SlideShare a Scribd company logo
MISERIA LADRA
Conosco un bambino così povero
che non ha mai veduto il mare:
a Ferragosto lo vado a prendere
in treno a Ostia lo voglio portare.
“Ecco, guarda” gli dirò
“questo è il mare, pigliane un po’!”.
Col suo secchiello, fra tanta gente,
potrà rubarne poco o niente:
ma con gli occhi che sbarrerà
il mare intero si prenderà.
Cosa immagina un bambino per il proprio
futuro
www.unicef.it
Povertà minorile in Italia
In Italia 1 milione 208 mila bambini
vivono in povertà assoluta, che tocca
l’11,7 % dei bambini che vivono al Sud e
il 13,9% di quelli che vivono al Nord.
Come affermano diversi
giornalisti:
«L’infanzia è fuori
dall’interesse di questo
Paese, solo a parole
c’è un
sovrainvestimento,
mentre nei fatti si fa
poco o nulla.»
Giulio Cederna
«Dopo un forte investimento
sulla relazione tra genitori e
figli nei primissimi anni di vita,
questa si dissolve
progressivamente con la
preadolescenza.»
Ernesto Caffo
«Per poter garantire
la tutela dei diritti
dell’infanzia e
dell’adolescenza ,
occorre garantire pari
opportunità a tutti.»
Filomena Albano
www.vita.it
Differenza tra Nord e Sud
Italia
In Italia, quasi 1/3 dei bambini
e degli adolescenti sono a
rischio povertà e gravi sono i
divari regionali:
www.repubblica.it
Conseguenze della povertà minorile
Le due conseguenze principali sono:
L’ ABBANDONO DEGLI STUDI & LA CRIMINALITÀ
Dovuto prevalentemente alla
diffusione della povertà.
Infatti per una famiglia in difficoltà
economica è più difficile offrire
opportunità educative ai propri figli,
dall’accesso all’offerta culturale, alla
lettura e alla possibilità di viaggiare.
Sfocia solitamente nelle
babygang e nella
delinquenza e questi episodi
si concentrano in particolare
nel Sud molti dei quali a
Napoli, dove col tempo
aumentano gli avvenimenti
di criminalità, ma
diminuiscono le denunce.
Lavoro minorile
Il lavoro minorile è un fenomeno molto complesso,
che consiste nello sfruttamento di minori e
costituisce una grave violazione dei loro diritti e
della loro libertà.
È frequente principalmente nei
paesi in via di sviluppo come, per
esempio, Asia, Africa e America
del Sud, ma soprattutto in
Colombia, Pakistan e Brasile.
Attraverso questo sfruttamento quindi si
impedisce la loro formazione scolastica,
per farli poi diventare degli adulti in grado
di entrare nel mondo del lavoro in maniera
competitiva.
Inoltre, sottraendo loro qualsiasi forma di
istruzione non si permette a loro di
raggiungere obiettivi nella loro vita futura.
Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia
Il 20 Novembre del 1989 l’ONU approva la Dichiarazione dei
diritti per l’infanzia, che oltre a ribadire quelli che sono i diritti
dell’uomo, esprime un consenso su quali sono gli obblighi degli
Stati e della comunità internazionale nei confronti dell’infanzia.
Quattro principi fondamentali:
Non discriminare
Superiore
interesse
Diritto alla vita, alla
sopravvivenza, allo sviluppo
Ascolto dell’opinioni
del minore.
ART. 2
I diritti sanciti dalla
Convenzione devono
essere garantiti a
tutti i minori, senza
distinzione di razza,
sesso, lingua,
religione, opinione
del
bambino/adolescent
ART. 3
In ogni legge,
provvedimento,
iniziativa pubblica o
privata e in ogni
situazione
problematica,
l'interesse del
bambino/adolescen
te deve avere la
ART. 6
Gli Stati devono impegnare il
massimo delle risorse disponibili
per tutelare la vita e il sano
sviluppo dei bambini, anche
tramite la cooperazione tra Stati.
ART. 12
Prevede il diritto dei
bambini ad essere
ascoltati in tutti i
processi decisionali che
li riguardano, e il
corrispondente dovere,
degli adulti, di tenerne in
adeguata
considerazione le
www.unicef.it
Liceo Linguistico «James Joyce»
Classe
1LF
Federica Mariani
Alice Manzara
Giorgia Carru
Lorenzo Chicca
Leonardo Ermini
Lorenzo Schina
Filippo Cinelli
a.s. 2018/2019

More Related Content

Similar to Miseria ladra

Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
LeydyLacanale
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...Claudia D'Aprile
 
I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doverifstefy81
 
Adozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza EtiopiaAdozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza Etiopia
Il Sole Onlus
 
Bambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoBambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoSimona Converso
 
Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003Koen Marquering
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus
 
Presentazione GTV - Vietnam
Presentazione GTV - VietnamPresentazione GTV - Vietnam
Presentazione GTV - Vietnam
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Presentazione riva bn
Presentazione riva bnPresentazione riva bn
Presentazione riva bnGTVonline
 
Etiopia "Fiori che rinascono"
Etiopia "Fiori che rinascono"Etiopia "Fiori che rinascono"
Etiopia "Fiori che rinascono"
Il Sole Onlus
 
Adozioni a distanza India
Adozioni a distanza IndiaAdozioni a distanza India
Adozioni a distanza India
Il Sole Onlus
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
pitagoraclasse20
 
Lavoro minorile femminile ppt
Lavoro minorile femminile pptLavoro minorile femminile ppt
Lavoro minorile femminile ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Comunicato stampa 2 conferenza nazionale infanzia
Comunicato stampa 2 conferenza nazionale infanziaComunicato stampa 2 conferenza nazionale infanzia
Comunicato stampa 2 conferenza nazionale infanziaredazione gioianet
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per stradaimartini
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Bambini contesi
Bambini contesiBambini contesi
Bambini contesi
Antonella Pampolini
 
I migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionaleI migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

Similar to Miseria ladra (20)

Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
 
I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doveri
 
Adozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza EtiopiaAdozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza Etiopia
 
Bambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoBambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondo
 
Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003Italy for Children's Rights 2003
Italy for Children's Rights 2003
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
 
Presentazione GTV - Vietnam
Presentazione GTV - VietnamPresentazione GTV - Vietnam
Presentazione GTV - Vietnam
 
Presentazione riva bn
Presentazione riva bnPresentazione riva bn
Presentazione riva bn
 
Etiopia "Fiori che rinascono"
Etiopia "Fiori che rinascono"Etiopia "Fiori che rinascono"
Etiopia "Fiori che rinascono"
 
Adozioni a distanza India
Adozioni a distanza IndiaAdozioni a distanza India
Adozioni a distanza India
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Lavoro minorile femminile ppt
Lavoro minorile femminile pptLavoro minorile femminile ppt
Lavoro minorile femminile ppt
 
Comunicato stampa 2 conferenza nazionale infanzia
Comunicato stampa 2 conferenza nazionale infanziaComunicato stampa 2 conferenza nazionale infanzia
Comunicato stampa 2 conferenza nazionale infanzia
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per strada
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Bambini contesi
Bambini contesiBambini contesi
Bambini contesi
 
I migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionaleI migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionale
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
 

Miseria ladra

  • 2. Conosco un bambino così povero che non ha mai veduto il mare: a Ferragosto lo vado a prendere in treno a Ostia lo voglio portare. “Ecco, guarda” gli dirò “questo è il mare, pigliane un po’!”. Col suo secchiello, fra tanta gente, potrà rubarne poco o niente: ma con gli occhi che sbarrerà il mare intero si prenderà. Cosa immagina un bambino per il proprio futuro
  • 4. Povertà minorile in Italia In Italia 1 milione 208 mila bambini vivono in povertà assoluta, che tocca l’11,7 % dei bambini che vivono al Sud e il 13,9% di quelli che vivono al Nord. Come affermano diversi giornalisti: «L’infanzia è fuori dall’interesse di questo Paese, solo a parole c’è un sovrainvestimento, mentre nei fatti si fa poco o nulla.» Giulio Cederna «Dopo un forte investimento sulla relazione tra genitori e figli nei primissimi anni di vita, questa si dissolve progressivamente con la preadolescenza.» Ernesto Caffo «Per poter garantire la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , occorre garantire pari opportunità a tutti.» Filomena Albano www.vita.it
  • 5. Differenza tra Nord e Sud Italia In Italia, quasi 1/3 dei bambini e degli adolescenti sono a rischio povertà e gravi sono i divari regionali: www.repubblica.it
  • 6. Conseguenze della povertà minorile Le due conseguenze principali sono: L’ ABBANDONO DEGLI STUDI & LA CRIMINALITÀ Dovuto prevalentemente alla diffusione della povertà. Infatti per una famiglia in difficoltà economica è più difficile offrire opportunità educative ai propri figli, dall’accesso all’offerta culturale, alla lettura e alla possibilità di viaggiare. Sfocia solitamente nelle babygang e nella delinquenza e questi episodi si concentrano in particolare nel Sud molti dei quali a Napoli, dove col tempo aumentano gli avvenimenti di criminalità, ma diminuiscono le denunce.
  • 7. Lavoro minorile Il lavoro minorile è un fenomeno molto complesso, che consiste nello sfruttamento di minori e costituisce una grave violazione dei loro diritti e della loro libertà. È frequente principalmente nei paesi in via di sviluppo come, per esempio, Asia, Africa e America del Sud, ma soprattutto in Colombia, Pakistan e Brasile. Attraverso questo sfruttamento quindi si impedisce la loro formazione scolastica, per farli poi diventare degli adulti in grado di entrare nel mondo del lavoro in maniera competitiva. Inoltre, sottraendo loro qualsiasi forma di istruzione non si permette a loro di raggiungere obiettivi nella loro vita futura.
  • 8. Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia Il 20 Novembre del 1989 l’ONU approva la Dichiarazione dei diritti per l’infanzia, che oltre a ribadire quelli che sono i diritti dell’uomo, esprime un consenso su quali sono gli obblighi degli Stati e della comunità internazionale nei confronti dell’infanzia. Quattro principi fondamentali: Non discriminare Superiore interesse Diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo Ascolto dell’opinioni del minore. ART. 2 I diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescent ART. 3 In ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescen te deve avere la ART. 6 Gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati. ART. 12 Prevede il diritto dei bambini ad essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, degli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le www.unicef.it
  • 9. Liceo Linguistico «James Joyce» Classe 1LF Federica Mariani Alice Manzara Giorgia Carru Lorenzo Chicca Leonardo Ermini Lorenzo Schina Filippo Cinelli a.s. 2018/2019