SlideShare a Scribd company logo
A.S. 2009/2010
I. P. C. Musatti
5°B
MIRA TAGLIO
 Cenni storici
 Villa Dei Leoni
 Struttura e interni
MIRA PORTE
 Idraulica e chiuse
Indice
RIVA SINISTRA
 Villa Contarini Pisani detta dei Leoni (57)
 Villa Lanza (53)
 Villa Nardi (52)
 Palazzo Pisani (46)
 Villa Principe Pio (43)
 Villa Franceschi (42)
 Villa Contarini (41)
RIVA DESTRA
 Palazzo Zollio (50)
 Palazzo Tamagno (49)
 Villa Bonfadini (48)
 Palazzo Trotter (47)
 Villa Querini (38)
Un paese di barcari non poteva che consacrare la sua chiesa a
S.Nicolò (San Nicola protettore dei naviganti) e il terreno per
costruirlo, doveva donarlo Benedetto Corbelli, signore del
paese, che vantava tra i propri antenati uno dei trafugatori
della salma del Santo. Nel 1488 Allegretto da Padova ed Elia
da Como, iniziarono la costruzione dell’edificio a facciata
romanica con un protiro sovrastato da un rosone e un bel
campanile emergente dal fondo dell’abside. Dell’elegante
fabbrica raggiungibile da Mira Porte attraverso riviera S.
Trentin, sono sopravvissute la facciata con 2 statue e il rosone.
Oltrepassata la chiesa, dirigendosi verso Padova attraverso
l’alberata riviera S. Trentin, ci si imbatte in villa Contarini
Pisani, chiamata “dei Leoni” per i marzocchi in pietra che
delimitano i gradini dell’entrata.
Il centro di Mira inizia dove
via riviera S. Trentin si
congiunge alla statale per
Padova. All’altezza
dell’incrocio, sulla riva
opposta, Villa Corner e Villa
Bon, che espone al canale un
lato minore per raccogliere con
la facciata la luce di ponente
filtrata attraverso l’ampio
giardino. Case e palazzi si
affacciano su ambo i lati del
fiume; si distinguono anche,
sulla riva destra, l’ottocentesco
palazzo comunale
riconoscibile dalla campana
sul tetto, e di fronte a questo,
Villa Levi Morenos.
Veduta della Mira
di G.B. Cimaroli (1687-1753)
“Palazzo Pisani alla Mira”
(V. M. Coronelli, 1708-1710)
La villa di Mira ha l'aspetto attuale dal 1558 e fu restaurata da
Federico Contarini che nel 1555 sposò Lucrezia Mocenigo. Le
modifiche alla villa non sono registrate con esattezza. Quando
passò ai Pisani, venne aggiunto il piano sottotetto e gli
abbaini. Forse risalgono al seicento anche le fasce marcapiano,
e non si può escludere che la villa fosse esternamente
affrescata. La scala attuale non è quella originale, che doveva
essere semicircolare. Fu rifatta rettangolare, per poi essere
modificata nell'800 quando vennero aggiunti i due leoni
reggiscudo.
La villa doveva essere completamente rifatta, ma quando il
progetto di Tommaso Temanza fu pronto, il committente
Vincenzo Giovanni Pisani morì nel 1744.
Veduta della Villa dei Leoni
Quando Vincenzo Sebastiano sposò Lucrezia Corner fece dei
lavori all'interno: ordinarono a Gian Battista Tiepolo di affrescare
i fasti della villa. In questi affreschi il Tiepolo aveva disegnato il
Re che entrava da un loggiato come quello posteriore della villa.
Aveva inoltre dipinto anche le ville al di là del canale, come Villa
Bembo. Nel 1893 la villa passò al collezionista francese Edouard
André, figlio di un ricchissimo banchiere che ottenne il
permesso di “strappare” gli affreschi del Tiepolo e di portarseli in
Francia assieme ai due leoni di cui furono fatte due copie. Nella
villa, sono rimaste le incorniciature delle porte e il pavimento alla
Veneziana. L’elegante e grande cappella gentilizia è stata
restaurata dopo i danni subiti con il terremoto del 1976. Del
giardino esteso e famoso per le essenze rare, ne è rimasta una
piccola parte trasformata in un giardino pubblico aperto durante
il giorno. La Barchessa è da qualche anno un teatro.
Struttura e interni
“Venuta di Enrico III a Palazzo Contarini Pisani” di
Giambattista Tiepolo
Villa Contarini Pisani dei Leoni
Struttura e interni
Situazione idraulica del territorio lungo la Brenta nei secoli ‘600 e
‘700
Quattro sono le conche di navigazione (Moranzani, Mira
Porte, Dolo e Stra) che assicurano la navigabilità del Naviglio
Brenta da Fusina (prima località veneziana alle foci del
Naviglio) a Stra (ultima località lungo il Naviglio prima di
proseguire lungo il Canale Piovego fino alla città di Padova).
Le chiuse con le lente operazioni di attraversamento delle
imbarcazioni impongono ai viaggiatori delle soste forzate.
Queste meraviglie di ingegneria idraulica rappresentano i
primi luoghi d’incontro dove riunirsi per accogliere i foresti,
nobili e mercanti, intrattenerli o contrarre buoni affari.
Accanto alle chiuse appaiono le prime osterie dove poter
consumare un pasto caldo, rinfrescarsi con un bicchiere di
vino. Mentre nobili, artisti e viaggiatori ingannano il tempo
osservando la frenesia di questi luoghi, mercanti indaffarati
provvedono a vendere o acquistare nuova mercanzia.
Veduta del Moranzan, particolare
Giambattista Cimaroli, metà XVIII sec.
Tecnicamente la conca di navigazione (o bacino di
navigazione) è un apparato idraulico che consente alle
imbarcazioni di superare due specchi d’acqua di diverso
livello. Queste strutture sono composte dai seguenti elementi:
due o più paratoie stagne mobili (dette anche “chiuse” o
“porte” nel dialetto locale), un invaso (o bacino) situato tra le
paratoie, un sistema di tubazioni e valvole per mettere in
comunicazione l’invaso con i due corpi idrici al fine di portare
il livello del bacino alla quota dell’uno o dell’altro. In alcuni
casi (limitata capienza di uno o entrambi i corpi idrici messi in
comunicazione) è necessaria l’istallazione di un sistema di
pompaggio per il riempimento o lo svuotamento forzato
dell'invaso.
Le quattro conche di
navigazione del Naviglio
vengono attivate nei primi
anni del Seicento per
consentire una navigazione
più facile e veloce alle
numerose imbarcazioni che
solcavano le acque della
Brenta (allora e fino alla
seconda metà
dell’Ottocento era ancora un
fiume).
 
Intorno al 1930 alcune anse
della Brenta vengono
ridisegnate per semplificare
il percorso di navigazione
delle imbarcazioni e in tale
contesto vengono spostate
le chiuse di Mira Porte e
Dolo.
Queste operazioni dovevano
di fatto velocizzare i
trasporti fluviali e
consentire, grazie a nuove e
più grandi dimensioni,
l’attraversamento di più
imbarcazioni
contemporaneamente. Di lì
a poco, tuttavia, si sarebbe
fatto strada il trasporto su
strada con tir e camion.
Verso il 1930 le conche di
navigazione di Mira
subiscono pesanti
trasformazioni. Al centro di
un nuovo tratto di canale
artificiale, che trasforma la
grande ansa delle Porte in
un isolotto, vengono
costruite delle nuove chiuse.
Veduta della Mira, particolare
Boschetti.
Il nuovo impianto, che
dovrebbe velocizzare la
navigazione nel suo
percorso rettilineo, viene
incontro alle maggiori
dimensioni delle recenti
imbarcazioni.
 AA. VV.,AA. VV., La storia in villaLa storia in villa, Publileo Ed, Venezia, 2001, Publileo Ed, Venezia, 2001
 E. Bassi,E. Bassi, Le Ville della provincia di VeneziaLe Ville della provincia di Venezia, Rusconi Ed.,, Rusconi Ed.,
Milano, 1987Milano, 1987
 E. VulcanoE. Vulcano La Riviera del BrentaLa Riviera del Brenta, Centro studi Editore,, Centro studi Editore,
Venezia 2008Venezia 2008
 Le stampe d’epocaLe stampe d’epoca sono di G. Costa, V. Coronelli, J. C.sono di G. Costa, V. Coronelli, J. C.
VolkamerVolkamer

More Related Content

What's hot

Arquitectura barroca - Jesús Silva
Arquitectura barroca - Jesús SilvaArquitectura barroca - Jesús Silva
Arquitectura barroca - Jesús Silva
JessSilva54
 
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: PresentationIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
UNESCO Venice Office
 
Simbolismo en el barroco
Simbolismo en el barrocoSimbolismo en el barroco
Simbolismo en el barroco
patrimatoses
 
05 europa para o mundo
05 europa para o mundo05 europa para o mundo
05 europa para o mundo
Vítor Santos
 
Catedral santiago
Catedral santiagoCatedral santiago
Catedral santiago
Jesus Conde
 
Pintura romanica española
Pintura romanica españolaPintura romanica española
Pintura romanica española
E. La Banda
 
Tímpano de Santa Fe de Conques
Tímpano de Santa Fe de ConquesTímpano de Santa Fe de Conques
Tímpano de Santa Fe de Conques
Ignacio Sobrón García
 
ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)
ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)
ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)
Elena LB
 
Arquitectura Barroca en Italia
Arquitectura Barroca en ItaliaArquitectura Barroca en Italia
Arquitectura Barroca en ItaliaMariana Hernandez
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
Pintura flamenca del siglo XV
Pintura flamenca del siglo XVPintura flamenca del siglo XV
Pintura flamenca del siglo XV
José Ignacio Martín Bengoa
 
Arte Barroco: S.XVII-XVIII
Arte Barroco: S.XVII-XVIIIArte Barroco: S.XVII-XVIII
Arte Barroco: S.XVII-XVIII
papefons Fons
 
Precedent Online Forum San Carlo alle Quattro Fontane
Precedent Online Forum San Carlo alle Quattro FontanePrecedent Online Forum San Carlo alle Quattro Fontane
Precedent Online Forum San Carlo alle Quattro Fontane
Bryan Yeoh
 
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Cultura do Salão – Pintura do rococó
Cultura do Salão – Pintura do rococóCultura do Salão – Pintura do rococó
Cultura do Salão – Pintura do rococó
Carlos Vieira
 
C5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdf
C5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdfC5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdf
C5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdf
Gabriel Obando
 
Cultura do Mosteiro - Arte Românica
Cultura do Mosteiro - Arte RomânicaCultura do Mosteiro - Arte Românica
Cultura do Mosteiro - Arte Românica
Carlos Vieira
 
03 escultura barroca
03 escultura barroca03 escultura barroca
03 escultura barroca
Vítor Santos
 

What's hot (20)

Arquitectura barroca - Jesús Silva
Arquitectura barroca - Jesús SilvaArquitectura barroca - Jesús Silva
Arquitectura barroca - Jesús Silva
 
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: PresentationIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
 
Simbolismo en el barroco
Simbolismo en el barrocoSimbolismo en el barroco
Simbolismo en el barroco
 
A arte românica
A arte românicaA arte românica
A arte românica
 
05 europa para o mundo
05 europa para o mundo05 europa para o mundo
05 europa para o mundo
 
Catedral santiago
Catedral santiagoCatedral santiago
Catedral santiago
 
Pintura romanica española
Pintura romanica españolaPintura romanica española
Pintura romanica española
 
Tímpano de Santa Fe de Conques
Tímpano de Santa Fe de ConquesTímpano de Santa Fe de Conques
Tímpano de Santa Fe de Conques
 
ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)
ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)
ARTE ROMÁNICO: ARQUITECTURA (ESO)
 
Arquitectura Barroca en Italia
Arquitectura Barroca en ItaliaArquitectura Barroca en Italia
Arquitectura Barroca en Italia
 
Comentario lam catedral florencia
Comentario lam catedral florencia Comentario lam catedral florencia
Comentario lam catedral florencia
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
Pintura flamenca del siglo XV
Pintura flamenca del siglo XVPintura flamenca del siglo XV
Pintura flamenca del siglo XV
 
Arte Barroco: S.XVII-XVIII
Arte Barroco: S.XVII-XVIIIArte Barroco: S.XVII-XVIII
Arte Barroco: S.XVII-XVIII
 
Precedent Online Forum San Carlo alle Quattro Fontane
Precedent Online Forum San Carlo alle Quattro FontanePrecedent Online Forum San Carlo alle Quattro Fontane
Precedent Online Forum San Carlo alle Quattro Fontane
 
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
2 Storia Della Scenografia, L'antica Roma
 
Cultura do Salão – Pintura do rococó
Cultura do Salão – Pintura do rococóCultura do Salão – Pintura do rococó
Cultura do Salão – Pintura do rococó
 
C5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdf
C5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdfC5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdf
C5- Arquitectura Trecento-Quatrocento.pdf
 
Cultura do Mosteiro - Arte Românica
Cultura do Mosteiro - Arte RomânicaCultura do Mosteiro - Arte Românica
Cultura do Mosteiro - Arte Românica
 
03 escultura barroca
03 escultura barroca03 escultura barroca
03 escultura barroca
 

Similar to Mira Taglio e Mira Porte

La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiamara
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
ISEA ODV
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R... Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
CISRE Venice
 
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificioLoreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Pro Loco Loreto
 
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di FormiaGuida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
formiavacanze
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoLarysa22
 
Mira e le sue ville
Mira e le sue villeMira e le sue ville
Mira e le sue villemara
 
Mira e le sue Ville
Mira e le sue VilleMira e le sue Ville
Mira e le sue Villemara
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Sergio Lironi
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6 Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
denise68
 

Similar to Mira Taglio e Mira Porte (20)

La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storia
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Il villaggio marino-sanatori...
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R... Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
Insediamenti del lavoro nell’area lagunare e trasformazioni urbane dopo la R...
 
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificioLoreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificio
 
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di FormiaGuida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato Romano
 
Mira e le sue ville
Mira e le sue villeMira e le sue ville
Mira e le sue ville
 
Mira e le sue Ville
Mira e le sue VilleMira e le sue Ville
Mira e le sue Ville
 
Mantova
MantovaMantova
Mantova
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6 Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 

More from mara

La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
mara
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima partemara
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Lagunamara
 
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandriVenezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandrimara
 
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridottoCarnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridottomara
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzanimara
 
Oriago e Borbiago
Oriago e BorbiagoOriago e Borbiago
Oriago e Borbiagomara
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 
Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09mara
 

More from mara (9)

La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parte
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Laguna
 
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandriVenezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
 
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridottoCarnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
 
Oriago e Borbiago
Oriago e BorbiagoOriago e Borbiago
Oriago e Borbiago
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09
 

Mira Taglio e Mira Porte

  • 1. A.S. 2009/2010 I. P. C. Musatti 5°B
  • 2. MIRA TAGLIO  Cenni storici  Villa Dei Leoni  Struttura e interni MIRA PORTE  Idraulica e chiuse Indice
  • 3.
  • 4. RIVA SINISTRA  Villa Contarini Pisani detta dei Leoni (57)  Villa Lanza (53)  Villa Nardi (52)  Palazzo Pisani (46)  Villa Principe Pio (43)  Villa Franceschi (42)  Villa Contarini (41)
  • 5. RIVA DESTRA  Palazzo Zollio (50)  Palazzo Tamagno (49)  Villa Bonfadini (48)  Palazzo Trotter (47)  Villa Querini (38)
  • 6.
  • 7. Un paese di barcari non poteva che consacrare la sua chiesa a S.Nicolò (San Nicola protettore dei naviganti) e il terreno per costruirlo, doveva donarlo Benedetto Corbelli, signore del paese, che vantava tra i propri antenati uno dei trafugatori della salma del Santo. Nel 1488 Allegretto da Padova ed Elia da Como, iniziarono la costruzione dell’edificio a facciata romanica con un protiro sovrastato da un rosone e un bel campanile emergente dal fondo dell’abside. Dell’elegante fabbrica raggiungibile da Mira Porte attraverso riviera S. Trentin, sono sopravvissute la facciata con 2 statue e il rosone. Oltrepassata la chiesa, dirigendosi verso Padova attraverso l’alberata riviera S. Trentin, ci si imbatte in villa Contarini Pisani, chiamata “dei Leoni” per i marzocchi in pietra che delimitano i gradini dell’entrata.
  • 8. Il centro di Mira inizia dove via riviera S. Trentin si congiunge alla statale per Padova. All’altezza dell’incrocio, sulla riva opposta, Villa Corner e Villa Bon, che espone al canale un lato minore per raccogliere con la facciata la luce di ponente filtrata attraverso l’ampio giardino. Case e palazzi si affacciano su ambo i lati del fiume; si distinguono anche, sulla riva destra, l’ottocentesco palazzo comunale riconoscibile dalla campana sul tetto, e di fronte a questo, Villa Levi Morenos. Veduta della Mira di G.B. Cimaroli (1687-1753)
  • 9.
  • 10. “Palazzo Pisani alla Mira” (V. M. Coronelli, 1708-1710)
  • 11. La villa di Mira ha l'aspetto attuale dal 1558 e fu restaurata da Federico Contarini che nel 1555 sposò Lucrezia Mocenigo. Le modifiche alla villa non sono registrate con esattezza. Quando passò ai Pisani, venne aggiunto il piano sottotetto e gli abbaini. Forse risalgono al seicento anche le fasce marcapiano, e non si può escludere che la villa fosse esternamente affrescata. La scala attuale non è quella originale, che doveva essere semicircolare. Fu rifatta rettangolare, per poi essere modificata nell'800 quando vennero aggiunti i due leoni reggiscudo. La villa doveva essere completamente rifatta, ma quando il progetto di Tommaso Temanza fu pronto, il committente Vincenzo Giovanni Pisani morì nel 1744.
  • 12. Veduta della Villa dei Leoni
  • 13. Quando Vincenzo Sebastiano sposò Lucrezia Corner fece dei lavori all'interno: ordinarono a Gian Battista Tiepolo di affrescare i fasti della villa. In questi affreschi il Tiepolo aveva disegnato il Re che entrava da un loggiato come quello posteriore della villa. Aveva inoltre dipinto anche le ville al di là del canale, come Villa Bembo. Nel 1893 la villa passò al collezionista francese Edouard André, figlio di un ricchissimo banchiere che ottenne il permesso di “strappare” gli affreschi del Tiepolo e di portarseli in Francia assieme ai due leoni di cui furono fatte due copie. Nella villa, sono rimaste le incorniciature delle porte e il pavimento alla Veneziana. L’elegante e grande cappella gentilizia è stata restaurata dopo i danni subiti con il terremoto del 1976. Del giardino esteso e famoso per le essenze rare, ne è rimasta una piccola parte trasformata in un giardino pubblico aperto durante il giorno. La Barchessa è da qualche anno un teatro. Struttura e interni
  • 14. “Venuta di Enrico III a Palazzo Contarini Pisani” di Giambattista Tiepolo Villa Contarini Pisani dei Leoni Struttura e interni
  • 15.
  • 16. Situazione idraulica del territorio lungo la Brenta nei secoli ‘600 e ‘700
  • 17. Quattro sono le conche di navigazione (Moranzani, Mira Porte, Dolo e Stra) che assicurano la navigabilità del Naviglio Brenta da Fusina (prima località veneziana alle foci del Naviglio) a Stra (ultima località lungo il Naviglio prima di proseguire lungo il Canale Piovego fino alla città di Padova). Le chiuse con le lente operazioni di attraversamento delle imbarcazioni impongono ai viaggiatori delle soste forzate. Queste meraviglie di ingegneria idraulica rappresentano i primi luoghi d’incontro dove riunirsi per accogliere i foresti, nobili e mercanti, intrattenerli o contrarre buoni affari. Accanto alle chiuse appaiono le prime osterie dove poter consumare un pasto caldo, rinfrescarsi con un bicchiere di vino. Mentre nobili, artisti e viaggiatori ingannano il tempo osservando la frenesia di questi luoghi, mercanti indaffarati provvedono a vendere o acquistare nuova mercanzia.
  • 18. Veduta del Moranzan, particolare Giambattista Cimaroli, metà XVIII sec.
  • 19. Tecnicamente la conca di navigazione (o bacino di navigazione) è un apparato idraulico che consente alle imbarcazioni di superare due specchi d’acqua di diverso livello. Queste strutture sono composte dai seguenti elementi: due o più paratoie stagne mobili (dette anche “chiuse” o “porte” nel dialetto locale), un invaso (o bacino) situato tra le paratoie, un sistema di tubazioni e valvole per mettere in comunicazione l’invaso con i due corpi idrici al fine di portare il livello del bacino alla quota dell’uno o dell’altro. In alcuni casi (limitata capienza di uno o entrambi i corpi idrici messi in comunicazione) è necessaria l’istallazione di un sistema di pompaggio per il riempimento o lo svuotamento forzato dell'invaso.
  • 20.
  • 21. Le quattro conche di navigazione del Naviglio vengono attivate nei primi anni del Seicento per consentire una navigazione più facile e veloce alle numerose imbarcazioni che solcavano le acque della Brenta (allora e fino alla seconda metà dell’Ottocento era ancora un fiume).  
  • 22. Intorno al 1930 alcune anse della Brenta vengono ridisegnate per semplificare il percorso di navigazione delle imbarcazioni e in tale contesto vengono spostate le chiuse di Mira Porte e Dolo. Queste operazioni dovevano di fatto velocizzare i trasporti fluviali e consentire, grazie a nuove e più grandi dimensioni, l’attraversamento di più imbarcazioni contemporaneamente. Di lì a poco, tuttavia, si sarebbe fatto strada il trasporto su strada con tir e camion.
  • 23. Verso il 1930 le conche di navigazione di Mira subiscono pesanti trasformazioni. Al centro di un nuovo tratto di canale artificiale, che trasforma la grande ansa delle Porte in un isolotto, vengono costruite delle nuove chiuse. Veduta della Mira, particolare Boschetti.
  • 24. Il nuovo impianto, che dovrebbe velocizzare la navigazione nel suo percorso rettilineo, viene incontro alle maggiori dimensioni delle recenti imbarcazioni.
  • 25.  AA. VV.,AA. VV., La storia in villaLa storia in villa, Publileo Ed, Venezia, 2001, Publileo Ed, Venezia, 2001  E. Bassi,E. Bassi, Le Ville della provincia di VeneziaLe Ville della provincia di Venezia, Rusconi Ed.,, Rusconi Ed., Milano, 1987Milano, 1987  E. VulcanoE. Vulcano La Riviera del BrentaLa Riviera del Brenta, Centro studi Editore,, Centro studi Editore, Venezia 2008Venezia 2008  Le stampe d’epocaLe stampe d’epoca sono di G. Costa, V. Coronelli, J. C.sono di G. Costa, V. Coronelli, J. C. VolkamerVolkamer