SlideShare a Scribd company logo
Una presentazione di : Cassani Lisa, Chesi Visani Arturo, Dardi Mario, e Fabbri Erica BABILONESI E ASSIRI
Regno di Hammurabi 2000 1300 Inizia l’espansione assira 539 Crollo del secondo impero babilonese Impero hittita 1000 Crollo dell’impero accadico 1792 609 Caduta dell’impero assiro 1200 Crollo dell’impero hittita
Accadi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRIMO IMPERO BABILONESE ,[object Object]
Momento di massima espansione del primo impero
Il Codice di Hammurabi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I babilonesi usavano un   sistema di numerazione sessagesimale che si pensa sia stato introdotto nel primo impero babilonese. Questo sistema di numerazione è stato uno dei primi sistemi di numerazione posizionale in Mesopotamia.
 
La religione e i miti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
La rinascita dell’Impero ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ziggurat
Giardini Pensili di Babilonia I Giardini Pensili erano situati nell'antica  città di Babilonia e furono costruiti  intorno al 590 a.C. La leggenda vuole  che la regina  raffigurata nel celebre  quadro di Degas, Semiramide alla  costruzione di Babilonia, le cui gesta sono state descritte in numerose opere liriche  trovasse nei giardini rose fresche ogni giorno, pur nel clima arido che caratterizzava la città. La questione della localizzazione dei giardini è ancora oggi irrisolta e gli studi, ancora in corso, hanno lasciato emergere le più varie ipotesi.
Cultura Babilonese ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Religione Babilonese ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dio Marduk
Letteratura Babilonese ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Parte dell’Epopea di Gilgamesh
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La Fine del Secondo Impero Babilonese
Hittiti Nel II millennio a. C. gli Hittiti si  stanziarono nel Vicino Oriente.  Non si sapeva molto di loro fino a  che nel 1834 furono scoperti i resti  della capitale che dimostravano non  solo la reale esistenza di questo popolo,  ma anche l’importanza del loro impero. Gli Hittiti erano Indoeuropei e diedero vita, in Anatolia, a piccoli principati. La loro ricchezza era costituita da materie prime. Infatti furono loro a inventare la lavorazione del ferro; utilizzavano i cavalli a cui associavano l’uso del carro da combattimento  a ruote. Sono state ritrovate delle tavolette in caratteri cuneiformi scritte in un idioma indoeuropeo. Massimo sviluppo Hittita  1350 a.C. Caduta Impero Hittita  1200 a.C.
GLI ASSIRI   Gli assiri si stanziarono in Mesopotamia all’inizio del 1800.
L’Assiria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
LA STORIA DEGLI ASSIRI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ESERCITO ASSIRO Inizialmente  l’esercito assiro  era composto da persone comuni che venivano sottratte dal loro mestiere per combattere. Poi verso X secolo incominciano a delinearsi le prime classi all’interno dell’esercito: -fanteria; -cavalleria; -genieri. Inoltre erano presenti anche  carri e macchine da guerra.
L’arte assira  rappresenta maggiormente scene di  guerra  o di  caccia     re assiro Assurbanipal    mentre caccia leoni   Ricostruzione di una città assira: 1-ziggurat; 2-porta d’accesso alla cittadella reale; 3-palazzi reali; 4-palazzi secondari. 1 3 2 4
L’esercito assiro divenne più forte quando gli assiri impararono a lavorare il ferro.  E così nel 1250 incominciò  un’espansione dell’impero assiro .
 
Il nuovo impero si può ulteriormente dividere in: 1°impero   2°impero
I due imperi a confronto
I tre più importanti re del Secondo Impero Assiro: TIGLATPILESER 3°, SARGON 2°e ASSURBANIPAL  ,[object Object],[object Object]
Bassorilievo di Sargon 2° con un  dignitario a palazzo. Rilievo in alabastro di Tiglatpileser 3°
[object Object],[object Object]
A causa, sia  dell’eccessiva espansione territoriale  a cui non corrispose un’adeguata crescita dell’apparato amministrativo, sia della  durezza del regime di occupazione  che gli assiri imponevano agli sconfitti, l’impero andò incontro a un rapido declino. Nel 612 A.C. con la morte dell’ultimo imperatore assiro Saracos( Sinsharraishkun), si decreta la fine dell’impero assiro, ma…
[object Object],[object Object]
La religione assira ,[object Object]
LA SOCIETA’ASSIRA ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Fonti consultate Enciclopedia Libro di storia Siti internet STORIA ANTICA di Paolo Di Sacco Grande Enciclopedia DE AGOSTINI
http:// it.wikipedia.org / wiki / Assiria http://www.silab.it/storia/?pageurl=07-l-assiria   http:// it.wikipedia.org / wiki /Babilonesi#Secondo_impero_babilonese http://www.franco-felicetti.it/ apriDocumento.asp ?nome=antica_mod8.pdf   http://www.lamiasardegna.it/ images /924/008.gif
Arturo Chesi Visani Erica Fabbri Lisa Cassani Mario Dardi FOTO

More Related Content

What's hot

Ittiti
IttitiIttiti
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
Gianni Ferrarese
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
calo1999
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Ittiti
IttitiIttiti
Ittiti
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 

Similar to L’Assiria E Babilonia

Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
campustralenuvole
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
Michele Mazzieri
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
Lalla92
 
Dalla preistoria alla storia presentazione
Dalla preistoria alla storia presentazioneDalla preistoria alla storia presentazione
Dalla preistoria alla storia presentazione
GiuliDosu
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
fefina
 
Persiani
PersianiPersiani
Persianifefina
 
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
IC De Filis
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
campustralenuvole
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
Speciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaSpeciale mesopotamia
Speciale mesopotamia
EmmaCorazzi
 
Sumeri
SumeriSumeri
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
pitagoraclasse20
 
Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinesecasto56
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
aldo moro scuola
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 

Similar to L’Assiria E Babilonia (20)

Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Dalla preistoria alla storia presentazione
Dalla preistoria alla storia presentazioneDalla preistoria alla storia presentazione
Dalla preistoria alla storia presentazione
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]
 
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalviLinea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
Linea del tempo_i_grandi_imperi consalvi
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
Speciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaSpeciale mesopotamia
Speciale mesopotamia
 
Sumeri
SumeriSumeri
Sumeri
 
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
 
Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinese
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 

L’Assiria E Babilonia

  • 1. Una presentazione di : Cassani Lisa, Chesi Visani Arturo, Dardi Mario, e Fabbri Erica BABILONESI E ASSIRI
  • 2. Regno di Hammurabi 2000 1300 Inizia l’espansione assira 539 Crollo del secondo impero babilonese Impero hittita 1000 Crollo dell’impero accadico 1792 609 Caduta dell’impero assiro 1200 Crollo dell’impero hittita
  • 3.
  • 4.
  • 5. Momento di massima espansione del primo impero
  • 6.
  • 7.
  • 8. I babilonesi usavano un sistema di numerazione sessagesimale che si pensa sia stato introdotto nel primo impero babilonese. Questo sistema di numerazione è stato uno dei primi sistemi di numerazione posizionale in Mesopotamia.
  • 9.  
  • 10.
  • 11.  
  • 12.
  • 13.
  • 14. Giardini Pensili di Babilonia I Giardini Pensili erano situati nell'antica città di Babilonia e furono costruiti intorno al 590 a.C. La leggenda vuole che la regina raffigurata nel celebre quadro di Degas, Semiramide alla costruzione di Babilonia, le cui gesta sono state descritte in numerose opere liriche trovasse nei giardini rose fresche ogni giorno, pur nel clima arido che caratterizzava la città. La questione della localizzazione dei giardini è ancora oggi irrisolta e gli studi, ancora in corso, hanno lasciato emergere le più varie ipotesi.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Hittiti Nel II millennio a. C. gli Hittiti si stanziarono nel Vicino Oriente. Non si sapeva molto di loro fino a che nel 1834 furono scoperti i resti della capitale che dimostravano non solo la reale esistenza di questo popolo, ma anche l’importanza del loro impero. Gli Hittiti erano Indoeuropei e diedero vita, in Anatolia, a piccoli principati. La loro ricchezza era costituita da materie prime. Infatti furono loro a inventare la lavorazione del ferro; utilizzavano i cavalli a cui associavano l’uso del carro da combattimento a ruote. Sono state ritrovate delle tavolette in caratteri cuneiformi scritte in un idioma indoeuropeo. Massimo sviluppo Hittita 1350 a.C. Caduta Impero Hittita 1200 a.C.
  • 20. GLI ASSIRI Gli assiri si stanziarono in Mesopotamia all’inizio del 1800.
  • 21.
  • 22.  
  • 23.
  • 24. L’ESERCITO ASSIRO Inizialmente l’esercito assiro era composto da persone comuni che venivano sottratte dal loro mestiere per combattere. Poi verso X secolo incominciano a delinearsi le prime classi all’interno dell’esercito: -fanteria; -cavalleria; -genieri. Inoltre erano presenti anche carri e macchine da guerra.
  • 25. L’arte assira rappresenta maggiormente scene di guerra o di caccia re assiro Assurbanipal mentre caccia leoni Ricostruzione di una città assira: 1-ziggurat; 2-porta d’accesso alla cittadella reale; 3-palazzi reali; 4-palazzi secondari. 1 3 2 4
  • 26. L’esercito assiro divenne più forte quando gli assiri impararono a lavorare il ferro. E così nel 1250 incominciò un’espansione dell’impero assiro .
  • 27.  
  • 28. Il nuovo impero si può ulteriormente dividere in: 1°impero 2°impero
  • 29. I due imperi a confronto
  • 30.
  • 31. Bassorilievo di Sargon 2° con un dignitario a palazzo. Rilievo in alabastro di Tiglatpileser 3°
  • 32.
  • 33. A causa, sia dell’eccessiva espansione territoriale a cui non corrispose un’adeguata crescita dell’apparato amministrativo, sia della durezza del regime di occupazione che gli assiri imponevano agli sconfitti, l’impero andò incontro a un rapido declino. Nel 612 A.C. con la morte dell’ultimo imperatore assiro Saracos( Sinsharraishkun), si decreta la fine dell’impero assiro, ma…
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. http:// it.wikipedia.org / wiki / Assiria http://www.silab.it/storia/?pageurl=07-l-assiria http:// it.wikipedia.org / wiki /Babilonesi#Secondo_impero_babilonese http://www.franco-felicetti.it/ apriDocumento.asp ?nome=antica_mod8.pdf http://www.lamiasardegna.it/ images /924/008.gif
  • 39. Arturo Chesi Visani Erica Fabbri Lisa Cassani Mario Dardi FOTO