SlideShare a Scribd company logo
LA MATEMATICA
IN GRECIA
PITAGORA
Matematico e filosofo greco,
fondatore della scuola
pitagorica
Anno di nascita
575 A.C.
Luogo di nascita
Samo, Grecia
Data di morte
495 A.C.
Luogo di morte
Metaponto, Italia
Alcune scoperte di Pitagora
• consonanza e dissonanza (correlate al
rapporto fisico tra il peso delle incudini)
• due nuovi solidi: il dodecaedro (dodici facce
pentagonali) e l’icosaedro (venti facce
triangolari)
• il teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora
Nel teorema di Pitagora si afferma che la
somma dei quadrati dei due lati perpendicolari tra
loro è uguale al quadrato dell'ipotenusa.
Inoltre si scoprì che l’area del quadrato costruito
sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei
quadrati costruiti sui cateti.
Quindi in un triangolo rettangolo di cateti a, b e
di ipotenusa c si ha: a² + b² = c².
Esistono infinite terne con numeri interi che
soddisfano a questa relazione. Una di queste è 3,
4 e 5. Infatti con questi tre numeri si ha:
3² + 4² = 5².
TALETE DI MILETO
● Chi? Un importante filosofo e matematico greco
● Dove? In grecia, più precisamente a Mileto, ricca città
greca dell’ Asia Minore
● Quando? Dal 624 a.C. al 547 d.C.
● Perché è importante per la matematica? E’
riconosciuto come il primo matematico della storia, a cui
vengono attribuiti alcuni risultati di geometria elementare
e che da nome all’omonimo teorema, che tuttavia è
stato dimostrato almeno un secolo dopo la sua morte
Il teorema di talete
E’ uno tra i teoremi più importanti della geometria. Questo è il suo enunciato :
“Un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali formano due classi di segmenti
direttamente proporzionali.”
Il teorema afferma che il rapporto tra i segmenti omologhi di una e
dell’altra trasversale è costante. Possiamo scrivere dunque:
Inoltre godranno di questa proprietà anche i segmenti somma, quindi :
Dimostrazione del teorema
Possiamo dimostrare il tutto sfruttando il triangolo ABC
tagliato da una retta parallela al lato BC, il tutto si può
vedere come rette parallele tagliate da due trasversali.
BDE:ADE=CDE:ADE
BDE:ADE=BD:DA
CDE:ADE=CE:AE
BD:DA=CE:AE
Talete e la piramide di Cheope
Si appoggiò ad un bastone tenuto in posizione verticale e attese fino al momento in cui,
verso la metà della mattina, l’ombra del suo bastone fosse lunga quanto il bastone stesso (
ovvero quando i raggi del sole lo avessero colpito con un’inclinazione pari a 45 gradi ).
Quando ciò accadde, ordinò al messo di misurare l’ombra della piramide, perché in quel
momento, era lunga quanto la piramide stessa.
ARISTOTELE
● Chi? Importante filosofo greco e precettore di
Alessandro
● Dove? Egli nacque a Stagira, in grecia, per poi
spostarsi ad Atene, dove rimase fino alla morte del
maestro Platone, andò poi ad Asso e a Mitilene, e in
seguito alla corte di Pella. nel 335 tornò ad Atene,
ma morì a Calcide, dove fuggì dopo essere stato
accusato di empietà
● Quando? Dal 384 a.C. al 322 a.C.
● Perché è stato un uomo di spicco? Egli, oltre
ad importanti studi e teorie, svolti in numerosi campi,
fondò una scuola, il Liceo, presso Atene
Il sillogismo
Presenta la seguente struttura:
● Una premessa maggiore
● una premessa minore
● conclusione
Nel sillogismo ci sono tre termini che si trovano nelle premesse:
● termine maggiore ( predicato )
● termine minore ( soggetto )
● termine medio ( compare sia nella premessa maggiore
che in quella minore ma non nella conclusione)
Esempio:
● Ogni animale è mortale
● Ogni uomo è animale
● Ogni uomo è mortale
La teoria della quattro cause
Secondo Aristotele esistono quattro tipi di cause:
● materiale : indica ciò di cui una cosa è
fatta (nel caso di un tempio ad esempio di
mattoni)
● efficiente : indica ciò che mette in moto la
cosa (nel caso del tempio, un architetto)
● formale : indica la forma che acquisirà
(forma di un tempio)
● finale : indica lo scopo per cui è fatta (ad
esempio per venerare una divinità)
La cosmologia aristotelica
La cosmologia aristotelica concepiva l’Universo come:
● unico
● chiuso
● finito
● fatto di sfere concentriche
Il mondo era perciò pensato come differenziato in due zone
cosmiche ben distinte:
● zona cosmica perfetta, quella del mondo sopralunare,,
formata da un elemento divino, l’etere
● zona cosmica imperfetta, del mondo sublunare, formato
da quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria
IPPOCRATE
● Chi? Un matematico e astronomo greco
antico
● Quando? Dal 470 a.C. al 410 a.C
● Dove? Chio, isola dell’Egeo orientale
● Perchè è importante? Si dedicò della
quadratura del cerchio
La lunula è una parte di
piano delimitata da due
archi di raggio diverso
La relazione A = A'+ A'' è sempre valida il
semicerchio A costruito sull'ipotenusa è equivalente alla
somma dei semicerchi A' e A'' costruiti sui cateti
Ippocrate di Chio trovò la
quadratura della lunula
realizzando il primo caso di
quadratura di una figura
curvilinea
ABC è un triangolo rettangolo isoscele e H è il punto medio dell'ipotenusa
BC.
L'arco BMC è un quarto della circonferenza di centro A e raggio AB.
L'arco BNC è metà della circonferenza di centro H e raggio HB.
La figura delimitata dai due archi si chiama lunula o menisco.
Il pitagorico Ippocrate di Chio dimostrò che l'area della figura ABC è un
triangolo rettangolo isoscele e H è il punto medio dell'ipotenusa BC.
L'arco BMC è un quarto della circonferenza di centro A e raggio AB.
L'arco BNC è metà della circonferenza di centro H e raggio HB.
ARCHITA DI TARANTO
Filosofo pitagorico, politico e matematico, si
occupò di matematica, fisica, astronomia E
geometria.
Anno di nascita: 430 A.C.
Luogo di nascita: Taranto
Anno di morte: 360 A.C.
Luogo di morte: Mattinata
Alcune scoperte
● si dedica alla risoluzione di tre
problemi classici della geometria
● la curva di Archita
La curva di Archita generata
dall'intersezione della superficie di un
cilindro e di un semicerchio in
rotazione rispetto a uno dei suoi
estremi
LA CURVA DI
ARCHITA
y2 = 2ax e x2 = ay. Se il punto di coordinate
(x,y) appartiene ad ambedue queste curve, si
avrà x4 = a2y2 =2a3x, da cui, trascurando la
soluzione x=0, si trova x3=2a3, e quindi . In
definitiva, intersecando le due parabole si ottiene
un punto la cui ascissa è il lato del cubo doppio.
IPPIA DI ELIDE
● Chi? Importante filosofo e matematico greco
● Quando? Nel V secolo a.C.
● Dove? A Elide, nel Peloponneso
● Perché viene ricordato? Utilizzò per la
prima volta la quadratrice
Ippia utilizzò la curva per risolvere il problema della
trisezione dell´angolo
Della curva si servì anche Dinostrato per ottenere la
quadratura del cerchio. Egli, infatti, dimostrò che il segmento è
medio proporzionale tra l´arco e il segmento : è così possibile
ottenere un segmento rettilineo, della lunghezza dell´arco ,
pari ad un quarto di circonferenza. Di qui è facile, con
semplici costruzioni geometriche, arrivare ad un quadrato della
stessa area di un cerchio di raggio .
Archimede
Matematico, geometra, astronomo, ingegnere, fisico
e inventore
Anno di nascita: 287 a.C.
Luogo di nascita: Siracusa
Data di morte: 212
Luogo di morte: Siracusa
Le opere di Archimede
Le opere di Archimede sono giunte fino a noi attraverso tre
codici: codice A, codice B, codice C. Essi hanno alcuni testi
archimedei in comune: tutti e tre contengono Sull’equilibrio dei
piani.
Il codice A è l’unica testimonianza di Conoidi e sferoidi e
dell’Arenario, mentre il codice C è l’unica testimonianza del
Metodo e dello Stomachion.
I codici A e B non esistono più. Il codice C si trova nel cosidetto
“Palinsesto”. Un palinsesto è una pagina manoscritta rotolo di
pergamena o libro, che è stata scritta, cancellata e scritta
nuovamente. Il termine deriva dal greco πάλιν + ψηστός
(pálin psestòs, lett. "raschiato di nuovo")
Alcune scoperte e
opere di Archimede
● la quadratura della parabola
● la misura del cerchio
● l’equilibrio dei piani
● l’opera ‘’Sulla sfera e sul cilindro’’
● l’opera ‘’Corpi galleggianti ’’
Equilibrio dei piani
Quest’opera è composta da due libri in cui troviamo la
famosa legge di equilibrio delle leve e il calcolo del
centro di gravità (baricentro) di varie figure
geometriche. Archimede in quest’opera, così come in
molte altre opere, utilizza l’approccio euclideo: enuncia
prima una serie di definizioni che chiede di accettare
come vere (postulati) e da queste deduce le
proposizioni (teoremi) presenti nel resto dell’opera.
I
Chiediamo (che si ammetta) che pesi uguali (sospesi) a
distanze uguali si facciano equilibrio; che pesi uguali
(sospesi) a distanze diseguali non si facciano equilibrio, ma
producano pendenza dalla parte del peso che di trova a
distanza maggiore.
II
Che se dati pesi che si facciano equilibrio essendo sospesi
a certe distanze, si aggiunge qualcosa ad uno dei pesi, non
si abbia più equilibrio, ma pendenza dalla parte del peso al
quale si è fatta l’aggiunta.
Proposizione 6:
Le grandezze commensurabili sono in equilibrio
se sospese a distanze inversamente proporzionali
ai pesi.
Proposizione 7:
E anche se le grandezze sono (tra loro)
incommensurabili, similmente manterranno
l’equilibrio se sono poste a distanze inversamente
proporzionali alle grandezze.
Modernamente diciamo che i due pesi sono in
equilibrio se i momento delle forze applicate,
rispetto al fulcro, sono uguali. Detti P1 e P2 i due
pesi, b1 e b2 i rispettivi bracci (braccio=distanza
del fulcro O dalla retta d’azione della forza peso),
il sistema è in equilibrio se M1=P1b1=P2b2=M2
Da queste Archimede giunge a dimostrare il
famoso principio sull’equilibrio della leva
L’opera Sulla sfera e il cilindro è composta da due libri: il primo, che
contiene i risultati fondamentali raggiunti da Archimede relativi alla
superficie e il volume della sfera, comprende ben 44 proposizioni,
invece il secondo, assai più breve, comprende soltanto 9 proposizioni,
inerenti a problemi relativi alla divisione della sfera in più parti.
Il principio più importante è:
«Qualsiasi sfera è uguale a quattro volte il cono che ha la base
uguale al cerchio massimo della sfera e l'altezza uguale al raggio
della sfera.»
Sulla sfera e sul cilindro
Corpi
galleggianti
L’opera si divide in due libri e contiene 19
proposizioni in tutto, relative alla
immersione, totale o parziale, di un corpo
solido in un liquido, distinguendo i vari casi.
In questo libro Archimede dimostra iL
PRINCIPIO CHE DICE CHE Un corpo
completamente o parziaLmente immerso
in un liquido riceve una spinta dal basso
verso l’alto pari al peso del volume di
liquido spostato
Scoprì inoltre che un oggetto sommerso sposta un
volume d’acqua pari al volume dell’oggetto stesso
• Euclide (in greco antico: Εὐκλείδης,
Eukléidēs; IV – III sec. a.C.) è stato un
matematico greco antico.
• È stato sicuramente il più importante
matematico della storia antica, e uno dei
più importanti e riconosciuti di ogni tempo
e luogo.
EUCLIDE
Gli elementi
• Gli Elementi (in greco antico: Στοιχεῖα, Stoichêia) è
un’opera che intendeva raccogliere tutti gli strumenti
concettuali indispensabili per lo studio della geometria. È
divisa in 13 libri.
• 1-4 libri---> planimetria elementare
• 5-6 libri ---> principali proprietà dei segmenti e dei
poligoni relativi alle proporzioni
• 7-10 libri---->aritmetica dei numeri razionali ed
irrazionali11-13 libri --->geometria solida
Nozioni comuni
• Cose uguali ad una stessa cosa sono uguali tra loro
• Aggiungendo (quantità) uguali a (quantità) uguali le somme sono uguali
• Sottraendo (quantità) uguali da (quantità) uguali i resti sono uguali
• Cose che coincidono con un'altra sono uguali all'altra
• L'intero è maggiore della parte
Postulati
• Un segmento di linea retta può essere disegnato unendo due punti a
caso.
• Un segmento di linea retta può essere esteso indefinitamente in
una linea retta
• Dato un segmento di linea retta, un cerchio può essere disegnato
usando il segmento come raggio ed uno dei suoi estremi come centro
• Tutti gli angoli retti sono congruenti tra loro
• Se due linee sono disegnate in modo da intersecarne una terza in
modo che la somma degli angoli interni, da un lato, sia minore di due
angoli retti, allora le due linee si intersecheranno tra loro dallo stesso
lato se sufficientemente prolungate.
Corollari
• Per un punto passano infinite rette
• Per due punti distinti passa una ed una sola retta
• Per una retta nello spazio passano infiniti piani
• Per tre punti non allineati nello spazio passa un solo piano
• Per tre punti allineati passa una e una sola retta
Primo teorema di Euclide
• TEOREMA: In un triangolo rettangolo, il
quadrato costruito su uno dei due cateti è
equivalente al rettangolo che ha per
dimensioni la proiezione del cateto
sull’ipotenusa e l’ipotenusa stessa.
• a2 =d⋅co anche CB^2=AB⋅HB
Secondo teorema di Euclide
• TEOREMA: In un triangolo rettangolo, il
quadrato costruito sull’altezza relativa
all’ipotenusa è equivalente al rettangolo
che ha per dimensioni le proiezioni dei
cateti sull’ipotenusa.
• h^2= d⋅e anche CH^2=AH⋅
Arianna Vesi
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Sofia Battistoni
Dario Evangelisti
Caterina Buzzi
Giuliana Vigile
Elena Buda
Laura Consorti
Tommaso Tesei

More Related Content

What's hot

La matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica RomaLa matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica Roma
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Il mito
Il mitoIl mito
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
guglia
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages1
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
piaili
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Michele Mazzieri
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0paoluc
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornalemonnagnese
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di Nerone
Gabriele Tosi
 

What's hot (20)

La matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica RomaLa matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica Roma
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di Nerone
 

Similar to La matematica in Grecia

Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Giovanni Mennea
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
Lucia Amoruso
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aureaimartini
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
classe1Bsa
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
gian9000
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
vanveen1967
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Lucia Amoruso
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
lavoriscuola
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
annalf
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
Giovanni Della Lunga
 

Similar to La matematica in Grecia (20)

Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Parabola1
Parabola1Parabola1
Parabola1
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy

Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy (19)

Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Giardino Letterario
 
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
La matematica nel Mediovevo
 
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
 

La matematica in Grecia

  • 2. PITAGORA Matematico e filosofo greco, fondatore della scuola pitagorica Anno di nascita 575 A.C. Luogo di nascita Samo, Grecia Data di morte 495 A.C. Luogo di morte Metaponto, Italia
  • 3. Alcune scoperte di Pitagora • consonanza e dissonanza (correlate al rapporto fisico tra il peso delle incudini) • due nuovi solidi: il dodecaedro (dodici facce pentagonali) e l’icosaedro (venti facce triangolari) • il teorema di Pitagora
  • 4. Il teorema di Pitagora Nel teorema di Pitagora si afferma che la somma dei quadrati dei due lati perpendicolari tra loro è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Inoltre si scoprì che l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. Quindi in un triangolo rettangolo di cateti a, b e di ipotenusa c si ha: a² + b² = c². Esistono infinite terne con numeri interi che soddisfano a questa relazione. Una di queste è 3, 4 e 5. Infatti con questi tre numeri si ha: 3² + 4² = 5².
  • 5. TALETE DI MILETO ● Chi? Un importante filosofo e matematico greco ● Dove? In grecia, più precisamente a Mileto, ricca città greca dell’ Asia Minore ● Quando? Dal 624 a.C. al 547 d.C. ● Perché è importante per la matematica? E’ riconosciuto come il primo matematico della storia, a cui vengono attribuiti alcuni risultati di geometria elementare e che da nome all’omonimo teorema, che tuttavia è stato dimostrato almeno un secolo dopo la sua morte
  • 6. Il teorema di talete E’ uno tra i teoremi più importanti della geometria. Questo è il suo enunciato : “Un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali formano due classi di segmenti direttamente proporzionali.” Il teorema afferma che il rapporto tra i segmenti omologhi di una e dell’altra trasversale è costante. Possiamo scrivere dunque: Inoltre godranno di questa proprietà anche i segmenti somma, quindi :
  • 7. Dimostrazione del teorema Possiamo dimostrare il tutto sfruttando il triangolo ABC tagliato da una retta parallela al lato BC, il tutto si può vedere come rette parallele tagliate da due trasversali. BDE:ADE=CDE:ADE BDE:ADE=BD:DA CDE:ADE=CE:AE BD:DA=CE:AE
  • 8. Talete e la piramide di Cheope Si appoggiò ad un bastone tenuto in posizione verticale e attese fino al momento in cui, verso la metà della mattina, l’ombra del suo bastone fosse lunga quanto il bastone stesso ( ovvero quando i raggi del sole lo avessero colpito con un’inclinazione pari a 45 gradi ). Quando ciò accadde, ordinò al messo di misurare l’ombra della piramide, perché in quel momento, era lunga quanto la piramide stessa.
  • 9. ARISTOTELE ● Chi? Importante filosofo greco e precettore di Alessandro ● Dove? Egli nacque a Stagira, in grecia, per poi spostarsi ad Atene, dove rimase fino alla morte del maestro Platone, andò poi ad Asso e a Mitilene, e in seguito alla corte di Pella. nel 335 tornò ad Atene, ma morì a Calcide, dove fuggì dopo essere stato accusato di empietà ● Quando? Dal 384 a.C. al 322 a.C. ● Perché è stato un uomo di spicco? Egli, oltre ad importanti studi e teorie, svolti in numerosi campi, fondò una scuola, il Liceo, presso Atene
  • 10. Il sillogismo Presenta la seguente struttura: ● Una premessa maggiore ● una premessa minore ● conclusione Nel sillogismo ci sono tre termini che si trovano nelle premesse: ● termine maggiore ( predicato ) ● termine minore ( soggetto ) ● termine medio ( compare sia nella premessa maggiore che in quella minore ma non nella conclusione) Esempio: ● Ogni animale è mortale ● Ogni uomo è animale ● Ogni uomo è mortale
  • 11. La teoria della quattro cause Secondo Aristotele esistono quattro tipi di cause: ● materiale : indica ciò di cui una cosa è fatta (nel caso di un tempio ad esempio di mattoni) ● efficiente : indica ciò che mette in moto la cosa (nel caso del tempio, un architetto) ● formale : indica la forma che acquisirà (forma di un tempio) ● finale : indica lo scopo per cui è fatta (ad esempio per venerare una divinità)
  • 12. La cosmologia aristotelica La cosmologia aristotelica concepiva l’Universo come: ● unico ● chiuso ● finito ● fatto di sfere concentriche Il mondo era perciò pensato come differenziato in due zone cosmiche ben distinte: ● zona cosmica perfetta, quella del mondo sopralunare,, formata da un elemento divino, l’etere ● zona cosmica imperfetta, del mondo sublunare, formato da quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria
  • 13. IPPOCRATE ● Chi? Un matematico e astronomo greco antico ● Quando? Dal 470 a.C. al 410 a.C ● Dove? Chio, isola dell’Egeo orientale ● Perchè è importante? Si dedicò della quadratura del cerchio
  • 14. La lunula è una parte di piano delimitata da due archi di raggio diverso La relazione A = A'+ A'' è sempre valida il semicerchio A costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei semicerchi A' e A'' costruiti sui cateti Ippocrate di Chio trovò la quadratura della lunula realizzando il primo caso di quadratura di una figura curvilinea
  • 15. ABC è un triangolo rettangolo isoscele e H è il punto medio dell'ipotenusa BC. L'arco BMC è un quarto della circonferenza di centro A e raggio AB. L'arco BNC è metà della circonferenza di centro H e raggio HB. La figura delimitata dai due archi si chiama lunula o menisco. Il pitagorico Ippocrate di Chio dimostrò che l'area della figura ABC è un triangolo rettangolo isoscele e H è il punto medio dell'ipotenusa BC. L'arco BMC è un quarto della circonferenza di centro A e raggio AB. L'arco BNC è metà della circonferenza di centro H e raggio HB.
  • 16. ARCHITA DI TARANTO Filosofo pitagorico, politico e matematico, si occupò di matematica, fisica, astronomia E geometria. Anno di nascita: 430 A.C. Luogo di nascita: Taranto Anno di morte: 360 A.C. Luogo di morte: Mattinata Alcune scoperte ● si dedica alla risoluzione di tre problemi classici della geometria ● la curva di Archita
  • 17. La curva di Archita generata dall'intersezione della superficie di un cilindro e di un semicerchio in rotazione rispetto a uno dei suoi estremi LA CURVA DI ARCHITA y2 = 2ax e x2 = ay. Se il punto di coordinate (x,y) appartiene ad ambedue queste curve, si avrà x4 = a2y2 =2a3x, da cui, trascurando la soluzione x=0, si trova x3=2a3, e quindi . In definitiva, intersecando le due parabole si ottiene un punto la cui ascissa è il lato del cubo doppio.
  • 18. IPPIA DI ELIDE ● Chi? Importante filosofo e matematico greco ● Quando? Nel V secolo a.C. ● Dove? A Elide, nel Peloponneso ● Perché viene ricordato? Utilizzò per la prima volta la quadratrice
  • 19. Ippia utilizzò la curva per risolvere il problema della trisezione dell´angolo Della curva si servì anche Dinostrato per ottenere la quadratura del cerchio. Egli, infatti, dimostrò che il segmento è medio proporzionale tra l´arco e il segmento : è così possibile ottenere un segmento rettilineo, della lunghezza dell´arco , pari ad un quarto di circonferenza. Di qui è facile, con semplici costruzioni geometriche, arrivare ad un quadrato della stessa area di un cerchio di raggio .
  • 20. Archimede Matematico, geometra, astronomo, ingegnere, fisico e inventore Anno di nascita: 287 a.C. Luogo di nascita: Siracusa Data di morte: 212 Luogo di morte: Siracusa
  • 21. Le opere di Archimede Le opere di Archimede sono giunte fino a noi attraverso tre codici: codice A, codice B, codice C. Essi hanno alcuni testi archimedei in comune: tutti e tre contengono Sull’equilibrio dei piani. Il codice A è l’unica testimonianza di Conoidi e sferoidi e dell’Arenario, mentre il codice C è l’unica testimonianza del Metodo e dello Stomachion. I codici A e B non esistono più. Il codice C si trova nel cosidetto “Palinsesto”. Un palinsesto è una pagina manoscritta rotolo di pergamena o libro, che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente. Il termine deriva dal greco πάλιν + ψηστός (pálin psestòs, lett. "raschiato di nuovo")
  • 22. Alcune scoperte e opere di Archimede ● la quadratura della parabola ● la misura del cerchio ● l’equilibrio dei piani ● l’opera ‘’Sulla sfera e sul cilindro’’ ● l’opera ‘’Corpi galleggianti ’’
  • 23. Equilibrio dei piani Quest’opera è composta da due libri in cui troviamo la famosa legge di equilibrio delle leve e il calcolo del centro di gravità (baricentro) di varie figure geometriche. Archimede in quest’opera, così come in molte altre opere, utilizza l’approccio euclideo: enuncia prima una serie di definizioni che chiede di accettare come vere (postulati) e da queste deduce le proposizioni (teoremi) presenti nel resto dell’opera. I Chiediamo (che si ammetta) che pesi uguali (sospesi) a distanze uguali si facciano equilibrio; che pesi uguali (sospesi) a distanze diseguali non si facciano equilibrio, ma producano pendenza dalla parte del peso che di trova a distanza maggiore. II Che se dati pesi che si facciano equilibrio essendo sospesi a certe distanze, si aggiunge qualcosa ad uno dei pesi, non si abbia più equilibrio, ma pendenza dalla parte del peso al quale si è fatta l’aggiunta.
  • 24. Proposizione 6: Le grandezze commensurabili sono in equilibrio se sospese a distanze inversamente proporzionali ai pesi. Proposizione 7: E anche se le grandezze sono (tra loro) incommensurabili, similmente manterranno l’equilibrio se sono poste a distanze inversamente proporzionali alle grandezze. Modernamente diciamo che i due pesi sono in equilibrio se i momento delle forze applicate, rispetto al fulcro, sono uguali. Detti P1 e P2 i due pesi, b1 e b2 i rispettivi bracci (braccio=distanza del fulcro O dalla retta d’azione della forza peso), il sistema è in equilibrio se M1=P1b1=P2b2=M2 Da queste Archimede giunge a dimostrare il famoso principio sull’equilibrio della leva
  • 25. L’opera Sulla sfera e il cilindro è composta da due libri: il primo, che contiene i risultati fondamentali raggiunti da Archimede relativi alla superficie e il volume della sfera, comprende ben 44 proposizioni, invece il secondo, assai più breve, comprende soltanto 9 proposizioni, inerenti a problemi relativi alla divisione della sfera in più parti. Il principio più importante è: «Qualsiasi sfera è uguale a quattro volte il cono che ha la base uguale al cerchio massimo della sfera e l'altezza uguale al raggio della sfera.» Sulla sfera e sul cilindro
  • 26. Corpi galleggianti L’opera si divide in due libri e contiene 19 proposizioni in tutto, relative alla immersione, totale o parziale, di un corpo solido in un liquido, distinguendo i vari casi. In questo libro Archimede dimostra iL PRINCIPIO CHE DICE CHE Un corpo completamente o parziaLmente immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di liquido spostato Scoprì inoltre che un oggetto sommerso sposta un volume d’acqua pari al volume dell’oggetto stesso
  • 27. • Euclide (in greco antico: Εὐκλείδης, Eukléidēs; IV – III sec. a.C.) è stato un matematico greco antico. • È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo. EUCLIDE
  • 28. Gli elementi • Gli Elementi (in greco antico: Στοιχεῖα, Stoichêia) è un’opera che intendeva raccogliere tutti gli strumenti concettuali indispensabili per lo studio della geometria. È divisa in 13 libri. • 1-4 libri---> planimetria elementare • 5-6 libri ---> principali proprietà dei segmenti e dei poligoni relativi alle proporzioni • 7-10 libri---->aritmetica dei numeri razionali ed irrazionali11-13 libri --->geometria solida
  • 29. Nozioni comuni • Cose uguali ad una stessa cosa sono uguali tra loro • Aggiungendo (quantità) uguali a (quantità) uguali le somme sono uguali • Sottraendo (quantità) uguali da (quantità) uguali i resti sono uguali • Cose che coincidono con un'altra sono uguali all'altra • L'intero è maggiore della parte
  • 30. Postulati • Un segmento di linea retta può essere disegnato unendo due punti a caso. • Un segmento di linea retta può essere esteso indefinitamente in una linea retta • Dato un segmento di linea retta, un cerchio può essere disegnato usando il segmento come raggio ed uno dei suoi estremi come centro • Tutti gli angoli retti sono congruenti tra loro • Se due linee sono disegnate in modo da intersecarne una terza in modo che la somma degli angoli interni, da un lato, sia minore di due angoli retti, allora le due linee si intersecheranno tra loro dallo stesso lato se sufficientemente prolungate.
  • 31. Corollari • Per un punto passano infinite rette • Per due punti distinti passa una ed una sola retta • Per una retta nello spazio passano infiniti piani • Per tre punti non allineati nello spazio passa un solo piano • Per tre punti allineati passa una e una sola retta
  • 32. Primo teorema di Euclide • TEOREMA: In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito su uno dei due cateti è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la proiezione del cateto sull’ipotenusa e l’ipotenusa stessa. • a2 =d⋅co anche CB^2=AB⋅HB
  • 33. Secondo teorema di Euclide • TEOREMA: In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa. • h^2= d⋅e anche CH^2=AH⋅
  • 34. Arianna Vesi GRAZIE PER L’ATTENZIONE Sofia Battistoni Dario Evangelisti Caterina Buzzi Giuliana Vigile Elena Buda Laura Consorti Tommaso Tesei