SlideShare a Scribd company logo
POPOLAZIONE   SCARSA COMUNICAZIONI DIFFICILI DIFFICOLTA’ DI CONTROLLO  DEL TERRITORIO L’ EUROPA  NELL’ALTO MEDIOEVO Età di mezzo  Dei feudi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],FUNZIONI DEL CASTELLO
COME è il CASTELLO? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sovrano Vassalli  Valvassori  Valvassini  Piccoli proprietari Artigiani  Contadini liberi e servi  Servi della gleba LA SOCIETA'
DALLA FINE DEL IX SECOLO ABBIAMO IL FENOMENO  DELL’  INCASTELLAMENTO  (costruzione dei castelli da parte di tutti i signori) CHI COSTRUISCE CASTELLI? ,[object Object],[object Object],[object Object]
QUALI FURONO LE CONSEGUENZE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ECONOMIA CURTENSE O CHIUSA
LA CURTIS EVOLUZIONE DELLE  VILLE  ROMANE Abitazione del signore Capanne dei contadini Mansi dominici (campi  del signore) Mansi massarici (affittati a contadini)  Mansi allodiali (proprietà di cittadini  liberi) Bosco a disposizione dei contadini e del signore 1° TIPO
IL CASTRUM L’ accampamento romano era circondato da un vallum (trincea difensiva) ed era munito di torri di guardia Nell’alto medioevo quello che rimane del castrum viene sfruttato per proteggere il territorio 2° TIPO
NUOVI CASTELLI ,[object Object],3° TIPO
1) Per proteggersi da nuovi pericoli  l’abitazione del signore ( mastio ) viene circondata da palizzata in legno e poi in muratura i contadini chiedono e ottengono ospitalità dentro la palizzata FUNZIONI DEL CASTELLO (CURTIS)
[object Object],Nuovi castelli
[object Object],un mastio   un edificio a forma di torre che serviva da magazzino, da residenza del signore e della sua guarnigione e da ultimo baluardo di difesa circondato da mura   Nuovi castelli
A queste strutture di base si potevano aggiungere torri, camminamenti, ponti levatoi   (questo più avanti nel tempo però XI-XII) Nuovi castelli
la FUNZIONE DIFENSIVA - Palizzate o mura - Fossati   - Ponti levatoi   - Feritoie   - Torri
[object Object],Dentro il  mastio  o  donjon   abitava il signore, la sua famiglia, i suoi servi e i suoi uomini d’arme Vi erano poche comodità : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Si entra  in una  grande “sala”,  dove si mangia, dormono gli uomini d’arme, si ricevono gli ospiti, e dove il signore dà udienza ai suoi vassalli e ai suoi dipendenti.  Una sola porta fa accedere ad una scala in legno. Accanto,separata da un tramezzo di legno o una tenda c’è la  stanza da letto del signore Le stanze : Sopra vi è  una  stanza  per i figli La cucina è in basso o più spesso fuori, vicino al donjon. Nei sotterranei vi sono le prigioni
[object Object],Il signore amministrava il BANNO, potere su tutti gli abitanti delle zone circostanti il castello ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],ECONOMIA   CHIUSA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I NOBILI ERANO LEGATI AL SOVRANO O AL LORO SUPERIORE DA  ATTI DI VASSALLAGGIO CERIMONIA DI INVESTITURA ,[object Object],[object Object]
 

More Related Content

What's hot

Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Personaggi dei Promessi Sposi
Personaggi dei Promessi SposiPersonaggi dei Promessi Sposi
Personaggi dei Promessi Sposi
Daniela Ianni
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Il mito
Il mitoIl mito
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
I romani
I romaniI romani
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 

What's hot (20)

Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Personaggi dei Promessi Sposi
Personaggi dei Promessi SposiPersonaggi dei Promessi Sposi
Personaggi dei Promessi Sposi
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 

Similar to L'alto medioevo anna

Il castello sara
Il castello  saraIl castello  sara
Il castello sara
classefenomeno15
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaidigitalichiavari
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
classefenomeno15
 
Il castello
Il castelloIl castello
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamentoC. B.
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
classefenomeno15
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
classefenomeno15
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
classefenomeno15
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
agnese79
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
Sara Galluzzi
 
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaLe abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaaldo moro scuola
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
ONELAB SIRMIONE
 
Alla campana
Alla campanaAlla campana
Alla campana
giulimassa Massaro
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
ONELAB SIRMIONE
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 

Similar to L'alto medioevo anna (20)

Il castello sara
Il castello  saraIl castello  sara
Il castello sara
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessia
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
 
Il castello
Il castelloIl castello
Il castello
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamento
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
 
Legno - 3
Legno - 3Legno - 3
Legno - 3
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
 
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidianaLe abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
Le abitazioni e i luoghi della vita quotidiana
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
 
Alla campana
Alla campanaAlla campana
Alla campana
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
 

More from mitu

Inventacuore
InventacuoreInventacuore
Inventacuore
mitu
 
Lezione x moodle
Lezione x moodleLezione x moodle
Lezione x moodle
mitu
 
La situazione politica
La situazione politicaLa situazione politica
La situazione politica
mitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate annamitu
 
Gloria _animazioni_gif
 Gloria _animazioni_gif Gloria _animazioni_gif
Gloria _animazioni_gif
mitu
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
mitu
 
Lim
LimLim
Lim
mitu
 
Basso medioevo anna
Basso medioevo annaBasso medioevo anna
Basso medioevo anna
mitu
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Il castello con gloria
Il castello con gloriaIl castello con gloria
Il castello con gloria
mitu
 
Creare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial gloCreare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial glomitu
 
Adisco 1
Adisco 1Adisco 1
Adisco 1
mitu
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 

More from mitu (15)

Inventacuore
InventacuoreInventacuore
Inventacuore
 
Lezione x moodle
Lezione x moodleLezione x moodle
Lezione x moodle
 
La situazione politica
La situazione politicaLa situazione politica
La situazione politica
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate anna
 
Gloria _animazioni_gif
 Gloria _animazioni_gif Gloria _animazioni_gif
Gloria _animazioni_gif
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
 
Lim
LimLim
Lim
 
Basso medioevo anna
Basso medioevo annaBasso medioevo anna
Basso medioevo anna
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Il castello con gloria
Il castello con gloriaIl castello con gloria
Il castello con gloria
 
Creare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial gloCreare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial glo
 
Adisco 1
Adisco 1Adisco 1
Adisco 1
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 

L'alto medioevo anna

  • 1. POPOLAZIONE SCARSA COMUNICAZIONI DIFFICILI DIFFICOLTA’ DI CONTROLLO DEL TERRITORIO L’ EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO Età di mezzo Dei feudi
  • 2.
  • 3.
  • 4. Sovrano Vassalli Valvassori Valvassini Piccoli proprietari Artigiani Contadini liberi e servi Servi della gleba LA SOCIETA'
  • 5.
  • 6.
  • 7. LA CURTIS EVOLUZIONE DELLE VILLE ROMANE Abitazione del signore Capanne dei contadini Mansi dominici (campi del signore) Mansi massarici (affittati a contadini) Mansi allodiali (proprietà di cittadini liberi) Bosco a disposizione dei contadini e del signore 1° TIPO
  • 8. IL CASTRUM L’ accampamento romano era circondato da un vallum (trincea difensiva) ed era munito di torri di guardia Nell’alto medioevo quello che rimane del castrum viene sfruttato per proteggere il territorio 2° TIPO
  • 9.
  • 10. 1) Per proteggersi da nuovi pericoli l’abitazione del signore ( mastio ) viene circondata da palizzata in legno e poi in muratura i contadini chiedono e ottengono ospitalità dentro la palizzata FUNZIONI DEL CASTELLO (CURTIS)
  • 11.
  • 12.
  • 13. A queste strutture di base si potevano aggiungere torri, camminamenti, ponti levatoi (questo più avanti nel tempo però XI-XII) Nuovi castelli
  • 14. la FUNZIONE DIFENSIVA - Palizzate o mura - Fossati - Ponti levatoi - Feritoie - Torri
  • 15.
  • 16. Si entra in una grande “sala”, dove si mangia, dormono gli uomini d’arme, si ricevono gli ospiti, e dove il signore dà udienza ai suoi vassalli e ai suoi dipendenti. Una sola porta fa accedere ad una scala in legno. Accanto,separata da un tramezzo di legno o una tenda c’è la stanza da letto del signore Le stanze : Sopra vi è una stanza per i figli La cucina è in basso o più spesso fuori, vicino al donjon. Nei sotterranei vi sono le prigioni
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.