SlideShare a Scribd company logo
Viaggio nella storia alla scoperta di Carlo Magno
IL TEMPO E I FATTI  Inizio della  dinastia carolingia  800  d. C.  Incoronazione di Carlo Magno a imperatore del Sacro Romano Impero  772-795  campagne militari di Carlo Magno  751 d. C.  Alto Medioevo
Le fonti storiche raccontano... Nel IX secolo, il monaco Eginardo visse a lungo alla corte di Carlo Magno e fece parte della Scuola Palatina. Egli conobbe personalmente l’imperatore e, dopo la sua morte, scrisse un’opera intitolata “Vita Karoli magni”.  Così Eginardo lo descrive:"Fu largo e robusto di corporatura, di statura alta, che tuttavia non eccedeva dal giusto (risulta infatti che la sua altezza misurasse sette volte il suo piede). Aveva il sommo del capo rotondo, occhi molto grandi e vivaci, il naso un po' più lungo della media, con una bella chioma bianca e un volto piacevole e gioviale [...]. Si teneva assiduamente in esercizio cavalcando e cacciando [...]. Gli piacevano anche i bagni di vapore delle acque termali, e teneva in esercizio il fisico con frequenti nuotate".
[object Object],Le grandi conquiste di un impero esteso e non interrotto  774 conquista Pavia capitale longobarda 776 conquista Catalonga 804 sottomette il popolo sassone 793 sconfigge i Bavari 795 entra a Carinzia dove erano stanziati gli Avari e la conquista 800 viene incoronato imperatore In poco più di vent’anni, egli aveva conquistato molte delle terre che erano appartenute all’Impero Romano d’ Occidente.
[object Object],Carlo Magno allaccia rapporti con: I sovrani inglesi, con i sovrani spagnoli e con il Califfo di Baghdad. Furono queste attività che inquietarono molto Costantinopoli, che tentò di opporsi, ma l’Imperatore Michele 1° lo nominò IMPERATORE FRATELLO Alla corte di Carlo Magno rinasce la cultura: fiorisce nuovamente l’interesse per le arti, gli studi e la passione per i testi classici. Crea le SCUOLE. La sua figura suscitò nella gente dell’epoca un insieme tra realtà e leggenda , diviso tra l’aspetto di uomo pio e religioso da una parte ed eroica e cavalleresca dall’altra che insieme ai suoi paladini lotta sempre con lealtà anche contro gli infedeli. Tale da portare dolore autentico, quando nell’814 morì. I SUOI SUCCESSORI Alla morte di Carlo Magno,  Ludovico il Pio, suo unico figlio ancora in vita, ereditò l’Impero, ma data la vastità del regno , esso si  mostrò subito fragile nelle sue mani. Quando morì fu diviso tra i sui tre figli: la parte centrale a Lotario la parte nord occidentale a Carlo il Calvo la parte orientale a Ludovico il Germanico L’Impero Carolingio e nell’890 esso fu completamente dissolto.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Carlo nato il 2 aprile ,del 742 (da Pipino il Breve ) dopo aver condiviso per alcuni anni il territorio insieme al fratello Carlomanno, nel 771 assunse il potere su tutti i territori.  Carlo (poi chiamato “Magno” cioè Grande) era di corporatura alta e robusta, era affascinante e piacevole con occhi grandi e vivi, il naso un po’ più lungo del normale; aveva un comportamento virile, La sua voce era chiara e parlava in modo scorrevole. Non era contento di conoscere solo la sua lingua e così volle impararne altre. I suoi maestri erano abili e sapienti.  Nel 776 Carlo Magno impose in Italia il sistema feudale franco con l’introduzione dei comitati e delle marche. Dovette combattere contro i Bizantini, gli Arabi in Spagna, i Sassoni, gli Avari, gli Slavi e i Danesi allargando così i confini. Tra il 772 e il 795 Carlo condusse molte campagne militari verso est tra l’Austria e la Germania. La sua autorità fu riconosciuta da Papa Leone  III   che lo incoronò re dei franchi e del “ Sacro Romano Impero” nella notte di Natale dell’ anno 800.  Si ritirò da Aquisgrana dedicandosi allo studio e alla preghiera sino alla morte avvenuta nel 28 gennaio dell’ 814 . Lasciò la sua eredità ai suoi 20 figli ( 10 femmine e 10 maschi ) . La biografia di Carlo Magno costruita dalla 1°e
Incoronazione di Carlo Magno  La notte di Natale dell’800, papa Leone III depose sul capo di Carlo Magno, che era inginocchiato in preghiera, una corona d’oro, dicendo queste parole:” A Carlo, l’augusto incoronato da Dio, grande e pacifico imperatore dei Romani”. Poi tutto il popolo e i guerrieri franchi lo acclamarono quale nuovo imperatore.
Organizzazione dell’Impero  Carlo Magno scelse come sede di governo Aquisgrana (oggi Aachen, nell’attuale Westfalia), suddividendo l’impero in Marche e Contee, rispettivamente governate da marchesi e conti.  I marchesati  si trovavano nelle zone di confine più esposte ai pericoli di invasione; per questo i marchesi avevano a disposizione maggiori forze militari. Le contee  occupavano zone interne.  I marchesi e i conti dovevano garantire la difesa, amministrare la giustizia e riscuotere le tasse.  L’imperatore controllava l’operato di conti e marchesi attraverso i missi dominici ( inviati del sovrano).
Scelti tra gli esponenti dell’alto clero e dell’aristocrazia terriera, i commissari imperiali venivano mandati in coppia ( di solito un laico e un ecclesiastico) in tutte le parti dell’impero per controllare che le disposizioni fossero applicate senza abusi e angherie. Tali direttive erano promulgate per mezzo dei  capitolari,  gli atti legislativi così chiamati perché costituiti da brevi articoli( capitoli).  I tre   simboli del potere di Carlo magno : la corona, il globo imperiale, lo scettro.
Ammministrazione Dell’impero collaborazione tra Carlo  Magno e l’aristocrazia  Controllo attraverso  I missi dominici Divisione del territorio Imperiale in contee e  Marche
Carlo Magno, padre della nostra Europa  E’ proprio durante il Medioevo che il nostro continente vive la sua prima esperienza unitaria. Governata attraverso un sistema feudale , l’Europa commercia con le stesse monete, rispetta le stesse leggi, professa la stessa religione, scrive con la stessa scrittura ( la carolina).
Stati membri dell’UE  Oggi  Sacro Romano Impero
Impero romano e Sacro Romano Impero : due imperi accomunati solo dal nome  L’Impero carolingio, detto anche Sacro Romano Impero :  sacro ,  perché sorto con la protezione divina della Chiesa;  romano , perché governato da un sovrano ritenuto erede dei Cesari e della tradizione di Roma.  In realtà, risultava molto diverso da quello romano.
La rinascenza carolingia  La scarsità di uomini capaci di scrivere in modo corretto rappresentava un grave ostacolo all’azione di governo. Per risolvere questo problema Carlo Magno inviò precise direttive ai monasteri affinchè sviluppassero gli studi grammaticali e ponessero rimedio alla diffusione di scritture disordinate e confuse , spesso illeggibili. Così emerse un nuovo tipo di scrittura, l’elegante  scrittura carolina, di facile leggibilità .  Scrittura carolina
Lo stesso Carlo Magno promosse la creazione di scuole elementari in ogni vescovado, per insegnare ai ragazzi la lettura, le regole grammaticali, il calcolo, la musica e il canto. In alcune cattedrali e monasteri vennero istituite scuole superiori per ecclesiastici.
Alcuino era un monaco proveniente da York, in Inghilterra. Carlo Magno lo chiamò ad Aquisgrana nel 782 a fondare la Scuola Palatina.  Alcuino era un uomo di grandissima cultura, fece venire libri da ogni parte d’Europa, per farli copiare dai copisti del palazzo.  Alcuino da York
Creato dai ragazzi della classe 1° Anno scolastico 2009/2010

More Related Content

What's hot

Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
I romani
I romaniI romani
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
I romani
I romaniI romani
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 

What's hot (20)

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 

Similar to Carlo magno

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
teccarellilorenzo
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
chiaradisante
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
Paolo Clemenza
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
PaoloBufalini
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
Raimondo Villano
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
aldo moro scuola
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
VittorioPuglia3
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)
giordano05
 
Date sec IX
Date sec IXDate sec IX
Date sec IX
Gaetano Sinatti
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finaleclasse3bo
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2sgbvgf
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
francescapiras
 

Similar to Carlo magno (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)
 
Date sec IX
Date sec IXDate sec IX
Date sec IX
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 

More from aldo moro scuola

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russo
aldo moro scuola
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizations
aldo moro scuola
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion
aldo moro scuola
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
aldo moro scuola
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storia
aldo moro scuola
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
aldo moro scuola
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminata
aldo moro scuola
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
aldo moro scuola
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
aldo moro scuola
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
aldo moro scuola
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
aldo moro scuola
 
Il regno unito 1
Il regno unito 1Il regno unito 1
Il regno unito 1
aldo moro scuola
 
L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)
aldo moro scuola
 

More from aldo moro scuola (20)

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russo
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizations
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storia
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminata
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
 
Progetto animali
Progetto animaliProgetto animali
Progetto animali
 
Il gatto
Il gattoIl gatto
Il gatto
 
Il cane
Il caneIl cane
Il cane
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
 
Il regno unito 1
Il regno unito 1Il regno unito 1
Il regno unito 1
 
L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)
 

Carlo magno

  • 1. Viaggio nella storia alla scoperta di Carlo Magno
  • 2. IL TEMPO E I FATTI Inizio della dinastia carolingia 800 d. C. Incoronazione di Carlo Magno a imperatore del Sacro Romano Impero 772-795 campagne militari di Carlo Magno 751 d. C. Alto Medioevo
  • 3. Le fonti storiche raccontano... Nel IX secolo, il monaco Eginardo visse a lungo alla corte di Carlo Magno e fece parte della Scuola Palatina. Egli conobbe personalmente l’imperatore e, dopo la sua morte, scrisse un’opera intitolata “Vita Karoli magni”. Così Eginardo lo descrive:"Fu largo e robusto di corporatura, di statura alta, che tuttavia non eccedeva dal giusto (risulta infatti che la sua altezza misurasse sette volte il suo piede). Aveva il sommo del capo rotondo, occhi molto grandi e vivaci, il naso un po' più lungo della media, con una bella chioma bianca e un volto piacevole e gioviale [...]. Si teneva assiduamente in esercizio cavalcando e cacciando [...]. Gli piacevano anche i bagni di vapore delle acque termali, e teneva in esercizio il fisico con frequenti nuotate".
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Carlo nato il 2 aprile ,del 742 (da Pipino il Breve ) dopo aver condiviso per alcuni anni il territorio insieme al fratello Carlomanno, nel 771 assunse il potere su tutti i territori. Carlo (poi chiamato “Magno” cioè Grande) era di corporatura alta e robusta, era affascinante e piacevole con occhi grandi e vivi, il naso un po’ più lungo del normale; aveva un comportamento virile, La sua voce era chiara e parlava in modo scorrevole. Non era contento di conoscere solo la sua lingua e così volle impararne altre. I suoi maestri erano abili e sapienti. Nel 776 Carlo Magno impose in Italia il sistema feudale franco con l’introduzione dei comitati e delle marche. Dovette combattere contro i Bizantini, gli Arabi in Spagna, i Sassoni, gli Avari, gli Slavi e i Danesi allargando così i confini. Tra il 772 e il 795 Carlo condusse molte campagne militari verso est tra l’Austria e la Germania. La sua autorità fu riconosciuta da Papa Leone III che lo incoronò re dei franchi e del “ Sacro Romano Impero” nella notte di Natale dell’ anno 800. Si ritirò da Aquisgrana dedicandosi allo studio e alla preghiera sino alla morte avvenuta nel 28 gennaio dell’ 814 . Lasciò la sua eredità ai suoi 20 figli ( 10 femmine e 10 maschi ) . La biografia di Carlo Magno costruita dalla 1°e
  • 8. Incoronazione di Carlo Magno La notte di Natale dell’800, papa Leone III depose sul capo di Carlo Magno, che era inginocchiato in preghiera, una corona d’oro, dicendo queste parole:” A Carlo, l’augusto incoronato da Dio, grande e pacifico imperatore dei Romani”. Poi tutto il popolo e i guerrieri franchi lo acclamarono quale nuovo imperatore.
  • 9. Organizzazione dell’Impero Carlo Magno scelse come sede di governo Aquisgrana (oggi Aachen, nell’attuale Westfalia), suddividendo l’impero in Marche e Contee, rispettivamente governate da marchesi e conti. I marchesati si trovavano nelle zone di confine più esposte ai pericoli di invasione; per questo i marchesi avevano a disposizione maggiori forze militari. Le contee occupavano zone interne. I marchesi e i conti dovevano garantire la difesa, amministrare la giustizia e riscuotere le tasse. L’imperatore controllava l’operato di conti e marchesi attraverso i missi dominici ( inviati del sovrano).
  • 10. Scelti tra gli esponenti dell’alto clero e dell’aristocrazia terriera, i commissari imperiali venivano mandati in coppia ( di solito un laico e un ecclesiastico) in tutte le parti dell’impero per controllare che le disposizioni fossero applicate senza abusi e angherie. Tali direttive erano promulgate per mezzo dei capitolari, gli atti legislativi così chiamati perché costituiti da brevi articoli( capitoli). I tre simboli del potere di Carlo magno : la corona, il globo imperiale, lo scettro.
  • 11. Ammministrazione Dell’impero collaborazione tra Carlo Magno e l’aristocrazia Controllo attraverso I missi dominici Divisione del territorio Imperiale in contee e Marche
  • 12. Carlo Magno, padre della nostra Europa E’ proprio durante il Medioevo che il nostro continente vive la sua prima esperienza unitaria. Governata attraverso un sistema feudale , l’Europa commercia con le stesse monete, rispetta le stesse leggi, professa la stessa religione, scrive con la stessa scrittura ( la carolina).
  • 13. Stati membri dell’UE Oggi Sacro Romano Impero
  • 14. Impero romano e Sacro Romano Impero : due imperi accomunati solo dal nome L’Impero carolingio, detto anche Sacro Romano Impero : sacro , perché sorto con la protezione divina della Chiesa; romano , perché governato da un sovrano ritenuto erede dei Cesari e della tradizione di Roma. In realtà, risultava molto diverso da quello romano.
  • 15. La rinascenza carolingia La scarsità di uomini capaci di scrivere in modo corretto rappresentava un grave ostacolo all’azione di governo. Per risolvere questo problema Carlo Magno inviò precise direttive ai monasteri affinchè sviluppassero gli studi grammaticali e ponessero rimedio alla diffusione di scritture disordinate e confuse , spesso illeggibili. Così emerse un nuovo tipo di scrittura, l’elegante scrittura carolina, di facile leggibilità . Scrittura carolina
  • 16. Lo stesso Carlo Magno promosse la creazione di scuole elementari in ogni vescovado, per insegnare ai ragazzi la lettura, le regole grammaticali, il calcolo, la musica e il canto. In alcune cattedrali e monasteri vennero istituite scuole superiori per ecclesiastici.
  • 17. Alcuino era un monaco proveniente da York, in Inghilterra. Carlo Magno lo chiamò ad Aquisgrana nel 782 a fondare la Scuola Palatina. Alcuino era un uomo di grandissima cultura, fece venire libri da ogni parte d’Europa, per farli copiare dai copisti del palazzo. Alcuino da York
  • 18. Creato dai ragazzi della classe 1° Anno scolastico 2009/2010