Pagine da scuola dello sport 129

Calzetti & Mariucci Editori
Calzetti & Mariucci EditoriWeb editor presso Calzetti & Mariucci Editore at Calzetti & Mariucci Editori

Intervista al Presidente della FMI Giovanni Copioli Federazione Motociclistica Italiana. Progetto Allenarsi per il futuro 2032. Sviluppare competenze per i nuovi scenari futuri della Federazione Motociclistica Italiana Conseguenze psicologiche nel contesto sportivo italiano per emergenza COVID-19. Di Sergio Costa, Silvia Ciocca, Giampaolo Santi, Luana Morgilli, Francesco Di Gruttola, Cristina Montesano Tracciare un nuovo percorso per la performance in tempo di crisi. Dalla rivista INSEP LE MAG La governance dello sport in Gran Bretagna, di Angelo Altieri La formazione tecnica per lo sviluppo dellle abilità di gioco negli sport di squadra. Il calcio. Di Micha Pietzonka, Andreas Hohman La specializzazione nello sport giovanile. Claudio Mantovani L’impatto dell'igiene otale sulla performance. Dalla rivista INSEP LE MAG Basketball data science: basketball analytics a portata di mano. Di Paola Zuccolotto, Marco Sandri Scopri la rivista qui https://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/sds-scuola-dello-sport-n-129-rivista-fitness

Pubblicazione trimestrale tecnico-scientifica
Anno XL • numero 129 • Aprile-Giugno 2021
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Conseguenze psicologiche nel contesto
sportivo italiano per emergenza Covid-19
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
La formazione tecnica per lo sviluppo delle abilità
di gioco negli sport di squadra: il calcio
SCIENZA DELLO SPORT
Tracciare un nuovo percorso
MANAGEMENT DELLO SPORT
La governance dello sport
in Gran Bretagna
NOVITÀ DAL MONDO
DELLA SCIENZA DELLO SPORT
La specializzazione nello sport
giovanile
SCIENZA DELLO SPORT
Basketball data science:
basketball analytics
a portata di mano
MEDICINA DELLO SPORT
L’impatto dell’igiene orale
sulla performance
FEDERAZIONE
MOTOCICLISTICA
ITALIANA
A. Altieri
LA GOVERNANCE DELLO SPORT
IN GRAN BRETAGNA
TRACCIARE UN NUOVO PERCORSO
Per la performance in tempo di crisi
22
SCIENZA DELLO SPORT
L’IMPATTO DELL’IGIENE ORALE
SULLA PERFORMANCE
38
METODOLOGIA DELLO SPORT
SOMMARIO
28 MANAGEMENT DELLO SPORT
C. Mantovani
LA SPECIALIZZAZIONE
NELLO SPORT GIOVANILE
52 SCIENZA DELLO SPORT
Pubblicazione trimestrale tecnico-scientifica
Anno XL • numero 129 • Aprile-Giugno 2021
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Conseguenze psicologiche nel contesto
sportivo italiano per emergenza Covid-19
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
La formazione tecnica per lo sviluppo delle abilità
di gioco negli sport di squadra: il calcio
SCIENZA DELLO SPORT
Tracciare un nuovo percorso
MANAGEMENT DELLO SPORT
La governance dello sport
in Gran Bretagna
NOVITÀ DAL MONDO
DELLA SCIENZA DELLO SPORT
La specializzazione nello sport
giovanile
SCIENZA DELLO SPORT
Basketball data science:
basketball analytics
a portata di mano
MEDICINA DELLO SPORT
L’impatto dell’igiene orale
sulla performance
FEDERAZIONE
MOTOCICLISTICA
ITALIANA
SDS-SCUOLA DELLO SPORT / XL / 129
P. Zuccolotto, M. Manisera, M. Sandri
BASKETBALL DATA SCIENCE:
BASKETBALL ANALYTICS
A PORTATA DI MANO
62 SCIENZA DELLO SPORT
S. Costa, S. Ciocca, G. Santi, L. Morgilli,
F. Di Gruttola, C. Montesano
CONSEGUENZE PSICOLOGICHE
NEL CONTESTO SPORTIVO ITALIANO
PER EMERGENZA COVID-19
16 PSICOLOGIA DELLO SPORT
56
MEDICINA DELLO SPORT
02
FEDERAZIONI
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
R. Poli, V. Borellini, P. Parisi, E. Praino, N. Setti
ALLENARSI PER IL FUTURO 2032
M. Pietzonka, A. Hohman
LA FORMAZIONE
TECNICA PER LO SVILUPPO
DELLE ABILITÀ DI GIOCO
NEGLI SPORT DI SQUADRA
Il calcio
Presidente, Lei il 1 novembre 2020 alla 74° Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva
FMI è stato rieletto per la seconda volta alla guida della Federazione Motociclistica
Italiana. Se dovesse tracciare un bilancio del suo primo mandato di cosa va più
fiero? Cosa la rende più orgoglioso?
“Avere contribuito a rinforzare il sentimento di appartenenza alla nostra comunità,
incrementando i contatti con i piloti, i Team e soprattutto con i Moto Club. Abbiamo
avuto, e continuiamo ad avere, riscontri tangibili di questo cambiamento dell’ambiente,
anche se spesso la Federazione è ancora vista solo come un ente fornitore di servizi
invece che come casa comune di appartenenza”.
I prossimi 4 anni saranno sicuramente difficili ma, al tempo stesso, stimolanti,
vista la probabile ripartenza di tutto il sistema sportivo dopo un anno così
complicato come quello passato a causa della pandemia.
Quali sono i progetti che la FMI vuole portare avanti?
“Continuare in questo progetto che tende a coinvolgere la base, a farla partecipe delle
scelte, trasmettere ai piloti impegnati nelle diverse discipline ed ai diversi livelli la sensa-
zione che la Federazione c’è, li segue e li assiste. In questo senso mi piace comunicare
che è di questi giorni un accordo, spontaneo e non imposto, con i team di Moto GP i
cui piloti italiani gareggeranno con il logo della Federazione. Un chiaro segnale di
appartenenza! Poi abbiamo molti progetti in divenire, dalla Sicurezza a 360 gradi alla
cura dell’Ambiente, dalle iniziative di Protezione Civile al dialogo con il Parlamento, dal
sostegno concreto ai Talenti Azzurri alla qualificazione dei Tecnici e degli Ufficiali di
Gara fino alla sempre maggiore digitalizzazione dei servizi e delle procedure”.
INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA FMI
GIOVANNI COPIOLI
F
OTO
A
RCHIVIO
FMI
2
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
Giovanni Copioli, Presidente FMI
FOTO ARCHIVIO FMI / LAURO ATTI
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA
ITALIANA
129 | 2021 | XL | SDS-SCUOLA DELLO SPORT
PROGETTO
ALLENARSI PER
IL FUTURO 2032
Sviluppare competenze
per i nuovi scenari futuri
della Federazione
Motociclistica Italiana
5
Il progetto attivato ha esplorato e definito, da parte di soggetti che occupano vari ruoli all’interno
della Federazione Motociclistica Italiana, i presupposti per l’innovazione delle attività federali
che dovranno sostenere l’utilizzo delle moto al 2032. In pratica, il progetto è stato un percorso
sperimentale per la Federazione di “alfabetizzazione ai futuri” (Futures Literacy) attraverso
la sperimentazione pratica di una serie di metodi derivati e adattati dal campo di studi dei futuri
(Futures Study). In pratica, un progetto strutturato in modo da fornire scenari utili alla Governance
federale per definire strategie, ma anche come momento di apprendimento e allenamento
da parte delle risorse interne della Federazione. Il progetto si basa sull’assunto per cui
un’organizzazione “alfabetizzata ai futuri e allenata a studiarli” è in grado di riconoscere
i cambiamenti, di coglierne le opportunità al pari dei rischi, di progettare futuri desiderabili
con chiare e condivise visioni a lungo termine, in grado di convergere per ottenere i cambiamenti
desiderati. Il processo di Futures Literacy, attuato in questo progetto, consente quindi
alle persone che hanno partecipato di comprendere meglio il ruolo che gioca l’avvenire nell’azione
della Federazione, di acquisire, nello specifico, la capacità di identificazione e distinzione
dei diversi scenari che si presenteranno e, infine, di usarli per influenzare le future azioni a partire
dal presente vissuto. Il progetto è stato organizzato e strutturato come uno studio che ha previsto
una fase di formazione e acquisizione di metodi, una fase di analisi, una di ricerca per leggere
i cambiamenti in atto e una fase finalizzata a identificare scenari futuri possibili.
FOTO ARCHIVIO FMI
Roberto Poli
Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti
Presidente AFI-Associazione dei Futuristi Italiani
Valter Borellini
Trainer e Business Coach, Laurea in Psicologia
delle Organizzazioni Università La Sapienza,
Master II livello in Previsione Sociale Dipartimento di Sociologia
Università di Trento, Socio Associazione dei Futuristi Italiani
Pasquale Parisi
Federazione Motociclistica Italiana,
Counselor filosofico e formatore
Evelina Praino
Counselor filosofico, formatore e docente IUSTO
di Scrittura Argomentativa
Nicola Setti
Trainer specializzato in comunicazione
interpersonale e processi cognitivi
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Sergio Costa
Dottore di Ricerca, Psicologo dello Sport,
Preparatore Mentale FIT
Silvia Ciocca
Psicologa Clinica e dello Sport,
Preparatrice Mentale FIT
Giampaolo Santi
Psicologo dello Sport
Luana Morgilli
Psicologa dello sport,
psicoterapeuta e terapeuta EMDR
Francesco Di Gruttola
Psicologo dello Sport,
Ricercatore alla Scuola IMT Alti Studi Lucca
Cristina Montesano
PhD Student,
Università “G. d’Annnunzio” di Chieti-Pescara
CONSEGUENZE
PSICOLOGICHE
NEL CONTESTO
SPORTIVO ITALIANO
PER EMERGENZA
COVID-19
16
“L’UOMO SCOPRE SE STESSO
QUANDO SI MISURA
CON L’OSTACOLO
”
(Antoine de Saint-Exupery)
“IL GENIO È 1% TALENTO E 99% LAVORO DURO
”
(Albert Einstein)
Riferimenti Autori
e-mail: costasergio@hotmail.it
F
OTO
A
RCHIVIO
FIDAL
/
C
OLOMBO
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
SCIENZA DELLO SPORT
TRACCIARE UN
NUOVO PERCORSO
Traduzione
dalla Rivista INSEP LE MAG, 2020, 41, 36-41.
Titolo originale
Tracer un nouveau chemin
vers la performance en période de crise
Per la performance in tempo di crisi
22
Da quando è iniziata la crisi sanitaria dovuta
al Covid-19, anche gli allenatori professionisti
hanno dovuto riflettere a fondo e studiare
un nuovo percorso per sostenere ed aiutare
i propri atleti nel raggiungimento della performance.
Sono stati costretti ad affrontare una situazione
fuori del comune, e la maggior parte di loro
ha dovuto riconsiderare i propri metodi,
adattare le sessioni di allenamento, adottare
specifiche modifiche, utilizzare nuove risorse
per rinnovarsi, allo scopo di recuperare
e mantenere alto il livello delle prestazioni
dei loro atleti. Cinque esperti dell’INSEP,
allenatori e responsabili dei PÔLES FRANCE,
sono testimoni di questa evoluzione.
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
MANAGEMENT DELLO SPORT
Angelo Altieri
Consulente della Scuola dello Sport
e del Comitato Olimpico Saudita
LA GOVERNANCE
DELLO SPORT
IN GRAN BRETAGNA
Il 2021 sembra essere l’anno del delivery, della gestione
della transizione. L
’Italia ha assunto la Presidenza del G20
in vista del vertice dei leader che si terrà a Roma
il 30 e 31 ottobre. I lavori sono già iniziati e nelle prime
tavole rotonde sono intervenuti il presidente della FIFA,
Gianni Infantino, e del CIO, Thomas Bach.
Le proposte effettuate in un’ottica di inclusione
e partecipazione allargata, confermano uno spirito
di coinvolgimento e coerenza negli engagement groups
Business20, Civil20, Think20 e Labour20.
Come ingaggiare gli esecutori delle politiche
decise? La soluzione sembra essere nei governing body.
L
’articolo analizza il sistema britannico dello sport, un sistema
composto da diversità storiche e culturali, nell’ottica
di comprenderne il sofisticato meccanismo gestionale.
28
Riferimenti Autore
e-mail: angelo.altieri@scuoladellosport.coni.it
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
LA FORMAZIONE
TECNICA PER LO SVILUPPO
DELLE ABILITÀ DI GIOCO
NEGLI SPORT DI SQUADRA
Il calcio
METODOLOGIA DELLO SPORT
Micha Pietzonka, Andreas Hohman
“C’È UN CIRCOLO VIRTUOSO NELLO SPORT: PIÙ TI DIVERTI PIÙ TI ALLENI,
PIÙ TI ALLENI PIÙ MIGLIORI, PIÙ MIGLIORI PIÙ TI DIVERTI
”
(Pancho Gonzales)
Traduzione
dalla Rivista Leistungssport, 2020, 4, 1-10
Titolo originale
Techniktraining zur entwicklung der
spielfähigkelt im spielsport
Riferimenti Autori
E-mail: micha.pietzonka@uni-bayreuth.de
Indirizzo: Dr. Micha Pietzanka,
Lehrstuhl für Trainings- und
Bewegungswissenschaft,
Institut für Spartwissenschaft,
Universität Bayreuth, 95440 Bayreuth
Nota della Redazione
Per ulteriori approfondimenti e
versioni audio integrali delle interviste
in lingua originale si consiglia di visitare il sito
www.leistungssport.net
38
La pratica sportiva giovanile rappresenta un tema molto importante che la Scuola dello
Sport ha intenzione di rimettere al centro del dibattito nei mesi futuri, anche in consi-
derazione della ripresa delle attività sportive dopo la crisi nata con l’emergenza sanitaria
causata dalla pandemia Covid-19.
Una corretta ed efficace pratica sportiva giovanile sarà necessaria per recuperare e
superare gli inevitabili strascichi che il difficile periodo attraversato ha causato soprat-
tutto nei giovani atleti.
Solo una corretta pratica sportiva potrà promuovere nei giovani uno sviluppo fisico e
psicologico reso ancora più urgente dopo la crisi sanitaria; per questo sarà necessario
definire un modello sempre più adeguato agli scopi prefissati.
Lo studio delle caratteristiche e degli effetti della specializzazione precoce sui giovani
praticanti lo sport rappresenta un elemento fondamentale per realizzare un modello di
pratica che persegua i diversi obiettivi dell’attività sportiva che li riguarda.
Traendo spunto da un articolo pubblicato nel 2019 dal British Journal of Sport Medicine,
si vuole puntualizzare cosa si intende per specializzazione precoce e se è possibile for-
mulare una definizione condivisa del fenomeno.
Non è un’operazione meramente linguistica, ma una tappa indispensabile per fornire
agli addetti ai lavori, dirigenti e tecnici sportivi che operano sul campo ma anche ricer-
catori di questa materia, uno strumento per identificare con maggiore precisione un
fattore determinante per l’attuazione di adeguati interventi in questo importante e deli-
cato settore.
Riferimenti Autore
e-mail: claudio.mantovani@scuoladellosport.coni.it
LA SPECIALIZZAZIONE
NELLO SPORT GIOVANILE
dal
Mondo
della
Scienza
dello
Sport
52
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
Claudio Mantovani
Referente scientifico Area tecnica
Scuola dello Sport
SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129
SCIENZA DELLO SPORT
Paola Zuccolotto
Professoressa di Statistica presso
l’Università di Brescia;
Coordinatrice scientifica
del progetto BDsports
Marica Manisera
Professoressa di Statistica presso
l’Università di Brescia;
Coordinatrice scientifica
del progetto BDsports
Marco Sandri
Statistical Data Analyst
BASKETBALL DATA
SCIENCE:
BASKETBALL
ANALYTICS
A PORTATA DI MANO
Riferimenti Autori
Indirizzo degli Autori: Università di Brescia
c.da S. Chiara 50, 25122 Brescia.
e-mail: bdsports@unibs.it
62
“NON HO MAI BADATO ALLE CONSEGUENZE DELLO SBAGLIARE UN TIRO IMPORTANTE.
PERCHÉ? PERCHÉ, QUANDO PENSI ALLE CONSEGUENZE PENSI SEMPRE AD UN RISULTATO NEGATIVO
”
(Michael Jordan)
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,
video
e
riviste
per
lo
sport

Recommended

Pagine da SDS Scuola dello Sport 120 by
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Calzetti & Mariucci Editori
1.5K views9 slides
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125 by
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Calzetti & Mariucci Editori
1.2K views11 slides
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121 by
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Calzetti & Mariucci Editori
1.3K views10 slides
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127 by
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127Calzetti & Mariucci Editori
971 views12 slides
Pagine da sds scuola dello sport 116 by
Pagine da sds scuola dello sport 116Pagine da sds scuola dello sport 116
Pagine da sds scuola dello sport 116Calzetti & Mariucci Editori
1.1K views10 slides
Pagine da SDS Scuola dello Sport 117 by
Pagine da  SDS Scuola dello Sport 117Pagine da  SDS Scuola dello Sport 117
Pagine da SDS Scuola dello Sport 117Calzetti & Mariucci Editori
1.3K views11 slides

More Related Content

What's hot

Pagine da Scuola dello Sport 118 by
Pagine da Scuola dello Sport 118Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118Calzetti & Mariucci Editori
710 views10 slides
Pagine da SDS scuola dello sport 126 by
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Calzetti & Mariucci Editori
1.2K views12 slides
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119 by
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119Calzetti & Mariucci Editori
925 views8 slides
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123 by
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Calzetti & Mariucci Editori
915 views9 slides
Pagine da strength conditioning 35 by
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Calzetti & Mariucci Editori
1.3K views10 slides
Pagine da scienza e movimento 27 by
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Calzetti & Mariucci Editori
442 views9 slides

What's hot(20)

Similar to Pagine da scuola dello sport 129

Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112 by
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Calzetti & Mariucci Editori
261 views11 slides
Vademecum 2010 by
Vademecum 2010Vademecum 2010
Vademecum 2010Stefano Mappa
37 views68 slides
Tesi finale by
Tesi finaleTesi finale
Tesi finaleGianni Mastrangeli
383 views36 slides
Azimut 18 - Dicembre 2017 by
Azimut 18 - Dicembre 2017Azimut 18 - Dicembre 2017
Azimut 18 - Dicembre 2017Stefano Mappa
51 views21 slides
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley by
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyPagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyCalzetti & Mariucci Editori
2.5K views30 slides
Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020 by
Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020
Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020Stefano Mappa
42 views30 slides

Similar to Pagine da scuola dello sport 129(20)

Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020 by Stefano Mappa
Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020
Programma di Comunicazione FISO 2017- 2020
Stefano Mappa42 views
Programma di Comunicazione FISO 2013 - 2016 by Stefano Mappa
Programma di Comunicazione FISO 2013 - 2016Programma di Comunicazione FISO 2013 - 2016
Programma di Comunicazione FISO 2013 - 2016
Stefano Mappa38 views
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09 by Claudio Ballor
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
analisi_impatto economico e della percezione AIBA WCHs 09
Claudio Ballor160 views
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21 by CSI PAVIA
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
CSI PAVIA206 views
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21 by CSI PAVIA
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
CSI PAVIA182 views
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21 by CSI PAVIA
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21
Csi pavia notizie_n_20_del_11.05.21
CSI PAVIA98 views
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It... by Associazione Digital Days
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
Programma Executive in Management dello Sport by fabio novara
Programma Executive in Management dello SportProgramma Executive in Management dello Sport
Programma Executive in Management dello Sport
fabio novara7.1K views

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia Strength & Conditioning 45-46 by
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Calzetti & Mariucci Editori
7 views5 slides
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf by
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
2.1K views19 slides
pagine da masterball_pittera.pdf by
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfCalzetti & Mariucci Editori
658 views10 slides
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf by
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.7K views11 slides
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf by
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.9K views18 slides
Pagine da esercizi per la schiena.pdf by
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfCalzetti & Mariucci Editori
3.5K views11 slides

More from Calzetti & Mariucci Editori(20)

Pagine da scuola dello sport 129

  • 1. Pubblicazione trimestrale tecnico-scientifica Anno XL • numero 129 • Aprile-Giugno 2021 PSICOLOGIA DELLO SPORT Conseguenze psicologiche nel contesto sportivo italiano per emergenza Covid-19 METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO La formazione tecnica per lo sviluppo delle abilità di gioco negli sport di squadra: il calcio SCIENZA DELLO SPORT Tracciare un nuovo percorso MANAGEMENT DELLO SPORT La governance dello sport in Gran Bretagna NOVITÀ DAL MONDO DELLA SCIENZA DELLO SPORT La specializzazione nello sport giovanile SCIENZA DELLO SPORT Basketball data science: basketball analytics a portata di mano MEDICINA DELLO SPORT L’impatto dell’igiene orale sulla performance FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
  • 2. A. Altieri LA GOVERNANCE DELLO SPORT IN GRAN BRETAGNA TRACCIARE UN NUOVO PERCORSO Per la performance in tempo di crisi 22 SCIENZA DELLO SPORT L’IMPATTO DELL’IGIENE ORALE SULLA PERFORMANCE 38 METODOLOGIA DELLO SPORT SOMMARIO 28 MANAGEMENT DELLO SPORT C. Mantovani LA SPECIALIZZAZIONE NELLO SPORT GIOVANILE 52 SCIENZA DELLO SPORT Pubblicazione trimestrale tecnico-scientifica Anno XL • numero 129 • Aprile-Giugno 2021 PSICOLOGIA DELLO SPORT Conseguenze psicologiche nel contesto sportivo italiano per emergenza Covid-19 METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO La formazione tecnica per lo sviluppo delle abilità di gioco negli sport di squadra: il calcio SCIENZA DELLO SPORT Tracciare un nuovo percorso MANAGEMENT DELLO SPORT La governance dello sport in Gran Bretagna NOVITÀ DAL MONDO DELLA SCIENZA DELLO SPORT La specializzazione nello sport giovanile SCIENZA DELLO SPORT Basketball data science: basketball analytics a portata di mano MEDICINA DELLO SPORT L’impatto dell’igiene orale sulla performance FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA SDS-SCUOLA DELLO SPORT / XL / 129 P. Zuccolotto, M. Manisera, M. Sandri BASKETBALL DATA SCIENCE: BASKETBALL ANALYTICS A PORTATA DI MANO 62 SCIENZA DELLO SPORT S. Costa, S. Ciocca, G. Santi, L. Morgilli, F. Di Gruttola, C. Montesano CONSEGUENZE PSICOLOGICHE NEL CONTESTO SPORTIVO ITALIANO PER EMERGENZA COVID-19 16 PSICOLOGIA DELLO SPORT 56 MEDICINA DELLO SPORT 02 FEDERAZIONI FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA R. Poli, V. Borellini, P. Parisi, E. Praino, N. Setti ALLENARSI PER IL FUTURO 2032 M. Pietzonka, A. Hohman LA FORMAZIONE TECNICA PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI GIOCO NEGLI SPORT DI SQUADRA Il calcio
  • 3. Presidente, Lei il 1 novembre 2020 alla 74° Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FMI è stato rieletto per la seconda volta alla guida della Federazione Motociclistica Italiana. Se dovesse tracciare un bilancio del suo primo mandato di cosa va più fiero? Cosa la rende più orgoglioso? “Avere contribuito a rinforzare il sentimento di appartenenza alla nostra comunità, incrementando i contatti con i piloti, i Team e soprattutto con i Moto Club. Abbiamo avuto, e continuiamo ad avere, riscontri tangibili di questo cambiamento dell’ambiente, anche se spesso la Federazione è ancora vista solo come un ente fornitore di servizi invece che come casa comune di appartenenza”. I prossimi 4 anni saranno sicuramente difficili ma, al tempo stesso, stimolanti, vista la probabile ripartenza di tutto il sistema sportivo dopo un anno così complicato come quello passato a causa della pandemia. Quali sono i progetti che la FMI vuole portare avanti? “Continuare in questo progetto che tende a coinvolgere la base, a farla partecipe delle scelte, trasmettere ai piloti impegnati nelle diverse discipline ed ai diversi livelli la sensa- zione che la Federazione c’è, li segue e li assiste. In questo senso mi piace comunicare che è di questi giorni un accordo, spontaneo e non imposto, con i team di Moto GP i cui piloti italiani gareggeranno con il logo della Federazione. Un chiaro segnale di appartenenza! Poi abbiamo molti progetti in divenire, dalla Sicurezza a 360 gradi alla cura dell’Ambiente, dalle iniziative di Protezione Civile al dialogo con il Parlamento, dal sostegno concreto ai Talenti Azzurri alla qualificazione dei Tecnici e degli Ufficiali di Gara fino alla sempre maggiore digitalizzazione dei servizi e delle procedure”. INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA FMI GIOVANNI COPIOLI F OTO A RCHIVIO FMI 2 SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 Giovanni Copioli, Presidente FMI FOTO ARCHIVIO FMI / LAURO ATTI FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
  • 4. 129 | 2021 | XL | SDS-SCUOLA DELLO SPORT PROGETTO ALLENARSI PER IL FUTURO 2032 Sviluppare competenze per i nuovi scenari futuri della Federazione Motociclistica Italiana 5 Il progetto attivato ha esplorato e definito, da parte di soggetti che occupano vari ruoli all’interno della Federazione Motociclistica Italiana, i presupposti per l’innovazione delle attività federali che dovranno sostenere l’utilizzo delle moto al 2032. In pratica, il progetto è stato un percorso sperimentale per la Federazione di “alfabetizzazione ai futuri” (Futures Literacy) attraverso la sperimentazione pratica di una serie di metodi derivati e adattati dal campo di studi dei futuri (Futures Study). In pratica, un progetto strutturato in modo da fornire scenari utili alla Governance federale per definire strategie, ma anche come momento di apprendimento e allenamento da parte delle risorse interne della Federazione. Il progetto si basa sull’assunto per cui un’organizzazione “alfabetizzata ai futuri e allenata a studiarli” è in grado di riconoscere i cambiamenti, di coglierne le opportunità al pari dei rischi, di progettare futuri desiderabili con chiare e condivise visioni a lungo termine, in grado di convergere per ottenere i cambiamenti desiderati. Il processo di Futures Literacy, attuato in questo progetto, consente quindi alle persone che hanno partecipato di comprendere meglio il ruolo che gioca l’avvenire nell’azione della Federazione, di acquisire, nello specifico, la capacità di identificazione e distinzione dei diversi scenari che si presenteranno e, infine, di usarli per influenzare le future azioni a partire dal presente vissuto. Il progetto è stato organizzato e strutturato come uno studio che ha previsto una fase di formazione e acquisizione di metodi, una fase di analisi, una di ricerca per leggere i cambiamenti in atto e una fase finalizzata a identificare scenari futuri possibili. FOTO ARCHIVIO FMI Roberto Poli Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti Presidente AFI-Associazione dei Futuristi Italiani Valter Borellini Trainer e Business Coach, Laurea in Psicologia delle Organizzazioni Università La Sapienza, Master II livello in Previsione Sociale Dipartimento di Sociologia Università di Trento, Socio Associazione dei Futuristi Italiani Pasquale Parisi Federazione Motociclistica Italiana, Counselor filosofico e formatore Evelina Praino Counselor filosofico, formatore e docente IUSTO di Scrittura Argomentativa Nicola Setti Trainer specializzato in comunicazione interpersonale e processi cognitivi
  • 5. SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 PSICOLOGIA DELLO SPORT Sergio Costa Dottore di Ricerca, Psicologo dello Sport, Preparatore Mentale FIT Silvia Ciocca Psicologa Clinica e dello Sport, Preparatrice Mentale FIT Giampaolo Santi Psicologo dello Sport Luana Morgilli Psicologa dello sport, psicoterapeuta e terapeuta EMDR Francesco Di Gruttola Psicologo dello Sport, Ricercatore alla Scuola IMT Alti Studi Lucca Cristina Montesano PhD Student, Università “G. d’Annnunzio” di Chieti-Pescara CONSEGUENZE PSICOLOGICHE NEL CONTESTO SPORTIVO ITALIANO PER EMERGENZA COVID-19 16 “L’UOMO SCOPRE SE STESSO QUANDO SI MISURA CON L’OSTACOLO ” (Antoine de Saint-Exupery) “IL GENIO È 1% TALENTO E 99% LAVORO DURO ” (Albert Einstein) Riferimenti Autori e-mail: costasergio@hotmail.it F OTO A RCHIVIO FIDAL / C OLOMBO
  • 6. SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 SCIENZA DELLO SPORT TRACCIARE UN NUOVO PERCORSO Traduzione dalla Rivista INSEP LE MAG, 2020, 41, 36-41. Titolo originale Tracer un nouveau chemin vers la performance en période de crise Per la performance in tempo di crisi 22 Da quando è iniziata la crisi sanitaria dovuta al Covid-19, anche gli allenatori professionisti hanno dovuto riflettere a fondo e studiare un nuovo percorso per sostenere ed aiutare i propri atleti nel raggiungimento della performance. Sono stati costretti ad affrontare una situazione fuori del comune, e la maggior parte di loro ha dovuto riconsiderare i propri metodi, adattare le sessioni di allenamento, adottare specifiche modifiche, utilizzare nuove risorse per rinnovarsi, allo scopo di recuperare e mantenere alto il livello delle prestazioni dei loro atleti. Cinque esperti dell’INSEP, allenatori e responsabili dei PÔLES FRANCE, sono testimoni di questa evoluzione.
  • 7. SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 MANAGEMENT DELLO SPORT Angelo Altieri Consulente della Scuola dello Sport e del Comitato Olimpico Saudita LA GOVERNANCE DELLO SPORT IN GRAN BRETAGNA Il 2021 sembra essere l’anno del delivery, della gestione della transizione. L ’Italia ha assunto la Presidenza del G20 in vista del vertice dei leader che si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre. I lavori sono già iniziati e nelle prime tavole rotonde sono intervenuti il presidente della FIFA, Gianni Infantino, e del CIO, Thomas Bach. Le proposte effettuate in un’ottica di inclusione e partecipazione allargata, confermano uno spirito di coinvolgimento e coerenza negli engagement groups Business20, Civil20, Think20 e Labour20. Come ingaggiare gli esecutori delle politiche decise? La soluzione sembra essere nei governing body. L ’articolo analizza il sistema britannico dello sport, un sistema composto da diversità storiche e culturali, nell’ottica di comprenderne il sofisticato meccanismo gestionale. 28 Riferimenti Autore e-mail: angelo.altieri@scuoladellosport.coni.it
  • 8. SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 LA FORMAZIONE TECNICA PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI GIOCO NEGLI SPORT DI SQUADRA Il calcio METODOLOGIA DELLO SPORT Micha Pietzonka, Andreas Hohman “C’È UN CIRCOLO VIRTUOSO NELLO SPORT: PIÙ TI DIVERTI PIÙ TI ALLENI, PIÙ TI ALLENI PIÙ MIGLIORI, PIÙ MIGLIORI PIÙ TI DIVERTI ” (Pancho Gonzales) Traduzione dalla Rivista Leistungssport, 2020, 4, 1-10 Titolo originale Techniktraining zur entwicklung der spielfähigkelt im spielsport Riferimenti Autori E-mail: micha.pietzonka@uni-bayreuth.de Indirizzo: Dr. Micha Pietzanka, Lehrstuhl für Trainings- und Bewegungswissenschaft, Institut für Spartwissenschaft, Universität Bayreuth, 95440 Bayreuth Nota della Redazione Per ulteriori approfondimenti e versioni audio integrali delle interviste in lingua originale si consiglia di visitare il sito www.leistungssport.net 38
  • 9. La pratica sportiva giovanile rappresenta un tema molto importante che la Scuola dello Sport ha intenzione di rimettere al centro del dibattito nei mesi futuri, anche in consi- derazione della ripresa delle attività sportive dopo la crisi nata con l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19. Una corretta ed efficace pratica sportiva giovanile sarà necessaria per recuperare e superare gli inevitabili strascichi che il difficile periodo attraversato ha causato soprat- tutto nei giovani atleti. Solo una corretta pratica sportiva potrà promuovere nei giovani uno sviluppo fisico e psicologico reso ancora più urgente dopo la crisi sanitaria; per questo sarà necessario definire un modello sempre più adeguato agli scopi prefissati. Lo studio delle caratteristiche e degli effetti della specializzazione precoce sui giovani praticanti lo sport rappresenta un elemento fondamentale per realizzare un modello di pratica che persegua i diversi obiettivi dell’attività sportiva che li riguarda. Traendo spunto da un articolo pubblicato nel 2019 dal British Journal of Sport Medicine, si vuole puntualizzare cosa si intende per specializzazione precoce e se è possibile for- mulare una definizione condivisa del fenomeno. Non è un’operazione meramente linguistica, ma una tappa indispensabile per fornire agli addetti ai lavori, dirigenti e tecnici sportivi che operano sul campo ma anche ricer- catori di questa materia, uno strumento per identificare con maggiore precisione un fattore determinante per l’attuazione di adeguati interventi in questo importante e deli- cato settore. Riferimenti Autore e-mail: claudio.mantovani@scuoladellosport.coni.it LA SPECIALIZZAZIONE NELLO SPORT GIOVANILE dal Mondo della Scienza dello Sport 52 SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 Claudio Mantovani Referente scientifico Area tecnica Scuola dello Sport
  • 10. SDS-SCUOLA DELLO SPORT | XL | 2021 | 129 SCIENZA DELLO SPORT Paola Zuccolotto Professoressa di Statistica presso l’Università di Brescia; Coordinatrice scientifica del progetto BDsports Marica Manisera Professoressa di Statistica presso l’Università di Brescia; Coordinatrice scientifica del progetto BDsports Marco Sandri Statistical Data Analyst BASKETBALL DATA SCIENCE: BASKETBALL ANALYTICS A PORTATA DI MANO Riferimenti Autori Indirizzo degli Autori: Università di Brescia c.da S. Chiara 50, 25122 Brescia. e-mail: bdsports@unibs.it 62 “NON HO MAI BADATO ALLE CONSEGUENZE DELLO SBAGLIARE UN TIRO IMPORTANTE. PERCHÉ? PERCHÉ, QUANDO PENSI ALLE CONSEGUENZE PENSI SEMPRE AD UN RISULTATO NEGATIVO ” (Michael Jordan)
  • 11. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri, video e riviste per lo sport