SlideShare a Scribd company logo
Qual è il prossimo futuro in Sanità ?
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
La Medicina del Presente/futuro
Cambiamenti della
Popolazione
( + anziani, = + ammalati)
Cambiamenti nella
Epidemiologia delle
Malattie (+ patologie
cronico-degenerative)
Variazione delle situazioni
di complessità nel
Singolo paziente
Revisione delle
Modalità
assistenziali
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Dinamiche demografiche ed Epidemiologiche:
• Diminuzione fertilità;
• Diminuzione mortalità infantile;
• Aumento speranza di vita;
• Aumento della cronicità e della sua
“durata”;
• Aumento popolazione fragile;
• Comparsa di nuove patologie;
• Riemergere di alcune “vecchie”
patologie;
• Immigrazione ed integrazione di
massa;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Dinamiche:
Profonda
trasformazione del
contesto
Aumento continuo
della spesa
Difficoltà crescente
alla sostenibilità
economica
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Qual è il prossimo futuro?
• Obsolescenza delle strutture e delle
tecnologie del SSN;
• Crescente prevalenza di anziani fragili
o non autosufficienti e malati cronici;
• Organizzazione dei servizi non idonea
al contesto socio sanitario;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Le morti evitabili:
• Da fumo, droga, alcool;
• Da incidenti stradali;
• Da incidenti sul lavoro;
• Da incidenti domestici;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Aumentare l’efficienza nel sistema
Promuovere investimenti in prevenzione
primaria;
Incentivare corretti stili di vita;
Promuovere un invecchiamento «attivo»
(partecipare alla vita collettiva e con
una certa autonomia nella vita
quotidiana) ;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Evoluzione dei pazienti:
Il paziente è sempre più un “sophysticated consumer” che vuole
essere reso partecipe delle decisioni che lo riguardano:
Pretende prestazioni che spesso la medicina non può
garantire:
• Per motivi scientifici (es: guarigione di alcuni tipi di tumori);
• Per motivi epidemiologici (es: EBM, appropriatezza);
• Per motivi economici ed organizzativi (es: liste d’attesa,
priorità);
E’ confuso perchè le Regioni definiscono le priorità sanitarie
con criteri diversi l’una dall’altra;
La relazione medico-paziente sta cambiando:
• Insoddisfazione verso la sanità (ricerca di medicine
alternative);
• Rifiuto dei trattamenti “obbligatori” (es: vaccinazioni);
Fara 2010
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Paradosso della medicina:
Lo sviluppo della scienza in campo medico:
• non riduce i bisogni di assistenza
sanitaria (per effetto del miglioramento nei livelli
di salute della popolazione);
• ma aumenta la domanda di servizi (per
effetto della crescita della gamma di bisogni ai
quali il settore è in grado di offrire una risposta);
“La Medicina cura sempre di più ma
guarisce sempre di meno”
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Sviluppo tecnologico:
Biologia molecolare
La conoscenza del genoma permette di:
• comprendere il processo biologico che porta alla malattia;
• sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici;
• spostamento da una medicina preventivo-curativa ad una
medicina predittiva-preventiva-curativa.
Tecnologia dell’informazione
Aumento della velocità di comunicazione:
• Possibile aumento dell’efficienza;
Aumento dell’informazione della popolazione:
• Possibile aumento della domanda sanitaria;
• Possibile aumento dei costi assistenziali;
Morrison et al, 1994, Frati, 1997
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Tecnologia e Obsolescenza:
L’incremento della tecnologia disponibile ed i
suoi costi crescenti (legati anche al problema
dell’obsolescenza che impone tempi di
ammortamento brevissimi) pesano sulla spesa
sanitaria, imponendo di equilibrare le
incrementate possibilità diagnostico-curative
con le esigenze assistenziali.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Tecnologia e equilibrio:
Occorre governare l’introduzione della tecnologia
innovativa affinché garantisca miglioramenti in
termini di salute, permetta la sostenibilità finanziaria
e l’equità.
Se ben governata, l’innovazione tecnologica – e
quella biotecnologia in particolare - permetterà di
creare un indotto di imprese ad alto contenuto
innovativo in campo degli strumenti, dei farmaci, dei
diagnostici.
La potenzialità delle biotecnologie si applica anche al
Genoma umano. Questo settore promette nella terapia
risultati prima impensabili attraverso la terapia genica e la
riproduzione dei tessuti, per indirizzarsi poi alla
terapia personalizzata e alla creazione artificiale di
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Un piccolo laboratorio:
Courtesy of Marco Paterni
Istituto di Fisiologia Clinica - CNR
APP indica un’applicazione 
informatica per dispositivi di 
tipo mobile (smartphone, tablet, 
smartwatch, smartglass, ecc.).
Geolocalizzazione:
•GPS;
•Rete;
Sensori:
• Accelerometro;
• Giroscopio;
• Sensore luminosità;
• Magnetometro;
• Sensore di prossimità;
• Telecamera/e;
• Barometro;
• Altri……
Elaborazione e storage:
• CPU monocore e multicore;
• Memoria interna ed espandibile;
Interazione utente:
• Touch screen;
• Tastiera;
Connettività:
• Bluetooth;
• WIFI;
• GSM, 3G, 4G;
Le APP si legano a dispositivi mobili che
offrono interessante capacità di calcolo e
memorizzazione, connettività e sensori.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Tecnologia:
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
BIG DATA e nuove strategie:
I Big Data rappresentano una grande occasione per
la ricerca medica moderna e la grande diffusione dei
dispositivi mobili costituisce oggi una sorgente di
dati molto interessante.
Studio sulle malattie cardiache
organizzato dall’Università della
California.
Sarà il più ampio di questo tipo
mai realizzato, anche se
confrontato con lo studio
Framingham, iniziato nel 1948,
che ha coinvolto 15mila
partecipanti per tre generazioni.
I partecipanti utilizzeranno
APPS che li accompagneranno
nella vita (gestione di questionari,
inserimento dati, acquisizione
automatica di informazioni, ecc.).
I partecipanti indosseranno speciali
sensori o aggiungeranno gadget al
loro smartphone per acquisire dati
specifici.
Dispositivi mobili incrementeranno la raccolta
dei dati e la renderanno più veloce.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Tecnologie:
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Clinical Trials:
Sperimentazioni
cliniche propongono
oggi modelli
partecipativi che
prevedono l’uso di
APPS e dispositivi
mobili.
• La raccolta dei dati diventa più facile e
veloce;
• Aumenta la numerosità del campione;
• I costi si riducono;
• Le fasi dello studio diventano più brevi;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Il Ruolo del Territorio
La riorganizzazione dell’ospedale, configurando
sempre più il momento ospedaliero come il momento
dell’acuzie, richiede una qualificazione dell’offerta
territoriale che garantisca la qualità della presa in
carico del paziente, rispondendo
contemporaneamente alle esigenze di appropriatezza
e di uso efficiente delle risorse.
Consolidare la
capacità di filtro verso
l’accesso all’Ospedale
Supportare la fase
della dimissione e
la continuità
assistenziale
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Ospedali del futuro: Inscindibilità di assistenza,
ricerca e formazione
Inscindibilità di assistenza, ricerca e
formazione
L’ospedale del futuro deve tener conto dei risultati
della ricerca ed essere lui stesso protagonista della
ricerca.
Ma non basta:
Deve partecipare anche alla formazione, perché
nella nuova realtà tutti gli ospedali faranno parte di
una rete formativa per laureandi e specializzandi in
Medicina e nelle altre aree della Sanità, nonché per
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Coinvolgimento del Paziente
Perché l’utente si senta partecipe e soggetto di tale
cambiamento è necessario, in fase di progettazione, individuare
strumenti di coinvolgimento che vadano nel duplice senso della
partecipazione attiva e della comunicazione. Se adeguatamente
informato, orientato, responsabilizzato, ascoltato, rassicurato ed
accolto, il paziente può essere il più grande alleato
dell’organizzazione per affrontare il cambiamento e superare le
resistenze culturali interne.
RESPONSABILIZZATO
L’UTENTE deve essere
INFORMATO
ORIENTATO
ACCOLTO
EDUCATO
ASCOLTATO
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
“ Non sono le specie più forti
quelle che sopravvivono
e nemmeno le più intelligenti,
ma quelle maggiormente in
grado
di rispondere al cambiamento”
C. DARWIN
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
“La salute non è tutto,
ma senza salute tutto
è niente”
Arthur Schopenhauer
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Martino trapani
mtrapani@asst-rhodense.it
trapanimartino@yahoo.it
https://trapanimartino.wordpress.com
Grazie dell’ Attenzione

More Related Content

What's hot

Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Antonio Bonetti
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
martino massimiliano trapani
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
martino massimiliano trapani
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
Franco Pesaresi
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
Franco Pesaresi
 
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)Franco Pesaresi
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
martino massimiliano trapani
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
martino massimiliano trapani
 
Permenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah Sakit
Permenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah SakitPermenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah Sakit
Permenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah Sakit
Gafar Hartatiyanto
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
Franco Pesaresi
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
Franco Pesaresi
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Mauro Malizia
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONELA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
Franco Pesaresi
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
martino massimiliano trapani
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
 
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
Permenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah Sakit
Permenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah SakitPermenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah Sakit
Permenkes 56 Tahun 2014 Tentang Klasifikasi Dan Perizinan Rumah Sakit
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONELA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 

Viewers also liked

evoluzione architettonica ospedali
evoluzione architettonica ospedali evoluzione architettonica ospedali
evoluzione architettonica ospedali
martino massimiliano trapani
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
martino massimiliano trapani
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
martino massimiliano trapani
 
Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...
Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...
Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...
martino massimiliano trapani
 
Manuale multilingue
Manuale multilingueManuale multilingue
Manuale multilingue
martino massimiliano trapani
 
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariaNormativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
martino massimiliano trapani
 
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc eGestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
martino massimiliano trapani
 
Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva
martino massimiliano trapani
 
LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)
LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)
LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)
martino massimiliano trapani
 
Legionellosi
Legionellosi  Legionellosi
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
martino massimiliano trapani
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
martino massimiliano trapani
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
martino massimiliano trapani
 
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
Project manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medicoProject manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medico
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
martino massimiliano trapani
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
martino massimiliano trapani
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
martino massimiliano trapani
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Presentaz Campagna Informativa
Presentaz Campagna InformativaPresentaz Campagna Informativa
Presentaz Campagna Informativa
Claudia Beacco
 
Presentazione Valeria Moschet
Presentazione Valeria MoschetPresentazione Valeria Moschet
Presentazione Valeria Moschet
Valeria Moschet
 
Social Media Reference Link (@JuliusDesign)
Social Media Reference Link (@JuliusDesign)Social Media Reference Link (@JuliusDesign)
Social Media Reference Link (@JuliusDesign)
Giuliano Ambrosio
 

Viewers also liked (20)

evoluzione architettonica ospedali
evoluzione architettonica ospedali evoluzione architettonica ospedali
evoluzione architettonica ospedali
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...
Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...
Questione lavorativa: come si sta tentando di comunicare le varie offerte lav...
 
Manuale multilingue
Manuale multilingueManuale multilingue
Manuale multilingue
 
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariaNormativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
 
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc eGestione del paziente con sospetto di tbc e
Gestione del paziente con sospetto di tbc e
 
Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva
 
LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)
LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)
LA COMPILAZIONE DELLA IMPEGNATIVA (“RICETTA ROSSA”)
 
Legionellosi
Legionellosi  Legionellosi
Legionellosi
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
Project manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medicoProject manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medico
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Presentaz Campagna Informativa
Presentaz Campagna InformativaPresentaz Campagna Informativa
Presentaz Campagna Informativa
 
Presentazione Valeria Moschet
Presentazione Valeria MoschetPresentazione Valeria Moschet
Presentazione Valeria Moschet
 
Social Media Reference Link (@JuliusDesign)
Social Media Reference Link (@JuliusDesign)Social Media Reference Link (@JuliusDesign)
Social Media Reference Link (@JuliusDesign)
 

Similar to qual''e' il prossimo futuro in sanita'

Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
AslTorino_ProjectManagement
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
Amalia Minguzzi
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
martino massimiliano trapani
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
anna_di_marco
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta
 
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICASORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
martino massimiliano trapani
 
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
stefano marconcini
 
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Medi-Pragma
 
La farmacia del futuro
La farmacia del futuroLa farmacia del futuro
La farmacia del futuro
Doxa
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
Health Italia S.p.A.
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Radiologia Domiciliare
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
Mario Baruchello
 

Similar to qual''e' il prossimo futuro in sanita' (20)

Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
 
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICASORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
 
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
 
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
 
La farmacia del futuro
La farmacia del futuroLa farmacia del futuro
La farmacia del futuro
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
 

More from martino massimiliano trapani

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
martino massimiliano trapani
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
martino massimiliano trapani
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
martino massimiliano trapani
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
martino massimiliano trapani
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
martino massimiliano trapani
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
martino massimiliano trapani
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
martino massimiliano trapani
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
martino massimiliano trapani
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
martino massimiliano trapani
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
martino massimiliano trapani
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
martino massimiliano trapani
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
martino massimiliano trapani
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
martino massimiliano trapani
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
martino massimiliano trapani
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
martino massimiliano trapani
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
martino massimiliano trapani
 
La schiscetta perfetta
La schiscetta perfettaLa schiscetta perfetta
La schiscetta perfetta
martino massimiliano trapani
 
Stress e covid 19
Stress e covid 19Stress e covid 19
Stress e covid 19
martino massimiliano trapani
 

More from martino massimiliano trapani (20)

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
Libro di ricette
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 
La schiscetta perfetta
La schiscetta perfettaLa schiscetta perfetta
La schiscetta perfetta
 
Bike to work
Bike to workBike to work
Bike to work
 
Stress e covid 19
Stress e covid 19Stress e covid 19
Stress e covid 19
 

qual''e' il prossimo futuro in sanita'

  • 1. Qual è il prossimo futuro in Sanità ? Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  • 2. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE La Medicina del Presente/futuro Cambiamenti della Popolazione ( + anziani, = + ammalati) Cambiamenti nella Epidemiologia delle Malattie (+ patologie cronico-degenerative) Variazione delle situazioni di complessità nel Singolo paziente Revisione delle Modalità assistenziali
  • 3. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Dinamiche demografiche ed Epidemiologiche: • Diminuzione fertilità; • Diminuzione mortalità infantile; • Aumento speranza di vita; • Aumento della cronicità e della sua “durata”; • Aumento popolazione fragile; • Comparsa di nuove patologie; • Riemergere di alcune “vecchie” patologie; • Immigrazione ed integrazione di massa;
  • 4. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Dinamiche: Profonda trasformazione del contesto Aumento continuo della spesa Difficoltà crescente alla sostenibilità economica
  • 5. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Qual è il prossimo futuro? • Obsolescenza delle strutture e delle tecnologie del SSN; • Crescente prevalenza di anziani fragili o non autosufficienti e malati cronici; • Organizzazione dei servizi non idonea al contesto socio sanitario;
  • 6. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Le morti evitabili: • Da fumo, droga, alcool; • Da incidenti stradali; • Da incidenti sul lavoro; • Da incidenti domestici;
  • 7. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Aumentare l’efficienza nel sistema Promuovere investimenti in prevenzione primaria; Incentivare corretti stili di vita; Promuovere un invecchiamento «attivo» (partecipare alla vita collettiva e con una certa autonomia nella vita quotidiana) ;
  • 8. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Evoluzione dei pazienti: Il paziente è sempre più un “sophysticated consumer” che vuole essere reso partecipe delle decisioni che lo riguardano: Pretende prestazioni che spesso la medicina non può garantire: • Per motivi scientifici (es: guarigione di alcuni tipi di tumori); • Per motivi epidemiologici (es: EBM, appropriatezza); • Per motivi economici ed organizzativi (es: liste d’attesa, priorità); E’ confuso perchè le Regioni definiscono le priorità sanitarie con criteri diversi l’una dall’altra; La relazione medico-paziente sta cambiando: • Insoddisfazione verso la sanità (ricerca di medicine alternative); • Rifiuto dei trattamenti “obbligatori” (es: vaccinazioni); Fara 2010
  • 9. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Paradosso della medicina: Lo sviluppo della scienza in campo medico: • non riduce i bisogni di assistenza sanitaria (per effetto del miglioramento nei livelli di salute della popolazione); • ma aumenta la domanda di servizi (per effetto della crescita della gamma di bisogni ai quali il settore è in grado di offrire una risposta); “La Medicina cura sempre di più ma guarisce sempre di meno”
  • 10. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Sviluppo tecnologico: Biologia molecolare La conoscenza del genoma permette di: • comprendere il processo biologico che porta alla malattia; • sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici; • spostamento da una medicina preventivo-curativa ad una medicina predittiva-preventiva-curativa. Tecnologia dell’informazione Aumento della velocità di comunicazione: • Possibile aumento dell’efficienza; Aumento dell’informazione della popolazione: • Possibile aumento della domanda sanitaria; • Possibile aumento dei costi assistenziali; Morrison et al, 1994, Frati, 1997
  • 11. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tecnologia e Obsolescenza: L’incremento della tecnologia disponibile ed i suoi costi crescenti (legati anche al problema dell’obsolescenza che impone tempi di ammortamento brevissimi) pesano sulla spesa sanitaria, imponendo di equilibrare le incrementate possibilità diagnostico-curative con le esigenze assistenziali.
  • 12. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tecnologia e equilibrio: Occorre governare l’introduzione della tecnologia innovativa affinché garantisca miglioramenti in termini di salute, permetta la sostenibilità finanziaria e l’equità. Se ben governata, l’innovazione tecnologica – e quella biotecnologia in particolare - permetterà di creare un indotto di imprese ad alto contenuto innovativo in campo degli strumenti, dei farmaci, dei diagnostici. La potenzialità delle biotecnologie si applica anche al Genoma umano. Questo settore promette nella terapia risultati prima impensabili attraverso la terapia genica e la riproduzione dei tessuti, per indirizzarsi poi alla terapia personalizzata e alla creazione artificiale di
  • 13. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Un piccolo laboratorio: Courtesy of Marco Paterni Istituto di Fisiologia Clinica - CNR APP indica un’applicazione  informatica per dispositivi di  tipo mobile (smartphone, tablet,  smartwatch, smartglass, ecc.). Geolocalizzazione: •GPS; •Rete; Sensori: • Accelerometro; • Giroscopio; • Sensore luminosità; • Magnetometro; • Sensore di prossimità; • Telecamera/e; • Barometro; • Altri…… Elaborazione e storage: • CPU monocore e multicore; • Memoria interna ed espandibile; Interazione utente: • Touch screen; • Tastiera; Connettività: • Bluetooth; • WIFI; • GSM, 3G, 4G; Le APP si legano a dispositivi mobili che offrono interessante capacità di calcolo e memorizzazione, connettività e sensori.
  • 14. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tecnologia:
  • 15. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE BIG DATA e nuove strategie: I Big Data rappresentano una grande occasione per la ricerca medica moderna e la grande diffusione dei dispositivi mobili costituisce oggi una sorgente di dati molto interessante. Studio sulle malattie cardiache organizzato dall’Università della California. Sarà il più ampio di questo tipo mai realizzato, anche se confrontato con lo studio Framingham, iniziato nel 1948, che ha coinvolto 15mila partecipanti per tre generazioni. I partecipanti utilizzeranno APPS che li accompagneranno nella vita (gestione di questionari, inserimento dati, acquisizione automatica di informazioni, ecc.). I partecipanti indosseranno speciali sensori o aggiungeranno gadget al loro smartphone per acquisire dati specifici. Dispositivi mobili incrementeranno la raccolta dei dati e la renderanno più veloce.
  • 16. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Tecnologie:
  • 17. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Clinical Trials: Sperimentazioni cliniche propongono oggi modelli partecipativi che prevedono l’uso di APPS e dispositivi mobili. • La raccolta dei dati diventa più facile e veloce; • Aumenta la numerosità del campione; • I costi si riducono; • Le fasi dello studio diventano più brevi;
  • 18. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Il Ruolo del Territorio La riorganizzazione dell’ospedale, configurando sempre più il momento ospedaliero come il momento dell’acuzie, richiede una qualificazione dell’offerta territoriale che garantisca la qualità della presa in carico del paziente, rispondendo contemporaneamente alle esigenze di appropriatezza e di uso efficiente delle risorse. Consolidare la capacità di filtro verso l’accesso all’Ospedale Supportare la fase della dimissione e la continuità assistenziale
  • 19. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Ospedali del futuro: Inscindibilità di assistenza, ricerca e formazione Inscindibilità di assistenza, ricerca e formazione L’ospedale del futuro deve tener conto dei risultati della ricerca ed essere lui stesso protagonista della ricerca. Ma non basta: Deve partecipare anche alla formazione, perché nella nuova realtà tutti gli ospedali faranno parte di una rete formativa per laureandi e specializzandi in Medicina e nelle altre aree della Sanità, nonché per
  • 20. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Coinvolgimento del Paziente Perché l’utente si senta partecipe e soggetto di tale cambiamento è necessario, in fase di progettazione, individuare strumenti di coinvolgimento che vadano nel duplice senso della partecipazione attiva e della comunicazione. Se adeguatamente informato, orientato, responsabilizzato, ascoltato, rassicurato ed accolto, il paziente può essere il più grande alleato dell’organizzazione per affrontare il cambiamento e superare le resistenze culturali interne. RESPONSABILIZZATO L’UTENTE deve essere INFORMATO ORIENTATO ACCOLTO EDUCATO ASCOLTATO
  • 21. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE “ Non sono le specie più forti quelle che sopravvivono e nemmeno le più intelligenti, ma quelle maggiormente in grado di rispondere al cambiamento” C. DARWIN
  • 22. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE “La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente” Arthur Schopenhauer
  • 23. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Martino trapani mtrapani@asst-rhodense.it trapanimartino@yahoo.it https://trapanimartino.wordpress.com Grazie dell’ Attenzione