SlideShare a Scribd company logo
IL TESTO NARRATIVO STRUTTURA DEL TESTO: SEQUENZE TIPOLOGIA TITOLAZIONE
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVA Ha lo scopo di raccontare lo svolgimento di fatti reali o immaginari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DESCRITTIVA Descrive, cioè presenta le caratteristiche dell’oggetto del messaggio ,[object Object],[object Object],[object Object]
INFORMATIVA Riferisce notizie, fornisce informazioni attraverso spiegazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
REGOLATIVA Detta norme di comportamento, regole, divieti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ARGOMENTATIVA Sostiene un’opinione con argomentazioni, convince il destinatario delle proprie tesi Influisce sul comportamento altrui ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA STRUTTURA DEL RACCONTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TITOLAZIONE DELLE SEQUENZE ,[object Object],[object Object],[object Object],TIPI DI SEQUENZE DINAMICHE   Narrative Dialogiche  STATICHE Descrittive Riflessive  BLOCCHI NARRATIVI : più sequenze di vario genere ma omogenee nel tessuto narrativo.
schema del testo narrativo PERSONAGGI Azioni-fatti-eventi:spazio/tempo Successione temporale/ ordine Tempi verbali connettivi Principali: protagonista/antagonista secondari Lineare: fabula Alterato :intreccio flashback Proiezione/ anticipazione passato Presente storico presente indicativo futuro Di tempo Di ordine
FABULA E INTRECCIO INTRECCIO  : successione degli avvenimenti così come sono rappresentati nel testo. FABULA  : la storia ricostruita secondo una connessione logica e temporale; si ottiene ordinando le sequenze nella successione di causa-effetto.
LO SCHEMA DELLA NARRAZIONE Situazione iniziale  in cui si introduce la condizione dei personaggi ( antefatti); Esordio  ovvero l’avvenimento che mette in moto la vicenda;( rottura dell’equilibrio) Sviluppo  cioè la successione dei fatti che possono migliorare o peggiorare la condizione del protagonista; Fase di massima tensione o  Spannung ; Risoluzione o scioglimento  che in alcuni casi coincide con un ritorno alla soluzione iniziale, in altri comporta un ribaltamento della stessa
VARI TIPI DI INCIPIT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VARI TIPI DI FINALE FINALE A SORPRESA : quando assistiamo a un colpo di scena, cioè un avvenimento imprevisto che cambia il corso dell’azione; FINALE APERTO:  quando c’è una situazione di incertezza
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRESENTAZIONE DIRETTA Il narratore oppure un  personaggio oppure il protagonista forniscono subito informazioni particolareggiate sul personaggio PRESENTAZIONE INDIRETTA Si lascia al lettore il compito  di ricostruire questi dati  attraverso  le azioni,i pensieri, le relazioni  con gli altri personaggi
tipologia dei personaggi PERSONAGGI PIATTI STEREOTIPATI  E PREVEDIBILI  STATICI ( MASCHERE) PERSONAGGI A TUTTO TONDO DINAMICI PERCHE’ SI MODIFICANO CON GLI EVENTI COSì DA APPARIRE ALLA FINE DELL’OPERA DOTATI DI CARATTERI DIVERSI DA QUELLI INIZIALI
il ritmo della narrazione Per valutare le scelte operate dall’autore nell’organizzazione della narrazione è opportuno introdurre la distinzione tra  Tempo della storia TS : è il tempo che le vicende narrate occuperebbero se si svolgessero nella realtà Tempo del racconto TR : è il tempo che a quelle stesse vicende è dedicato nella trascrizione narrativa. Il rapporto tra tempo della storia e tempo del racconto ci fornisce il  ritmo della narrazione

More Related Content

What's hot

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi cimartini
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Odissea
OdisseaOdissea
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 

What's hot (20)

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi c
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 

Similar to Il Testo Narrativo

Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziiva martini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi cimartini
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
lettspauniclam
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
violetta72
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 

Similar to Il Testo Narrativo (10)

Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 
Letturadiuntestonarrativo
LetturadiuntestonarrativoLetturadiuntestonarrativo
Letturadiuntestonarrativo
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 

More from Serenella Medori

Sillabo
SillaboSillabo
Fascination Chap 4
Fascination Chap 4Fascination Chap 4
Fascination Chap 4
Serenella Medori
 
Fascination Chap 4
Fascination Chap 4Fascination Chap 4
Fascination Chap 4
Serenella Medori
 
Le Norme Della Comunicazione
Le Norme Della ComunicazioneLe Norme Della Comunicazione
Le Norme Della ComunicazioneSerenella Medori
 
Rimedi@Mente
Rimedi@MenteRimedi@Mente
Rimedi@Mente
Serenella Medori
 
T O U R I S T I C G U I D E F O R C H I L D R E N
T O U R I S T I C  G U I D E  F O R  C H I L D R E NT O U R I S T I C  G U I D E  F O R  C H I L D R E N
T O U R I S T I C G U I D E F O R C H I L D R E N
Serenella Medori
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Dracula Project
Dracula ProjectDracula Project
Dracula Project
Serenella Medori
 
Accoglienza E Introduzione
Accoglienza E IntroduzioneAccoglienza E Introduzione
Accoglienza E Introduzione
Serenella Medori
 

More from Serenella Medori (14)

OrtiFeliciEgidi
OrtiFeliciEgidiOrtiFeliciEgidi
OrtiFeliciEgidi
 
Sillabo
SillaboSillabo
Sillabo
 
Fascination Chap 4
Fascination Chap 4Fascination Chap 4
Fascination Chap 4
 
Fascination Chap 4
Fascination Chap 4Fascination Chap 4
Fascination Chap 4
 
Le Norme Della Comunicazione
Le Norme Della ComunicazioneLe Norme Della Comunicazione
Le Norme Della Comunicazione
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Rimedi@Mente
Rimedi@MenteRimedi@Mente
Rimedi@Mente
 
T O U R I S T I C G U I D E F O R C H I L D R E N
T O U R I S T I C  G U I D E  F O R  C H I L D R E NT O U R I S T I C  G U I D E  F O R  C H I L D R E N
T O U R I S T I C G U I D E F O R C H I L D R E N
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Informatica2
Informatica2Informatica2
Informatica2
 
La Prova
La ProvaLa Prova
La Prova
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Dracula Project
Dracula ProjectDracula Project
Dracula Project
 
Accoglienza E Introduzione
Accoglienza E IntroduzioneAccoglienza E Introduzione
Accoglienza E Introduzione
 

Il Testo Narrativo

  • 1. IL TESTO NARRATIVO STRUTTURA DEL TESTO: SEQUENZE TIPOLOGIA TITOLAZIONE
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. schema del testo narrativo PERSONAGGI Azioni-fatti-eventi:spazio/tempo Successione temporale/ ordine Tempi verbali connettivi Principali: protagonista/antagonista secondari Lineare: fabula Alterato :intreccio flashback Proiezione/ anticipazione passato Presente storico presente indicativo futuro Di tempo Di ordine
  • 10. FABULA E INTRECCIO INTRECCIO : successione degli avvenimenti così come sono rappresentati nel testo. FABULA : la storia ricostruita secondo una connessione logica e temporale; si ottiene ordinando le sequenze nella successione di causa-effetto.
  • 11. LO SCHEMA DELLA NARRAZIONE Situazione iniziale in cui si introduce la condizione dei personaggi ( antefatti); Esordio ovvero l’avvenimento che mette in moto la vicenda;( rottura dell’equilibrio) Sviluppo cioè la successione dei fatti che possono migliorare o peggiorare la condizione del protagonista; Fase di massima tensione o Spannung ; Risoluzione o scioglimento che in alcuni casi coincide con un ritorno alla soluzione iniziale, in altri comporta un ribaltamento della stessa
  • 12.
  • 13. LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRESENTAZIONE DIRETTA Il narratore oppure un personaggio oppure il protagonista forniscono subito informazioni particolareggiate sul personaggio PRESENTAZIONE INDIRETTA Si lascia al lettore il compito di ricostruire questi dati attraverso le azioni,i pensieri, le relazioni con gli altri personaggi
  • 14. tipologia dei personaggi PERSONAGGI PIATTI STEREOTIPATI E PREVEDIBILI STATICI ( MASCHERE) PERSONAGGI A TUTTO TONDO DINAMICI PERCHE’ SI MODIFICANO CON GLI EVENTI COSì DA APPARIRE ALLA FINE DELL’OPERA DOTATI DI CARATTERI DIVERSI DA QUELLI INIZIALI
  • 15. il ritmo della narrazione Per valutare le scelte operate dall’autore nell’organizzazione della narrazione è opportuno introdurre la distinzione tra Tempo della storia TS : è il tempo che le vicende narrate occuperebbero se si svolgessero nella realtà Tempo del racconto TR : è il tempo che a quelle stesse vicende è dedicato nella trascrizione narrativa. Il rapporto tra tempo della storia e tempo del racconto ci fornisce il ritmo della narrazione