SlideShare a Scribd company logo
ALOGENURI ALCHILICI
Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per
sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).
Analoghi a loro sono gli alogenuri arilici, derivati allo stesso modo da idrocarburi aromatici.
La nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici segue regole simili a quella degli alcani. Gli atomi di
alogeno sono considerati come gruppi sostituenti.
Br-CH2-CH2-Br: 1,2-dibromoetano
CH3
|
CH3-C-Cl: 2-cloro-2-metilpropano (cloruro di t-butile)
|
CH3
REAZIONI
Gli alogenuri alchilici sono di grandissima utilità nella sintesi organica e uno dei loro usi nel laboratorio
chimico è quello della reazione con metalli per portare a composti organometallici, soprattutto del litio e
del magnesio.
La reazione è normalmente effettuata trattando magnesio o litio metallici con una
soluzione eterea dell'alogenuro alchilico.
CH3CH2Cl + Mg (etere) -------> CH3CH2MgCl
Questa è una reazione eterogenea, avviene quindi sull'interfaccia tra fase solida (magnesio, litio) e
liquida (soluzione dell'alogenuro in etere).
Per la reazione si possono usare bromuri, ioduri e cloruri; tuttavia si utilizzano generalmente i
bromuri per l'alto costo degli ioduri e per la bassa reattività dei cloruri.
La reazione è fortemente esotermica e deve essere condotta in condizioni anidre, per evitare la
reazione tra reattivo e acqua, che consuma il reattivo convertendolo nel corrispondente alcano:
CH3CH2MgBr + H2O ------> CH3CH3 + HOMgBr
I reattivi di organolitio si preparano allo stesso modo utilizzando litio al posto del magnesio.
Gli alogenuri alchilici si possono ottenere da:
• alcheni e alchini per addizione di un idracido HX, l'attacco elettrofilo dell'idrogeno è seguito
dall'attacco dell'alogeno;
• alcoli per reazione con SOCl2, il cloruro di tionile agisce come disidratante promuovendo un attacco
nucleofilo intramolecolare del cloro portando complessivamente alla formazione dell'alogenuro
alchilico e alla liberazione di SO2 gassosa;
• alcani, in questo caso le reazioni sono meno generalizzabili, anche a causa di una certa
componente regioselettiva, ma in genere si fanno reagire a caldo un alcano e un alogeno e si
ottiene un alogenuro più un idracido H-X.
Infine si possono ottenere alogenuri alchilici mediante sostituzione elettrofila da idrocarburi aromatici.
Alogenuri

More Related Content

What's hot

La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
Salvatore Nocerino
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
andreatorrieri
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
malex72
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfa
mauro_sabella
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
Mteresa_bianchi216
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
guest37ed70
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
ml_crisafulli
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010lab13unisa
 

What's hot (11)

La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfa
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Forze Equilibrio E Ph
Forze Equilibrio E PhForze Equilibrio E Ph
Forze Equilibrio E Ph
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010
 

Similar to Alogenuri

Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
SaraDiLuzio2
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 35 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3leodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Hidan87
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
FrancescoPeruzzi1
 
Chimica organica.benzene
Chimica organica.benzeneChimica organica.benzene
Chimica organica.benzene
LudovicaSacchetti
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 

Similar to Alogenuri (11)

Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 35 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
 
Chimica organica.benzene
Chimica organica.benzeneChimica organica.benzene
Chimica organica.benzene
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 

More from chiaracirone

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
chiaracirone
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
chiaracirone
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
chiaracirone
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
chiaracirone
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
chiaracirone
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
chiaracirone
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
chiaracirone
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
chiaracirone
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
chiaracirone
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
chiaracirone
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
chiaracirone
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
chiaracirone
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
chiaracirone
 
Frida kahlo
Frida kahlo Frida kahlo
Frida kahlo
chiaracirone
 

More from chiaracirone (20)

PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
 
FREUD
FREUDFREUD
FREUD
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
 
Frida kahlo
Frida kahlo Frida kahlo
Frida kahlo
 

Alogenuri

  • 1. ALOGENURI ALCHILICI Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio). Analoghi a loro sono gli alogenuri arilici, derivati allo stesso modo da idrocarburi aromatici. La nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici segue regole simili a quella degli alcani. Gli atomi di alogeno sono considerati come gruppi sostituenti. Br-CH2-CH2-Br: 1,2-dibromoetano CH3 | CH3-C-Cl: 2-cloro-2-metilpropano (cloruro di t-butile) | CH3 REAZIONI Gli alogenuri alchilici sono di grandissima utilità nella sintesi organica e uno dei loro usi nel laboratorio chimico è quello della reazione con metalli per portare a composti organometallici, soprattutto del litio e del magnesio. La reazione è normalmente effettuata trattando magnesio o litio metallici con una soluzione eterea dell'alogenuro alchilico. CH3CH2Cl + Mg (etere) -------> CH3CH2MgCl Questa è una reazione eterogenea, avviene quindi sull'interfaccia tra fase solida (magnesio, litio) e liquida (soluzione dell'alogenuro in etere). Per la reazione si possono usare bromuri, ioduri e cloruri; tuttavia si utilizzano generalmente i bromuri per l'alto costo degli ioduri e per la bassa reattività dei cloruri. La reazione è fortemente esotermica e deve essere condotta in condizioni anidre, per evitare la reazione tra reattivo e acqua, che consuma il reattivo convertendolo nel corrispondente alcano: CH3CH2MgBr + H2O ------> CH3CH3 + HOMgBr I reattivi di organolitio si preparano allo stesso modo utilizzando litio al posto del magnesio. Gli alogenuri alchilici si possono ottenere da: • alcheni e alchini per addizione di un idracido HX, l'attacco elettrofilo dell'idrogeno è seguito dall'attacco dell'alogeno; • alcoli per reazione con SOCl2, il cloruro di tionile agisce come disidratante promuovendo un attacco nucleofilo intramolecolare del cloro portando complessivamente alla formazione dell'alogenuro alchilico e alla liberazione di SO2 gassosa; • alcani, in questo caso le reazioni sono meno generalizzabili, anche a causa di una certa componente regioselettiva, ma in genere si fanno reagire a caldo un alcano e un alogeno e si ottiene un alogenuro più un idracido H-X. Infine si possono ottenere alogenuri alchilici mediante sostituzione elettrofila da idrocarburi aromatici.