SlideShare a Scribd company logo
“Neuropatie periferiche: S. di Guillain Barrè, Neuropatia
multifocale motoria, CIDP, Miastenia Gravis.
Immunomodulazione e terapia con immunoglobuline”
Ada Francia
Università ‘Sapienza’ di Roma
Autoreactive T-lymphocytes are activated by APCs in
the systemic immune compartment; these activated
neuritogenic lymphocytes cross the BNB in order to
enter the PNS. Within the PNS, T cells activate
macrophages that enhance phagocytic activity,
production of cytokines, the release of toxic
mediators and proinflammatory cytokines,
propagating demyelination and axonal loss. The
termination of the inflammatory response is mediated,
in part,by macrophages by the induction of T-cell
apoptosis and the release of anti-inflammatory
cytokines. APC, antigen-presenting cells; BNB,
blood–nerve barrier; PNS, peripheral nervous system
Uso di Ig e.v. nelle malattie neurologiche
Malattie Classe di evidenza
Sindrome di Guillain-Barrè I
CIDP Trattamenti acuti I
Trattamenti cronici III
MMN I
Polineuropatie con MGUS IgM I
IgG/IgA III
Miastenia grave Crisi miasteniche I
Trattamenti cronici IV
Miosite Dermatomiosite I
Polimiosite III/IV
Corpi inclusi I
Sindrome di Stiff-person I
Neuromiotonia III/IV
Sindromi Paraneoplastiche Sindrome di Lambert-Eaton II
Encefaliti limbiche / Polineuropatie /
degenerazione cerebellare subacuta
III/IV
Sclerosi Multipla R-R I
S P I
P P
Remielinizzazione I
Guillain-Barrè
• Polineuropatia acuta demielinizzante
immunomediata
• 10-35% dei pazienti respirazione
assistita
• 5-10% inabilità permanente
Guillain-Barrè
Prima descrizione 1916
AIDP
AMAN AMSAN
acuta
sensitiva
acuta
pandisautonomica s.di Fisher
Guillain Barrè Epidemiologia
• 1.2-1.9/100-000 in Europa;
• 0.6-4/100.00 nel mondo;
• 2/3 dei casi seguono ad infezioni
(Mycoplasma pneumoniae, Citomegalovirus,
Campylobacter),vacccinazioni
• Incidenza di interventi chirurgici e traumatismi
.
Immunobiologia
Guillain Barrè
Anticorpi correlati
• (AIDP) Sconosciuto
• (AMSAN) GM1, GM1b, GD1a
• (AMAN) GM1, GM1b, GD1a, GalNac-GD1a
• Neuronopatia acuta sensitiva GD1b
• Pandisautonomia acuta ?
• Sindrome di Fisher GQ1b, GT1a
• Overlap Sindrome di Fisher / Guillain-Barré-
GQ1b, GM1, GM1b, GD1a, GalNac-GD1a
Guillain Barrè diagnosi
• Clinica
• Liquorale
• Neurofisiologica
• Differenziale
Guillain Barrè- terapia
• Immunomodulante :
• cortisonici
• plasmaferesi +
• Immunoglobuline e.v.
• Perché ?
….Perche’
• Minore effetto sulla tossicità degli
anticorpi antiganglioside;
• Attivazione del complemento;
• Inibizione dell’azione “depurativa” dei
macrofagi;
• Inibizione del processo di
remielinizzazione
Miastenia gravis
• 1672 prima descrizione;
• 1960 prime terapie (cortisonici,
immunosoppressivi);
• 1970 Plasmaferesi;
• Anni ‘80 immunoglobuline e.v.
Miastenia gravis clinica
• Disordine autoimmune della giunzione
neuromuscolare.
• AchR positivo, antiMuskpositivo,
sieronegativo.
• Importanza del timo.
• Decorso variabile.
Miastenia gravis diagnosi
• Clinica;
• Sierologica;
• Neurofisiologica;
• Radiologica.
Miastenia gravis terapia
Crisi miastenica
• Acuta , grave compromissione della
funzionalità respiratoria che richiede
trattamento terapeutico intensivo….
• Terapia aferetica;
• Terapia con Immunoglobuline endovena
Poliradicoloneuropatia infiammatoria
demielinizzante cronica (CIDP)
Malattia immuno mediata prevalenza 1-2/100.000 adulti
Andamento: progressivo
recidivante
Sintomi :80% motori e sensitivi
20% solo motori
<1% solo sensitivi
Diagnosi differenziale:
Meccanismi eziopatogenetici non chiari:
• Attivazione delle cellule T ( Pollard, 2002).
• Anticorpi diretti contro proteine meiliniche (Allen et al., 2005).
• Studi hanno mostrato presenza di cellule T regolatorie nei
nell’endonervio di nervi colpiti (Illes et al., 2000; Hayday and
Tigelaar, 2003).
Possibili meccanismi d’azione
delle immunoglobuline:
•Inibizione produzione anticorpi
•Neutralizzazione anticorpi patogeni
•Diminuzione della citotossicità anticorpo
dipendentente attraverso il blocco del
recettore Fc sui macrofagi
Criteri Diagnostici
CRITERI CLINICI INDISPENSABILI
1. ipostenia simmetrica prossimale ai 4 arti per almeno 2 mesi
2. deficit sensitivi meno importanti
3. ipo/areflessia profonda
4. talvolta coinvolgimento dei nervi cranici
5. decorso cronico o remissioni e ricadute.
DIAGNOSI LABORATORISTICA
1. Presenza, nel LIQUOR, di dissociazione albumino-citologica.
EMG
1. VdC rallentate
2. Blocchi di conduzione
3. Aumento delle latenze distali
Possibile algoritmo terapeutico
Evidenza nei trials :
(The cochrane Library 2009, Issue 4)
•miglioramento della disabilità dopo infusione di
IVIg almeno per 2 -6 settimane rispetto al placebo
•similare efficacia rispetto a plasmaferesi e
prednisolone x os , ma in alcuni studi benefici IVIg
per 24 ed anche 48 settimane
CIDP
NEUROPATIA MOTORIA MULTIFOCALE (MMN)
Nel 1985, Parry e Clarke hanno studiato la conduzione nervosa in 2 pazienti con una
sindrome del secondo motoneurone caratterizzata da una perdita di forza progressiva,
asimmetrica e distale senza disturbi sensitivi e hanno rinvenuto, allo studio
elettrofisiologico, la presenza di blocchi di conduzione motoria. Subito dopo sono stati
descritti altri casi con caratteristiche cliniche e neurofisiologiche simili.
E’ caratterizzata clinicamente da:
•Debolezza lentamente progressiva e asimmetrica prevalentemente distale ,AASS>AAII
(dorsiflessione polso e piede, ridotta prensione);
•Crampi muscolari, fascicolazioni in 2/3 dei pazienti;
•Riduzione dei riflessi osteo-tendinei.
•Atrofia muscolare che si sviluppa gradualmente negli anni.
•Paralisi unilatarale o bilaterale del nervo frenico può insorgere anche all’esordio.
•Raro coinvolgimento dei nervi cranici
•Assenza di disturbi sensitivi.
Maschi:femmine:2,6
Età media d’esordio: 40 anni (range 20-70 aa) con insorgenza nell’80% tra i 20 e i 50 aa
Prevalenza: 1-2/100.000
CRITERI DIAGNOSTICI
EFNS/PNS 2006
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Jan-Thies H Van Asseldonk, Hessel Franssen, Renske M Van den Berg-Vos, John H J Wokke, Leonard H
Van den Berg Lancet Neurol 2005; 4: 309–19
DIAGNOSI
NEUROFISIOLOGIA: Caratteristica presenza di blocchi di conduzione. Anche se…
La degenerazione assonale e l’entità del blocco di conduzione sono in relazione con il
grado e la reversibilità del deficit di forza. L’atrofia muscolare, la bassa ampiezza del
CMAP a livello distale, i patterns di denervazione e di reinnervazione rappresentano
elementi elettromiografici tipici in pazienti con MMN, anche in quelli con breve durata di
malattia.
LABORATORIO: elevati titoli di IgM contro il Ganglioside GM1nel 50% dei casi
(range 22- 85%)
Positività anche in altre patologie del secondo motoneurone, SLA, CIDP e in soggetti sani
suggerendo sensibilità e specificità limitate
Ma in patologie diverse da MMN titoli anticorpali bassi
Una metanalisi suggerisce che la probabilità di diagnosi di MMN in presenza di clinica
congrua e positività di IgM anti GM1 sale dal 20% al 50-85%
NEUROIMAGING : MRI potrebbe aiutare a differenziare MMN da altre patologie del secondo
motoneurone; iperintensità di segnale in T2 nel 40–50% dei pazienti con MMN.
Patofisiologia
BIOPSIA: Pochi studi effettuati dimostrano maggiore coinvolgimento assonale. Sporadici
infiltrati infiammatori rispetto alla CIDP (meccanismo patogenetico diverso). Alcuni quadri
mostrano sia degenerazione assonale che demielinizzazione.
IMMUNOPATOLOGIA: La positiva risposta a terapie, il riscontro di IgM anti GM1, l’espressione
di tale ganglioside a livello assonale e della membrana mielinica suggeriscono un possibile
ruolo eziopatogenetico delle IgM anti GM1.
Il coinvolgimento selettivo delle fibre motorie potrebbe essere dovuto a differenze nella
composizione e distribuzione del ganglioside tra le fibre motorie e sensitive.
In alcuni studi eseguiti su animali da esperimento, e stata dimostrata sia la
demielinizzazione anticorpo-mediata che il blocco dei canali del sodio voltaggio dipendenti a
livello dei nodi di Ranvier.
Ma i siti di legame degli anti GM1 e i canali del sodio non sono colocalizzati. Inoltre,
nell’uomo IgM anti-GM1 modulano l’omeostasi intracellulare del calcio , probabilmete per
attivazione di canali di tipo L presenti anche nelle fibre motorie.
Non è dimostrato l’assoluto ruolo patogenetico di tali anticorpi (possibili altri fattori)
Il meccanismo che sottende alla distruzione dell’assone nella
MMN e alla generazione dei blocchi di conduzione non è ancora
completamente chiarito. Dubbia permane, inoltre, la loro
interdipendenza. Alcuni studi hanno ipotizzato e confermato
l’esistenza di un meccanismo etiopatogenetico comune che causi
il blocco di conduzione in alcuni assoni e la degenerazione
assonale in altri.
Tali studi dimostrano, infatti, che gli anticorpi anti-GM1 che si
legano ad alcuni epitopi presenti a livello dell’assolemma nodale e
della mielina paranodale determinano sia il blocco di conduzione
che la degenerazione assonale, mentre il loro legame ad epitopi
dei motoneuroni spinali determinerebbe soltanto la perdita
dell’assone.
TERAPIA
Ig ev TERAPIA DI PRIMA SCELTA!
 da 0.4 g/kg a settimana fino a 1–2 g/kg per 2-5 gg al mese o in fase di ricaduta
o immediatamente prima, di solito dopo 3-8 settimane.
 durata dell’efficacia: alcune settimane necessità di terapia di
mantenimento nella maggiorparte dei casi
 Riduzione dell’efficacia dopo un lungo periodo di trattamento
 Necessari studi di efficacia sui trattamenti a lungo termine e standardizzazione
delle dosi
Possibili meccanismi d’azione delle Ig ev
• Modulazione di autoanticorpi
specifici
• Inibizione dell’attivazione del
complemento e della
formazione del MAC
• Modulazione dei ricettori Fc
• Soppressione di citochine e
molecole di adesione
• Modulazione delle funzioni
cellule-T
• Interferenza con il
riconoscimento di antigeni
• Possibile effetto sulla
remielinizzazione
MG, LEMS, SPS,
DM, GBS, CIDP, MG
GBS, CIDP
Miopatie infiammatorie,
neuropatie demielinizzanti,
MG
GBS, CDP, Miopatie
infiammatorie
GBS, CDP
Effetti delle Ig e.v.
sui linfociti B e anticorpi
•Anti-idiotipo contro le membrane recettori di cellule B
•Fc-mediato con inibizione di anticorpi produttori di Cellule B
•Anticorpi anti-CD 5 diretti contro un sottoinsieme di cellule B
•Interferenza con la differenziazione dei linfociti B
•Inibizione della produzione di IL-6 necessaria alla secrezione di
anticorpi dalle plasmacellule
•Induzione di apoptosi dei linfociti B
•Neutralizzazione degli auto-anticorpi anti-idiotipo mediata
•Aumento del catabolismo di anticorpi attraverso l’FcRn intracellulare
Effetti delle Ig e.v. sul Complemento
• Legame con C1
• Legame con C3b
• Legame con C4
• Aumento del consumo diC3b
• Legame con l’anafilotossina C3a e C5a
Meccanismi delle Ig e.v. che influenzano
le cellule T
•Anticorpi contro la catena β del recettore dei linfociti T
•Anticorpi contro CD4 e CD8
•Solubilizzazione di CD4 e CD8
•Anticorpi contro molecole HLA
•Anticorpi contro superantigeni
•Anticorpi contro i recettori CCRS delle chemochine
•Inibizione della maturazione delle cellule dendritiche
•Inibizione dell’attivazione dei linfociti T
Ig e.v. e migrazione cellulare
•Modulazione della espressione delle
molecole di adesione tipo ICAM
•Anticorpi contro integrine
•Anticorpi contro RGD
•Anticorpi contro CCRS
Effetti Fc mediati delle Ig e.v.
• Complemento
• Fagociti
• Citokine
• Metabolismo IgG
• IG e.v. legano C1q, C3b, e C4
• ↑ Consumo di C3b
• Blocco dei recettori Fc
• Induzione dell’espressione dei recettori
inibitori FcγIIB
• Inibizione dei linfociti B
• Induzione della secrezione di citochine
e produzione NO
• Blocco dell’ FcRn (protettivo)
Proposto meccanismo d’azione delle Igev sull’immuinità cellulare (Durandy et al
Clinical and experimental immunology 2009
CASISTICA PERSONALE
8 25
7
35
22
35
14
CIDP
M. G.
M.M.N.
G. B.
ADEM
N.M.O.
Lambert Eaton
……….
CIDP ..CASISTICA PERSONALE
PAZIENTI
20 F
15M
ETA’ 21 78
DURATA MALATTIA 3 mesi 6
anni
TERAPIA:
•CORTISONICA 19
•PLASMAFERETICA 8
•IMMUNOSOPPRESSIVA 5
•NESSUNA 5
FOLLOW UP:
•LIBERO DA TERAPIA 5
•ANCORA IN TRATTAMENTO 7
•TERAPIAADDITIVA 6
•DROP OUT 2
ELEMENTI PROGNOSTICI FAVOREVOLI
• ETA’ NON AVANZATA DEL PAZIENTE
• DURATA DI MALATTIA INFERIORE A 1 ANNO
• ASSENZA DI DISCREPANZA DEL DEFICIT TRA ARTI
SUPERIORI E INFERIORI
• PREVALENTE COINVOLGIMENTO MOTORIO
• PRECOCE APPROCCIO TERAPEUTICO
..CASISTICA PERSONALE
SINDROME DI GUILLAIN BARRE’
..CASISTICA PERSONALE
PAZIENTI
9 F
16 M
ETA’ 30 57
DURATA MALATTIA 2 gg. 1 sett.
TERAPIA:
•CORTISONICA 10
•PLASMAFERETICA 6
•NESSUNA 9
PER I 9 PAZIENTI SONO STATI
ESEGUITI DA 2 A 3 CICLI DI
IMMUNOGLOBULINE.
IL MIGLIORAMENTO E’
INIZIATO ALLA 3° SETTIMANA
Miastenia GravisCASISTICA PERSONALE
PAZIENTI
9 F
13 M
ETA’ 28 69
DURATA MALATTIA 6 mesi 13 anni
TERAPIA:
•PIRIDOSTIGMINA 12
•PIRIDOSTIGMINA + STEROIDI + PLASMAFERESI 5
•PIRIDOSTIGMINA + STEROIDI + IMMUNOSOPPRESSORI 5
•TIMECTOMIZZATI 9 (4 TIMOMI, 5 IPERPLASIE)
•AchR-Ab 19 +; 3–
•FORMA OCULARE 4
•GENERALIZZATA 18
•CRISI 3
•NON “RESPONDER” A TERAPIA 6
CONSIDERAZIONI ….MG
• RISPOSTA POSITIVA IN TUTTI I PAZIENTI
• DIMINUZIONE DELLE TERAPIE PREESISTENTI
• PER OGNI PAZIENTE SONO STATI EFFETTUATI 3 CICLI DI
TERAPIA INFUSIONALE CON INTERVALLI DI 28 GIORNI
• NECESSITA’ DI TRATTAMENTI A CADENZA SEMESTRALE
IN 5 PAZIENTI
• L’ANDAMENTO ANTICORPALE E’ RISULTATO NON
CORRELABILE
CASISTICA PERSONALE
Ann. Neurol. 2009
Pharmacokinetics of Intravenous
Immunoglobulin and Outcome in
Guillain-Barre´ Syndrome.
K. Kuitwaard, J. de Gelder, A. P. Tio Gillen, W.
C. J. Hop.T. van Gelder, A. W. van
Toorenenbergen, P. A. van Doorn, and B. C.
Jacobs
Conclusioni
• Le immunoglobuline (IVIg),rivestono un ruolo importante nel trattamento di
molti disordini neuroimmunologici;
• Attualmente molti degli effetti terapeutici delle immunoglobuline sono ascrivibili a
meccanismi multipli tra loro collegati;
• ll trattamento con IVIg è da considerarsi di prima scelta nella sindrome di
Guillain Barrè, CIDP, MMN
• Sicuro effetto si evidenzia nella miastenia “non responder” e nelle crisi
miasteniche; sono di seconda scelta per la dermatomiosite e per la stiff-person
syndrome;
• Possibili nuove indicazioni includono: la sindrome post-polio, la narcolessia, la
m. di Alzheimer, le neuropatie dolorose, alcune forme di epilessia
• Un maggiore uso di IVIg potrebbe avere un risvolto negativo sulla spesa
sanitaria ma solo nell’immediato.
• Nuove formilazioni: Ig sottocute
GRAZIE per
l’attenzione !
Dipartimento di Scienze Neurologiche
Università degli Studi "Sapienza“ di Roma

More Related Content

What's hot

Curenti ramificati
Curenti ramificatiCurenti ramificati
Curenti ramificati
Rareş Fechete
 
Nerves conduction study, Axonal loss vs Demyelination
Nerves conduction study, Axonal loss vs DemyelinationNerves conduction study, Axonal loss vs Demyelination
Nerves conduction study, Axonal loss vs Demyelination
Ahmad Shahir
 
Motor neuron disease
Motor neuron diseaseMotor neuron disease
Motor neuron disease
NeurologyKota
 
NERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHY
NERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHYNERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHY
NERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHY
PGIMER,DR.RML HOSPITAL
 
EEG & Evoked potentials
EEG & Evoked potentialsEEG & Evoked potentials
Optical communication
Optical communicationOptical communication
Optical communication
VIVEK KUMAR SHARMA
 
Junctionless transistors
Junctionless transistorsJunctionless transistors
Junctionless transistors
Pratishtha Agnihotri
 
Notes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdf
Notes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdfNotes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdf
Notes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdf
SarmistaSengupta1
 
Losses in fiber
Losses in fiberLosses in fiber
Losses in fiber
Sagar Adroja
 
Minimally invasive spine surgeries
Minimally invasive spine surgeriesMinimally invasive spine surgeries
Minimally invasive spine surgeries
Apollo Hospitals
 
Structura calculatorului
Structura calculatoruluiStructura calculatorului
Structura calculatorului
Bogonos Diana Diana
 
A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...
A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...
A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...
TheRightDoctors
 
Fiber Optics Technology
Fiber Optics TechnologyFiber Optics Technology
Fiber Optics Technology
Daniyal Khan
 
Optical fibres
Optical fibresOptical fibres
Optical fibres
Ethar Sayed
 
Functional neuroimaging.pptx
Functional neuroimaging.pptx Functional neuroimaging.pptx
Functional neuroimaging.pptx
NeurologyKota
 
Nerve Conduction Studies- Lower Leg
Nerve Conduction Studies- Lower LegNerve Conduction Studies- Lower Leg
Nerve Conduction Studies- Lower Leg
sm171181
 
Chapter 2b
Chapter 2bChapter 2b
Chapter 2b
Gabriel O'Brien
 
Cortical dysplasia
Cortical dysplasiaCortical dysplasia
Cortical dysplasia
Amanda Rivera-Begeman
 
Photonic crystal fibers
Photonic crystal fibersPhotonic crystal fibers
Photonic crystal fibers
ajay singh
 
Optical fiber communication-Presented by Kiran Devkota
Optical fiber communication-Presented by Kiran DevkotaOptical fiber communication-Presented by Kiran Devkota
Optical fiber communication-Presented by Kiran Devkota
Sujit Jha
 

What's hot (20)

Curenti ramificati
Curenti ramificatiCurenti ramificati
Curenti ramificati
 
Nerves conduction study, Axonal loss vs Demyelination
Nerves conduction study, Axonal loss vs DemyelinationNerves conduction study, Axonal loss vs Demyelination
Nerves conduction study, Axonal loss vs Demyelination
 
Motor neuron disease
Motor neuron diseaseMotor neuron disease
Motor neuron disease
 
NERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHY
NERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHYNERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHY
NERVE CONDUCTION STUDIES, ELECTROMYOGRAPHY
 
EEG & Evoked potentials
EEG & Evoked potentialsEEG & Evoked potentials
EEG & Evoked potentials
 
Optical communication
Optical communicationOptical communication
Optical communication
 
Junctionless transistors
Junctionless transistorsJunctionless transistors
Junctionless transistors
 
Notes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdf
Notes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdfNotes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdf
Notes on FIBER OPTICAL COMMUNICATIONS.pdf
 
Losses in fiber
Losses in fiberLosses in fiber
Losses in fiber
 
Minimally invasive spine surgeries
Minimally invasive spine surgeriesMinimally invasive spine surgeries
Minimally invasive spine surgeries
 
Structura calculatorului
Structura calculatoruluiStructura calculatorului
Structura calculatorului
 
A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...
A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...
A Comparative Study of the Clinical and Functional Outcome Anterior Cruciate ...
 
Fiber Optics Technology
Fiber Optics TechnologyFiber Optics Technology
Fiber Optics Technology
 
Optical fibres
Optical fibresOptical fibres
Optical fibres
 
Functional neuroimaging.pptx
Functional neuroimaging.pptx Functional neuroimaging.pptx
Functional neuroimaging.pptx
 
Nerve Conduction Studies- Lower Leg
Nerve Conduction Studies- Lower LegNerve Conduction Studies- Lower Leg
Nerve Conduction Studies- Lower Leg
 
Chapter 2b
Chapter 2bChapter 2b
Chapter 2b
 
Cortical dysplasia
Cortical dysplasiaCortical dysplasia
Cortical dysplasia
 
Photonic crystal fibers
Photonic crystal fibersPhotonic crystal fibers
Photonic crystal fibers
 
Optical fiber communication-Presented by Kiran Devkota
Optical fiber communication-Presented by Kiran DevkotaOptical fiber communication-Presented by Kiran Devkota
Optical fiber communication-Presented by Kiran Devkota
 

Viewers also liked

Chronic inflamatory demyelinating polyneuropathy
Chronic inflamatory demyelinating polyneuropathyChronic inflamatory demyelinating polyneuropathy
Chronic inflamatory demyelinating polyneuropathy
Vertilia Desy
 
Approach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral NeuropathyApproach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral Neuropathy
Stanley Medical College, Department of Medicine
 
Competitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah Ezendu
Competitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah EzenduCompetitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah Ezendu
Competitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah Ezendu
Elijah Ezendu
 
AIDPCIDP MMN Stålberg
AIDPCIDP MMN StålbergAIDPCIDP MMN Stålberg
AIDPCIDP MMN Stålberg
Erik Stålberg
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
SCAN Onlus
 
2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]
cmid
 
Cidp diagnostic criteria
Cidp diagnostic criteriaCidp diagnostic criteria
Cidp diagnostic criteria
arnab ghosh
 
APHERESIS THERAPIES
APHERESIS THERAPIESAPHERESIS THERAPIES
APHERESIS THERAPIES
Dr Rashmi Sood
 
CIDP recent advances
CIDP recent advances  CIDP recent advances
CIDP recent advances
NeurologyKota
 
Immunoglobulins market to 2019 demand in primary immunodeficiency (pi) and ...
Immunoglobulins market to 2019   demand in primary immunodeficiency (pi) and ...Immunoglobulins market to 2019   demand in primary immunodeficiency (pi) and ...
Immunoglobulins market to 2019 demand in primary immunodeficiency (pi) and ...
Reports Corner
 
A Case of CIDP
A Case of CIDPA Case of CIDP
Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...
Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...
Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...
Allied Market Research
 
Sait Birlik official recognition
Sait Birlik official recognitionSait Birlik official recognition
Sait Birlik official recognition
Sait Mentes Birlik
 
CIDP and NCS protocol
CIDP and NCS protocolCIDP and NCS protocol
CIDP and NCS protocol
Shehzad Hussain Raja
 
Neuropathy complete2
Neuropathy complete2Neuropathy complete2
Neuropathy complete2
udom
 
32b. Conc Jitter
32b. Conc Jitter32b. Conc Jitter
32b. Conc Jitter
Erik Stålberg
 
Neurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDP
Neurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDPNeurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDP
Neurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDP
Edina Timea Varga
 

Viewers also liked (17)

Chronic inflamatory demyelinating polyneuropathy
Chronic inflamatory demyelinating polyneuropathyChronic inflamatory demyelinating polyneuropathy
Chronic inflamatory demyelinating polyneuropathy
 
Approach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral NeuropathyApproach to Peripheral Neuropathy
Approach to Peripheral Neuropathy
 
Competitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah Ezendu
Competitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah EzenduCompetitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah Ezendu
Competitive Intelligence to Decision Pattern by Elijah Ezendu
 
AIDPCIDP MMN Stålberg
AIDPCIDP MMN StålbergAIDPCIDP MMN Stålberg
AIDPCIDP MMN Stålberg
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Nobile Orazio [22 01]
 
Cidp diagnostic criteria
Cidp diagnostic criteriaCidp diagnostic criteria
Cidp diagnostic criteria
 
APHERESIS THERAPIES
APHERESIS THERAPIESAPHERESIS THERAPIES
APHERESIS THERAPIES
 
CIDP recent advances
CIDP recent advances  CIDP recent advances
CIDP recent advances
 
Immunoglobulins market to 2019 demand in primary immunodeficiency (pi) and ...
Immunoglobulins market to 2019   demand in primary immunodeficiency (pi) and ...Immunoglobulins market to 2019   demand in primary immunodeficiency (pi) and ...
Immunoglobulins market to 2019 demand in primary immunodeficiency (pi) and ...
 
A Case of CIDP
A Case of CIDPA Case of CIDP
A Case of CIDP
 
Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...
Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...
Global Intravenous Immunoglobulin Market (By Application, Types and Geography...
 
Sait Birlik official recognition
Sait Birlik official recognitionSait Birlik official recognition
Sait Birlik official recognition
 
CIDP and NCS protocol
CIDP and NCS protocolCIDP and NCS protocol
CIDP and NCS protocol
 
Neuropathy complete2
Neuropathy complete2Neuropathy complete2
Neuropathy complete2
 
32b. Conc Jitter
32b. Conc Jitter32b. Conc Jitter
32b. Conc Jitter
 
Neurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDP
Neurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDPNeurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDP
Neurophysiological follow-up of IVIG treatment in CIDP
 

Similar to Neuropatie periferiche

Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...cmid
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
SCAN Onlus
 
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione GiacconeCorso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
ainp
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
SCAN Onlus
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...MerqurioEditore_redazione
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Bio molecular epigenetic mechanisms of unexplained complex condition neuro-...
Bio molecular epigenetic  mechanisms of  unexplained complex condition neuro-...Bio molecular epigenetic  mechanisms of  unexplained complex condition neuro-...
Bio molecular epigenetic mechanisms of unexplained complex condition neuro-...
DOTTGIACOMORAO
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
cmid
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
cmid
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
Istituto Superiore di Agopuntura
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.MerqurioEditore_redazione
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerMerqurio
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giuseppe Quintaliani
 

Similar to Neuropatie periferiche (20)

Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione GiacconeCorso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Bio molecular epigenetic mechanisms of unexplained complex condition neuro-...
Bio molecular epigenetic  mechanisms of  unexplained complex condition neuro-...Bio molecular epigenetic  mechanisms of  unexplained complex condition neuro-...
Bio molecular epigenetic mechanisms of unexplained complex condition neuro-...
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
32 congresso annuale sid 2011
32 congresso annuale sid 201132 congresso annuale sid 2011
32 congresso annuale sid 2011
 
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 

More from SCAN Onlus

Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
SCAN Onlus
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
SCAN Onlus
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
SCAN Onlus
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
SCAN Onlus
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
SCAN Onlus
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 

More from SCAN Onlus (9)

Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
 

Neuropatie periferiche

  • 1. “Neuropatie periferiche: S. di Guillain Barrè, Neuropatia multifocale motoria, CIDP, Miastenia Gravis. Immunomodulazione e terapia con immunoglobuline” Ada Francia Università ‘Sapienza’ di Roma
  • 2.
  • 3.
  • 4. Autoreactive T-lymphocytes are activated by APCs in the systemic immune compartment; these activated neuritogenic lymphocytes cross the BNB in order to enter the PNS. Within the PNS, T cells activate macrophages that enhance phagocytic activity, production of cytokines, the release of toxic mediators and proinflammatory cytokines, propagating demyelination and axonal loss. The termination of the inflammatory response is mediated, in part,by macrophages by the induction of T-cell apoptosis and the release of anti-inflammatory cytokines. APC, antigen-presenting cells; BNB, blood–nerve barrier; PNS, peripheral nervous system
  • 5. Uso di Ig e.v. nelle malattie neurologiche Malattie Classe di evidenza Sindrome di Guillain-Barrè I CIDP Trattamenti acuti I Trattamenti cronici III MMN I Polineuropatie con MGUS IgM I IgG/IgA III Miastenia grave Crisi miasteniche I Trattamenti cronici IV Miosite Dermatomiosite I Polimiosite III/IV Corpi inclusi I Sindrome di Stiff-person I Neuromiotonia III/IV Sindromi Paraneoplastiche Sindrome di Lambert-Eaton II Encefaliti limbiche / Polineuropatie / degenerazione cerebellare subacuta III/IV Sclerosi Multipla R-R I S P I P P Remielinizzazione I
  • 6. Guillain-Barrè • Polineuropatia acuta demielinizzante immunomediata • 10-35% dei pazienti respirazione assistita • 5-10% inabilità permanente
  • 7. Guillain-Barrè Prima descrizione 1916 AIDP AMAN AMSAN acuta sensitiva acuta pandisautonomica s.di Fisher
  • 8. Guillain Barrè Epidemiologia • 1.2-1.9/100-000 in Europa; • 0.6-4/100.00 nel mondo; • 2/3 dei casi seguono ad infezioni (Mycoplasma pneumoniae, Citomegalovirus, Campylobacter),vacccinazioni • Incidenza di interventi chirurgici e traumatismi .
  • 10. Anticorpi correlati • (AIDP) Sconosciuto • (AMSAN) GM1, GM1b, GD1a • (AMAN) GM1, GM1b, GD1a, GalNac-GD1a • Neuronopatia acuta sensitiva GD1b • Pandisautonomia acuta ? • Sindrome di Fisher GQ1b, GT1a • Overlap Sindrome di Fisher / Guillain-Barré- GQ1b, GM1, GM1b, GD1a, GalNac-GD1a
  • 11. Guillain Barrè diagnosi • Clinica • Liquorale • Neurofisiologica • Differenziale
  • 12. Guillain Barrè- terapia • Immunomodulante : • cortisonici • plasmaferesi + • Immunoglobuline e.v. • Perché ?
  • 13. ….Perche’ • Minore effetto sulla tossicità degli anticorpi antiganglioside; • Attivazione del complemento; • Inibizione dell’azione “depurativa” dei macrofagi; • Inibizione del processo di remielinizzazione
  • 14. Miastenia gravis • 1672 prima descrizione; • 1960 prime terapie (cortisonici, immunosoppressivi); • 1970 Plasmaferesi; • Anni ‘80 immunoglobuline e.v.
  • 15. Miastenia gravis clinica • Disordine autoimmune della giunzione neuromuscolare. • AchR positivo, antiMuskpositivo, sieronegativo. • Importanza del timo. • Decorso variabile.
  • 16. Miastenia gravis diagnosi • Clinica; • Sierologica; • Neurofisiologica; • Radiologica.
  • 17.
  • 19. Crisi miastenica • Acuta , grave compromissione della funzionalità respiratoria che richiede trattamento terapeutico intensivo…. • Terapia aferetica; • Terapia con Immunoglobuline endovena
  • 20. Poliradicoloneuropatia infiammatoria demielinizzante cronica (CIDP) Malattia immuno mediata prevalenza 1-2/100.000 adulti Andamento: progressivo recidivante Sintomi :80% motori e sensitivi 20% solo motori <1% solo sensitivi Diagnosi differenziale:
  • 21. Meccanismi eziopatogenetici non chiari: • Attivazione delle cellule T ( Pollard, 2002). • Anticorpi diretti contro proteine meiliniche (Allen et al., 2005). • Studi hanno mostrato presenza di cellule T regolatorie nei nell’endonervio di nervi colpiti (Illes et al., 2000; Hayday and Tigelaar, 2003). Possibili meccanismi d’azione delle immunoglobuline: •Inibizione produzione anticorpi •Neutralizzazione anticorpi patogeni •Diminuzione della citotossicità anticorpo dipendentente attraverso il blocco del recettore Fc sui macrofagi
  • 22. Criteri Diagnostici CRITERI CLINICI INDISPENSABILI 1. ipostenia simmetrica prossimale ai 4 arti per almeno 2 mesi 2. deficit sensitivi meno importanti 3. ipo/areflessia profonda 4. talvolta coinvolgimento dei nervi cranici 5. decorso cronico o remissioni e ricadute. DIAGNOSI LABORATORISTICA 1. Presenza, nel LIQUOR, di dissociazione albumino-citologica. EMG 1. VdC rallentate 2. Blocchi di conduzione 3. Aumento delle latenze distali
  • 24. Evidenza nei trials : (The cochrane Library 2009, Issue 4) •miglioramento della disabilità dopo infusione di IVIg almeno per 2 -6 settimane rispetto al placebo •similare efficacia rispetto a plasmaferesi e prednisolone x os , ma in alcuni studi benefici IVIg per 24 ed anche 48 settimane CIDP
  • 25. NEUROPATIA MOTORIA MULTIFOCALE (MMN) Nel 1985, Parry e Clarke hanno studiato la conduzione nervosa in 2 pazienti con una sindrome del secondo motoneurone caratterizzata da una perdita di forza progressiva, asimmetrica e distale senza disturbi sensitivi e hanno rinvenuto, allo studio elettrofisiologico, la presenza di blocchi di conduzione motoria. Subito dopo sono stati descritti altri casi con caratteristiche cliniche e neurofisiologiche simili. E’ caratterizzata clinicamente da: •Debolezza lentamente progressiva e asimmetrica prevalentemente distale ,AASS>AAII (dorsiflessione polso e piede, ridotta prensione); •Crampi muscolari, fascicolazioni in 2/3 dei pazienti; •Riduzione dei riflessi osteo-tendinei. •Atrofia muscolare che si sviluppa gradualmente negli anni. •Paralisi unilatarale o bilaterale del nervo frenico può insorgere anche all’esordio. •Raro coinvolgimento dei nervi cranici •Assenza di disturbi sensitivi. Maschi:femmine:2,6 Età media d’esordio: 40 anni (range 20-70 aa) con insorgenza nell’80% tra i 20 e i 50 aa Prevalenza: 1-2/100.000
  • 27. DIAGNOSI DIFFERENZIALE Jan-Thies H Van Asseldonk, Hessel Franssen, Renske M Van den Berg-Vos, John H J Wokke, Leonard H Van den Berg Lancet Neurol 2005; 4: 309–19
  • 28. DIAGNOSI NEUROFISIOLOGIA: Caratteristica presenza di blocchi di conduzione. Anche se… La degenerazione assonale e l’entità del blocco di conduzione sono in relazione con il grado e la reversibilità del deficit di forza. L’atrofia muscolare, la bassa ampiezza del CMAP a livello distale, i patterns di denervazione e di reinnervazione rappresentano elementi elettromiografici tipici in pazienti con MMN, anche in quelli con breve durata di malattia. LABORATORIO: elevati titoli di IgM contro il Ganglioside GM1nel 50% dei casi (range 22- 85%) Positività anche in altre patologie del secondo motoneurone, SLA, CIDP e in soggetti sani suggerendo sensibilità e specificità limitate Ma in patologie diverse da MMN titoli anticorpali bassi Una metanalisi suggerisce che la probabilità di diagnosi di MMN in presenza di clinica congrua e positività di IgM anti GM1 sale dal 20% al 50-85% NEUROIMAGING : MRI potrebbe aiutare a differenziare MMN da altre patologie del secondo motoneurone; iperintensità di segnale in T2 nel 40–50% dei pazienti con MMN.
  • 29. Patofisiologia BIOPSIA: Pochi studi effettuati dimostrano maggiore coinvolgimento assonale. Sporadici infiltrati infiammatori rispetto alla CIDP (meccanismo patogenetico diverso). Alcuni quadri mostrano sia degenerazione assonale che demielinizzazione. IMMUNOPATOLOGIA: La positiva risposta a terapie, il riscontro di IgM anti GM1, l’espressione di tale ganglioside a livello assonale e della membrana mielinica suggeriscono un possibile ruolo eziopatogenetico delle IgM anti GM1. Il coinvolgimento selettivo delle fibre motorie potrebbe essere dovuto a differenze nella composizione e distribuzione del ganglioside tra le fibre motorie e sensitive. In alcuni studi eseguiti su animali da esperimento, e stata dimostrata sia la demielinizzazione anticorpo-mediata che il blocco dei canali del sodio voltaggio dipendenti a livello dei nodi di Ranvier. Ma i siti di legame degli anti GM1 e i canali del sodio non sono colocalizzati. Inoltre, nell’uomo IgM anti-GM1 modulano l’omeostasi intracellulare del calcio , probabilmete per attivazione di canali di tipo L presenti anche nelle fibre motorie. Non è dimostrato l’assoluto ruolo patogenetico di tali anticorpi (possibili altri fattori)
  • 30. Il meccanismo che sottende alla distruzione dell’assone nella MMN e alla generazione dei blocchi di conduzione non è ancora completamente chiarito. Dubbia permane, inoltre, la loro interdipendenza. Alcuni studi hanno ipotizzato e confermato l’esistenza di un meccanismo etiopatogenetico comune che causi il blocco di conduzione in alcuni assoni e la degenerazione assonale in altri. Tali studi dimostrano, infatti, che gli anticorpi anti-GM1 che si legano ad alcuni epitopi presenti a livello dell’assolemma nodale e della mielina paranodale determinano sia il blocco di conduzione che la degenerazione assonale, mentre il loro legame ad epitopi dei motoneuroni spinali determinerebbe soltanto la perdita dell’assone.
  • 31. TERAPIA Ig ev TERAPIA DI PRIMA SCELTA!  da 0.4 g/kg a settimana fino a 1–2 g/kg per 2-5 gg al mese o in fase di ricaduta o immediatamente prima, di solito dopo 3-8 settimane.  durata dell’efficacia: alcune settimane necessità di terapia di mantenimento nella maggiorparte dei casi  Riduzione dell’efficacia dopo un lungo periodo di trattamento  Necessari studi di efficacia sui trattamenti a lungo termine e standardizzazione delle dosi
  • 32. Possibili meccanismi d’azione delle Ig ev • Modulazione di autoanticorpi specifici • Inibizione dell’attivazione del complemento e della formazione del MAC • Modulazione dei ricettori Fc • Soppressione di citochine e molecole di adesione • Modulazione delle funzioni cellule-T • Interferenza con il riconoscimento di antigeni • Possibile effetto sulla remielinizzazione MG, LEMS, SPS, DM, GBS, CIDP, MG GBS, CIDP Miopatie infiammatorie, neuropatie demielinizzanti, MG GBS, CDP, Miopatie infiammatorie GBS, CDP
  • 33. Effetti delle Ig e.v. sui linfociti B e anticorpi •Anti-idiotipo contro le membrane recettori di cellule B •Fc-mediato con inibizione di anticorpi produttori di Cellule B •Anticorpi anti-CD 5 diretti contro un sottoinsieme di cellule B •Interferenza con la differenziazione dei linfociti B •Inibizione della produzione di IL-6 necessaria alla secrezione di anticorpi dalle plasmacellule •Induzione di apoptosi dei linfociti B •Neutralizzazione degli auto-anticorpi anti-idiotipo mediata •Aumento del catabolismo di anticorpi attraverso l’FcRn intracellulare
  • 34. Effetti delle Ig e.v. sul Complemento • Legame con C1 • Legame con C3b • Legame con C4 • Aumento del consumo diC3b • Legame con l’anafilotossina C3a e C5a
  • 35. Meccanismi delle Ig e.v. che influenzano le cellule T •Anticorpi contro la catena β del recettore dei linfociti T •Anticorpi contro CD4 e CD8 •Solubilizzazione di CD4 e CD8 •Anticorpi contro molecole HLA •Anticorpi contro superantigeni •Anticorpi contro i recettori CCRS delle chemochine •Inibizione della maturazione delle cellule dendritiche •Inibizione dell’attivazione dei linfociti T
  • 36. Ig e.v. e migrazione cellulare •Modulazione della espressione delle molecole di adesione tipo ICAM •Anticorpi contro integrine •Anticorpi contro RGD •Anticorpi contro CCRS
  • 37. Effetti Fc mediati delle Ig e.v. • Complemento • Fagociti • Citokine • Metabolismo IgG • IG e.v. legano C1q, C3b, e C4 • ↑ Consumo di C3b • Blocco dei recettori Fc • Induzione dell’espressione dei recettori inibitori FcγIIB • Inibizione dei linfociti B • Induzione della secrezione di citochine e produzione NO • Blocco dell’ FcRn (protettivo)
  • 38. Proposto meccanismo d’azione delle Igev sull’immuinità cellulare (Durandy et al Clinical and experimental immunology 2009
  • 39. CASISTICA PERSONALE 8 25 7 35 22 35 14 CIDP M. G. M.M.N. G. B. ADEM N.M.O. Lambert Eaton ……….
  • 40. CIDP ..CASISTICA PERSONALE PAZIENTI 20 F 15M ETA’ 21 78 DURATA MALATTIA 3 mesi 6 anni TERAPIA: •CORTISONICA 19 •PLASMAFERETICA 8 •IMMUNOSOPPRESSIVA 5 •NESSUNA 5 FOLLOW UP: •LIBERO DA TERAPIA 5 •ANCORA IN TRATTAMENTO 7 •TERAPIAADDITIVA 6 •DROP OUT 2
  • 41. ELEMENTI PROGNOSTICI FAVOREVOLI • ETA’ NON AVANZATA DEL PAZIENTE • DURATA DI MALATTIA INFERIORE A 1 ANNO • ASSENZA DI DISCREPANZA DEL DEFICIT TRA ARTI SUPERIORI E INFERIORI • PREVALENTE COINVOLGIMENTO MOTORIO • PRECOCE APPROCCIO TERAPEUTICO ..CASISTICA PERSONALE
  • 42. SINDROME DI GUILLAIN BARRE’ ..CASISTICA PERSONALE PAZIENTI 9 F 16 M ETA’ 30 57 DURATA MALATTIA 2 gg. 1 sett. TERAPIA: •CORTISONICA 10 •PLASMAFERETICA 6 •NESSUNA 9 PER I 9 PAZIENTI SONO STATI ESEGUITI DA 2 A 3 CICLI DI IMMUNOGLOBULINE. IL MIGLIORAMENTO E’ INIZIATO ALLA 3° SETTIMANA
  • 43. Miastenia GravisCASISTICA PERSONALE PAZIENTI 9 F 13 M ETA’ 28 69 DURATA MALATTIA 6 mesi 13 anni TERAPIA: •PIRIDOSTIGMINA 12 •PIRIDOSTIGMINA + STEROIDI + PLASMAFERESI 5 •PIRIDOSTIGMINA + STEROIDI + IMMUNOSOPPRESSORI 5 •TIMECTOMIZZATI 9 (4 TIMOMI, 5 IPERPLASIE) •AchR-Ab 19 +; 3– •FORMA OCULARE 4 •GENERALIZZATA 18 •CRISI 3 •NON “RESPONDER” A TERAPIA 6
  • 44. CONSIDERAZIONI ….MG • RISPOSTA POSITIVA IN TUTTI I PAZIENTI • DIMINUZIONE DELLE TERAPIE PREESISTENTI • PER OGNI PAZIENTE SONO STATI EFFETTUATI 3 CICLI DI TERAPIA INFUSIONALE CON INTERVALLI DI 28 GIORNI • NECESSITA’ DI TRATTAMENTI A CADENZA SEMESTRALE IN 5 PAZIENTI • L’ANDAMENTO ANTICORPALE E’ RISULTATO NON CORRELABILE CASISTICA PERSONALE
  • 45. Ann. Neurol. 2009 Pharmacokinetics of Intravenous Immunoglobulin and Outcome in Guillain-Barre´ Syndrome. K. Kuitwaard, J. de Gelder, A. P. Tio Gillen, W. C. J. Hop.T. van Gelder, A. W. van Toorenenbergen, P. A. van Doorn, and B. C. Jacobs
  • 46. Conclusioni • Le immunoglobuline (IVIg),rivestono un ruolo importante nel trattamento di molti disordini neuroimmunologici; • Attualmente molti degli effetti terapeutici delle immunoglobuline sono ascrivibili a meccanismi multipli tra loro collegati; • ll trattamento con IVIg è da considerarsi di prima scelta nella sindrome di Guillain Barrè, CIDP, MMN • Sicuro effetto si evidenzia nella miastenia “non responder” e nelle crisi miasteniche; sono di seconda scelta per la dermatomiosite e per la stiff-person syndrome; • Possibili nuove indicazioni includono: la sindrome post-polio, la narcolessia, la m. di Alzheimer, le neuropatie dolorose, alcune forme di epilessia • Un maggiore uso di IVIg potrebbe avere un risvolto negativo sulla spesa sanitaria ma solo nell’immediato. • Nuove formilazioni: Ig sottocute
  • 47. GRAZIE per l’attenzione ! Dipartimento di Scienze Neurologiche Università degli Studi "Sapienza“ di Roma