SlideShare a Scribd company logo
James Clerk Maxwell
James Clerk Maxwell nacque ad Edimburgo nel 1831 e studiò presso le
università di Edimburgo e Cambridge; divenne poi professore di fisica
all'università di Aberdeen (1856-1860) e di Cambridge (1871).
E’ considerato uno degli scienziati più importanti del XIX° secolo.
Il nucleo principale della sua ricerca è l'elettromagnetismo, inoltre
sviluppò la teoria cinetica dei gas e indagò sulla visione dei colori e
sui principi della termodinamica.
Ampliò le ricerche condotte da Faraday formulando una teoria
matematica dei campi elettromagnetici che unificava fenomeni
elettrici, magnetici e luminosi. Nel 1873 pubblicò la sua teoria,
compendiata nelle famose quattro equazioni differenziali che portano
il suo nome, nell'opera Trattato sull'elettricità e il magnetismo.
Tra le sue opere più importanti: Teoria del calore (1877) e Materia e
movimento (1876). Morì a Cambridge nel 1879.
Equazioni di Maxwell
Il merito principale di Maxwell consiste nell'aver elaborato una teoria unitaria
dell'elettromagnetismo, introducendo anche il concetto di CAMPO.
Correnti e fenomeni magnetici erano stati messi in relazione già in precedenza
(Oersted 1820, Faraday 1821). Maxwell però riorganizza le conoscenze in modo
organico: i fenomeni descritti da Faraday altro non sono che la manifestazione
della natura dei campi elettrici e magnetici.
Maxwell punta a formalizzare la sua teoria in equazioni: è notevole il suo sforzo
matematico che culmina nell'elaborazione di quattro sole equazioni, note come
le equazioni di Maxwell.
Sono equazioni differenziali alle derivate parziali, in cui si tratta di trovare i campi
E (campo elettrico) e B (campo magnetico), note le sorgenti (cariche
elettriche in quiete o in movimento).
Le equazioni di Maxwell, per semplicità, possono essere viste come una
generalizzazione di leggi già conosciute. Si riportano di seguito le equazioni
simboliche (non matematiche) con una breve descrizione del significato fisico
e della legge fisica da cui traggono origine:
Equazioni di Maxwell
equazione simbolica significato fisico Origine
Φ(E)=Q /εo esistono le sorgenti del
campo elettrico, cioè
punti da cui nascono le
linee di forza
Legge di Coulomb
Φ=0 non esistono le sorgenti
del campo magnetico
“non esistono monopoli
magnetici , ma solo
dipoli”
Fem=-ΔΦ/Δt una variazione nel tempo
del flusso di campo
magnetico genera un
campo elettrico
Legge di induzione di
Faraday-Neumann
C=μ0( I+εoΔΦ/Δt) una variazione di campo
elettrico (o una corrente)
genera un campo
magnetico
Legge circuitale di
Ampère (Biot-Savart)

More Related Content

What's hot

La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
AnnaMarelli
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
Enrica Maragliano
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
Erasmo Modica
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
AnnaMarelli
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
Erasmo Modica
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Nicolina Perrotta
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 

What's hot (20)

La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 

Similar to Maxwell breve

5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05
James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05Ionela
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
RiccardoPrencipe
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
OAVdA_Social
 
Michael faraday, una capacità fuori dal comune 2010-11-08
Michael faraday, una capacità fuori dal comune   2010-11-08Michael faraday, una capacità fuori dal comune   2010-11-08
Michael faraday, una capacità fuori dal comune 2010-11-08Ionela
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
Claudia Leonzio
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
ManuelIezzi
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
Claudia Leonzio
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
Claudia Leonzio
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
Claudia Leonzio
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
Escamotage Anna
 
Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
NicholasNicholas20
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
giu89
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
Pierfrancesco Pierangelini
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Fausto Intilla
 

Similar to Maxwell breve (20)

5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05
James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Michael faraday, una capacità fuori dal comune 2010-11-08
Michael faraday, una capacità fuori dal comune   2010-11-08Michael faraday, una capacità fuori dal comune   2010-11-08
Michael faraday, una capacità fuori dal comune 2010-11-08
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 

Maxwell breve

  • 1. James Clerk Maxwell James Clerk Maxwell nacque ad Edimburgo nel 1831 e studiò presso le università di Edimburgo e Cambridge; divenne poi professore di fisica all'università di Aberdeen (1856-1860) e di Cambridge (1871). E’ considerato uno degli scienziati più importanti del XIX° secolo. Il nucleo principale della sua ricerca è l'elettromagnetismo, inoltre sviluppò la teoria cinetica dei gas e indagò sulla visione dei colori e sui principi della termodinamica. Ampliò le ricerche condotte da Faraday formulando una teoria matematica dei campi elettromagnetici che unificava fenomeni elettrici, magnetici e luminosi. Nel 1873 pubblicò la sua teoria, compendiata nelle famose quattro equazioni differenziali che portano il suo nome, nell'opera Trattato sull'elettricità e il magnetismo. Tra le sue opere più importanti: Teoria del calore (1877) e Materia e movimento (1876). Morì a Cambridge nel 1879.
  • 2. Equazioni di Maxwell Il merito principale di Maxwell consiste nell'aver elaborato una teoria unitaria dell'elettromagnetismo, introducendo anche il concetto di CAMPO. Correnti e fenomeni magnetici erano stati messi in relazione già in precedenza (Oersted 1820, Faraday 1821). Maxwell però riorganizza le conoscenze in modo organico: i fenomeni descritti da Faraday altro non sono che la manifestazione della natura dei campi elettrici e magnetici. Maxwell punta a formalizzare la sua teoria in equazioni: è notevole il suo sforzo matematico che culmina nell'elaborazione di quattro sole equazioni, note come le equazioni di Maxwell. Sono equazioni differenziali alle derivate parziali, in cui si tratta di trovare i campi E (campo elettrico) e B (campo magnetico), note le sorgenti (cariche elettriche in quiete o in movimento). Le equazioni di Maxwell, per semplicità, possono essere viste come una generalizzazione di leggi già conosciute. Si riportano di seguito le equazioni simboliche (non matematiche) con una breve descrizione del significato fisico e della legge fisica da cui traggono origine:
  • 3. Equazioni di Maxwell equazione simbolica significato fisico Origine Φ(E)=Q /εo esistono le sorgenti del campo elettrico, cioè punti da cui nascono le linee di forza Legge di Coulomb Φ=0 non esistono le sorgenti del campo magnetico “non esistono monopoli magnetici , ma solo dipoli” Fem=-ΔΦ/Δt una variazione nel tempo del flusso di campo magnetico genera un campo elettrico Legge di induzione di Faraday-Neumann C=μ0( I+εoΔΦ/Δt) una variazione di campo elettrico (o una corrente) genera un campo magnetico Legge circuitale di Ampère (Biot-Savart)