SlideShare a Scribd company logo
Nozione di povertà: assoluta,relativa,urbana
e soggettiva.
Statistiche sulla povertà in Italia.
Liceo delle scienze umane James Joyce
A CURA DI: Gerardina Chirico, Chiara Di
Vittorio, Lorena Qefalia, Sofia Gori
CLASSE: 2°sC
Esposto il: 15/03/2019
1
2
DISUGUAGLIANZA TRA RICCHI E POVERI
Quando parliamo di disuguaglianza facciamo
riferimento al processo sociale per il quale gli
individui hanno un diverso accesso alle
ricompense sociali, in funzione delle loro
caratteristiche
3
Negli ultimi anni, la disuguaglianza è aumentata globalmente,
portando sempre più profitto ai “ricchi” e lasciando in condizioni
ancora peggiori chi faticava già in precedenza.
4
La Povertà
Condizione di persone/collettività umane, che si trovano
ad avere, un limitato accesso a beni e servizi
Una persona è a rischio povertà se:
- ha un reddito inferiore al 60% del reddito medio nazionale.
-fa parte di un nucleo familiare con intensità lavorativa molto
bassa.
5
TIPI DI POVERTÀ
Esistono diverse definizioni
quantitative della povertà:
- POVERTÀ ASSOLUTA
- POVERTÀ RELATIVA
- POVERTÀ URBANA
6
POVERTA’ ASSOLUTA:
- ASSOLUTA: Più dura,non si dispone delle primarie risorse, come
l'acqua, cibo, e l'abitazione.
7
Calcolata tenendo
presente la spesa
mensile necessaria
per acquistare
beni/servizi
essenziali.
Dati statistici in Italia:
8Fonte: ISTAT
POVERTÀ RELATIVA:
- RELATIVA: mancanza delle risorse necessarie per accedere agli
standard di vita del contesto sociale di appartenenza.
9
Misurabile
attraverso lo
studio del reddito
di persone/
famiglie.
Confrontato poi
con quello dello
Stato.
POVERTA’ URBANA:
-URBANA: non
considerata un vero e
proprio tipo di povertà.
Il termine si riferisce ad
una condizione di
impoverimento generale
che ha portato, nel
tempo, ad una modifica
socio-urbana.
10
Povertà SOGGETTIVA:
L’ISAE utilizza il concetto di «povertà
soggettiva» per indicare coloro che
possono essere definiti
«soggettivamente poveri», ossia quegli
individui il cui reddito familiare è inferiore
di quello da loro ritenuto «adeguato»,
ovvero necessario per condurre
un’esistenza, «senza lussi ma senza
privarsi del necessario».
11
Confronto ISTAT tra 2016 e 2017...
-la povertà assoluta
coinvolge
il 6,9% delle famiglie
- la povertà relativa il
12,3%
12
-la povertà assoluta
coinvolge il
6,3% delle famiglie
-la povertà relativa il
10,6%.
A Roma:
A Roma aumentano disuguaglianze e
povertà: 100mila famiglie senza lavoro.
E i disagi sono progressivamente in
aumento.
Già perché secondo i dati ISTAT nel 2017
le persone in povertà assoluta sono
passati da oltre 4 milioni a 5 milioni e
58mila (1 italiano su 12)
13
Povertà nei paesi ricchi e poveri:
La povertà definita da 1 o 2 dollari al giorno è presente nei Paesi poveri.
14
Ogni Paese misura la povertà in due
metodi:
-povertà relativa: linea che calcola il
livello di reddito al di sotto del quale si
è considerati poveri.
-Le scale di equivalenza,moltiplicatori
di reddito secondo la composizione
familiare.
Riduzione della povertà:
(OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO)
● Elaborati nel
2000
● partecipanti: 189
capi Stato
● Da raggiungere
entro il 2015
15
16
Un altro metodo per misurare la disuguaglianza
nel mondo:
Il coefficiente di Gini, introdotto da
Corrado Gini, misura la
disuguaglianza di una distribuzione.
Spesso usato per misurare la
disuguaglianza nella distribuzione
del reddito o della ricchezza.
COEFFICIENTE DI GINI:
17
18

More Related Content

What's hot

Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
Serah24
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
sogni123
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Pw i principi della dinamica pratico' maria
Pw i principi della dinamica  pratico' mariaPw i principi della dinamica  pratico' maria
Pw i principi della dinamica pratico' maria
mariellapratico
 
UNITED NATIONS
UNITED NATIONSUNITED NATIONS
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaMIUR
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
robertnozick
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDiritto all'istruzione
Diritto all'istruzione
Daniela Gaglio
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia GangaleGlobalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages1
 

What's hot (20)

Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Pw i principi della dinamica pratico' maria
Pw i principi della dinamica  pratico' mariaPw i principi della dinamica  pratico' maria
Pw i principi della dinamica pratico' maria
 
UNITED NATIONS
UNITED NATIONSUNITED NATIONS
UNITED NATIONS
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in Italia
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDiritto all'istruzione
Diritto all'istruzione
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia GangaleGlobalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
 

Similar to Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla poverta in italia

Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Barometro Srl
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Quotidiano Piemontese
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Gabriele Marzano
 
Povertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescentiPovertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescenti
Barometro Srl
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
Istituto nazionale di statistica
 
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Lucia Schirru
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
LeydyLacanale
 
Lotta alla povertà
Lotta alla povertàLotta alla povertà
Lotta alla povertà
Tortuga
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
Claudio Goatelli
 
Cs presentazione dossier povertà csv salento
Cs   presentazione dossier povertà csv salentoCs   presentazione dossier povertà csv salento
Cs presentazione dossier povertà csv salentoredazione gioianet
 
Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)
Franco Pesaresi
 

Similar to Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla poverta in italia (20)

Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
 
Povertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescentiPovertà tra gli adolescenti
Povertà tra gli adolescenti
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
 
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
M. Franzini, Presentazione del Rapporto Istat, Conoscere il mondo della disab...
 
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
Povertà, consumi e statistiche (Dossier Caritas 2014)
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
Lotta alla povertà
Lotta alla povertàLotta alla povertà
Lotta alla povertà
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
Cs presentazione dossier povertà csv salento
Cs   presentazione dossier povertà csv salentoCs   presentazione dossier povertà csv salento
Cs presentazione dossier povertà csv salento
 
Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)Reddito di inclusione sociale (REIS)
Reddito di inclusione sociale (REIS)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
L agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla povertaL agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla poverta
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Agenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la povertaAgenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la poverta
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciatiGenerazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
 
L agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla povertaL agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla poverta
 
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
 
Agenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la povertaAgenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la poverta
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
 
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciatiGenerazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
Generazione neet, giovani inattivi e sfiduciati
 

Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla poverta in italia

  • 1. Nozione di povertà: assoluta,relativa,urbana e soggettiva. Statistiche sulla povertà in Italia. Liceo delle scienze umane James Joyce A CURA DI: Gerardina Chirico, Chiara Di Vittorio, Lorena Qefalia, Sofia Gori CLASSE: 2°sC Esposto il: 15/03/2019 1
  • 2. 2
  • 3. DISUGUAGLIANZA TRA RICCHI E POVERI Quando parliamo di disuguaglianza facciamo riferimento al processo sociale per il quale gli individui hanno un diverso accesso alle ricompense sociali, in funzione delle loro caratteristiche 3
  • 4. Negli ultimi anni, la disuguaglianza è aumentata globalmente, portando sempre più profitto ai “ricchi” e lasciando in condizioni ancora peggiori chi faticava già in precedenza. 4
  • 5. La Povertà Condizione di persone/collettività umane, che si trovano ad avere, un limitato accesso a beni e servizi Una persona è a rischio povertà se: - ha un reddito inferiore al 60% del reddito medio nazionale. -fa parte di un nucleo familiare con intensità lavorativa molto bassa. 5
  • 6. TIPI DI POVERTÀ Esistono diverse definizioni quantitative della povertà: - POVERTÀ ASSOLUTA - POVERTÀ RELATIVA - POVERTÀ URBANA 6
  • 7. POVERTA’ ASSOLUTA: - ASSOLUTA: Più dura,non si dispone delle primarie risorse, come l'acqua, cibo, e l'abitazione. 7 Calcolata tenendo presente la spesa mensile necessaria per acquistare beni/servizi essenziali.
  • 8. Dati statistici in Italia: 8Fonte: ISTAT
  • 9. POVERTÀ RELATIVA: - RELATIVA: mancanza delle risorse necessarie per accedere agli standard di vita del contesto sociale di appartenenza. 9 Misurabile attraverso lo studio del reddito di persone/ famiglie. Confrontato poi con quello dello Stato.
  • 10. POVERTA’ URBANA: -URBANA: non considerata un vero e proprio tipo di povertà. Il termine si riferisce ad una condizione di impoverimento generale che ha portato, nel tempo, ad una modifica socio-urbana. 10
  • 11. Povertà SOGGETTIVA: L’ISAE utilizza il concetto di «povertà soggettiva» per indicare coloro che possono essere definiti «soggettivamente poveri», ossia quegli individui il cui reddito familiare è inferiore di quello da loro ritenuto «adeguato», ovvero necessario per condurre un’esistenza, «senza lussi ma senza privarsi del necessario». 11
  • 12. Confronto ISTAT tra 2016 e 2017... -la povertà assoluta coinvolge il 6,9% delle famiglie - la povertà relativa il 12,3% 12 -la povertà assoluta coinvolge il 6,3% delle famiglie -la povertà relativa il 10,6%.
  • 13. A Roma: A Roma aumentano disuguaglianze e povertà: 100mila famiglie senza lavoro. E i disagi sono progressivamente in aumento. Già perché secondo i dati ISTAT nel 2017 le persone in povertà assoluta sono passati da oltre 4 milioni a 5 milioni e 58mila (1 italiano su 12) 13
  • 14. Povertà nei paesi ricchi e poveri: La povertà definita da 1 o 2 dollari al giorno è presente nei Paesi poveri. 14 Ogni Paese misura la povertà in due metodi: -povertà relativa: linea che calcola il livello di reddito al di sotto del quale si è considerati poveri. -Le scale di equivalenza,moltiplicatori di reddito secondo la composizione familiare.
  • 15. Riduzione della povertà: (OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO) ● Elaborati nel 2000 ● partecipanti: 189 capi Stato ● Da raggiungere entro il 2015 15
  • 16. 16 Un altro metodo per misurare la disuguaglianza nel mondo: Il coefficiente di Gini, introdotto da Corrado Gini, misura la disuguaglianza di una distribuzione. Spesso usato per misurare la disuguaglianza nella distribuzione del reddito o della ricchezza.
  • 18. 18