SlideShare a Scribd company logo
I primi castelli furono
costruiti dai feudatari
carolingi per difendersi
dalle popolazioni
normanne. All’inizio i
castelli erano fragili
costruzioni di legno ma
poi si trasformarono in
veri e propri castelli di
pietra
Un castello non era solo una
costruzione di difesa, ma anche
un luogo dove vivere,
un’abitazione in tutti i sensi.
Durante i secoli XII e XIII si
fecero grandi passi avanti nella
salvaguardia dei problema
igienici, ma ciò nonostante i
castelli restarono spesso poco
confortevoli, freddi e
maleodoranti. Spesso un signore
passava tutto l’anno al castello.
Solamente chi aveva molti
possedimenti poteva trascorrervi
solo qualche mese. Il numero
delle persone che vivevano al
castello dipendeva
dall’importanza del signore e dal
numero dei componenti la sua
famiglia e la sua scorta.
Ponte
levatoio
stalle
passerella
mastio
Deposito
Attrezzi
agricoli
Residenza
Del signore
Palizzata di
legno
Pozzo
O cisterna
All’interno delle mura sorgeva di solito la fortezza vera e propria che poteva essere costituita da una o più torri a pianta
circolare o quadrangolare.Nella torre più alta, chiamata “maschio” o “mastio”, vi si trovava di solito l’abitazione del
signore.Questa grossa torre fortificata – di altezza solitamente compresa tra i 12 e i 15 metri, dotata di mura molto
spesse e finestre di piccole dimensioni – era destinata a ospitare e proteggere gli abitanti del castello nel caso in cui gli
assalitori fossero riusciti ad aprirsi un varco nelle mura esterne: le scorte alimentari e le munizioni che vi erano
conservate avrebbero permesso la loro sopravvivenza per molti giorni.Su un vasto cortile si trovavano i numerosi
alloggi dei servi, e degli artigiani: fabbri, falegnami, scalpellini, calzolai, lavoravano nelle botteghe dove fabbricavano
tutto quanto era necessario alla vita della comunità.
Nel feudalesimo era difficile vivere a causa delle
invasioni e di continue guerre tra feudatari. Si
viveva in piccoli villaggi protetti dal castello. In
caso di pericolo tutti si rifugiavano nel castello che
era pronto alla difesa grazie alle imponenti mura,
al fossato, alle torri, al ponte levatoio. sulle grosse
e massicce mura che proteggevano il castello
correva il cammino di ronda su cui passavano le
sentinelle che sorvegliavano l'esterno del castello.
In caso di pericolo il ponte levatoio veniva chiuso
immediatamente in modo che non si poteva più
accedere al castello. Accanto al ponte levatoio
c'era una piccola porta chiamata "posterla"
attraverso cui poteva passare un solo uomo alla
volta. Il ponte levatoio che attraversava il fossato
e la posterla erano difese da una saracinesca di
ferro.Il fossato circondava il castello ed era pieno
d'acqua.Lungo le mura c'erano delle torri rotonde
o quadrate.
I villaggi medievali erano
abitati principalmente da
agricoltori le cui abitazioni,
fienili, stalle si ergevano
intorno al centro del paese a
loro volta circondati dai
campi coltivati. Raramente
la gente si avventurava
all'esterno dei villaggi e
passava la sua intera
esistenza considerando essi
la propria casa. Alcuni
villaggi ebbero vita “breve” a
causa della povertà del
terreno , altri invece
durarono secoli; ognuno di
loro comunque aveva un
proprio Signore anche se
non residente in loco e nel
1100 cominciarono a esser
costruiti castelli come
residenze.
LA VITA NEL CASTELLO
Il castello non era solo una
costruzione militare. Era innanzitutto
la casa del signore e della sua
famiglia. Il suo ambiente più
importante era la grande sala
comune, dove tutti si riunivano per i
pasti, e dove si svolgeva la vita
quotidiana. C’erano poi le stanze
private del signore, la cucina, spesso
una cappella, i magazzini per le
provviste, l’armeria, l’officina del
maniscalco, le stalle e i recinti per i
vari animali domestici. Di vitale
importanza erano le riserve di acqua,
cisterne per la raccolta dell’acqua
piovana o pozzi, per garantire
l’approvvigionamento in caso di
assedio. Spesso i muri interni erano
intonacati e decorati con disegni e
affreschi.
LA MUSICA NEL CASTELLO
La musica nel castello si divide in: musica sacra e musica
profana. La musica profana era quella che divertiva i signori
mentre quella sacra era quella suonata nella chiesa.
I MENESTRELLI animavano le
feste alle cui partecipavano i
signori e tutta la corte signorile.
I loro
strumenti
erano : il
lituo,la
ribeca,ghiron
da,
arpa,.tambur
ello.
IL LIUTO
LA RIBECA
LA GHIRONDA
ARPA
TAMBURELLO
 I trovatori (della Francia del sud)e i trovieri( della Francia del nord)erano per lo più nobili che amano
dilettarsi nella musica e nelle lettere . I testi delle canzoni-poesie parlavano soprattutto di amore per
le donne,della natura,e a volte delle imprese cavalleresche e il trovatore li cantava da solo.

More Related Content

What's hot

Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
laprofkira
 
Londra
LondraLondra
Londra
beny0909
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
comolago
 
Unit 3.2 the medieval castle
Unit 3.2 the medieval castleUnit 3.2 the medieval castle
Unit 3.2 the medieval castle
Wan Farida Hamimi
 
Dublino
DublinoDublino
Le trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristicheLe trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristiche
CristinaGalizia
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
scrivarolo13
 
Castles in medieval europe Features and adaptations over time
Castles in medieval europe Features and adaptations over timeCastles in medieval europe Features and adaptations over time
Castles in medieval europe Features and adaptations over time
daviddunlop1
 
I lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e vizI lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e viz
tomemike
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
Francesca Duregon
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
scrivarolo13
 
La Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della LoiraLa Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della Loira
CristinaGalizia
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 

What's hot (20)

Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
Londra
LondraLondra
Londra
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
 
Unit 3.2 the medieval castle
Unit 3.2 the medieval castleUnit 3.2 the medieval castle
Unit 3.2 the medieval castle
 
Dublino
DublinoDublino
Dublino
 
Le trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristicheLe trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristiche
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Versailles-Matilde
Versailles-MatildeVersailles-Matilde
Versailles-Matilde
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Groenlandia
Groenlandia Groenlandia
Groenlandia
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
 
Castles in medieval europe Features and adaptations over time
Castles in medieval europe Features and adaptations over timeCastles in medieval europe Features and adaptations over time
Castles in medieval europe Features and adaptations over time
 
Eurialo e Niso
Eurialo e NisoEurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
I lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e vizI lapponi tommy e viz
I lapponi tommy e viz
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
 
La Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della LoiraLa Francia: i Castellli della Loira
La Francia: i Castellli della Loira
 
Big Ben
Big BenBig Ben
Big Ben
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 

Similar to Il castello emanuele

Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
classefenomeno15
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaidigitalichiavari
 
I castelli angelo
I castelli angeloI castelli angelo
I castelli angelo
classefenomeno15
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
classefenomeno15
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
classefenomeno15
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamentoC. B.
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
ROBERTA SANTORO
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
ONELAB SIRMIONE
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
ONELAB SIRMIONE
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di AciYvonne Sgroi
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
profMilena
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
Giorgio Muraro
 
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
My own sweet home
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home
 
Visita al Parco Spina Verde classi prime
Visita al Parco Spina Verde classi primeVisita al Parco Spina Verde classi prime
Visita al Parco Spina Verde classi prime
Laura Franchini
 
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVAFORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
LiForYou
 

Similar to Il castello emanuele (20)

Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessia
 
I castelli angelo
I castelli angeloI castelli angelo
I castelli angelo
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
 
Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamento
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del GardaPresentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
Presentazione generale della Rocca e dei castelli del Garda
 
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
PRESENTAZIONE CASTELLO DI SIRMIONE (SCUOLE)
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di Aci
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
La Villa Romana
La Villa RomanaLa Villa Romana
La Villa Romana
 
Visita al Parco Spina Verde classi prime
Visita al Parco Spina Verde classi primeVisita al Parco Spina Verde classi prime
Visita al Parco Spina Verde classi prime
 
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVAFORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
 

Il castello emanuele

  • 1.
  • 2. I primi castelli furono costruiti dai feudatari carolingi per difendersi dalle popolazioni normanne. All’inizio i castelli erano fragili costruzioni di legno ma poi si trasformarono in veri e propri castelli di pietra
  • 3. Un castello non era solo una costruzione di difesa, ma anche un luogo dove vivere, un’abitazione in tutti i sensi. Durante i secoli XII e XIII si fecero grandi passi avanti nella salvaguardia dei problema igienici, ma ciò nonostante i castelli restarono spesso poco confortevoli, freddi e maleodoranti. Spesso un signore passava tutto l’anno al castello. Solamente chi aveva molti possedimenti poteva trascorrervi solo qualche mese. Il numero delle persone che vivevano al castello dipendeva dall’importanza del signore e dal numero dei componenti la sua famiglia e la sua scorta.
  • 5.
  • 6. All’interno delle mura sorgeva di solito la fortezza vera e propria che poteva essere costituita da una o più torri a pianta circolare o quadrangolare.Nella torre più alta, chiamata “maschio” o “mastio”, vi si trovava di solito l’abitazione del signore.Questa grossa torre fortificata – di altezza solitamente compresa tra i 12 e i 15 metri, dotata di mura molto spesse e finestre di piccole dimensioni – era destinata a ospitare e proteggere gli abitanti del castello nel caso in cui gli assalitori fossero riusciti ad aprirsi un varco nelle mura esterne: le scorte alimentari e le munizioni che vi erano conservate avrebbero permesso la loro sopravvivenza per molti giorni.Su un vasto cortile si trovavano i numerosi alloggi dei servi, e degli artigiani: fabbri, falegnami, scalpellini, calzolai, lavoravano nelle botteghe dove fabbricavano tutto quanto era necessario alla vita della comunità.
  • 7. Nel feudalesimo era difficile vivere a causa delle invasioni e di continue guerre tra feudatari. Si viveva in piccoli villaggi protetti dal castello. In caso di pericolo tutti si rifugiavano nel castello che era pronto alla difesa grazie alle imponenti mura, al fossato, alle torri, al ponte levatoio. sulle grosse e massicce mura che proteggevano il castello correva il cammino di ronda su cui passavano le sentinelle che sorvegliavano l'esterno del castello. In caso di pericolo il ponte levatoio veniva chiuso immediatamente in modo che non si poteva più accedere al castello. Accanto al ponte levatoio c'era una piccola porta chiamata "posterla" attraverso cui poteva passare un solo uomo alla volta. Il ponte levatoio che attraversava il fossato e la posterla erano difese da una saracinesca di ferro.Il fossato circondava il castello ed era pieno d'acqua.Lungo le mura c'erano delle torri rotonde o quadrate.
  • 8. I villaggi medievali erano abitati principalmente da agricoltori le cui abitazioni, fienili, stalle si ergevano intorno al centro del paese a loro volta circondati dai campi coltivati. Raramente la gente si avventurava all'esterno dei villaggi e passava la sua intera esistenza considerando essi la propria casa. Alcuni villaggi ebbero vita “breve” a causa della povertà del terreno , altri invece durarono secoli; ognuno di loro comunque aveva un proprio Signore anche se non residente in loco e nel 1100 cominciarono a esser costruiti castelli come residenze.
  • 9. LA VITA NEL CASTELLO Il castello non era solo una costruzione militare. Era innanzitutto la casa del signore e della sua famiglia. Il suo ambiente più importante era la grande sala comune, dove tutti si riunivano per i pasti, e dove si svolgeva la vita quotidiana. C’erano poi le stanze private del signore, la cucina, spesso una cappella, i magazzini per le provviste, l’armeria, l’officina del maniscalco, le stalle e i recinti per i vari animali domestici. Di vitale importanza erano le riserve di acqua, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana o pozzi, per garantire l’approvvigionamento in caso di assedio. Spesso i muri interni erano intonacati e decorati con disegni e affreschi.
  • 10. LA MUSICA NEL CASTELLO La musica nel castello si divide in: musica sacra e musica profana. La musica profana era quella che divertiva i signori mentre quella sacra era quella suonata nella chiesa.
  • 11. I MENESTRELLI animavano le feste alle cui partecipavano i signori e tutta la corte signorile. I loro strumenti erano : il lituo,la ribeca,ghiron da, arpa,.tambur ello. IL LIUTO LA RIBECA LA GHIRONDA ARPA TAMBURELLO
  • 12.  I trovatori (della Francia del sud)e i trovieri( della Francia del nord)erano per lo più nobili che amano dilettarsi nella musica e nelle lettere . I testi delle canzoni-poesie parlavano soprattutto di amore per le donne,della natura,e a volte delle imprese cavalleresche e il trovatore li cantava da solo.