SlideShare a Scribd company logo
P.C.T.O
«POTENZIAMENTO
ALL’EDUCAZIONE AL
PATRIMONIO CULTURALE,
ARTISTICO E PAESAGGISTICO»
CHIARA CIRONE 5C
PROGETTO DI ALTERNANZA A.S.2018/2019
L’attività di Alternanza è stata svolta nell’arco di un anno scolastico (quarto anno).
Obiettivo «POTENZIAMENTO ALL’EDUCAZIONE AL
PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO E PAESAGGISTICO» :
Per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio
patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela,
trasmettendo loro il valore che ha per la comunità, e valorizzandone a pieno la dimensione di bene
comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese.
I risultati attesi sono il miglioramento delle competenze chiave degli allievi e azioni volte allo sviluppo
delle competenze trasversali con particolare attenzione alla diffusione della cultura di impresa.
DIVISIONE DEL PROGETTO IN 5
MODULI
MODULO 5
«UNA GIORNATA SENZA PRETESE. LA GUIDA
DIGITALE»
QUANDO ?
Ho svolto l’attività di alternanza scuola -
lavoro dal 5 febbraio al 1 giugno 2019.
DOVE ?
Presso la nostra scuola. (Via Polacchi,
65015 Montesilvano PE).
CHI ?
In tutto il percorso dell’Alternanza io e la
mia compagna appartenenti allo stesso
sottogruppo
eravamo affiancate dall’architetto Silvia
Donatelli ,la nostra tutor, e avevamo come
referente del modulo la professoressa
Raffaella Radoccia.
ORARIO:
Ho svolto l’Alternanza nei rientri
pomeridiani uno a settimana
dalle 15:00 alle 17:00 per circa 5
settimane.
PERCHE’ ?
L’Alternanza è un’attività di 90 ore
richiesta dalla scuola.
OBIETTIVO :
Pensare, progettare e produrre elaborati che permettessero l’esposizione delle
esperienze e degli oggetti di tutti i moduli.
In generale il nostro modulo ha avuto come tema l’esplorazione del paesaggio
Abruzzese , basato più specificamente sul viaggio fatto dai ragazzi del modulo 2
e 4 in Transiberiana D’Abruzzo.
ATTIVITA’ SVOLTE :
Il modulo 5 è stato diviso in sottogruppi ,ognuno dei quali si è occupato di
progettazione e costruzione di strutture che permettessero l’esposizione di una diversa
forma di elaborato degli altri gruppi:
• Il mio sottogruppo era composto da me e Chiara Aliprandi che abbiamo scelto di
progettare e realizzare il vagone della Transiberiana in cui esporre foto e diari di
bordo realizzati dal modulo due.
• Gli altri sottogruppi si sono occupati delle strutture per i manifesti ideati dal modulo
uno, delle basi su cui esporre i modellini creati dal modulo tre, della riproduzione
della stazione della «Transiberiana d’Italia» , e infine dell’ambientazione per il
cortometraggio.
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO:
Il lavoro è stato organizzato in due fasi:
• Fase di progettazione
• Fase di realizzazione
FASE DI PROGETTAZIONE:
FASE DI REALIZZAZIONE:
CONSIDERAZIONI
FINALI :
• Il giorno 1 giugno 2019 è stata
organizzata la mostra per
l’esposizione completa dei lavori;
in questa occasione alcuni membri
«dell’Associazione Pierluigi
Natalucci» insieme ad altri
docenti, per ogni modulo hanno
attribuito un premio in denaro per
il lavoro più accurato e completo.
• Nel mio modulo c’è stato un pari
merito del mio gruppo con quello
che ha riprodotto la stazione.
PREMIAZIONE:
CONSIDERAZIONI FINALI :
L’attività di Alternanza è stata molto utile e interessante in quanto ho messo in
pratica quanto imparato nel mio modulo e valorizzato l’esperienza fatta dagli
altri moduli in Transiberiana D’Abruzzo.
E’ stata un’esperienza che ha avvicinato gli studenti al mondo del lavoro e ad
interfacciarsi con il pubblico; oltre a questo ho imparato a valorizzare a pieno
la dimensione di bene comune rappresentato dal nostro territorio e ad
immaginare il potenziale che esso può generare per lo sviluppo democratico
del Paese.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

More Related Content

What's hot

Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
Marcello Festeggiante
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
DavideDrago2
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 

What's hot (20)

Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to PCTO

Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Ita tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 newIta tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 newliceogorgia
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014facc8
 
Ka1 pnsd usr lazio (2)
Ka1 pnsd usr lazio  (2)Ka1 pnsd usr lazio  (2)
Ka1 pnsd usr lazio (2)
robydellem
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
iiscarducci
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
RossellaLussone
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Romamariella
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
aNaca Basilicata
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
Master UniTuscia-Gruppo Hopi
Master UniTuscia-Gruppo HopiMaster UniTuscia-Gruppo Hopi
Master UniTuscia-Gruppo Hopi
lidfar
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
A Scuola di OpenCoesione
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Stefania Farsagli
 

Similar to PCTO (20)

Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
Ita tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 newIta tun progetto 068 new
Ita tun progetto 068 new
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014
 
LLC touring club
LLC touring clubLLC touring club
LLC touring club
 
Ka1 pnsd usr lazio (2)
Ka1 pnsd usr lazio  (2)Ka1 pnsd usr lazio  (2)
Ka1 pnsd usr lazio (2)
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
 
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didatticoASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
ASOC Medie 2021-2022: introduzione al percorso didattico
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Presentazione Corso Hopi Finale
Presentazione Corso Hopi FinalePresentazione Corso Hopi Finale
Presentazione Corso Hopi Finale
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
 
Master UniTuscia-Gruppo Hopi
Master UniTuscia-Gruppo HopiMaster UniTuscia-Gruppo Hopi
Master UniTuscia-Gruppo Hopi
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
 

More from chiaracirone

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
chiaracirone
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
chiaracirone
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
chiaracirone
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
chiaracirone
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
chiaracirone
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
chiaracirone
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
chiaracirone
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
chiaracirone
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
chiaracirone
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
chiaracirone
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
chiaracirone
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
chiaracirone
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
chiaracirone
 

More from chiaracirone (20)

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
 
FREUD
FREUDFREUD
FREUD
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 

PCTO

  • 1. P.C.T.O «POTENZIAMENTO ALL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO E PAESAGGISTICO» CHIARA CIRONE 5C PROGETTO DI ALTERNANZA A.S.2018/2019
  • 2. L’attività di Alternanza è stata svolta nell’arco di un anno scolastico (quarto anno). Obiettivo «POTENZIAMENTO ALL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO E PAESAGGISTICO» : Per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela, trasmettendo loro il valore che ha per la comunità, e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese. I risultati attesi sono il miglioramento delle competenze chiave degli allievi e azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione alla diffusione della cultura di impresa.
  • 4. MODULO 5 «UNA GIORNATA SENZA PRETESE. LA GUIDA DIGITALE»
  • 5. QUANDO ? Ho svolto l’attività di alternanza scuola - lavoro dal 5 febbraio al 1 giugno 2019. DOVE ? Presso la nostra scuola. (Via Polacchi, 65015 Montesilvano PE). CHI ? In tutto il percorso dell’Alternanza io e la mia compagna appartenenti allo stesso sottogruppo eravamo affiancate dall’architetto Silvia Donatelli ,la nostra tutor, e avevamo come referente del modulo la professoressa Raffaella Radoccia. ORARIO: Ho svolto l’Alternanza nei rientri pomeridiani uno a settimana dalle 15:00 alle 17:00 per circa 5 settimane. PERCHE’ ? L’Alternanza è un’attività di 90 ore richiesta dalla scuola.
  • 6. OBIETTIVO : Pensare, progettare e produrre elaborati che permettessero l’esposizione delle esperienze e degli oggetti di tutti i moduli. In generale il nostro modulo ha avuto come tema l’esplorazione del paesaggio Abruzzese , basato più specificamente sul viaggio fatto dai ragazzi del modulo 2 e 4 in Transiberiana D’Abruzzo.
  • 7. ATTIVITA’ SVOLTE : Il modulo 5 è stato diviso in sottogruppi ,ognuno dei quali si è occupato di progettazione e costruzione di strutture che permettessero l’esposizione di una diversa forma di elaborato degli altri gruppi: • Il mio sottogruppo era composto da me e Chiara Aliprandi che abbiamo scelto di progettare e realizzare il vagone della Transiberiana in cui esporre foto e diari di bordo realizzati dal modulo due. • Gli altri sottogruppi si sono occupati delle strutture per i manifesti ideati dal modulo uno, delle basi su cui esporre i modellini creati dal modulo tre, della riproduzione della stazione della «Transiberiana d’Italia» , e infine dell’ambientazione per il cortometraggio.
  • 8. ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO: Il lavoro è stato organizzato in due fasi: • Fase di progettazione • Fase di realizzazione
  • 11.
  • 12. CONSIDERAZIONI FINALI : • Il giorno 1 giugno 2019 è stata organizzata la mostra per l’esposizione completa dei lavori; in questa occasione alcuni membri «dell’Associazione Pierluigi Natalucci» insieme ad altri docenti, per ogni modulo hanno attribuito un premio in denaro per il lavoro più accurato e completo. • Nel mio modulo c’è stato un pari merito del mio gruppo con quello che ha riprodotto la stazione.
  • 14. CONSIDERAZIONI FINALI : L’attività di Alternanza è stata molto utile e interessante in quanto ho messo in pratica quanto imparato nel mio modulo e valorizzato l’esperienza fatta dagli altri moduli in Transiberiana D’Abruzzo. E’ stata un’esperienza che ha avvicinato gli studenti al mondo del lavoro e ad interfacciarsi con il pubblico; oltre a questo ho imparato a valorizzare a pieno la dimensione di bene comune rappresentato dal nostro territorio e ad immaginare il potenziale che esso può generare per lo sviluppo democratico del Paese.