SlideShare a Scribd company logo
Il feudalesimo e
l’espansione
dell’Occidente
Il sacro romano impero e la società feudale
By Angela Casciani
Sviluppo dell’agricoltura e aumento demografico per
Estensione
delle terre
coltivate

Diminuzione
del tasso di
mortalità
Miglioramento
delle tecniche
di coltivazione

XI sec.un’epoca di grandi cambiamenti
A partire dal X sec. La popolazione europea ricominciò a crescere,
e la crescita fu sostenuta dall’aumento della produzione agricola.
Le innovazioni tecnologiche
Miglioramento

delle tecniche produttive: rotazione triennale
Le innovazioni tecnologiche
Miglioramento

degli strumenti: aratro pesante, giogo e ferratura dei cavalli
Le innovazioni tecnologiche
Diffusione

del mulino ad acqua
In Europa si afferma la società feudale
Il feudalesimo è un sistema di organizzazione economica, sociale e
politica fondato su legami tra uomo e uomo, nel quale una classe di
guerrieri specializzati, i signori, subordinati gli uni agli altri,
domina una massa contadina che sfrutta la terra e li fa vivere.
Il vassallaggio

VASSALLAGGIO

patto di fedeltà personale fra il sovrano e i suoi fedeli (vassalli) divenuto nel tempo una
vera e propria
istituzione sociale ed economica

benefici
élite
franca

re
fedeltà armata

© Pearson Italia spa

9

capi
militari
possidenti
terrieri

L’Alto Medioevo: i fenomeni

9
La piramide
feudale
Grazie al vincolo feudale in
tutti gli stati europei
bassomedievali si andò
costituendo, con maggiore o
minore successo, una più
razionale gerarchia di poteri.
Il sovrano dal quale
derivano tutti i poteri, è al
vertice: da lui ricevono il
diritto a governare i vassalli,
indicati ora come baroni o
feudatari i quali a loro volta
possono infeudare cioè
concedere in beneficio, parti
di territorio e di poteri ad altri.
Il vincolo feudale si rivelò
pienamente efficace per
assicurare un collegamento
formale tra i sovrani e i poteri
locali del tutto autonomi come
quelli dei signori di banno.
Gli stati feudali del X-XI secolo
Più che di regni intesi in senso unitario, è corretto parlare di stati feudali in
quanto il signore era investito dell’autorità dal re, ed esercitava il potere in
nome e per conto del re.
Le ultime invasioni

Europa (IX-X secolo)
regioni

conseguenze

normanni,
vichinghi

isole britanniche,
Islanda, Neustria,
Aquitania, Normandia,
Russia

creazione di nuove entità
politiche e militari nate
dalla fusione con elementi
locali

ungari

pianure dell’Europa
orientale, Balcani

insicurezza generata
dal conflitto tra civiltà
stanziali e nomadi

saraceni

Mediterraneo

insicurezza commerciale

© Pearson Italia spa

13

L’Alto Medioevo: i fenomeni

13
L’economia curtense
villa romana

pars dominica
•
•
•
•

CURTIS
nuovo tipo di organizzazione
economica e sociale
• relativa autosufficienza
economica
• economia di sussistenza

abitazione del signore
vari fabbricati
officine artigianali
terreni coltivati da servi
domestici

pars massaricia
• mansi costituiti da piccoli
poderi in cui sorgono
abitazioni contadine per servi
e coloni

© Pearson Italia spa

14

L’Alto Medioevo: i fenomeni

14
Protezione divina

Vescovi e abati

Cavalieri e nobili

L’ideale di una società che
rispecchia l’ordine divino

difesa
Posseggono la terra e pregano
per tutti

Posseggono la terra e
fanno la guerra

Protezione divina

La Chiesa teorizza una società
divisa in tre ordini secondo la
volontà di Dio: ciascun ordine,
quelli che pregano,i religiosi,
quelli che combattono, i
cavalieri, e quelli che
lavorano, i contadini,
contribuisce a creare
quell’armonia che garantisce
la pace, la sicurezza e il
benessere interni alla società
cristiana.

mantenimento

mantenimento

difesa

Contadini e servi
gli unici che lavorano,sono i più numerosi
L’espansione territoriale
dopo l’anno Mille…

1

2
3

Dopo l’anno Mille l’Europa
avviò un processo di
espansione lungo tre
direzioni: l’Europa nordorientale(1),la penisola
iberica(2)e il Mediterraneo
orientale(3). Le motivazioni
dell’espansione furono
economiche(ricerca e controllo
delle vie del commercio) e
politiche(dominio territoriale).
Lo spirito delle crociate
obiettivi
•Difendere i
pellegrini
cristiani diretti
in Palestina
•Diffondere il
cristianesimo
e combattere
l’Islam
•Conquistare
nuove terre e
nuovi mercati
•Spostare la
violenza
feudale verso
l’esterno

protagonisti
•Grandi
feudatari e
popolazione(
solo nella
prima
crociata)
•Sovrani e
grandi
feudatari
•Mercanti
europei

risultati
•Conquista dei
luoghi
sacri(prima
crociata)
•Fallita
riconquista
dei luoghi
sacri(crociate
successive)

Ma la conquista fu sostenuta da
una forte carica ideologicoreligiosa che le diede il
carattere della guerrasanta:diffondere con le armi la
religione cristiana e combattere
gli infedeli.
Lo spirito della crociata animò
sia la conquista della Palestina
e di Gerusalemme in Oriente,
sia la riconquista dei regni
cristiani del Nord della Spagna
ai danni del Califfato di
Cordova, sia l’espansione del
mondo cristiano sulla frontiera
nord-orientale, affidata al
braccio militare dei cavalieri
teutonici.
Le dieci crociate che si
susseguirono dal 1095 al 1272
in Terrasanta tranne iniziali
successi, fallirono mentre
ottennero risultati permanenti le
conquiste nella penisola iberica
e sulla frontiera nord-orientale.
I testi e le immagini sono tratte da:
Il segno della storia di G.De Luna e M. Meriggi –
ed. Paravia
Storia in corso di G De Vecchi e G.Giovannettied. Bruno Mondadori
Guarda che storia di G.De Vecchi, G.Giovannetti, E.Zanetteed. Bruno Mondadori
Per le mappe concettuali : Mapper

More Related Content

What's hot

Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
Maria pia Dell'Erba
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
Liceo Europa Unita
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
camillarecalcati
 
Kant
KantKant

What's hot (20)

Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Kant
KantKant
Kant
 

Similar to Il feudalesimo

Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Giorgio Muraro
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
fabiosteccanella
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
tuttoriassunti
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
fms
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
FabioCrudeli
 
storia
storiastoria
storia
verabbi98
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
DeA Scuola
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Marco Chizzali
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
ilariamoro93
 

Similar to Il feudalesimo (20)

Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
storia
storiastoria
storia
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
 

Il feudalesimo

  • 1. Il feudalesimo e l’espansione dell’Occidente Il sacro romano impero e la società feudale By Angela Casciani
  • 2.
  • 3. Sviluppo dell’agricoltura e aumento demografico per Estensione delle terre coltivate Diminuzione del tasso di mortalità Miglioramento delle tecniche di coltivazione XI sec.un’epoca di grandi cambiamenti A partire dal X sec. La popolazione europea ricominciò a crescere, e la crescita fu sostenuta dall’aumento della produzione agricola.
  • 4. Le innovazioni tecnologiche Miglioramento delle tecniche produttive: rotazione triennale
  • 5. Le innovazioni tecnologiche Miglioramento degli strumenti: aratro pesante, giogo e ferratura dei cavalli
  • 7.
  • 8. In Europa si afferma la società feudale Il feudalesimo è un sistema di organizzazione economica, sociale e politica fondato su legami tra uomo e uomo, nel quale una classe di guerrieri specializzati, i signori, subordinati gli uni agli altri, domina una massa contadina che sfrutta la terra e li fa vivere.
  • 9. Il vassallaggio VASSALLAGGIO patto di fedeltà personale fra il sovrano e i suoi fedeli (vassalli) divenuto nel tempo una vera e propria istituzione sociale ed economica benefici élite franca re fedeltà armata © Pearson Italia spa 9 capi militari possidenti terrieri L’Alto Medioevo: i fenomeni 9
  • 10. La piramide feudale Grazie al vincolo feudale in tutti gli stati europei bassomedievali si andò costituendo, con maggiore o minore successo, una più razionale gerarchia di poteri. Il sovrano dal quale derivano tutti i poteri, è al vertice: da lui ricevono il diritto a governare i vassalli, indicati ora come baroni o feudatari i quali a loro volta possono infeudare cioè concedere in beneficio, parti di territorio e di poteri ad altri. Il vincolo feudale si rivelò pienamente efficace per assicurare un collegamento formale tra i sovrani e i poteri locali del tutto autonomi come quelli dei signori di banno.
  • 11. Gli stati feudali del X-XI secolo
  • 12. Più che di regni intesi in senso unitario, è corretto parlare di stati feudali in quanto il signore era investito dell’autorità dal re, ed esercitava il potere in nome e per conto del re.
  • 13. Le ultime invasioni Europa (IX-X secolo) regioni conseguenze normanni, vichinghi isole britanniche, Islanda, Neustria, Aquitania, Normandia, Russia creazione di nuove entità politiche e militari nate dalla fusione con elementi locali ungari pianure dell’Europa orientale, Balcani insicurezza generata dal conflitto tra civiltà stanziali e nomadi saraceni Mediterraneo insicurezza commerciale © Pearson Italia spa 13 L’Alto Medioevo: i fenomeni 13
  • 14. L’economia curtense villa romana pars dominica • • • • CURTIS nuovo tipo di organizzazione economica e sociale • relativa autosufficienza economica • economia di sussistenza abitazione del signore vari fabbricati officine artigianali terreni coltivati da servi domestici pars massaricia • mansi costituiti da piccoli poderi in cui sorgono abitazioni contadine per servi e coloni © Pearson Italia spa 14 L’Alto Medioevo: i fenomeni 14
  • 15.
  • 16. Protezione divina Vescovi e abati Cavalieri e nobili L’ideale di una società che rispecchia l’ordine divino difesa Posseggono la terra e pregano per tutti Posseggono la terra e fanno la guerra Protezione divina La Chiesa teorizza una società divisa in tre ordini secondo la volontà di Dio: ciascun ordine, quelli che pregano,i religiosi, quelli che combattono, i cavalieri, e quelli che lavorano, i contadini, contribuisce a creare quell’armonia che garantisce la pace, la sicurezza e il benessere interni alla società cristiana. mantenimento mantenimento difesa Contadini e servi gli unici che lavorano,sono i più numerosi
  • 17. L’espansione territoriale dopo l’anno Mille… 1 2 3 Dopo l’anno Mille l’Europa avviò un processo di espansione lungo tre direzioni: l’Europa nordorientale(1),la penisola iberica(2)e il Mediterraneo orientale(3). Le motivazioni dell’espansione furono economiche(ricerca e controllo delle vie del commercio) e politiche(dominio territoriale).
  • 18. Lo spirito delle crociate obiettivi •Difendere i pellegrini cristiani diretti in Palestina •Diffondere il cristianesimo e combattere l’Islam •Conquistare nuove terre e nuovi mercati •Spostare la violenza feudale verso l’esterno protagonisti •Grandi feudatari e popolazione( solo nella prima crociata) •Sovrani e grandi feudatari •Mercanti europei risultati •Conquista dei luoghi sacri(prima crociata) •Fallita riconquista dei luoghi sacri(crociate successive) Ma la conquista fu sostenuta da una forte carica ideologicoreligiosa che le diede il carattere della guerrasanta:diffondere con le armi la religione cristiana e combattere gli infedeli. Lo spirito della crociata animò sia la conquista della Palestina e di Gerusalemme in Oriente, sia la riconquista dei regni cristiani del Nord della Spagna ai danni del Califfato di Cordova, sia l’espansione del mondo cristiano sulla frontiera nord-orientale, affidata al braccio militare dei cavalieri teutonici. Le dieci crociate che si susseguirono dal 1095 al 1272 in Terrasanta tranne iniziali successi, fallirono mentre ottennero risultati permanenti le conquiste nella penisola iberica e sulla frontiera nord-orientale.
  • 19.
  • 20. I testi e le immagini sono tratte da: Il segno della storia di G.De Luna e M. Meriggi – ed. Paravia Storia in corso di G De Vecchi e G.Giovannettied. Bruno Mondadori Guarda che storia di G.De Vecchi, G.Giovannetti, E.Zanetteed. Bruno Mondadori Per le mappe concettuali : Mapper