SlideShare a Scribd company logo
Generalità sul campo elettrico
Rappresentazione del campo elettrico




          Appunti sul campo elettrico

                           E. Modica
                       erasmo@galois.it
    Istituto Provinciale di Cultura e Lingue “Ninni Cassarà”


                           A.S. 2010/2011




       E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Generalità sul campo elettrico



   Si dice che una regione di spazio è sede di un campo elettrico se
   una carica di prova risente di un’azione di tipo meccanico. Per
   rilevare la presenza di un campo elettrico è necessario, quindi,
   utilizzare una carica esploratrice (o carica di prova) che deve
   essere molto piccola, al fine di non alterare il campo presente nella
   regione che si intende esplorare. La grandezza che individua il
   campo elettrico è l’intensità del campo elettrico o semplicemente
   campo elettrico.




                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Generalità sul campo elettrico


   Supponiamo che in una certa regione di spazio siano presenti una o
   più cariche che generano un campo elettrico. Posta in un punto P
   un’altra carica molto piccola q in modo da non alterare con la sua
   presenza la distribuzione di cariche che generano il campo,
   definiamo campo elettrico nel punto P il vettore:
                                                 →
                                                 −
                                             →
                                             −   F
                                             E =
                                                 q
   cioè il rapporto tra la forza agente sulla carica di prova q e la
   carica stessa. L’unità di misura del campo elettrico nel sistema SI è
   il newton/coulomb (N/C).



                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Esempio 1

  Esempio
  Determinare l’intensità del campo elettrico sperimentato da una
  carica di prova q = 2C che risente di una forza di modulo
  F = 12N.
  Per la formula precedente si ha:
                                          F   12
                                 E=         =    = 6N/C
                                          q   2
  La conoscenza del vettore campo elettrico nei punti di una certa
  regione di spazio permette di calcolare la forza agente su una
  carica q qualsiasi, infatti:
                                          →
                                          −     →
                                                −
                                          F =q· E

                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Esempio 2



  Esempio
  Il campo elettrico in un determinato punto dello spazio ha intensità
  E = 3 · 104 N/C . Determinare l’intensità della forza elettrica che
  agisce su una carica di prova q = 2, 0 · 10−5 C posta in quel punto.
  Si ha:

           F = qE = (2, 0 · 10−5 ) · (3 · 104 ) = 6 · 10−1 = 0, 6N




                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico

                   →
                   −
Caratteristiche di E


   Si considerino il campo elettrico generato da una carica puntiforme
   Q e una carica di prova q posta a distanza r da essa. Per la legge
   di Coulomb si ha che il modulo della forza elettrica è uguale a:
                                                    Q·q
                                         F =k·
                                                     r2
   e pertanto il modulo del campo elettrico sarà dato dall’espressione:
                                               F    Q
                                      E=         =k· 2
                                               q    r




                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico

                   →
                   −
Caratteristiche di E


   Possiamo quindi notare che:
       il campo elettrico dipende dalla carica Q che lo genera;
       il campo elettrico è inversamente proporzionale al quadrato
       della distanza r , cioè è più intenso nelle regioni vicine alla
       carica puntiforme che genera il campo e meno intenso nelle
       regioni più lontane;
       il campo elettrico non dipende dalla carica esploratrice q.
   La direzione del campo elettrico è quella individuata dalla retta che
   congiunge il punto in cui si trova la carica Q e il punto in cui si
   effettua il calcolo, mentre il verso è quello uscente dalla carica Q
   se essa è positiva, entrante se negativa.


                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Rappresentazione del campo elettrico

   Il campo elettrico viene rappresentato graficamente mediante le
   linee di forza, cioè delle linee la cui tangente in ogni punto ha la
   stessa direzione del campo elettrico in quel punto.




                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Rappresentazione del campo elettrico


   Le linee di forza sono più fitte nei punti più vicini alle cariche che
   generano il campo elettrico, in cui il campo è più intenso, si
   diradano nei punti più lontani dalle cariche che generano il campo
   elettrico, in cui il campo elettrico è meno intenso. Il calcolo del
   campo elettrico generato da più cariche puntiformi può essere
   effettuato mediante il principio di sovrapposizione secondo il
   quale: il campo elettrico di una distribuzione di cariche è uguale
   alla somma vettoriale dei campi elettrici che le singole cariche
   genererebbero se agissero da sole. Per n cariche puntiformi si ha:
                               → − −
                               −   → →               −
                                                     →
                               E = E1 + E2 + . . . + En



                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico
Generalità sul campo elettrico
            Rappresentazione del campo elettrico


Rappresentazione del campo elettrico

   Un sistema costituito da due cariche puntiformi opposte, se queste
   sono sufficientemente vicine, prende il nome di dipolo elettrico.




                   E. Modica erasmo@galois.it       Appunti sul campo elettrico

More Related Content

What's hot

campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
Alessandro Saracco
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 

What's hot (20)

campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 

Similar to Appunti sul campo elettrico

Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Pasquale Alba
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
cristinadanastasio
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
IL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdfIL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdf
GiovanniRicigliano
 
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiValutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiCentro Produttività Veneto
 
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Massimo Chiari
 
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Pasquale Alba
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
SaraLuceri1
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 

Similar to Appunti sul campo elettrico (20)

Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
IL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdfIL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdf
 
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiValutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
 
P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
 
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 

More from Erasmo Modica

Vuoto e dintorni
Vuoto e dintorniVuoto e dintorni
Vuoto e dintorni
Erasmo Modica
 
Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magnetico
Erasmo Modica
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Erasmo Modica
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Erasmo Modica
 
Teorema dei seni
Teorema dei seniTeorema dei seni
Teorema dei seni
Erasmo Modica
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniErasmo Modica
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
Erasmo Modica
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'ottica
Erasmo Modica
 

More from Erasmo Modica (9)

Vuoto e dintorni
Vuoto e dintorniVuoto e dintorni
Vuoto e dintorni
 
Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magnetico
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
 
Teorema dei seni
Teorema dei seniTeorema dei seni
Teorema dei seni
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'ottica
 

Appunti sul campo elettrico

  • 1. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Appunti sul campo elettrico E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue “Ninni Cassarà” A.S. 2010/2011 E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 2. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Generalità sul campo elettrico Si dice che una regione di spazio è sede di un campo elettrico se una carica di prova risente di un’azione di tipo meccanico. Per rilevare la presenza di un campo elettrico è necessario, quindi, utilizzare una carica esploratrice (o carica di prova) che deve essere molto piccola, al fine di non alterare il campo presente nella regione che si intende esplorare. La grandezza che individua il campo elettrico è l’intensità del campo elettrico o semplicemente campo elettrico. E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 3. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Generalità sul campo elettrico Supponiamo che in una certa regione di spazio siano presenti una o più cariche che generano un campo elettrico. Posta in un punto P un’altra carica molto piccola q in modo da non alterare con la sua presenza la distribuzione di cariche che generano il campo, definiamo campo elettrico nel punto P il vettore: → − → − F E = q cioè il rapporto tra la forza agente sulla carica di prova q e la carica stessa. L’unità di misura del campo elettrico nel sistema SI è il newton/coulomb (N/C). E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 4. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Esempio 1 Esempio Determinare l’intensità del campo elettrico sperimentato da una carica di prova q = 2C che risente di una forza di modulo F = 12N. Per la formula precedente si ha: F 12 E= = = 6N/C q 2 La conoscenza del vettore campo elettrico nei punti di una certa regione di spazio permette di calcolare la forza agente su una carica q qualsiasi, infatti: → − → − F =q· E E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 5. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Esempio 2 Esempio Il campo elettrico in un determinato punto dello spazio ha intensità E = 3 · 104 N/C . Determinare l’intensità della forza elettrica che agisce su una carica di prova q = 2, 0 · 10−5 C posta in quel punto. Si ha: F = qE = (2, 0 · 10−5 ) · (3 · 104 ) = 6 · 10−1 = 0, 6N E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 6. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico → − Caratteristiche di E Si considerino il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q e una carica di prova q posta a distanza r da essa. Per la legge di Coulomb si ha che il modulo della forza elettrica è uguale a: Q·q F =k· r2 e pertanto il modulo del campo elettrico sarà dato dall’espressione: F Q E= =k· 2 q r E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 7. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico → − Caratteristiche di E Possiamo quindi notare che: il campo elettrico dipende dalla carica Q che lo genera; il campo elettrico è inversamente proporzionale al quadrato della distanza r , cioè è più intenso nelle regioni vicine alla carica puntiforme che genera il campo e meno intenso nelle regioni più lontane; il campo elettrico non dipende dalla carica esploratrice q. La direzione del campo elettrico è quella individuata dalla retta che congiunge il punto in cui si trova la carica Q e il punto in cui si effettua il calcolo, mentre il verso è quello uscente dalla carica Q se essa è positiva, entrante se negativa. E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 8. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Il campo elettrico viene rappresentato graficamente mediante le linee di forza, cioè delle linee la cui tangente in ogni punto ha la stessa direzione del campo elettrico in quel punto. E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 9. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Le linee di forza sono più fitte nei punti più vicini alle cariche che generano il campo elettrico, in cui il campo è più intenso, si diradano nei punti più lontani dalle cariche che generano il campo elettrico, in cui il campo elettrico è meno intenso. Il calcolo del campo elettrico generato da più cariche puntiformi può essere effettuato mediante il principio di sovrapposizione secondo il quale: il campo elettrico di una distribuzione di cariche è uguale alla somma vettoriale dei campi elettrici che le singole cariche genererebbero se agissero da sole. Per n cariche puntiformi si ha: → − − − → → − → E = E1 + E2 + . . . + En E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico
  • 10. Generalità sul campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Rappresentazione del campo elettrico Un sistema costituito da due cariche puntiformi opposte, se queste sono sufficientemente vicine, prende il nome di dipolo elettrico. E. Modica erasmo@galois.it Appunti sul campo elettrico