SlideShare a Scribd company logo
La corrente elettrica
• Intensità di corrente elettrica 
• Prima legge di Ohm 
• Resistenza elettrica 
• Seconda legge di Ohm 
• Collegamento in serie e in parallelo 
• Leggi di Kirchhoff 
• Potenza elettrica e effetto Joule 
• Un modo per produrre corrente elettrica
Intensità di corrente elettrica 
E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e 
l'intervallo di tempo impiegato. 
• il verso della corrente elettrica 
• l’unità di misura della corrente elettrica 
• corrente elettrica continua 
Esempio: calcola la corrente elettrica dovuta al passaggio di un 
miliardo di elettroni in un microsecondo.
In un filo di rame di sezione 1 mm attraversato da 
una corrente di 1 A, gli elettroni si muovono verso il 
polo positivo con una velocità media 
vmedia = 7,4 10-5 m/s ~ 0,1 mm/s 
Gli elettroni si muovono anche per agitazione termica 
con velocità 
v = 106 m/s = 1000 km/s !!
In un metallo 
Agitazione termica Con una differenza di potenziale
Domanda: allora, visto che gli 
elettroni migrano di 30 cm in un'ora 
verso il polo positivo, perchè appena 
schiaccio l'interruttore la luce si 
accende?
La prima legge di Ohm 
(1827) 
n DV 
(V) 
Fs 
(V) 
ea(DV) 
(V) 
i 
(A) 
Fs 
(A) 
ea(i) 
(A) 
DV/i 
() 
1 0,5 3 0,010 0,05 
2 1,0 3 0,020 0,05 
3 1,4 3 0,030 0,05 
4 1,9 3 0,040 0,05 
5 2,5 15 0,05 0,5 
6 3 15 0,06 0,5 
7 4 15 0,08 0,5 
8 5 15 0,10 0,5
n DV 
(V) 
Fs 
(V) 
ea(DV) 
(V) 
i 
(A) 
Fs 
(A) 
ea(i) 
(A) 
DV/i 
() 
1 0,5 3 0,06 0,010 0,05 0,001 50 
2 1,0 3 0,06 0,020 0,05 0,001 50 
3 1,4 3 0,06 0,030 0,05 0,001 47 
4 1,9 3 0,06 0,040 0,05 0,001 48 
5 2,5 15 0,30 0,05 0,5 0,01 50 
6 3 15 0,30 0,06 0,5 0,01 50 
7 4 15 0,30 0,08 0,5 0,01 50 
8 5 15 0,30 0,10 0,5 0,01 50 
valore medio di ΔV/i : 49  
l'errore assoluto sul valore di ΔV/i: 2  
l'errore percentuale sul valore di ΔV/i: 4% 
Quindi si può scrivere: ΔV/i = 49 ±2 
Resistenza n. 4 Valore indicato sulla basetta: 47  
Scostamento assoluto: 49  - 47  = 2  
Scostamento percentuale: 2  /47  =4%
La prima legge di Ohm 
L’inverso della costante di proporzionalità è la resistenza: 
1/0,020=50
La prima legge di Ohm
Corrente e differenza di potenziale non sono sempre direttamente proporzionali!
La resistenza elettrica
Conduttori e isolanti
La seconda legge di Ohm
Spettro della resistività r espresso in m. 
Dai conduttori agli isolanti, la resistività varia di 1024 . 
Nei metalli la resistività aumenta con la temperatura. 
Se vuoi approfondire: 
• superconduttività
Vedi come cambia la conducibilità del carbonio con la sua struttura 
molecolare: 
VIDEO struttura grafite, C60, diamante, grafene.wmv 
VIDEO conducibilità carbone, grafite, C60, nanotubi.wmv 
Vedi una bella applicazione: 
APPLICAZIONE fotocopiatrice.doc
Collegamento delle resistenze in serie 
Dimostrazione 
alla lavagna
Collegamento delle resistenze in parallelo 
Perché le lampadine sono più luminose se collegate in parallelo ? 
Dimostrazione 
alla lavagna
Collegamento delle resistenze in parallelo
Le leggi di Kirchhoff
La potenza elettrica 
Mentre passa la corrente, l’energia potenziale elettrica si trasforma in 
energia interna, dissipata sotto forma di calore 
Effetto Joule
L a potenza dissipata dal resistore è la rapidità con cui l’energia elettrica è 
trasformata in energia interna del resistore 
L = q ·DV 
L = i ·Dt ·DV 
P = L / Dt = i · DV = R i2 
Infatti:
Compito: gli elettrodomestici sono progettati per 
funzionare a una particolare potenza. Inoltre è 
sempre indicata la differenza di potenziale a cui 
l'apparecchio userà questa potenza. 
Considera almeno 4 elettrodomestici che hai in casa 
e calcola l'intensità della corrente assorbita da 
ciascuno. 
Ciò che si paga è l'energia elettrica (il lavoro). 
Sai calcolare quanto spendi lasciando in funzione per 
1 ora uno degli elettrodomestici che hai scelto?
Un modo per produrre corrente elettrica
Se vuoi approfondire: 
• come funziona una cella fotovoltaica 
• semiconduttori 
• effetto fotovoltaico

More Related Content

What's hot (6)

Scrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleScrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formale
 
Electrostatics Class 12- Part 3
Electrostatics Class 12- Part 3Electrostatics Class 12- Part 3
Electrostatics Class 12- Part 3
 
Referendum nucleare
Referendum nucleareReferendum nucleare
Referendum nucleare
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Electric Current
Electric CurrentElectric Current
Electric Current
 

Viewers also liked

Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
ProveZacademy
 

Viewers also liked (20)

La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
FLAMENCO
FLAMENCOFLAMENCO
FLAMENCO
 
Il flamenco
Il flamencoIl flamenco
Il flamenco
 
Environmental Management Systems through Furniture industry
Environmental Management Systems through Furniture industryEnvironmental Management Systems through Furniture industry
Environmental Management Systems through Furniture industry
 
EuBike for U - project presentation in Italian
EuBike for U   - project presentation in ItalianEuBike for U   - project presentation in Italian
EuBike for U - project presentation in Italian
 
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
 
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione  dello Scatol8®Possibili scenari per l’applicazione  dello Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
Environmental Management Systems for Aviation
Environmental Management Systems for AviationEnvironmental Management Systems for Aviation
Environmental Management Systems for Aviation
 
L'atomo
L'atomoL'atomo
L'atomo
 
I numeri complessi
I numeri complessiI numeri complessi
I numeri complessi
 
Gestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'EnergiaGestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'Energia
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonica
 
Scatol8 margarita
Scatol8 margaritaScatol8 margarita
Scatol8 margarita
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 

Similar to Lezione corrente elettrica

Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Simone Carloni
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
Fil
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
canaleenergia
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
thinfilmsworkshop
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
Beux2602
 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
louiswilson15
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Ionela
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Ionela
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 

Similar to Lezione corrente elettrica (20)

Corso di prototipazione elettronica
Corso di prototipazione elettronicaCorso di prototipazione elettronica
Corso di prototipazione elettronica
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
Sistemi solari fotovoltaici
Sistemi solari fotovoltaiciSistemi solari fotovoltaici
Sistemi solari fotovoltaici
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
 
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
 
DIODI
DIODIDIODI
DIODI
 
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudgDiodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
Diodi_parte4.pptdwqdadsdwagsdygwauygsdyuwayudg
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - Sates
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
 
Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore
Amplificatore
 
Cavi elettrici
Cavi elettriciCavi elettrici
Cavi elettrici
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parte
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 

More from AnnaMarelli (11)

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Lezione interferenza
Lezione interferenzaLezione interferenza
Lezione interferenza
 

Lezione corrente elettrica

  • 2. • Intensità di corrente elettrica • Prima legge di Ohm • Resistenza elettrica • Seconda legge di Ohm • Collegamento in serie e in parallelo • Leggi di Kirchhoff • Potenza elettrica e effetto Joule • Un modo per produrre corrente elettrica
  • 3. Intensità di corrente elettrica E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. • il verso della corrente elettrica • l’unità di misura della corrente elettrica • corrente elettrica continua Esempio: calcola la corrente elettrica dovuta al passaggio di un miliardo di elettroni in un microsecondo.
  • 4.
  • 5. In un filo di rame di sezione 1 mm attraversato da una corrente di 1 A, gli elettroni si muovono verso il polo positivo con una velocità media vmedia = 7,4 10-5 m/s ~ 0,1 mm/s Gli elettroni si muovono anche per agitazione termica con velocità v = 106 m/s = 1000 km/s !!
  • 6.
  • 7. In un metallo Agitazione termica Con una differenza di potenziale
  • 8. Domanda: allora, visto che gli elettroni migrano di 30 cm in un'ora verso il polo positivo, perchè appena schiaccio l'interruttore la luce si accende?
  • 9.
  • 10.
  • 11. La prima legge di Ohm (1827) n DV (V) Fs (V) ea(DV) (V) i (A) Fs (A) ea(i) (A) DV/i () 1 0,5 3 0,010 0,05 2 1,0 3 0,020 0,05 3 1,4 3 0,030 0,05 4 1,9 3 0,040 0,05 5 2,5 15 0,05 0,5 6 3 15 0,06 0,5 7 4 15 0,08 0,5 8 5 15 0,10 0,5
  • 12. n DV (V) Fs (V) ea(DV) (V) i (A) Fs (A) ea(i) (A) DV/i () 1 0,5 3 0,06 0,010 0,05 0,001 50 2 1,0 3 0,06 0,020 0,05 0,001 50 3 1,4 3 0,06 0,030 0,05 0,001 47 4 1,9 3 0,06 0,040 0,05 0,001 48 5 2,5 15 0,30 0,05 0,5 0,01 50 6 3 15 0,30 0,06 0,5 0,01 50 7 4 15 0,30 0,08 0,5 0,01 50 8 5 15 0,30 0,10 0,5 0,01 50 valore medio di ΔV/i : 49  l'errore assoluto sul valore di ΔV/i: 2  l'errore percentuale sul valore di ΔV/i: 4% Quindi si può scrivere: ΔV/i = 49 ±2 Resistenza n. 4 Valore indicato sulla basetta: 47  Scostamento assoluto: 49  - 47  = 2  Scostamento percentuale: 2  /47  =4%
  • 13. La prima legge di Ohm L’inverso della costante di proporzionalità è la resistenza: 1/0,020=50
  • 14. La prima legge di Ohm
  • 15. Corrente e differenza di potenziale non sono sempre direttamente proporzionali!
  • 19. Spettro della resistività r espresso in m. Dai conduttori agli isolanti, la resistività varia di 1024 . Nei metalli la resistività aumenta con la temperatura. Se vuoi approfondire: • superconduttività
  • 20. Vedi come cambia la conducibilità del carbonio con la sua struttura molecolare: VIDEO struttura grafite, C60, diamante, grafene.wmv VIDEO conducibilità carbone, grafite, C60, nanotubi.wmv Vedi una bella applicazione: APPLICAZIONE fotocopiatrice.doc
  • 21. Collegamento delle resistenze in serie Dimostrazione alla lavagna
  • 22.
  • 23. Collegamento delle resistenze in parallelo Perché le lampadine sono più luminose se collegate in parallelo ? Dimostrazione alla lavagna
  • 24.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Le leggi di Kirchhoff
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. La potenza elettrica Mentre passa la corrente, l’energia potenziale elettrica si trasforma in energia interna, dissipata sotto forma di calore Effetto Joule
  • 39. L a potenza dissipata dal resistore è la rapidità con cui l’energia elettrica è trasformata in energia interna del resistore L = q ·DV L = i ·Dt ·DV P = L / Dt = i · DV = R i2 Infatti:
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Compito: gli elettrodomestici sono progettati per funzionare a una particolare potenza. Inoltre è sempre indicata la differenza di potenziale a cui l'apparecchio userà questa potenza. Considera almeno 4 elettrodomestici che hai in casa e calcola l'intensità della corrente assorbita da ciascuno. Ciò che si paga è l'energia elettrica (il lavoro). Sai calcolare quanto spendi lasciando in funzione per 1 ora uno degli elettrodomestici che hai scelto?
  • 47. Un modo per produrre corrente elettrica
  • 48. Se vuoi approfondire: • come funziona una cella fotovoltaica • semiconduttori • effetto fotovoltaico

Editor's Notes

  1. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  2. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  3. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  4. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  5. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  6. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  7. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  8. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  9. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  10. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  11. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  12. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  13. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.