SlideShare a Scribd company logo
LE ONDE
ELETTROMAGNETICHE
Matteo Danieli V E
A.s. 2019/2020
danielimatteo33@gmail.com
Le onde Elettromagnetiche
Un’onda elettromagnetica è generata
dall'oscillazione di una carica elettrica.
Essa continua a propagarsi anche quando la carica
smette di oscillare, con velocità (nel vuoto) pari a:
= velocità della luce nel
vuoto
Profilo Spaziale
Le onde elettromagnetiche sono trasversali
E=c*B
E e B oscillano in fase
La frequenza ed il periodo sono determinati dalla
sorgente, mentre la velocità e la lunghezza
d’onda dipendono dal mezzo
Le onde Elettromagnetiche Piane
Le onde elettriche vengono “emanate” dalle antenne, strutture di metallo sulle
quali gli elettroni oscillano avanti ed indietro.
Gli elettroni si muovono grazie alla tensione alternata la quale trasmetterà la
sua stessa frequenza all’onda elettromagnetica.
All ricevitore arrivano piccole porzioni dell’onda che possiamo approssimare
come piane.
Ricezione
L’antenna è collegata ad un circuito di sintonia
Condizione di risonanza
Siccome
Moto
Dimostrazione con una
particella Ferma di carica q
Se un corpo assorbe energia
dall’onda,esso riceve anche
una certa quantità di moto
Direzione=Direzione di
propagazione dell’onda
Lavoro
Si mettono in movimento gli
elettroni di un’antenna
L’onda possiede energia
w=wE+wB
Energia ed Irradiamento
L’onda se incontra una
superficie trasporta su di essa
una certa quantità di energia
w=½*ε*E
2
La Polarizzazione
La direzione del campo elettrico dell’onda
elettromagnetica è chiamata:
Direzione di Polarizzazione
Qualsiasi sia la polarizzazione di un’onda, E è
sempre perpendicolare all’asse x
Filtro polarizzatore Esempio
La luce naturale
non è polarizzata
Si lascia attraversare solo da onde polarizzata linearmente in una certa
direzione, polarizzatore lineare
Un filtro di questo genere è la lamina polaroid
Si possono avere più filtri, chiamati in questo caso incrociati
La Legge di Malus
Cosa succede se un filtro polarizzatore viene
attraversato da onda polarizzata linearmente, con
irradiamento ?
Spettro Elettromagnetico
-Raggi X, Raggi gamma e ultravioletti
bloccati dall’atmosfera
-La luce visibile e le onde radio non
vengono bloccati
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili

More Related Content

What's hot

Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali
matteodanieli
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariChiaraLaura95
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
alessia313
 
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagneticaElettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Maurizio Zani
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
Beux2602
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
Beux2602
 
Elettromagnetismo - Materiali dielettrici
Elettromagnetismo - Materiali dielettriciElettromagnetismo - Materiali dielettrici
Elettromagnetismo - Materiali dielettrici
Maurizio Zani
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
AnnaMarelli
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta LezioneFil
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
FRANCA SORMANI
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
Digital Bridge
 
Elettromagnetismo - Condensatori
Elettromagnetismo - CondensatoriElettromagnetismo - Condensatori
Elettromagnetismo - Condensatori
Maurizio Zani
 

What's hot (19)

Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
 
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagneticaElettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 
Elettromagnetismo - Materiali dielettrici
Elettromagnetismo - Materiali dielettriciElettromagnetismo - Materiali dielettrici
Elettromagnetismo - Materiali dielettrici
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
 
Elettromagnetismo - Condensatori
Elettromagnetismo - CondensatoriElettromagnetismo - Condensatori
Elettromagnetismo - Condensatori
 

Similar to Creare presentazioni memorabili

Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
ManuelIezzi
 
Effetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoniEffetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoni
Leonardo Dei Rocini
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
Erasmo Modica
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 

Similar to Creare presentazioni memorabili (20)

Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Effetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoniEffetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoni
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Volta
VoltaVolta
Volta
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 

Creare presentazioni memorabili

  • 1. LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Matteo Danieli V E A.s. 2019/2020 danielimatteo33@gmail.com
  • 2. Le onde Elettromagnetiche Un’onda elettromagnetica è generata dall'oscillazione di una carica elettrica. Essa continua a propagarsi anche quando la carica smette di oscillare, con velocità (nel vuoto) pari a: = velocità della luce nel vuoto
  • 3. Profilo Spaziale Le onde elettromagnetiche sono trasversali E=c*B E e B oscillano in fase La frequenza ed il periodo sono determinati dalla sorgente, mentre la velocità e la lunghezza d’onda dipendono dal mezzo
  • 4. Le onde Elettromagnetiche Piane Le onde elettriche vengono “emanate” dalle antenne, strutture di metallo sulle quali gli elettroni oscillano avanti ed indietro. Gli elettroni si muovono grazie alla tensione alternata la quale trasmetterà la sua stessa frequenza all’onda elettromagnetica. All ricevitore arrivano piccole porzioni dell’onda che possiamo approssimare come piane.
  • 5. Ricezione L’antenna è collegata ad un circuito di sintonia Condizione di risonanza Siccome
  • 6. Moto Dimostrazione con una particella Ferma di carica q Se un corpo assorbe energia dall’onda,esso riceve anche una certa quantità di moto Direzione=Direzione di propagazione dell’onda Lavoro Si mettono in movimento gli elettroni di un’antenna L’onda possiede energia w=wE+wB Energia ed Irradiamento L’onda se incontra una superficie trasporta su di essa una certa quantità di energia w=½*ε*E 2
  • 7. La Polarizzazione La direzione del campo elettrico dell’onda elettromagnetica è chiamata: Direzione di Polarizzazione Qualsiasi sia la polarizzazione di un’onda, E è sempre perpendicolare all’asse x
  • 8. Filtro polarizzatore Esempio La luce naturale non è polarizzata Si lascia attraversare solo da onde polarizzata linearmente in una certa direzione, polarizzatore lineare Un filtro di questo genere è la lamina polaroid Si possono avere più filtri, chiamati in questo caso incrociati
  • 9. La Legge di Malus Cosa succede se un filtro polarizzatore viene attraversato da onda polarizzata linearmente, con irradiamento ?
  • 10. Spettro Elettromagnetico -Raggi X, Raggi gamma e ultravioletti bloccati dall’atmosfera -La luce visibile e le onde radio non vengono bloccati