SlideShare a Scribd company logo
Il metodo storico
Il metodo storicO
 Definizione
 Alto e basso medioevo
 Periodizzazioni
 I Germani e la fine di Roma
 535 Giustiniano, guerra greco-gotica
 Il regno dei franchi
 Islām

 Europa alto medioevale
 I barbari , nomadi, seminomadi, stanziali
 Istituzioni dell’Europa altomedioevale
 BUROCRAZIA
 La religione, il cattolicesimo, Gregorio Magno
Origini dello stato pontificio, 379 ca.
Società rurale e aristocrazia
ECONOMIA: economia romana fondata
sull’agricoltura, ruolo di secondo piano della
città, produrre e distribuire prodotti agricoli

 Come nascono i poteri locali ?
 Frammentazione del potere determinatasi a seguito del progressivo
processo di ereditarietà avviato dal Capitolare di Querzy 877- Carlo Il
Calvo
Constitutio de feudis 1037, Corrado II ,si riconosce il diritto di
ereditarietà anche ai feudatari minori
 887 deposizione dell’ultimo sovrano Carolingio
Carlo il Grosso
ANARCHIA FEUDALE
 XI - X SECOLO
 Aggressioni dei Barbari: Ungari, nomadi della Pannonia (?), saraceni, arabi della
Sicilia, normanni, gruppi diversi, del mare o dei fiumi - non ci può bagnare due
volte nello stesso fiume ? ?
 Manxanza di un potere centrale in Europa perché ? ?
 XI secolo conquista della G.B. da parte dei Normanni. 1066, successivamente del Sud
dell’Italia, e della Sicilia –
 TANCREDI E RUGGERO D’ALTAVILLA , 1042 CONTI DI APULIA,
 ROBERTO IL GUISCARDO E RUGGERO D’ALTAVILLA COSTITUIRONO UN REGNO
 Creazione di insediamenti stabili in Russia, canato dei Rus , il loro capo Rurik
 le invasioni accelerano il processo di disgregazione amministrativa
 LA NOBILTA’ GUERRIRERA TEDESCA – GERMANICA - DINASTIA DI SASSONIA -
REAGISCE ALLE AGGRESSIONI, EVITA LA FRAMMENTAZIONE
 Consolidamento della monarchia , battutti gli Ungari a Lechfeld ,955, OTTONE I 962
IMPERATORE


EUROPA CIVILTA’ COMUNALE ECONOMIA
 Sacro Romano Impero, incentrato sulla figura e
il ruolo di Carlo Magno, incoronato
imperatore nell’800 d.C. in quanto sacro e
romano
 Accentramento, attraverso l’emanazione di
capitolari, sulle contee e marche,
 Missi dominici, ispettori delegati
dall’imperatore con compiti di controllo

 STRUTTURA, fedeltà cavalleria, - i cavalieri - figli di secondo letto - nobili
Titolari di un feudo ottenuto da un beneficium
Investitura, giuramento di fedeltà, garanzia di esercizio di poteri –
attribuiti un tempo al RE - quali : arrestare punire giudicare,
imporre pedaggi e tasse, e un nuovo potere il DIRITTO DI BANNO o
bannalità: potevano imporre tasse a tutti coloro che si servivano
del mulino , macina, forno frantoio, torchio e tutte le altre
attrezzature possedute solo dal signore.
● Questo esercizio del potere, sarà fortemente contestato
successivamente al tempo della Riforma Protestante
Come mai interviene la religione ?
MORTE DI Carlo Magno , 814
 Alla morte di Carlo Magno aspre lotte si scatenarono tra i suoi figli Ludovico I il Pio, cui era stata destinata
l’Aquitania, Pipino, cui spettava l’Italia, e Carlo, erede della Germania. Morto Carlo prematuramente,
Ludovico il Pio suddivise i suoi territori fra i tre figli: Lotario I, Pipino e Ludovico II il Germanico. Un quarto
figlio, Carlo (Carlo II il Calvo), avuto dalla seconda moglie, rivendicava parte dell’eredità paterna
Ludovico il Pio , figlio, fino all’840
 Alla morte di Ludovico, il regno venne suddiviso fra i suoi tre figli: Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II
il Calvo, i quali tuttavia si scontrarono per la successione al trono imperiale. Nell’843 il trattato di
Verdun sancì ufficialmente la divisione del regno franco: Lotario ebbe la corona imperiale e l’Italia,
Ludovico II la Germania e Carlo il Calvo la Francia. In seguito il potere della dinastia cominciò a
declinare.

 Approfittarono i vichinghi per compiere incursioni e razzie; nel 911 un grande esercito di normanni,
guidato da Rollone, ottenne da re Carlo III il Semplice quel territorio nella bassa valle della Senna che
divenne noto come ducato di Normandia. Nel frattempo il potere effettivo era passato dai re carolingi ai
loro signori feudali

 I territori dell’impero furono riunificati nell’881 sotto il regno di Carlo III il Grosso, che governò sino all’887.
L’ultimo sovrano carolingio in Francia fu Ludovico V (986-987), al quale subentrò Ugo Capeto, che iniziò
la dinastia dei Capetingi.che si estinse nel 1328 con la morte di Carlo IV.
 Il ramo germanico della dinastia, che resse il governo del Sacro romano impero, si estinse invece nel 911,
quando al trono subentrò la casa di Sassonia con Ottone I il Grande

I normanni

 Espansionismo musulamano e reconquista
 Conquiste territoriali dei NORMANNI spingendosi verso terre lontane e
sconosciute, persino in America prima di Colombo
 Norvegesi e danesi in Irlanda , sconfitti da Alfreo I l Grande , sovrano
del Wessex, puntarono sui Paesi Bassi, e la Francia
 I re carolingi e il danegeld , compenso in denaro,
 911 Rollone , duca della valle della senna, feudo ricevuto in dono
→ LA NORMANDIA


Carlo Magno e Adriano I
Devoto cattolico, Carlo Magno mantenne stretti rapporti con il papato durante
tutta la sua vita. Nel 772, quando papa Adriano I era minacciato dai
longobardi, il re dei franchi scese in Italia per prestargli aiuto (il loro incontro
alle porte di Roma è immortalato in questo dipinto), sconfisse il re longobardo
Desiderio a Pavia (774) e assicurò al papato i suoi possedimenti
BIBIOGRAFIA
FONTE
A.Prtosperi,G.Zagrebelsky,P.Viola,M.Battini. Storia e identità, Medioevo ed età moderna, vol.1, Einaudi,
Torino,2012

More Related Content

What's hot

Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
Normanni E Svevi
Normanni E SveviNormanni E Svevi
Normanni E Svevi
Daniele Castrizio
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programmaMarco Ballardin
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
guest4f0230
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Normanni E Svevi
Normanni E SveviNormanni E Svevi
Normanni E Svevi
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 

Viewers also liked

Bibliografia
BibliografiaBibliografia
Bibliografia
Antonia Turchiuli
 
Voetbal is liefde
Voetbal is liefdeVoetbal is liefde
Voetbal is liefde
Andrea Brandes
 
HR MARKETING SDN.BHD
HR MARKETING SDN.BHDHR MARKETING SDN.BHD
HR MARKETING SDN.BHD
guest1ebbe7
 
Hollywood Starter Package Presetation
Hollywood  Starter  Package  PresetationHollywood  Starter  Package  Presetation
Hollywood Starter Package Presetationbarryjag
 
Getting Started With XLSIM
Getting Started With XLSIMGetting Started With XLSIM
Getting Started With XLSIManalycorp
 
Què és una Wiki??
Què és una Wiki??Què és una Wiki??
Què és una Wiki??coussin
 
Aspectos ecològicos de la salud y la enfermedad
Aspectos ecològicos de la salud y la enfermedadAspectos ecològicos de la salud y la enfermedad
Aspectos ecològicos de la salud y la enfermedad
antonii
 
Поехали!
Поехали!Поехали!
Поехали!coussin
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
Aparato digestivo
Aparato digestivoAparato digestivo
Aparato digestivo
antonii
 
Veronica Marcella Resume updated
Veronica Marcella Resume updatedVeronica Marcella Resume updated
Veronica Marcella Resume updateddudud
 
GLTech porto white
GLTech porto whiteGLTech porto white
GLTech porto whiteMaged Sadek
 
Plan tic las fruticas
Plan tic   las fruticasPlan tic   las fruticas
Plan tic las fruticas
Juanpa Peña
 
Keeping History Alive
Keeping History AliveKeeping History Alive
Keeping History AliveSara Noshadi
 
Building Positive Employment Relations in India: The Way Forward
Building Positive Employment Relations in India: The Way ForwardBuilding Positive Employment Relations in India: The Way Forward
Building Positive Employment Relations in India: The Way Forward
chikatisrinu
 

Viewers also liked (19)

Bibliografia
BibliografiaBibliografia
Bibliografia
 
Voetbal is liefde
Voetbal is liefdeVoetbal is liefde
Voetbal is liefde
 
HR MARKETING SDN.BHD
HR MARKETING SDN.BHDHR MARKETING SDN.BHD
HR MARKETING SDN.BHD
 
Sabrina
SabrinaSabrina
Sabrina
 
Hollywood Starter Package Presetation
Hollywood  Starter  Package  PresetationHollywood  Starter  Package  Presetation
Hollywood Starter Package Presetation
 
Getting Started With XLSIM
Getting Started With XLSIMGetting Started With XLSIM
Getting Started With XLSIM
 
Pallet Services
Pallet ServicesPallet Services
Pallet Services
 
Què és una Wiki??
Què és una Wiki??Què és una Wiki??
Què és una Wiki??
 
Tmt Inc
Tmt IncTmt Inc
Tmt Inc
 
Aspectos ecològicos de la salud y la enfermedad
Aspectos ecològicos de la salud y la enfermedadAspectos ecològicos de la salud y la enfermedad
Aspectos ecològicos de la salud y la enfermedad
 
Поехали!
Поехали!Поехали!
Поехали!
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Aparato digestivo
Aparato digestivoAparato digestivo
Aparato digestivo
 
Veronica Marcella Resume updated
Veronica Marcella Resume updatedVeronica Marcella Resume updated
Veronica Marcella Resume updated
 
GLTech porto white
GLTech porto whiteGLTech porto white
GLTech porto white
 
Plan tic las fruticas
Plan tic   las fruticasPlan tic   las fruticas
Plan tic las fruticas
 
Codigo de etica
Codigo de eticaCodigo de etica
Codigo de etica
 
Keeping History Alive
Keeping History AliveKeeping History Alive
Keeping History Alive
 
Building Positive Employment Relations in India: The Way Forward
Building Positive Employment Relations in India: The Way ForwardBuilding Positive Employment Relations in India: The Way Forward
Building Positive Employment Relations in India: The Way Forward
 

Similar to Europa 2

Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
chiaradisante
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
lucamar3
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
chiaradisante
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
aldo moro scuola
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17Antonio Nini
 
Date sec IX
Date sec IXDate sec IX
Date sec IX
Gaetano Sinatti
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
PaoloBufalini
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
voglio10geografia
 

Similar to Europa 2 (20)

Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
Date sec IX
Date sec IXDate sec IX
Date sec IX
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
 

Europa 2

  • 2. Il metodo storicO  Definizione  Alto e basso medioevo  Periodizzazioni  I Germani e la fine di Roma  535 Giustiniano, guerra greco-gotica  Il regno dei franchi  Islām 
  • 3.  Europa alto medioevale  I barbari , nomadi, seminomadi, stanziali  Istituzioni dell’Europa altomedioevale  BUROCRAZIA  La religione, il cattolicesimo, Gregorio Magno Origini dello stato pontificio, 379 ca. Società rurale e aristocrazia ECONOMIA: economia romana fondata sull’agricoltura, ruolo di secondo piano della città, produrre e distribuire prodotti agricoli 
  • 4.
  • 5.  Come nascono i poteri locali ?  Frammentazione del potere determinatasi a seguito del progressivo processo di ereditarietà avviato dal Capitolare di Querzy 877- Carlo Il Calvo Constitutio de feudis 1037, Corrado II ,si riconosce il diritto di ereditarietà anche ai feudatari minori  887 deposizione dell’ultimo sovrano Carolingio Carlo il Grosso ANARCHIA FEUDALE  XI - X SECOLO  Aggressioni dei Barbari: Ungari, nomadi della Pannonia (?), saraceni, arabi della Sicilia, normanni, gruppi diversi, del mare o dei fiumi - non ci può bagnare due volte nello stesso fiume ? ?  Manxanza di un potere centrale in Europa perché ? ?  XI secolo conquista della G.B. da parte dei Normanni. 1066, successivamente del Sud dell’Italia, e della Sicilia –  TANCREDI E RUGGERO D’ALTAVILLA , 1042 CONTI DI APULIA,  ROBERTO IL GUISCARDO E RUGGERO D’ALTAVILLA COSTITUIRONO UN REGNO  Creazione di insediamenti stabili in Russia, canato dei Rus , il loro capo Rurik  le invasioni accelerano il processo di disgregazione amministrativa  LA NOBILTA’ GUERRIRERA TEDESCA – GERMANICA - DINASTIA DI SASSONIA - REAGISCE ALLE AGGRESSIONI, EVITA LA FRAMMENTAZIONE  Consolidamento della monarchia , battutti gli Ungari a Lechfeld ,955, OTTONE I 962 IMPERATORE  
  • 6.
  • 7. EUROPA CIVILTA’ COMUNALE ECONOMIA  Sacro Romano Impero, incentrato sulla figura e il ruolo di Carlo Magno, incoronato imperatore nell’800 d.C. in quanto sacro e romano  Accentramento, attraverso l’emanazione di capitolari, sulle contee e marche,  Missi dominici, ispettori delegati dall’imperatore con compiti di controllo 
  • 8.  STRUTTURA, fedeltà cavalleria, - i cavalieri - figli di secondo letto - nobili Titolari di un feudo ottenuto da un beneficium Investitura, giuramento di fedeltà, garanzia di esercizio di poteri – attribuiti un tempo al RE - quali : arrestare punire giudicare, imporre pedaggi e tasse, e un nuovo potere il DIRITTO DI BANNO o bannalità: potevano imporre tasse a tutti coloro che si servivano del mulino , macina, forno frantoio, torchio e tutte le altre attrezzature possedute solo dal signore. ● Questo esercizio del potere, sarà fortemente contestato successivamente al tempo della Riforma Protestante Come mai interviene la religione ?
  • 9. MORTE DI Carlo Magno , 814  Alla morte di Carlo Magno aspre lotte si scatenarono tra i suoi figli Ludovico I il Pio, cui era stata destinata l’Aquitania, Pipino, cui spettava l’Italia, e Carlo, erede della Germania. Morto Carlo prematuramente, Ludovico il Pio suddivise i suoi territori fra i tre figli: Lotario I, Pipino e Ludovico II il Germanico. Un quarto figlio, Carlo (Carlo II il Calvo), avuto dalla seconda moglie, rivendicava parte dell’eredità paterna Ludovico il Pio , figlio, fino all’840  Alla morte di Ludovico, il regno venne suddiviso fra i suoi tre figli: Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i quali tuttavia si scontrarono per la successione al trono imperiale. Nell’843 il trattato di Verdun sancì ufficialmente la divisione del regno franco: Lotario ebbe la corona imperiale e l’Italia, Ludovico II la Germania e Carlo il Calvo la Francia. In seguito il potere della dinastia cominciò a declinare.   Approfittarono i vichinghi per compiere incursioni e razzie; nel 911 un grande esercito di normanni, guidato da Rollone, ottenne da re Carlo III il Semplice quel territorio nella bassa valle della Senna che divenne noto come ducato di Normandia. Nel frattempo il potere effettivo era passato dai re carolingi ai loro signori feudali   I territori dell’impero furono riunificati nell’881 sotto il regno di Carlo III il Grosso, che governò sino all’887. L’ultimo sovrano carolingio in Francia fu Ludovico V (986-987), al quale subentrò Ugo Capeto, che iniziò la dinastia dei Capetingi.che si estinse nel 1328 con la morte di Carlo IV.  Il ramo germanico della dinastia, che resse il governo del Sacro romano impero, si estinse invece nel 911, quando al trono subentrò la casa di Sassonia con Ottone I il Grande 
  • 10. I normanni   Espansionismo musulamano e reconquista  Conquiste territoriali dei NORMANNI spingendosi verso terre lontane e sconosciute, persino in America prima di Colombo  Norvegesi e danesi in Irlanda , sconfitti da Alfreo I l Grande , sovrano del Wessex, puntarono sui Paesi Bassi, e la Francia  I re carolingi e il danegeld , compenso in denaro,  911 Rollone , duca della valle della senna, feudo ricevuto in dono → LA NORMANDIA  
  • 11.
  • 12. Carlo Magno e Adriano I Devoto cattolico, Carlo Magno mantenne stretti rapporti con il papato durante tutta la sua vita. Nel 772, quando papa Adriano I era minacciato dai longobardi, il re dei franchi scese in Italia per prestargli aiuto (il loro incontro alle porte di Roma è immortalato in questo dipinto), sconfisse il re longobardo Desiderio a Pavia (774) e assicurò al papato i suoi possedimenti
  • 13. BIBIOGRAFIA FONTE A.Prtosperi,G.Zagrebelsky,P.Viola,M.Battini. Storia e identità, Medioevo ed età moderna, vol.1, Einaudi, Torino,2012