SlideShare a Scribd company logo
Problema generale dell’elettrostatica
  Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
  Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                    Il campo elettrico di un conduttore
                  Conduttori in equilibrio elettrostatico




    Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni
                         di carica

                                              E. Modica
                                          erasmo@galois.it
                      Istituto Provinciale di Cultura e Lingue “Ninni Cassarà”


                                              A.S. 2010/2011




                         E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Introduzione



   Problema generale dell’elettrostatica
   Il problema generale dell’elettrostatica è quello di determinare il
   campo elettrico generato da un certo numero di conduttori (di cui
   si conoscono la forma, la posizione e la carica) in ogni punto dello
   spazio.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrica generato da una carica puntiforme

   Supponiamo di avere una carica puntiforme Q nel vuoto che
                                 →
                                 −
   genera un campo elettrico E e supponiamo che una carica di
   prova q si trovi ad una distanza d dalla sorgente del campo. La
   forza elettrica che si esercita tra Q e q ha modulo:

                                          Qq
                                                    F =k·
                                          d2
   Poiché il modulo del campo elettrico è dato dal rapporto tra la
   forza elettrica e la carica di prova, otteniamo:

                                     F    1   Qq 1    Q
                            E=         =F· =k· 2 · =k· 2
                                     q    q   d   q   d

                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrica generato da una carica puntiforme



   Deduciamo quindi che: il campo elettrico generato da una
   carica puntiforme è direttamente proporzionale alla carica
   sorgente del campo e inversamente proporzionale al quadrato
   della distanza r
                                     Q
                              E =k· 2
                                    d




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi

   Data una distribuzione di cariche, la forza che esse esercitano su
   una carica di prova q è data dalla somma vettoriale delle forze che
   ciascuna carica esercita su di essa (principio di sovrapposizione).
   In base a ciò, ricordando che
                                                          →
                                                          −
                                                      →
                                                      −   F
                                                      E =
                                                          q
   si ha che il campo elettrico generato da una distribuzione di
   cariche puntiformi in un punto dello spazio è pari alla somma
   vettoriale dei campi elettrici che ciascuna carica eserciterebbe in
   quel punto se non ci fossero le altre cariche.

                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica




   Se consideriamo una sfera caricata elettricamente, al suo esterno
   agisce un campo elettrico che è uguale a quello che si genererebbe
   se tutta la sua carica fosse concentrata nel centro della sfera.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico di un conduttore



   Definizione
   Un conduttore si dice in equilibrio elettrostatico se, terminato il
   processo di carica durante il quale gli elettroni fluiscono attraverso
   di esso, le cariche in eccesso non presentano più alcun moto
   macroscopico d’insieme.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico di un conduttore
   Domanda: Dov’è localizzata la carica di un conduttore in
   equilibrio elettrostatico?
   Consideriamo una sfera metallica posizionata su un supporto
   isolante e carica elettricamente. Se si portano a contatto con essa
   due gusci metallici neutri aventi raggio interno uguale a quello
   della sfera, i tre corpi formano un conduttore unico e, appena si
   allontanano i due gusci e si avvicinano ad un elettoscopio, si noterà
   che i gusci risultano carichi elettricamente, mentre la sfera
   metallica risulterà neutra.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico di un conduttore
   Faraday scoprì che all’equilibrio tutta la carica si trova sulla
   superficie del conduttore, mediante il suo famoso esperimento noto
   come gabbia di Faraday. Il fisico considerò due elettroscopi, uno
   interno ad una gabbia e collegato con la parete interna, l’altro
   esterno alla gabbia e collegato alla parete esterna. Dopo aver
   caricato elettricamente la gabbia notò che l’elettroscopio interno
   rimase chiuso mentre quello esterno rilevava la presenza di una
   carica sulla superficie della gabbia.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico di un conduttore




   Concludiamo quindi che: la carica elettrica in un conduttore
   carico in equilibrio elettrostatico si distribuisce sulla
   superficie esterna del conduttore.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
  Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
  Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                    Il campo elettrico di un conduttore
                  Conduttori in equilibrio elettrostatico




 Perché il campo elettrico all’interno di un conduttore in
 equilibrio elettrostatico deve essere zero?
 Se il campo elettrico fosse diverso da zero, gli elettroni di
 conduzione, sotto l’azione del campo elettrico, sarebbero soggetti
 ad una forza elettrica che li farebbe muovere e ciò contraddice il
 fatto che il conduttore è in equilibrio elettrostatico.




                         E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico di un conduttore

   Domanda: Dove conviene ripararsi durante un temporale?
   Il fulmine è una scarica elettrica di notevole intensità tra una nube
   e la superficie terrestre. Se esso colpisce un’automobile, le persone
   che sono chiuse al suo interno rimangono indenni. Questo perché
   l’automobile assume lo stesso comportamento di una gabbia di
   Faraday: la carica elettrica si distribuisce sulla superficie e tale
   carica viene scaricata a terra mediante le gomme. Quindi, durante
   un temporale bisogna restare all’interno dell’automobile e non
   avvicinarsi agli alberi. Infatti, questi ultimi, essendo appuntiti,
   favoriscono la concentrazione delle cariche elettriche ed è più facile
   rimanere fulminati.

                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
                                                              Potere dispersivo delle punte
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in
equilibrio elettrostatico


   Definizione
   Si dice superficie equipotenziale una superficie costituita da
   punti aventi tutti lo stesso potenziale.
   Poiché all’interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico il
   campo elettrico è nullo, si ha:

                                         ∆V = E · s = 0 · s = 0



                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
                                                              Potere dispersivo delle punte
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in
equilibrio elettrostatico


   Quindi, essendo ∆V = 0, il potenziale di tutti i punti del
   conduttore è uguale a zero, in particolare la superficie che
   delimita un conduttore in equilibrio elettrostatico è una
   superficie equipotenziale. Poiché si dimostra che le linee di forza
   sono sempre perpendicolari alle superfici equipotenziali, il campo
   elettrico all’esterno di un conduttore, nei punti prossimi alla
   superficie, è sempre perpendicolare alla superficie.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
                                                              Potere dispersivo delle punte
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in
equilibrio elettrostatico



   Teorema di Coulomb
   Il modulo del campo elettrico in prossimità della superficie di
   un conduttore è direttamente proporzionale alla quantità di
   carica distribuita sull’elemento di superficie.




                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
Problema generale dell’elettrostatica
    Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi
                                                              Potere dispersivo delle punte
  Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica
                      Il campo elettrico di un conduttore
                    Conduttori in equilibrio elettrostatico


Potere dispersivo delle punte


   In prossimità delle punte di un conduttore carico, le cariche
   elettriche si addensano e quindi la quantità di carica distribuita
   sulla superficie è elevata. Per il teorema di Coulomb, il campo
   elettrico in prossimità della punta può essere molto intenso. Se si
   avvicina una candela accesa ad una punta, si nota un’agitazione
   della fiamma, come se fosse causato da un vento leggero. Questo
   avviene perché la carica concentrata sulla punta ionizza l’aria e tali
   ioni vengono respinti dalla punta, provocando una sorta di vento
   che fa vibrare la fiamma della candela.



                           E. Modica erasmo@galois.it         Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

More Related Content

What's hot

1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Prova1
Prova1Prova1
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
Pasquale Alba
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
Alessandro Saracco
 

What's hot (20)

1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Prova1
Prova1Prova1
Prova1
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
 

Similar to Distribuzioni di carica

Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Yan corrente circuiti
Yan corrente circuitiYan corrente circuiti
Yan corrente circuiti
cristinayanying
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
matteodanieli
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
matteodanieli
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
Interazioni sull'uomo del Campo Magnetico
Interazioni sull'uomo del Campo MagneticoInterazioni sull'uomo del Campo Magnetico
Interazioni sull'uomo del Campo Magnetico
AlessioRizzo6
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
Beux2602
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
cristinadanastasio
 

Similar to Distribuzioni di carica (20)

Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Yan corrente circuiti
Yan corrente circuitiYan corrente circuiti
Yan corrente circuiti
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Interazioni sull'uomo del Campo Magnetico
Interazioni sull'uomo del Campo MagneticoInterazioni sull'uomo del Campo Magnetico
Interazioni sull'uomo del Campo Magnetico
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 

More from Erasmo Modica

Vuoto e dintorni
Vuoto e dintorniVuoto e dintorni
Vuoto e dintorni
Erasmo Modica
 
Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magnetico
Erasmo Modica
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Erasmo Modica
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Erasmo Modica
 
Teorema dei seni
Teorema dei seniTeorema dei seni
Teorema dei seni
Erasmo Modica
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniErasmo Modica
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
Erasmo Modica
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'ottica
Erasmo Modica
 

More from Erasmo Modica (9)

Vuoto e dintorni
Vuoto e dintorniVuoto e dintorni
Vuoto e dintorni
 
Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magnetico
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
 
Teorema dei seni
Teorema dei seniTeorema dei seni
Teorema dei seni
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'ottica
 

Distribuzioni di carica

  • 1. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue “Ninni Cassarà” A.S. 2010/2011 E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 2. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Introduzione Problema generale dell’elettrostatica Il problema generale dell’elettrostatica è quello di determinare il campo elettrico generato da un certo numero di conduttori (di cui si conoscono la forma, la posizione e la carica) in ogni punto dello spazio. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 3. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrica generato da una carica puntiforme Supponiamo di avere una carica puntiforme Q nel vuoto che → − genera un campo elettrico E e supponiamo che una carica di prova q si trovi ad una distanza d dalla sorgente del campo. La forza elettrica che si esercita tra Q e q ha modulo: Qq F =k· d2 Poiché il modulo del campo elettrico è dato dal rapporto tra la forza elettrica e la carica di prova, otteniamo: F 1 Qq 1 Q E= =F· =k· 2 · =k· 2 q q d q d E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 4. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrica generato da una carica puntiforme Deduciamo quindi che: il campo elettrico generato da una carica puntiforme è direttamente proporzionale alla carica sorgente del campo e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r Q E =k· 2 d E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 5. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Data una distribuzione di cariche, la forza che esse esercitano su una carica di prova q è data dalla somma vettoriale delle forze che ciascuna carica esercita su di essa (principio di sovrapposizione). In base a ciò, ricordando che → − → − F E = q si ha che il campo elettrico generato da una distribuzione di cariche puntiformi in un punto dello spazio è pari alla somma vettoriale dei campi elettrici che ciascuna carica eserciterebbe in quel punto se non ci fossero le altre cariche. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 6. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Se consideriamo una sfera caricata elettricamente, al suo esterno agisce un campo elettrico che è uguale a quello che si genererebbe se tutta la sua carica fosse concentrata nel centro della sfera. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 7. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico di un conduttore Definizione Un conduttore si dice in equilibrio elettrostatico se, terminato il processo di carica durante il quale gli elettroni fluiscono attraverso di esso, le cariche in eccesso non presentano più alcun moto macroscopico d’insieme. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 8. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico di un conduttore Domanda: Dov’è localizzata la carica di un conduttore in equilibrio elettrostatico? Consideriamo una sfera metallica posizionata su un supporto isolante e carica elettricamente. Se si portano a contatto con essa due gusci metallici neutri aventi raggio interno uguale a quello della sfera, i tre corpi formano un conduttore unico e, appena si allontanano i due gusci e si avvicinano ad un elettoscopio, si noterà che i gusci risultano carichi elettricamente, mentre la sfera metallica risulterà neutra. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 9. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico di un conduttore Faraday scoprì che all’equilibrio tutta la carica si trova sulla superficie del conduttore, mediante il suo famoso esperimento noto come gabbia di Faraday. Il fisico considerò due elettroscopi, uno interno ad una gabbia e collegato con la parete interna, l’altro esterno alla gabbia e collegato alla parete esterna. Dopo aver caricato elettricamente la gabbia notò che l’elettroscopio interno rimase chiuso mentre quello esterno rilevava la presenza di una carica sulla superficie della gabbia. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 10. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico di un conduttore Concludiamo quindi che: la carica elettrica in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 11. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Perché il campo elettrico all’interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico deve essere zero? Se il campo elettrico fosse diverso da zero, gli elettroni di conduzione, sotto l’azione del campo elettrico, sarebbero soggetti ad una forza elettrica che li farebbe muovere e ciò contraddice il fatto che il conduttore è in equilibrio elettrostatico. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 12. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico di un conduttore Domanda: Dove conviene ripararsi durante un temporale? Il fulmine è una scarica elettrica di notevole intensità tra una nube e la superficie terrestre. Se esso colpisce un’automobile, le persone che sono chiuse al suo interno rimangono indenni. Questo perché l’automobile assume lo stesso comportamento di una gabbia di Faraday: la carica elettrica si distribuisce sulla superficie e tale carica viene scaricata a terra mediante le gomme. Quindi, durante un temporale bisogna restare all’interno dell’automobile e non avvicinarsi agli alberi. Infatti, questi ultimi, essendo appuntiti, favoriscono la concentrazione delle cariche elettriche ed è più facile rimanere fulminati. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 13. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Potere dispersivo delle punte Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Definizione Si dice superficie equipotenziale una superficie costituita da punti aventi tutti lo stesso potenziale. Poiché all’interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico il campo elettrico è nullo, si ha: ∆V = E · s = 0 · s = 0 E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 14. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Potere dispersivo delle punte Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Quindi, essendo ∆V = 0, il potenziale di tutti i punti del conduttore è uguale a zero, in particolare la superficie che delimita un conduttore in equilibrio elettrostatico è una superficie equipotenziale. Poiché si dimostra che le linee di forza sono sempre perpendicolari alle superfici equipotenziali, il campo elettrico all’esterno di un conduttore, nei punti prossimi alla superficie, è sempre perpendicolare alla superficie. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 15. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Potere dispersivo delle punte Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Teorema di Coulomb Il modulo del campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore è direttamente proporzionale alla quantità di carica distribuita sull’elemento di superficie. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica
  • 16. Problema generale dell’elettrostatica Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Potere dispersivo delle punte Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il campo elettrico di un conduttore Conduttori in equilibrio elettrostatico Potere dispersivo delle punte In prossimità delle punte di un conduttore carico, le cariche elettriche si addensano e quindi la quantità di carica distribuita sulla superficie è elevata. Per il teorema di Coulomb, il campo elettrico in prossimità della punta può essere molto intenso. Se si avvicina una candela accesa ad una punta, si nota un’agitazione della fiamma, come se fosse causato da un vento leggero. Questo avviene perché la carica concentrata sulla punta ionizza l’aria e tali ioni vengono respinti dalla punta, provocando una sorta di vento che fa vibrare la fiamma della candela. E. Modica erasmo@galois.it Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica