SlideShare a Scribd company logo
 Nel 1922 Stalin diventa segretario generale del Partito comunista dell’Urss. Alla
morte di Lenin (1924) si apre la lotta per la successione.
 Primo problema che Stalin deve affrontare: questione della centralizzazione e
burocratizzazione del partito e conseguente concentrazione di poteri nelle sue mani.
 Contro Stalin si schiera Trotzkij, il più autorevole e popolare tra i capi bolscevichi. Ma
si trovò isolato dagli altri leader che respinsero le sue critiche alla gestione del
partito, alleandosi con Stalin.
 Trotzkj sostiene che l’involuzione dello stato è dovuta al suo isolamento internazionale.
La soluzione è quindi l’accelerazione dell’industrializzazione e l’estensione del processo
rivoluzionario nell’Occidente capitalistico. È la rivoluzione permanente.
 Stalin sostiene invece che la vittoria del socialismo in un solo paese è possibile entro
breve tempo e che l’Unione Sovietica avrebbe potuto affrontare da sola l’ostilità del
mondo capitalista. È la teoria del socialismo in un solo paese.
 Trotzkij viene così sconfitto ed ulteriormente emarginato. Esiliato nel ’29, sarà ucciso
nel 1940 in Messico da un sicario di Stalin.
La lotta contro Stalin risulta impossibile da sostenere. I leader dell’opposizione
vengono allontanati ed espulsi dal partito nel ’27 e i loro seguaci perseguitati e
spesso incarcerati.
 L’obiettivo che Stalin vuole raggiungere è di rendere l’Urss una grande potenza
militare in grado di competere con le potenze capitalistiche.
 Per raggiungere la meta è però necessario che lo Stato controlli completamente i
processi economici, a partire dalla collettivizzazione forzata nelle campagne.
 È la grande svolta nella politica staliniana, accompagnata dalla negazione della Nep.
 Il primo ostacolo da affrontare sono i kulaki, contadini benestanti accusati di
arricchirsi alle spalle del popolo.
 Anche tutti gli altri individui che si oppongono alle requisizioni o resistono al
trasferimento nelle fattorie collettive vengono considerati nemici del popolo. Alcuni
saranno fucilati, altri solo arrestati e altri ancora deportati in Siberia o nella Russia
settentrionale, chiusi in campi di lavoro forzato .
 Stalin riesce ad ottenere la guida dello Stato
Tentativo di portare l’Urss alla condizione di grande potenza industriale e militare
Deciso impulso all’industria pesante
piano quinquennale per
l’industria
Fine Nep
Isolamento rispetto agli altri paesi che sono coinvolti nella
grande depressione del ‘29
 Problema: i kulaki si arricchiscono alle spalle della popolazione contadina non consegnando allo
Stato la quota obbligatoria
 Obiettivo: favorire l’industrializzazione spostando risorse economiche ed energie umane dal
settore primario a quello secondario
- collettivizzazione forzata del settore agricolo
- eliminazione dei kulaki come classe sociale
Inizio delle requisizioni
 Aumenta il numero di operai e
diminuiscono i contadini
incentivi materiali ai lavoratori più
produttivi, promozioni, onorificenze
Aspetti negativi del Piano quinquennale
è una “rivoluzione dall’alto”, i contadini accettano faticosamente il passaggio
dall’impiego agricolo a quello industriale, vedono la nuova politica economica come
un’imposizione
“nemici del popolo”: chi si oppone al nuovo piano economico è eliminato
1932-33: la carestia
Conseguenze del Piano
- la produzione cresce notevolmente
- gli addetti al settore secondario aumentano
terroreterrore epurazioniepurazioni
culto
della personalità
culto
della personalità
propagandapropaganda
industrializzazione
forzata
industrializzazione
forzata stakanovismostakanovismo
mobilitazione
totalitaria
dei lavoratori
mobilitazione
totalitaria
dei lavoratori
guerra ai kulakiguerra ai kulaki
GULAGGULAG
Dopo l’abbandono della NEP e la ripresa
della politica di requisizione dei
raccolti, Stalin decise di procedere
alla liquidazione dei kulaki come classe
sociale. Ciò significò una massiccia
offensiva contro tutti i contadini
agiati, accusati di essere degli
speculatori, degli sfruttatori del
popolo.
IL CULTO DELLA PERSONALITÀ
Immagine celebrativa di
Stalin, che abbraccia
paternamente una
bambina.
Il culto della personalità
di Stalin, ritratto in forma
idealizzata in questo
e in altri documenti
dell’epoca, era parte
integrante del disegno
staliniano di costruire
il consenso popolare
intorno alla sua dittatura,
alternando la propaganda
alla più spietata
repressione.

More Related Content

What's hot

Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
donatella carli Moretti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
Paolo Clemenza
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Fascismo
FascismoFascismo
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
robertnozick
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciistituto manzoni
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
Chiara Pasqualini
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 

What's hot (20)

Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economici
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 

Similar to Stalin

Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
LiberoCutrone
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
Sofia Venturoli
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 

Similar to Stalin (10)

Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
 
Rivoluzione russa carla
Rivoluzione russa carlaRivoluzione russa carla
Rivoluzione russa carla
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 

Stalin

  • 1.
  • 2.  Nel 1922 Stalin diventa segretario generale del Partito comunista dell’Urss. Alla morte di Lenin (1924) si apre la lotta per la successione.  Primo problema che Stalin deve affrontare: questione della centralizzazione e burocratizzazione del partito e conseguente concentrazione di poteri nelle sue mani.  Contro Stalin si schiera Trotzkij, il più autorevole e popolare tra i capi bolscevichi. Ma si trovò isolato dagli altri leader che respinsero le sue critiche alla gestione del partito, alleandosi con Stalin.
  • 3.  Trotzkj sostiene che l’involuzione dello stato è dovuta al suo isolamento internazionale. La soluzione è quindi l’accelerazione dell’industrializzazione e l’estensione del processo rivoluzionario nell’Occidente capitalistico. È la rivoluzione permanente.  Stalin sostiene invece che la vittoria del socialismo in un solo paese è possibile entro breve tempo e che l’Unione Sovietica avrebbe potuto affrontare da sola l’ostilità del mondo capitalista. È la teoria del socialismo in un solo paese.  Trotzkij viene così sconfitto ed ulteriormente emarginato. Esiliato nel ’29, sarà ucciso nel 1940 in Messico da un sicario di Stalin. La lotta contro Stalin risulta impossibile da sostenere. I leader dell’opposizione vengono allontanati ed espulsi dal partito nel ’27 e i loro seguaci perseguitati e spesso incarcerati.
  • 4.  L’obiettivo che Stalin vuole raggiungere è di rendere l’Urss una grande potenza militare in grado di competere con le potenze capitalistiche.  Per raggiungere la meta è però necessario che lo Stato controlli completamente i processi economici, a partire dalla collettivizzazione forzata nelle campagne.  È la grande svolta nella politica staliniana, accompagnata dalla negazione della Nep.  Il primo ostacolo da affrontare sono i kulaki, contadini benestanti accusati di arricchirsi alle spalle del popolo.  Anche tutti gli altri individui che si oppongono alle requisizioni o resistono al trasferimento nelle fattorie collettive vengono considerati nemici del popolo. Alcuni saranno fucilati, altri solo arrestati e altri ancora deportati in Siberia o nella Russia settentrionale, chiusi in campi di lavoro forzato .
  • 5.  Stalin riesce ad ottenere la guida dello Stato Tentativo di portare l’Urss alla condizione di grande potenza industriale e militare Deciso impulso all’industria pesante piano quinquennale per l’industria Fine Nep Isolamento rispetto agli altri paesi che sono coinvolti nella grande depressione del ‘29
  • 6.  Problema: i kulaki si arricchiscono alle spalle della popolazione contadina non consegnando allo Stato la quota obbligatoria  Obiettivo: favorire l’industrializzazione spostando risorse economiche ed energie umane dal settore primario a quello secondario - collettivizzazione forzata del settore agricolo - eliminazione dei kulaki come classe sociale Inizio delle requisizioni  Aumenta il numero di operai e diminuiscono i contadini incentivi materiali ai lavoratori più produttivi, promozioni, onorificenze
  • 7. Aspetti negativi del Piano quinquennale è una “rivoluzione dall’alto”, i contadini accettano faticosamente il passaggio dall’impiego agricolo a quello industriale, vedono la nuova politica economica come un’imposizione “nemici del popolo”: chi si oppone al nuovo piano economico è eliminato 1932-33: la carestia Conseguenze del Piano - la produzione cresce notevolmente - gli addetti al settore secondario aumentano
  • 8. terroreterrore epurazioniepurazioni culto della personalità culto della personalità propagandapropaganda industrializzazione forzata industrializzazione forzata stakanovismostakanovismo mobilitazione totalitaria dei lavoratori mobilitazione totalitaria dei lavoratori guerra ai kulakiguerra ai kulaki GULAGGULAG
  • 9. Dopo l’abbandono della NEP e la ripresa della politica di requisizione dei raccolti, Stalin decise di procedere alla liquidazione dei kulaki come classe sociale. Ciò significò una massiccia offensiva contro tutti i contadini agiati, accusati di essere degli speculatori, degli sfruttatori del popolo.
  • 10. IL CULTO DELLA PERSONALITÀ Immagine celebrativa di Stalin, che abbraccia paternamente una bambina. Il culto della personalità di Stalin, ritratto in forma idealizzata in questo e in altri documenti dell’epoca, era parte integrante del disegno staliniano di costruire il consenso popolare intorno alla sua dittatura, alternando la propaganda alla più spietata repressione.