SlideShare a Scribd company logo
NUOVI METODI E STRUMENTI AL SERVIZIO
DEL MARKETING STRATEGICO
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Testimonial
Fabrizio Rondo
Founder Praticacompany
www.praticacompany.biz
24 luglio 2018
NUOVI METODI E STRUMENTI AL SERVIZIO DEL MARKETING
STRATEGICO.
Il Design Management è una disciplina recente, nata nei paesi anglosassoni e matura in
molti paesi europei. Nelle aziende e nelle organizzazioni, declinare la cultura del progetto
in tutte le attività aziendali con particolare focus per quelle legate al business e alle
attivita’ di marketing, permette di valorizzare le risorse dell'azienda, facilita la
semplificazione, stimola la creativita’ e l’innovazione supportando i processi strategici
aziendali.
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
"Oggi spesso non serve fare meglio le cose che si sono
sempre fatte,
serve cambiare le regole del gioco”
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Are you fit for Future?
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
DESIGN MANAGEMENT
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Una definizione
Metodi e strumenti tipici del mondo del design utili al
mondo del business per comprendere e portare
innovazione utile a differenziare l’azienda nel mercato. Il
design ha metodologie di lavoro che facilitano la
semplificazione, stimolano la creativita’ e l’innovazione,
supportano i processi strategici aziendali
DESIGN MANAGEMENT
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
DESIGN MANAGEMENT
Premessa
Viviamo un passaggio dall’economia della produzione a
quella della creativita e conoscenza
Da un mercato locale ad uno globale sempre piu’
competitivo.
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
DESIGN MANAGEMENT
Premessa
C’e una crescente consapevolezza all’interno di molte aziende
sul fatto che il design e’ un valido mezzo per raggiungere
scopi ed obiettivi strategici.
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
DESIGN MANAGEMENT
Premessa
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
DESIGN MANAGEMENT
Premessa
Fonte web Digital Designmanagement
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Dove puo’ influire il Design Management?
All’interno di una azienda il design puo’ influire sulla gestione a diversi livelli:
DESIGN MANAGEMENT IN AZIONE
Strategico (supportano nella definizione della strategia)
Tattico (mosse che all’interno della strategia cambiano via via a seconda del mutare
delle condizioni ambientali o dell’azienda stessa)
Operativo (sviluppo del prodotto o del servizio)
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
STRATEGIE, STRUMENTI E METODI PER
INNOVARE IL BUSINESS
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Perche’ le aziende non
decollano piu’.
1.
2.
3.
4.
5.
Team
sbagliato
Team sbagliato
Mancanza di
risorse
Mancanza di risorse
Problemi di
prodotto
Problemi di prodotto
Business
model errato
Business model errato
Ignorano il
cliente
Ignorano il cliente
L’IMPRESA
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
L’IMPRESA
Un insieme di scelte interconnesse
TARGET
POSIZIONAMENTO
MODELLO DI BUSINESS
MISSIONE E VISIONE
VALORI
IMMAGINE, BRAND E
COMUNICAZIONE DI MARCA
Solo brutte notizie per i buoni
“Imprenditori”?
SVOLGERE ANALISI IN
PROFONDITÀ E
DEFINIRE UNA STRATEGIA
SPESSO FA
PARTIRE DOPO…
MA ALTRETTANTO SPESSO
AIUTA AD
ARRIVARE PRIMA…
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
LA STRATEGIA
Una possibile definizione
WHAT IS STRATEGY?
Porter M. (1996)
Harvard Business Review, Vol.74, n.6
“l’essenza della strategia
consiste nell’essere diversi
e migliori rispetto ai
concorrenti”
“La strategia di un’impresa si basa sostanzialmente
sulla diversificazione, ovvero sulla creazione di una
posizione diversa da quella di tutte le altre
imprese, di valore e che indichi un insieme
particolare di attività”
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
CREAZIONE DEL TEAM
Il team deve esser diverso per anzianita', eta', area
funzionale, esperienza.
Alla base c'e' un
processo creativo
forte che porti alla
generazione di
molte idee e
selezioni le migliori
IMMERSIONE
Il team deve spendere tempo per fare analisi
generali, nuove tecnologie, analisi clienti, analisi
modello di business attuale
GENERAZIONE IDEE
Fase di generazione delle idee partendo da uno dei
punti del canvas. Stare sulla fase delle generazione
delle idee.
SELEZIONE IDEE
Il team deve ridurre le idee rispondendo ai criteri
critici rispetto al proprio business: tempi
implementazioni, costi, redditivita', impatto sulla
competitivita', risorse.
PROTOTIPAZIONE
Schematizzare le idee selezionate attraverso il
canvas.
Dal processo di Design
Thinking all’innovazione del
modello di business
attraverso un percorso di 6
fasi
IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE
Implementare il modello sul campo e poi verificarlo
e innovarlo.
IL DESIGN THINKING
Una metodologia nata nel mondo del Design che viene in aiuto al mondo del Business...
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
IL PROCESSO DI BUSINESS DESIGN
Le 4 fasi del processo
Raccolta delle
percezioni soggettive e
allineamento del
Management circa la
Strategia AS IS
dell’impresa
Analisi dell’ambiente
Interno ed Esterno
all’impresa per analisi
della coerenza e della
consistenza delle
percezioni soggettive
raccolte
Sviluppo di opzioni creative
divergenti, selezione e
convergenza verso la
definizione della strategia
TO BE condivisa
Redazione del piano
strategico di sintesi e
delle linee guida per il
raggiungimento degli
obiettivi strategici
MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE
1 2 3 4
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
GLI OUTPUT DELLA FASE 1
I 4 livelli di analisi delle percezioni soggettive.
MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE
1 2 3 4
1.
Modello di Business
2.
Strategia & Posizionamento
3.
Visione & Missione
4.
Valori
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
GLI OUTPUT DELLA FASE 2
L’analisi dell’ambiente interno ed esterno
MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE
1 2 3 4
ANALISI QUANTITATIVE e QUALITATIVE
PERCEZIONI
SOGGETTIVE
Ambiente
Interno
Ambiente
Esterno
a) Analisi della strategia
competitiva AS IS
b) Analisi distribuzione del
fatturato e della
redditività per tipologia
di Prodotto, Cliente,
Mercato
c) Analisi delle Aree di
Eccellenza e dei Limiti
Critici
a) Analisi della Concorrenza
b) Analisi dei Clienti
c) Interviste ai Partner
(Distributori/fornitori, ecc.)
d) Analisi PEST
e) Analisi Opportunità e
Minacce
Valutazione
COERENZA e
CONSISTENZA
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
L A SWOT ANALISI
s
Sviluppo i metodi
per sfruttare i punti
di forza
s
Elimino le debolezze
per attivare nuove
opportunita’
s s
Sfrutto i punti di
forza cogliere le
opportunita’
Attuo piani di difesa
per difendermi dalle
minacce
Definizione
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
GLI OUTPUT DELLA FASE 3
Definizione del posizionamento strategico.
MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE
1 2 3 4
OBIETTIVO: formulare un posizionamento distintivo nel mercato
attraverso 4 azioni al fine di superare il trade-off COSTO/VALORE
e sviluppare una nuova Curva del Valore
ELIMINARE AUMENTARE
Quali fattori standard
potete eliminare dalla
vostra offerta?
Quali fattori devono essere
aumentati al di sopra degli
standard consueti?
RIDURRE CREARE
Quali fattori possono
venire ridotti al di sotto
degli standard comuni?
Quali fattori potrebbero
essere creati ex-novo che
le aziende non hanno mai
offerto?
FATTORI
CRITICI DI
SUCCESSO
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Rendere la strategia tangibile.
MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE
1 2 3 4
Redazione del piano strategico di sintesi e delle
linee guida per il raggiungimento degli obiettivi
strategici
GLI OUTPUT DELLA FASE 4
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
COS’È UN MODELLO DI BUSINESS
Quali sono le 3 “semplici” domande per definirlo
VOGLIAMO
OFFRIRE
LORO
SONO I NOSTRI CLIENTI
POSSIAMO OFFRIRLO CON
EFFICACIA ED EFFICIENZA
IL MODELLO DI BUSINESS DESCRIVE LA LOGICA IN BASE ALLA QUALE UN’ORGANIZZAZIONE
CREA, DISTRIBUISCE E CATTURA VALORE
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
QUAL È LA SCACCHIERA DEL BUSINESS?
Il Business Model Canvas
PARTNER
CHIAVE
ATTIVITÀ
CHIAVE
RISORSE CHIAVE
PROPOSTA DI
VALORE
RELAZIONI CON I
CLIENTI
SEGMENTI DI
CLIENTELA
CANALI
STRUTTURA DEI COSTI FLUSSI DI RICAVI
BUSINESS MODEL CANVAS
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
IL BUSINESS MODEL CANVAS
Cos’è
È uno strumento di gestione strategica ed
imprenditoriale usato nel mondo delle
aziende da organizzazioni grandi e piccole
per descrivere, aggiornare e progettare il
modello di business
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
IL PROCESSO CREATIVO A VANTAGGIO
DELL’INNOVAZIONE NELLE AZIENDE
DESIGN ORIENTED
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
INNOVARE IL BUSINESS MODEL
Gli epicentri di innovazione
L’idea per un nuovo modello di business può originarsi
in ognuno dei 9 elementi
Ciascuno di questi può determinare un forte impatto su
tutti gli altri elementi
Qual è l’epicentro del vs BM (e le aree di debolezza)? Gli altri elementi sono
coerenti? Qual è il percorso che crea valore?
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
CONOSCERE I PROPRI CLIENTI
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
VALUE PROPOSITION CANVAS
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Elenco prodotti e
servizi che
costituiscono la
proposta di valore
Descrivono come prodotti e
servizi alleviano le difficolta’
Descrizione di cio’
che i clienti
cercano di
ottenere nel loro
lavoro e vita
Descrizione di
quello che i clienti
cercano e che
benefici vogliono
raggiungere
Descrizione di
come prodotti e
servizi creano
vantaggi al cliente
Descrivono le negativita’, rischi ed
ostacoli dell’attivita’ dei clienti
VALUE PROPOSITION CANVAS
Il concetto del FIT
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
Osservazioni Conclusive
• Partire dopo per arrivare prima
• La prospettiva strategica per semplificare e trovare soluzioni creative a
problemi complessi
• Conoscersi e cambiare l’angolo di osservazione per innovare
• Il Design Management come strumento di analisi e pianificazione strategica
per impostare una attivita’ di Marketing efficace ed efficiente.
Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
PERCORSO DEL TESTIMONIAL
Praticacompany è stata fondata da Fabrizio Rondo nel 2010. Fabrizio è un manager di lungo corso avendo
lavorato per oltre 20 anni con grandi imprese italiane ed internazionali in diversi settori occupandosi con
crescente responsabilità di marketing, sales e general management. Ha conseguito una laurea in Economia e
Commercio presso l’università di Bologna ed ha perfezionato la sua preparazione frequentando un programma
executive in International Leadership presso Ashridge Executive Education, Hult International Business School.
Nel 2010 ha fondato Praticacompany per supportare aziende e il management nelle strategie di innovazione,
brand identity e nelle tematiche di marketing e sviluppo commerciale, oltre a condividere progetti imprenditoriali
innovativi.
Docente di Design Management nel corso di laurea in Disegno Industriale di ISIA Roma Design Pordenone.
Co-vincitore nel 2011 del contest internazionale Imagine More Contest: Manfrotto Imagine More Manifesto per la
creazione di un cortometraggio realizzato dal premio Pulitzer Bill Frakes intitolato “Imagine More Manifesto” e
presentato al Festival del Cinema di Venezia 2011.
SAP Business One Marketing Top Performer Partner 2014 nell’ambito di un progetto imprenditoriale condiviso.
www.praticacompany.biz
fabrizio.rondo@praticacompany.com
mob. +39 320 7886160
https://it.linkedin.com/in/fabrizio-rondo-68794412

More Related Content

What's hot

Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja AcademyDigital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
Ninja Academy
 
Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018
Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018
Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018
Rino Scoppio
 
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineIl Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Rosanna Perrone
 
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuitoTecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Torino 5 novembre 2013 - Comunicazione
Torino 5 novembre 2013 - ComunicazioneTorino 5 novembre 2013 - Comunicazione
Torino 5 novembre 2013 - Comunicazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Social Media Trend 2018 - Webinar gratuito
Social Media Trend 2018 - Webinar gratuitoSocial Media Trend 2018 - Webinar gratuito
Social Media Trend 2018 - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
C - Come, anzi no, Cosa scrivere
C - Come, anzi no, Cosa scrivereC - Come, anzi no, Cosa scrivere
C - Come, anzi no, Cosa scrivere
Rosanna Perrone
 
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja AcademySocial eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
Ninja Academy
 
Content Strategy - Webinar gratuito
Content Strategy - Webinar gratuitoContent Strategy - Webinar gratuito
Content Strategy - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Xenesys - Gummy Industries
Xenesys - Gummy IndustriesXenesys - Gummy Industries
Xenesys - Gummy Industries
Luca Gribaldo
 
OKR, sono veramente utili alla mia azienda?
OKR, sono veramente utili alla mia azienda?OKR, sono veramente utili alla mia azienda?
OKR, sono veramente utili alla mia azienda?
Francesco Fullone
 
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercatoCosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Ninja Academy
 
LE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja Academy
LE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja AcademyLE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja Academy
LE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja Academy
Ninja Academy
 
Web 2.0 e personal branding
Web 2.0 e personal brandingWeb 2.0 e personal branding
Web 2.0 e personal branding
Stefano Principato
 

What's hot (14)

Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja AcademyDigital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
 
Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018
Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018
Slide intervento Rino Scoppio Workshop Dday Spegea - Bari, 11 maggio 2018
 
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce onlineIl Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
Il Piano di Digital Marketing per un brand che esordisce online
 
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuitoTecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
 
Torino 5 novembre 2013 - Comunicazione
Torino 5 novembre 2013 - ComunicazioneTorino 5 novembre 2013 - Comunicazione
Torino 5 novembre 2013 - Comunicazione
 
Social Media Trend 2018 - Webinar gratuito
Social Media Trend 2018 - Webinar gratuitoSocial Media Trend 2018 - Webinar gratuito
Social Media Trend 2018 - Webinar gratuito
 
C - Come, anzi no, Cosa scrivere
C - Come, anzi no, Cosa scrivereC - Come, anzi no, Cosa scrivere
C - Come, anzi no, Cosa scrivere
 
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja AcademySocial eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
 
Content Strategy - Webinar gratuito
Content Strategy - Webinar gratuitoContent Strategy - Webinar gratuito
Content Strategy - Webinar gratuito
 
Xenesys - Gummy Industries
Xenesys - Gummy IndustriesXenesys - Gummy Industries
Xenesys - Gummy Industries
 
OKR, sono veramente utili alla mia azienda?
OKR, sono veramente utili alla mia azienda?OKR, sono veramente utili alla mia azienda?
OKR, sono veramente utili alla mia azienda?
 
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercatoCosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
 
LE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja Academy
LE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja AcademyLE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja Academy
LE CAMPAGNE STORYTELLING DA CUI ISPIRARSI: scopri il Corso Ninja Academy
 
Web 2.0 e personal branding
Web 2.0 e personal brandingWeb 2.0 e personal branding
Web 2.0 e personal branding
 

Similar to Il design management

Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
PiaCaruso1
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
Enrico Viceconte
 
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singoleBrochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Spinosi Marketing Strategies
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
Luca Calderan
 
Il marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendaleIl marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendale
Elena Giannopolo
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Fabrizio Scatena
 
Bernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo bertoldi: strategy in actionBernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo Bertoldi
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Cosa portiamo in azienda
Cosa portiamo in aziendaCosa portiamo in azienda
Cosa portiamo in azienda
Xhub1
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO
 
Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
Brogi & Pittalis srl
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value ManagersValue Managers
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
Matteo Sorba
 
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneconsulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneCreaValore | Digida srl
 
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali SuperioriProdurre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Alberto Bernard
 

Similar to Il design management (20)

Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
 
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singoleBrochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
 
Il marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendaleIl marketing per la crescita aziendale
Il marketing per la crescita aziendale
 
Graziano Chiaro Marketing Design
Graziano Chiaro Marketing DesignGraziano Chiaro Marketing Design
Graziano Chiaro Marketing Design
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
 
Bernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo bertoldi: strategy in actionBernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo bertoldi: strategy in action
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Cosa portiamo in azienda
Cosa portiamo in aziendaCosa portiamo in azienda
Cosa portiamo in azienda
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni Innovazione
 
Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value Managers
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
 
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneconsulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
 
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali SuperioriProdurre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
 

More from AIMB2B

Stampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtà
Stampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtàStampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtà
Stampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtà
AIMB2B
 
Piano Marketing
Piano MarketingPiano Marketing
Piano Marketing
AIMB2B
 
Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...
Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...
Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...
AIMB2B
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
AIMB2B
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
AIMB2B
 
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamentoMarchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
AIMB2B
 
Vendere all’estero
Vendere all’esteroVendere all’estero
Vendere all’estero
AIMB2B
 
L'importanza del branding per entrare nella mente dei clienti
L'importanza del branding per entrare nella mente dei clientiL'importanza del branding per entrare nella mente dei clienti
L'importanza del branding per entrare nella mente dei clienti
AIMB2B
 
Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata
AIMB2B
 
Trend Analysis applicata alla Marketing Strategy
Trend Analysis applicata alla Marketing StrategyTrend Analysis applicata alla Marketing Strategy
Trend Analysis applicata alla Marketing Strategy
AIMB2B
 
Marketing e creatività
Marketing e creativitàMarketing e creatività
Marketing e creatività
AIMB2B
 
Contenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2BContenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2B
AIMB2B
 
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2BPortafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
AIMB2B
 
Marketing nel settore edile
Marketing nel settore edileMarketing nel settore edile
Marketing nel settore edile
AIMB2B
 
Ecommerce B2B Start Up
Ecommerce B2B Start UpEcommerce B2B Start Up
Ecommerce B2B Start Up
AIMB2B
 
Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...
Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...
Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...
AIMB2B
 
Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus Moda
Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus ModaMarketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus Moda
Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus Moda
AIMB2B
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
AIMB2B
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di business
AIMB2B
 
I fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresa
I fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresaI fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresa
I fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresa
AIMB2B
 

More from AIMB2B (20)

Stampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtà
Stampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtàStampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtà
Stampa e marketing omnichannel. La contaminazione è realtà
 
Piano Marketing
Piano MarketingPiano Marketing
Piano Marketing
 
Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...
Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...
Strumenti finanziari per crescere. Piano Transizione 4.0, aliquote di detrazi...
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
 
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamentoMarchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
 
Vendere all’estero
Vendere all’esteroVendere all’estero
Vendere all’estero
 
L'importanza del branding per entrare nella mente dei clienti
L'importanza del branding per entrare nella mente dei clientiL'importanza del branding per entrare nella mente dei clienti
L'importanza del branding per entrare nella mente dei clienti
 
Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata Marketing e carta stampata
Marketing e carta stampata
 
Trend Analysis applicata alla Marketing Strategy
Trend Analysis applicata alla Marketing StrategyTrend Analysis applicata alla Marketing Strategy
Trend Analysis applicata alla Marketing Strategy
 
Marketing e creatività
Marketing e creativitàMarketing e creatività
Marketing e creatività
 
Contenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2BContenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2B
 
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2BPortafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
 
Marketing nel settore edile
Marketing nel settore edileMarketing nel settore edile
Marketing nel settore edile
 
Ecommerce B2B Start Up
Ecommerce B2B Start UpEcommerce B2B Start Up
Ecommerce B2B Start Up
 
Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...
Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...
Il Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus settore metalmec...
 
Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus Moda
Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus ModaMarketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus Moda
Marketing come asset strategico ai tempi del covid. Focus Moda
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di business
 
I fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresa
I fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresaI fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresa
I fondamentali di marekting B2B applicati alle reti di impresa
 

Il design management

  • 1. NUOVI METODI E STRUMENTI AL SERVIZIO DEL MARKETING STRATEGICO Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile Testimonial Fabrizio Rondo Founder Praticacompany www.praticacompany.biz 24 luglio 2018
  • 2. NUOVI METODI E STRUMENTI AL SERVIZIO DEL MARKETING STRATEGICO. Il Design Management è una disciplina recente, nata nei paesi anglosassoni e matura in molti paesi europei. Nelle aziende e nelle organizzazioni, declinare la cultura del progetto in tutte le attività aziendali con particolare focus per quelle legate al business e alle attivita’ di marketing, permette di valorizzare le risorse dell'azienda, facilita la semplificazione, stimola la creativita’ e l’innovazione supportando i processi strategici aziendali. Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 3. "Oggi spesso non serve fare meglio le cose che si sono sempre fatte, serve cambiare le regole del gioco” Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 4. Are you fit for Future? Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 5. DESIGN MANAGEMENT Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 6. Una definizione Metodi e strumenti tipici del mondo del design utili al mondo del business per comprendere e portare innovazione utile a differenziare l’azienda nel mercato. Il design ha metodologie di lavoro che facilitano la semplificazione, stimolano la creativita’ e l’innovazione, supportano i processi strategici aziendali DESIGN MANAGEMENT Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 7. DESIGN MANAGEMENT Premessa Viviamo un passaggio dall’economia della produzione a quella della creativita e conoscenza Da un mercato locale ad uno globale sempre piu’ competitivo. Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 8. DESIGN MANAGEMENT Premessa C’e una crescente consapevolezza all’interno di molte aziende sul fatto che il design e’ un valido mezzo per raggiungere scopi ed obiettivi strategici. Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 9. DESIGN MANAGEMENT Premessa Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 10. DESIGN MANAGEMENT Premessa Fonte web Digital Designmanagement Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 11. Dove puo’ influire il Design Management? All’interno di una azienda il design puo’ influire sulla gestione a diversi livelli: DESIGN MANAGEMENT IN AZIONE Strategico (supportano nella definizione della strategia) Tattico (mosse che all’interno della strategia cambiano via via a seconda del mutare delle condizioni ambientali o dell’azienda stessa) Operativo (sviluppo del prodotto o del servizio) Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 12. STRATEGIE, STRUMENTI E METODI PER INNOVARE IL BUSINESS Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 13. Perche’ le aziende non decollano piu’. 1. 2. 3. 4. 5. Team sbagliato Team sbagliato Mancanza di risorse Mancanza di risorse Problemi di prodotto Problemi di prodotto Business model errato Business model errato Ignorano il cliente Ignorano il cliente L’IMPRESA Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 14. L’IMPRESA Un insieme di scelte interconnesse TARGET POSIZIONAMENTO MODELLO DI BUSINESS MISSIONE E VISIONE VALORI IMMAGINE, BRAND E COMUNICAZIONE DI MARCA Solo brutte notizie per i buoni “Imprenditori”? SVOLGERE ANALISI IN PROFONDITÀ E DEFINIRE UNA STRATEGIA SPESSO FA PARTIRE DOPO… MA ALTRETTANTO SPESSO AIUTA AD ARRIVARE PRIMA… Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 15. LA STRATEGIA Una possibile definizione WHAT IS STRATEGY? Porter M. (1996) Harvard Business Review, Vol.74, n.6 “l’essenza della strategia consiste nell’essere diversi e migliori rispetto ai concorrenti” “La strategia di un’impresa si basa sostanzialmente sulla diversificazione, ovvero sulla creazione di una posizione diversa da quella di tutte le altre imprese, di valore e che indichi un insieme particolare di attività” Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 16. CREAZIONE DEL TEAM Il team deve esser diverso per anzianita', eta', area funzionale, esperienza. Alla base c'e' un processo creativo forte che porti alla generazione di molte idee e selezioni le migliori IMMERSIONE Il team deve spendere tempo per fare analisi generali, nuove tecnologie, analisi clienti, analisi modello di business attuale GENERAZIONE IDEE Fase di generazione delle idee partendo da uno dei punti del canvas. Stare sulla fase delle generazione delle idee. SELEZIONE IDEE Il team deve ridurre le idee rispondendo ai criteri critici rispetto al proprio business: tempi implementazioni, costi, redditivita', impatto sulla competitivita', risorse. PROTOTIPAZIONE Schematizzare le idee selezionate attraverso il canvas. Dal processo di Design Thinking all’innovazione del modello di business attraverso un percorso di 6 fasi IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE Implementare il modello sul campo e poi verificarlo e innovarlo. IL DESIGN THINKING Una metodologia nata nel mondo del Design che viene in aiuto al mondo del Business... Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 17. IL PROCESSO DI BUSINESS DESIGN Le 4 fasi del processo Raccolta delle percezioni soggettive e allineamento del Management circa la Strategia AS IS dell’impresa Analisi dell’ambiente Interno ed Esterno all’impresa per analisi della coerenza e della consistenza delle percezioni soggettive raccolte Sviluppo di opzioni creative divergenti, selezione e convergenza verso la definizione della strategia TO BE condivisa Redazione del piano strategico di sintesi e delle linee guida per il raggiungimento degli obiettivi strategici MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE 1 2 3 4 Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 18. GLI OUTPUT DELLA FASE 1 I 4 livelli di analisi delle percezioni soggettive. MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE 1 2 3 4 1. Modello di Business 2. Strategia & Posizionamento 3. Visione & Missione 4. Valori Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 19. GLI OUTPUT DELLA FASE 2 L’analisi dell’ambiente interno ed esterno MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE 1 2 3 4 ANALISI QUANTITATIVE e QUALITATIVE PERCEZIONI SOGGETTIVE Ambiente Interno Ambiente Esterno a) Analisi della strategia competitiva AS IS b) Analisi distribuzione del fatturato e della redditività per tipologia di Prodotto, Cliente, Mercato c) Analisi delle Aree di Eccellenza e dei Limiti Critici a) Analisi della Concorrenza b) Analisi dei Clienti c) Interviste ai Partner (Distributori/fornitori, ecc.) d) Analisi PEST e) Analisi Opportunità e Minacce Valutazione COERENZA e CONSISTENZA Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 20. L A SWOT ANALISI s Sviluppo i metodi per sfruttare i punti di forza s Elimino le debolezze per attivare nuove opportunita’ s s Sfrutto i punti di forza cogliere le opportunita’ Attuo piani di difesa per difendermi dalle minacce Definizione Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 21. GLI OUTPUT DELLA FASE 3 Definizione del posizionamento strategico. MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE 1 2 3 4 OBIETTIVO: formulare un posizionamento distintivo nel mercato attraverso 4 azioni al fine di superare il trade-off COSTO/VALORE e sviluppare una nuova Curva del Valore ELIMINARE AUMENTARE Quali fattori standard potete eliminare dalla vostra offerta? Quali fattori devono essere aumentati al di sopra degli standard consueti? RIDURRE CREARE Quali fattori possono venire ridotti al di sotto degli standard comuni? Quali fattori potrebbero essere creati ex-novo che le aziende non hanno mai offerto? FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 22. Rendere la strategia tangibile. MAPPATURA ANALISI IMPLEMENTAZIONEFORMULAZIONE 1 2 3 4 Redazione del piano strategico di sintesi e delle linee guida per il raggiungimento degli obiettivi strategici GLI OUTPUT DELLA FASE 4 Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 23. COS’È UN MODELLO DI BUSINESS Quali sono le 3 “semplici” domande per definirlo VOGLIAMO OFFRIRE LORO SONO I NOSTRI CLIENTI POSSIAMO OFFRIRLO CON EFFICACIA ED EFFICIENZA IL MODELLO DI BUSINESS DESCRIVE LA LOGICA IN BASE ALLA QUALE UN’ORGANIZZAZIONE CREA, DISTRIBUISCE E CATTURA VALORE Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 24. QUAL È LA SCACCHIERA DEL BUSINESS? Il Business Model Canvas PARTNER CHIAVE ATTIVITÀ CHIAVE RISORSE CHIAVE PROPOSTA DI VALORE RELAZIONI CON I CLIENTI SEGMENTI DI CLIENTELA CANALI STRUTTURA DEI COSTI FLUSSI DI RICAVI BUSINESS MODEL CANVAS Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 25. IL BUSINESS MODEL CANVAS Cos’è È uno strumento di gestione strategica ed imprenditoriale usato nel mondo delle aziende da organizzazioni grandi e piccole per descrivere, aggiornare e progettare il modello di business Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 26. IL PROCESSO CREATIVO A VANTAGGIO DELL’INNOVAZIONE NELLE AZIENDE DESIGN ORIENTED Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 27. INNOVARE IL BUSINESS MODEL Gli epicentri di innovazione L’idea per un nuovo modello di business può originarsi in ognuno dei 9 elementi Ciascuno di questi può determinare un forte impatto su tutti gli altri elementi Qual è l’epicentro del vs BM (e le aree di debolezza)? Gli altri elementi sono coerenti? Qual è il percorso che crea valore? Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 28. CONOSCERE I PROPRI CLIENTI Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 29. VALUE PROPOSITION CANVAS Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 30. Elenco prodotti e servizi che costituiscono la proposta di valore Descrivono come prodotti e servizi alleviano le difficolta’ Descrizione di cio’ che i clienti cercano di ottenere nel loro lavoro e vita Descrizione di quello che i clienti cercano e che benefici vogliono raggiungere Descrizione di come prodotti e servizi creano vantaggi al cliente Descrivono le negativita’, rischi ed ostacoli dell’attivita’ dei clienti VALUE PROPOSITION CANVAS Il concetto del FIT Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 31. Osservazioni Conclusive • Partire dopo per arrivare prima • La prospettiva strategica per semplificare e trovare soluzioni creative a problemi complessi • Conoscersi e cambiare l’angolo di osservazione per innovare • Il Design Management come strumento di analisi e pianificazione strategica per impostare una attivita’ di Marketing efficace ed efficiente. Materiale elaborato, tratto da nota bibliografia e riservato ad uso interno, non liberamente divulgabile
  • 32. PERCORSO DEL TESTIMONIAL Praticacompany è stata fondata da Fabrizio Rondo nel 2010. Fabrizio è un manager di lungo corso avendo lavorato per oltre 20 anni con grandi imprese italiane ed internazionali in diversi settori occupandosi con crescente responsabilità di marketing, sales e general management. Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’università di Bologna ed ha perfezionato la sua preparazione frequentando un programma executive in International Leadership presso Ashridge Executive Education, Hult International Business School. Nel 2010 ha fondato Praticacompany per supportare aziende e il management nelle strategie di innovazione, brand identity e nelle tematiche di marketing e sviluppo commerciale, oltre a condividere progetti imprenditoriali innovativi. Docente di Design Management nel corso di laurea in Disegno Industriale di ISIA Roma Design Pordenone. Co-vincitore nel 2011 del contest internazionale Imagine More Contest: Manfrotto Imagine More Manifesto per la creazione di un cortometraggio realizzato dal premio Pulitzer Bill Frakes intitolato “Imagine More Manifesto” e presentato al Festival del Cinema di Venezia 2011. SAP Business One Marketing Top Performer Partner 2014 nell’ambito di un progetto imprenditoriale condiviso. www.praticacompany.biz fabrizio.rondo@praticacompany.com mob. +39 320 7886160 https://it.linkedin.com/in/fabrizio-rondo-68794412