SlideShare a Scribd company logo
Roma 19 settembre 2014
Ada Francia
Aspetti peculiari della SM
nella donna
outline
• Prevalenza
• Rapporto donna e sistema immunitario
• Donna e malattia cronica
• Donna ed aspetti clinici della malattia
• Donna e sessualità
• Donna SM e famiglia
• Donna SM e lavoro
Epidemiologia in Italia
• 61.000 pazienti
• 1 ab./1050
• 1800 nuove diagnosi all’anno
• Rapporto uomo / donna = 1:3
• Età 20-30 anni
• Già tra i 15 e i 17 anni soffre di almeno una
malattia cronica il 17,2% delle ragazze contro il
14,4% dei ragazzi. E nel corso della vita, il
23,7% delle donne svilupperà due o più
malattie croniche contro il 16,0% degli uomini.
GRAZIE PER
L’ATTENZION
E
Sara Collorone
Mariangela Fratino
Manuela Morreale
Stefano Pascucci
Martina Petruzzo
Simona Pontecorvo
Esmeralda
Quartuccio
Isabella Ricci

More Related Content

Similar to Donne e sclerosi multipla

prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
Istituto nazionale di statistica
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
th-teva
 
Giovani e AIDS
Giovani e AIDSGiovani e AIDS
Giovani e AIDS
Doxa
 
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hivCampagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
martino massimiliano trapani
 
Info hiv
Info hivInfo hiv
Info hiv
Bake Agency
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Fondazione Giannino Bassetti
 
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e socialiDonne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Antonio Canino
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
Raimondo Villano
 
A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza
Istituto nazionale di statistica
 
Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Donne e sclerosi multipla (11)

prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
 
Giovani e AIDS
Giovani e AIDSGiovani e AIDS
Giovani e AIDS
 
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hivCampagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
 
Info hiv
Info hivInfo hiv
Info hiv
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e socialiDonne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
 
A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza
 
Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016
 

More from SCAN Onlus

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
SCAN Onlus
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
SCAN Onlus
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
SCAN Onlus
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
SCAN Onlus
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
SCAN Onlus
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
SCAN Onlus
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
SCAN Onlus
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
SCAN Onlus
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 

More from SCAN Onlus (14)

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
 

Donne e sclerosi multipla

  • 1. Roma 19 settembre 2014 Ada Francia Aspetti peculiari della SM nella donna
  • 2. outline • Prevalenza • Rapporto donna e sistema immunitario • Donna e malattia cronica • Donna ed aspetti clinici della malattia • Donna e sessualità • Donna SM e famiglia • Donna SM e lavoro
  • 3. Epidemiologia in Italia • 61.000 pazienti • 1 ab./1050 • 1800 nuove diagnosi all’anno • Rapporto uomo / donna = 1:3 • Età 20-30 anni
  • 4. • Già tra i 15 e i 17 anni soffre di almeno una malattia cronica il 17,2% delle ragazze contro il 14,4% dei ragazzi. E nel corso della vita, il 23,7% delle donne svilupperà due o più malattie croniche contro il 16,0% degli uomini.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. GRAZIE PER L’ATTENZION E Sara Collorone Mariangela Fratino Manuela Morreale Stefano Pascucci Martina Petruzzo Simona Pontecorvo Esmeralda Quartuccio Isabella Ricci