SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
UNA STAGIONE DA INCORNICIARE
PARLA IL PRESIDENTE RENATO DI ROCCO
Alzino la mano quelli che s’aspettavano quest’Italia grande d’Europa.
Pochini davvero. Successi tricolori in quasi tutte le specialità delle due ruote.
Strada, Pista e molti risultati per donne e giovani. Sorpresi da questi pure diversi
esperti internazionali. E, invece, grandi speranze per gli appassionati
(ancora moltissimi) da tempo orfani delle epiche gare del nostro ciclismo.
Magari contando su un patrimonio d’impianti “ecosostenibili”. Semmai qualche
delusione è giunta dalla Vuelta… Uomini, donne, ragazzi e ragazze hanno conquistato
strade, piste e tortuosi percorsi da mountain bike. Tutto questo fa ben sperare.
Perché non si tratta di successi individuali, ma di un movimento che cresce.
L’impegno è: “Testa bassa e pedalare”. In Federciclismo non si lasciano cullare
dall’entusiasmo. Le delusioni sono appostate al primo tornante. Come è successo
col tifoso-killer che ha atterrato proprio Nibali sull’Alpe d’Huez. A quando una legge
penale contro il “tifo pericoloso”? Intanto, i campioni da proteggere aumentano
di numero e crescono. Dopo quei recenti risultati in eurovisione. Come la beffa
di Matteo Trentin sull’infido asfalto di Glasgow grazie al contenimento
di Davide Cimolai. E, ancora, come la spavalderia di Elia Viviani che s’incorona Re
della velocità ad Amburgo. S’illumina pure il futuro, con la sorprendente 17ennne
Vittoria Guazzini mondiale juniores. Tanto per fare qualche nome. Fanno festa pure
alla Mountain bike. Chi meglio del Presidente del ciclismo, Renato Di Rocco,
anche come Maestro di Sport, può aiutarci a capire questo fenomenale ciclismo?
SDS-SCUOLA DELLO SPORT 118
2
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
C’entra anche la fortuna?
“Posso fare una premessa? Mi sforzerò di
non parlare da tecnico. Anche perché in
questo campo ho sempre avuto colleghi
straordinari che poi sono gli artefici dei
risultati del nostro ciclismo. Forse il fatto di
essere stato un tecnico mi aiuta a capire
meglio le loro esigenze e a farli lavorare
nelle condizioni migliori. Nonostante i risul-
tati (tra buoni e ottimi) non ci illudiamo.
Abbiamo ancora ritardi enormi in alcuni
settori della pista e pure nel bmx”.
Quindi la fortuna non basta?
“La fortuna è sempre necessaria, soprattut-
to nelle attività a forte rischio d’infortuni
come pedalare a certe velocità in bici”.
Solo questo?
“Certamente no. Perché i risultati raggiunti,
che speriamo continuino, sono frutto di
competenza e di professionalità applicate a
tutti i livelli. Team manager, medici (per la
salute dell’atleta), fisioterapisti, meccanici,
esperti di metodologia dell’allenamento
(tutti con la laurea in Scienze Motorie). E,
ancora, nutrizionisti, osteopati e persino
cuochi. Uno squadrone che la concorrenza
c’invidia e cerca di portarci via. Tutti profes-
sionisti che curano anche i più piccoli parti-
colari. Creando condizioni migliori per i
nostri atleti, senza lasciare nulla al caso.
Programmano gli allenamenti, ma lavorano
con cura anche “a secco”. Quando non ci
sono gare. Durante l’inverno. Quando si
mettono a punto i programmi di avvicina-
mento. Ma il momento più delicato è il
dopo gara. Non esiste il “rompete le righe”.
Gli atleti vanno seguiti sempre”.
Si sbilanci un po’di più: qual è il segreto
di questo ciclismo che vince?
“Non parliamo di segreti. Se fossero tali li
terrei per me. Parliamo invece di organizza-
zione, di progettualità e di multidisciplina-
rità. Sono questi gli aspetti sostanziali del
rilancio. Dietro ai risultati per certi aspetti
straordinari ottenuti nel settore della pista
c’è un lavoro che parte da lontano e dal
basso. Non è stato facile provocare il cam-
bio di mentalità che ha portato molte
società e atleti ad accettare il criterio della
multidisciplinarità. Abbiamo cominciato
dai giovanissimi, incoraggiando la diversifi-
cazione dell’attività su strada, pista e fuori-
strada insistendo molto sulla dimensione
ludica dell’avviamento. Per continuare poi
nelle categorie agonistiche, fino a formare
a livello di vertice gruppi di atleti juniores e
under-23 plurivalenti, sottoposti a un
costante monitoraggio e seguiti dai tecnici
nazionali attraverso raduni periodici diven-
tati sempre più intensi e continuativi. Fino
alle nazionali miste schierate nelle gare su
strada professionistiche.
Turbo ciclismo azzurroGianni Bondini Scuola dello Sport, Coni Servizi s.p.a., Roma
FEDERAZIONI
FOTOBETTINIPHOTO
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
9
Problemi di sottopeso nello sport – cosa fare?
ello sport agonistico un marcato sottopeso solitamente si collega ad un disturbo alimentare conclamato.
Si tratta di un problema che può avere notevoli ripercussioni sulla salute, sulla resilienza e sul rendimento quando
si sta programmando una carriera sportiva a lungo termine. Soprattutto fattori di rischio specifici di certe discipline sportive,
innescati dal presunto vantaggio in termini di prestazioni sportive, ma anche fattori di rischio generici, come alcune
caratteristiche della personalità del soggetto o anche determinate fasi della maturazione fisica (ad esempio problemi con
l’elaborazione della pubertà), sono di grande rilievo per l’insorgenza e lo sviluppo di questa condizione. Le conseguenze negative
per l’organismo, che in una certa misura possono svilupparsi non solo in presenza della forma fortemente patologica
N
Gudrun Fröhner
17
Concentrazione e performance:
quali sono i meccanismi coinvolti?
Matthieu Lefebvre
Università di Montpellier, Francia
Se la forza fisica e la tecnica sono
fondamentali per brillare in gara,
queste ultime non sono le sole
responsabili di una grande
performance. L’attenzione e
la capacità di concentrarsi
al meglio rivestono a tal fine
un’importanza cruciale
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
25
118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
Sviluppare atleti e allenatori con una mentalità
orientata alla crescita
Alberto Cei
Università Tor Vergata, Roma,
Università San Raffaele, Roma
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
ello sport è necessario imparare a reagire immediatamente agli errori, costruendo una cultura del lavoro che consideri
gli insuccessi come parte integrante e non eliminabile del processo di miglioramento. Per gli atleti e gli allenatori non
è comunque facile accettare questo presupposto anche se tutti sanno che gli errori sono una costante di ogni prestazione.
Non esiste, infatti, la prestazione perfetta ma solo quella che si fornisce in un dato momento, espressione dei limiti personali
o di squadra e di come vengono affrontati gli ostacoli tipici, ma anche quelli imprevisti, presenti in ogni competizione.
Viene indagata la relazione fra prestazione, abilità ed errore, in cui il primo fattore dipende dall’interazione fra gli altri due.
Allo scopo di predire quale potrebbe essere la reazione all’errore o a un insuccesso, è importante conoscere quale
sia la motivazione alla competenza di un atleta e su quali credenze personali è stata impostata. L’atleta mostra un approccio
alla competizione orientato alla crescita oppure ha sviluppato una concezione fissa delle sue qualità sportive?
Questi due approcci diversi influenzano in modo diverso la reazione a una prestazione insoddisfacente.
Chi mostra una mentalità orientata alla crescita deciderà con più probabilità d’impegnarsi di più, spendendo più tempo
e sperimentando nuove strategie. Gli atleti con una concezione fissa della loro mentalità saranno invece maggiormente
preoccupati di mostrare nuovamente le loro carenze e s’impegneranno di meno. Vengono discusse le implicazioni pratiche
e come orientare gli atleti verso una mentalità orientata alla crescita.
N
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
31
118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
Equilibrio e agilità nella ginnastica:
artistica vs ritmica
Federica Invernizzi Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano
Maurizio Pizzoli Scuola di Scienze Motorie, Universita degli Studi di Milano, Milano
Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
Nicola Lovecchio Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
n questo studio vengono prese in esame due componenti intrinseche alle capacità d’equilibrio (statica e dinamica)
che sono il presupposto di base per realizzare azioni motorie di fondamentale importanza nella ginnastica,
sport tecnico combinatorio di alta precisione esecutiva. L’analisi è stata eseguita su un gruppo di ginnaste di età compresa
tra gli 8 e gli 11 anni, nel pieno sviluppo di tali capacità. Solo nella componente di velocità le ragazze della ginnastica artistica
hanno mostrato idoti migliori rispetto a quelle della ritmica.
I
FOTOARCHIVIOFGI–FILIPPOTOMASI
Negli anni di lavoro con la IAAF e la FGI,
abbiamo maturato una serie di esperienze
che favoriscono la prevenzione dei traumi
muscolo articolari e aiutano a ottimizzare
l’allenamento, permettendo di spingere il
lavoro tecnico e di potenziamento ai massi-
mi livelli senza avere conseguenze trauma-
tiche.
Il doppio aspetto di sviluppo delle qualità
muscolari/posturali, porta all’aumento
della prestazione, alla prevenzione dei
traumi ma anche al recupero di atleti infor-
tunati.
Tutti gli elementi di base utilizzati nello
sport come ad esempio il Plank, lo Squat,
ecc. garantiscono un ulteriore vantaggio se
utilizzati dopo aver costruito gli angoli di
esecuzione tramite la costruzione del rap-
porto tra muscoli interagenti dai lati oppo-
sti del bacino.
Negli anni, migliaia di atleti infortunati si
sono avvicinati al “Canali Postural Method”
risolvendo le loro problematiche e tanti
altri lo hanno utilizzato come prevenzione
potendosi allenare per 1 decennio senza
subire traumi muscolari.
Questo metodo è stato utiizzato con suc-
cesso, da vari atleti olimpionici: tra gli altri
citiamo Yelena Isimbayeva (campionessa
olimpica), Giuseppe Gibilisco (campione
del mondo), Flavio Cannone (recordman
mondiale ), Tiago Braz (campione olimpi-
co) e Fabiana Murer (campionessa del
mondo) attualmente Ivet Lalova Collio 100
e 200 m e Gabriela Petrova Triple Jump,
numerosi professionisti del mondo del cal-
cio, del golf, della pallavolo, del basket, del
pattinaggio, dei tuffi e di tanti altri sport.
Nell’educazione fisica moderna si parla di
“core stability” e di “esercizi funzionali”;
cioè si attribuisce ad un determinato eser-
cizio una funzione allenante di uno specifi-
co aspetto preso in considerazione.
Si pensa che l’esercizio con i propri conte-
nuti assolva a un compito allenante, rie-
ducativo o di sviluppo di qualche qualità
muscolare.
Se analizziamo alcune esecuzioni nel
mondo del fitness e negli sport meno tec-
nici, riferendoci non a gesti specifici ma alla
“preparazione fisica” o più genericamente
nel campo del potenziamento muscolare,
lo scenario generale presenta delle esecu-
zioni dirette dei movimenti tralasciando di
costruire e di stabilizzare gli angoli articolari
necessari a renderle efficaci.
In altre parole i movimenti eseguiti non
tengono conto della qualità del gesto,
espressa in termini di ampiezza e di stabi-
lizzazione degli angoli che ne esprimono
la statica e la dinamica.
Le articolazioni starter (coxo femorale, cin-
golo scapolo-omerale e tibio-tarsica) e i
baricentri tecnici (addome dal capo dista-
le, fissatori del cingolo scapolo-omerale e
38
Qualità di esecuzione
dei movimenti tecnici
Vincenzo Canali, Federica Franzini
Postura e Sport S.r.l.
SDS-SCUOLA DELLO SPORT 118
Postura
e sport
Rubrica
POSTURAESPORTSDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
43
118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
I licei scientifici a indirizzo sportivo
Mario Salisci
Università Lumsa, Roma
licei scientifici a indirizzo sportivo (LiSS) nascono nel 2013. Attualmente sono più di 200: si tratta di uno dei nuovi
percorsi ordinamentali di maggior successo. Il tentativo è quello d’integrare la pratica sportiva con quella scolastica,
al fine di colmare un ritardo che caratterizza il nostro sistema formativo rispetto a quelli più avanzati. Questo studio vuole
offrire una prima lettura sociologica del fenomeno attraverso un’analisi secondaria dei dati raccolti dal Miur e l’analisi
dei rapporti dei LiSS con i centri Coni.
I
Analisi del sistema e modelli di riferimento
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
55
118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
La progettazione di un evento sportivo:
dall’ideazione alla realizzazione
Barbara Maussier
Università di Roma Tor Vergata
egli ultimi anni è cresciuta la partecipazione (attiva/ passiva, amatoriale/professionale, diretta e indiretta) agli eventi
sportivi. In questo saggio, dopo una breve introduzione sulla centralità del tempo libero nella società contemporanea
e sull’evoluzione delle pratiche sportive, si illustrano gli elementi fondanti di un evento, analizzandoli in relazione alle diverse fasi
di progettazione e introducendo alcuni concetti base del project management applicato agli eventi.
N
Il Coni istituzionalmente organizza e ospita grandi eventi,
non solo sportivi ma anche quelli di carattere culturale
e musicale. In questo ambito è ormai riconosciuta e
consolidata l’esperienza e la competenza
della Direzione del Marketing e dello Sviluppo del Coni.
Per continuare a crescere e rinnovarci,
riteniamo sia giusto e necessario il confronto delle idee.
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
63
118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
Il paradigma Pnei per l’attività sportiva
Marco Bruscolotti, Marco Chiera, Nicola Barsotti
a Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei) è una “disciplina sistemica a base molecolare” che studia le interazioni
fra i sistemi corporei, la mente e l’ambiente fisico e sociale, appoggiandosi alle più recenti ricerche di neuroscienze,
biologia molecolare, epigenetica e non solo. L’attività sportiva, data la sua estrema varietà e l’elevato carico psicofisico,
rappresenta un fenomeno complesso che merita di essere affrontato nella maniera più esaustiva possibile.
Studiare l’attività sportiva tramite la lente della Pnei permette di avere ben chiaro come, oltre alla meccanica e al classico
principio di ogni allenamento “use it or lose it”, molteplici aspetti influenzano la performance e lo stato di salute dell’atleta.
Pertanto, in questo articolo mostreremo i legami in ottica Pnei della prestazione sportiva con fattori quali postura,
neuro-endocrinologia muscolare, nutrizione e ritmi biologici.
L
La performance integrata
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
 
Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
 
Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 
Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24
 

Similar to Pagine da Scuola dello Sport 118

Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Nicola Taddio
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Calzetti & Mariucci Editori
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Nicola Taddio
 

Similar to Pagine da Scuola dello Sport 118 (20)

Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103
 
Effetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla saluteEffetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla salute
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da sds scuola dello sport 108
Pagine da sds scuola dello sport 108Pagine da sds scuola dello sport 108
Pagine da sds scuola dello sport 108
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
 
Convegno aipac bologna oliani
Convegno aipac bologna olianiConvegno aipac bologna oliani
Convegno aipac bologna oliani
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
 
Csi Insieme N°1 - 2020
Csi Insieme  N°1 - 2020Csi Insieme  N°1 - 2020
Csi Insieme N°1 - 2020
 
Pagine da SDS scuola dello sport 107
Pagine da SDS scuola dello sport 107Pagine da SDS scuola dello sport 107
Pagine da SDS scuola dello sport 107
 
Articolo mtb magazine
Articolo mtb magazineArticolo mtb magazine
Articolo mtb magazine
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
A chi è rivolto il sitting volley
A chi è rivolto il sitting volleyA chi è rivolto il sitting volley
A chi è rivolto il sitting volley
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da Scuola dello Sport 118

  • 1. UNA STAGIONE DA INCORNICIARE PARLA IL PRESIDENTE RENATO DI ROCCO Alzino la mano quelli che s’aspettavano quest’Italia grande d’Europa. Pochini davvero. Successi tricolori in quasi tutte le specialità delle due ruote. Strada, Pista e molti risultati per donne e giovani. Sorpresi da questi pure diversi esperti internazionali. E, invece, grandi speranze per gli appassionati (ancora moltissimi) da tempo orfani delle epiche gare del nostro ciclismo. Magari contando su un patrimonio d’impianti “ecosostenibili”. Semmai qualche delusione è giunta dalla Vuelta… Uomini, donne, ragazzi e ragazze hanno conquistato strade, piste e tortuosi percorsi da mountain bike. Tutto questo fa ben sperare. Perché non si tratta di successi individuali, ma di un movimento che cresce. L’impegno è: “Testa bassa e pedalare”. In Federciclismo non si lasciano cullare dall’entusiasmo. Le delusioni sono appostate al primo tornante. Come è successo col tifoso-killer che ha atterrato proprio Nibali sull’Alpe d’Huez. A quando una legge penale contro il “tifo pericoloso”? Intanto, i campioni da proteggere aumentano di numero e crescono. Dopo quei recenti risultati in eurovisione. Come la beffa di Matteo Trentin sull’infido asfalto di Glasgow grazie al contenimento di Davide Cimolai. E, ancora, come la spavalderia di Elia Viviani che s’incorona Re della velocità ad Amburgo. S’illumina pure il futuro, con la sorprendente 17ennne Vittoria Guazzini mondiale juniores. Tanto per fare qualche nome. Fanno festa pure alla Mountain bike. Chi meglio del Presidente del ciclismo, Renato Di Rocco, anche come Maestro di Sport, può aiutarci a capire questo fenomenale ciclismo? SDS-SCUOLA DELLO SPORT 118 2 SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 C’entra anche la fortuna? “Posso fare una premessa? Mi sforzerò di non parlare da tecnico. Anche perché in questo campo ho sempre avuto colleghi straordinari che poi sono gli artefici dei risultati del nostro ciclismo. Forse il fatto di essere stato un tecnico mi aiuta a capire meglio le loro esigenze e a farli lavorare nelle condizioni migliori. Nonostante i risul- tati (tra buoni e ottimi) non ci illudiamo. Abbiamo ancora ritardi enormi in alcuni settori della pista e pure nel bmx”. Quindi la fortuna non basta? “La fortuna è sempre necessaria, soprattut- to nelle attività a forte rischio d’infortuni come pedalare a certe velocità in bici”. Solo questo? “Certamente no. Perché i risultati raggiunti, che speriamo continuino, sono frutto di competenza e di professionalità applicate a tutti i livelli. Team manager, medici (per la salute dell’atleta), fisioterapisti, meccanici, esperti di metodologia dell’allenamento (tutti con la laurea in Scienze Motorie). E, ancora, nutrizionisti, osteopati e persino cuochi. Uno squadrone che la concorrenza c’invidia e cerca di portarci via. Tutti profes- sionisti che curano anche i più piccoli parti- colari. Creando condizioni migliori per i nostri atleti, senza lasciare nulla al caso. Programmano gli allenamenti, ma lavorano con cura anche “a secco”. Quando non ci sono gare. Durante l’inverno. Quando si mettono a punto i programmi di avvicina- mento. Ma il momento più delicato è il dopo gara. Non esiste il “rompete le righe”. Gli atleti vanno seguiti sempre”. Si sbilanci un po’di più: qual è il segreto di questo ciclismo che vince? “Non parliamo di segreti. Se fossero tali li terrei per me. Parliamo invece di organizza- zione, di progettualità e di multidisciplina- rità. Sono questi gli aspetti sostanziali del rilancio. Dietro ai risultati per certi aspetti straordinari ottenuti nel settore della pista c’è un lavoro che parte da lontano e dal basso. Non è stato facile provocare il cam- bio di mentalità che ha portato molte società e atleti ad accettare il criterio della multidisciplinarità. Abbiamo cominciato dai giovanissimi, incoraggiando la diversifi- cazione dell’attività su strada, pista e fuori- strada insistendo molto sulla dimensione ludica dell’avviamento. Per continuare poi nelle categorie agonistiche, fino a formare a livello di vertice gruppi di atleti juniores e under-23 plurivalenti, sottoposti a un costante monitoraggio e seguiti dai tecnici nazionali attraverso raduni periodici diven- tati sempre più intensi e continuativi. Fino alle nazionali miste schierate nelle gare su strada professionistiche. Turbo ciclismo azzurroGianni Bondini Scuola dello Sport, Coni Servizi s.p.a., Roma FEDERAZIONI FOTOBETTINIPHOTO
  • 2. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 9 Problemi di sottopeso nello sport – cosa fare? ello sport agonistico un marcato sottopeso solitamente si collega ad un disturbo alimentare conclamato. Si tratta di un problema che può avere notevoli ripercussioni sulla salute, sulla resilienza e sul rendimento quando si sta programmando una carriera sportiva a lungo termine. Soprattutto fattori di rischio specifici di certe discipline sportive, innescati dal presunto vantaggio in termini di prestazioni sportive, ma anche fattori di rischio generici, come alcune caratteristiche della personalità del soggetto o anche determinate fasi della maturazione fisica (ad esempio problemi con l’elaborazione della pubertà), sono di grande rilievo per l’insorgenza e lo sviluppo di questa condizione. Le conseguenze negative per l’organismo, che in una certa misura possono svilupparsi non solo in presenza della forma fortemente patologica N Gudrun Fröhner
  • 3. 17 Concentrazione e performance: quali sono i meccanismi coinvolti? Matthieu Lefebvre Università di Montpellier, Francia Se la forza fisica e la tecnica sono fondamentali per brillare in gara, queste ultime non sono le sole responsabili di una grande performance. L’attenzione e la capacità di concentrarsi al meglio rivestono a tal fine un’importanza cruciale SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
  • 4. 25 118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT Sviluppare atleti e allenatori con una mentalità orientata alla crescita Alberto Cei Università Tor Vergata, Roma, Università San Raffaele, Roma SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 ello sport è necessario imparare a reagire immediatamente agli errori, costruendo una cultura del lavoro che consideri gli insuccessi come parte integrante e non eliminabile del processo di miglioramento. Per gli atleti e gli allenatori non è comunque facile accettare questo presupposto anche se tutti sanno che gli errori sono una costante di ogni prestazione. Non esiste, infatti, la prestazione perfetta ma solo quella che si fornisce in un dato momento, espressione dei limiti personali o di squadra e di come vengono affrontati gli ostacoli tipici, ma anche quelli imprevisti, presenti in ogni competizione. Viene indagata la relazione fra prestazione, abilità ed errore, in cui il primo fattore dipende dall’interazione fra gli altri due. Allo scopo di predire quale potrebbe essere la reazione all’errore o a un insuccesso, è importante conoscere quale sia la motivazione alla competenza di un atleta e su quali credenze personali è stata impostata. L’atleta mostra un approccio alla competizione orientato alla crescita oppure ha sviluppato una concezione fissa delle sue qualità sportive? Questi due approcci diversi influenzano in modo diverso la reazione a una prestazione insoddisfacente. Chi mostra una mentalità orientata alla crescita deciderà con più probabilità d’impegnarsi di più, spendendo più tempo e sperimentando nuove strategie. Gli atleti con una concezione fissa della loro mentalità saranno invece maggiormente preoccupati di mostrare nuovamente le loro carenze e s’impegneranno di meno. Vengono discusse le implicazioni pratiche e come orientare gli atleti verso una mentalità orientata alla crescita. N
  • 5. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 31 118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT Equilibrio e agilità nella ginnastica: artistica vs ritmica Federica Invernizzi Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano Maurizio Pizzoli Scuola di Scienze Motorie, Universita degli Studi di Milano, Milano Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano Nicola Lovecchio Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano n questo studio vengono prese in esame due componenti intrinseche alle capacità d’equilibrio (statica e dinamica) che sono il presupposto di base per realizzare azioni motorie di fondamentale importanza nella ginnastica, sport tecnico combinatorio di alta precisione esecutiva. L’analisi è stata eseguita su un gruppo di ginnaste di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, nel pieno sviluppo di tali capacità. Solo nella componente di velocità le ragazze della ginnastica artistica hanno mostrato idoti migliori rispetto a quelle della ritmica. I FOTOARCHIVIOFGI–FILIPPOTOMASI
  • 6. Negli anni di lavoro con la IAAF e la FGI, abbiamo maturato una serie di esperienze che favoriscono la prevenzione dei traumi muscolo articolari e aiutano a ottimizzare l’allenamento, permettendo di spingere il lavoro tecnico e di potenziamento ai massi- mi livelli senza avere conseguenze trauma- tiche. Il doppio aspetto di sviluppo delle qualità muscolari/posturali, porta all’aumento della prestazione, alla prevenzione dei traumi ma anche al recupero di atleti infor- tunati. Tutti gli elementi di base utilizzati nello sport come ad esempio il Plank, lo Squat, ecc. garantiscono un ulteriore vantaggio se utilizzati dopo aver costruito gli angoli di esecuzione tramite la costruzione del rap- porto tra muscoli interagenti dai lati oppo- sti del bacino. Negli anni, migliaia di atleti infortunati si sono avvicinati al “Canali Postural Method” risolvendo le loro problematiche e tanti altri lo hanno utilizzato come prevenzione potendosi allenare per 1 decennio senza subire traumi muscolari. Questo metodo è stato utiizzato con suc- cesso, da vari atleti olimpionici: tra gli altri citiamo Yelena Isimbayeva (campionessa olimpica), Giuseppe Gibilisco (campione del mondo), Flavio Cannone (recordman mondiale ), Tiago Braz (campione olimpi- co) e Fabiana Murer (campionessa del mondo) attualmente Ivet Lalova Collio 100 e 200 m e Gabriela Petrova Triple Jump, numerosi professionisti del mondo del cal- cio, del golf, della pallavolo, del basket, del pattinaggio, dei tuffi e di tanti altri sport. Nell’educazione fisica moderna si parla di “core stability” e di “esercizi funzionali”; cioè si attribuisce ad un determinato eser- cizio una funzione allenante di uno specifi- co aspetto preso in considerazione. Si pensa che l’esercizio con i propri conte- nuti assolva a un compito allenante, rie- ducativo o di sviluppo di qualche qualità muscolare. Se analizziamo alcune esecuzioni nel mondo del fitness e negli sport meno tec- nici, riferendoci non a gesti specifici ma alla “preparazione fisica” o più genericamente nel campo del potenziamento muscolare, lo scenario generale presenta delle esecu- zioni dirette dei movimenti tralasciando di costruire e di stabilizzare gli angoli articolari necessari a renderle efficaci. In altre parole i movimenti eseguiti non tengono conto della qualità del gesto, espressa in termini di ampiezza e di stabi- lizzazione degli angoli che ne esprimono la statica e la dinamica. Le articolazioni starter (coxo femorale, cin- golo scapolo-omerale e tibio-tarsica) e i baricentri tecnici (addome dal capo dista- le, fissatori del cingolo scapolo-omerale e 38 Qualità di esecuzione dei movimenti tecnici Vincenzo Canali, Federica Franzini Postura e Sport S.r.l. SDS-SCUOLA DELLO SPORT 118 Postura e sport Rubrica POSTURAESPORTSDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118
  • 7. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 43 118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT I licei scientifici a indirizzo sportivo Mario Salisci Università Lumsa, Roma licei scientifici a indirizzo sportivo (LiSS) nascono nel 2013. Attualmente sono più di 200: si tratta di uno dei nuovi percorsi ordinamentali di maggior successo. Il tentativo è quello d’integrare la pratica sportiva con quella scolastica, al fine di colmare un ritardo che caratterizza il nostro sistema formativo rispetto a quelli più avanzati. Questo studio vuole offrire una prima lettura sociologica del fenomeno attraverso un’analisi secondaria dei dati raccolti dal Miur e l’analisi dei rapporti dei LiSS con i centri Coni. I Analisi del sistema e modelli di riferimento
  • 8. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 55 118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT La progettazione di un evento sportivo: dall’ideazione alla realizzazione Barbara Maussier Università di Roma Tor Vergata egli ultimi anni è cresciuta la partecipazione (attiva/ passiva, amatoriale/professionale, diretta e indiretta) agli eventi sportivi. In questo saggio, dopo una breve introduzione sulla centralità del tempo libero nella società contemporanea e sull’evoluzione delle pratiche sportive, si illustrano gli elementi fondanti di un evento, analizzandoli in relazione alle diverse fasi di progettazione e introducendo alcuni concetti base del project management applicato agli eventi. N Il Coni istituzionalmente organizza e ospita grandi eventi, non solo sportivi ma anche quelli di carattere culturale e musicale. In questo ambito è ormai riconosciuta e consolidata l’esperienza e la competenza della Direzione del Marketing e dello Sviluppo del Coni. Per continuare a crescere e rinnovarci, riteniamo sia giusto e necessario il confronto delle idee.
  • 9. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/118 63 118 SDS-SCUOLA DELLO SPORT Il paradigma Pnei per l’attività sportiva Marco Bruscolotti, Marco Chiera, Nicola Barsotti a Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei) è una “disciplina sistemica a base molecolare” che studia le interazioni fra i sistemi corporei, la mente e l’ambiente fisico e sociale, appoggiandosi alle più recenti ricerche di neuroscienze, biologia molecolare, epigenetica e non solo. L’attività sportiva, data la sua estrema varietà e l’elevato carico psicofisico, rappresenta un fenomeno complesso che merita di essere affrontato nella maniera più esaustiva possibile. Studiare l’attività sportiva tramite la lente della Pnei permette di avere ben chiaro come, oltre alla meccanica e al classico principio di ogni allenamento “use it or lose it”, molteplici aspetti influenzano la performance e lo stato di salute dell’atleta. Pertanto, in questo articolo mostreremo i legami in ottica Pnei della prestazione sportiva con fattori quali postura, neuro-endocrinologia muscolare, nutrizione e ritmi biologici. L La performance integrata
  • 10. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport