SlideShare a Scribd company logo
FITNESS - GINNASTICA - BODY BUILDING - ATTIVITA MOTORIA - PREVENZIONE - PERSONAL TRAINER
Anno VI - Numero 26
Luglio - Settembre 2021
calzetti & mariucci
e d i t o r i
&
COME CONCLUDERE L’ALLENAMENTO,
PER MIGLIORARE IL RECUPERO
HOME TRAINING: DEBELLARE LA PANDEMIA
DELL’INATTIVITÀ FISICA AI TEMPI DEL COVID-19
RAPPORTO TRA SONNO,
ESERCIZIO FISICO E PRESTAZIONE
FOCUS SUI VACCINI COVID 19:
FACCIAMO CHIAREZZA
IL LATTE:
UN ALIMENTO FUNZIONALE
FITNESS E NEUROSCIENZE:
IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE
COGNITIVA ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ FISICA
3
Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021
SCIENZA E MOVIMENTO
www.scienzaemovimento.it CONTENUTI
05
COME CONCLUDERE L’ALLENAMENTO,
PER MIGLIORARE IL RECUPERO
di Alice Massini
11
HOME TRAINING: DEBELLARE LA PANDEMIA
DELL’INATTIVITÀ FISICA AI TEMPI DEL COVID-19
di Antonio Sorrenti
23
RAPPORTO TRA SONNO,
ESERCIZIO FISICO E PRESTAZIONE
di Michele Calabrese
29
FOCUS SUI VACCINI COVID 19:
FACCIAMO CHIAREZZA
di Domenico Cesi
35
FITNESS E NEUROSCIENZE: IL MIGLIORAMENTO
DELLA PERFORMANCE COGNITIVA ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ FISICA
di Pierluigi De Pascalis
42
IL LATTE:
UN ALIMENTO FUNZIONALE
di Antea Ferro
5
Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021
introduzione
Seppur colpevolmente trascurato
e spesso dimenticato, il termine
dell’allenamento (il classico “de-
faticamento” in gergo sportivo)
rappresenta una finestra molto
importante per migliorare il recu-
pero nei momenti successivi, da
trattare con cura al pari di tutti gli
altri momenti della seduta: l’acido
lattico accumulato durante l’alle-
namento intenso, infatti, determi-
na una riduzione del pH cellulare e
un’acidificazione dell’ambiente
muscolare, condizione che deter-
mina un peggiore e più lento avvio
dei processi curativi e rigenerativi,
rappresentando inoltre un fattore
di rischio per gli infortuni. Dopo
una prima e breve parte teorica
sui principi della curva di smal-
timento dell’acido lattico, con-
fronteremo le differenti strategie
di recupero (attivo VS passivo),
concludendo con consigli prati-
ci per una migliore gestione del
post-allenamento, con indicazioni
di modalità, intensità e durata di
un corretto ed efficace recupero.
Lo smaltimento
dell’acido lattico
Premettendo che l’acido lattico,
accumulato durante un allena-
mento intenso, viene smaltito per
la sua quasi totalità nelle prime 2-3
ore successive al training, si può
vedere dalla figura come la curva
di smaltimento lattacido (Di Pram-
pero, 1985) presenti un andamento
di tipo esponenziale: i valori di lat-
tato ematico, infatti, diminuiscono
con massima rapidità nei momenti
immediatamente successivi al
termine dell’allenamento, per poi
giungere a un graduale abbassa-
mento del tasso di diminuzione nel
tempo successivo. Occorre ricor-
dare ancora una volta, che l’indo-
lenzimento muscolare che insorge
a distanza di molte ore o giorni dal
termine della seduta (il DOMS: De-
layed Onset Muscle Soreness) non
è causato dall’acido lattico ma è
dovuto a micro-traumi e micro-la-
cerazioni delle fibre muscolari du-
rante lo sforzo.
Come concludere l’allenamento,
per migliorare il recupero
Dott.ssa Alice Masini,
Dottore di ricerca in Salute, Sicurezza e Sistemi delVerde.
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna.
Laurea magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata,
110/110 e Lode, Università di Bologna.
PersonalTrainer su www.sportscienzasalute.it
alicemasini93@libero.it
KEYWORDS
recovery; blood lactate;
active recovery; anaerobic;
post-workout
11
Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021
Sedentarietà e inattività fisica
I termini “sedentarietà” e “inattivi-
tà fisica”, molto spesso (erronea-
mente) intesi come sinonimi, fan-
no riferimento a concetti differenti.
La sedentarietà è la condizione di
chi svolge attività caratterizzate
da un dispendio energetico pari o
inferiore a 1,5 MET, esemplificate
dallo stare seduti, in posizione
reclinata o sdraiata (es. guardare
la televisione, guidare l’auto, stare
seduti alla scrivania). Per inattivi-
tà fisica, invece, si fa riferimento
al mancato raggiungimento dei
livelli di attività fisica suggeriti dal-
le linee guida, fornite ad esempio
dell’OMS (Thivel et al., 2018): tra
le persone considerate inattive
rientrano, dunque, tutte quelle
che, pur svolgendo attività fisica,
non ne raggiungono i livelli minimi
raccomandati, ma anche coloro i
quali non svolgono affatto attivi-
tà fisica e che, di conseguenza,
trascorrono inevitabilmente la
maggior parte della propria gior-
nata assumendo comportamenti
sedentari.
Home training: debellare
la pandemia dell’inattività fisica
ai tempi del Covid-19
Dott. Antonio Sorrenti,
Laureato con lode in Scienze delle Attività Motorie e Sportive,
Università degli Studi di Foggia.
antoniosorrenti22@gmail.com
KEYWORDS
Home training; endurance
training; resistence training;
Covid-19; physical inactivity;
sedentary lifestyle
24 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021
Essi sono tre concetti interdipen-
denti e non slegati. Per esempio,
soggetti che dormono poco posso-
no avere prestazioni sportive inferio-
ri ed essere più inclini a desiderare
cibi malsani che possono favorire
l’aumento di peso (Knowles OE et al,
2018). A conferma di ciò, gli attuali
studi sugli effetti del sonno su so-
vrappeso e obesità hanno eviden-
ziato che dormire meno di nove ore
al giorno, rappresenti un fattore di
rischio per il sovrappeso e l’obesità
infantile (Ji M, et al, 2018).
Dello stesso avviso, una review del
2016 su bambini e adolescenti ha
rilevato come una combinazione
di alti livelli di attività fisica e sonno
regolare, porti poi livelli adeguati di
adiposità e salute cardiometabolica
rispetto a bassi livelli di attività fisica
e sonno.
Nello specifico, è emerso che l’attivi-
tà fisica ed in particolare ad intensità
da moderata a vigorosa, sia mag-
giormente correlata agli indicatori di
salute valutati (Saunders TJ et al.,
2016).
L’attività fisica è dunque una delle
alternative più promettenti per mi-
gliorare il sonno poiché, come visto,
è associata a migliori condizioni di
salute, tra cui la riduzione del peso e
dell’infiammazione generale, nonché
l’aumento del benessere psicologi-
co. Infatti, è stato ampiamente dimo-
strato che l’esercizio fisico regolare
aumenti la qualità e la durata del
sonno (Sullivan Bisson AN, 2019).
A tal riguardo, uno studio su 339
donne di mezza età (52,1 2,1 anni)
ha mostrato non solo una miglio-
RACCOMANDAZIONI DELL’AMERICAN ACADEMY
OF SLEEP MEDICINE AND SLEEP RESEARCH SOCIETY
le raccomandazioni dell’american academy of sleep medicine and sleep research
society suggeriscono di dormire regolarmente per 7 o più ore di sonno a notte
al fine di promuovere una salute ottimale tra gli adulti dai 18 ai 60 anni.
nello specifico:
• dormire regolarmente per meno di 7 ore a notte è associato a effetti negativi sulla salute,
tra cui aumento di peso e obesità, diabete, ipertensione, problematiche cardiache e ictus,
depressione e aumento del rischio di morte. dormire meno di 7 ore a notte è anche ricon-
ducibile a compromissione della funzionalità immunitaria, aumento del dolore,riduzione
delle prestazioni, errori maggiori e maggiore rischio di incidenti;
• dormire più di 9 ore a notte in modo regolare può rappresentare la condizione ottimale
per i giovani adulti, per persone che si stanno riprendendo da debito di sonno e per perso-
ne malate. per tutte le altre categorie; non è ancora certo se dormire più di 9 ore a notte
sia una condizione associata ad un rischio per la salute;
• le persone che dormono troppo o troppo poco, dovrebbero consultare il proprio medico;
• la variabilità individuale del bisogno di sonno è influenzata da fattori genetici, fattori com-
portamentali, medici e ambientali.
35
Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021
introduzione
Gli uomini sono da sempre affascina-
ti dalle funzioni della mente e del cer-
vello, ed è sempre stato più o meno
chiaro che alla base del modo di
pensare e ragionare vi fossero strut-
ture cerebrali che lo permettevano.
L’interesse era ed è anche legato alle
funzioni cognitive e a come queste
siano collegate alle varie aree cor-
ticali, come queste siano connesse
tra loro per creare un comportamen-
to coordinato e in sintonia con l’am-
biente esterno, in qualche modo un
comportamento adattivo.
Negli ultimi anni le neuroscienze
hanno avuto uno sviluppo enorme
che è andato di pari passo con
l’avvento di tecnologie sempre più
avanzate che hanno permesso di
comprendere il funzionamento del
cervello e le basi molecolari e cellula-
ri delle funzioni cognitive.
Fitness e neuroscienze:
il miglioramento della performance
cognitiva attraverso l’attività fisica
KEYWORDS
neuroscience, neurotransmit-
ters, hippocampus, neuroge-
nesis, cognitive functions
Dott. Pierluigi De Pascalis
Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureato Magistrale in Scienze della
Nutrizione Umana, biologo nutrizionista, responsabile della formazione e divul-
gazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università
degli Studi di Foggia.
pierluigi@depascalis.net - www.depascalis.net
Di questo articolo è disponibile
una video-lezione accessibile
gratuitamente dal link:
www.depascalis.net/neuro
o inquadrando col cellulare il QR
code qui a fianco”.
Le neuroscienze: storia e ambito di ricerca, introduzione alla struttura di base
e al funzionamento del sistema nervoso, implicazioni tra l’attività fisica
e il miglioramento della performance cognitiva, dell’umore, della memoria a lungo termine
42 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021
Il latte è un nutriente fondamentale
nella vita dell’uomo sin dalle prime ore
di vita; l’etimologia stessa della parola
rimanda al vocabolo latino lac ed al
corrispondente greco γάλα [gàla],
che si ricollega alla più antica radice
glu, gla, gal, gar, che indica onomato-
peicamente la deglutizione del neo-
nato durante la suzione.
Il latte materno è secreto dalla ghian-
dola mammaria presente nel seno dei
mammiferi, allo scopo di fornire nu-
trienti essenziali e composti bioattivi
a supporto della crescita e dello svi-
luppo immunitario durante l’infanzia
(Lyons, 2020).
Affinché sia possibile l’allattamento,
la ghiandola mammaria deve subire
una serie di cambiamenti anatomici
e fisiologici: durante la gravidanza,
infatti, si ramifica e si espande, au-
menta la superficie epiteliale, i lobuli
ingrossano, mentre l’aumentato livello
di estrogeni stimola la ghiandola pitu-
itaria, che innalza i livelli di prolattina,
permettendo la sintesi delle proteine
del latte e del lattosio (Hartmann,
1996) (Lyons, 2020).
Giunti alla ventesima settimana si
avrà un completo sviluppo di una rete
di secrezione lattea, che verrà atti-
vata solo dopo il parto. (Ballard, 2013)
(Kramer, 2003) (Ladomenou, 2010).
Negli ultimi anni vi è una crescente
enfasi sulla promozione dell’allat-
tamento al seno: l’Organizzazione
Mondiale della Sanità raccomanda
alle madri di tutto il mondo di allattare
i bambini per i primi sei mesi di vita
affinché il neonato raggiunga una
crescita, uno sviluppo e una salute
ottimali (Kramer M. S., 2012).
Importante ricordare che il latte ma-
terno è un fluido biologico dinamico,
che cambia composizione durante
l’allattamento al fine di soddisfare
le esigenze del bambino in crescita
(Kulski, 1981).
La composizione in macro e micro-
nutrienti è strettamente correlata al
mammifero, all’età, allo stato alimen-
tare e alla fase di lattazione.
Circa la fase di lattazione ricordiamo
il ruolo del colostro: il fluido biologico
bianco-giallastro prodotto post-par-
to, che si convertirà gradualmente in
latte maturo.
Questa secrezione è di fondamentale
importanza per la sopravvivenza del-
la prole dei mammiferi Langer (2009).
Kehoe (2007) hanno analizzato la
composizione di colostro umano,
bovino e caprino evidenziando la
presenza di oltre novanta sostanze
biologicamente attive, tra cui:
• fattori antimicrobici, che fornisco-
no immunità passiva e proteggo-
no il neonato dalle infezioni;
• peptidi immunostimolanti, che
promuovono la maturazione del
sistema immunitario e stimolano la
proliferazione di un microbiota in-
testinale sano, ricco di Bifido-bat-
teri e lattobacilli (Wheeler, 2007)
(Stelwagen, 2009);
• fattori di crescita, che svolgono
un importante ruolo nello sviluppo,
maturazione e riparazione dei di-
versi tessuti (Playford, 2001).
Dal punto di vista alimentare com-
merciale il latte è:
“il prodotto ottenuto dalla mungitura
regolare, ininterrotta e completa, di
animali in buono stato di salute e nu-
trizione” (R.D. 9/5/29 n. 994).
In commercio sono presenti diverse
categorie di latte, tra cui ricordiamo:
• Latte fresco pastorizzato: con-
servabile fino a sei giorni a tem-
peratura di 4-6 °C.
• Latte sterilizzato UHT (Ultra High
Temperature): conservabile a
temperatura ambiente per alme-
no tre mesi.
• Latte delattosato: a basso con-
tenuto di lattosio, garantisce la
digeribilità da parte di individui
intolleranti a questo disaccaride,
garantendone una quantità infe-
riore allo 0,1%/100 ml latte.
• Soluzioni di latte sottoposto a di-
sidratazione come latte concen-
trato e latte in polvere.
Antea Ferro
Laureanda in Scienze dell’alimentazione e gastronomia.
Diploma Nazionale di Personal trainer,
Alimentazione ed integrazione sportiva, Istruttore di
fitness e bodybuilding di II livello Nonsolofitness.
ferroantea@gmail.com
KEYWORDS
Milk, lactoferrin, lactose,
casein, serum albumin
Il latte: un alimento funzionale
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,
video
e
riviste
per
lo
sport

More Related Content

What's hot

Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
Calzetti & Mariucci Editori
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 26

Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
claudiopagano
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
Calzetti & Mariucci Editori
 
Anziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario BaruchelloAnziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario Baruchello
Mario Baruchello
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zeroPagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zero
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
Calzetti & Mariucci Editori
 
Yoga della risata bologna
Yoga della risata bolognaYoga della risata bologna
Yoga della risata bologna
Letizia Espanoli
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
Calzetti & Mariucci Editori
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
FormEduca
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento della forza e salute mentale
Allenamento della forza e salute mentaleAllenamento della forza e salute mentale
Allenamento della forza e salute mentale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia imartini
 
rdsvarsfs
 rdsvarsfs rdsvarsfs
rdsvarsfs
WellnessMilano
 
Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
Calzetti & Mariucci Editori
 
Attivita fisica
Attivita fisicaAttivita fisica
Attivita fisica
Alessandro Pejrano Romero
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 26 (20)

Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
Anziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario BaruchelloAnziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario Baruchello
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98
 
Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
 
Pagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zeroPagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zero
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
 
Yoga della risata bologna
Yoga della risata bolognaYoga della risata bologna
Yoga della risata bologna
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
 
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Allenamento della forza e salute mentale
Allenamento della forza e salute mentaleAllenamento della forza e salute mentale
Allenamento della forza e salute mentale
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
 
rdsvarsfs
 rdsvarsfs rdsvarsfs
rdsvarsfs
 
Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Attivita fisica
Attivita fisicaAttivita fisica
Attivita fisica
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 

Pagine da scienza e movimento 26

  • 1. FITNESS - GINNASTICA - BODY BUILDING - ATTIVITA MOTORIA - PREVENZIONE - PERSONAL TRAINER Anno VI - Numero 26 Luglio - Settembre 2021 calzetti & mariucci e d i t o r i & COME CONCLUDERE L’ALLENAMENTO, PER MIGLIORARE IL RECUPERO HOME TRAINING: DEBELLARE LA PANDEMIA DELL’INATTIVITÀ FISICA AI TEMPI DEL COVID-19 RAPPORTO TRA SONNO, ESERCIZIO FISICO E PRESTAZIONE FOCUS SUI VACCINI COVID 19: FACCIAMO CHIAREZZA IL LATTE: UN ALIMENTO FUNZIONALE FITNESS E NEUROSCIENZE: IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE COGNITIVA ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ FISICA
  • 2. 3 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021 SCIENZA E MOVIMENTO www.scienzaemovimento.it CONTENUTI 05 COME CONCLUDERE L’ALLENAMENTO, PER MIGLIORARE IL RECUPERO di Alice Massini 11 HOME TRAINING: DEBELLARE LA PANDEMIA DELL’INATTIVITÀ FISICA AI TEMPI DEL COVID-19 di Antonio Sorrenti 23 RAPPORTO TRA SONNO, ESERCIZIO FISICO E PRESTAZIONE di Michele Calabrese 29 FOCUS SUI VACCINI COVID 19: FACCIAMO CHIAREZZA di Domenico Cesi 35 FITNESS E NEUROSCIENZE: IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE COGNITIVA ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ FISICA di Pierluigi De Pascalis 42 IL LATTE: UN ALIMENTO FUNZIONALE di Antea Ferro
  • 3. 5 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021 introduzione Seppur colpevolmente trascurato e spesso dimenticato, il termine dell’allenamento (il classico “de- faticamento” in gergo sportivo) rappresenta una finestra molto importante per migliorare il recu- pero nei momenti successivi, da trattare con cura al pari di tutti gli altri momenti della seduta: l’acido lattico accumulato durante l’alle- namento intenso, infatti, determi- na una riduzione del pH cellulare e un’acidificazione dell’ambiente muscolare, condizione che deter- mina un peggiore e più lento avvio dei processi curativi e rigenerativi, rappresentando inoltre un fattore di rischio per gli infortuni. Dopo una prima e breve parte teorica sui principi della curva di smal- timento dell’acido lattico, con- fronteremo le differenti strategie di recupero (attivo VS passivo), concludendo con consigli prati- ci per una migliore gestione del post-allenamento, con indicazioni di modalità, intensità e durata di un corretto ed efficace recupero. Lo smaltimento dell’acido lattico Premettendo che l’acido lattico, accumulato durante un allena- mento intenso, viene smaltito per la sua quasi totalità nelle prime 2-3 ore successive al training, si può vedere dalla figura come la curva di smaltimento lattacido (Di Pram- pero, 1985) presenti un andamento di tipo esponenziale: i valori di lat- tato ematico, infatti, diminuiscono con massima rapidità nei momenti immediatamente successivi al termine dell’allenamento, per poi giungere a un graduale abbassa- mento del tasso di diminuzione nel tempo successivo. Occorre ricor- dare ancora una volta, che l’indo- lenzimento muscolare che insorge a distanza di molte ore o giorni dal termine della seduta (il DOMS: De- layed Onset Muscle Soreness) non è causato dall’acido lattico ma è dovuto a micro-traumi e micro-la- cerazioni delle fibre muscolari du- rante lo sforzo. Come concludere l’allenamento, per migliorare il recupero Dott.ssa Alice Masini, Dottore di ricerca in Salute, Sicurezza e Sistemi delVerde. Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna. Laurea magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata, 110/110 e Lode, Università di Bologna. PersonalTrainer su www.sportscienzasalute.it alicemasini93@libero.it KEYWORDS recovery; blood lactate; active recovery; anaerobic; post-workout
  • 4. 11 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021 Sedentarietà e inattività fisica I termini “sedentarietà” e “inattivi- tà fisica”, molto spesso (erronea- mente) intesi come sinonimi, fan- no riferimento a concetti differenti. La sedentarietà è la condizione di chi svolge attività caratterizzate da un dispendio energetico pari o inferiore a 1,5 MET, esemplificate dallo stare seduti, in posizione reclinata o sdraiata (es. guardare la televisione, guidare l’auto, stare seduti alla scrivania). Per inattivi- tà fisica, invece, si fa riferimento al mancato raggiungimento dei livelli di attività fisica suggeriti dal- le linee guida, fornite ad esempio dell’OMS (Thivel et al., 2018): tra le persone considerate inattive rientrano, dunque, tutte quelle che, pur svolgendo attività fisica, non ne raggiungono i livelli minimi raccomandati, ma anche coloro i quali non svolgono affatto attivi- tà fisica e che, di conseguenza, trascorrono inevitabilmente la maggior parte della propria gior- nata assumendo comportamenti sedentari. Home training: debellare la pandemia dell’inattività fisica ai tempi del Covid-19 Dott. Antonio Sorrenti, Laureato con lode in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Università degli Studi di Foggia. antoniosorrenti22@gmail.com KEYWORDS Home training; endurance training; resistence training; Covid-19; physical inactivity; sedentary lifestyle
  • 5. 24 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021 Essi sono tre concetti interdipen- denti e non slegati. Per esempio, soggetti che dormono poco posso- no avere prestazioni sportive inferio- ri ed essere più inclini a desiderare cibi malsani che possono favorire l’aumento di peso (Knowles OE et al, 2018). A conferma di ciò, gli attuali studi sugli effetti del sonno su so- vrappeso e obesità hanno eviden- ziato che dormire meno di nove ore al giorno, rappresenti un fattore di rischio per il sovrappeso e l’obesità infantile (Ji M, et al, 2018). Dello stesso avviso, una review del 2016 su bambini e adolescenti ha rilevato come una combinazione di alti livelli di attività fisica e sonno regolare, porti poi livelli adeguati di adiposità e salute cardiometabolica rispetto a bassi livelli di attività fisica e sonno. Nello specifico, è emerso che l’attivi- tà fisica ed in particolare ad intensità da moderata a vigorosa, sia mag- giormente correlata agli indicatori di salute valutati (Saunders TJ et al., 2016). L’attività fisica è dunque una delle alternative più promettenti per mi- gliorare il sonno poiché, come visto, è associata a migliori condizioni di salute, tra cui la riduzione del peso e dell’infiammazione generale, nonché l’aumento del benessere psicologi- co. Infatti, è stato ampiamente dimo- strato che l’esercizio fisico regolare aumenti la qualità e la durata del sonno (Sullivan Bisson AN, 2019). A tal riguardo, uno studio su 339 donne di mezza età (52,1 2,1 anni) ha mostrato non solo una miglio- RACCOMANDAZIONI DELL’AMERICAN ACADEMY OF SLEEP MEDICINE AND SLEEP RESEARCH SOCIETY le raccomandazioni dell’american academy of sleep medicine and sleep research society suggeriscono di dormire regolarmente per 7 o più ore di sonno a notte al fine di promuovere una salute ottimale tra gli adulti dai 18 ai 60 anni. nello specifico: • dormire regolarmente per meno di 7 ore a notte è associato a effetti negativi sulla salute, tra cui aumento di peso e obesità, diabete, ipertensione, problematiche cardiache e ictus, depressione e aumento del rischio di morte. dormire meno di 7 ore a notte è anche ricon- ducibile a compromissione della funzionalità immunitaria, aumento del dolore,riduzione delle prestazioni, errori maggiori e maggiore rischio di incidenti; • dormire più di 9 ore a notte in modo regolare può rappresentare la condizione ottimale per i giovani adulti, per persone che si stanno riprendendo da debito di sonno e per perso- ne malate. per tutte le altre categorie; non è ancora certo se dormire più di 9 ore a notte sia una condizione associata ad un rischio per la salute; • le persone che dormono troppo o troppo poco, dovrebbero consultare il proprio medico; • la variabilità individuale del bisogno di sonno è influenzata da fattori genetici, fattori com- portamentali, medici e ambientali.
  • 6. 35 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021 introduzione Gli uomini sono da sempre affascina- ti dalle funzioni della mente e del cer- vello, ed è sempre stato più o meno chiaro che alla base del modo di pensare e ragionare vi fossero strut- ture cerebrali che lo permettevano. L’interesse era ed è anche legato alle funzioni cognitive e a come queste siano collegate alle varie aree cor- ticali, come queste siano connesse tra loro per creare un comportamen- to coordinato e in sintonia con l’am- biente esterno, in qualche modo un comportamento adattivo. Negli ultimi anni le neuroscienze hanno avuto uno sviluppo enorme che è andato di pari passo con l’avvento di tecnologie sempre più avanzate che hanno permesso di comprendere il funzionamento del cervello e le basi molecolari e cellula- ri delle funzioni cognitive. Fitness e neuroscienze: il miglioramento della performance cognitiva attraverso l’attività fisica KEYWORDS neuroscience, neurotransmit- ters, hippocampus, neuroge- nesis, cognitive functions Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureato Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, biologo nutrizionista, responsabile della formazione e divul- gazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Foggia. pierluigi@depascalis.net - www.depascalis.net Di questo articolo è disponibile una video-lezione accessibile gratuitamente dal link: www.depascalis.net/neuro o inquadrando col cellulare il QR code qui a fianco”. Le neuroscienze: storia e ambito di ricerca, introduzione alla struttura di base e al funzionamento del sistema nervoso, implicazioni tra l’attività fisica e il miglioramento della performance cognitiva, dell’umore, della memoria a lungo termine
  • 7. 42 Scienza e movimento - N. 26 Luglio-Settembre 2021 Il latte è un nutriente fondamentale nella vita dell’uomo sin dalle prime ore di vita; l’etimologia stessa della parola rimanda al vocabolo latino lac ed al corrispondente greco γάλα [gàla], che si ricollega alla più antica radice glu, gla, gal, gar, che indica onomato- peicamente la deglutizione del neo- nato durante la suzione. Il latte materno è secreto dalla ghian- dola mammaria presente nel seno dei mammiferi, allo scopo di fornire nu- trienti essenziali e composti bioattivi a supporto della crescita e dello svi- luppo immunitario durante l’infanzia (Lyons, 2020). Affinché sia possibile l’allattamento, la ghiandola mammaria deve subire una serie di cambiamenti anatomici e fisiologici: durante la gravidanza, infatti, si ramifica e si espande, au- menta la superficie epiteliale, i lobuli ingrossano, mentre l’aumentato livello di estrogeni stimola la ghiandola pitu- itaria, che innalza i livelli di prolattina, permettendo la sintesi delle proteine del latte e del lattosio (Hartmann, 1996) (Lyons, 2020). Giunti alla ventesima settimana si avrà un completo sviluppo di una rete di secrezione lattea, che verrà atti- vata solo dopo il parto. (Ballard, 2013) (Kramer, 2003) (Ladomenou, 2010). Negli ultimi anni vi è una crescente enfasi sulla promozione dell’allat- tamento al seno: l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alle madri di tutto il mondo di allattare i bambini per i primi sei mesi di vita affinché il neonato raggiunga una crescita, uno sviluppo e una salute ottimali (Kramer M. S., 2012). Importante ricordare che il latte ma- terno è un fluido biologico dinamico, che cambia composizione durante l’allattamento al fine di soddisfare le esigenze del bambino in crescita (Kulski, 1981). La composizione in macro e micro- nutrienti è strettamente correlata al mammifero, all’età, allo stato alimen- tare e alla fase di lattazione. Circa la fase di lattazione ricordiamo il ruolo del colostro: il fluido biologico bianco-giallastro prodotto post-par- to, che si convertirà gradualmente in latte maturo. Questa secrezione è di fondamentale importanza per la sopravvivenza del- la prole dei mammiferi Langer (2009). Kehoe (2007) hanno analizzato la composizione di colostro umano, bovino e caprino evidenziando la presenza di oltre novanta sostanze biologicamente attive, tra cui: • fattori antimicrobici, che fornisco- no immunità passiva e proteggo- no il neonato dalle infezioni; • peptidi immunostimolanti, che promuovono la maturazione del sistema immunitario e stimolano la proliferazione di un microbiota in- testinale sano, ricco di Bifido-bat- teri e lattobacilli (Wheeler, 2007) (Stelwagen, 2009); • fattori di crescita, che svolgono un importante ruolo nello sviluppo, maturazione e riparazione dei di- versi tessuti (Playford, 2001). Dal punto di vista alimentare com- merciale il latte è: “il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa, di animali in buono stato di salute e nu- trizione” (R.D. 9/5/29 n. 994). In commercio sono presenti diverse categorie di latte, tra cui ricordiamo: • Latte fresco pastorizzato: con- servabile fino a sei giorni a tem- peratura di 4-6 °C. • Latte sterilizzato UHT (Ultra High Temperature): conservabile a temperatura ambiente per alme- no tre mesi. • Latte delattosato: a basso con- tenuto di lattosio, garantisce la digeribilità da parte di individui intolleranti a questo disaccaride, garantendone una quantità infe- riore allo 0,1%/100 ml latte. • Soluzioni di latte sottoposto a di- sidratazione come latte concen- trato e latte in polvere. Antea Ferro Laureanda in Scienze dell’alimentazione e gastronomia. Diploma Nazionale di Personal trainer, Alimentazione ed integrazione sportiva, Istruttore di fitness e bodybuilding di II livello Nonsolofitness. ferroantea@gmail.com KEYWORDS Milk, lactoferrin, lactose, casein, serum albumin Il latte: un alimento funzionale
  • 8. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri, video e riviste per lo sport