SlideShare a Scribd company logo
L’INCASTELLAMENTO
OVVERO LA NASCITA E LA DIFFUSIONE DEI CASTELLI
© testo di Cecilia Brugnoli; elaborazioni grafiche di Studio InkLink (F I) per il
castello di Miranduolo (www.archeologiamedievale.unisi.it)
L’ET IMOLOGIA
(LA RADICE DELLA PAROLA)
CASTELLUM: diminutivo di CASTRUM, indica un luogo
chiuso e fortificato (con palizzate, recinzioni,
mura…).
Archeologi al lavoro presso il sito di Rivoli Veronese
LE ORIGINI
L’incastellamento è un fenomeno tipico del X e
dell’XI secolo.
Esso si svolge in tre fasi:
1.  Accentramento (= raggruppamento) di case in
legno e formazione di un villaggio (vicus) nei
pressi della riserva del vassallo (dominus);
2.  Fortificazione della riserva e di parte del
villaggio mediante una palizzata.
3.  Espansione del villaggio anche fuori dalle mura;
nascita di un vero e proprio centro abitato.
IX secolo: il villaggio di Miranduolo, oggi scomparso, presso Siena.
La zona recintata corrisponde alla riserva del conte, quella
esterna a una parte del massaricio.
Metà del IX secolo: viene scavato un fossato ed eretta una palizzata
più robusta.
Seconda metà del IX secolo: la riserva del conte vista da vicino. La
maggior parte delle case è in legno con il tetto in paglia o frasche.
X secolo: il castello.
X secolo: i magazzini (con la fonderia e il recinto delle bestie).
Fine X – inizio XI secolo: ricostruzione del castello in materiali misti:
legno, calce, laterizio (= mattoni), pietra…
XI-XII secolo: il castello e la sua porta d’accesso.
Prima metà del XII secolo: un assedio.
L’EVOLUZIONE DEL CASTELLO
In seguito al fenomeno dell’incastellamento, gli
edifici padronali (l’abitazione del dominus) si
ampliano e si arricchiscono.
•  Si costruisce una seconda cinta di mura;
•  Si erige una torre di guardia;
•  Si edifica una cappella (= piccola chiesa);
•  Si fanno altri lavori di manutenzione: magazzini,
cisterne per la raccolta dell’acqua ecc.
Ciò avviene dal XII secolo in poi.
XII secolo: il castello viene ristrutturato.
XIII secolo: il castello viene ristrutturato di nuovo.
XIII secolo: il castello è finito.
Una tipica strada in terra battuta e pietrisco, percorsa da uomini a
piedi e da animali da soma, come il mulo, impiegati per trasportare le
merci. I carri sono rari.
Il fenomeno
dell’incastellamento
in Valpolicella.
È evidente che a
PRUN o a FANE non ci
sono problemi di
difesa del
territorio…
Dunque, perché lì ci
sono dei castelli?
LE FUNZIONI DEI CASTELLI
(A CHE COSA SERVONO)
L’incastellamento avviene per due motivi:
1.  In parte perché gli uomini sentono un bisogno di
protezione, dunque escogitano dei sistemi di
difesa. Nogara, per esempio, viene attaccata
dagli Ungari; la Rocca di Rivoli sorge su
un’altura che controlla la Val d’Adige; ecc.
2.  Ma soprattutto perché gli uomini tendono ad
aggregarsi (= unirsi) intorno a quello che è il
centro dei loro rapporti economici, produttivi,
lavorativi: l’azienda agraria, la curtis. La
riserva del dominus è il punto di riferimento per
tutti coloro che lavorano alle sue dipendenze.
Egli così diventa sempre di più un dominatore
politico vero e proprio (signore di banno) che
impone le tasse, amministra la giustizia ecc.

More Related Content

What's hot

Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
enzagrasso
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
De monarchia
De monarchiaDe monarchia
De monarchia
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 

Viewers also liked

LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
Mara Beber
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
C. B.
 
Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaC. B.
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
Castello di Andria
Castello di AndriaCastello di Andria
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
Federica Scarrione
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
guest2a0aa2b
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
C. B.
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiC. B.
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniC. B.
 
Crisi democrazie
Crisi democrazieCrisi democrazie
Crisi democrazieC. B.
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
C. B.
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
C. B.
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"C. B.
 

Viewers also liked (20)

LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
 
Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della Chiesa
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Castello di Andria
Castello di AndriaCastello di Andria
Castello di Andria
 
Visione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevoVisione del mondo nel medioevo
Visione del mondo nel medioevo
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testi
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioni
 
Crisi democrazie
Crisi democrazieCrisi democrazie
Crisi democrazie
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 

Similar to L'incastellamento

Il castello
Il castelloIl castello
5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino
Pianura Bresciana
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3kelpie278
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di AciYvonne Sgroi
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
classefenomeno15
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
ONELAB SIRMIONE
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
ONELAB SIRMIONE
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Fabio Giacomazzi
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
ISEA ODV
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Portemara
 
Un Po’ Di Storia
Un Po’ Di StoriaUn Po’ Di Storia
Un Po’ Di Storiaguest547117
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
profMilena
 

Similar to L'incastellamento (20)

Il castello
Il castelloIl castello
Il castello
 
5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di Aci
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
 
Pieghevole web
Pieghevole webPieghevole web
Pieghevole web
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
 
P_Torri OK_BR
P_Torri OK_BRP_Torri OK_BR
P_Torri OK_BR
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
 
Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Porte
 
Un Po’ Di Storia
Un Po’ Di StoriaUn Po’ Di Storia
Un Po’ Di Storia
 
Un Po’ Di Storia
Un Po’ Di StoriaUn Po’ Di Storia
Un Po’ Di Storia
 
Un Po’ Di Storia
Un Po’ Di StoriaUn Po’ Di Storia
Un Po’ Di Storia
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 

More from C. B.

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
C. B.
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
C. B.
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
C. B.
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
C. B.
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
C. B.
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
C. B.
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
C. B.
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
C. B.
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
C. B.
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
StalinismoC. B.
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.C. B.
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeC. B.
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaC. B.
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 

More from C. B. (20)

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industriale
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 

L'incastellamento

  • 1. L’INCASTELLAMENTO OVVERO LA NASCITA E LA DIFFUSIONE DEI CASTELLI © testo di Cecilia Brugnoli; elaborazioni grafiche di Studio InkLink (F I) per il castello di Miranduolo (www.archeologiamedievale.unisi.it)
  • 2. L’ET IMOLOGIA (LA RADICE DELLA PAROLA) CASTELLUM: diminutivo di CASTRUM, indica un luogo chiuso e fortificato (con palizzate, recinzioni, mura…).
  • 3. Archeologi al lavoro presso il sito di Rivoli Veronese
  • 4. LE ORIGINI L’incastellamento è un fenomeno tipico del X e dell’XI secolo. Esso si svolge in tre fasi: 1.  Accentramento (= raggruppamento) di case in legno e formazione di un villaggio (vicus) nei pressi della riserva del vassallo (dominus); 2.  Fortificazione della riserva e di parte del villaggio mediante una palizzata. 3.  Espansione del villaggio anche fuori dalle mura; nascita di un vero e proprio centro abitato.
  • 5. IX secolo: il villaggio di Miranduolo, oggi scomparso, presso Siena. La zona recintata corrisponde alla riserva del conte, quella esterna a una parte del massaricio.
  • 6. Metà del IX secolo: viene scavato un fossato ed eretta una palizzata più robusta.
  • 7. Seconda metà del IX secolo: la riserva del conte vista da vicino. La maggior parte delle case è in legno con il tetto in paglia o frasche.
  • 8. X secolo: il castello.
  • 9. X secolo: i magazzini (con la fonderia e il recinto delle bestie).
  • 10. Fine X – inizio XI secolo: ricostruzione del castello in materiali misti: legno, calce, laterizio (= mattoni), pietra…
  • 11. XI-XII secolo: il castello e la sua porta d’accesso.
  • 12. Prima metà del XII secolo: un assedio.
  • 13. L’EVOLUZIONE DEL CASTELLO In seguito al fenomeno dell’incastellamento, gli edifici padronali (l’abitazione del dominus) si ampliano e si arricchiscono. •  Si costruisce una seconda cinta di mura; •  Si erige una torre di guardia; •  Si edifica una cappella (= piccola chiesa); •  Si fanno altri lavori di manutenzione: magazzini, cisterne per la raccolta dell’acqua ecc. Ciò avviene dal XII secolo in poi.
  • 14. XII secolo: il castello viene ristrutturato.
  • 15. XIII secolo: il castello viene ristrutturato di nuovo.
  • 16. XIII secolo: il castello è finito.
  • 17. Una tipica strada in terra battuta e pietrisco, percorsa da uomini a piedi e da animali da soma, come il mulo, impiegati per trasportare le merci. I carri sono rari.
  • 18. Il fenomeno dell’incastellamento in Valpolicella. È evidente che a PRUN o a FANE non ci sono problemi di difesa del territorio… Dunque, perché lì ci sono dei castelli?
  • 19. LE FUNZIONI DEI CASTELLI (A CHE COSA SERVONO) L’incastellamento avviene per due motivi: 1.  In parte perché gli uomini sentono un bisogno di protezione, dunque escogitano dei sistemi di difesa. Nogara, per esempio, viene attaccata dagli Ungari; la Rocca di Rivoli sorge su un’altura che controlla la Val d’Adige; ecc. 2.  Ma soprattutto perché gli uomini tendono ad aggregarsi (= unirsi) intorno a quello che è il centro dei loro rapporti economici, produttivi, lavorativi: l’azienda agraria, la curtis. La riserva del dominus è il punto di riferimento per tutti coloro che lavorano alle sue dipendenze. Egli così diventa sempre di più un dominatore politico vero e proprio (signore di banno) che impone le tasse, amministra la giustizia ecc.