SlideShare a Scribd company logo
Marketing
2018 – Luca Calderan
Lezione 6
1. Autoimprenditorialità
Business plan
• Definizione del business plan
• Elementi e fasi del business plan
• Descrizione del progetto
• Analisi di fattibilità e redditività
Business plan
Il business plan è un documento che sintetizza
i contenuti e le caratteristiche di un progetto
imprenditoriale (business idea).
Viene utilizzato sia per la pianificazione
e gestione aziendale che per
la comunicazione esterna, in particolare verso
potenziali finanziatori o investitori.
Definizione spicciola
Il business plan è quindi il piano di gestione,
riassuntivo di tutte le fasi principali.
Può essere redatto liberamente e non esiste
una maniera univoca.
Come possiamo quindi realizzarlo bene?
Come realizzare un
Compito del business plan
Il business plan ha due funzioni principali:
• presentare un’idea
• raccogliere i fondi necessari
Presentare un’idea
Presentare l’idea è la funzione primaria per
cui si sceglie di redarre un piano di business.
Solo così si potranno evidenziare le fasi, i
tempi, le procedure e le criticità ma al
contempo far emergere i fattori vincenti di
un’idea imprenditoriale.
Trovare i fondi
Il fatto di trovare i fondi, il capitale iniziale
per realizzare un progetto o un nuovo tipo di
lavorazione è invece la funzione reale che si
nasconde dietro ogni business plan.
Le componenti del business plan
1. Goals
I goals sono gli obiettivi che ci si pone nel
realizzare un processo. Possono essere di breve
o lungo periodo e ci permettono anche di
monitorare l’andamento e vedere se li abbiamo
raggiunti.
2. Mission
La mission è ciò che sappiamo fare meglio, che
ci contraddistingue rispetto ai competitor. Oggi
più che mai è importante individuare il proprio
core business.
Accanto alla mission troviamo spesso la Vision,
ovvero la visione strategica delle cose che
vogliamo presentare al mercato.
3. Success
Il successo di un piano di business si misura in
genere con la tecnica del Best scenario / Worst
scenario.
Il best scenario è la previsione in caso le cose
vadano nel migliore dei modi.
Il worst scenario è il piano di emergenza se
qualcosa dovesse andare storto.
Si prevedono comunque obiettivi minimi.
4. Strategia
La strategia è ciò che contraddistingue un piano
di successo da un’attività improvvisata.
Ragionare a mente fredda e cercare di
prevedere i movimenti del mercato, dei
competitor ed informarsi sui gusti e le esigenze
del proprio target aiuta a strutturare un
business plan vincente.
5. Timeline
La timeline è la struttura delle fasi, delle
tempistiche e delle modalità con le quali
entrare in un mercato, realizzare un prodotto o
effettuare un’attività.
Un esempio classico sono i saldi o i prodotti
natalizi, ma si può applicare a qualsiasi periodo
o lavorazione.
I maestri in questo sono aziende come Apple.
Timeline L’Oreal
6. SWOT
L’analisi SWOT è un acronimo che indica
• Punti di forza;
• Punti di debolezza;
• Opportunità;
• Minacce.
Forza Debolezza Opportunità Minacce
Funzionamento
Le prime due voci corrispondono all’analisi interna: i punti di
forza indicano in cosa siamo i migliori e i punti di debolezza le
attività da migliorare. Le opportunità e le minacce sono gli
elementi esterni relativi al mercato.
Definizioni della SWOT
• Punti di forza: sono le lavorazioni o le
caratteristiche di cui siamo sicuri
• Punti di debolezza: sono gli elementi che
andrebbero migliorati o eliminati
• Opportunità: sono le nicchie di mercato o le
situazioni favorevoli da scovare
• Minacce: sono i rischi che è opportuno
conoscere e cercare di evitare o risolvere
Esempio SWOT L’Oreal
Esempio 2 SWOT L’Oreal
7. Analisi di marketing
L’analisi di marketing è il documento riassuntivo
che racchiude tutte le scelte nell’ambito del
marketing strategico.
Rientrano in quest’ambito la scelta del target,
l’analisi interna ed esterna, le scelte in fatto di
prezzo prodotto, ecc. (4P, 7P, schemi, processi)
oltre alle scelte di strategia di comunicazione e
la presenza sui social.
8. Analisi finanziaria
L’analisi finanziaria è invece il documento
riassuntivo e predittivo che riassume il
prospetto dei costi iniziali e futuri oltre alle
previsioni di ricavi ed utili futuri.
Inoltre viene redatto un bilancio previsionale
che prende il nome di Budget e che riassume lo
schema dei costi e le possibili entrate per
attrarre investitori e avere una stima precisa.
Budget
Il budget è un bilancio previsionale redatto in
forma libera per mostrare ai finanziatori lo
stato di salute dell’impresa e far vedere il reale
interesse a realizzare gli obiettivi.
Ciò che interessa ai grandi investitori è infatti
vedere che l’imprenditore creda nel progetto
al punto da investire tutto in esso.
9. Descrizione del progetto
La descrizione del progetto è un documento di
presentazione dell’idea in forma più estesa e prevede:
• Presentazione del progetto: introduzione
• Analisi di mercato: spieghiamo perché si è deciso di
optare per questo progetto
• Problema da risovere:
• Soluzione innovativa
• Fornitori: di materie prime e prodotti intermedi
• Cliente finale: chi è e come si comporta (target, ecc.)
Analisi di fattibilità
L’analisi di fattibilità misura i pro e i contro per
la realizzazione effettiva del progetto.
Nello studio di fattibilità rientrano tutti gli
studi tecnici preliminari, le qualifiche, le
certificazioni ed i requisiti di professionalità
richiesti oltre ad informarsi sulle normative in
ambito sanitario e legislativo.
Inoltre bisogna anche contestualizzare l’idea e
inquadrarla nel contesto legislativo e sociale.
Analisi di redditività
L’analisi di redditività è invece uno studio per
verificare che l’idea possa generare
autonomamente un profitto e che vi siano le
condizioni di mercato per poter garantire un
guadagno.
Oggi infatti non è solo sufficiente la copertura
economica iniziale ma bisogna valutare il
timing, il contesto, il mercato ed il cambiamento
di gusti dei consumatori oltre che sociali e
demografiche.
ROI
Esistono numerosi indici per valutare il
risultato che possiamo aspettarci da un
investimento. Il più famoso è il ROI.
Il ROI è un indice di bilancio che indica
la redditività e l'efficienza ovvero quanto
rende il capitale investito in quell'azienda.
Formula del ROI
Il ROI – return on investment è un rapporto tra il reddito operativo ed il
capitale investito.
Esistono anche altri indici come il ROS (vendite – sales) ed il ROE
(return on equity).
Il ROI si calcola così:
Reddito operativo
Capitale investito

More Related Content

What's hot

Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
InnoVits
 
5 Il Marketing
5 Il Marketing5 Il Marketing
5 Il Marketing
Manager.it
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
New Trend Consulting Srl
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
Romeo & Partners
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraMarco Pagliarani
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
New Trend Consulting Srl
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
New Trend Consulting Srl
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
Lorenzo Fabbri
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
New Trend Consulting Srl
 
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Alessandra Bozzo - Boco Agency
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
umberto fossali
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1mirconsuls
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
Marco Palumbo
 
4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi
Manager.it
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
New Trend Consulting Srl
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
Chiara La Marca
 

What's hot (20)

Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
 
5 Il Marketing
5 Il Marketing5 Il Marketing
5 Il Marketing
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 

Similar to Marketing lezione 6

Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
SMAU
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
NicolaBari
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Silvio Randi
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 
Il design management
Il design managementIl design management
Il design management
AIMB2B
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
Silvio Marzo
 
BUSINESS PLAN
BUSINESS PLANBUSINESS PLAN
BUSINESS PLAN
Cristian Marchina
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
Matteo Sorba
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
stefano basso
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
CentoCinquanta srl
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
Dott.ssa laura meloni
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
Giorgia Pizzuti
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
Enrico Viceconte
 
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
LanotteConsulting
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business Plan
Pierpaolo Regnante
 

Similar to Marketing lezione 6 (20)

Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 
Il design management
Il design managementIl design management
Il design management
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Start Up
Start UpStart Up
Start Up
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
 
BUSINESS PLAN
BUSINESS PLANBUSINESS PLAN
BUSINESS PLAN
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni Innovazione
 
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forzeLa catena del valore e l'analisi delle cinque forze
La catena del valore e l'analisi delle cinque forze
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
 
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business Plan
 

More from Luca Calderan

Slide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdfSlide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdf
Luca Calderan
 
slide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdfslide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdf
Luca Calderan
 
Slide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdfSlide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdf
Luca Calderan
 
Slide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdfSlide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdf
Luca Calderan
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
Luca Calderan
 
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdfComprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Luca Calderan
 
Gestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdfGestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdf
Luca Calderan
 
SEO on page e off page
 SEO on page e off page SEO on page e off page
SEO on page e off page
Luca Calderan
 
Gestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdfGestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdf
Luca Calderan
 
Slide Change management.pdf
Slide Change management.pdfSlide Change management.pdf
Slide Change management.pdf
Luca Calderan
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Luca Calderan
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
Luca Calderan
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
Luca Calderan
 
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdfil futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
Luca Calderan
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
Luca Calderan
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
Luca Calderan
 

More from Luca Calderan (20)

Slide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdfSlide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdf
 
slide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdfslide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdf
 
Slide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdfSlide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdf
 
Slide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdfSlide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdf
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
 
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdfComprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
 
Gestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdfGestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdf
 
SEO on page e off page
 SEO on page e off page SEO on page e off page
SEO on page e off page
 
Gestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdfGestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdf
 
Slide Change management.pdf
Slide Change management.pdfSlide Change management.pdf
Slide Change management.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
 
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdfil futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
 

Marketing lezione 6

  • 1. Marketing 2018 – Luca Calderan Lezione 6
  • 2. 1. Autoimprenditorialità Business plan • Definizione del business plan • Elementi e fasi del business plan • Descrizione del progetto • Analisi di fattibilità e redditività
  • 3. Business plan Il business plan è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.
  • 4. Definizione spicciola Il business plan è quindi il piano di gestione, riassuntivo di tutte le fasi principali. Può essere redatto liberamente e non esiste una maniera univoca. Come possiamo quindi realizzarlo bene?
  • 6. Compito del business plan Il business plan ha due funzioni principali: • presentare un’idea • raccogliere i fondi necessari
  • 7. Presentare un’idea Presentare l’idea è la funzione primaria per cui si sceglie di redarre un piano di business. Solo così si potranno evidenziare le fasi, i tempi, le procedure e le criticità ma al contempo far emergere i fattori vincenti di un’idea imprenditoriale.
  • 8. Trovare i fondi Il fatto di trovare i fondi, il capitale iniziale per realizzare un progetto o un nuovo tipo di lavorazione è invece la funzione reale che si nasconde dietro ogni business plan.
  • 9. Le componenti del business plan
  • 10. 1. Goals I goals sono gli obiettivi che ci si pone nel realizzare un processo. Possono essere di breve o lungo periodo e ci permettono anche di monitorare l’andamento e vedere se li abbiamo raggiunti.
  • 11. 2. Mission La mission è ciò che sappiamo fare meglio, che ci contraddistingue rispetto ai competitor. Oggi più che mai è importante individuare il proprio core business. Accanto alla mission troviamo spesso la Vision, ovvero la visione strategica delle cose che vogliamo presentare al mercato.
  • 12. 3. Success Il successo di un piano di business si misura in genere con la tecnica del Best scenario / Worst scenario. Il best scenario è la previsione in caso le cose vadano nel migliore dei modi. Il worst scenario è il piano di emergenza se qualcosa dovesse andare storto. Si prevedono comunque obiettivi minimi.
  • 13. 4. Strategia La strategia è ciò che contraddistingue un piano di successo da un’attività improvvisata. Ragionare a mente fredda e cercare di prevedere i movimenti del mercato, dei competitor ed informarsi sui gusti e le esigenze del proprio target aiuta a strutturare un business plan vincente.
  • 14. 5. Timeline La timeline è la struttura delle fasi, delle tempistiche e delle modalità con le quali entrare in un mercato, realizzare un prodotto o effettuare un’attività. Un esempio classico sono i saldi o i prodotti natalizi, ma si può applicare a qualsiasi periodo o lavorazione. I maestri in questo sono aziende come Apple.
  • 16. 6. SWOT L’analisi SWOT è un acronimo che indica • Punti di forza; • Punti di debolezza; • Opportunità; • Minacce.
  • 18. Funzionamento Le prime due voci corrispondono all’analisi interna: i punti di forza indicano in cosa siamo i migliori e i punti di debolezza le attività da migliorare. Le opportunità e le minacce sono gli elementi esterni relativi al mercato.
  • 19. Definizioni della SWOT • Punti di forza: sono le lavorazioni o le caratteristiche di cui siamo sicuri • Punti di debolezza: sono gli elementi che andrebbero migliorati o eliminati • Opportunità: sono le nicchie di mercato o le situazioni favorevoli da scovare • Minacce: sono i rischi che è opportuno conoscere e cercare di evitare o risolvere
  • 21. Esempio 2 SWOT L’Oreal
  • 22. 7. Analisi di marketing L’analisi di marketing è il documento riassuntivo che racchiude tutte le scelte nell’ambito del marketing strategico. Rientrano in quest’ambito la scelta del target, l’analisi interna ed esterna, le scelte in fatto di prezzo prodotto, ecc. (4P, 7P, schemi, processi) oltre alle scelte di strategia di comunicazione e la presenza sui social.
  • 23. 8. Analisi finanziaria L’analisi finanziaria è invece il documento riassuntivo e predittivo che riassume il prospetto dei costi iniziali e futuri oltre alle previsioni di ricavi ed utili futuri. Inoltre viene redatto un bilancio previsionale che prende il nome di Budget e che riassume lo schema dei costi e le possibili entrate per attrarre investitori e avere una stima precisa.
  • 24. Budget Il budget è un bilancio previsionale redatto in forma libera per mostrare ai finanziatori lo stato di salute dell’impresa e far vedere il reale interesse a realizzare gli obiettivi. Ciò che interessa ai grandi investitori è infatti vedere che l’imprenditore creda nel progetto al punto da investire tutto in esso.
  • 25. 9. Descrizione del progetto La descrizione del progetto è un documento di presentazione dell’idea in forma più estesa e prevede: • Presentazione del progetto: introduzione • Analisi di mercato: spieghiamo perché si è deciso di optare per questo progetto • Problema da risovere: • Soluzione innovativa • Fornitori: di materie prime e prodotti intermedi • Cliente finale: chi è e come si comporta (target, ecc.)
  • 26. Analisi di fattibilità L’analisi di fattibilità misura i pro e i contro per la realizzazione effettiva del progetto. Nello studio di fattibilità rientrano tutti gli studi tecnici preliminari, le qualifiche, le certificazioni ed i requisiti di professionalità richiesti oltre ad informarsi sulle normative in ambito sanitario e legislativo. Inoltre bisogna anche contestualizzare l’idea e inquadrarla nel contesto legislativo e sociale.
  • 27. Analisi di redditività L’analisi di redditività è invece uno studio per verificare che l’idea possa generare autonomamente un profitto e che vi siano le condizioni di mercato per poter garantire un guadagno. Oggi infatti non è solo sufficiente la copertura economica iniziale ma bisogna valutare il timing, il contesto, il mercato ed il cambiamento di gusti dei consumatori oltre che sociali e demografiche.
  • 28. ROI Esistono numerosi indici per valutare il risultato che possiamo aspettarci da un investimento. Il più famoso è il ROI. Il ROI è un indice di bilancio che indica la redditività e l'efficienza ovvero quanto rende il capitale investito in quell'azienda.
  • 29. Formula del ROI Il ROI – return on investment è un rapporto tra il reddito operativo ed il capitale investito. Esistono anche altri indici come il ROS (vendite – sales) ed il ROE (return on equity). Il ROI si calcola così: Reddito operativo Capitale investito