SlideShare a Scribd company logo
Sindrome daSindrome da
AnticorpiAnticorpi
AntifosfolipidiAntifosfolipidi
Patologia autoimmune sistemica caratterizzata
dalla presenza anticorpi antifosfolipidi
e da una sintomatologia consistente principalmente in
trombosi venose/arteriose, impegno ostetrico
(+/- ulteriori manifestazioni cliniche)
SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPI:SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPI:
DefinizioneDefinizione
o PrimitivaPrimitiva
o Secondaria:Secondaria: se associata a LES, malattie del connettivo o autoimmunitarie,
tumori, HIV, assunzione di farmaci o altri condizioni patologiche.
 Attivazione di cell endoteliali (prostaciclina,t-PA)
 Interferenza nella cascata coagulativa
 Interazione con le membrane fosfolipidiche piastriniche e
conseguente attivazione piastrinica
 Danno dell’endotelio di tipo aterosclerotico attraverso legame
con LDL ossidate
EziopatogenesiEziopatogenesi
Alcune delle possibili cause:
Quadro clinicoQuadro clinico
Trombosi venosa/arteriosa, macro/microcircolo, non associata
ad infiltrati flogistici:
arti,articolazioni,occhio,orecchie,rene,surrene,fegato,app
digerente,ossa,SNC, cute, polmoni, cuore
Complicanze in gravidanza:
aborti, morte endouterina, ritardo di crescita,
oligoidroamnios, prematurità
TIA
Ictus
Demenza Multiinfartualecefalea
(simil emicranica)
Corea
più raramentemielite:
Trasversa (sclerosi lupoide)
Sindrome di Guillain Barrè
CoinvolgimentoCoinvolgimento
del SNC:del SNC:
Quadro sierologicoQuadro sierologico
 LAC, aCL IgG-M, anti-ß2-GPI, più o meno contemporaneamente,
ma in maniera persistente
 <60%: piastrinopenia, aPTT e PT, ANA, AMA5, iper G, C3-C4, AbTPO
Esami strumentaliEsami strumentali
Indagini atte ad individuare le lesioni vascolari e viscerali
dei singoli distretti colpiti
Diagnosi:Diagnosi:
(Criteri internazionali 1999)
clinica laboratorio
o Trombosi venose/arteriose
macro/microcircolo (escluse
trombosi con segni di infiammazione)
o Impegno ostetrico:
-3 o più aborti spontanei entro la 10°
settimana
-1 o più perdite fetali oltre la 10°
settimana
-1 o più parti prima della 34° settimana
per grave gestosi o insufficienza
placentare grave
o Presenza di LAC
o Medio/alto titolo di anticorpi
anticardiolipina ß2 GPI-dipendenti
(IgG e/o IgM)
Conferma in 2 o più occasioni ad almeno 6
settimane di distanza
Almeno 1 criterio clinico e 1 di laboratorio,
rilevati anche a distanza di tempo
Prognosi:Prognosi:
o Dipende dal distretto interessato e
dall’estensione delle lesioni
o Prognosi migliore se diagnosi precoce
Terapia:Terapia:
 Eliminazione fattori rischio per trombosi
 Terapia in corso di evento trombotico
 Eparina
 Aco
 Gravidanza
 Eparina sc
 Aspirinetta
 Profilassi dopo evento trombotico
 Aco
 Immunosoppresssori
 Altre terapie
 IVIG
 PE
Flowchart diagnostico-terapeuticaFlowchart diagnostico-terapeutica
Anamnesi, EO
Immunologico
Anamnesi, EO
Neurologico
Valutazione
Neuropsicologica/
psichiatrica
Studio
immunologico
NeuroImaging
anatomico e
funzionale
Valutazione
Neuropsicologica e
psichiatrica
Ulteriori esami
strumentali se
indicati (EEG;
EMG/ENG….)
D
I
A
G
N
O
S
I
- Trattamento
Farmacologico
Specifico
- Riabilitazione
Cognitiva

More Related Content

What's hot

Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
PAH-GHIO
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsiDino Sgarabotto
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 

What's hot (7)

Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 

Similar to Sindrome da Antifosfolipidi

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
 
Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Gianfranco Tammaro
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
Massimo Pastormerlo
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
ToxoplasmosiDario
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Francesco Centorrino
 
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sara Finollo
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 

Similar to Sindrome da Antifosfolipidi (20)

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
 
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativaL'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
 
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativaL'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
 
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
Sospetto clinico di malattia autoimmune: ruolo del medico di medicina general...
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Febbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuoFebbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuo
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 

More from SCAN Onlus

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
SCAN Onlus
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
SCAN Onlus
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
SCAN Onlus
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
SCAN Onlus
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
SCAN Onlus
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
SCAN Onlus
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
SCAN Onlus
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
SCAN Onlus
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 

More from SCAN Onlus (14)

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
 

Sindrome da Antifosfolipidi

  • 2. Patologia autoimmune sistemica caratterizzata dalla presenza anticorpi antifosfolipidi e da una sintomatologia consistente principalmente in trombosi venose/arteriose, impegno ostetrico (+/- ulteriori manifestazioni cliniche) SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPI:SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPI: DefinizioneDefinizione
  • 3. o PrimitivaPrimitiva o Secondaria:Secondaria: se associata a LES, malattie del connettivo o autoimmunitarie, tumori, HIV, assunzione di farmaci o altri condizioni patologiche.
  • 4.  Attivazione di cell endoteliali (prostaciclina,t-PA)  Interferenza nella cascata coagulativa  Interazione con le membrane fosfolipidiche piastriniche e conseguente attivazione piastrinica  Danno dell’endotelio di tipo aterosclerotico attraverso legame con LDL ossidate EziopatogenesiEziopatogenesi Alcune delle possibili cause:
  • 5. Quadro clinicoQuadro clinico Trombosi venosa/arteriosa, macro/microcircolo, non associata ad infiltrati flogistici: arti,articolazioni,occhio,orecchie,rene,surrene,fegato,app digerente,ossa,SNC, cute, polmoni, cuore Complicanze in gravidanza: aborti, morte endouterina, ritardo di crescita, oligoidroamnios, prematurità
  • 6. TIA Ictus Demenza Multiinfartualecefalea (simil emicranica) Corea più raramentemielite: Trasversa (sclerosi lupoide) Sindrome di Guillain Barrè CoinvolgimentoCoinvolgimento del SNC:del SNC:
  • 7.
  • 8. Quadro sierologicoQuadro sierologico  LAC, aCL IgG-M, anti-ß2-GPI, più o meno contemporaneamente, ma in maniera persistente  <60%: piastrinopenia, aPTT e PT, ANA, AMA5, iper G, C3-C4, AbTPO Esami strumentaliEsami strumentali Indagini atte ad individuare le lesioni vascolari e viscerali dei singoli distretti colpiti
  • 9. Diagnosi:Diagnosi: (Criteri internazionali 1999) clinica laboratorio o Trombosi venose/arteriose macro/microcircolo (escluse trombosi con segni di infiammazione) o Impegno ostetrico: -3 o più aborti spontanei entro la 10° settimana -1 o più perdite fetali oltre la 10° settimana -1 o più parti prima della 34° settimana per grave gestosi o insufficienza placentare grave o Presenza di LAC o Medio/alto titolo di anticorpi anticardiolipina ß2 GPI-dipendenti (IgG e/o IgM) Conferma in 2 o più occasioni ad almeno 6 settimane di distanza Almeno 1 criterio clinico e 1 di laboratorio, rilevati anche a distanza di tempo
  • 10. Prognosi:Prognosi: o Dipende dal distretto interessato e dall’estensione delle lesioni o Prognosi migliore se diagnosi precoce
  • 11. Terapia:Terapia:  Eliminazione fattori rischio per trombosi  Terapia in corso di evento trombotico  Eparina  Aco  Gravidanza  Eparina sc  Aspirinetta  Profilassi dopo evento trombotico  Aco  Immunosoppresssori  Altre terapie  IVIG  PE
  • 12. Flowchart diagnostico-terapeuticaFlowchart diagnostico-terapeutica Anamnesi, EO Immunologico Anamnesi, EO Neurologico Valutazione Neuropsicologica/ psichiatrica Studio immunologico NeuroImaging anatomico e funzionale Valutazione Neuropsicologica e psichiatrica Ulteriori esami strumentali se indicati (EEG; EMG/ENG….) D I A G N O S I - Trattamento Farmacologico Specifico - Riabilitazione Cognitiva