-boschi Mansi Terre del Signore Dimora padronale Chiesa Mulino Forno Fabbro Abitazioni contadine Terre di contadini liberi
  • 9. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre L'ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS TERRE SIGNORILI (pars dominica) TERRE TRIBUTARIE (pars massaricia) gestite direttamente dal Signore gestite dai coloni lavoro dei servi* corvées corvées tributi in denaro o in beni tramite il lavoro di In cambio di ● lavori nei campi ● manovalanza * LIBERI, ma legati alla terra * Non vi erano grosse differenze nelle condizioni di vita fra contadini liberi e servi di proprietà del Signore
  • 10. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LA CRISI DELL'IMPERO CAROLINGIO CARLO MAGNO (742 - 814) Ludovico il Pio (778 - 840) TRATTATO DI VERDUN (843) Lotario (795 - 855) Ludovico il Germanico (802 - 876) Carlo il Calvo (823 - 877) Carlo il Grosso (839 - 888) Ultimo imperatore (deposizione 887) INVASIONI (Normanni Ungari Sareceni) GUERRE CIVILI
  • 11. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LA CRISI DELL'IMPERO CAROLINGIO
  • 12. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LE NUOVE INVASIONI: NORMANNI – UNGARI - SARACENI
  • 13. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LA CRISI DELL'IMPERO CAROLINGIO Invasioni INCASTELLAMENTO Crisi del potere imperiale Guerre civili Capitolare di Quierzy (877) Constitutio de feudis (1037) Ereditarietà dei feudi Funzioni civili dei vassalli minori Affermazione poteri locali Frammentazione politica Signoria: da fondiaria a politica
  • 14. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre DALLA SIGNORIA FONDIARIA A QUELLA TERRITORIALE Il signore esercita sugli abitanti del territorio che circonda il suo castello poteri simili a quelli del signore fondiario sui suoi servi Venir meno della distinzione tra servi e liberi Frammentazione e sovrapposizione dei poteri Prestazioni lavorative Riscossione delle tasse Pedaggi stradali Esercizio della giustizia
  • 15. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre DALLA SIGNORIA FONDIARIA A QUELLA POLITICA Signoria fondiaria Signoria territoriale
  • 16. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LE TRASFORMAZIONI NEL PAESAGGIO Villaggio Orti e viti Campi coltivati Pascoli Boschi Castello
  • 17. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre DALLA SIGNORIA FONDIARIA A QUELLA POLITICA
  • 18. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LE EVOLUZIONI DELLE ISTITUZIONI FEUDALI PRIMA FASE (VIII-IX secolo) Con Carlo Magno si diffondono in tutto l'impero i rapporti vassallatico-beneficiari fra Sovrano e suoi funzionari SECONDA FASE (IX-X secolo) Con la crisi dell'impero la grande aristocrazia si impadronisce del potere, le cariche di conti, duchi e marchesi diventano ereditarie TERZA FASE (XI-XII secolo) Con il diffondersi dell'incastellamento anche i feudi minori diventano ereditari e si arriva alla massima frammentazione del potere politico (ordinamento signorile) QUARTA FASE (XIII secolo) Cominciano ad emergere nuovi poteri che cercano di coordinare i poteri signorili all'interno di nuove istituzioni (monarchie feudali)
  • 19. IL FEUDALESIMO Prof. Francesco Baldassarre LA CRISI DELL'ECONOMIA CURTENSE Progressi nell'agricolturaEspansione europea Rinascita urbana concessione di libertà per colonizzare nuovi territori Aumento della produttività, minore richiesta di lavoro servile Aumento della domanda di prodotti agricoli DISGREGAZIONE DELLA CURTIS Economia di mercato