SlideShare a Scribd company logo
Elettromagnetismo
2 – Magnetismo
Che cos’è il magnetismo?
Fisica Generale
Magnetismo: fatti sperimentali
 Due “cariche” magnetiche: polo
N/S.
 Poli uguali si respingono, poli
opposti si attraggono.
Fino ad oggi in natura non sono
state osservate cariche
magnetiche isolate (monopoli
magnetici ).
 Campo magnetico generato da:
 Magneti permanenti: proprietà
magnetiche intrinseche delle particelle
elementari, in certe sostanze si
evidenziano macroscopicamente.
 Elettromagneti: cariche elettriche in
moto (correnti) generano campo
magnetico (Oersted 1820).
Magnetismo: fatti sperimentali
 Le linee di forza del campo
magnetico, B, vanno da N ad
S formando un percorso
chiuso;
 Si possono evidenziare con
ago magnetico (bussola) o
limatura di ferro…
Interazione fra cariche in
movimento e campo magnetico
Fisica Generale
La forza di Lorentz
 Una particella carica elettricamente che si muove in un campo magnetico
subisce una forza proporzionale al valore della velocità dell'oggetto e
perpendicolare alla direzione del moto.
 Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro, ha effetto solamente sulla
direzione del moto ed il suo contributo non si manifesta se l'oggetto è fermo.
BvqF


La forza di Lorentz
 Una particella carica elettricamente che si muove in un campo magnetico
subisce una forza proporzionale al valore della velocità dell'oggetto e
perpendicolare alla direzione del moto.
 Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro, ha effetto solamente sulla
direzione del moto ed il suo contributo non si manifesta se l'oggetto è fermo.
BvqF


La forza di Lorentz
 Carica in moto circolare uniforme
 Il periodo e la frequenza non
dipendono dalla velocità (per velocità
non relativistiche);
 Particelle con lo stesso rapporto q/m
(carica/massa) compiono un giro nello
stesso tempo.
 Campo magnetico uniforme diretto in
direzione perpendicolare al piano del
moto
 La forza è sempre perpendicolare
alla velocità
 Moto circolare uniforme
Campo magnetico generato da una corrente
 Filo rettilineo
 Esperimento di Oersted (1820): un conduttore percorso da corrente
genera un campo magnetico nello spazio circostante.
 L’intensità del campo è data dalla legge di Biot-Savart
R
I
B


2
0

Campo magnetico generato
da una corrente
 Campo magnetico di una spira
 Il campo magnetico di una spira
percorsa da corrente è analogo al
campo di una barra
magnetica (dipolo magnetico)
 Se il dipolo magnetico si trova in
un campo magnetico esterno, il
campo esercita su di esso un
momento torcente
 Il dipolo ha un’energia potenziale
associata all’ orientamento nel
campo
extBM

 
extBU

 
)(
3
spirasuperficieS
Rzz
z
B
niS









Campo magnetico generato
da una corrente
 Campo magnetico di una spira
 Il campo magnetico di una spira
percorsa da corrente è analogo al
campo di una barra
magnetica (dipolo magnetico)
 Se il dipolo magnetico si trova in
un campo magnetico esterno, il
campo esercita su di esso un
momento torcente
 Il dipolo ha un’energia potenziale
associata all’ orientamento nel
campo
extBM

 
extBU

 
)(
3
spirasuperficieS
Rzz
z
B
niS









La grandezza  viene detta Momento di
Dipolo Magnetico
Campo magnetico generato
da una corrente
 Campo magnetico di una spira
 Il campo magnetico di una spira
percorsa da corrente è analogo al
campo di una barra
magnetica (dipolo magnetico)
 Se il dipolo magnetico si trova in
un campo magnetico esterno, il
campo esercita su di esso un
momento torcente
 Il dipolo ha un’energia potenziale
associata all’ orientamento nel
campo
extBM

 
extBU

 
)(
3
spirasuperficieS
Rzz
z
B
niS









Momento torcente su una bobina
 Motore elettrico
 Le forze magnetiche
esercitano sulla spira un
momento torcente che la
induce a ruotare (in modo che
la normale alla sua superficie
tenda ad essere parallela alle
linee di campo).
 Un commutatore inverte il
verso della corrente ad ogni
mezzo giro in modo che il
momento torcente agisca
sempre nello stesso verso.
Momento torcente su una bobina
 Galvanometro
 Il momento torcente della
forza magnetica è
bilanciato dal momento di
richiamo elastico di una
molla.
 Dalla misura della
deflessione angolare della
bobina si ricava la misura
della corrente.
Campo magnetico di un solenoide
 Il campo di un solenoide
ideale (lunghezza
infinita) è uniforme e
parallelo all’asse, di
intensità pari a
lunghezza
spiredinumero
0



L
n
L
In
B

Forza magnetica agente su una corrente
 Esperimento di Faraday (1821): un campo magnetico esercita una forza su
un conduttore percorso da corrente
La forza agente su di una corrente si
ottiene sommando i contributi della
forza di Lorentz su ciascun portatore di
carica.
La forza (sul tratto di filo l) è
perpendicolare sia a B che al vettore
lunghezza l (orientato come la
corrente)
BliF


Forza magnetica fra due fili paralleli
• Il campo B generato da i1
esercita una forza F2 su i2;
viceversa il campo originato da
i2 esercita una forza F1 su i1. F1 e
F2 sono uguali in modulo.
•
•Fili percorsi da correnti parallele
e concordi si attraggono; si
respingono se le correnti sono
parallele e discordi.
d
lII
F


2
2210
21 
Forza magnetica fra due fili paralleli
Definizione di Ampere
1A è l’intensità di corrente
(costante) che scorre in due fili
rettilinei e paralleli di lunghezza
infinita, se questi posti a
distanza di 1 metro nel vuoto si
attraggono con una forza pari a
2·10-7 N/m
d
lII
F


2
2210
21 
Induzione elettromagnetica
Fisica Generale
Induzione elettromagnetica
 Si genera una corrente nella bobina,
solo se barra magnetica e bobina sono
in moto relativo. Il verso della corrente
cambia a seconda che la bobina si
avvicini o allontani.
 Se si chiude l’interruttore nel circuito
primario, si ha una corrente indotta nel
secondario per pochi istanti. Se si apre il
circuito, la corrente indotta circola nel
verso opposto per brevi istanti. La
corrente indotta è quindi associata a una
variazione di corrente nel primario. Se la
corrente è stazionaria non si ha corrente
indotta.
L’orientazione del circuito
L’intensità della corrente
indotta aumenta se cambiamo più
rapidamente l’orientazione del
circuito rispetto alle linee di campo.
Induzione elettromagnetica
Il flusso del campo magnetico
Induzione elettromagnetica
Il flusso è massimo quando …
… il campo magnetico B
è perpendicolare
alla superficie individuata
dal circuito.
Induzione elettromagnetica
Il flusso è nullo quando …
… il campo magnetico B
è parallelo alla superficie
individuata dal circuito.
Induzione elettromagnetica
Il weber
Nel Sistema Internazionale il flusso si misura in weber (Wb).
Induzione elettromagnetica
Il segno del flusso
Induzione elettromagnetica
La variazione del flusso magnetico
Induzione elettromagnetica
La legge di Faraday-Neumann
Induzione elettromagnetica
Qual è il verso della corrente
indotta?
Induzione elettromagnetica
Circola in senso orario?
Se la corrente indotta
circola in senso orario,
Bindotto è diretto
verso il basso e rinforza
l’aumento di B (ΔB).
Induzione elettromagnetica
La corrente indotta circola in senso antiorario
Induzione elettromagnetica
La legge di Lenz
Il verso della corrente indotta è
sempre tale da opporsi
alla variazione di flusso che la
genera.
Induzione elettromagnetica
Induzione elettromagnetica: Riassumendo
 Legge di Faraday
 Si ha una f.e.m. indotta in un
circuito immerso in un campo
magnetico quando varia il numero
di linee di forza del campo che
attraversano il circuito (o anche,
quando varia il flusso di B
“concatenato” con il circuito).
 Legge di Lenz
 La corrente indotta ha verso tale
che il campo magnetico da essa
generata si oppone alla variazione
del campo magnetico che l’ha
indotta.
inizialefinale
inizialefinale
ttt
B






)(


More Related Content

What's hot

Introduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENT
Introduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENTIntroduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENT
Introduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENT
Priyanka Jakhar
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Magnetic field of solenoid
Magnetic field of solenoidMagnetic field of solenoid
Magnetic field of solenoid
U Reshmi
 
Introduction To Electrical Engineering
Introduction To Electrical EngineeringIntroduction To Electrical Engineering
Introduction To Electrical Engineering
mike parks
 
Polarization in Dielectrics | Applied Physics - II | Dielectrics
Polarization in Dielectrics | Applied Physics - II | DielectricsPolarization in Dielectrics | Applied Physics - II | Dielectrics
Polarization in Dielectrics | Applied Physics - II | Dielectrics
Ayush Agarwal
 
2. Magnetism 1.ppt
2. Magnetism 1.ppt2. Magnetism 1.ppt
2. Magnetism 1.ppt
FatemehGhasemi22
 
Magnetic effect of electric current
Magnetic effect of electric currentMagnetic effect of electric current
Magnetic effect of electric current
Krishna Gupta
 
ELECTRICITY AND MAGNETISM
ELECTRICITY AND MAGNETISMELECTRICITY AND MAGNETISM
ELECTRICITY AND MAGNETISM
guest25cc9d
 
Magnetic properties of materials
Magnetic properties of materialsMagnetic properties of materials
Magnetic properties of materials
Power System Operation
 
Superconductivity
SuperconductivitySuperconductivity
Superconductivity
HaroonHussainMoidu
 
States of matter
States of matterStates of matter
States of matterSudarshanSK
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
FrancescaDeMarzi1
 
Magnetic flux
Magnetic fluxMagnetic flux
Magnetic flux
amckaytghs
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Properties of Magnetism
Properties of  MagnetismProperties of  Magnetism
Properties of Magnetism
RIJU CHANDRAN.R
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Le Guerre Jugoslave
Le Guerre JugoslaveLe Guerre Jugoslave
Le Guerre Jugoslave
Khjara
 

What's hot (20)

Introduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENT
Introduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENTIntroduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENT
Introduction of MAGNETIC EFFECT OF CURRENT
 
Magnetic field lines
Magnetic field linesMagnetic field lines
Magnetic field lines
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Specchi
SpecchiSpecchi
Specchi
 
Magnetic field of solenoid
Magnetic field of solenoidMagnetic field of solenoid
Magnetic field of solenoid
 
Introduction To Electrical Engineering
Introduction To Electrical EngineeringIntroduction To Electrical Engineering
Introduction To Electrical Engineering
 
Polarization in Dielectrics | Applied Physics - II | Dielectrics
Polarization in Dielectrics | Applied Physics - II | DielectricsPolarization in Dielectrics | Applied Physics - II | Dielectrics
Polarization in Dielectrics | Applied Physics - II | Dielectrics
 
2. Magnetism 1.ppt
2. Magnetism 1.ppt2. Magnetism 1.ppt
2. Magnetism 1.ppt
 
Magnetic effect of electric current
Magnetic effect of electric currentMagnetic effect of electric current
Magnetic effect of electric current
 
ELECTRICITY AND MAGNETISM
ELECTRICITY AND MAGNETISMELECTRICITY AND MAGNETISM
ELECTRICITY AND MAGNETISM
 
Magnetic properties of materials
Magnetic properties of materialsMagnetic properties of materials
Magnetic properties of materials
 
Superconductivity
SuperconductivitySuperconductivity
Superconductivity
 
States of matter
States of matterStates of matter
States of matter
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 
Magnetic flux
Magnetic fluxMagnetic flux
Magnetic flux
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Properties of Magnetism
Properties of  MagnetismProperties of  Magnetism
Properties of Magnetism
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Le Guerre Jugoslave
Le Guerre JugoslaveLe Guerre Jugoslave
Le Guerre Jugoslave
 

Viewers also liked

Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismocryleali
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
albpo
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
Informamuse srl
 
Raccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziataRaccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziata
mercuri-scuola
 
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - GinocchioBio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Viviana Schiavetta
 
Ampere
AmpereAmpere
L'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scopertaL'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scoperta
Comune di Arezzo
 
Luigi Galvani
Luigi GalvaniLuigi Galvani
Luigi Galvanicverver
 
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatoriGervasiChristian
 
Campi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificialiCampi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificiali
ing. Davide Maria Palio
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 

Viewers also liked (20)

Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
 
Raccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziataRaccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziata
 
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - GinocchioBio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
 
Ampere
AmpereAmpere
Ampere
 
L'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scopertaL'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scoperta
 
Luigi Galvani
Luigi GalvaniLuigi Galvani
Luigi Galvani
 
Magnetismo
Magnetismo Magnetismo
Magnetismo
 
Appunti sull' Elettromagnetismo
Appunti sull' ElettromagnetismoAppunti sull' Elettromagnetismo
Appunti sull' Elettromagnetismo
 
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
 
Campi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificialiCampi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificiali
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 

Similar to 2 magnetismo

L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
matteodanieli
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
matteodanieli
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
AnnaMarelli
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
Primo Levi
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
Beux2602
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
1.principi fisici
1.principi fisici1.principi fisici
1.principi fisici
Luca Gastaldi
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
ManuelIezzi
 

Similar to 2 magnetismo (20)

L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
 
1.principi fisici
1.principi fisici1.principi fisici
1.principi fisici
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 

More from Giovanni Della Lunga

Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep LearningHalloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Giovanni Della Lunga
 
Excel development e sql 3.9
Excel development e sql   3.9Excel development e sql   3.9
Excel development e sql 3.9
Giovanni Della Lunga
 
Excel development e sql 1.7
Excel development e sql   1.7Excel development e sql   1.7
Excel development e sql 1.7
Giovanni Della Lunga
 
Copule slides
Copule slidesCopule slides
Copule slides
Giovanni Della Lunga
 
Introduction to python programming 2
Introduction to python programming   2Introduction to python programming   2
Introduction to python programming 2
Giovanni Della Lunga
 
Introduction to python programming 1
Introduction to python programming   1Introduction to python programming   1
Introduction to python programming 1
Giovanni Della Lunga
 
Excel development e sql 2.1
Excel development e sql   2.1Excel development e sql   2.1
Excel development e sql 2.1
Giovanni Della Lunga
 
Excel development e sql 1.3
Excel development e sql   1.3Excel development e sql   1.3
Excel development e sql 1.3
Giovanni Della Lunga
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
Giovanni Della Lunga
 
Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2
Giovanni Della Lunga
 
Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1
Giovanni Della Lunga
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Giovanni Della Lunga
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
Giovanni Della Lunga
 
Metodi numerici
Metodi numericiMetodi numerici
Metodi numerici
Giovanni Della Lunga
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
Giovanni Della Lunga
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
Giovanni Della Lunga
 
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per ExcelLezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Giovanni Della Lunga
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
Giovanni Della Lunga
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
Giovanni Della Lunga
 

More from Giovanni Della Lunga (20)

Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep LearningHalloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
 
Excel development e sql 3.9
Excel development e sql   3.9Excel development e sql   3.9
Excel development e sql 3.9
 
Excel development e sql 1.7
Excel development e sql   1.7Excel development e sql   1.7
Excel development e sql 1.7
 
Copule slides
Copule slidesCopule slides
Copule slides
 
Introduction to python programming 2
Introduction to python programming   2Introduction to python programming   2
Introduction to python programming 2
 
Introduction to python programming 1
Introduction to python programming   1Introduction to python programming   1
Introduction to python programming 1
 
Excel development e sql 2.1
Excel development e sql   2.1Excel development e sql   2.1
Excel development e sql 2.1
 
Excel development e sql 1.3
Excel development e sql   1.3Excel development e sql   1.3
Excel development e sql 1.3
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
 
Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2
 
Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Metodi numerici
Metodi numericiMetodi numerici
Metodi numerici
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per ExcelLezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 

2 magnetismo

  • 2. Che cos’è il magnetismo? Fisica Generale
  • 3. Magnetismo: fatti sperimentali  Due “cariche” magnetiche: polo N/S.  Poli uguali si respingono, poli opposti si attraggono. Fino ad oggi in natura non sono state osservate cariche magnetiche isolate (monopoli magnetici ).  Campo magnetico generato da:  Magneti permanenti: proprietà magnetiche intrinseche delle particelle elementari, in certe sostanze si evidenziano macroscopicamente.  Elettromagneti: cariche elettriche in moto (correnti) generano campo magnetico (Oersted 1820).
  • 4. Magnetismo: fatti sperimentali  Le linee di forza del campo magnetico, B, vanno da N ad S formando un percorso chiuso;  Si possono evidenziare con ago magnetico (bussola) o limatura di ferro…
  • 5. Interazione fra cariche in movimento e campo magnetico Fisica Generale
  • 6. La forza di Lorentz  Una particella carica elettricamente che si muove in un campo magnetico subisce una forza proporzionale al valore della velocità dell'oggetto e perpendicolare alla direzione del moto.  Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro, ha effetto solamente sulla direzione del moto ed il suo contributo non si manifesta se l'oggetto è fermo. BvqF  
  • 7. La forza di Lorentz  Una particella carica elettricamente che si muove in un campo magnetico subisce una forza proporzionale al valore della velocità dell'oggetto e perpendicolare alla direzione del moto.  Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro, ha effetto solamente sulla direzione del moto ed il suo contributo non si manifesta se l'oggetto è fermo. BvqF  
  • 8. La forza di Lorentz  Carica in moto circolare uniforme  Il periodo e la frequenza non dipendono dalla velocità (per velocità non relativistiche);  Particelle con lo stesso rapporto q/m (carica/massa) compiono un giro nello stesso tempo.  Campo magnetico uniforme diretto in direzione perpendicolare al piano del moto  La forza è sempre perpendicolare alla velocità  Moto circolare uniforme
  • 9. Campo magnetico generato da una corrente  Filo rettilineo  Esperimento di Oersted (1820): un conduttore percorso da corrente genera un campo magnetico nello spazio circostante.  L’intensità del campo è data dalla legge di Biot-Savart R I B   2 0 
  • 10. Campo magnetico generato da una corrente  Campo magnetico di una spira  Il campo magnetico di una spira percorsa da corrente è analogo al campo di una barra magnetica (dipolo magnetico)  Se il dipolo magnetico si trova in un campo magnetico esterno, il campo esercita su di esso un momento torcente  Il dipolo ha un’energia potenziale associata all’ orientamento nel campo extBM    extBU    )( 3 spirasuperficieS Rzz z B niS         
  • 11. Campo magnetico generato da una corrente  Campo magnetico di una spira  Il campo magnetico di una spira percorsa da corrente è analogo al campo di una barra magnetica (dipolo magnetico)  Se il dipolo magnetico si trova in un campo magnetico esterno, il campo esercita su di esso un momento torcente  Il dipolo ha un’energia potenziale associata all’ orientamento nel campo extBM    extBU    )( 3 spirasuperficieS Rzz z B niS          La grandezza  viene detta Momento di Dipolo Magnetico
  • 12. Campo magnetico generato da una corrente  Campo magnetico di una spira  Il campo magnetico di una spira percorsa da corrente è analogo al campo di una barra magnetica (dipolo magnetico)  Se il dipolo magnetico si trova in un campo magnetico esterno, il campo esercita su di esso un momento torcente  Il dipolo ha un’energia potenziale associata all’ orientamento nel campo extBM    extBU    )( 3 spirasuperficieS Rzz z B niS         
  • 13. Momento torcente su una bobina  Motore elettrico  Le forze magnetiche esercitano sulla spira un momento torcente che la induce a ruotare (in modo che la normale alla sua superficie tenda ad essere parallela alle linee di campo).  Un commutatore inverte il verso della corrente ad ogni mezzo giro in modo che il momento torcente agisca sempre nello stesso verso.
  • 14. Momento torcente su una bobina  Galvanometro  Il momento torcente della forza magnetica è bilanciato dal momento di richiamo elastico di una molla.  Dalla misura della deflessione angolare della bobina si ricava la misura della corrente.
  • 15. Campo magnetico di un solenoide  Il campo di un solenoide ideale (lunghezza infinita) è uniforme e parallelo all’asse, di intensità pari a lunghezza spiredinumero 0    L n L In B 
  • 16. Forza magnetica agente su una corrente  Esperimento di Faraday (1821): un campo magnetico esercita una forza su un conduttore percorso da corrente La forza agente su di una corrente si ottiene sommando i contributi della forza di Lorentz su ciascun portatore di carica. La forza (sul tratto di filo l) è perpendicolare sia a B che al vettore lunghezza l (orientato come la corrente) BliF  
  • 17. Forza magnetica fra due fili paralleli • Il campo B generato da i1 esercita una forza F2 su i2; viceversa il campo originato da i2 esercita una forza F1 su i1. F1 e F2 sono uguali in modulo. • •Fili percorsi da correnti parallele e concordi si attraggono; si respingono se le correnti sono parallele e discordi. d lII F   2 2210 21 
  • 18. Forza magnetica fra due fili paralleli Definizione di Ampere 1A è l’intensità di corrente (costante) che scorre in due fili rettilinei e paralleli di lunghezza infinita, se questi posti a distanza di 1 metro nel vuoto si attraggono con una forza pari a 2·10-7 N/m d lII F   2 2210 21 
  • 20. Induzione elettromagnetica  Si genera una corrente nella bobina, solo se barra magnetica e bobina sono in moto relativo. Il verso della corrente cambia a seconda che la bobina si avvicini o allontani.  Se si chiude l’interruttore nel circuito primario, si ha una corrente indotta nel secondario per pochi istanti. Se si apre il circuito, la corrente indotta circola nel verso opposto per brevi istanti. La corrente indotta è quindi associata a una variazione di corrente nel primario. Se la corrente è stazionaria non si ha corrente indotta.
  • 21. L’orientazione del circuito L’intensità della corrente indotta aumenta se cambiamo più rapidamente l’orientazione del circuito rispetto alle linee di campo. Induzione elettromagnetica
  • 22. Il flusso del campo magnetico Induzione elettromagnetica
  • 23. Il flusso è massimo quando … … il campo magnetico B è perpendicolare alla superficie individuata dal circuito. Induzione elettromagnetica
  • 24. Il flusso è nullo quando … … il campo magnetico B è parallelo alla superficie individuata dal circuito. Induzione elettromagnetica
  • 25. Il weber Nel Sistema Internazionale il flusso si misura in weber (Wb). Induzione elettromagnetica
  • 26. Il segno del flusso Induzione elettromagnetica
  • 27. La variazione del flusso magnetico Induzione elettromagnetica
  • 28. La legge di Faraday-Neumann Induzione elettromagnetica
  • 29. Qual è il verso della corrente indotta? Induzione elettromagnetica
  • 30. Circola in senso orario? Se la corrente indotta circola in senso orario, Bindotto è diretto verso il basso e rinforza l’aumento di B (ΔB). Induzione elettromagnetica
  • 31. La corrente indotta circola in senso antiorario Induzione elettromagnetica
  • 32. La legge di Lenz Il verso della corrente indotta è sempre tale da opporsi alla variazione di flusso che la genera. Induzione elettromagnetica
  • 33. Induzione elettromagnetica: Riassumendo  Legge di Faraday  Si ha una f.e.m. indotta in un circuito immerso in un campo magnetico quando varia il numero di linee di forza del campo che attraversano il circuito (o anche, quando varia il flusso di B “concatenato” con il circuito).  Legge di Lenz  La corrente indotta ha verso tale che il campo magnetico da essa generata si oppone alla variazione del campo magnetico che l’ha indotta. inizialefinale inizialefinale ttt B       )( 