SlideShare a Scribd company logo
Cos’è il marketing? Pillole didattiche di marketing e business management per neofiti o semplici curiosi Dispensa N°1 A cura di Iacopo Tacchi A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2009 Copyleft
MARKETING Cos’è il marketing? Cosa vuol dire fare marketing? Vediamolo attraverso le sue tre principali definizioni ……………… A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  Definizione di marketing….
… .il marketing è il  processo  svolto per  creare, distribuire, promuovere e prezzare  beni e servizi. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  Definizione di marketing….”prima definizione”
In un’azienda il marketing studia e mette in atto quei processi e quelle attività finalizzate a realizzare e  portare prodotti/servizi sul mercato  (market – ing).  AZIENDA MERCATO CONOSCERE FARE PROCESSO DI MARKETING Possiamo quindi dire che il marketing si compone di azioni progettuali e quotidiane, che hanno a che fare con prodotto, prezzo, distribuzione e promozione e queste azioni servono a sostenere il processo di marketing che avviene tra azienda e mercato con continuità. Il processo è da e verso il mercato/azienda;  da dove si parte, mercato o prodotto? Nasce prima il prodotto “e poi si va al mercato” o si vede prima cosa richiede il mercato e poi si torna in azienda a progettare il marketing mix? Dipende, se attuiamo un approccio marketing  product oriented  piuttosto che market  oriented (caso Apple VS Microsoft; caso Pfizer VS Vodafone) . Alcune aziende principiano il loro marketing process da un’attento studio della domanda ed offerta del mercato (market oriented) altre partono dalla R&S, il brevetto, la vision di un nuovo possibile mercato quindi “fanno il marketing mix e lo portano al mercato”. In business particolarmente market oriented le marketing research, brand, posizionamento ed advertising sono tematiche e strumenti marketing particolarmente  funzionali ed importanti. Nei business product oriented il focus prevalente è sulla innovazione ed ingegnerizzazione del prodotto, le qualità intrinseche di prodotto.  A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  Definizione di marketing….”seconda definizione”.
Marketing è il processo che  genera idee  ed  azioni operative  che facilitino lo scambio  soddisfacente  con  clienti  in un  ambiente dinamico . L’ambiente marketing. COERENZA!!! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],AMBIENTE A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  Definizione di marketing….”terza definizione” AZIENDA MERCATO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CLIENTE PRODOTTO PREZZO PROMOZIONE DISTRIBUZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ecco quindi che la terza definizione ci porta ulteriore  complessità , non basta a livello aziendale gestire le 4 componenti del marketing in fase progettuale e quotidiana, ma  dobbiamo anche conoscere e relazionarci prima, durante e dopo con l’ambiente marketing . Che siamo noi (soggetto business) e loro (clienti, concorrenti …mondo!!) .  A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  Definizione di marketing….
In conclusione, il marketing è una metodologia ed un insieme di strumenti di analisi e formalizzazioni che si basano su pochi (statistica a parte!!) ma semplici dati e scelte operate con cognizione di causa e massima  coerenza . Coerenza interna,  ovvero internamente all’azienda occorre generare e mantenere nel tempo un marketing mix efficace, efficiente così’ come generato e voluto dal marketing strategico, stante gli obiettivi della proprietà, per sostenere nel tempo i propri vantaggi/differenziali competitivi. Il marketing operativo si muove infatti all’interno dei dettami, frame deciso a livello del marketing strategico (che in ultima analisi recepisce le guidelines del top management e della proprietà), marketing strategico che guida anche le restanti funzioni aziendali (finanza, produzione, commerciale/vendite, I.T., retail, R&S….).  Coerenza esterna,  la coerenza interna deve a sua volta trovare coerenza e comunque tener conto del mercato (domanda ed offerta) e dalle forze competitive e macro economiche che impattano sui mercati al di la del controllo dell’azienda. In tal senso le aziende marketing oriented hanno più facilità nell’approccio ai mercati se non altro in quanto sono strutturate per farlo, ne hanno sviluppato il know how per farlo e tipicamente i loro marketing mix , prodotti comunicazione e prezzi in primis, nasco dall’osservazione dei bisogni del mercato/clienti e loro sistema cognitivo e di percezione. Quando tale coerenza viene rispettata ecco allora che è il marketing che ci spiega perché la PS3 “è fatta così” ed “è fatta così solo perché è Sony”. E Sony con una mission  “entertaining your future”  non poteva che sviluppare un prodotto come PS3 (un multimedia center per veicolare e valorizzare al meglio i titoli audio, video e licensing Sony). Stessa logica ma strade e prodotto diverso per  XBox/Microsoft  prodotto (100% game Internet console). Idem per  Nintendo  che per sopravvivere nel mercato delle game console ha di fatto reinventato la fruizione domestica delle console, con Wii. Ed i rispetti spot pubblicitari ribadiscono fortemente queste radicali differenziazioni di strategie e marketing mix. A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  In conclusione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft  Riassumendo….

More Related Content

What's hot

Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3
remo luzi
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
Gabriele Micozzi
 
Il marketing (in breve)
Il marketing (in breve)Il marketing (in breve)
Il marketing (in breve)
SUNeconomist
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
kformedia
 
Segmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mixSegmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mix
Alessandro Casagrande-marketing
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercato
Alberto Rainieri
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Progetto Innesto
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
Luca Foresti
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
stefano basso
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
Chiara La Marca
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
profman
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
FormaLms
 
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
Consulting & Promotion
 
Piano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consultingPiano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consulting
InTribe SB Srl
 
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Associazione Rosaemente
 

What's hot (20)

Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
 
Il marketing (in breve)
Il marketing (in breve)Il marketing (in breve)
Il marketing (in breve)
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
 
Segmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mixSegmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mix
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercato
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
4.1 Strategia Di Marketing
4.1 Strategia Di Marketing4.1 Strategia Di Marketing
4.1 Strategia Di Marketing
 
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
Piano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consultingPiano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consulting
 
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
 

Similar to Teoria marketing n°1

Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Alessandra Bozzo - Boco Agency
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
Steve Luccisano
 
Gruppo marketing turistico
Gruppo marketing turisticoGruppo marketing turistico
Gruppo marketing turistico
Federica D'Emilio
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e MarketingAdele Savarese
 
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciutoInbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
Marco Russo
 
Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing
Valentina Di Gennaro
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
New Trend Consulting Srl
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativoOpen Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Camera di Commercio di Padova
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
Romeo & Partners
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
Gandolfo Dominici
 

Similar to Teoria marketing n°1 (20)

Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
 
Gruppo marketing turistico
Gruppo marketing turisticoGruppo marketing turistico
Gruppo marketing turistico
 
Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Marketing Course
Marketing CourseMarketing Course
Marketing Course
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Introduzione al corso
Introduzione al corsoIntroduzione al corso
Introduzione al corso
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
 
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciutoInbound Marketing - Questo sconosciuto
Inbound Marketing - Questo sconosciuto
 
Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativoOpen Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 

Teoria marketing n°1

  • 1. Cos’è il marketing? Pillole didattiche di marketing e business management per neofiti o semplici curiosi Dispensa N°1 A cura di Iacopo Tacchi A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2009 Copyleft
  • 2. MARKETING Cos’è il marketing? Cosa vuol dire fare marketing? Vediamolo attraverso le sue tre principali definizioni ……………… A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft Definizione di marketing….
  • 3.
  • 4. In un’azienda il marketing studia e mette in atto quei processi e quelle attività finalizzate a realizzare e portare prodotti/servizi sul mercato (market – ing). AZIENDA MERCATO CONOSCERE FARE PROCESSO DI MARKETING Possiamo quindi dire che il marketing si compone di azioni progettuali e quotidiane, che hanno a che fare con prodotto, prezzo, distribuzione e promozione e queste azioni servono a sostenere il processo di marketing che avviene tra azienda e mercato con continuità. Il processo è da e verso il mercato/azienda; da dove si parte, mercato o prodotto? Nasce prima il prodotto “e poi si va al mercato” o si vede prima cosa richiede il mercato e poi si torna in azienda a progettare il marketing mix? Dipende, se attuiamo un approccio marketing product oriented piuttosto che market oriented (caso Apple VS Microsoft; caso Pfizer VS Vodafone) . Alcune aziende principiano il loro marketing process da un’attento studio della domanda ed offerta del mercato (market oriented) altre partono dalla R&S, il brevetto, la vision di un nuovo possibile mercato quindi “fanno il marketing mix e lo portano al mercato”. In business particolarmente market oriented le marketing research, brand, posizionamento ed advertising sono tematiche e strumenti marketing particolarmente funzionali ed importanti. Nei business product oriented il focus prevalente è sulla innovazione ed ingegnerizzazione del prodotto, le qualità intrinseche di prodotto. A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft Definizione di marketing….”seconda definizione”.
  • 5.
  • 6.
  • 7. In conclusione, il marketing è una metodologia ed un insieme di strumenti di analisi e formalizzazioni che si basano su pochi (statistica a parte!!) ma semplici dati e scelte operate con cognizione di causa e massima coerenza . Coerenza interna, ovvero internamente all’azienda occorre generare e mantenere nel tempo un marketing mix efficace, efficiente così’ come generato e voluto dal marketing strategico, stante gli obiettivi della proprietà, per sostenere nel tempo i propri vantaggi/differenziali competitivi. Il marketing operativo si muove infatti all’interno dei dettami, frame deciso a livello del marketing strategico (che in ultima analisi recepisce le guidelines del top management e della proprietà), marketing strategico che guida anche le restanti funzioni aziendali (finanza, produzione, commerciale/vendite, I.T., retail, R&S….). Coerenza esterna, la coerenza interna deve a sua volta trovare coerenza e comunque tener conto del mercato (domanda ed offerta) e dalle forze competitive e macro economiche che impattano sui mercati al di la del controllo dell’azienda. In tal senso le aziende marketing oriented hanno più facilità nell’approccio ai mercati se non altro in quanto sono strutturate per farlo, ne hanno sviluppato il know how per farlo e tipicamente i loro marketing mix , prodotti comunicazione e prezzi in primis, nasco dall’osservazione dei bisogni del mercato/clienti e loro sistema cognitivo e di percezione. Quando tale coerenza viene rispettata ecco allora che è il marketing che ci spiega perché la PS3 “è fatta così” ed “è fatta così solo perché è Sony”. E Sony con una mission “entertaining your future” non poteva che sviluppare un prodotto come PS3 (un multimedia center per veicolare e valorizzare al meglio i titoli audio, video e licensing Sony). Stessa logica ma strade e prodotto diverso per XBox/Microsoft prodotto (100% game Internet console). Idem per Nintendo che per sopravvivere nel mercato delle game console ha di fatto reinventato la fruizione domestica delle console, con Wii. Ed i rispetti spot pubblicitari ribadiscono fortemente queste radicali differenziazioni di strategie e marketing mix. A cura di Dott. Iacopo Tacchi – 2008 Copyleft In conclusione
  • 8.