SlideShare a Scribd company logo
IL CAMPO ELETTRICO
INDICE
• Che cos’è il Campo Elettrico
• Chiarezze Sperimentali
• Campo Elettrostatico nel vuoto
• Linee di flusso e teorema di Gauss
Che Cos’è Il Campo Elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una carica elettrica
o di un campo magnetico variabile nel tempo. Insieme al campo magnetico esso costituisce il campo
elettromagnetico, responsabile dell'interazione elettromagnetica.
Introdotto da Michael Faraday, il campo elettrico si propaga alla velocità della luce ed esercita una forza su
ogni oggetto elettricamente carico. Nel sistema internazionale di unità di misura si misura in newton su
coulomb (N C−1), o in volt su metro (V m−1). Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica
spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico ed è conservativo.
Chiarezze Sperimentali
Sperimentalmente si verifica l'attrazione o la repulsione tra corpi dotati di carica elettrica, corrispondente
a due stati di elettrizzazione della materia. La carica si definisce positiva quando vi è una carenza
di elettroni nell'oggetto, negativa in presenza di un eccesso. Corpi elettrizzati entrambi positivamente o
entrambi negativamente si respingono, mentre corpi elettrizzati in modo opposto si attraggono.
Per misurare l'elettrizzazione di un corpo si usa uno strumento chiamato elettroscopio a foglie, costituito
da un'ampolla di vetro nella quale è inserita un'asta metallica la quale, all'interno dell'ampolla, ha due
linguette metalliche molto sottili, dette foglie, mentre all'esterno essa può essere messa a contatto con
un corpo carico. Mettendo a contatto con l'asta un corpo carico, le linguette si allontanano l'una dall'altra
in proporzione all'elettrizzazione del corpo che è stato messo a contatto.
A partire da tali evidenze sperimentali, nella seconda metà del diciottesimo secolo Charles Augustin de
Coulomb formulò la legge di Coulomb, che quantifica la forza elettrica attrattiva o repulsiva che due corpi
puntiformi carichi elettricamente si scambiano a distanza. A partire da tale legge si può affermare che un
corpo carico elettricamente produce nello spazio circostante un campo tale per cui, se si introduce una
carica elettrica, questa risente dell'effetto di una forza, detta forza di Coulomb, direttamente
proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
Campo Elettrostatico Nel Vuoto
Il campo elettrico è definito come la forza per unità di carica elettrica positiva alla quale è
soggetta una carica puntiforme, detta carica "di prova", se posta nel punto. Il vettore del
campo elettrico è quindi definito come il rapporto tra la forza elettrica agente sulla carica di
prova ed il valore della carica stessa, purché la carica di prova sia sufficientemente piccola da
provocare una perturbazione trascurabile sull'eventuale distribuzione di carica che genera il
campo. Il campo è dunque indipendente dal valore della carica di prova usata, essendone
indipendente il rapporto tra la forza e la carica stessa, e questo mostra che il campo elettrico è
una proprietà caratteristica dello spazio. Dalla definizione si ricava che l'unità di misura del
campo elettrico è N/C , che equivale a V/m .
Dalla legge di Coulomb segue che una carica Q posta in r' genera un campo elettrico che in
un punto qualsiasi r è definito dalla seguente espressione: , dove è la costante
dielettrica del vuoto. Per un numero n di cariche puntiformi distribuite nello spazio il campo
elettrostatico nella posizione r è dato da: .
In generale, per una distribuzione continua di carica si ha: , dove
p(r) rappresenta la densità di carica nello spazio: e rappresenta la regione di
spazio occupata dalla distribuzione di carica.
Il campo elettrico si può esprimere come gradiente di un potenziale scalare, il potenziale
elettrico: . Essendo il potenziale elettrico un campo scalare, il campo elettrico è
conservativo.
Il campo elettrico è un campo vettoriale rappresentato attraverso linee di campo: una carica puntiforme positiva
produce le linee di campo radiali uscenti da essa, definita sorgente delle linee di forza, mentre per una carica
puntiforme negativa le linee di campo sono radiali ed entranti verso la carica, definita pozzo di linee di forza.
Le linee di livello a potenziale elettrico costante sono dette superfici equipotenziali, e sono perpendicolari alle
linee di flusso del campo elettrico.
Il fatto che una superficie chiusa che racchiuda la sorgente del campo sia attraversata da tutte le linee di forza
generate dalla sorgente, si formalizza attraverso il teorema del flusso, anche detto teorema di Gauss, che
definisce una proprietà matematica generale per il campo vettoriale elettrico. Nel vuoto il teorema afferma che
il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa contenente una distribuzione di carica
caratterizzata dalla densità di carica volumetrica p è pari alla carica totale contenuta nel volume racchiuso dalla
superficie diviso per la costante dielettrica del vuoto: . Applicando il teorema della
divergenza alla prima relazione ed uguagliando gli integrandi si ottiene: .
Tale equazione è la prima delle equazioni di Maxwell, e costituisce la forma locale del teorema di Gauss per il campo
elettrico. Il campo elettrostatico viene generato da una distribuzione di carica indipendente dal tempo. Condizione
necessaria e sufficiente perché un campo vettoriale sia conservativo in un insieme semplicemente connesso, ad
esempio, un insieme stellato o convesso, è che la circuitazione del campo, cioè l'integrale del campo lungo una linea
chiusa, sia nulla: . Questo avviene solamente in condizioni stazionarie. In maniera equivalente, il
campo elettrostatico è conservativo da quando esiste un potenziale elettrico tale che l’integrale per andare da un
punto all’altro non dipenda dal cammino percorso ma da:
Linee di flusso e teorema di Gauss

More Related Content

What's hot

Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
Erasmo Modica
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
Erasmo Modica
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Nicolina Perrotta
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Legge di coulomb
Legge di coulombLegge di coulomb
Legge di coulomb
Enzo Oteri
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
AnnaMarelli
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
campustralenuvole
 

What's hot (20)

Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
Legge di coulomb
Legge di coulombLegge di coulomb
Legge di coulomb
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 

Similar to La carica elettrica

5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
Alessandro Saracco
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
FRANCA SORMANI
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
cristinadanastasio
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
Erasmo Modica
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Pasquale Alba
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
matteodanieli
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
matteodanieli
 
3 energia
3 energia3 energia

Similar to La carica elettrica (19)

5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 

La carica elettrica

  • 1. IL CAMPO ELETTRICO INDICE • Che cos’è il Campo Elettrico • Chiarezze Sperimentali • Campo Elettrostatico nel vuoto • Linee di flusso e teorema di Gauss
  • 2. Che Cos’è Il Campo Elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una carica elettrica o di un campo magnetico variabile nel tempo. Insieme al campo magnetico esso costituisce il campo elettromagnetico, responsabile dell'interazione elettromagnetica. Introdotto da Michael Faraday, il campo elettrico si propaga alla velocità della luce ed esercita una forza su ogni oggetto elettricamente carico. Nel sistema internazionale di unità di misura si misura in newton su coulomb (N C−1), o in volt su metro (V m−1). Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico ed è conservativo.
  • 3. Chiarezze Sperimentali Sperimentalmente si verifica l'attrazione o la repulsione tra corpi dotati di carica elettrica, corrispondente a due stati di elettrizzazione della materia. La carica si definisce positiva quando vi è una carenza di elettroni nell'oggetto, negativa in presenza di un eccesso. Corpi elettrizzati entrambi positivamente o entrambi negativamente si respingono, mentre corpi elettrizzati in modo opposto si attraggono. Per misurare l'elettrizzazione di un corpo si usa uno strumento chiamato elettroscopio a foglie, costituito da un'ampolla di vetro nella quale è inserita un'asta metallica la quale, all'interno dell'ampolla, ha due linguette metalliche molto sottili, dette foglie, mentre all'esterno essa può essere messa a contatto con un corpo carico. Mettendo a contatto con l'asta un corpo carico, le linguette si allontanano l'una dall'altra in proporzione all'elettrizzazione del corpo che è stato messo a contatto. A partire da tali evidenze sperimentali, nella seconda metà del diciottesimo secolo Charles Augustin de Coulomb formulò la legge di Coulomb, che quantifica la forza elettrica attrattiva o repulsiva che due corpi puntiformi carichi elettricamente si scambiano a distanza. A partire da tale legge si può affermare che un corpo carico elettricamente produce nello spazio circostante un campo tale per cui, se si introduce una carica elettrica, questa risente dell'effetto di una forza, detta forza di Coulomb, direttamente proporzionale al prodotto delle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
  • 4. Campo Elettrostatico Nel Vuoto Il campo elettrico è definito come la forza per unità di carica elettrica positiva alla quale è soggetta una carica puntiforme, detta carica "di prova", se posta nel punto. Il vettore del campo elettrico è quindi definito come il rapporto tra la forza elettrica agente sulla carica di prova ed il valore della carica stessa, purché la carica di prova sia sufficientemente piccola da provocare una perturbazione trascurabile sull'eventuale distribuzione di carica che genera il campo. Il campo è dunque indipendente dal valore della carica di prova usata, essendone indipendente il rapporto tra la forza e la carica stessa, e questo mostra che il campo elettrico è una proprietà caratteristica dello spazio. Dalla definizione si ricava che l'unità di misura del campo elettrico è N/C , che equivale a V/m . Dalla legge di Coulomb segue che una carica Q posta in r' genera un campo elettrico che in un punto qualsiasi r è definito dalla seguente espressione: , dove è la costante dielettrica del vuoto. Per un numero n di cariche puntiformi distribuite nello spazio il campo elettrostatico nella posizione r è dato da: . In generale, per una distribuzione continua di carica si ha: , dove p(r) rappresenta la densità di carica nello spazio: e rappresenta la regione di spazio occupata dalla distribuzione di carica.
  • 5. Il campo elettrico si può esprimere come gradiente di un potenziale scalare, il potenziale elettrico: . Essendo il potenziale elettrico un campo scalare, il campo elettrico è conservativo.
  • 6. Il campo elettrico è un campo vettoriale rappresentato attraverso linee di campo: una carica puntiforme positiva produce le linee di campo radiali uscenti da essa, definita sorgente delle linee di forza, mentre per una carica puntiforme negativa le linee di campo sono radiali ed entranti verso la carica, definita pozzo di linee di forza. Le linee di livello a potenziale elettrico costante sono dette superfici equipotenziali, e sono perpendicolari alle linee di flusso del campo elettrico. Il fatto che una superficie chiusa che racchiuda la sorgente del campo sia attraversata da tutte le linee di forza generate dalla sorgente, si formalizza attraverso il teorema del flusso, anche detto teorema di Gauss, che definisce una proprietà matematica generale per il campo vettoriale elettrico. Nel vuoto il teorema afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa contenente una distribuzione di carica caratterizzata dalla densità di carica volumetrica p è pari alla carica totale contenuta nel volume racchiuso dalla superficie diviso per la costante dielettrica del vuoto: . Applicando il teorema della divergenza alla prima relazione ed uguagliando gli integrandi si ottiene: . Tale equazione è la prima delle equazioni di Maxwell, e costituisce la forma locale del teorema di Gauss per il campo elettrico. Il campo elettrostatico viene generato da una distribuzione di carica indipendente dal tempo. Condizione necessaria e sufficiente perché un campo vettoriale sia conservativo in un insieme semplicemente connesso, ad esempio, un insieme stellato o convesso, è che la circuitazione del campo, cioè l'integrale del campo lungo una linea chiusa, sia nulla: . Questo avviene solamente in condizioni stazionarie. In maniera equivalente, il campo elettrostatico è conservativo da quando esiste un potenziale elettrico tale che l’integrale per andare da un punto all’altro non dipenda dal cammino percorso ma da: Linee di flusso e teorema di Gauss