SlideShare a Scribd company logo
SclerodermiaSclerodermia
ee
Sclerosi SistemicaSclerosi Sistemica
SCLERODERMIASCLERODERMIA
La sclerodermia è connettivite caratterizzata
da fibrosi della cute, dei vasi sanguigni e di
organi e sistemi quali cuore, polmoni, reni,
apparato gastroenterico, articolazioni e
muscoli.
Nell’ambito della dizione SCLERODERMIA si distinguono due forme,
separate non solo da differenti quadri clinici ma anche da differente
eziopatogenesi:
Sclerosi sistemica: a) Diffusa
b) Limitata
c) Sine Scleroderma
Sclerodermia localizzata: a) Morfea
b) Sclerodermia Lineare
Sindromi similsclerodermiche: professionale, da tossici o farmaci,
metaboliche, immunologiche (GVHD), fascite eosinofila, scleroderma di
Buschke.
Criteri ARA per la diagnosi di SSc (1980)Criteri ARA per la diagnosi di SSc (1980)
CRITERIO MAGGIORE:
•Sclerodermia prossimale alle metacarpofalangee.
CRITERI MINORI:
•Sclerodattilia;
•Necrosi o cicatrici dei polpastrelli;
•Fibrosi polmonare bibasale.
N.B. Considerate le dovute diagnosi di esclusione, la presenza del solo
criterio maggiore oppure di almeno 2 criteri minori permette di
classificare la condizione come sclerosi sistemica con una sensibilità del
97% ed una specificità del 98%.
Incidenza e Notizie:Incidenza e Notizie:
•L’incidenza della malattia nella popolazione generale è di circa 3-19
casi per milione per anno.
•L’incidenza, comunque, è sottostimata, poiché i dati sono raccolti
non nella popolazione generale, ma in pazienti ospedalizzati.
•La più alta prevalenza si osserva negli indigeni americani Choctaw
(472/milione).
•Colpisce prevalentemente le donne: (rapporto
maschio/femmina >3:1) in età fertile (7:1).
•Sono probabilmente coinvolti fattori genetici (maggior numero di
malattie autoimmuni e di autoimmunità antinucleare in familiari di
pazienti con Sclerosi sistemica), ma il loro ruolo non è stabilito.
•È segnalata la forte associazione con C4AQ0 e DQA2. Controversa è
l’influenza di fattori geografici, stagionali, occupazionali e socio-
economici.
Antigene riconosciuto % dei pazienti con
SSc
Tipo di SSc
Nucleo (ANA) 95 lcSSc + dcSSc
Centromero 10-20 lcSSc
Topoisomerasi I (Scl-70) 15-25 dcSSc
RNA polimerasi I, II, III 10-25 dcSSc
U3RNP (fibrillarina) 5-45 dcSSc
Th/T0 RNP 5 lcSSc
U1RNP 5-35 lcSSc
PM-Scl 4 lcSSc con miosite
lcSSc: limited cutaneous systemic sclerosis
dcSSc:diffuse cutaneous systemic sclerosis
Autoanticorpi nella Sclerosi SistemicaAutoanticorpi nella Sclerosi Sistemica
Manifestazioni cliniche dellaManifestazioni cliniche della
Sclerosi SistemicaSclerosi Sistemica
Il quadro clinico tipico è trifasico:
1. Pallore (fase iniziale ischemica)
2. Cianosi (fase centrale congestizia)
3. Eritema (fase terminale iperemica)
Fenomeno di RaynaudFenomeno di Raynaud
E’ un disturbo vasospastico transitorio scatenato
dall’esposizione al freddo o da traumi di varia
natura (stress, emozioni, traumi meccanici, ecc).
Fenomeno di RaynaudFenomeno di Raynaud
Il periodo vasospastico dura in genere 10-15 minuti dopo la
fine dello stimolo e le dita ritornano di colorito normale,
spesso arrossate o chiazzate.
È, quindi, importante eseguire lo studio
del microcircolo nella valutazione della
microangiopatia sclerodermica.
Manifestazioni cliniche dellaManifestazioni cliniche della
Sclerosi Sistemica:Sclerosi Sistemica:
Manifestazioni cutaneeManifestazioni cutanee
ULCERA DIGITALEULCERA DIGITALE
Terapia delle ulcere sclerodermicheTerapia delle ulcere sclerodermiche
Terapia medicaTerapia medica
 Calcio antagonisti (nifedipina)
 Analoghi della prostaciclina (Ilopropst)
 N-acetilcisteina
 Terapia antibiotica mirata dopo tampone e coltura con antibiogramma
 Antagonisti recettoriali dell’ET-1 (Bosentan) solo nella prevenzione
Terapia chirurgicaTerapia chirurgica
 Toilette chirurgica
 Medicazioni umide
 Applicazioni di gel piastrinico
Manifestazioni cutaneeManifestazioni cutanee
Si distinguono tre fasi: la edematosa infiammatoria, la indurativa e
l’atrofica. Non sempre queste fasi hanno inizio e termine ben distinti.
Nella fase infiammatoria prevale l’edema e il prurito, in quelle
successive l’ispessimento e l’indurimento fino alla scleroatrofia. Nella
fase atrofica la cute ed il sottocutaneo sono uniti in una sottile
struttura di aspetto pergamenaceo, stesa sulle ossa e sui muscoli
atrofici. A questo stadio la faccia è inespressiva, il naso assottigliato, la
bocca sottile, aperta “quasi a sbadigliare” (a pesce oppure a topo). Le
discromie specie a chiazze sono frequenti. In molti casi vi sono aree di
depigmentazione simili alla vitiligine, specie al cuoio capelluto, alle
sopracciglia, al torace, in regione dorsale alta e nelle zone di frizione.
Nella forma diffusa si hanno contratture di vario tipo e limitazioni dei
movimenti. Le dita sono contratte in flessione e le articolazioni rigide.
Nella forma limitata prevale la sclerodattilia e le manifestazioni al volto
sono meno gravi, costituite essenzialmente da un aspetto grinzoso
periorale e da telangectasie.
edema
calcinosi
teleangectasie depigmentazione
Ispessimento della cute del torace e
dell’addome di un paziente con
sclerosi sitemica diffusa.
Biopsia cutanea di un paziente con sclerosi
sistemica:
-Presenza di infiltrato perivascolare di cellule
mononucleate
-Aumento del collageno del derma reticolare
-Espansione del collageno nel tessuto adiposo
sottocutaneo
-Incapsulamento delle ghiandole sudoripare da
parte del collageno
Alterazioni muscolo-scheletricheAlterazioni muscolo-scheletriche
Le artromialgie sono uno dei segni precoci di attività della malattia
sclerodermica; alcune volte si sviluppa un artrite simil reumatoide, ma il dolore e
la rigidità sono sproporzionati rispetto ai segni obiettivi di flogosi. Sono colpite le
interfalangee distali rispetto alle metacarpo-falangee ed in genere
l’interessamento è limitato alle articolazioni coinvolte dall’acrosclerosi cutanea.
Aderenze fibrose che coinvolgono i tessuti molli (borse, tendini) possono
provocare contratture in flessione delle dita della mano dei polsi e dei gomiti. I
quadri radiografici mostrano modeste erosioni marginali, osteoporosi, e
osteosclerosi, ma non vere e proprie erosioni.
L’atrofia muscolare domina le fasi avanzate della SSc, ma l’astenia ed il dolore
sono presenti già nelle fasi iniziali.
La miopatia può essere primitiva o secondaria alla sclerosi cutanea. Può esserci
un estensione della fibrosi ai muscoli con modico aumento degli enzimi
muscolari. Altre volte si ha una miosite con aumento degli enzimi muscolari,
alterazioni elettromiografiche e presenza di cellule infiammatorie alla biopsia
muscolare.
Anchilosi con mano ad artiglioAnchilosi con mano ad artiglio
Terapia delle complicanzeTerapia delle complicanze
muscolo-scheletrichemuscolo-scheletriche
FANS
Riabilitazione
Fisioterapia
Basse dosi di steroide in caso di miopatia con elevazione
degli enzimi muscolari
La cardiopatia sclerodermicaLa cardiopatia sclerodermica
Il cuore, come dimostrato da studi bioptici, è frequentemente colpito nella
sclerosi sistemica. Bisogna distinguere tra un interessamento primitivo del
pericardio e/o miocardio e delle piccole arterie coronariche intramiocardiche da
parte della connettivite ed uno secondario ad impegno vascolare e/o fibrotico
polmonare, oppure secondario ad insufficienza renale. Una cardiopatia preclinica
è presente in un’alta percentuale di pazienti e può essere indicativa di un
Raynaud locale. Da lungo tempo si è sospettato un Raynaud degli organi interni, e
la maggior incidenza di crisi renali sclerodermiche nel periodo invernale ne è la
prova. Il riscontro di necrosi a bande di contrazione all’esame istologico di cuori di
pazienti sclerodermici deceduti sta ad indicare un danno da riperfusione. Alla
scintigrafia miocardica con Tc SESTAMIBI, dopo stimolo freddo o farmacologico,
compaiono deficit perfusionali reversibili, ad indicare un fenomeno di Raynaud
miocardico. La sostituzione del tessuto di conduzione e del miocardio da parte di
tessuto fibroso porta ad aritmie e a disfunzioni ventricolari con alterazione della
fase di rilasciamento ventricolare.
Cause di Ipertensione polmonare:Cause di Ipertensione polmonare:Idiopatica
Familiare
Ipertensione polmonare associata a:
Malattie del connettivo (Sclerosi Sistemica)
Cardiopatie congenite
Ipertensione portale
HIV
Anoressizzanti ed altre sostanze tossiche
M. di Gaucher, Teleangectasia Ereditaria Emorragica
 Associata a significativa compromissione venosa o capillare
Malattia Polmonare Veno-occlusiva, Emangiomatosi Capillare Polmonare
 Ipertensione polmonare persistente del neonato
Ipertensione venosa polmonare
Cardiopatie sinistre
Valvulopatie sinistre
 Ipertensione polmonare associata a malattie dell’apparato respiratorio e/o ipossiemia
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Interstiziopatie
Sindrome dell’apnea durante il sonno
Esposizione cronica ad alte altitudini
Fibrosi cistica
Ipertensione polmonare secondaria a malattie tromboemboliche
Tromboembolia prossimale delle arterie polmonari
Ostruzione distale delle arterie polmonari (Embolia polmonare)
Embolia polmonare non trombotica (parassiti, corpi estranei)
Miscellanea
Sarcoidosi, Istiocitosi X, linfangioleiomiomatosi, compressione dei vasi polmonari
Ipertensione polmonare: sintomiIpertensione polmonare: sintomi
 Dispnea da sforzo
 Crisi sincopali o fatica durante sforzo fisico
 Dolore retrosternale
Terapia dell’ipertensione polmonareTerapia dell’ipertensione polmonare
 Calcio antagonisti
 Prostaciclina in infusione (Iloprost)
 Analoghi della prostaciclina somministrati per altre vie:
- Iloprost (via inalatoria)
- Treprostinil (via sottocutanea)
- Beraprost (via orale)
 Antagonisti recettoriali dell'endotelina:
- Bosentan
- Ambrisentan
 Inibitori della fosfodiesterasi 5:
- Sildenafil
- Tadalafil
La malattia polmonareLa malattia polmonare
La malattia polmonare è universale nella SSc e
rappresenta la causa principale di morte.
Ipertensione polmonare: prevale nella forma limitata
Fibrosi interstiziale: prevale nella forma diffusa.
Sintomatologia della malattia polmonare:Sintomatologia della malattia polmonare:
• Tosse: secca e raramente produttiva
• Dispnea: progressivamente ingravescente fino ad arrivare
alla dispnea a riposo
• Sintomi legati all’insufficienza respiratoria: nelle fasi
finali
Indagini strumentali per evidenziareIndagini strumentali per evidenziare
la fibrosi polmonare:la fibrosi polmonare:
• Rx torace standard: negativa.
• Prove di funzionalità respiratoria: quadro spirometrico di tipo restrittivo.
• Capacità di diffusione del monossido di carbonio (DLCO): riduzione della
capicità del CO di diffondere attraverso l’interstizio polmonare.
• TC del torace ad alta risoluzione (HRTC):
- Vetro smerigliato (ground glass);
- Fibrosi interstiziale;
- Polmone ad alveare (honey combing).
• Brocolavaggio alveolare: presenza di cellule infiammatorie in caso di
alveolite attiva.
• Emogasanalisi arteriosa: normale o lieve ipossia.
TERAPIA DELLA MALATTIA POLMONARETERAPIA DELLA MALATTIA POLMONARE
L’alveolite con aspetto a vetro smerigliato alla HRTC e
presenza di infiltrato infiammatorio al BAL necessita di
terapia immunosoppressiva:
Ciclofosfamide ev
Steroidi per os
N-acetilcisteina per os e/o ev
La patologia dell’apparato digerenteLa patologia dell’apparato digerente
Il coinvolgimento dell’apparato digerente è globale e molto frequente sia per
alterazione della trasmissione neuromuscolare che per la perdita del tono della
muscolatura liscia.
-Lesioni stomatologiche: microstomia, microglossia, microchelia, xerostomia, fibrosi del
frenulo linguale che può limitare i movimenti della lingua
-Dismotilità esofagea: disfagia, pirosi retrosternale da reflusso gastro-esofageo,
eruttazione, nausea, vomito. L’ipodinamia o adinamia coinvolge il terzo distale
dell’esofago e lo sfintere esofageo inferiore. L’EGDS e la manometria esofagea
documentano la presenza di onde peristaltiche ipotoniche e scoordinate. Il reflusso
gastroesofageo non trattato determina esofagite fino ad arrivare alla metaplasia
(esofago di Barrett)
-Dismotilità intestinale: stipsi, forme pseudo-ostruttive croniche con dolore
addominale e distensione. Diarrea e malnutrizione sono una conseguenza del
malassorbimento per l’abnorme fermentazione batterica dovuta al lentissimo transito
-L’atrofia della muscolatura liscia dell’ileo e del colon provoca diverticoli ad ampio
accesso
Terapia della malattia da reflussoTerapia della malattia da reflusso
gastroesofageo:gastroesofageo:
Misure fisiche
Norme dietetiche
IPP
Antiacidi per os
Procinetici
Terapia dei sintomi da dismotilità del colon (stipsi o diarrea):Terapia dei sintomi da dismotilità del colon (stipsi o diarrea):
 Procinetici
 Atibiotici topici
 Fermenti lattici
La malattia renaleLa malattia renale
Crisi renale: legata a manifestazioni renali di Raynaud si verifica nel
10% dei pazienti con forma diffusa e nell’1% di quelli con forma
limitata.
Fattori predittivi di una possibile insorgenza sono: forma diffusa,
stadio iniziale di malattia, avanzamento rapido dell’interessamento
cutaneo, anemia di recente insorgenza, insufficienza cardiaca o
versamento pericardico.
La crisi renale sclerodermica si manifesta con rapido incremento dei
valori pressori (il 10% delle crisi renali sono normotensive), aumento
della creatininemia con insufficienza renale acuta, aumento
dell’attività reninica plasmatica, anemia emolitica microangiopatica,
piastrinopenia, insufficienza cardiaca.
Indipendentemente dalla crisi renale, anche nel rene sono presenti i
segni della vasculopatia sclerodermica, ma un interessamento
cronico grave del rene non è comune.
• Alte dosi di ACE inibitore (Enalapril);
• Prostaciclina ev;
• Furosemide per mantenere un’adeguata
diuresi;
• Dialisi;
• Trapianto.
CRISI RENALE SCLERODERMICA:CRISI RENALE SCLERODERMICA:
Le manifestazioni neurologicheLe manifestazioni neurologiche
nella sclerosinella sclerosi
sistemicasistemica
Sclerosi sistemica e Sistema NervosoSclerosi sistemica e Sistema Nervoso
Vasospasmo del circolo cerebrale e dei vasi retinici (emicrania,
cefalea, emicrania emiplegica, amaurosi fugace)
Stenosi vasale da fibrosi intimale
• Interessamento dei vasi di ogni calibro;
• le ultime evidenze scientifiche descrivono casi di pazienti
sclerodermici con interessamento di vasi di grosso calibro con
rapida progressione in stenosi vasale;
• ipoperfusione cerebrale;
• stenosi vasale dei vasi del distretto cervico-craniale ed extra.
Flowchart diagnostico-terapeuticaFlowchart diagnostico-terapeutica
Anamnesi, EO
Immunologico
Anamnesi, EO
Neurologico
Valutazione
Neuropsicologica
e Psichiatrica
Studio
immunologico
NeuroImaging
anatomico e
funzionale
Valutazione
Neuropsicologica
e Psichiatrica
Ulteriori esami
strumentali se
indicati (EEG;
EMG/ENG….)
D
I
A
G
N
O
S
I
Trattamento
Farmacologico
Specifico
Riabilitazione
Cognitiva

More Related Content

What's hot

Espondiloartropatías
EspondiloartropatíasEspondiloartropatías
Espondiloartropatías
Yoyis Godinez Valdovinos
 
Dermatitis atópica sesión clínica
Dermatitis atópica sesión clínicaDermatitis atópica sesión clínica
Dermatitis atópica sesión clínica
Sociedad Latinoamericana de Alergia, Asma e Inmunología
 
Condrocalcinosis
CondrocalcinosisCondrocalcinosis
Condrocalcinosis
Mi rincón de Medicina
 
Compromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEA
Compromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEACompromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEA
Compromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEA
Julián Vega Adauy
 
SLE and cardiovascular manifestations
SLE  and cardiovascular manifestationsSLE  and cardiovascular manifestations
SLE and cardiovascular manifestations
Sujit Sahu
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Cefalea y migraña
Cefalea y migraña Cefalea y migraña
Cefalea y migraña
Carlos Rene Espino de la Cueva
 
Esclerodermia
Esclerodermia Esclerodermia
Esclerodermia
HCA
 
(3 b) tumores preresidentado examen
(3 b) tumores preresidentado examen(3 b) tumores preresidentado examen
(3 b) tumores preresidentado examen
xelaleph
 
Esclerodermia
EsclerodermiaEsclerodermia
Esclerodermia
medicinaforense
 
Artritis Reactiva y Síndrome de Reiter
Artritis Reactiva y Síndrome de ReiterArtritis Reactiva y Síndrome de Reiter
Artritis Reactiva y Síndrome de Reiter
Mariola Monterde
 
Lupus eritematoso
Lupus eritematosoLupus eritematoso
Lupus eritematoso
SergioBrocoli
 
Esclerosis sistemica
Esclerosis sistemica Esclerosis sistemica
Esclerosis sistemica
Mariana Tellez
 
Sindrome Antifosfolipido
Sindrome AntifosfolipidoSindrome Antifosfolipido
Sindrome Antifosfolipido
xelaleph
 
Síndrome DRESS
Síndrome DRESSSíndrome DRESS
Síndrome DRESS
Manuel Meléndez
 
Esclerodermia
EsclerodermiaEsclerodermia
Esclerodermia
dahianajimenez
 
Alopesia areata.pptx
Alopesia areata.pptxAlopesia areata.pptx
Alopesia areata.pptx
BraulioJHortaKantun
 
Eritema nodoso
Eritema nodosoEritema nodoso
Eritema nodoso
tocap89
 
Polymyalgia rheumatica and giant cell arteiritis
Polymyalgia rheumatica and giant cell arteiritisPolymyalgia rheumatica and giant cell arteiritis
Polymyalgia rheumatica and giant cell arteiritis
dattasrisaila
 

What's hot (20)

Espondiloartropatías
EspondiloartropatíasEspondiloartropatías
Espondiloartropatías
 
Dermatitis atópica sesión clínica
Dermatitis atópica sesión clínicaDermatitis atópica sesión clínica
Dermatitis atópica sesión clínica
 
Condrocalcinosis
CondrocalcinosisCondrocalcinosis
Condrocalcinosis
 
Compromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEA
Compromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEACompromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEA
Compromiso Pulmonar en ARTRITIS REUMATOIDEA
 
SLE and cardiovascular manifestations
SLE  and cardiovascular manifestationsSLE  and cardiovascular manifestations
SLE and cardiovascular manifestations
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Cefalea y migraña
Cefalea y migraña Cefalea y migraña
Cefalea y migraña
 
Esclerodermia
Esclerodermia Esclerodermia
Esclerodermia
 
(3 b) tumores preresidentado examen
(3 b) tumores preresidentado examen(3 b) tumores preresidentado examen
(3 b) tumores preresidentado examen
 
Esclerodermia
EsclerodermiaEsclerodermia
Esclerodermia
 
Artritis Reactiva y Síndrome de Reiter
Artritis Reactiva y Síndrome de ReiterArtritis Reactiva y Síndrome de Reiter
Artritis Reactiva y Síndrome de Reiter
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Lupus eritematoso
Lupus eritematosoLupus eritematoso
Lupus eritematoso
 
Esclerosis sistemica
Esclerosis sistemica Esclerosis sistemica
Esclerosis sistemica
 
Sindrome Antifosfolipido
Sindrome AntifosfolipidoSindrome Antifosfolipido
Sindrome Antifosfolipido
 
Síndrome DRESS
Síndrome DRESSSíndrome DRESS
Síndrome DRESS
 
Esclerodermia
EsclerodermiaEsclerodermia
Esclerodermia
 
Alopesia areata.pptx
Alopesia areata.pptxAlopesia areata.pptx
Alopesia areata.pptx
 
Eritema nodoso
Eritema nodosoEritema nodoso
Eritema nodoso
 
Polymyalgia rheumatica and giant cell arteiritis
Polymyalgia rheumatica and giant cell arteiritisPolymyalgia rheumatica and giant cell arteiritis
Polymyalgia rheumatica and giant cell arteiritis
 

Similar to Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus

Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011Acidflame
 
Sito Informati
Sito InformatiSito Informati
Sito InformatiAcidflame
 
Sito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggioSito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggioAcidflame
 
Informati per informare
Informati per informareInformati per informare
Informati per informareAcidflame
 
Sito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italianoSito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italianoAcidflame
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceDr Salvatore Mazzuca
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologiareumatologiasantanna
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...Dr Salvatore Mazzuca
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
Luca Avoni
 
Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaudAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, MilanoSclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milanoreumatologianiguarda
 
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Gianfranco Tammaro
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
MedOliveOil
 

Similar to Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus (20)

Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011
 
Sito Informati
Sito InformatiSito Informati
Sito Informati
 
Sito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggioSito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggio
 
Informati per informare
Informati per informareInformati per informare
Informati per informare
 
Sito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italianoSito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italiano
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
 
La cardiopatia sclerodermica
La cardiopatia sclerodermicaLa cardiopatia sclerodermica
La cardiopatia sclerodermica
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaud
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, MilanoSclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
 
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
 

More from SCAN Onlus

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
SCAN Onlus
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
SCAN Onlus
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
SCAN Onlus
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
SCAN Onlus
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
SCAN Onlus
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
SCAN Onlus
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
SCAN Onlus
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
SCAN Onlus
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
SCAN Onlus
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 

More from SCAN Onlus (14)

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
 
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
 
Donne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multiplaDonne e sclerosi multipla
Donne e sclerosi multipla
 
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
Immunita ed epilessia farmacoresistente 2009
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
 
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN OnlusFatica cognitiva - SCAN Onlus
Fatica cognitiva - SCAN Onlus
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
 
Fibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN OnlusFibromialgia - SCAN Onlus
Fibromialgia - SCAN Onlus
 
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN OnlusLupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
Lupus neuropsichiatrico - SCAN Onlus
 

Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus

  • 2. SCLERODERMIASCLERODERMIA La sclerodermia è connettivite caratterizzata da fibrosi della cute, dei vasi sanguigni e di organi e sistemi quali cuore, polmoni, reni, apparato gastroenterico, articolazioni e muscoli.
  • 3. Nell’ambito della dizione SCLERODERMIA si distinguono due forme, separate non solo da differenti quadri clinici ma anche da differente eziopatogenesi: Sclerosi sistemica: a) Diffusa b) Limitata c) Sine Scleroderma Sclerodermia localizzata: a) Morfea b) Sclerodermia Lineare Sindromi similsclerodermiche: professionale, da tossici o farmaci, metaboliche, immunologiche (GVHD), fascite eosinofila, scleroderma di Buschke.
  • 4. Criteri ARA per la diagnosi di SSc (1980)Criteri ARA per la diagnosi di SSc (1980) CRITERIO MAGGIORE: •Sclerodermia prossimale alle metacarpofalangee. CRITERI MINORI: •Sclerodattilia; •Necrosi o cicatrici dei polpastrelli; •Fibrosi polmonare bibasale. N.B. Considerate le dovute diagnosi di esclusione, la presenza del solo criterio maggiore oppure di almeno 2 criteri minori permette di classificare la condizione come sclerosi sistemica con una sensibilità del 97% ed una specificità del 98%.
  • 5. Incidenza e Notizie:Incidenza e Notizie: •L’incidenza della malattia nella popolazione generale è di circa 3-19 casi per milione per anno. •L’incidenza, comunque, è sottostimata, poiché i dati sono raccolti non nella popolazione generale, ma in pazienti ospedalizzati. •La più alta prevalenza si osserva negli indigeni americani Choctaw (472/milione). •Colpisce prevalentemente le donne: (rapporto maschio/femmina >3:1) in età fertile (7:1). •Sono probabilmente coinvolti fattori genetici (maggior numero di malattie autoimmuni e di autoimmunità antinucleare in familiari di pazienti con Sclerosi sistemica), ma il loro ruolo non è stabilito. •È segnalata la forte associazione con C4AQ0 e DQA2. Controversa è l’influenza di fattori geografici, stagionali, occupazionali e socio- economici.
  • 6. Antigene riconosciuto % dei pazienti con SSc Tipo di SSc Nucleo (ANA) 95 lcSSc + dcSSc Centromero 10-20 lcSSc Topoisomerasi I (Scl-70) 15-25 dcSSc RNA polimerasi I, II, III 10-25 dcSSc U3RNP (fibrillarina) 5-45 dcSSc Th/T0 RNP 5 lcSSc U1RNP 5-35 lcSSc PM-Scl 4 lcSSc con miosite lcSSc: limited cutaneous systemic sclerosis dcSSc:diffuse cutaneous systemic sclerosis Autoanticorpi nella Sclerosi SistemicaAutoanticorpi nella Sclerosi Sistemica
  • 7. Manifestazioni cliniche dellaManifestazioni cliniche della Sclerosi SistemicaSclerosi Sistemica
  • 8. Il quadro clinico tipico è trifasico: 1. Pallore (fase iniziale ischemica) 2. Cianosi (fase centrale congestizia) 3. Eritema (fase terminale iperemica) Fenomeno di RaynaudFenomeno di Raynaud E’ un disturbo vasospastico transitorio scatenato dall’esposizione al freddo o da traumi di varia natura (stress, emozioni, traumi meccanici, ecc).
  • 10. Il periodo vasospastico dura in genere 10-15 minuti dopo la fine dello stimolo e le dita ritornano di colorito normale, spesso arrossate o chiazzate.
  • 11. È, quindi, importante eseguire lo studio del microcircolo nella valutazione della microangiopatia sclerodermica.
  • 12. Manifestazioni cliniche dellaManifestazioni cliniche della Sclerosi Sistemica:Sclerosi Sistemica: Manifestazioni cutaneeManifestazioni cutanee
  • 14. Terapia delle ulcere sclerodermicheTerapia delle ulcere sclerodermiche Terapia medicaTerapia medica  Calcio antagonisti (nifedipina)  Analoghi della prostaciclina (Ilopropst)  N-acetilcisteina  Terapia antibiotica mirata dopo tampone e coltura con antibiogramma  Antagonisti recettoriali dell’ET-1 (Bosentan) solo nella prevenzione Terapia chirurgicaTerapia chirurgica  Toilette chirurgica  Medicazioni umide  Applicazioni di gel piastrinico
  • 15. Manifestazioni cutaneeManifestazioni cutanee Si distinguono tre fasi: la edematosa infiammatoria, la indurativa e l’atrofica. Non sempre queste fasi hanno inizio e termine ben distinti. Nella fase infiammatoria prevale l’edema e il prurito, in quelle successive l’ispessimento e l’indurimento fino alla scleroatrofia. Nella fase atrofica la cute ed il sottocutaneo sono uniti in una sottile struttura di aspetto pergamenaceo, stesa sulle ossa e sui muscoli atrofici. A questo stadio la faccia è inespressiva, il naso assottigliato, la bocca sottile, aperta “quasi a sbadigliare” (a pesce oppure a topo). Le discromie specie a chiazze sono frequenti. In molti casi vi sono aree di depigmentazione simili alla vitiligine, specie al cuoio capelluto, alle sopracciglia, al torace, in regione dorsale alta e nelle zone di frizione. Nella forma diffusa si hanno contratture di vario tipo e limitazioni dei movimenti. Le dita sono contratte in flessione e le articolazioni rigide. Nella forma limitata prevale la sclerodattilia e le manifestazioni al volto sono meno gravi, costituite essenzialmente da un aspetto grinzoso periorale e da telangectasie.
  • 17. Ispessimento della cute del torace e dell’addome di un paziente con sclerosi sitemica diffusa. Biopsia cutanea di un paziente con sclerosi sistemica: -Presenza di infiltrato perivascolare di cellule mononucleate -Aumento del collageno del derma reticolare -Espansione del collageno nel tessuto adiposo sottocutaneo -Incapsulamento delle ghiandole sudoripare da parte del collageno
  • 18. Alterazioni muscolo-scheletricheAlterazioni muscolo-scheletriche Le artromialgie sono uno dei segni precoci di attività della malattia sclerodermica; alcune volte si sviluppa un artrite simil reumatoide, ma il dolore e la rigidità sono sproporzionati rispetto ai segni obiettivi di flogosi. Sono colpite le interfalangee distali rispetto alle metacarpo-falangee ed in genere l’interessamento è limitato alle articolazioni coinvolte dall’acrosclerosi cutanea. Aderenze fibrose che coinvolgono i tessuti molli (borse, tendini) possono provocare contratture in flessione delle dita della mano dei polsi e dei gomiti. I quadri radiografici mostrano modeste erosioni marginali, osteoporosi, e osteosclerosi, ma non vere e proprie erosioni. L’atrofia muscolare domina le fasi avanzate della SSc, ma l’astenia ed il dolore sono presenti già nelle fasi iniziali. La miopatia può essere primitiva o secondaria alla sclerosi cutanea. Può esserci un estensione della fibrosi ai muscoli con modico aumento degli enzimi muscolari. Altre volte si ha una miosite con aumento degli enzimi muscolari, alterazioni elettromiografiche e presenza di cellule infiammatorie alla biopsia muscolare.
  • 19. Anchilosi con mano ad artiglioAnchilosi con mano ad artiglio
  • 20. Terapia delle complicanzeTerapia delle complicanze muscolo-scheletrichemuscolo-scheletriche FANS Riabilitazione Fisioterapia Basse dosi di steroide in caso di miopatia con elevazione degli enzimi muscolari
  • 21. La cardiopatia sclerodermicaLa cardiopatia sclerodermica Il cuore, come dimostrato da studi bioptici, è frequentemente colpito nella sclerosi sistemica. Bisogna distinguere tra un interessamento primitivo del pericardio e/o miocardio e delle piccole arterie coronariche intramiocardiche da parte della connettivite ed uno secondario ad impegno vascolare e/o fibrotico polmonare, oppure secondario ad insufficienza renale. Una cardiopatia preclinica è presente in un’alta percentuale di pazienti e può essere indicativa di un Raynaud locale. Da lungo tempo si è sospettato un Raynaud degli organi interni, e la maggior incidenza di crisi renali sclerodermiche nel periodo invernale ne è la prova. Il riscontro di necrosi a bande di contrazione all’esame istologico di cuori di pazienti sclerodermici deceduti sta ad indicare un danno da riperfusione. Alla scintigrafia miocardica con Tc SESTAMIBI, dopo stimolo freddo o farmacologico, compaiono deficit perfusionali reversibili, ad indicare un fenomeno di Raynaud miocardico. La sostituzione del tessuto di conduzione e del miocardio da parte di tessuto fibroso porta ad aritmie e a disfunzioni ventricolari con alterazione della fase di rilasciamento ventricolare.
  • 22. Cause di Ipertensione polmonare:Cause di Ipertensione polmonare:Idiopatica Familiare Ipertensione polmonare associata a: Malattie del connettivo (Sclerosi Sistemica) Cardiopatie congenite Ipertensione portale HIV Anoressizzanti ed altre sostanze tossiche M. di Gaucher, Teleangectasia Ereditaria Emorragica  Associata a significativa compromissione venosa o capillare Malattia Polmonare Veno-occlusiva, Emangiomatosi Capillare Polmonare  Ipertensione polmonare persistente del neonato Ipertensione venosa polmonare Cardiopatie sinistre Valvulopatie sinistre  Ipertensione polmonare associata a malattie dell’apparato respiratorio e/o ipossiemia Broncopneumopatia cronica ostruttiva Interstiziopatie Sindrome dell’apnea durante il sonno Esposizione cronica ad alte altitudini Fibrosi cistica Ipertensione polmonare secondaria a malattie tromboemboliche Tromboembolia prossimale delle arterie polmonari Ostruzione distale delle arterie polmonari (Embolia polmonare) Embolia polmonare non trombotica (parassiti, corpi estranei) Miscellanea Sarcoidosi, Istiocitosi X, linfangioleiomiomatosi, compressione dei vasi polmonari
  • 23. Ipertensione polmonare: sintomiIpertensione polmonare: sintomi  Dispnea da sforzo  Crisi sincopali o fatica durante sforzo fisico  Dolore retrosternale
  • 24. Terapia dell’ipertensione polmonareTerapia dell’ipertensione polmonare  Calcio antagonisti  Prostaciclina in infusione (Iloprost)  Analoghi della prostaciclina somministrati per altre vie: - Iloprost (via inalatoria) - Treprostinil (via sottocutanea) - Beraprost (via orale)  Antagonisti recettoriali dell'endotelina: - Bosentan - Ambrisentan  Inibitori della fosfodiesterasi 5: - Sildenafil - Tadalafil
  • 25. La malattia polmonareLa malattia polmonare La malattia polmonare è universale nella SSc e rappresenta la causa principale di morte. Ipertensione polmonare: prevale nella forma limitata Fibrosi interstiziale: prevale nella forma diffusa.
  • 26. Sintomatologia della malattia polmonare:Sintomatologia della malattia polmonare: • Tosse: secca e raramente produttiva • Dispnea: progressivamente ingravescente fino ad arrivare alla dispnea a riposo • Sintomi legati all’insufficienza respiratoria: nelle fasi finali
  • 27. Indagini strumentali per evidenziareIndagini strumentali per evidenziare la fibrosi polmonare:la fibrosi polmonare: • Rx torace standard: negativa. • Prove di funzionalità respiratoria: quadro spirometrico di tipo restrittivo. • Capacità di diffusione del monossido di carbonio (DLCO): riduzione della capicità del CO di diffondere attraverso l’interstizio polmonare. • TC del torace ad alta risoluzione (HRTC): - Vetro smerigliato (ground glass); - Fibrosi interstiziale; - Polmone ad alveare (honey combing). • Brocolavaggio alveolare: presenza di cellule infiammatorie in caso di alveolite attiva. • Emogasanalisi arteriosa: normale o lieve ipossia.
  • 28. TERAPIA DELLA MALATTIA POLMONARETERAPIA DELLA MALATTIA POLMONARE L’alveolite con aspetto a vetro smerigliato alla HRTC e presenza di infiltrato infiammatorio al BAL necessita di terapia immunosoppressiva: Ciclofosfamide ev Steroidi per os N-acetilcisteina per os e/o ev
  • 29. La patologia dell’apparato digerenteLa patologia dell’apparato digerente Il coinvolgimento dell’apparato digerente è globale e molto frequente sia per alterazione della trasmissione neuromuscolare che per la perdita del tono della muscolatura liscia. -Lesioni stomatologiche: microstomia, microglossia, microchelia, xerostomia, fibrosi del frenulo linguale che può limitare i movimenti della lingua -Dismotilità esofagea: disfagia, pirosi retrosternale da reflusso gastro-esofageo, eruttazione, nausea, vomito. L’ipodinamia o adinamia coinvolge il terzo distale dell’esofago e lo sfintere esofageo inferiore. L’EGDS e la manometria esofagea documentano la presenza di onde peristaltiche ipotoniche e scoordinate. Il reflusso gastroesofageo non trattato determina esofagite fino ad arrivare alla metaplasia (esofago di Barrett) -Dismotilità intestinale: stipsi, forme pseudo-ostruttive croniche con dolore addominale e distensione. Diarrea e malnutrizione sono una conseguenza del malassorbimento per l’abnorme fermentazione batterica dovuta al lentissimo transito -L’atrofia della muscolatura liscia dell’ileo e del colon provoca diverticoli ad ampio accesso
  • 30. Terapia della malattia da reflussoTerapia della malattia da reflusso gastroesofageo:gastroesofageo: Misure fisiche Norme dietetiche IPP Antiacidi per os Procinetici Terapia dei sintomi da dismotilità del colon (stipsi o diarrea):Terapia dei sintomi da dismotilità del colon (stipsi o diarrea):  Procinetici  Atibiotici topici  Fermenti lattici
  • 31. La malattia renaleLa malattia renale Crisi renale: legata a manifestazioni renali di Raynaud si verifica nel 10% dei pazienti con forma diffusa e nell’1% di quelli con forma limitata. Fattori predittivi di una possibile insorgenza sono: forma diffusa, stadio iniziale di malattia, avanzamento rapido dell’interessamento cutaneo, anemia di recente insorgenza, insufficienza cardiaca o versamento pericardico. La crisi renale sclerodermica si manifesta con rapido incremento dei valori pressori (il 10% delle crisi renali sono normotensive), aumento della creatininemia con insufficienza renale acuta, aumento dell’attività reninica plasmatica, anemia emolitica microangiopatica, piastrinopenia, insufficienza cardiaca. Indipendentemente dalla crisi renale, anche nel rene sono presenti i segni della vasculopatia sclerodermica, ma un interessamento cronico grave del rene non è comune.
  • 32. • Alte dosi di ACE inibitore (Enalapril); • Prostaciclina ev; • Furosemide per mantenere un’adeguata diuresi; • Dialisi; • Trapianto. CRISI RENALE SCLERODERMICA:CRISI RENALE SCLERODERMICA:
  • 33. Le manifestazioni neurologicheLe manifestazioni neurologiche nella sclerosinella sclerosi sistemicasistemica
  • 34. Sclerosi sistemica e Sistema NervosoSclerosi sistemica e Sistema Nervoso Vasospasmo del circolo cerebrale e dei vasi retinici (emicrania, cefalea, emicrania emiplegica, amaurosi fugace) Stenosi vasale da fibrosi intimale • Interessamento dei vasi di ogni calibro; • le ultime evidenze scientifiche descrivono casi di pazienti sclerodermici con interessamento di vasi di grosso calibro con rapida progressione in stenosi vasale; • ipoperfusione cerebrale; • stenosi vasale dei vasi del distretto cervico-craniale ed extra.
  • 35. Flowchart diagnostico-terapeuticaFlowchart diagnostico-terapeutica Anamnesi, EO Immunologico Anamnesi, EO Neurologico Valutazione Neuropsicologica e Psichiatrica Studio immunologico NeuroImaging anatomico e funzionale Valutazione Neuropsicologica e Psichiatrica Ulteriori esami strumentali se indicati (EEG; EMG/ENG….) D I A G N O S I Trattamento Farmacologico Specifico Riabilitazione Cognitiva