SlideShare a Scribd company logo
Che cosa sono le CARTE geografiche?
Sono RAPPRESENTAZIONI del territorio.
LA MAPPA MENTALE
È una rappresentazione soggettiva del territorio.
ESERCIZIO
LA CARTA GEOGRAF ICA
È una rappresentazione oggettiva del territorio.
Ha quattro caratteristiche:
1.  È ridotta 
2.  È simbolica
3.  È una rappresentazione bidimensionale (il
foglio è piano) di una superficie
tridimensionale (la Terra è curva). Dunque è
una rappresentazione approssimata: non è mai
perfetta! 
4.  È orientata
1. Perché “ridotta”?
È ridotta perché riproduce la Terra (o una sua
parte) in dimensioni rimpicciolite. 
Ciò è possibile grazie all’uso della scala.
La scala numerica esprime la riduzione
attraverso i numeri. Essi ci dicono quante volte
sono state rimpicciolite le misure reali (p. es.
1:100 000 significa che la realtà è stata
rimpicciolita 100 000 volte).
ESERCIZIO

 Osserva le carte geografiche appese in classe:
qual è la loro scala numerica? 

 

 Quante volte è stato rimpicciolito il
territorio?
Se vogliamo conoscere la distanza reale tra
Peri e Parona dobbiamo:
1.  Individuare la scala (p. es. 1:300.000).
2.  Ricordarci che 1 cm sulla carta corrisponde a
300.000 cm nella realtà.
3.  Quindi se Peri dista da Parona, sulla carta,
11 cm… dobbiamo moltiplicare 11 cm x 300.000
volte (= 3.300.000 cm).
4.  3.300.000 cm equivalgono a 33 km.
ESERCIZIO

 Prendi una carta geografica in cui sia ben
visibile il Nord Italia. Osserva qual è la sua
scala.

 Misura con il righello le distanze tra:
1.  Verona e Brescia (in cm)
2.  Verona e Merano (in cm)
3.  Verona e il Passo dello Stelvio (in cm)
4.  Verona e Pavia (in cm)
Poi trasformale in distanze reali (in km).
La scala grafica esprime la riduzione
attraverso un segmento, che è diviso in parti
uguali che corrispondono ad altrettante distanze
reali (p. es. 1 cm = 250 m).
In base alla scala utilizzata, possiamo
distinguere:
  piante (per città) e mappe (per campagne), con
scala inferiore a 1:10.000; 
  carte corografiche per comuni e città; 
  carte topografiche per regioni; 
  carte geografiche, con scala superiore a
1:1.000.000.
In base al tipo di contenuto, possiamo
distinguere:
  carte fisiche che rappresentano aspetti fisici;
  carte politiche che rappresentano confini e
centri abitati; 
  carte tematiche e cartogrammi (particolari carte
“distorte”) che rappresentano la distribuzione
di determinati fenomeni, come le diverse fedi
religiose o la diffusione di Internet nel mondo.
Diffusione di Internet nel 2007
2. Perché “simbolica”?

 

 È simbolica perché rappresenta alcuni
aspetti del territorio utilizzando dei
simboli. 

 

 Per leggerli bisogna consultare la legenda.
I simboli possono essere costituiti da
linee, forme geometriche, disegni ecc.
Oppure possono essere colori (marrone per le
montagne, verde per le pianure, blu per le
acque).
Infine i simboli possono essere costituiti
da curve di livello (isoìpse per rappresentare
l’altezza, isòbare per rappresentare la
profondità).
ESERCIZIO
3. Perché “approssimata”?

 È approssimata, perché la Terra è una
superficie curva mentre il foglio è una
superficie piana: se provo ad appiattire una
superficie curva su una superficie piana…
inevitabilmente la “deformo”!
La mappa quasi perfetta
di Gene Keyes
ESERCIZIO

 Sbuccia un’arancia nella maniera più regolare
possibile, senza buttarne nemmeno un pezzetto. 

 Appiattisci quindi la buccia su un foglio e
cerca di ricostruire l’“immagine” dell’arancia.
4. Perché “orientata”?

 È orientata perché fissa i punti cardinali
in particolari posizioni: di solito il
Nord(Settentrione) in alto, l’Est(Oriente) a dESTra,
l’Ovest(Occidente) a sinistra e il Sud(Meridione) in
basso.

 Ma anche questa è una convenzione, cioè una
decisione che rispecchia il punto di vista
umano… che non è “universale”!
Planisfero americano
Planisfero artico
Planisfero australiano
LA CARTOGRAF IA
NELLA STORIA
Le carte non sono sempre state così come le
conosciamo oggi.

 Esse rispecchiano il punto di vista di
determinate civiltà che si sono sviluppate anche
in altre epoche e in altri luoghi.

 Noi, per esempio, tendiamo a mettere l’Europa
al centro della carta. Gli Stati Uniti, invece,
la pongono ai margini.
Carta greca
(Tolomeo, II secolo d.C.)
Carta araba
(Al-Idrisi, 1154)
Carta italiana
(detta “del Cantino”, 1502)
Carta australiana (McArthur,
1979)
ESERCIZIO
1.  Riesci sempre a individuare l’Italia?
2.  Quali continenti rappresenta la carta di
Tolomeo? Perché, secondo te, sono così
incompleti o addirittura mancanti?
3.  Che cosa noti nella carta di Al Idrisi?
4.  Qual è la principale differenza tra la carta
del Cantino e le due precedenti? Quale nuovo
continente ha fatto qui la sua comparsa?
Perché, secondo te?
5.  Qual è, secondo te, la caratteristica più
strana della carta di McArthur? In quale
posizione si trova l’Oceania, rispetto agli
altri continenti? Perché, secondo te?

More Related Content

What's hot

Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
maurizio9
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
Lanzolla
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
Mary Poppins
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
Fitxa 8 discòbol
Fitxa 8 discòbolFitxa 8 discòbol
Fitxa 8 discòbol
Julia Valera
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avereziobio
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
pgava
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
LE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHELE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHE
1GL14_15
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Il compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiIl compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggi
annarita
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
Elements visuals punt linia pla forma textura
Elements visuals punt linia pla forma texturaElements visuals punt linia pla forma textura
Elements visuals punt linia pla forma textura
sandroalfaro
 
Ben Towle Character design
Ben Towle Character design Ben Towle Character design
Ben Towle Character design btowle
 
Surrealisme
SurrealismeSurrealisme
Surrealisme
saradicap
 
9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)
Carme Aranda- Mònica Navarro
 

What's hot (20)

Il Paleolitico
Il PaleoliticoIl Paleolitico
Il Paleolitico
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Fitxa 8 discòbol
Fitxa 8 discòbolFitxa 8 discòbol
Fitxa 8 discòbol
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avere
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
LE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHELE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHE
 
De Kooning: Dona II
De Kooning: Dona IIDe Kooning: Dona II
De Kooning: Dona II
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Il compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiIl compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggi
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Elements visuals punt linia pla forma textura
Elements visuals punt linia pla forma texturaElements visuals punt linia pla forma textura
Elements visuals punt linia pla forma textura
 
Ben Towle Character design
Ben Towle Character design Ben Towle Character design
Ben Towle Character design
 
Surrealisme
SurrealismeSurrealisme
Surrealisme
 
9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)
 

Viewers also liked

Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
Michele Timini
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
La Scuoleria
 
Ambiente - Legge quadro sulle aree protette
Ambiente - Legge quadro sulle aree protetteAmbiente - Legge quadro sulle aree protette
Ambiente - Legge quadro sulle aree protette
angerado
 
Parchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdfParchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdf
lauiess
 
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientaleAmbiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
angerado
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
Laura Franchini
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
C. B.
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiC. B.
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
C. B.
 
Crisi democrazie
Crisi democrazieCrisi democrazie
Crisi democrazieC. B.
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniC. B.
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
C. B.
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Mondogeo
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
C. B.
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"C. B.
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
C. B.
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
C. B.
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 

Viewers also liked (20)

Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Ambiente - Legge quadro sulle aree protette
Ambiente - Legge quadro sulle aree protetteAmbiente - Legge quadro sulle aree protette
Ambiente - Legge quadro sulle aree protette
 
Parchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdfParchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdf
 
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientaleAmbiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testi
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
 
Crisi democrazie
Crisi democrazieCrisi democrazie
Crisi democrazie
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioni
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 

Similar to Cartografia

La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...
La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...
La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...
BertagniGeography
 
Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)1GL13-14
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
1GL14_15
 
Il reticolato geografico! (1)
Il reticolato geografico! (1)Il reticolato geografico! (1)
Il reticolato geografico! (1)Giancarlo Memmo
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte1GL13-14
 
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia CatacchioCarte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
1GL14_15
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 

Similar to Cartografia (9)

Carte
CarteCarte
Carte
 
La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...
La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...
La Mappa del Paese della Tenerezza come incipit di un viaggio nella geografia...
 
Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Il reticolato geografico!
Il reticolato geografico!Il reticolato geografico!
Il reticolato geografico!
 
Il reticolato geografico! (1)
Il reticolato geografico! (1)Il reticolato geografico! (1)
Il reticolato geografico! (1)
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte
 
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia CatacchioCarte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 

More from C. B.

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
C. B.
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
C. B.
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
C. B.
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
C. B.
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
C. B.
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
C. B.
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
StalinismoC. B.
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.C. B.
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeC. B.
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaC. B.
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
C. B.
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 

More from C. B. (18)

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industriale
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 

Cartografia

  • 1. Che cosa sono le CARTE geografiche? Sono RAPPRESENTAZIONI del territorio.
  • 3. È una rappresentazione soggettiva del territorio.
  • 5.
  • 7. È una rappresentazione oggettiva del territorio. Ha quattro caratteristiche: 1.  È ridotta 2.  È simbolica 3.  È una rappresentazione bidimensionale (il foglio è piano) di una superficie tridimensionale (la Terra è curva). Dunque è una rappresentazione approssimata: non è mai perfetta! 4.  È orientata
  • 8. 1. Perché “ridotta”? È ridotta perché riproduce la Terra (o una sua parte) in dimensioni rimpicciolite. Ciò è possibile grazie all’uso della scala.
  • 9. La scala numerica esprime la riduzione attraverso i numeri. Essi ci dicono quante volte sono state rimpicciolite le misure reali (p. es. 1:100 000 significa che la realtà è stata rimpicciolita 100 000 volte).
  • 10. ESERCIZIO Osserva le carte geografiche appese in classe: qual è la loro scala numerica? Quante volte è stato rimpicciolito il territorio?
  • 11. Se vogliamo conoscere la distanza reale tra Peri e Parona dobbiamo: 1.  Individuare la scala (p. es. 1:300.000). 2.  Ricordarci che 1 cm sulla carta corrisponde a 300.000 cm nella realtà. 3.  Quindi se Peri dista da Parona, sulla carta, 11 cm… dobbiamo moltiplicare 11 cm x 300.000 volte (= 3.300.000 cm). 4.  3.300.000 cm equivalgono a 33 km.
  • 12.
  • 13. ESERCIZIO Prendi una carta geografica in cui sia ben visibile il Nord Italia. Osserva qual è la sua scala. Misura con il righello le distanze tra: 1.  Verona e Brescia (in cm) 2.  Verona e Merano (in cm) 3.  Verona e il Passo dello Stelvio (in cm) 4.  Verona e Pavia (in cm) Poi trasformale in distanze reali (in km).
  • 14. La scala grafica esprime la riduzione attraverso un segmento, che è diviso in parti uguali che corrispondono ad altrettante distanze reali (p. es. 1 cm = 250 m).
  • 15. In base alla scala utilizzata, possiamo distinguere:   piante (per città) e mappe (per campagne), con scala inferiore a 1:10.000;   carte corografiche per comuni e città;   carte topografiche per regioni;   carte geografiche, con scala superiore a 1:1.000.000.
  • 16. In base al tipo di contenuto, possiamo distinguere:   carte fisiche che rappresentano aspetti fisici;   carte politiche che rappresentano confini e centri abitati;   carte tematiche e cartogrammi (particolari carte “distorte”) che rappresentano la distribuzione di determinati fenomeni, come le diverse fedi religiose o la diffusione di Internet nel mondo.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21. 2. Perché “simbolica”? È simbolica perché rappresenta alcuni aspetti del territorio utilizzando dei simboli. Per leggerli bisogna consultare la legenda.
  • 22. I simboli possono essere costituiti da linee, forme geometriche, disegni ecc.
  • 23. Oppure possono essere colori (marrone per le montagne, verde per le pianure, blu per le acque).
  • 24. Infine i simboli possono essere costituiti da curve di livello (isoìpse per rappresentare l’altezza, isòbare per rappresentare la profondità).
  • 25.
  • 27. 3. Perché “approssimata”? È approssimata, perché la Terra è una superficie curva mentre il foglio è una superficie piana: se provo ad appiattire una superficie curva su una superficie piana… inevitabilmente la “deformo”!
  • 28. La mappa quasi perfetta di Gene Keyes
  • 29. ESERCIZIO Sbuccia un’arancia nella maniera più regolare possibile, senza buttarne nemmeno un pezzetto. Appiattisci quindi la buccia su un foglio e cerca di ricostruire l’“immagine” dell’arancia.
  • 30. 4. Perché “orientata”? È orientata perché fissa i punti cardinali in particolari posizioni: di solito il Nord(Settentrione) in alto, l’Est(Oriente) a dESTra, l’Ovest(Occidente) a sinistra e il Sud(Meridione) in basso. Ma anche questa è una convenzione, cioè una decisione che rispecchia il punto di vista umano… che non è “universale”!
  • 35. Le carte non sono sempre state così come le conosciamo oggi. Esse rispecchiano il punto di vista di determinate civiltà che si sono sviluppate anche in altre epoche e in altri luoghi. Noi, per esempio, tendiamo a mettere l’Europa al centro della carta. Gli Stati Uniti, invece, la pongono ai margini.
  • 36. Carta greca (Tolomeo, II secolo d.C.)
  • 38. Carta italiana (detta “del Cantino”, 1502)
  • 40. ESERCIZIO 1.  Riesci sempre a individuare l’Italia? 2.  Quali continenti rappresenta la carta di Tolomeo? Perché, secondo te, sono così incompleti o addirittura mancanti? 3.  Che cosa noti nella carta di Al Idrisi? 4.  Qual è la principale differenza tra la carta del Cantino e le due precedenti? Quale nuovo continente ha fatto qui la sua comparsa? Perché, secondo te? 5.  Qual è, secondo te, la caratteristica più strana della carta di McArthur? In quale posizione si trova l’Oceania, rispetto agli altri continenti? Perché, secondo te?