SlideShare a Scribd company logo
Lettere dal fronte: Ungaretti e la guerra
di Grazia Tornillo
La figura di Ungaretti soldato è strettamente legata
a quella di Ungaretti poeta. Quindi, per
comprendere meglio la prima fase della produzione
ungarettiana, è utile esaminare un epistolario
intitolato Ungaretti da una lastra di deserto, che
ricompone il corpus delle lettere spedite dal fronte,
durante la prima guerra mondiale, all’amico
Gherardo Marone, direttore a Napoli della rivista
letteraria La Diana.
Si tratta di lettere, cartoline, telegrammi, poesie che
ricoprono un arco temporale di due anni e mezzo,
dall’aprile del 1916 all’ottobre del 1918. E’ un
periodo fondamentale nella vita del poeta, durante il
quale si chiarisce sempre di più il rapporto di
Ungaretti con la guerra e con la poesia. In questa
fase appare costante, inoltre, lo scambio tra scrittura
poetica e scrittura epistolare che, per Ungaretti, ha
sempre dignità letteraria e ricopre una funzione non
marginale nel processo elaborativo dei testi poetici.
Ungaretti
soldato
interventista
volontario
soldato semplice
Speranze e
disillusione
Ungaretti a 26 anni parte volontario come molti scrittori dell’epoca. E’ infatti molto vicino ai
gruppi interventisti, soprattutto ai lacerbiani Soffici e Papini. Questi ultimi affermano
addirittura la necessità per l’Italia di rinnovarsi attraverso un bagno di sangue e considerano la
guerra contro gli imperi centrali come uno scontro tra civiltà. D’altronde lo stesso Ungaretti
confessa di possedere «un temperamento sanguigno», un animo combattivo.
Dunque Ungaretti è un soldato semplice di fanteria, vuole essere un soldato semplice e viene
mandato sul fronte del Carso. Dall’epistolario apprendiamo che nella primavera del 1917 viene
spedito a forza al corso per allievi ufficiali, ma poi lo abbandona per continuare ad essere un
semplice fante.
Nelle Note al Porto sepolto così si esprime:
«…qualsiasi cosa m’avesse minimamente distinto da un altro fante, mi sarebbe sembra
to un odioso privilegio e un gesto offensivo verso il popolo…»
Lo stesso riserbo, lo stesso pudore Ungaretti
mostra nei confronti della sua poesia. Nella
seconda lettera inviata all’amico Gherardo che
lo invitava a spedirgli delle poesie da
pubblicare sulla Diana, leggiamo:
«Caro Marone, grazie, ma non ho coraggio di
mandare». E nella stessa lettera aggiunge: «Ho
deciso oggi – dopo aver molto pianto – quel
terribile pianto che non si scioglie – che sempre
più si pietrifica dentro – di rimanere in
silenzio».
l poeta scrive tanto, ma ha quasi vergogna di
pubblicare. Insomma per lui le iniziative
culturali e letterarie saranno possibili solo
dopo il conflitto.
Con la terza epistola, infatti, il poeta invia
all’amico la lirica Malinconia, aggiungendo
«per starle vicino; non per la pubblicazione.
Ma Marone la pubblicherà.
Intanto la vittoria sul campo sognata dal poeta
ben presto si tramuta nell’incubo della trincea,
fatto di attesa, di fango, di morte.
Questo però non gli impedisce di scrivere. Anzi comporre poesie risponde ad un
impulso insopprimibile. In particolare una lettera datata il 18 aprile 1916 ci illumina
su questo bisogno del poeta:
«Ho ricevuto la Diana. Mi date,
quassù, un’ora di gentilezza.
Amiamo la vita; lasciamoci
prendere dalla vita; non
resistiamo alla vita: E verrà su
la più vera poesia.»
In trincea, quindi, comincia la prima vera fase della poesia ungarettiana dato che
prima della guerra lo scrittore aveva pubblicato ben poco: qualche poesia su Lacerba
e sulla Voce tra il 1915 e 1916. Ma non era ancora un poeta famoso.
In trincea Ungaretti, coricato nel fango, scrive freneticamente su pezzi di carta o su
vecchi giornali, riponendo i suoi versi in un tascapane. La morte è un tema ricorrente
in questi versi.
Ma in questo momento che cos’è per Ungaretti la poesia?
• Un modo per reagire a un mondo deformato e capovolto
• Un’ancora di salvezza
Dalla consuetudine alla morte nasce dunque una poesia che esprime un nuovo
attaccamento alla vita e un rinnovato sentimento di empatia e fratellanza nei confronti
degli altri uomini. Ma continua il pudore riguardo alla pubblicazione di questi versi. In
una lettera dell’agosto del 1916 così scrive all’amico Gherardo: «A che prò pubblicare?»
Mentre in un’epistola a Papini dello stesso periodo afferma:
«No, niente esibizioni più; a che prò? Non ho
nessuno da convertire; ho da vivere; fare
dell’arte: vivere cioè; fare delle confidenze e
avere pochi amici che le ascoltino, che le serbino
nel cuore; dieci copie manoscritte delle mie cose
a dieci amici miei; con l’obbligo per loro e per
me del segreto; a che prò mettere in mostra? A
che pro sconsacrare? Non essere una merce;
essere una spiritualità; essere.»
Ma fortunatamente quelle poesie vedono infine la luce. I trentatrè componimenti scritti
da Ungaretti sul fronte in poco più di dieci mesi vengono pubblicati a Udine nel dicembre
del 1916 col titolo Il porto sepolto in una edizione di ottanta esemplari grazie al tenente
Ettore Serra. La settima lettera dell’epistolario contiene proprio la poesia Il Porto sepolto:
Vi arriva il poeta
e poi torna alla luce con i suoi canti
e li disperde
Di questa poesia
mi resta
quel nulla
d’inesauribile segreto
La poesia, composta il 29 giugno 1916 darà il titolo a quella che nella lettera Ungaretti
Considera appunto «la raccolta delle mie cose che vorrei distribuire agli amici».
Dopo la pubblicazione del Porto sepolto Ungaretti continua a scrivere poesie, alcune
delle quali vengono accolte nell’Antologia delle Diana con il titolo complessivo Il ciclo
delle 24 ore. Tra queste, le poesie contenute nelle lettere a Marone testimoniano,
anche in questo caso, continui ripensamenti e un incessante labor limae. Un
esempio di questa costante riscrittura è la poesia La filosofia del poeta, importante
dichiarazione di poetica che poi prenderà il titolo Allegria di Naufragi di cui
l’epistolario contiene ben quattro stesure. Ne riportiamo la prima e l’ultima:
La filosofia del poeta
14 febbraio 1917
So E ogni volta
di un italiano ne fa dono
che si dilania a chi vuole
da tanti anni E subito riprende
a liberare il viaggio
dal turbine come
del suo cuore dopo il naufragio
il succo un superstite
immortale lupo di mare
degli attimi
La filosofia del poeta
30 aprile 1917
E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare

More Related Content

What's hot

Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
Mari. P.
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoniguest419aed
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

What's hot (20)

Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 

Viewers also liked

Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
slidequintasia
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
Anna Rita Vizzari
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
rosaria troiso
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijimartini
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
Anna Rita Vizzari
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
Simonetta Bettinotti
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Anna Rita Vizzari
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
SCUOLAPR
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 

Viewers also liked (20)

Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Montale, l'Upupa
Montale, l'UpupaMontale, l'Upupa
Montale, l'Upupa
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Lab manipolazione testi
Lab manipolazione testiLab manipolazione testi
Lab manipolazione testi
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
Lab poesie sensoriali
Lab poesie sensorialiLab poesie sensoriali
Lab poesie sensoriali
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 

Similar to Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra

La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
Movimento Irredentista Italiano
 
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomadeUngaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
ProveZacademy
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdfMann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
frank0071
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
Francesco Di Vittorio
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
Frisoni_Andrea
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 

Similar to Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra (20)

La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomadeUngaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdfMann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
Mann, Thomas. - Considerazioni di un impolitico [ocr] [2005].pdf
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Dantelucy
DantelucyDantelucy
Dantelucy
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra

  • 1. Lettere dal fronte: Ungaretti e la guerra di Grazia Tornillo
  • 2. La figura di Ungaretti soldato è strettamente legata a quella di Ungaretti poeta. Quindi, per comprendere meglio la prima fase della produzione ungarettiana, è utile esaminare un epistolario intitolato Ungaretti da una lastra di deserto, che ricompone il corpus delle lettere spedite dal fronte, durante la prima guerra mondiale, all’amico Gherardo Marone, direttore a Napoli della rivista letteraria La Diana. Si tratta di lettere, cartoline, telegrammi, poesie che ricoprono un arco temporale di due anni e mezzo, dall’aprile del 1916 all’ottobre del 1918. E’ un periodo fondamentale nella vita del poeta, durante il quale si chiarisce sempre di più il rapporto di Ungaretti con la guerra e con la poesia. In questa fase appare costante, inoltre, lo scambio tra scrittura poetica e scrittura epistolare che, per Ungaretti, ha sempre dignità letteraria e ricopre una funzione non marginale nel processo elaborativo dei testi poetici.
  • 4. Ungaretti a 26 anni parte volontario come molti scrittori dell’epoca. E’ infatti molto vicino ai gruppi interventisti, soprattutto ai lacerbiani Soffici e Papini. Questi ultimi affermano addirittura la necessità per l’Italia di rinnovarsi attraverso un bagno di sangue e considerano la guerra contro gli imperi centrali come uno scontro tra civiltà. D’altronde lo stesso Ungaretti confessa di possedere «un temperamento sanguigno», un animo combattivo. Dunque Ungaretti è un soldato semplice di fanteria, vuole essere un soldato semplice e viene mandato sul fronte del Carso. Dall’epistolario apprendiamo che nella primavera del 1917 viene spedito a forza al corso per allievi ufficiali, ma poi lo abbandona per continuare ad essere un semplice fante. Nelle Note al Porto sepolto così si esprime: «…qualsiasi cosa m’avesse minimamente distinto da un altro fante, mi sarebbe sembra to un odioso privilegio e un gesto offensivo verso il popolo…»
  • 5. Lo stesso riserbo, lo stesso pudore Ungaretti mostra nei confronti della sua poesia. Nella seconda lettera inviata all’amico Gherardo che lo invitava a spedirgli delle poesie da pubblicare sulla Diana, leggiamo: «Caro Marone, grazie, ma non ho coraggio di mandare». E nella stessa lettera aggiunge: «Ho deciso oggi – dopo aver molto pianto – quel terribile pianto che non si scioglie – che sempre più si pietrifica dentro – di rimanere in silenzio». l poeta scrive tanto, ma ha quasi vergogna di pubblicare. Insomma per lui le iniziative culturali e letterarie saranno possibili solo dopo il conflitto. Con la terza epistola, infatti, il poeta invia all’amico la lirica Malinconia, aggiungendo «per starle vicino; non per la pubblicazione. Ma Marone la pubblicherà. Intanto la vittoria sul campo sognata dal poeta ben presto si tramuta nell’incubo della trincea, fatto di attesa, di fango, di morte.
  • 6. Questo però non gli impedisce di scrivere. Anzi comporre poesie risponde ad un impulso insopprimibile. In particolare una lettera datata il 18 aprile 1916 ci illumina su questo bisogno del poeta: «Ho ricevuto la Diana. Mi date, quassù, un’ora di gentilezza. Amiamo la vita; lasciamoci prendere dalla vita; non resistiamo alla vita: E verrà su la più vera poesia.» In trincea, quindi, comincia la prima vera fase della poesia ungarettiana dato che prima della guerra lo scrittore aveva pubblicato ben poco: qualche poesia su Lacerba e sulla Voce tra il 1915 e 1916. Ma non era ancora un poeta famoso. In trincea Ungaretti, coricato nel fango, scrive freneticamente su pezzi di carta o su vecchi giornali, riponendo i suoi versi in un tascapane. La morte è un tema ricorrente in questi versi. Ma in questo momento che cos’è per Ungaretti la poesia? • Un modo per reagire a un mondo deformato e capovolto • Un’ancora di salvezza
  • 7. Dalla consuetudine alla morte nasce dunque una poesia che esprime un nuovo attaccamento alla vita e un rinnovato sentimento di empatia e fratellanza nei confronti degli altri uomini. Ma continua il pudore riguardo alla pubblicazione di questi versi. In una lettera dell’agosto del 1916 così scrive all’amico Gherardo: «A che prò pubblicare?» Mentre in un’epistola a Papini dello stesso periodo afferma: «No, niente esibizioni più; a che prò? Non ho nessuno da convertire; ho da vivere; fare dell’arte: vivere cioè; fare delle confidenze e avere pochi amici che le ascoltino, che le serbino nel cuore; dieci copie manoscritte delle mie cose a dieci amici miei; con l’obbligo per loro e per me del segreto; a che prò mettere in mostra? A che pro sconsacrare? Non essere una merce; essere una spiritualità; essere.»
  • 8. Ma fortunatamente quelle poesie vedono infine la luce. I trentatrè componimenti scritti da Ungaretti sul fronte in poco più di dieci mesi vengono pubblicati a Udine nel dicembre del 1916 col titolo Il porto sepolto in una edizione di ottanta esemplari grazie al tenente Ettore Serra. La settima lettera dell’epistolario contiene proprio la poesia Il Porto sepolto: Vi arriva il poeta e poi torna alla luce con i suoi canti e li disperde Di questa poesia mi resta quel nulla d’inesauribile segreto La poesia, composta il 29 giugno 1916 darà il titolo a quella che nella lettera Ungaretti Considera appunto «la raccolta delle mie cose che vorrei distribuire agli amici».
  • 9. Dopo la pubblicazione del Porto sepolto Ungaretti continua a scrivere poesie, alcune delle quali vengono accolte nell’Antologia delle Diana con il titolo complessivo Il ciclo delle 24 ore. Tra queste, le poesie contenute nelle lettere a Marone testimoniano, anche in questo caso, continui ripensamenti e un incessante labor limae. Un esempio di questa costante riscrittura è la poesia La filosofia del poeta, importante dichiarazione di poetica che poi prenderà il titolo Allegria di Naufragi di cui l’epistolario contiene ben quattro stesure. Ne riportiamo la prima e l’ultima: La filosofia del poeta 14 febbraio 1917 So E ogni volta di un italiano ne fa dono che si dilania a chi vuole da tanti anni E subito riprende a liberare il viaggio dal turbine come del suo cuore dopo il naufragio il succo un superstite immortale lupo di mare degli attimi La filosofia del poeta 30 aprile 1917 E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare