SlideShare a Scribd company logo
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 1 a 4
Attività onde elettromagnetiche
Analizza e studia i seguenti video, confrontandone il contenuto (Hertz experiment as Maxwell equation
evidence)
https://www.youtube.com/watch?v=UN37QEmW_ns
https://www.youtube.com/watch?v=xNTHbiKmwNQ&t=54s
Compila la seguente tabella
Riferimento equazione equazione Cosa descrive Evidenze sperimentali
Flusso campo elettrico
attraverso una superficie
chiusa
∫𝐸⃗ ⋅ ⅆ𝑆
𝑆
=
∑𝑞
𝜀0
Il flusso elettromagnetico del
campo elettrico attraverso una
superficie chiusa S è
proporzionale alla somma di
tutte le cariche presenti
all’interno della superficie.
Il flusso elettromagnetico del
campo elettrico attraverso una
superficie chiusa dipende dalla
carica contenuta nella
superficie. Le cariche
elettriche sono sorgenti di
campo elettrico.
Nei conduttori troviamo
cariche e campi
Flusso campo magnetico
attraverso una superficie
chiusa
∫𝐵⃗ ⋅ ⅆ𝑆
𝑆
= 0
Il flusso magnetico del campo
magnetico attraverso una
superficie chiusa è nullo. Non
esistono cariche magnetiche
isolate.
Campo magnetico
presenta linee chiuse.
Circuitazione campo
elettrico lungo una linea
chiusa
∮ 𝐸⃗ ⋅ ⅆ𝐼 =
ⅆ ⋅ 𝜙̅ ⋅ (𝐵⃗ )
ⅆ𝑡𝛾
La circuitazione del campo
elettrico lungo un percorso
chiuso 𝛾 è uguale alla derivata
temporale ,cambiata di segno ,
del flusso del campo
magnetico attraverso la
superficie delimitata dal
percorso 𝛾. La circuitazione
del campo elettrico dipende
dalla variazione del 𝜙̅̅̅̅(𝐵⃗ ).
Un CM variabile genera un
CE.
Forza elettromotrice
indotta.
Circuitazione campo
magnetico lungo una
linea chiusa
∮ 𝐵⃗ ⋅ ⅆ𝐼 = 𝜇0 ⋅ 𝐼 +𝛾
𝜇0 ⋅ 𝜀0.
𝑑⋅𝜙̅⋅(𝐸⃗ )
𝑑𝑡
La circuitazione del CM
dipende dalla variazione
del flusso del CE e dalla
corrente . Un CE variabile
genera un CM. Una
corrente genera un CM.
Il campo magnetico
generato è dato da spire e
solenoidi.
Le equazioni di Maxwell predicono che:
predizione eq Maxwell Equazione-legge-grafico-
descrizione formale
Cariche in moto a
velocità costante
non irraggiano Non irraggiano le cariche a riposo
e cariche in moto a velocità
costante.
campo elettrico + campo magnetico
stazionari
Perché altrimenti un campo
magnetico che varia nel tempo
produce un campo elettrico nello
spazio vicino.
nello spazio esiste una densità di energia,
costante nel tempo, associata ai suddetti
campi
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 2 a 4
non vi è trasporto di energia né di quantità
di moto e non sussiste radiazione
elettromagnetica
cariche accelerate irraggiano si genera un'onda
elettromagnetica con velocità
c
cariche accelerate corrispondono a correnti
elettriche variabili nel tempo, cariche in
oscillazione sono accelerate
generano un campo elettromagnetico
(sovrapposizione di un campo elettrico e di
un campo magnetico) che si manifesta come
onda (elettromagnetica)
equazione d’onda di campo elettrico:
equazione d’onda di campo magnetico:
il vettore E è sempre perpendicolare al
vettore B
Il vettore E e il vettore B sono per
perpendicolari in ogni istante e
che sono anche in fase , cioè
quando l’intensità del vettore E è
massima anche per il vettore B è
lo stesso.
le funzioni d’onda di campo elettrico e
campo magnetico si propagano in fase,
lungo direzioni perpendicolari tra loro e alla
direzione di propagazione dell’onda
elettromagnetica
In ogni punto dello spazio e in
ogni istante i campi del vettore E
e quelli del vettore B oscillano in
fase perpendicolare fra loro e i
loro moduli E e B sono
direttamente proporzionali, la
costante di proporzionalità è la
velocità della luce c nel vuoto :
E=cB
la velocità di propagazione delle funzioni
d’onda campo elettrico e campo magnetico
è…..
𝐶 =
1
√ 𝜀0 𝜇0
= 2,998 108
𝑚/𝑠
alla propagazione della funzione d’onda
elettromagnetica (campi elettrici e
magnetici oscillanti) corrisponde il
trasporto nello spazio di energia associata
all’onda
Questo avviene perché esse sono
costituite da un campo elettrico e
da uno magnetico e a ognuno di
essi è associata una densità di
energia. Formula pag 110
alla propagazione della funzione d’onda
elettromagnetica (campi elettrici e
magnetici oscillanti) corrisponde il
trasporto nello spazio di quantità di moto
associata all’onda
Maxwell dimostra che a
un'onda elettromagnetica è
associata una quantità di moto.
Quando una data superficie
assorbe un' energia totale U,
questa energia corrisponde a una
quantità di moto ricevuta.
p=U/c
La quantità di moto è maggiore di
quella ricevuta quando l'onda
viene assorbita questo avviene
quando il corpo riflette l'onda.
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 3 a 4
Il dispositivo di Hertz per generare e rivelare onde elettromagnetiche è formato da:
componente Funzione-descrizione
Trasmettitore Circuito alimentato da una corrente alternata e contenente uno spinterometro, formato
da:
due elettrodi sferici, regolabili nella reciproca distanza, connessi a una bobina
d’induzione; questa fornisce brevi impulsi di tensione ai due elettrodi sferici e innesca
una scarica oscillante
ricevitore circuito contenente un secondo spinterometro
due elettrodi
sferici
connessi ad una bobina d’induzione
Bobina
d’induzione
fornisce brevi impulsi di tensione alle due sfere e innesca una scarica oscillante
L’esperimento di Hertz richiama le predizioni
delle equazioni di Maxwell
Evidenze sperimentali
le onde elettromagnetiche trasportano energia l’energia viene spedita dal trasmettitore al ricevitore
quando la frequenza di risonanza del ricevitore
veniva accordata con quella del trasmettitore, infatti
nel video viene prodotta una scintilla sia al ricevitore
e sia al trasmettitore.
Flusso di energia associata all’equazione delle onde
elettromagnetiche (vettore di Poynting): …
L’intensità I può essere rappresentata come un
modulo di una grandezza vettoriale che rappresenta
il flusso di energia per unità di tempo e di
superficie.La direzione e il verso di 𝑠 sono quelli
dell’onda elettromagnetica.
𝑠 =
1
𝜇0
𝐸⃗ 𝐵⃗
Il modulo del vettore di Poynting è legato alla
rapidità con cui l’energia è trasportata dall’onda
attraverso un’area unitaria, nell’unità di tempo: …..
L’intensità
La direzione del vettore di Poynting coincide in ogni
punto con la direzione di propagazione dell’onda e
con la direzione in cui è trasportata l’energia.
L’intensità di un’onda elettromagnetica è uguale al
prodotto della densità di energia media per la
velocità della luce
La pressione di radiazione è misurabile in
laboratorio: il campo elettrico di un'onda
elettromagnetica incidente su una superficie esercita
una forza sugli elettroni imprimendo loro una
accelerazione. Negli urti con gli atomi del corpo, essi
possono trasferire l'energia di cui sono dotati e
quindi incrementarne la temperatura. Di fatto l'onda
esercita una forza netta sul corpo investito nella
stessa direzione del suo moto.
Applicazioni:
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 4 a 4
radio FM, TV, telefonia radiomobile….
Dalle proprietà sopra rielaborate, segue la seguente previsione relativa alla propagazione di onde
elettromagnetiche:
domanda previsione
ad aumenti dell’accelerazione delle cariche (quindi
ad aumenti di ddp) corrispondono
proporzionalmente aumenti di intensità di corrente?
a parità di ddp ci si aspettano sempre la stessa
frequenza e lunghezza d’onda indipendentemente
dal mezzo di propagazione?

More Related Content

What's hot

La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
AnnaMarelli
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
Erasmo Modica
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
AnnaMarelli
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
Enrica Maragliano
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
Riccardo Narizzano
 

What's hot (20)

La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 

Similar to Onde elettromagnetiche cirone

ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
ManuelIezzi
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
matteodanieli
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
matteodanieli
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
FRANCA SORMANI
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
campustralenuvole
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
thinfilmsworkshop
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
Erasmo Modica
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
theraso
 

Similar to Onde elettromagnetiche cirone (20)

ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 

More from chiaracirone

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
chiaracirone
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
chiaracirone
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
chiaracirone
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
chiaracirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
chiaracirone
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
chiaracirone
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
chiaracirone
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
chiaracirone
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
chiaracirone
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
chiaracirone
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
chiaracirone
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
chiaracirone
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
chiaracirone
 

More from chiaracirone (20)

PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
 
FREUD
FREUDFREUD
FREUD
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 

Onde elettromagnetiche cirone

  • 1. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 1 a 4 Attività onde elettromagnetiche Analizza e studia i seguenti video, confrontandone il contenuto (Hertz experiment as Maxwell equation evidence) https://www.youtube.com/watch?v=UN37QEmW_ns https://www.youtube.com/watch?v=xNTHbiKmwNQ&t=54s Compila la seguente tabella Riferimento equazione equazione Cosa descrive Evidenze sperimentali Flusso campo elettrico attraverso una superficie chiusa ∫𝐸⃗ ⋅ ⅆ𝑆 𝑆 = ∑𝑞 𝜀0 Il flusso elettromagnetico del campo elettrico attraverso una superficie chiusa S è proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti all’interno della superficie. Il flusso elettromagnetico del campo elettrico attraverso una superficie chiusa dipende dalla carica contenuta nella superficie. Le cariche elettriche sono sorgenti di campo elettrico. Nei conduttori troviamo cariche e campi Flusso campo magnetico attraverso una superficie chiusa ∫𝐵⃗ ⋅ ⅆ𝑆 𝑆 = 0 Il flusso magnetico del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è nullo. Non esistono cariche magnetiche isolate. Campo magnetico presenta linee chiuse. Circuitazione campo elettrico lungo una linea chiusa ∮ 𝐸⃗ ⋅ ⅆ𝐼 = ⅆ ⋅ 𝜙̅ ⋅ (𝐵⃗ ) ⅆ𝑡𝛾 La circuitazione del campo elettrico lungo un percorso chiuso 𝛾 è uguale alla derivata temporale ,cambiata di segno , del flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata dal percorso 𝛾. La circuitazione del campo elettrico dipende dalla variazione del 𝜙̅̅̅̅(𝐵⃗ ). Un CM variabile genera un CE. Forza elettromotrice indotta. Circuitazione campo magnetico lungo una linea chiusa ∮ 𝐵⃗ ⋅ ⅆ𝐼 = 𝜇0 ⋅ 𝐼 +𝛾 𝜇0 ⋅ 𝜀0. 𝑑⋅𝜙̅⋅(𝐸⃗ ) 𝑑𝑡 La circuitazione del CM dipende dalla variazione del flusso del CE e dalla corrente . Un CE variabile genera un CM. Una corrente genera un CM. Il campo magnetico generato è dato da spire e solenoidi. Le equazioni di Maxwell predicono che: predizione eq Maxwell Equazione-legge-grafico- descrizione formale Cariche in moto a velocità costante non irraggiano Non irraggiano le cariche a riposo e cariche in moto a velocità costante. campo elettrico + campo magnetico stazionari Perché altrimenti un campo magnetico che varia nel tempo produce un campo elettrico nello spazio vicino. nello spazio esiste una densità di energia, costante nel tempo, associata ai suddetti campi
  • 2. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 2 a 4 non vi è trasporto di energia né di quantità di moto e non sussiste radiazione elettromagnetica cariche accelerate irraggiano si genera un'onda elettromagnetica con velocità c cariche accelerate corrispondono a correnti elettriche variabili nel tempo, cariche in oscillazione sono accelerate generano un campo elettromagnetico (sovrapposizione di un campo elettrico e di un campo magnetico) che si manifesta come onda (elettromagnetica) equazione d’onda di campo elettrico: equazione d’onda di campo magnetico: il vettore E è sempre perpendicolare al vettore B Il vettore E e il vettore B sono per perpendicolari in ogni istante e che sono anche in fase , cioè quando l’intensità del vettore E è massima anche per il vettore B è lo stesso. le funzioni d’onda di campo elettrico e campo magnetico si propagano in fase, lungo direzioni perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione dell’onda elettromagnetica In ogni punto dello spazio e in ogni istante i campi del vettore E e quelli del vettore B oscillano in fase perpendicolare fra loro e i loro moduli E e B sono direttamente proporzionali, la costante di proporzionalità è la velocità della luce c nel vuoto : E=cB la velocità di propagazione delle funzioni d’onda campo elettrico e campo magnetico è….. 𝐶 = 1 √ 𝜀0 𝜇0 = 2,998 108 𝑚/𝑠 alla propagazione della funzione d’onda elettromagnetica (campi elettrici e magnetici oscillanti) corrisponde il trasporto nello spazio di energia associata all’onda Questo avviene perché esse sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico e a ognuno di essi è associata una densità di energia. Formula pag 110 alla propagazione della funzione d’onda elettromagnetica (campi elettrici e magnetici oscillanti) corrisponde il trasporto nello spazio di quantità di moto associata all’onda Maxwell dimostra che a un'onda elettromagnetica è associata una quantità di moto. Quando una data superficie assorbe un' energia totale U, questa energia corrisponde a una quantità di moto ricevuta. p=U/c La quantità di moto è maggiore di quella ricevuta quando l'onda viene assorbita questo avviene quando il corpo riflette l'onda.
  • 3. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 3 a 4 Il dispositivo di Hertz per generare e rivelare onde elettromagnetiche è formato da: componente Funzione-descrizione Trasmettitore Circuito alimentato da una corrente alternata e contenente uno spinterometro, formato da: due elettrodi sferici, regolabili nella reciproca distanza, connessi a una bobina d’induzione; questa fornisce brevi impulsi di tensione ai due elettrodi sferici e innesca una scarica oscillante ricevitore circuito contenente un secondo spinterometro due elettrodi sferici connessi ad una bobina d’induzione Bobina d’induzione fornisce brevi impulsi di tensione alle due sfere e innesca una scarica oscillante L’esperimento di Hertz richiama le predizioni delle equazioni di Maxwell Evidenze sperimentali le onde elettromagnetiche trasportano energia l’energia viene spedita dal trasmettitore al ricevitore quando la frequenza di risonanza del ricevitore veniva accordata con quella del trasmettitore, infatti nel video viene prodotta una scintilla sia al ricevitore e sia al trasmettitore. Flusso di energia associata all’equazione delle onde elettromagnetiche (vettore di Poynting): … L’intensità I può essere rappresentata come un modulo di una grandezza vettoriale che rappresenta il flusso di energia per unità di tempo e di superficie.La direzione e il verso di 𝑠 sono quelli dell’onda elettromagnetica. 𝑠 = 1 𝜇0 𝐸⃗ 𝐵⃗ Il modulo del vettore di Poynting è legato alla rapidità con cui l’energia è trasportata dall’onda attraverso un’area unitaria, nell’unità di tempo: ….. L’intensità La direzione del vettore di Poynting coincide in ogni punto con la direzione di propagazione dell’onda e con la direzione in cui è trasportata l’energia. L’intensità di un’onda elettromagnetica è uguale al prodotto della densità di energia media per la velocità della luce La pressione di radiazione è misurabile in laboratorio: il campo elettrico di un'onda elettromagnetica incidente su una superficie esercita una forza sugli elettroni imprimendo loro una accelerazione. Negli urti con gli atomi del corpo, essi possono trasferire l'energia di cui sono dotati e quindi incrementarne la temperatura. Di fatto l'onda esercita una forza netta sul corpo investito nella stessa direzione del suo moto. Applicazioni:
  • 4. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività onde elettromagnetiche Pag. 4 a 4 radio FM, TV, telefonia radiomobile…. Dalle proprietà sopra rielaborate, segue la seguente previsione relativa alla propagazione di onde elettromagnetiche: domanda previsione ad aumenti dell’accelerazione delle cariche (quindi ad aumenti di ddp) corrispondono proporzionalmente aumenti di intensità di corrente? a parità di ddp ci si aspettano sempre la stessa frequenza e lunghezza d’onda indipendentemente dal mezzo di propagazione?