SlideShare a Scribd company logo
La forza di Lorentz
Una calamita riesce a deviare il fascio catodico 
Non importa che le cariche siano contenute in un filo. 
Cariche elettriche in moto sono soggette a forze dovute 
al campo magnetico.
Forza di Lorentz 
PER LE CARICHE POSITIVE
Il moto di una carica in un campo magnetico 
uniforme. 
Il lavoro compiuto dalla forza di Lorentz è sempre nullo. 
La forza di Lorentz non può cambiare il valore della 
velocità di una carica… 
ma modifica la sua direzione.
Ricava il raggio della traiettoria circolare
Se la velocità della carica non è perpendicolare alle 
linee di campo 
Nella direzione parallela a B: moto rettilineo uniforme 
Nella direzione perpendicolare a B: moto circolare uniforme
Se il campo magnetico non è uniforme, la traiettoria delle 
particelle cariche diventa più stretta dove B è più intenso. 
Per esempio, le 
particelle cariche 
provenienti dal vento 
solare, rimangono 
intrappolate nel campo 
magnetico terrestre e 
contribuiscono a 
formare le fasce di Van 
Allen. 
Quando queste particelle, molto energetiche, colpiscono le molecole 
dell’atmosfera, possono provocare il fenomeno delle aurore boreali.
Aurora boreale al polo nord
Vista dal satellite
Vista dalla Stazione Spaziale Internazionale
Un’altra applicazione: il forno microonde
Il meccanismo di funzionamento del 
forno a microonde: un dispositivo, 
chiamato magnetron, genera un 
campo elettromagnetico variabile, 
ovvero la radiazione a microonde. 
L'oscillazione del campo 
elettromagnetico, che si ripete 2 
miliardi e 450 milioni di volte al 
secondo (2,45 GHz), è capace di 
produrre oscillazioni nelle molecole 
che possiedono polarizzazione, 
principalmente acqua. 
La camera di cottura è 
sostanzialmente una gabbia di Faraday 
che impedisce la fuoriuscita di 
microonde
Magnetron microonde:800 W, 2.45 GHz, l=12.2 cm 
Questo è il primo Magnetron, così come fu creato nel 1940 
da Randall e Boot a Birmingham. 
E' proprio questo l'oggetto che fu spedito in gran segreto 
negli Stati Uniti affinché venisse là prodotto industrialmente 
come cuore del RADAR, apparecchio che diede agli alleati 
un vantaggio tattico straordinario.
L'alta tensione è inviata al filamento del catodo. Raggiunta una certa temperatura, il 
filamento emette elettroni, che vengono attratti dall'anodo, carico positivamente. 
Gli ampi magneti generano un campo che fa fluire verso l'esterno la nube rotante di 
elettroni. In questo modo si generano raggi che passano attraverso ogni cavità presente 
tra i piatti del condensatore. Il passaggio di un raggio fornisce carica negativa alla cavità, 
carica che poi decresce fino al passaggio del raggio successivo. L'aumento e la 
diminuzione della carica negativa producono nelle cavità un campo elettromagnetico che 
oscilla a 2,45 GHz. 
L'antenna collegata risuona a questa frequenza ed emette microonde dalla sua punta.

More Related Content

What's hot

Electromagnetic theory
Electromagnetic theoryElectromagnetic theory
Electromagnetic theoryKumar
 
Semiconductors N. m.Aher
Semiconductors N. m.AherSemiconductors N. m.Aher
Semiconductors N. m.Aher
NandalalAher1
 
Class 12 th semiconductor part 2
Class 12 th semiconductor part 2Class 12 th semiconductor part 2
Class 12 th semiconductor part 2
Priyanka Jakhar
 
12.1
12.112.1
Earths magnetism part 1
Earths magnetism part 1Earths magnetism part 1
Earths magnetism part 1
Priyanka Jakhar
 
Magnetism
MagnetismMagnetism
Magnetismdunhamc
 
electromagnetic induction ( part 1 )
electromagnetic induction ( part 1 )electromagnetic induction ( part 1 )
electromagnetic induction ( part 1 )
Priyanka Jakhar
 
Magnetism
MagnetismMagnetism
Magnetism
Yogesh Chauhan
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
semiconductor physics
semiconductor physics semiconductor physics
semiconductor physics ruwaghmare
 
Presentation on magnetism
Presentation on magnetismPresentation on magnetism
Presentation on magnetism
physicskatta
 
Phy 4240 lec (7)
Phy 4240 lec (7)Phy 4240 lec (7)
Phy 4240 lec (7)
Dr. Abeer Kamal
 
simple phenomena of magnetism
simple phenomena of magnetismsimple phenomena of magnetism
simple phenomena of magnetism
Nurul Fadhilah
 
Semiconductors
SemiconductorsSemiconductors
Semiconductors
A B Shinde
 
Topic energy band gap material science ppt
Topic  energy band gap material science pptTopic  energy band gap material science ppt
Topic energy band gap material science ppt
SubhashYadav144
 
Neutron star
Neutron starNeutron star
Neutron star
anu5195
 
Answer 1 sir teehseen
Answer 1 sir teehseenAnswer 1 sir teehseen
Answer 1 sir teehseen
WAQARAHMED586
 
VandE GRAFF generator
VandE GRAFF generatorVandE GRAFF generator
VandE GRAFF generator
Priyanka Jakhar
 

What's hot (20)

Electromagnetic theory
Electromagnetic theoryElectromagnetic theory
Electromagnetic theory
 
Semiconductors N. m.Aher
Semiconductors N. m.AherSemiconductors N. m.Aher
Semiconductors N. m.Aher
 
Class 12 th semiconductor part 2
Class 12 th semiconductor part 2Class 12 th semiconductor part 2
Class 12 th semiconductor part 2
 
12.1
12.112.1
12.1
 
Earths magnetism part 1
Earths magnetism part 1Earths magnetism part 1
Earths magnetism part 1
 
Magnetism
MagnetismMagnetism
Magnetism
 
electromagnetic induction ( part 1 )
electromagnetic induction ( part 1 )electromagnetic induction ( part 1 )
electromagnetic induction ( part 1 )
 
Magnetism
MagnetismMagnetism
Magnetism
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
semiconductor physics
semiconductor physics semiconductor physics
semiconductor physics
 
Magnetic material
Magnetic materialMagnetic material
Magnetic material
 
Presentation on magnetism
Presentation on magnetismPresentation on magnetism
Presentation on magnetism
 
Phy 4240 lec (7)
Phy 4240 lec (7)Phy 4240 lec (7)
Phy 4240 lec (7)
 
simple phenomena of magnetism
simple phenomena of magnetismsimple phenomena of magnetism
simple phenomena of magnetism
 
Semiconductors
SemiconductorsSemiconductors
Semiconductors
 
Magnetic field lines
Magnetic field linesMagnetic field lines
Magnetic field lines
 
Topic energy band gap material science ppt
Topic  energy band gap material science pptTopic  energy band gap material science ppt
Topic energy band gap material science ppt
 
Neutron star
Neutron starNeutron star
Neutron star
 
Answer 1 sir teehseen
Answer 1 sir teehseenAnswer 1 sir teehseen
Answer 1 sir teehseen
 
VandE GRAFF generator
VandE GRAFF generatorVandE GRAFF generator
VandE GRAFF generator
 

Similar to Lezione forza di lorentz

MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
AnnaMarelli
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
Beux2602
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdfIL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
Pippo
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
thinfilmsworkshop
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
Primo Levi
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
Armando Leo
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
Armando Leo
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 

Similar to Lezione forza di lorentz (20)

MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdfIL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
IL MARE DI ENERGIA IN CUI GALLEGGIA LATERRA.pdf
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 

More from AnnaMarelli

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
AnnaMarelli
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
AnnaMarelli
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
AnnaMarelli
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
AnnaMarelli
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
AnnaMarelli
 
Lezione interferenza
Lezione interferenzaLezione interferenza
Lezione interferenza
AnnaMarelli
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
AnnaMarelli
 

More from AnnaMarelli (9)

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Lezione interferenza
Lezione interferenzaLezione interferenza
Lezione interferenza
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 

Lezione forza di lorentz

  • 1. La forza di Lorentz
  • 2.
  • 3. Una calamita riesce a deviare il fascio catodico Non importa che le cariche siano contenute in un filo. Cariche elettriche in moto sono soggette a forze dovute al campo magnetico.
  • 4. Forza di Lorentz PER LE CARICHE POSITIVE
  • 5. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il lavoro compiuto dalla forza di Lorentz è sempre nullo. La forza di Lorentz non può cambiare il valore della velocità di una carica… ma modifica la sua direzione.
  • 6. Ricava il raggio della traiettoria circolare
  • 7. Se la velocità della carica non è perpendicolare alle linee di campo Nella direzione parallela a B: moto rettilineo uniforme Nella direzione perpendicolare a B: moto circolare uniforme
  • 8. Se il campo magnetico non è uniforme, la traiettoria delle particelle cariche diventa più stretta dove B è più intenso. Per esempio, le particelle cariche provenienti dal vento solare, rimangono intrappolate nel campo magnetico terrestre e contribuiscono a formare le fasce di Van Allen. Quando queste particelle, molto energetiche, colpiscono le molecole dell’atmosfera, possono provocare il fenomeno delle aurore boreali.
  • 9. Aurora boreale al polo nord
  • 11. Vista dalla Stazione Spaziale Internazionale
  • 12. Un’altra applicazione: il forno microonde
  • 13. Il meccanismo di funzionamento del forno a microonde: un dispositivo, chiamato magnetron, genera un campo elettromagnetico variabile, ovvero la radiazione a microonde. L'oscillazione del campo elettromagnetico, che si ripete 2 miliardi e 450 milioni di volte al secondo (2,45 GHz), è capace di produrre oscillazioni nelle molecole che possiedono polarizzazione, principalmente acqua. La camera di cottura è sostanzialmente una gabbia di Faraday che impedisce la fuoriuscita di microonde
  • 14. Magnetron microonde:800 W, 2.45 GHz, l=12.2 cm Questo è il primo Magnetron, così come fu creato nel 1940 da Randall e Boot a Birmingham. E' proprio questo l'oggetto che fu spedito in gran segreto negli Stati Uniti affinché venisse là prodotto industrialmente come cuore del RADAR, apparecchio che diede agli alleati un vantaggio tattico straordinario.
  • 15. L'alta tensione è inviata al filamento del catodo. Raggiunta una certa temperatura, il filamento emette elettroni, che vengono attratti dall'anodo, carico positivamente. Gli ampi magneti generano un campo che fa fluire verso l'esterno la nube rotante di elettroni. In questo modo si generano raggi che passano attraverso ogni cavità presente tra i piatti del condensatore. Il passaggio di un raggio fornisce carica negativa alla cavità, carica che poi decresce fino al passaggio del raggio successivo. L'aumento e la diminuzione della carica negativa producono nelle cavità un campo elettromagnetico che oscilla a 2,45 GHz. L'antenna collegata risuona a questa frequenza ed emette microonde dalla sua punta.