SlideShare a Scribd company logo
Luca Calderan e
Cristina Colella
IL FUTURO DEL
LAVORO NELL'ERA
DELL'AI
Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una
macchina di mostrare capacità umane quali
il ragionamento, l’apprendimento, la
pianificazione e la creatività.
L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di
capire il proprio ambiente, mettersi in
relazione con quello che percepisce e
risolvere problemi, e agire verso un obiettivo
specifico. Il computer riceve i dati (già
preparati o raccolti tramite sensori, come
una videocamera), li processa e risponde.
I sistemi di IA sono capaci di adattare il
proprio comportamento analizzando gli
effetti delle azioni precedenti e lavorando in
autonomia.
Intelligenza artificiale
Alcuni tipi di intelligenza artificiale esistono da più
di 50 anni, ma i progressi nella potenza dei
computer, la disponibilità di enormi quantità di
dati e lo sviluppo di nuovi algoritmi hanno portato
a grandi balzi in avanti nella tecnologia negli
ultimi anni.
Perché è così importante
Attualità
L’IA è centrale per la trasformazione digitale
della società.
Applicazioni future potrebbero portare grandi
cambiamenti, ma non dobbiamo dimenticare
che l’intelligenza artificiale è già presente nelle
nostre vite.
Non è il futuro ma è già realtà
I SETTORI DI APPLICAZIONE
S R A T
Shopping online Ricerche Assistenza virtuale Traduzione
Suggerimenti
basati su acquisti
precedenti e altri
comportamenti
online
Ottimizzazione
dell'inventario e
della logistica nei
negozi fisici
I motori di ricerca
imparano da un
grande numero di
dati, forniti dagli
utenti, per offrire i
risultati di ricerca
pertinenti
Gli assistenti virtuali
rispondono alle
domande, forniscono
suggerimenti e
aiutano a
organizzare l’agenda
di tantissimi
possessori di
smartphone.
I software di
traduzione
automatica,
basati su testi
audio o scritti,
usano
l’intelligenza
artificiale per
fornire e migliorare
le traduzioni.
Un altro uso sono i
sottotitoli
automatici dei
video
I SETTORI DI APPLICAZIONE
C V C I
Case intelligenti Veicoli Cyber security Informazione
I termostati
intelligenti
imparano i nostri
comportamenti
per ottimizzare
energia
Anche se le auto a
guida autonoma
solo ancora rare,
le automobili che
guidiamo hanno
già alcune funzioni
di sicurezza che
usano
l’intelligenza
artificiale
I sistemi di intelligenza
artificiale possono
aiutare a riconoscere
e combattere gli
attacchi e le minacce
informatiche. Lo
fanno imparando dal
continuo flusso di dati,
riconoscendo
tendenze e
ricostruendo come
sono avvenuti gli
attacchi precedenti.
Applicazioni in
grado di
individuare fake
news e
disinformazione,
analizzando i
contenuti dei
social media e
identificando le
parole e le
espressioni
sospette, perché
sensazionalistiche
o allarmanti.
Scenario attuale
Come abbiamo visto, l'applicazione
dell'intelligenza artificiale non è un
qualcosa di futuristico ma è già realtà e
già pervade le nostre vite in innumerevoli
settori oltre a quelli già elencati in
precedenza.
Applicazioni
Strumenti
Sul mercato sono presenti già da alcuni
anni applicazioni e strumenti che stanno
spopolando in diversi settori generando
tante domande e dubbi sul futuro del
lavoro e sollevando temi dalle implicazioni
legali non indifferenti.
3 casi studio
Risposte ad ogni
domanda
Scrittura di articoli
Traduzioni
automatiche con reti
neurali
Generazione di
immagini e grafiche
sulla base delle
descrizioni fornite
Chat GPT DeepL DALL-E 2
Chat GPT
ChatGPT è un generatore di testi basato
sull'intelligenza artificiale.
Attualmente viene presentato come il
futuro del lavoro, ma non tutti ne sono
convinti.
ChatGPT è uno strumento di intelligenza
artificiale in grado di generare testi simili a
quelli scritti da umani.
Molti professionisti si oppongono alla
diffusione dell'intelligenza artificiale
generativa poiché sarebbe in grado di
mettere in discussione l'esistenza di
numerose posizioni lavorative.
Chat GPT
Lo strumento è stato ideato da OpenAI,
un'organizzazione di ricerca a scopo di lucro co-fondata
da Elon Musk e dall'investitore Sam Altman e sostenuta
da finanziamenti miliardari da parte di Microsoft.
Si prevede che ChatGPT porterà all'automatizzazione
dei posti di lavoro, sottraendoli agli esseri umani, anche
se i critici sostengono che l'IA e la robotica non sono
ancora in grado di farlo.
Ad ogni modo, già alcune scuole e università hanno
reagito limitando o vietando il suo utilizzo da parte degli
studenti.
Alphabet Inc, proprietaria di Google, ha annunciato il
lancio di un proprio servizio di chatbot chiamato Bard e
un uso maggiore dell'intelligenza artificiale per il suo
motore di ricerca.
Come funziona Chat GPT
ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni in grado di generare testi simili a quelli generati da umani,
addestrato su un enorme set di dati di opere scritte provenienti da Internet.
Il programma utilizza una tecnica di deep learning chiamata "architettura di trasformazione" per setacciare diversi
terabyte di dati che contengono miliardi di parole per creare risposte a richieste o domande.
Tra i predecessori di ChatGPT c'è GPT-3, che genera anch'esso testo, ma è stato addestrato su un insieme di dati
molto più ampio. Sebbene GPT-3 sia più potente, ChatGPT è più veloce, più capace di generare risposte simili a
quelle umane ed è disponibile al pubblico.
Il bot funziona come gli strumenti di generazione di AI come DALL-E 2, Midjourney e Stable Diffusion, ma così come
questi programmi possono creare immagini irrealistiche, anche ChatGPT non è sempre preciso.
Cosa può fare Chat GPT
ChatGPT è in grado di scrivere e-mail e saggi, poesie, rispondere a domande o generare righe di codice in base a un
prompt. Potrebbe essere utilizzato per sviluppare assistenti virtuali o per rispondere rapidamente alle domande dei
clienti.
La piattaforma di contenuti Jasper ha dichiarato che circa 80.000 clienti hanno utilizzato il suo software per redigere
annunci, e-mail, blog e altro materiale.
I limiti di Chat GPT
ChatGPT è addestrato su modelli e correlazioni statistiche e non ha una capacità di comprensione dell'input o
dell'output che invece possiede un essere umano.
"I modelli linguistici di grandi dimensioni hanno un'affidabilità limitata, una comprensione limitata, un raggio d'azione
limitato e quindi necessitano della supervisione umana", ha dichiarato a Context Michael Osborne, ricercatore di
apprendimento automatico dell'Università di Oxford.
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere soggetti a pregiudizi in base ai dati con cui sono stati addestrati
e la mancanza di trasparenza sull'addestramento rende difficile capire come il bot sia giunto a una conclusione.
L'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) ha avvertito che gli algoritmi basati su dati errati
potrebbero causare danni e che dovrebbero essere messe in atto misure di salvaguardia per mitigare pregiudizi e
discriminazioni.
Esempio di articolo scritto con Chat GPT
Carne e pesce: La carne e il pesce sono fonti ricche di proteine ad alto valore biologico. La carne rossa, il pollo e il
pesce sono tra le fonti di proteine più comuni e rappresentano una parte importante della dieta di molte persone.
Uova: Le uova sono un'altra fonte di proteine ad alto valore biologico. Ogni uovo contiene circa 6 grammi di proteine e
sono anche una fonte importante di vitamine e minerali.
Legumi: I legumi, come i fagioli, i piselli, le lenticchie e i ceci, sono ricchi di proteine e sono anche una fonte importante
di fibre e carboidrati complessi. Sono una scelta ideale per i vegetariani e vegani che cercano di aumentare il loro
apporto di proteine.
Le proteine sono uno dei nutrienti essenziali che il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Sono
fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, la regolazione del metabolismo e la produzione di enzimi e
ormoni.
La maggior parte delle persone associa le proteine con la carne, il pesce e le uova, ma esistono anche numerose fonti
vegetali di proteine. Vediamo insieme alcuni degli alimenti più ricchi di proteine.
Frutta secca e semi: Gli anacardi, le noci, le mandorle e i semi di girasole sono tutti alimenti ricchi di proteine e grassi
sani. Sono anche una fonte di vitamine e minerali importanti per la salute.
Prodotti lattiero-caseari: Il latte, lo yogurt e il formaggio sono tutti alimenti ricchi di proteine e calcio. Tuttavia, alcuni
prodotti lattiero-caseari possono essere anche ricchi di grassi saturi, quindi è importante scegliere le versioni a basso
contenuto di grassi o senza grassi.
Cereali integrali: I cereali integrali come il riso integrale, il grano saraceno, il farro e la quinoa sono tutti alimenti ricchi
di proteine e carboidrati complessi. Sono anche una fonte importante di fibre, vitamine e minerali.
In sintesi, ci sono molte fonti di proteine diverse che possono essere incorporate in una dieta sana ed equilibrata. E'
importante scegliere una varietà di alimenti per garantire un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali. Gli esperti
consigliano di consumare circa 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno, ma il fabbisogno può variare a
seconda dell'età, del sesso, del livello di attività fisica e di altri fattori.
Limiti dell'articolo
Struttura delle frasi e del testo estremamente semplificati
Correttezza dei concetti e fonti da ricontrollare
Risponde in base ai dati con cui è stato addestrato, quindi non è in grado di capire
Può essere una bozza da cui partire ma va rielaborata
1.
2.
3.
4.
Esempio di testo tradotto con DeepL
http://www.nutrizionistafirenzecipriani.it/consigli-per-una-sana-alimentazione/
Esempio di immagine generata con DALL E
L'atteggiamento mentale giusto
Non è escluso che la situazione possa migliorare
Da qui in avanti, chiedersi sempre cosa si è bravi a fare più della macchina
Specializzarsi e offrire consulenze ad alto livello
Mantenere un atteggiamento flessibile
No all'atteggiamento scaramantico
1.
2.
3.
4.
5.
Come cambierà il mercato
Grazie dell'attenzione

More Related Content

Similar to il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf

Big data-simonetta
Big data-simonettaBig data-simonetta
Big data-simonetta
James Simonetta
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdf
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdfAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdf
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdf
filippofidanza
 
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdfProdotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
FiveMinutesOfGame
 
Dialoghi con una IA
Dialoghi con una IADialoghi con una IA
Dialoghi con una IA
Jacopo Grimoldi
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
DanieleSerafini5
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
LucaCentorame2
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
LucaCentorame2
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
DonatoSantoro4
 
brAin
brAinbrAin
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
ValeriaBattagliola
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
LeonardoMincarelli
 
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'Aquila
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'AquilaPresentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'Aquila
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'Aquila
Alfonso Pierantonio
 
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e FinanzaBig Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Alessandro Greppi
 
Artificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open Lecture
Artificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open LectureArtificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open Lecture
Artificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open Lecture
Master IULM Data Management & Business Analytics
 
Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)
Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)
Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)
Vincenzo Manzoni
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
T3basilicata
 
Big Data Vs. Open Data
Big Data Vs.  Open Data Big Data Vs.  Open Data
Big Data Vs. Open Data
Consulthinkspa
 
GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...
GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...
GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...
Damiano Orru
 
ia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptxia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptx
FrancescoDiGiacomo4
 

Similar to il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf (20)

Big data-simonetta
Big data-simonettaBig data-simonetta
Big data-simonetta
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdf
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdfAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdf
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pdf
 
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdfProdotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
 
Dialoghi con una IA
Dialoghi con una IADialoghi con una IA
Dialoghi con una IA
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
brAin
brAinbrAin
brAin
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
FANTIN BIG DATA (1)
FANTIN BIG DATA (1)FANTIN BIG DATA (1)
FANTIN BIG DATA (1)
 
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'Aquila
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'AquilaPresentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'Aquila
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica - L'Aquila
 
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e FinanzaBig Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
Big Data, Intelligenza Artificiale e Finanza
 
Artificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open Lecture
Artificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open LectureArtificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open Lecture
Artificial Intelligence IULM Unlock the Possibilities Open Lecture
 
Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)
Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)
Le opportunita dei Big Data - Palazzolo Digital Festival 2013 (PDF13)
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
 
Big Data Vs. Open Data
Big Data Vs.  Open Data Big Data Vs.  Open Data
Big Data Vs. Open Data
 
GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...
GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...
GARR 2023 Intelligenza artificiale e ricerca scientifica la verifica delle fo...
 
ia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptxia_scienze_edcivica.pptx
ia_scienze_edcivica.pptx
 

More from Luca Calderan

Slide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdfSlide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdf
Luca Calderan
 
slide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdfslide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdf
Luca Calderan
 
Slide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdfSlide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdf
Luca Calderan
 
Slide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdfSlide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdf
Luca Calderan
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
Luca Calderan
 
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdfComprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Luca Calderan
 
Gestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdfGestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdf
Luca Calderan
 
SEO on page e off page
 SEO on page e off page SEO on page e off page
SEO on page e off page
Luca Calderan
 
Gestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdfGestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdf
Luca Calderan
 
Slide Change management.pdf
Slide Change management.pdfSlide Change management.pdf
Slide Change management.pdf
Luca Calderan
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Luca Calderan
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
Luca Calderan
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
Luca Calderan
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
Luca Calderan
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
Luca Calderan
 

More from Luca Calderan (20)

Slide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdfSlide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdf
 
slide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdfslide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdf
 
Slide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdfSlide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdf
 
Slide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdfSlide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdf
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
 
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdfComprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
 
Gestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdfGestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdf
 
SEO on page e off page
 SEO on page e off page SEO on page e off page
SEO on page e off page
 
Gestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdfGestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdf
 
Slide Change management.pdf
Slide Change management.pdfSlide Change management.pdf
Slide Change management.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
 

il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf

  • 1. Luca Calderan e Cristina Colella IL FUTURO DEL LAVORO NELL'ERA DELL'AI
  • 2. Intelligenza Artificiale L’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde. I sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia.
  • 3. Intelligenza artificiale Alcuni tipi di intelligenza artificiale esistono da più di 50 anni, ma i progressi nella potenza dei computer, la disponibilità di enormi quantità di dati e lo sviluppo di nuovi algoritmi hanno portato a grandi balzi in avanti nella tecnologia negli ultimi anni. Perché è così importante
  • 4. Attualità L’IA è centrale per la trasformazione digitale della società. Applicazioni future potrebbero portare grandi cambiamenti, ma non dobbiamo dimenticare che l’intelligenza artificiale è già presente nelle nostre vite. Non è il futuro ma è già realtà
  • 5. I SETTORI DI APPLICAZIONE S R A T Shopping online Ricerche Assistenza virtuale Traduzione Suggerimenti basati su acquisti precedenti e altri comportamenti online Ottimizzazione dell'inventario e della logistica nei negozi fisici I motori di ricerca imparano da un grande numero di dati, forniti dagli utenti, per offrire i risultati di ricerca pertinenti Gli assistenti virtuali rispondono alle domande, forniscono suggerimenti e aiutano a organizzare l’agenda di tantissimi possessori di smartphone. I software di traduzione automatica, basati su testi audio o scritti, usano l’intelligenza artificiale per fornire e migliorare le traduzioni. Un altro uso sono i sottotitoli automatici dei video
  • 6. I SETTORI DI APPLICAZIONE C V C I Case intelligenti Veicoli Cyber security Informazione I termostati intelligenti imparano i nostri comportamenti per ottimizzare energia Anche se le auto a guida autonoma solo ancora rare, le automobili che guidiamo hanno già alcune funzioni di sicurezza che usano l’intelligenza artificiale I sistemi di intelligenza artificiale possono aiutare a riconoscere e combattere gli attacchi e le minacce informatiche. Lo fanno imparando dal continuo flusso di dati, riconoscendo tendenze e ricostruendo come sono avvenuti gli attacchi precedenti. Applicazioni in grado di individuare fake news e disinformazione, analizzando i contenuti dei social media e identificando le parole e le espressioni sospette, perché sensazionalistiche o allarmanti.
  • 7. Scenario attuale Come abbiamo visto, l'applicazione dell'intelligenza artificiale non è un qualcosa di futuristico ma è già realtà e già pervade le nostre vite in innumerevoli settori oltre a quelli già elencati in precedenza. Applicazioni Strumenti Sul mercato sono presenti già da alcuni anni applicazioni e strumenti che stanno spopolando in diversi settori generando tante domande e dubbi sul futuro del lavoro e sollevando temi dalle implicazioni legali non indifferenti.
  • 8. 3 casi studio Risposte ad ogni domanda Scrittura di articoli Traduzioni automatiche con reti neurali Generazione di immagini e grafiche sulla base delle descrizioni fornite Chat GPT DeepL DALL-E 2
  • 9. Chat GPT ChatGPT è un generatore di testi basato sull'intelligenza artificiale. Attualmente viene presentato come il futuro del lavoro, ma non tutti ne sono convinti. ChatGPT è uno strumento di intelligenza artificiale in grado di generare testi simili a quelli scritti da umani. Molti professionisti si oppongono alla diffusione dell'intelligenza artificiale generativa poiché sarebbe in grado di mettere in discussione l'esistenza di numerose posizioni lavorative.
  • 10. Chat GPT Lo strumento è stato ideato da OpenAI, un'organizzazione di ricerca a scopo di lucro co-fondata da Elon Musk e dall'investitore Sam Altman e sostenuta da finanziamenti miliardari da parte di Microsoft. Si prevede che ChatGPT porterà all'automatizzazione dei posti di lavoro, sottraendoli agli esseri umani, anche se i critici sostengono che l'IA e la robotica non sono ancora in grado di farlo. Ad ogni modo, già alcune scuole e università hanno reagito limitando o vietando il suo utilizzo da parte degli studenti. Alphabet Inc, proprietaria di Google, ha annunciato il lancio di un proprio servizio di chatbot chiamato Bard e un uso maggiore dell'intelligenza artificiale per il suo motore di ricerca.
  • 11. Come funziona Chat GPT ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni in grado di generare testi simili a quelli generati da umani, addestrato su un enorme set di dati di opere scritte provenienti da Internet. Il programma utilizza una tecnica di deep learning chiamata "architettura di trasformazione" per setacciare diversi terabyte di dati che contengono miliardi di parole per creare risposte a richieste o domande. Tra i predecessori di ChatGPT c'è GPT-3, che genera anch'esso testo, ma è stato addestrato su un insieme di dati molto più ampio. Sebbene GPT-3 sia più potente, ChatGPT è più veloce, più capace di generare risposte simili a quelle umane ed è disponibile al pubblico. Il bot funziona come gli strumenti di generazione di AI come DALL-E 2, Midjourney e Stable Diffusion, ma così come questi programmi possono creare immagini irrealistiche, anche ChatGPT non è sempre preciso.
  • 12. Cosa può fare Chat GPT ChatGPT è in grado di scrivere e-mail e saggi, poesie, rispondere a domande o generare righe di codice in base a un prompt. Potrebbe essere utilizzato per sviluppare assistenti virtuali o per rispondere rapidamente alle domande dei clienti. La piattaforma di contenuti Jasper ha dichiarato che circa 80.000 clienti hanno utilizzato il suo software per redigere annunci, e-mail, blog e altro materiale.
  • 13. I limiti di Chat GPT ChatGPT è addestrato su modelli e correlazioni statistiche e non ha una capacità di comprensione dell'input o dell'output che invece possiede un essere umano. "I modelli linguistici di grandi dimensioni hanno un'affidabilità limitata, una comprensione limitata, un raggio d'azione limitato e quindi necessitano della supervisione umana", ha dichiarato a Context Michael Osborne, ricercatore di apprendimento automatico dell'Università di Oxford. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere soggetti a pregiudizi in base ai dati con cui sono stati addestrati e la mancanza di trasparenza sull'addestramento rende difficile capire come il bot sia giunto a una conclusione. L'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) ha avvertito che gli algoritmi basati su dati errati potrebbero causare danni e che dovrebbero essere messe in atto misure di salvaguardia per mitigare pregiudizi e discriminazioni.
  • 14. Esempio di articolo scritto con Chat GPT Carne e pesce: La carne e il pesce sono fonti ricche di proteine ad alto valore biologico. La carne rossa, il pollo e il pesce sono tra le fonti di proteine più comuni e rappresentano una parte importante della dieta di molte persone. Uova: Le uova sono un'altra fonte di proteine ad alto valore biologico. Ogni uovo contiene circa 6 grammi di proteine e sono anche una fonte importante di vitamine e minerali. Legumi: I legumi, come i fagioli, i piselli, le lenticchie e i ceci, sono ricchi di proteine e sono anche una fonte importante di fibre e carboidrati complessi. Sono una scelta ideale per i vegetariani e vegani che cercano di aumentare il loro apporto di proteine. Le proteine sono uno dei nutrienti essenziali che il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Sono fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, la regolazione del metabolismo e la produzione di enzimi e ormoni. La maggior parte delle persone associa le proteine con la carne, il pesce e le uova, ma esistono anche numerose fonti vegetali di proteine. Vediamo insieme alcuni degli alimenti più ricchi di proteine.
  • 15. Frutta secca e semi: Gli anacardi, le noci, le mandorle e i semi di girasole sono tutti alimenti ricchi di proteine e grassi sani. Sono anche una fonte di vitamine e minerali importanti per la salute. Prodotti lattiero-caseari: Il latte, lo yogurt e il formaggio sono tutti alimenti ricchi di proteine e calcio. Tuttavia, alcuni prodotti lattiero-caseari possono essere anche ricchi di grassi saturi, quindi è importante scegliere le versioni a basso contenuto di grassi o senza grassi. Cereali integrali: I cereali integrali come il riso integrale, il grano saraceno, il farro e la quinoa sono tutti alimenti ricchi di proteine e carboidrati complessi. Sono anche una fonte importante di fibre, vitamine e minerali. In sintesi, ci sono molte fonti di proteine diverse che possono essere incorporate in una dieta sana ed equilibrata. E' importante scegliere una varietà di alimenti per garantire un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali. Gli esperti consigliano di consumare circa 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno, ma il fabbisogno può variare a seconda dell'età, del sesso, del livello di attività fisica e di altri fattori.
  • 16. Limiti dell'articolo Struttura delle frasi e del testo estremamente semplificati Correttezza dei concetti e fonti da ricontrollare Risponde in base ai dati con cui è stato addestrato, quindi non è in grado di capire Può essere una bozza da cui partire ma va rielaborata 1. 2. 3. 4.
  • 17. Esempio di testo tradotto con DeepL http://www.nutrizionistafirenzecipriani.it/consigli-per-una-sana-alimentazione/
  • 18. Esempio di immagine generata con DALL E
  • 19. L'atteggiamento mentale giusto Non è escluso che la situazione possa migliorare Da qui in avanti, chiedersi sempre cosa si è bravi a fare più della macchina Specializzarsi e offrire consulenze ad alto livello Mantenere un atteggiamento flessibile No all'atteggiamento scaramantico 1. 2. 3. 4. 5.
  • 20. Come cambierà il mercato