SlideShare a Scribd company logo
COGNITIVE FATIGUE:
CLINICAL ASSESSMENT AND
FUNCTIONAL NEUROIMAGING
STUDIES
TOP SEMINARS IN MULTIPLE SCLEROSIS
MAY 2010 SORRENTO
ADA FRANCIA
Dipartimento di Scienze
Neurologiche
Outline
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Conclusioni
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Conclusioni
Definizione I - 1998
fatica energetica
‘soggettiva’ perdita fisica o mentale che è
percepita dal paziente e caregiver e che
interferisce con le usuali e desiderate attività’
(MS council for Clinical Practice Guidelines )
ma….
Definizione II – 1988
sintomo che interferisce con le attività
quotidiane ed è ‘percepita’ come diversa dalla
stanchezza provata dal paziente prima della
malattia
(Krupp 1988 Arch Neur)
ma…
Definizione III – 2003
stanchezza:
“la consapevolezza di una capacità
diminuita di attività mentale fisica e/o
dovuta a uno squilibrio nella
disponibilità, utilizzo e/o il ripristino
delle risorse necessarie per svolgere
l'attività”
(Aaronson et al, 2003)
altre definizioni di fatigue
1.Physical or mental weariness resulting from exertion.
2.Something, such as tiring effort or activity, that causes
weariness: the fatigue of a long hike.
3.Physiology The decreased capacity or complete inability of
an organism, an organ, or a part to function normally
because of excessive stimulation or prolonged exertion.
4.The weakening or failure of a material, such as metal or
wood, resulting from prolonged stress.
5.Manual or mental labor, such as barracks cleaning, assigned
to soldiers.
DEFINIZIONE ‘OPERATIVA’
‘Evidenza oggettiva di una esperienza soggettiva
di difficoltà cognitive’
Task uditivo semplice e complesso
Il pattern del segnale BOLD osservato in pz con CFS può riflettere networks
operanti in condizioni di aumentato sforzo mentale.
..dimostrazione di un aumentata allocazione di risorse quando informazioni più
complesse di tipo uditivo devono essere processate, task spesso effettuato
nella vita quotidiana.
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Conclusioni
la fatica motoria è un sintomo frequente nei
pazienti affetti da Sclerosi Multipla.
Freal JE, Kraft GH, Coryell JK. Symptomatic
fatigue in multiple sclerosis. Arch
Phys Med Rehabil. 1984;65(3):135-138.
lifetime prevalence: 70-95%
 Numerosi studi sono stati condotti alla ricerca di un possibile substrato neurobiologico, non
ritrovando nessun correlato con la patologia della sostanza bianca (Bakshi R, et al.. 1999)
 Discordanti i risultati che riguardano l’impatto dell’atrofia cerebrale sulla fatica (Marrie et al 2007)
 Roelcke e colleghi nel ’97 hanno dimostrato una riduzione del metabolismo del glucosio soprattutto
a livello della corteccia frontale e dei gangli della base, e per primi si sono chiesti se le
disconnessioni di specifici network cortico-sottocorticali potessero sottostare alla presenza della
Fatica. (Roelcke et al 1997)
 La fRMN dimostra dei pattern di attivazione anomali, soprattutto a livelllo dei nuclei della base e
dei lobi frontali e parietali durante l’esecuzione di tasks motori o cognitivi (Tartaglia et al 2008)
 In DTi nessuna differenza significativa tra pazienti con e senza fatica (Codella et al. 2002)
 L’atrofia corticale del lobo parietale ha la più forte correlazione con la fatica. Vista
l’implicazione della corteccia parietale posteriore nella pianificazione motoria e
nell’integrazione delle informazioni da diverse fonti, disfunzioni negli aspetti superiori
del controllo motorio possono avere un ruolo nel determinare la fatica nella Sclerosi
Multipla. (Pellicano et al 2010)
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Conclusioni
FATICA
CENTRALE PERIFERICA
MENTALE
(COGNITIVA)
Digit span visivo modificato durante fMRI in pazienti e controlli sani
‘Curva dell’apprendimento’ osservata per entrambi i gruppi
Ma..
Una attivazione cerebrale aumentata può rappresentare lo ‘sforzo’(i.e. la fatica cognitiva)
per svolgere adeguatamente task specifici in pazienti afetti da SM.
E’ possibile che questo sforzo extra non rappresenti necessariamente una ‘compensazione’
ma possa effettivamente rappresentare una ‘fatica cognitiva’ (non discriminate nel presente
studio)
Alcuni studi riportano una minor attivazione in pathways corticali e sottocorticali. E’
possibile che differenti networks neurali sottendano alla fatica motoria e alla fatica
cognitiva, derivandone diversi patterns di attivazione.
FATICA PERCEPITA :
Regione parieto-temporale dx ATTENZIONE(alerting,orienting)
Corpo calloso (lobi bifrontali,
area suppelmentare motoria) EXECUTIVE NETWORK
Sincronizzaione
Corteccia prefrontale dorsolaterale VERBAL WORKING MEMORY
Percezione della fatica correlata alla compromissione delle
connettività nel network attentivo (alerting and executive)
1)Risultato di una aumentata richiesta di energia di
lavoro atta ad ottenere risultati di prestazioni richieste
2)Ridotta sincronizzazione da distruzione di networks
cerebrali
L’arricchimento culturale nel corso della vita (educazione e vocabolario) aiuta a ridurre l’impatto
negativo delle patologie encefaliche sulla sfera cognitiva (Bennett et al 2002)
E’ associato con una efficienza cerebrale che provvede a una ‘riserva cognitiva’ contro ‘impairment
cognitivo legato alla malattia (Stern et al 2002, 2005). Vale a dire, quando i processi cognitivi sono
inficiati da patologie encefaliche, individui con una maggiore efficienza cerebrale precedente alla
patologia, possono fronteggiare meglio i deficit cognitivi acquisiti, senza quindi manifestare un
impairment cognitivo. Esistono vari studi per dimostrare ciò, ma quelli che hanno utilizzato la fMRI
si limitano a campioni di pazienti sani (Stern 2009)
…
I pazienti con SM dimostrano un maggior reclutamento della corteccia prefrontale e maggiore
deattivazione del default resting state network per mantenere una performance cognitiva simile ai
controlli sani.
Nei sani vi è una riduzione dell’attivazione nel default network con task più complessi e
coinvolgimento prefrontale.
Inefficace pattern di attività cerebrale nei pz SM.
L’ipotesi della riserva
cognitiva aiuta a spiegare
l’incompleta relazione tra le
patologie dell’encefalo e lo
stato cognitivo in pazienti con
patologie neurologiche (come
AD E SM)
L’arricchimemto culturale è associato positivamente all’attività del default network
in fMRI e negativamente con il reclutamento prefrontale in pz SM durante un
task semplice, suggerendo che l’arricchimento culturale è relato a patterns di
attività cerebrale anche in assenza di deficit cognitivi rilevabili.
Differenze ‘arricchimento-relato’ durante le performances cognitive emergono
durante task più complessi.
L’attività nel default network è ridotta nei pazienti affetti da patologie
neurologiche.
L’attività del default network è fortemente correlata alla riserva
cognitiva/arricchimento culturale (minor reclutamento prefrontale, maggior
mantenimento del default network).
Perciò, il pattern identificato come attività cerebrale associata all’arricchimento
culturale media quasi completamente la relazione tra l’arricchimento intellettuale
e l’efficienza cognitiva, supportando l’ipotesi degli autori che rappresenta le basi
neurali della riserva cognitiva.
I pazienti SM con maggior espressione di tale network sembrano fronteggiare meglio
la patologia prima di manifestare un deficit cognitivo.
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Conclusioni
 scopo della neuropsicologia:
studiare i processi cognitivi correlandoli con i meccanismi
anatomo-funzionali che li sottendono.
rilevare le manifestazioni comportamentali delle funzioni
cerebrali compromesse o preservate.
 metodologia:
tecniche specializzate (compresa l’osservazione) nel
cogliere la relazione comportamento-cervello.
La prevalenza dei disturbi cognitivi nella Sclerosi
Multipla (SM) è stimata dal 40 al 65% dei casi.
Il pattern neuropsicologico è prevalentemente
caratterizzato da deficit di memoria, attenzione e
concentrazione, velocità di elaborazione delle
informazioni, fluenza verbale, e dalla sindrome
disesecutiva (Amato, 2004)
nei pazienti SM, la fatica riferita correla
significativamente con la depressione ma non
con la capacità cognitiva
1995 Due gruppi affetti da SM con e senza cognitive impairment, comparati a
soggetti sani su un task di attenzione, che prevedeva il riconoscimento di due
lettere target in una riga di lettere. A differenza del gruppo di controllo,
entrambi i gruppi affetti da SM non sono riusciti a velocizzare la risposta nel
tempo, e ciò è stato attribuito alla fatica cognitiva.(Kujala P, et al)
2000 Confronto tra pazienti affetti da SM e soggetti sani in un calcolo mentale
prolungato cognitivamente faticoso, che prevedeva giudicare se le somme erano
corrette . I pazienti mostravano un peggioramento, i sani una sorta di
‘addestramento’(Krupp LB, et al)
2003 Confronto tra pazienti durante periodi di grave e moderata fatica soggettiva
senza alcuna differenze oggettive su diversi test cognitivi, tra cui l'attenzione
selettiva, la pianificazione e la lista delle 15 parole di Rey (Parmenter et al)
2004 Un'ulteriore prova della fatica cognitiva è stata fornita dalla constatazione
che il gruppo MS eseguiva significativamente peggio rispetto al gruppo di
controllo i test della memoria visiva, memoria verbale e fluenza verbale ripetuti
alla fine della sessione, nonostante nessuna differenza in termini di prestazioni
su queste prove all’'inizio della sessione. Un recente studio ha anche descritto
una fatica cognitiva nel corso del tempo utilizzando il PASAT (Bryant, et al)
Due studi di confronto tra mild SM e gruppi di controllo non hanno trovato
differenze nella somministrazione ripetuta di compiti, incluso il PASAT (Beatty
et al . 2004. Johnson et al 1997)
DISCORDANZE
Diversa sensibilità e specificità dei parametri di valutazione e alla durata
delle sessioni di test?
E’ possibile che non tutte le misure scelte fossero sufficientemente
impegnative per indurre una fatica cognitiva.
Braver et al (1997) suggeriscono fortemente che le attività con un
maggiore domanda di lavoro di memoria, attivino maggiormente aree
cerebrali in regioni come la corteccia prefrontale dorsolaterale, una
delle aree che è stata correlata alla fatica cognitiva. (Roelke U, 1997).
Stadio di progressione della malattia (la maggior parte degli studi esistenti
sulla fatica cognitiva hanno utilizzato pazienti con SM di gravità lieve o
moderata) . Sintomo in coerenza con la fase della malattia?.
Può giocare un ruolo minore nei pazienti che hanno una maggiore disabilità
fisica? (è meno manifesta come conseguenza di un relativamente
limitato stile di vita, o perché è compensata dalla gravità della disabilità
fisica, in questa fase della malattia)
.
Confronto tra gruppo di pazienti affetti da SM in fase avanzata e
soggetti sani su valutazione della fatica soggettiva e di test
neuropsicologici, per stabilire qualsiasi effetto della fatica
cognitiva.
Solo una debole evidenza di ‘declino della performance’in uno sforzo
cognitivo continuativo (n-back), che può rappresentare una
evidenza di fatica cognitiva.
Forse sessioni di test più lunghe o impegnative indurrebbero una più
marcata fatica cognitiva in pz con SM più avanzata.
Potrebbe anche essere che la fatica cognitiva giochi un ruolo
relativamente minore rispetto ad altri sintomi caratteristici
delle fasi più avanzate.
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Conclusioni
Studio di fMRI in pazienti con
Sclerosi multipla e fatica cognitiva.
Studio caso-controllo
Pazienti e metodi
24 pazienti con SM destrimani
Criteri di inclusione:
RR-MS,
EDSS<3,
età>18yrs,
Scolarità≥13 anni
Criteri di esclusione:
altre patologie internistiche,
non terapia steroidea nei tre mesi precedenti,
non segni clinici o radiologici di attività di malattia,
assenza di fatica motoria, deficit cognitivi, disturbi
psicopatologici
12 soggetti sani(pari sesso ed età)‫‏‬
5
Valutazione neurologica e neuropsichiatrica:
EDSS, Beck Inventory scale, Hamilton A e D, CGI
Valutazione neuropsicologica
Performance di memoria (The Rey auditory verbal learning test, Story Recall Test, Digit Span, Rey-Osterrieth,
Complex Figure Test Recall, ), abilità visuo-spaziali (Rey-Osterrieth Complex Figure Test), funzioni a ttentive ed
esecutive (trial making test A-B, Stroop Color Word Interference, Test Digit Span, Fas, London Tower, )
Valutazione della fatica non-cognitiva
FSS, Modified Fatigue Impact Scale (MFIS). Solo pz con FSS scores =4 sono stati arruolati. Risultati dalle
sottoscale fisiche per escludere pazienti con fatica motoria. Cut off value di 10 per escluderepazienti con fatica
motoria.
Valutazione della fatica cognitiva
PFS (piper fatigue scale, range 0-65) and IFS (Iowa fatigue scale, range 0-55). Per entrambi I test è stato
usato un cut-off value per classificare I pz con SM come FMS e noFMS rispettivamente di ≥ 26 (FMS) and ≤ 25
(noFMS) per la PFS, e di ≥ 40 (FMS) to ≤ 39 (noFMS) per la IFS.
Group age Sex
(m/f)
EDSS Time since
onset
FSS MFIS IFS PFS
CS 35.5 (25-48) 5/5 - - 4 (2-6) 10 (7-12) 18 (13-25) 20 (15-22)
NoFMS 35 (23-53) 3/9 1 (0-2) 5 (2-9) 6.5 (2-9) 13 (9-15) 20.5 (12-27) 21.5 (14-24)
FMS 36 (21-52) 2/10 1 (0-2) 5 (2-25) 6 (1-11) 11 (8-17) 47 (42-54) 33 (27-41)
NP (15 giorni prima dello studio fMRI)
Valutazione neurologica e neuropsicologica
Valutazione PFS e IFS (fatica cognitiva nell’ultimo mese)
VAS-f0 (fatica cognitiva al momento dell’esame fMRI0)
fMRI0 (task cognitivi PASAT e n-back)
Esercizi affaticanti
VAS-f1 (fatica cognitiva al momento dell’esame fMRI1)
fMRI1 (task cognitivi PASAT e n-back)
Esame di RM convenzionale
CS SMF NFSM
Lista delle 15 parole di
Rey
50.3 41.2 43.3
Lista delle 15 parole di
Rey (recall)
11.8 10.63 11.5
TMTA 28.1 31.8 30.5
TMTB 46.8 51.6 49.2
Digit Span avanti 6 5.7 5.3
Digit Span indietro 5.1 4.6 4.6
Figura Complessa di Rey 30.6 30.2 30.2
Figura Complessa di Rey
(recall)
28.2 24.2 25.5
Fluenza 35.6 31.3 32.4
Stroop Test 1 23.6 26.4 27.8
Stroop Test 2 25.2 25.7 26.7
Stroop Test 3 49.5 57.3 55.1
Torre di Londra 35 30.5 32.2
Esercizi affaticanti
I tre gruppi sono stati sottoposti ad una serie di prove
affaticanti che andavano a stressare i processi di memoria
e di attenzione.
Esercizi costruiti ad hoc partendo dai presupposti teorici delle
neuroscienze cognitive e lo sviluppo della riabilitazione
cognitiva (Cochrane Review,2008)
PRESUPPOSTI TEORICI
 neuroplastiictà non solo dopo lesioni in fase di sviluppo ma anche
nell’adulto con sviluppo completato (Galvan 2010)
 modello di modularità dell’organizzazione cognitiva:
la riorganizzazione strutturale si associa a riarrangiemento
funzionale della corteccia sensoriale e motoria (Pons, 1991)
 superamento della concezione di periodo critico per la
riorganizzazione delle mappe neuronali
 variazioni dinamiche negli studi di neuroimaging funzionale delle
rappresentazioni cerebrali legate all’apprendimento di compiti
specifici nell’uomo (Chollet e Weiller, 1994; Belyn 1996)
fMRI: Sequenza EPI FFE T2* pesata (TR/TE 3000/50, FA
= 90°, spessore 4 mm, gap 0, 25 scansioni, nsa 1, matrice
64x64, FOV 24cm)
Task cognitivo : n-back e PASAT presentati nella
modalità uditiva. Risposte errate o mancate registrate
per ogni soggetto.
Schema a blocchi in cui 3 blocchi di 60 secondi 2-back
erano alternati a 3 blocchi di 60 secondi di 0-back
acquisizione
2-back 2-back2-back
da scartare 0-back 0-back 0-back
2-back: O G O M C A C F
B F
0-back: A P B F G A P M A
T
Dati di fMRI analizzati con SPM5
Immagini riallineate, normalizzate e smussate
Mappe statistiche parametriche dell’attivazione
Attivazione di ogni soggetto
Analisi di gruppo per pazienti e controlli allo studio di fMRI0 e fMRI1
(one sample t-test)
Analisi tra gruppi per pazienti e controlli tra lo studio di fMRI0 e fMRI
(paired t-test)
Analisi di regressione tra attivazione e scale della fatica (IFS e VAS-f) e
con i dati della performance (multiple regression analysis)
Cluster di voxel a p<0,05 corretto per comparazione multiple a livello di
cluster sovraimposti sulle immagini anatomiche volumetriche
Risultati
Group VAS-f0 VAS-f1 Performance
n-back0
Performance
n-back1
Peformance
pasat0
Performance
pasat1
CS 5.75 (4-7) 8.75 (4-10) 4.8±4 3.8±2.6 4±4.8 1.5±1.65
NoFMS 3 (0-5) 4 (3-6) 4.2±5 4±4 7.6±2.2 4.4±1.6
FMS 9 (7-10) 10 (9-10) 10.8±7 9.9±6 11±7.3 11.2±6.4
Performance is calculated as the percentage of missed or wrong answers
fMRI durante PASAT prima degli esercizi affaticanti
CS NoFMS FMS
FMS>NoFMS>CS
CS NoFMS FMS
fMRI durante PASAT dopo esercizi affaticanti
FMS>NoFMS>CSCS
CS
FMRI durante PASAT prima e dopo affaticamento
NoFMS
FMS
Non differenze
significative
nell’attivazione.
Miglioramento
della
performance
Non differenze
significative
nell’attivazione.No
miglioramento della
performance
(peggioramento)
Aumento
significativo
dell’attivazione.
Miglioramento
della
performance
NoFMS
CS
FMRI durante n-back prima e dopo affaticamento
FMS
CS
FMRI durante n-back prima e dopo affaticamento
n-back0<n-back1
FMRI durante n-back prima e dopo affaticamento
FMS
N-back0>n-back1
Associato a performance
peggiore
Pz no fatica, nback 2, percentuale errori, correlazione diretta
Percentuale errori nback 2, suddivisione in 4 gruppi dei pz fatica
Definizione di Fatica cognitiva
Background sulla fatica nella Sclerosi multipla
Background sulla Fatica cognitiva
Neuroimaging e fatica
Assesment neurocognitivo e fatica
Il nostro studio
(presupposti teorici e risultati)
Riflessioni e futuro
Riflessioni
Pazienti SM in assenza di deficit cognitivi con fatica cognitiva mostrano
un aumento dell’attivazione sia rispetto ai pazienti SM senza fatica che
rispetto ai normali
Tale aumento è presente sia prima che dopo un test mentalmente
affaticante
E’ presente sia durante il task n-back che durante il PASAT
Utilità della valutazione del livello di fatica cognitiva nei pazienti SM
sottoposti a studi fMRI e task cognitivi…..
A mapping of the 10 primary functional networks shown in Fig.
Smith S M et al. PNAS 2009;106:13040-13045
©2009 by National Academy of Sciences
Ten well-matched pairs of networks from the 20-component analysis of the 29,671-subject
BrainMap activation database and (a completely separate analysis of) the 36-subject resting
FMRI dataset.
Smith S M et al. PNAS 2009;106:13040-13045
©2009 by National Academy of Sciences
Eight well-matched pairs of networks in visual areas (1–870), and 2 pairs from the
sensorimotor areas (9, 1070), from the 70-component analyses of the BrainMap activation
database and the resting FMRI dataset.
Smith S M et al. PNAS 2009;106:13040-13045
©2009 by National Academy of Sciences
Controlli
MS-NoFatica
MS-Fatica
Riabilitazione cognitiva
obiettivi della riabilitazione
Ricostituzione delle funzioni
cognitive compromesse
Strategie di compenso
I.H. Robertson, Current Opinion in Neurology, 1999
 Sulla base delle evidenze a favore di una
plasticità cerebrale dipendente
dall’esperienza, gli obiettivi principali della
riabilitazione cognitiva potrebbero essere:
- ricostituire le funzioni cognitive
compromesse
- costruire strategie di compenso
 Attraverso procedure efficaci basate sui
presupposti teorici delle neuroscienze
cognitive e sui risultati degli studi
sperimentali
 Con quali mezzi e quali priorità per i
terapisti della riabilitazione?
Variabili neurobiologiche da considerare:
POTENZIALE PLASTICO DEL SISTEMA NERVOSO
concezioni classiche
riorganizzazione funzionale del SNC in periodi critici
es. sviluppo del substrato nervoso della visione binoculare nelle prime
settimane di vita
nuovi modelli
deprivazioni sensoriali
apprendimento di particolari abilità
riorganizzazione funzionale nell’adulto dopo lesioni del SNC
(riduzione/aumento delle informazioni dalla periferia ai centri nervosi)
Apprendimento di particolari abilità
 cambiamenti reversibili sostenuti dall’elevata dinamicità
connessionale del cervello anche in età adulta
(es. espansione della rappresentazione nella corteccia
somatosensitiva delle mammelle nei ratti durante l’allattamento)
 mutamenti dinamici delle rappresentazioni cerebrali legate
all’apprendimento di compiti specifici nell’uomo
(es.: rappresentazione somatosensitiva delle dita della mano sinistra
in suonatori di archi, lettori di Braille)
allenamento e corretta esecuzione di un determinato
compito che modificano il SN al fine di ottimizzarlo
un esercizio strenuo ed improprio induce cambiamenti
neurali in senso disorganizzativo, quindi dannoso
malattie professionali da iperuso (es. crampo dello scrivano)
Futuro
Comprensione delle discrepanze tra studi
Attivazione e deattivazione
fMRI del resting –state
Correlazioni con indici di danno strutturale (LL, MRS, DTI, atrophy)
Studi sull’effetto delle terapie
OUR BRAIN IS A NETWORK
Grazie!!!
HANNO LAVORATO CON ME:
F. Caramia
S.Pontecorvo
M.E.Quartuccio
E.Tinelli
…….ed‫‏‬insieme‫‏‬a‫‏‬loro‫‏‬vi‫‏‬ringrazio‫‏‬per‫‏‬
l’attenzione.

More Related Content

Similar to Fatica cognitiva - SCAN Onlus

07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale
Luigi Palamara
 
10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello
Luigi Palamara
 
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Susanna Nuvoli
 
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
Sara Palermo
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
imartini
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
imartini
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
imartini
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
imartini
 
.6260.file
.6260.file.6260.file
.6260.file
imartini
 
Disturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriDisturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeri
iva martini
 

Similar to Fatica cognitiva - SCAN Onlus (20)

07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale
 
bettale
bettalebettale
bettale
 
10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
 
Baclofene Intratecale e Coscienza
Baclofene Intratecale e CoscienzaBaclofene Intratecale e Coscienza
Baclofene Intratecale e Coscienza
 
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
 
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
 
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
Bove R. Sciagura Nel Vermont ASMaD 2010
 
Disturbo depressivo maggiore e Decision-Making: Quale ruolo riveste il Cervel...
Disturbo depressivo maggiore e Decision-Making: Quale ruolo riveste il Cervel...Disturbo depressivo maggiore e Decision-Making: Quale ruolo riveste il Cervel...
Disturbo depressivo maggiore e Decision-Making: Quale ruolo riveste il Cervel...
 
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivoPsicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Dai farmaci alle protesi del cervello
Dai farmaci alle protesi del cervelloDai farmaci alle protesi del cervello
Dai farmaci alle protesi del cervello
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
05 intervista perani
05 intervista perani05 intervista perani
05 intervista perani
 
.6260.file
.6260.file.6260.file
.6260.file
 
Disturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriDisturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeri
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 

More from SCAN Onlus

More from SCAN Onlus (12)

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
 

Fatica cognitiva - SCAN Onlus

  • 1. COGNITIVE FATIGUE: CLINICAL ASSESSMENT AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING STUDIES TOP SEMINARS IN MULTIPLE SCLEROSIS MAY 2010 SORRENTO ADA FRANCIA Dipartimento di Scienze Neurologiche
  • 2. Outline Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Conclusioni
  • 3. Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Conclusioni
  • 4. Definizione I - 1998 fatica energetica ‘soggettiva’ perdita fisica o mentale che è percepita dal paziente e caregiver e che interferisce con le usuali e desiderate attività’ (MS council for Clinical Practice Guidelines ) ma….
  • 5. Definizione II – 1988 sintomo che interferisce con le attività quotidiane ed è ‘percepita’ come diversa dalla stanchezza provata dal paziente prima della malattia (Krupp 1988 Arch Neur) ma…
  • 6. Definizione III – 2003 stanchezza: “la consapevolezza di una capacità diminuita di attività mentale fisica e/o dovuta a uno squilibrio nella disponibilità, utilizzo e/o il ripristino delle risorse necessarie per svolgere l'attività” (Aaronson et al, 2003)
  • 7. altre definizioni di fatigue 1.Physical or mental weariness resulting from exertion. 2.Something, such as tiring effort or activity, that causes weariness: the fatigue of a long hike. 3.Physiology The decreased capacity or complete inability of an organism, an organ, or a part to function normally because of excessive stimulation or prolonged exertion. 4.The weakening or failure of a material, such as metal or wood, resulting from prolonged stress. 5.Manual or mental labor, such as barracks cleaning, assigned to soldiers.
  • 8. DEFINIZIONE ‘OPERATIVA’ ‘Evidenza oggettiva di una esperienza soggettiva di difficoltà cognitive’ Task uditivo semplice e complesso Il pattern del segnale BOLD osservato in pz con CFS può riflettere networks operanti in condizioni di aumentato sforzo mentale. ..dimostrazione di un aumentata allocazione di risorse quando informazioni più complesse di tipo uditivo devono essere processate, task spesso effettuato nella vita quotidiana.
  • 9. Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Conclusioni
  • 10. la fatica motoria è un sintomo frequente nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Freal JE, Kraft GH, Coryell JK. Symptomatic fatigue in multiple sclerosis. Arch Phys Med Rehabil. 1984;65(3):135-138. lifetime prevalence: 70-95%
  • 11.  Numerosi studi sono stati condotti alla ricerca di un possibile substrato neurobiologico, non ritrovando nessun correlato con la patologia della sostanza bianca (Bakshi R, et al.. 1999)  Discordanti i risultati che riguardano l’impatto dell’atrofia cerebrale sulla fatica (Marrie et al 2007)  Roelcke e colleghi nel ’97 hanno dimostrato una riduzione del metabolismo del glucosio soprattutto a livello della corteccia frontale e dei gangli della base, e per primi si sono chiesti se le disconnessioni di specifici network cortico-sottocorticali potessero sottostare alla presenza della Fatica. (Roelcke et al 1997)  La fRMN dimostra dei pattern di attivazione anomali, soprattutto a livelllo dei nuclei della base e dei lobi frontali e parietali durante l’esecuzione di tasks motori o cognitivi (Tartaglia et al 2008)  In DTi nessuna differenza significativa tra pazienti con e senza fatica (Codella et al. 2002)  L’atrofia corticale del lobo parietale ha la più forte correlazione con la fatica. Vista l’implicazione della corteccia parietale posteriore nella pianificazione motoria e nell’integrazione delle informazioni da diverse fonti, disfunzioni negli aspetti superiori del controllo motorio possono avere un ruolo nel determinare la fatica nella Sclerosi Multipla. (Pellicano et al 2010)
  • 12. Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Conclusioni
  • 14.
  • 15. Digit span visivo modificato durante fMRI in pazienti e controlli sani ‘Curva dell’apprendimento’ osservata per entrambi i gruppi Ma.. Una attivazione cerebrale aumentata può rappresentare lo ‘sforzo’(i.e. la fatica cognitiva) per svolgere adeguatamente task specifici in pazienti afetti da SM. E’ possibile che questo sforzo extra non rappresenti necessariamente una ‘compensazione’ ma possa effettivamente rappresentare una ‘fatica cognitiva’ (non discriminate nel presente studio) Alcuni studi riportano una minor attivazione in pathways corticali e sottocorticali. E’ possibile che differenti networks neurali sottendano alla fatica motoria e alla fatica cognitiva, derivandone diversi patterns di attivazione.
  • 16. FATICA PERCEPITA : Regione parieto-temporale dx ATTENZIONE(alerting,orienting) Corpo calloso (lobi bifrontali, area suppelmentare motoria) EXECUTIVE NETWORK Sincronizzaione Corteccia prefrontale dorsolaterale VERBAL WORKING MEMORY Percezione della fatica correlata alla compromissione delle connettività nel network attentivo (alerting and executive) 1)Risultato di una aumentata richiesta di energia di lavoro atta ad ottenere risultati di prestazioni richieste 2)Ridotta sincronizzazione da distruzione di networks cerebrali
  • 17.
  • 18. L’arricchimento culturale nel corso della vita (educazione e vocabolario) aiuta a ridurre l’impatto negativo delle patologie encefaliche sulla sfera cognitiva (Bennett et al 2002) E’ associato con una efficienza cerebrale che provvede a una ‘riserva cognitiva’ contro ‘impairment cognitivo legato alla malattia (Stern et al 2002, 2005). Vale a dire, quando i processi cognitivi sono inficiati da patologie encefaliche, individui con una maggiore efficienza cerebrale precedente alla patologia, possono fronteggiare meglio i deficit cognitivi acquisiti, senza quindi manifestare un impairment cognitivo. Esistono vari studi per dimostrare ciò, ma quelli che hanno utilizzato la fMRI si limitano a campioni di pazienti sani (Stern 2009) … I pazienti con SM dimostrano un maggior reclutamento della corteccia prefrontale e maggiore deattivazione del default resting state network per mantenere una performance cognitiva simile ai controlli sani. Nei sani vi è una riduzione dell’attivazione nel default network con task più complessi e coinvolgimento prefrontale. Inefficace pattern di attività cerebrale nei pz SM. L’ipotesi della riserva cognitiva aiuta a spiegare l’incompleta relazione tra le patologie dell’encefalo e lo stato cognitivo in pazienti con patologie neurologiche (come AD E SM)
  • 19. L’arricchimemto culturale è associato positivamente all’attività del default network in fMRI e negativamente con il reclutamento prefrontale in pz SM durante un task semplice, suggerendo che l’arricchimento culturale è relato a patterns di attività cerebrale anche in assenza di deficit cognitivi rilevabili. Differenze ‘arricchimento-relato’ durante le performances cognitive emergono durante task più complessi. L’attività nel default network è ridotta nei pazienti affetti da patologie neurologiche. L’attività del default network è fortemente correlata alla riserva cognitiva/arricchimento culturale (minor reclutamento prefrontale, maggior mantenimento del default network). Perciò, il pattern identificato come attività cerebrale associata all’arricchimento culturale media quasi completamente la relazione tra l’arricchimento intellettuale e l’efficienza cognitiva, supportando l’ipotesi degli autori che rappresenta le basi neurali della riserva cognitiva. I pazienti SM con maggior espressione di tale network sembrano fronteggiare meglio la patologia prima di manifestare un deficit cognitivo.
  • 20. Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Conclusioni
  • 21.  scopo della neuropsicologia: studiare i processi cognitivi correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che li sottendono. rilevare le manifestazioni comportamentali delle funzioni cerebrali compromesse o preservate.  metodologia: tecniche specializzate (compresa l’osservazione) nel cogliere la relazione comportamento-cervello.
  • 22. La prevalenza dei disturbi cognitivi nella Sclerosi Multipla (SM) è stimata dal 40 al 65% dei casi. Il pattern neuropsicologico è prevalentemente caratterizzato da deficit di memoria, attenzione e concentrazione, velocità di elaborazione delle informazioni, fluenza verbale, e dalla sindrome disesecutiva (Amato, 2004)
  • 23. nei pazienti SM, la fatica riferita correla significativamente con la depressione ma non con la capacità cognitiva
  • 24. 1995 Due gruppi affetti da SM con e senza cognitive impairment, comparati a soggetti sani su un task di attenzione, che prevedeva il riconoscimento di due lettere target in una riga di lettere. A differenza del gruppo di controllo, entrambi i gruppi affetti da SM non sono riusciti a velocizzare la risposta nel tempo, e ciò è stato attribuito alla fatica cognitiva.(Kujala P, et al) 2000 Confronto tra pazienti affetti da SM e soggetti sani in un calcolo mentale prolungato cognitivamente faticoso, che prevedeva giudicare se le somme erano corrette . I pazienti mostravano un peggioramento, i sani una sorta di ‘addestramento’(Krupp LB, et al) 2003 Confronto tra pazienti durante periodi di grave e moderata fatica soggettiva senza alcuna differenze oggettive su diversi test cognitivi, tra cui l'attenzione selettiva, la pianificazione e la lista delle 15 parole di Rey (Parmenter et al) 2004 Un'ulteriore prova della fatica cognitiva è stata fornita dalla constatazione che il gruppo MS eseguiva significativamente peggio rispetto al gruppo di controllo i test della memoria visiva, memoria verbale e fluenza verbale ripetuti alla fine della sessione, nonostante nessuna differenza in termini di prestazioni su queste prove all’'inizio della sessione. Un recente studio ha anche descritto una fatica cognitiva nel corso del tempo utilizzando il PASAT (Bryant, et al) Due studi di confronto tra mild SM e gruppi di controllo non hanno trovato differenze nella somministrazione ripetuta di compiti, incluso il PASAT (Beatty et al . 2004. Johnson et al 1997)
  • 25. DISCORDANZE Diversa sensibilità e specificità dei parametri di valutazione e alla durata delle sessioni di test? E’ possibile che non tutte le misure scelte fossero sufficientemente impegnative per indurre una fatica cognitiva. Braver et al (1997) suggeriscono fortemente che le attività con un maggiore domanda di lavoro di memoria, attivino maggiormente aree cerebrali in regioni come la corteccia prefrontale dorsolaterale, una delle aree che è stata correlata alla fatica cognitiva. (Roelke U, 1997). Stadio di progressione della malattia (la maggior parte degli studi esistenti sulla fatica cognitiva hanno utilizzato pazienti con SM di gravità lieve o moderata) . Sintomo in coerenza con la fase della malattia?. Può giocare un ruolo minore nei pazienti che hanno una maggiore disabilità fisica? (è meno manifesta come conseguenza di un relativamente limitato stile di vita, o perché è compensata dalla gravità della disabilità fisica, in questa fase della malattia) .
  • 26. Confronto tra gruppo di pazienti affetti da SM in fase avanzata e soggetti sani su valutazione della fatica soggettiva e di test neuropsicologici, per stabilire qualsiasi effetto della fatica cognitiva. Solo una debole evidenza di ‘declino della performance’in uno sforzo cognitivo continuativo (n-back), che può rappresentare una evidenza di fatica cognitiva. Forse sessioni di test più lunghe o impegnative indurrebbero una più marcata fatica cognitiva in pz con SM più avanzata. Potrebbe anche essere che la fatica cognitiva giochi un ruolo relativamente minore rispetto ad altri sintomi caratteristici delle fasi più avanzate.
  • 27. Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Conclusioni
  • 28. Studio di fMRI in pazienti con Sclerosi multipla e fatica cognitiva. Studio caso-controllo
  • 29. Pazienti e metodi 24 pazienti con SM destrimani Criteri di inclusione: RR-MS, EDSS<3, età>18yrs, Scolarità≥13 anni Criteri di esclusione: altre patologie internistiche, non terapia steroidea nei tre mesi precedenti, non segni clinici o radiologici di attività di malattia, assenza di fatica motoria, deficit cognitivi, disturbi psicopatologici 12 soggetti sani(pari sesso ed età)‫‏‬ 5
  • 30. Valutazione neurologica e neuropsichiatrica: EDSS, Beck Inventory scale, Hamilton A e D, CGI Valutazione neuropsicologica Performance di memoria (The Rey auditory verbal learning test, Story Recall Test, Digit Span, Rey-Osterrieth, Complex Figure Test Recall, ), abilità visuo-spaziali (Rey-Osterrieth Complex Figure Test), funzioni a ttentive ed esecutive (trial making test A-B, Stroop Color Word Interference, Test Digit Span, Fas, London Tower, ) Valutazione della fatica non-cognitiva FSS, Modified Fatigue Impact Scale (MFIS). Solo pz con FSS scores =4 sono stati arruolati. Risultati dalle sottoscale fisiche per escludere pazienti con fatica motoria. Cut off value di 10 per escluderepazienti con fatica motoria. Valutazione della fatica cognitiva PFS (piper fatigue scale, range 0-65) and IFS (Iowa fatigue scale, range 0-55). Per entrambi I test è stato usato un cut-off value per classificare I pz con SM come FMS e noFMS rispettivamente di ≥ 26 (FMS) and ≤ 25 (noFMS) per la PFS, e di ≥ 40 (FMS) to ≤ 39 (noFMS) per la IFS.
  • 31. Group age Sex (m/f) EDSS Time since onset FSS MFIS IFS PFS CS 35.5 (25-48) 5/5 - - 4 (2-6) 10 (7-12) 18 (13-25) 20 (15-22) NoFMS 35 (23-53) 3/9 1 (0-2) 5 (2-9) 6.5 (2-9) 13 (9-15) 20.5 (12-27) 21.5 (14-24) FMS 36 (21-52) 2/10 1 (0-2) 5 (2-25) 6 (1-11) 11 (8-17) 47 (42-54) 33 (27-41)
  • 32. NP (15 giorni prima dello studio fMRI) Valutazione neurologica e neuropsicologica Valutazione PFS e IFS (fatica cognitiva nell’ultimo mese) VAS-f0 (fatica cognitiva al momento dell’esame fMRI0) fMRI0 (task cognitivi PASAT e n-back) Esercizi affaticanti VAS-f1 (fatica cognitiva al momento dell’esame fMRI1) fMRI1 (task cognitivi PASAT e n-back) Esame di RM convenzionale
  • 33. CS SMF NFSM Lista delle 15 parole di Rey 50.3 41.2 43.3 Lista delle 15 parole di Rey (recall) 11.8 10.63 11.5 TMTA 28.1 31.8 30.5 TMTB 46.8 51.6 49.2 Digit Span avanti 6 5.7 5.3 Digit Span indietro 5.1 4.6 4.6 Figura Complessa di Rey 30.6 30.2 30.2 Figura Complessa di Rey (recall) 28.2 24.2 25.5 Fluenza 35.6 31.3 32.4 Stroop Test 1 23.6 26.4 27.8 Stroop Test 2 25.2 25.7 26.7 Stroop Test 3 49.5 57.3 55.1 Torre di Londra 35 30.5 32.2
  • 34. Esercizi affaticanti I tre gruppi sono stati sottoposti ad una serie di prove affaticanti che andavano a stressare i processi di memoria e di attenzione. Esercizi costruiti ad hoc partendo dai presupposti teorici delle neuroscienze cognitive e lo sviluppo della riabilitazione cognitiva (Cochrane Review,2008)
  • 35. PRESUPPOSTI TEORICI  neuroplastiictà non solo dopo lesioni in fase di sviluppo ma anche nell’adulto con sviluppo completato (Galvan 2010)  modello di modularità dell’organizzazione cognitiva: la riorganizzazione strutturale si associa a riarrangiemento funzionale della corteccia sensoriale e motoria (Pons, 1991)  superamento della concezione di periodo critico per la riorganizzazione delle mappe neuronali  variazioni dinamiche negli studi di neuroimaging funzionale delle rappresentazioni cerebrali legate all’apprendimento di compiti specifici nell’uomo (Chollet e Weiller, 1994; Belyn 1996)
  • 36. fMRI: Sequenza EPI FFE T2* pesata (TR/TE 3000/50, FA = 90°, spessore 4 mm, gap 0, 25 scansioni, nsa 1, matrice 64x64, FOV 24cm) Task cognitivo : n-back e PASAT presentati nella modalità uditiva. Risposte errate o mancate registrate per ogni soggetto. Schema a blocchi in cui 3 blocchi di 60 secondi 2-back erano alternati a 3 blocchi di 60 secondi di 0-back acquisizione 2-back 2-back2-back da scartare 0-back 0-back 0-back 2-back: O G O M C A C F B F 0-back: A P B F G A P M A T
  • 37. Dati di fMRI analizzati con SPM5 Immagini riallineate, normalizzate e smussate Mappe statistiche parametriche dell’attivazione Attivazione di ogni soggetto Analisi di gruppo per pazienti e controlli allo studio di fMRI0 e fMRI1 (one sample t-test) Analisi tra gruppi per pazienti e controlli tra lo studio di fMRI0 e fMRI (paired t-test) Analisi di regressione tra attivazione e scale della fatica (IFS e VAS-f) e con i dati della performance (multiple regression analysis) Cluster di voxel a p<0,05 corretto per comparazione multiple a livello di cluster sovraimposti sulle immagini anatomiche volumetriche
  • 38. Risultati Group VAS-f0 VAS-f1 Performance n-back0 Performance n-back1 Peformance pasat0 Performance pasat1 CS 5.75 (4-7) 8.75 (4-10) 4.8±4 3.8±2.6 4±4.8 1.5±1.65 NoFMS 3 (0-5) 4 (3-6) 4.2±5 4±4 7.6±2.2 4.4±1.6 FMS 9 (7-10) 10 (9-10) 10.8±7 9.9±6 11±7.3 11.2±6.4 Performance is calculated as the percentage of missed or wrong answers
  • 39. fMRI durante PASAT prima degli esercizi affaticanti CS NoFMS FMS FMS>NoFMS>CS
  • 40. CS NoFMS FMS fMRI durante PASAT dopo esercizi affaticanti FMS>NoFMS>CSCS
  • 41. CS FMRI durante PASAT prima e dopo affaticamento NoFMS FMS Non differenze significative nell’attivazione. Miglioramento della performance Non differenze significative nell’attivazione.No miglioramento della performance (peggioramento) Aumento significativo dell’attivazione. Miglioramento della performance
  • 42. NoFMS CS FMRI durante n-back prima e dopo affaticamento FMS
  • 43. CS FMRI durante n-back prima e dopo affaticamento n-back0<n-back1
  • 44. FMRI durante n-back prima e dopo affaticamento FMS N-back0>n-back1 Associato a performance peggiore
  • 45. Pz no fatica, nback 2, percentuale errori, correlazione diretta
  • 46. Percentuale errori nback 2, suddivisione in 4 gruppi dei pz fatica
  • 47. Definizione di Fatica cognitiva Background sulla fatica nella Sclerosi multipla Background sulla Fatica cognitiva Neuroimaging e fatica Assesment neurocognitivo e fatica Il nostro studio (presupposti teorici e risultati) Riflessioni e futuro
  • 48. Riflessioni Pazienti SM in assenza di deficit cognitivi con fatica cognitiva mostrano un aumento dell’attivazione sia rispetto ai pazienti SM senza fatica che rispetto ai normali Tale aumento è presente sia prima che dopo un test mentalmente affaticante E’ presente sia durante il task n-back che durante il PASAT Utilità della valutazione del livello di fatica cognitiva nei pazienti SM sottoposti a studi fMRI e task cognitivi…..
  • 49.
  • 50. A mapping of the 10 primary functional networks shown in Fig. Smith S M et al. PNAS 2009;106:13040-13045 ©2009 by National Academy of Sciences
  • 51. Ten well-matched pairs of networks from the 20-component analysis of the 29,671-subject BrainMap activation database and (a completely separate analysis of) the 36-subject resting FMRI dataset. Smith S M et al. PNAS 2009;106:13040-13045 ©2009 by National Academy of Sciences
  • 52. Eight well-matched pairs of networks in visual areas (1–870), and 2 pairs from the sensorimotor areas (9, 1070), from the 70-component analyses of the BrainMap activation database and the resting FMRI dataset. Smith S M et al. PNAS 2009;106:13040-13045 ©2009 by National Academy of Sciences
  • 54. Riabilitazione cognitiva obiettivi della riabilitazione Ricostituzione delle funzioni cognitive compromesse Strategie di compenso I.H. Robertson, Current Opinion in Neurology, 1999
  • 55.  Sulla base delle evidenze a favore di una plasticità cerebrale dipendente dall’esperienza, gli obiettivi principali della riabilitazione cognitiva potrebbero essere: - ricostituire le funzioni cognitive compromesse - costruire strategie di compenso  Attraverso procedure efficaci basate sui presupposti teorici delle neuroscienze cognitive e sui risultati degli studi sperimentali  Con quali mezzi e quali priorità per i terapisti della riabilitazione?
  • 56. Variabili neurobiologiche da considerare: POTENZIALE PLASTICO DEL SISTEMA NERVOSO concezioni classiche riorganizzazione funzionale del SNC in periodi critici es. sviluppo del substrato nervoso della visione binoculare nelle prime settimane di vita nuovi modelli deprivazioni sensoriali apprendimento di particolari abilità riorganizzazione funzionale nell’adulto dopo lesioni del SNC (riduzione/aumento delle informazioni dalla periferia ai centri nervosi)
  • 57. Apprendimento di particolari abilità  cambiamenti reversibili sostenuti dall’elevata dinamicità connessionale del cervello anche in età adulta (es. espansione della rappresentazione nella corteccia somatosensitiva delle mammelle nei ratti durante l’allattamento)  mutamenti dinamici delle rappresentazioni cerebrali legate all’apprendimento di compiti specifici nell’uomo (es.: rappresentazione somatosensitiva delle dita della mano sinistra in suonatori di archi, lettori di Braille) allenamento e corretta esecuzione di un determinato compito che modificano il SN al fine di ottimizzarlo un esercizio strenuo ed improprio induce cambiamenti neurali in senso disorganizzativo, quindi dannoso malattie professionali da iperuso (es. crampo dello scrivano)
  • 58. Futuro Comprensione delle discrepanze tra studi Attivazione e deattivazione fMRI del resting –state Correlazioni con indici di danno strutturale (LL, MRS, DTI, atrophy) Studi sull’effetto delle terapie
  • 59. OUR BRAIN IS A NETWORK
  • 60. Grazie!!! HANNO LAVORATO CON ME: F. Caramia S.Pontecorvo M.E.Quartuccio E.Tinelli …….ed‫‏‬insieme‫‏‬a‫‏‬loro‫‏‬vi‫‏‬ringrazio‫‏‬per‫‏‬ l’attenzione.