SlideShare a Scribd company logo
Gioventù e maturità della Medicina 
Generale: generazioni a confronto 
Seminario di primavera 2011 
“La professione attesa” 
Dottoressa Ornella di Carlo 
• Dottor Andrea Moser Pegognaga (MN), 16/04/2011 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Perchè “la professione attesa?” 
La Medicina Generale cambia a seconda: 
degli scenari sociali 
degli scenari culturali 
degli scenari economici 
degli scenari politici 
....................... 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Quale paradigma di medico? 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Cosa “attendono” i pazienti (1) 
Un medico che prepari prescrizioni e 
certificati? 
Un professionista che abbia a cuore il loro 
benessere oltre che la loro salute? 
Un medico che assecondi le richieste 
indotte dai media o dagli specialisti? 
Un amico che ci sia sempre e li 
aiuti nella “giungla sanitaria”? 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Cosa si attende la politica? (2) 
Gestore di percorsi 
Gatekeeper 
Primo livello 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Cosa si attende “l'azienda” (3) 
Gestione acuto? 
Gestione cronico? 
Prevenzione 
Screening? 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
QUALE DOMANI? 
• Interesse prevalente cronicità e instabilità 
• Approccio attivo 
• Salute collettiva – interventi multilivello 
• Accessibilità temporale ampia 
• Continuità di cura 
• Comunicazioni informatiche 
• Intervento medico organizzato 
• Medico di assistenza primaria in rete con 
altri medici 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Tema libero! 
Abbiamo chiesto a diversi colleghi di 
scrivere un tema libero dal titolo: 
la professione immaginata 
Raccolto gli elaborati di alcuni colleghi: 
Alessandro, Angelica, Chiara, Concetta, 
David, Diego, Federica, Luca, Tiziana 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Medicina generale come: 
cultura specifica e necessità di aggiornamento 
tra pari con riferimento culturale forte 
“… nel gruppo: questo permette di potersi confrontare con i 
colleghi e restare solidali e propositivi nelle diverse 
iniziative...” 
“...la vedo in gruppo, con colleghi di cui ho stima e fiducia e con 
cui magari sono anche amica per condividere dubbi ed 
esperienze lavorative....” 
“...vorrei un dipartimento di medicina generale che mi aiutasse 
nel perseguire l'identità professionale...” 
“...farei incontri settimanali organizzati tra i medici che ci 
lavorano per tenersi aggiornati in modo condiviso......” 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Medicina generale come: 
bisogno di appropriarsi di un ruolo più 
clinico riducendo il carico burocratico 
“...Quanto al carico di lavoro burocratico, mi sembra 
indispensabile (non opzionale) la presenza di una figura di 
supporto per la ripetizione di ricette e l’accoglienza dei 
pazienti in studio; questo consente un lavoro molto più 
focalizzato alla clinica e all’obbiettivo...” 
“...il filtro infermieristico permette di non avere più di 12 visite 
programmate al giorno...” 
“...magari con un ecografo, un elettrocardiografo: con la voglia 
di spingersi sempre un pò più avanti e di provare ad 
imparare a fare cose nuove...” 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Medicina generale come: 
consapevolezza di un ruolo complesso che non si 
limita alla gestione dei soli aspetti clinici 
“...poter collaborare strettamente con figure quali l’infermiere, 
il fisioterapista, il collaboratore di studio, ecc ecc per meglio 
gestire le varie problematiche...” 
“...non il “vigile urbano” che smista il traffico, ma qualcuno cui 
fare riferimento per la globalità della propria salute...” 
“...Accanto al lavoro quotidiano mi piacerebbe fare studi 
epidemiologici occupandomi dell'insieme dei pazienti...” 
“...Vorrei che si potessero organizzare degli incontri con i 
pazienti con la finalità di un percorso di educazione 
sanitaria...” 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
La dimensione del gruppo 
Confronto con altri MMG / non isolamento 
Accettare il confronto peer to peer 
Perdita di autonomia decisionale e organizzativa 
Cambio del concetto di ingresso nella professione 
Possibilità collaborazione con altre figure professionali 
Attività di ricerca / didattica 
Possibilità crescita professionale 
Lavoro part-time 
Alterazione nel rapporto con il paziente 
Riduzione dell' ambiguità pubblico / privato? 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Quale professione attesa? 
Vorremmo lavorare in gruppo con altri MMG per 
confrontarci, crescere, condividere il lavoro; con 
la possibilità di apprendere dall'esperienza dei 
piu' maturi. 
Vorremmo svolgere prevalentemente attività 
clinica: non il medico delle patologie “banali” ma 
della gestione della complessità di ogni patologia, 
con la competenza e la specificità della MG 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Quale professione attesa? 
Vorremmo un contatto diretto di 
collaborazione con l'ospedale per la 
miglior gestione dei pazienti instabili 
anche tramite strumenti informatici 
Vorremmo collaborare con IP, educatori, assistenti 
sociali, per la gestione “a tutto tondo” delle varie 
patologie 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Sperando che “l'attesa” non 
sia troppo lunga... 
“A volte mi chiedo che cosa stiamo 
aspettando… 
[silenzio] 
Che sia troppo tardi, madame” 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
Gioventù e maturità della Medicina 
Generale: generazioni a confronto 
Seminario di primavera 2011 
Noi siamo pronti! 
GRAZIE… 
Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)

More Related Content

What's hot

La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 

What's hot (20)

La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 

Viewers also liked

Domotica con Arduino - Tesina maturità
Domotica con Arduino - Tesina maturitàDomotica con Arduino - Tesina maturità
Domotica con Arduino - Tesina maturità
Bhuwan Sharma
 
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
Michele Casolaro
 
L'atomo
L'atomoL'atomo
L'atomo
chiaravelli
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
alessia313
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
Claudio Cancelli
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013 Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013
Michele Loda
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
AnnaMarelli
 
Progetti per l'esame negli ITIS
Progetti per l'esame negli ITISProgetti per l'esame negli ITIS
Progetti per l'esame negli ITIS
Galliate Linux User Group
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
Angelo Salatino
 
Il campo magnetico
Il campo magneticoIl campo magnetico
Il campo magneticoalbpo
 
Automazione Industriale e Robotica
Automazione Industriale e RoboticaAutomazione Industriale e Robotica
Automazione Industriale e Robotica
Maria Grazia Di Noi
 
fisica
fisicafisica
fisicaherpas
 
ISIS EUROPA pnl lavoro finale
ISIS EUROPA  pnl lavoro finaleISIS EUROPA  pnl lavoro finale
ISIS EUROPA pnl lavoro finale
kimbo33
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum VitaeChild85
 
Trabajo Lorena & Natali
Trabajo Lorena & NataliTrabajo Lorena & Natali
Trabajo Lorena & Natali
Lore Sanchez
 

Viewers also liked (20)

Domotica con Arduino - Tesina maturità
Domotica con Arduino - Tesina maturitàDomotica con Arduino - Tesina maturità
Domotica con Arduino - Tesina maturità
 
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
 
L'atomo
L'atomoL'atomo
L'atomo
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013 Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 
Progetti per l'esame negli ITIS
Progetti per l'esame negli ITISProgetti per l'esame negli ITIS
Progetti per l'esame negli ITIS
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
 
Il campo magnetico
Il campo magneticoIl campo magnetico
Il campo magnetico
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Automazione Industriale e Robotica
Automazione Industriale e RoboticaAutomazione Industriale e Robotica
Automazione Industriale e Robotica
 
fisica
fisicafisica
fisica
 
ISIS EUROPA pnl lavoro finale
ISIS EUROPA  pnl lavoro finaleISIS EUROPA  pnl lavoro finale
ISIS EUROPA pnl lavoro finale
 
ICAI-Certificate
ICAI-CertificateICAI-Certificate
ICAI-Certificate
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
Trabajo Lorena & Natali
Trabajo Lorena & NataliTrabajo Lorena & Natali
Trabajo Lorena & Natali
 

Similar to La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)

Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019
Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019
Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019
Anna Vittoria Ciardullo
 
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
martino massimiliano trapani
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
ISTUD Business School
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
CARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professioneCARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professioneggensini
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Riva Giuseppe
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
martino massimiliano trapani
 
Presentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network ServicePresentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network Service
puntoallergiens
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Mario Baruchello
 
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapaniGiovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
martino massimiliano trapani
 
Professione medico il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
Professione medico  il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...Professione medico  il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
Professione medico il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
martino massimiliano trapani
 
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
claudiopagano
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 

Similar to La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo) (20)

Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019
Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019
Diabetes Conversation Maps Jan.16.2019
 
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
CARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professioneCARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professione
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
Presentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network ServicePresentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network Service
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008
 
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapaniGiovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
 
Professione medico il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
Professione medico  il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...Professione medico  il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
Professione medico il futuro e' nella formazione e nel ricambio generazional...
 
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 

More from csermeg

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 

More from csermeg (20)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 

La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)

  • 1. Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 “La professione attesa” Dottoressa Ornella di Carlo • Dottor Andrea Moser Pegognaga (MN), 16/04/2011 Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 2. Perchè “la professione attesa?” La Medicina Generale cambia a seconda: degli scenari sociali degli scenari culturali degli scenari economici degli scenari politici ....................... Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 3. Quale paradigma di medico? Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 4. Cosa “attendono” i pazienti (1) Un medico che prepari prescrizioni e certificati? Un professionista che abbia a cuore il loro benessere oltre che la loro salute? Un medico che assecondi le richieste indotte dai media o dagli specialisti? Un amico che ci sia sempre e li aiuti nella “giungla sanitaria”? Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 5. Cosa si attende la politica? (2) Gestore di percorsi Gatekeeper Primo livello Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 6. Cosa si attende “l'azienda” (3) Gestione acuto? Gestione cronico? Prevenzione Screening? Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 7. QUALE DOMANI? • Interesse prevalente cronicità e instabilità • Approccio attivo • Salute collettiva – interventi multilivello • Accessibilità temporale ampia • Continuità di cura • Comunicazioni informatiche • Intervento medico organizzato • Medico di assistenza primaria in rete con altri medici Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 8. Tema libero! Abbiamo chiesto a diversi colleghi di scrivere un tema libero dal titolo: la professione immaginata Raccolto gli elaborati di alcuni colleghi: Alessandro, Angelica, Chiara, Concetta, David, Diego, Federica, Luca, Tiziana Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 9. Medicina generale come: cultura specifica e necessità di aggiornamento tra pari con riferimento culturale forte “… nel gruppo: questo permette di potersi confrontare con i colleghi e restare solidali e propositivi nelle diverse iniziative...” “...la vedo in gruppo, con colleghi di cui ho stima e fiducia e con cui magari sono anche amica per condividere dubbi ed esperienze lavorative....” “...vorrei un dipartimento di medicina generale che mi aiutasse nel perseguire l'identità professionale...” “...farei incontri settimanali organizzati tra i medici che ci lavorano per tenersi aggiornati in modo condiviso......” Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 10. Medicina generale come: bisogno di appropriarsi di un ruolo più clinico riducendo il carico burocratico “...Quanto al carico di lavoro burocratico, mi sembra indispensabile (non opzionale) la presenza di una figura di supporto per la ripetizione di ricette e l’accoglienza dei pazienti in studio; questo consente un lavoro molto più focalizzato alla clinica e all’obbiettivo...” “...il filtro infermieristico permette di non avere più di 12 visite programmate al giorno...” “...magari con un ecografo, un elettrocardiografo: con la voglia di spingersi sempre un pò più avanti e di provare ad imparare a fare cose nuove...” Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 11. Medicina generale come: consapevolezza di un ruolo complesso che non si limita alla gestione dei soli aspetti clinici “...poter collaborare strettamente con figure quali l’infermiere, il fisioterapista, il collaboratore di studio, ecc ecc per meglio gestire le varie problematiche...” “...non il “vigile urbano” che smista il traffico, ma qualcuno cui fare riferimento per la globalità della propria salute...” “...Accanto al lavoro quotidiano mi piacerebbe fare studi epidemiologici occupandomi dell'insieme dei pazienti...” “...Vorrei che si potessero organizzare degli incontri con i pazienti con la finalità di un percorso di educazione sanitaria...” Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 12. La dimensione del gruppo Confronto con altri MMG / non isolamento Accettare il confronto peer to peer Perdita di autonomia decisionale e organizzativa Cambio del concetto di ingresso nella professione Possibilità collaborazione con altre figure professionali Attività di ricerca / didattica Possibilità crescita professionale Lavoro part-time Alterazione nel rapporto con il paziente Riduzione dell' ambiguità pubblico / privato? Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 13. Quale professione attesa? Vorremmo lavorare in gruppo con altri MMG per confrontarci, crescere, condividere il lavoro; con la possibilità di apprendere dall'esperienza dei piu' maturi. Vorremmo svolgere prevalentemente attività clinica: non il medico delle patologie “banali” ma della gestione della complessità di ogni patologia, con la competenza e la specificità della MG Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 14. Quale professione attesa? Vorremmo un contatto diretto di collaborazione con l'ospedale per la miglior gestione dei pazienti instabili anche tramite strumenti informatici Vorremmo collaborare con IP, educatori, assistenti sociali, per la gestione “a tutto tondo” delle varie patologie Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 15. Sperando che “l'attesa” non sia troppo lunga... “A volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando… [silenzio] Che sia troppo tardi, madame” Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)
  • 16. Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 Noi siamo pronti! GRAZIE… Gioventù e maturità della Medicina Generale Seminario di primavera CseRMEG 2011 – Pegognaga (MN)

Editor's Notes

  1. Quale sarà quindi il nuovo paradigma per la medicina di famiglia? (Leggere slide)