SlideShare a Scribd company logo
TEMPLA
  RI
i cavalieri di Cristo
Baldovino II cede la sede del Tempio di Salomone a Hugues de Payns e Gaudefroy de Saint-Homer.
Miniatura da Histoire d'Outre-Mer di Guglielmo di Tiro, XIII secolo
L’idea di un Ordine al tempo stesso militare e religioso si
 deve ad un cavaliere dalla provenienza non ancora nota:
                   Hugues de Payns .
 Nel 1118 Baldovino II ,re di Gerusalemme,concesse in
     dono a Hugues parte del Tempio di Salomone
 Nel 1118 Baldovino II ,re di Gerusalemme,concesse in
     dono a Hugues parte del Tempio di Salomone
Nel 1118 Baldovino II ,re di Gerusalemme,concesse in
dono a Hugues parte del Tempio di Salomone
Nel 1128 ci fu il concilio di Troyes:fu
proprio in questo concilio che venne
ufficializzato l’ordine dei”POVERI
COMPAGNI DI CRISTO E
DEL TEMPIO DI
SALOMONE”
Organizzazione


 L’organizzazione territoriale dei Templari
 ricalcava quello di un ordine monastico. In
 ogni territorio templare c’era un Maestro
 che era sotto l’autorità del GranMaestro.
I 4 tipi di cavalieri


  I membri dell’ordine potevano essere di
  quattro tipi:Cavalieri,Sergenti,Fratelli di
  serventi e i Cappellani.
Immagine che rappresenta i quattro tipi di
Templare
Cavalieri

  formavano il nucleo degli eserciti
  templari.Avevano una tunica bianca
  (purezza) con la croce di colore rosso
  (simbolo del sangue di Cristo).Erano
  nobili
Cavaliere Templare
Sergenti


 Anche loro formavano l’esercito ma erano
 equipaggiati più leggeri rispetto ai
 cavalieri.Avevano una veste nera e
 dovevano assistere i cavalieri.
Sergente Templare
Fratelli serventi


  Si dividono in “Casaliers”,che si
  occupavano della contabilità, e “Frères de
  métiers”,artigiani o specializzati.
Cappellani


 fratelli templari che avevano ricevuto
 l’ordinazione sacerdotale e potevano
 confessare e dire messa.
cappellano templare confessa un
Cavaliere dello stesso Ordine
De Laude nuovae militiae
ad Milites templi

(regola dei templari)
(regola dei templari)
(regola dei templari)
(regola dei templari)
(regola dei templari)
“Il Cavaliere di Cristo uccide in piena
coscienza e muore tranquillo: morendo si
salva,uccidendo lavora per Cristo. Invero
quando egli uccide un malfattore non
commette un omicidio,ma un malicidio, e va
considerato il carnefice autorizzato di
Cristo”
[tratto dalla regola dei templari]
“In lode della nuova milizia” è un opera di
Bernardo di Chiaravalle scritta tra il
1128 (concilio di Troyes) ed il 1136,anno
di morte del fondatore dell’ordine Hugues
de Payns a cui è dedicata l’opera.
Della Regola Templare originale
possediamo alcuni esemplari,redatti in
latino,in quel periodo storico lingua
ufficiale usata nei testi formali,religiosi e
laici. Versioni successive privilegiano il
francese.
I tre classici voti degli ordini monastici-
Povertà Obbedienza e Castità-non
risultano esplicitamente espressi.
La Castità appare solo nei capitoli
dell’appendice e sembra soprattutto volta
a scoraggiare la convivenza fra “fratres” e
“sorores” (cap.56) implicitamente ammessa
però come usanza pregressa da evitare nel
futuro.
In merito alla Povertà,si esortano i cavalieri
a donare tutti i loro beni a sostegno
dell’ordine consentendo però il possesso
di terre e l’asservimento di uomini e
agricoltori.
In relazione all’obbedienza,appare chiaro
l’intento di conservare una disciplina
collettiva,con limiti soprattutto indirizzati
all’ostentazione degli abiti,al decoro
personale,alle regole quotidiane,alla
preghiera,all’alimentazione e alla
solidarietà collettiva.
1º Crociata
  Con la conquista di Gerusalemme la
  Terrasanta tornò in mani cristiane.Ma per
  arrivare in quei luoghi bisognava passare
  per l’Anatolia.L’unico modo per arrivarci
  era essere scortati dai Crociati e
  raggiungere Outremer (così li chiamavano)
  via mare.
un gruppo di pellegrini paga un pedaggio
ai custodi musulmani,da un manoscritto del
XV secolo
Outremer


 E’ un termine usato per identificare le
 terre dei crociati in Siria e Palestina fra la
 fine dell’ XI secolo e gli inizi del XIV
 secolo.
IL DECLINO


 Gerusalemme era assediata e le fortezze
 che difendevano Outremer erano rimaste
 sguarnite.La città Santa si arrende il 3
 Ottobre a Saladino generale turco.
statua di Saladino a Damasco
Ciò che era rimasto di Outremer dopo
Saladino durò meno di un secolo finchè il
28 Maggio 1291 San Giovanni
d’Acri,ultima grande città,fu conquistata
dal sultano Al-Ashraf.
assedio di San Giovanni d’Acri,1291
Caduta e soppressione


 La ricchezza dei Templari era diventata
 pericolosa e infastidì il re di
 Francia,Filippo IV.
Egli doveva grandi somme di denaro
all’ordine dei Templari e non potendo
adempire al risarcimento,costitui un
complotto contro i Templari fondato su
accuse false.Con l’aiuto di Guglielmo
Imbert,inquisitore,Venerdì 13 Ottobre
1307 fece arrestare centinaia di templari
accusandoli di eresia,pratiche esoteriche
oscene.
Ma Filippo IV doveva scontrarsi contro
l’autorità di Bonifacio VIII che difendeva
l‘ordine. Allora il re francese fece uccidere
Bonifacio e elesse papa Clemente V
(1305) che era totalmente governato dal
sovrano il quale fece spostare la sede
papale ad Avignone.
Nel 1312 con la bolla “Vox clamantis in
excelso” il papa sciolse l’Ordine senza
condannarlo definitivamente.
18 Marzo 1314


 Jacques de Molay, GranMaestro
 templare,fu bruciato al rogo nei pressi
 dell’attuale Pont Neuf,a Parigi.Questo
 segnò al fine dell’Ordine dei Templari.
due illustrazioni che raffigurano l’arresto e
l’uccisione di Jacques de Molay e di altri
templari.
incisione del ‘800 di Jacques de Molay
“Vanno in battaglia in ordine e senza fare
confusione.Sono i primi ad andare e gli
ultimi a tornare,e aspettano il comando dei
loro capi prima di agire.Quando vanno
all’assalto cantano il salmo di Davide:
Non a noi Signore,non a noi,ma al tuo
nome dà gloria”
Fonti:


  Focus Storia
  Wikipedia
  “I Templari-cavalieri nella leggende”

More Related Content

What's hot

Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaC. B.
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiturevoglio10italiano
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
Lotta per le_investiture
Lotta per le_investitureLotta per le_investiture
Lotta per le_investitureDavide11
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliGiorgio Scudeletti
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17Antonio Nini
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariRaimondo Villano
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoClaudio Matt
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneRaimondo Villano
 

What's hot (20)

Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della Chiesa
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Alto Medioevo
Alto MedioevoAlto Medioevo
Alto Medioevo
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Lotta per le_investiture
Lotta per le_investitureLotta per le_investiture
Lotta per le_investiture
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
 

Viewers also liked

Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Valerio Eletti
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessitàimartini
 
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Pasquale Olivieri
 
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Valerio Eletti
 
The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...
The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...
The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...Veneto Lavoro
 
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Veneto Lavoro
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...Veneto Lavoro
 
Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...
Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...
Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...Veneto Lavoro
 
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...Complexity Institute
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...Michele Maffucci
 
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Alvaro Busetti
 
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e StandardIndustria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standarduninfoit
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Complessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensieroComplessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensierotulliotinti
 

Viewers also liked (20)

Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
 
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
 
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
 
The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...
The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...
The European Alliance for Apprenticeship - Norbert Schobel, European Commissi...
 
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
 
Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...
Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...
Promoting quality apprenticeships in Europe How Cedefop does it? How can FITT...
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
 
Formazione e Team building
Formazione e Team buildingFormazione e Team building
Formazione e Team building
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
 
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e StandardIndustria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Complessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensieroComplessità, mente e pensiero
Complessità, mente e pensiero
 

Similar to Templari finale

Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
 R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriotaRaimondo Villano
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingiaagnese79
 
R. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di MaltaRaimondo Villano
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudalegoalice
 
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
 R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di AcriRaimondo Villano
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore3GL1314
 
R. Villano - smom. bandiere e stemmi
 R. Villano - smom. bandiere e stemmi R. Villano - smom. bandiere e stemmi
R. Villano - smom. bandiere e stemmiRaimondo Villano
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di RodiRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizioneRaimondo Villano
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)giordano05
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxchiaradisante
 

Similar to Templari finale (20)

Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
 R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
R. Villano - Storia S.M.Ordine di Malta: periodo cipriota
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
R. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Epoca cipriota del S.M. Ordine di Malta
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
 R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
R. Villano - smom. bandiere e stemmi
 R. Villano - smom. bandiere e stemmi R. Villano - smom. bandiere e stemmi
R. Villano - smom. bandiere e stemmi
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di Rodi
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 

More from classe3bo

Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2classe3bo
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadoresclasse3bo
 
L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoclasse3bo
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogalloclasse3bo
 
Bartolomè de las casas
Bartolomè de las casasBartolomè de las casas
Bartolomè de las casasclasse3bo
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arcoclasse3bo
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400classe3bo
 
Armi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattieArmi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattieclasse3bo
 

More from classe3bo (14)

Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadores
 
L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondo
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
 
Bartolomè de las casas
Bartolomè de las casasBartolomè de las casas
Bartolomè de las casas
 
Incas
IncasIncas
Incas
 
I mongoli
I mongoliI mongoli
I mongoli
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arco
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400
 
Aztechi
AztechiAztechi
Aztechi
 
Armi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattieArmi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattie
 

Templari finale

  • 1. TEMPLA RI i cavalieri di Cristo
  • 2.
  • 3. Baldovino II cede la sede del Tempio di Salomone a Hugues de Payns e Gaudefroy de Saint-Homer. Miniatura da Histoire d'Outre-Mer di Guglielmo di Tiro, XIII secolo
  • 4. L’idea di un Ordine al tempo stesso militare e religioso si deve ad un cavaliere dalla provenienza non ancora nota: Hugues de Payns . Nel 1118 Baldovino II ,re di Gerusalemme,concesse in dono a Hugues parte del Tempio di Salomone Nel 1118 Baldovino II ,re di Gerusalemme,concesse in dono a Hugues parte del Tempio di Salomone Nel 1118 Baldovino II ,re di Gerusalemme,concesse in dono a Hugues parte del Tempio di Salomone
  • 5. Nel 1128 ci fu il concilio di Troyes:fu proprio in questo concilio che venne ufficializzato l’ordine dei”POVERI COMPAGNI DI CRISTO E DEL TEMPIO DI SALOMONE”
  • 6. Organizzazione L’organizzazione territoriale dei Templari ricalcava quello di un ordine monastico. In ogni territorio templare c’era un Maestro che era sotto l’autorità del GranMaestro.
  • 7. I 4 tipi di cavalieri I membri dell’ordine potevano essere di quattro tipi:Cavalieri,Sergenti,Fratelli di serventi e i Cappellani.
  • 8. Immagine che rappresenta i quattro tipi di Templare
  • 9. Cavalieri formavano il nucleo degli eserciti templari.Avevano una tunica bianca (purezza) con la croce di colore rosso (simbolo del sangue di Cristo).Erano nobili
  • 11. Sergenti Anche loro formavano l’esercito ma erano equipaggiati più leggeri rispetto ai cavalieri.Avevano una veste nera e dovevano assistere i cavalieri.
  • 13. Fratelli serventi Si dividono in “Casaliers”,che si occupavano della contabilità, e “Frères de métiers”,artigiani o specializzati.
  • 14. Cappellani fratelli templari che avevano ricevuto l’ordinazione sacerdotale e potevano confessare e dire messa.
  • 15. cappellano templare confessa un Cavaliere dello stesso Ordine
  • 16. De Laude nuovae militiae ad Milites templi (regola dei templari) (regola dei templari) (regola dei templari) (regola dei templari) (regola dei templari)
  • 17. “Il Cavaliere di Cristo uccide in piena coscienza e muore tranquillo: morendo si salva,uccidendo lavora per Cristo. Invero quando egli uccide un malfattore non commette un omicidio,ma un malicidio, e va considerato il carnefice autorizzato di Cristo” [tratto dalla regola dei templari]
  • 18. “In lode della nuova milizia” è un opera di Bernardo di Chiaravalle scritta tra il 1128 (concilio di Troyes) ed il 1136,anno di morte del fondatore dell’ordine Hugues de Payns a cui è dedicata l’opera.
  • 19. Della Regola Templare originale possediamo alcuni esemplari,redatti in latino,in quel periodo storico lingua ufficiale usata nei testi formali,religiosi e laici. Versioni successive privilegiano il francese.
  • 20. I tre classici voti degli ordini monastici- Povertà Obbedienza e Castità-non risultano esplicitamente espressi.
  • 21. La Castità appare solo nei capitoli dell’appendice e sembra soprattutto volta a scoraggiare la convivenza fra “fratres” e “sorores” (cap.56) implicitamente ammessa però come usanza pregressa da evitare nel futuro.
  • 22. In merito alla Povertà,si esortano i cavalieri a donare tutti i loro beni a sostegno dell’ordine consentendo però il possesso di terre e l’asservimento di uomini e agricoltori.
  • 23. In relazione all’obbedienza,appare chiaro l’intento di conservare una disciplina collettiva,con limiti soprattutto indirizzati all’ostentazione degli abiti,al decoro personale,alle regole quotidiane,alla preghiera,all’alimentazione e alla solidarietà collettiva.
  • 24. 1º Crociata Con la conquista di Gerusalemme la Terrasanta tornò in mani cristiane.Ma per arrivare in quei luoghi bisognava passare per l’Anatolia.L’unico modo per arrivarci era essere scortati dai Crociati e raggiungere Outremer (così li chiamavano) via mare.
  • 25. un gruppo di pellegrini paga un pedaggio ai custodi musulmani,da un manoscritto del XV secolo
  • 26. Outremer E’ un termine usato per identificare le terre dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell’ XI secolo e gli inizi del XIV secolo.
  • 27. IL DECLINO Gerusalemme era assediata e le fortezze che difendevano Outremer erano rimaste sguarnite.La città Santa si arrende il 3 Ottobre a Saladino generale turco.
  • 28. statua di Saladino a Damasco
  • 29. Ciò che era rimasto di Outremer dopo Saladino durò meno di un secolo finchè il 28 Maggio 1291 San Giovanni d’Acri,ultima grande città,fu conquistata dal sultano Al-Ashraf.
  • 30. assedio di San Giovanni d’Acri,1291
  • 31. Caduta e soppressione La ricchezza dei Templari era diventata pericolosa e infastidì il re di Francia,Filippo IV.
  • 32. Egli doveva grandi somme di denaro all’ordine dei Templari e non potendo adempire al risarcimento,costitui un complotto contro i Templari fondato su accuse false.Con l’aiuto di Guglielmo Imbert,inquisitore,Venerdì 13 Ottobre 1307 fece arrestare centinaia di templari accusandoli di eresia,pratiche esoteriche oscene.
  • 33. Ma Filippo IV doveva scontrarsi contro l’autorità di Bonifacio VIII che difendeva l‘ordine. Allora il re francese fece uccidere Bonifacio e elesse papa Clemente V (1305) che era totalmente governato dal sovrano il quale fece spostare la sede papale ad Avignone.
  • 34. Nel 1312 con la bolla “Vox clamantis in excelso” il papa sciolse l’Ordine senza condannarlo definitivamente.
  • 35. 18 Marzo 1314 Jacques de Molay, GranMaestro templare,fu bruciato al rogo nei pressi dell’attuale Pont Neuf,a Parigi.Questo segnò al fine dell’Ordine dei Templari.
  • 36. due illustrazioni che raffigurano l’arresto e l’uccisione di Jacques de Molay e di altri templari.
  • 37. incisione del ‘800 di Jacques de Molay
  • 38. “Vanno in battaglia in ordine e senza fare confusione.Sono i primi ad andare e gli ultimi a tornare,e aspettano il comando dei loro capi prima di agire.Quando vanno all’assalto cantano il salmo di Davide: Non a noi Signore,non a noi,ma al tuo nome dà gloria”
  • 39. Fonti: Focus Storia Wikipedia “I Templari-cavalieri nella leggende”