SlideShare a Scribd company logo
APOLLONIO RODIO
Poche e incerte notizie
Vive nelle prima metà del III sec. a . C. tra
Alessandria e Rodi (dove si rifugia e muore.
Perchè? Era forse uno dei “Telchini”?)
Diventa (a differenza di Callimaco) direttore della
Biblioteca
E' precettore di Tolomeo III Evergete
APOLLONIO RODIO
       Le Argonautiche:
 antichissima saga mitologica




L'antefatto: Frisso in volo sull'ariete
APOLLONIO RODIO
            Le Argonautiche:
      antichissima saga mitologica




L'antefatto: Giasone riceve l'incarico da Pelia
APOLLONIO RODIO
             Le Argonautiche




L'antefatto: gli Argonauti in viaggio per recuperare
              il Vello d'Oro dell'ariete
APOLLONIO RODIO
            Le Argonautiche




L'antefatto: il serpente a guardia del Vello d'Oro
APOLLONIO RODIO
    Le Argonautiche




          Giasone recupera
il Vello d'Oro con l'aiuto di Medea
    che addormenta il serpente
         con le sue pozioni
APOLLONIO RODIO




Apollonio aderisce ai canoni dell'alessandrinismo
(innovazione -“doctrina”-brevitas- labor limae- eziologia-
individualismo dei protagonisti e dell'autore- realismo-
bozzettismo-desacralizzazione-umanizzazione del mito):
infatti è un poeta “dotto” che attinge all'enorme e ricco
materiale della saga mitologica degli Argonauti e che si
rivolge ad un pubblico altrettanto “colto”
APOLLONIO RODIO E OMERO




Apollonio imita Omero ma introduce forti innovazioni

C'è un rapporto dialettico di continuità-discontinuità

Apollonio trasforma radicalmente il genere epico

Apollonio si inserisce nel solco callimacheo: dall'epos
all'epillio
APOLLONIO RODIO
                  Differenze con l'epica di Omero - I
                       (Innovazioni di Apollonio)




                         OMERO                             APOLLONIO
TEMI PRINCIPALI   Guerra (Iliade)               Eros (l'innamoramento di Medea)
                  Prove da superare (Odissea)

METODO DI         Orale - “spontaneo”:          Scritto - “riflesso”:
COMPOSIZIONE      ispirazione-improvvisazione   ricerca e rielaborazione erudita
                                                delle “fonti”
METODO DI         Oggettivo                     Soggettivo-Psicologico
NARRAZIONE                                      (il tormento d'amore di Medea)

ESTENSIONE        24 libri                      4 libri
APOLLONIO RODIO
                  Differenze con l'epica di Omero - II
                       (Innovazioni di Apollonio)




                      OMERO                                              APOLLONIO
TEMPO DI          Passato “mitico”, dimensione “aoristica”   Passato “attualizzato”- eziologia
AMBIENTAZIONE                                                (alessandrina)- Intreccio di piani
                                                             temporali (prolessi eziologiche)
RITMO             ”Disteso”, particolareggiato               Sintetico, asciutto, allusivo
NARRATIVO         (tipico dell'oralità)                      (tipico della scrittura). Il ritmo si ferma
PREVALENTE                                                   quando si parla di Medea
SPAZIO DEDICATO   Limitato o assente                         Molto frequente: descrizione “realistica”,
A LUNGHE                                                     vicina al gusto “bozzettistico”
DESCRIZIONI
CHE
INTERROMPONO
IL RITMO
NARRATIVO
APOLLONIO RODIO
               Differenze con l'epica di Omero - III
                     (Innovazioni di Apollonio)




                     OMERO                                                APOLLONIO
USO DELLE      Frequente                                       Più frequente, più strettamente legato al
SIMILITUDINI                                                   contesto narrativo

“VOCE” DEL     Impersonale - non interviene                    Interviene spesso con commenti,
NARRATORE                                                      identificandosi a volte con alcuni
                                                               personaggi
IL             Eroe “epico” forte, coraggioso, abile, sicuro   Giasone personaggio “tragico”, fragile,
PROTAGONISTA   di sé (Achille, Ulisse), fiero e consapevole    insicuro, indeciso, dubbioso, privo di
               delle sue azioni                                motivazioni e di iniziativa (“ἀ μήχανος”),
                                                               “inetto”, vittima del destino e delle
                                                               circostanze
L'IMPRESA      Gloriosa (guerra di Troia, ritorno ad Itaca):   Inutile e motivata dalla gelosia di Pelia
               motivata da gravi necessità; voluta             verso il nipote Giasone; subita dal
               fermamente dall'eroe.                           protagonista
APOLLONIO RODIO
                 Differenze con l'epica di Omero - IV
                       (Innovazioni di Apollonio)




                        OMERO                                               APOLLONIO
RAFFIGURAZIONE    Maestosi                                     Umanizzati
DEGLI DEI

                  Intervengono continuamente e determinano     Intervengono saltuariamente e solo dopo
                  le vicende umane                             che l'azione dell'uomo si è già sviluppata
                                                               autonomamente
                  Si schierano da una parte (Troiani) o        Si schierano tutti a favore degli Argonauti
                  dall'altra (Greci)

                  Sono profondamente coinvolti nelle vicende   Sono distaccati dalle vicende umane
                  umane                                        (come gli dei Epicurei) e quasi “giocano”
                                                               con esse: uniche eccezioni Zeus ed
                                                               Apollo
APOLLONIO RODIO
                   ZEUS




           Garante dei valori etici
  Personificazione della giustizia suprema
Impone a Giasone e Medea di purificarsi per
            l'assassinio di Apsirto
APOLLONIO RODIO
                   APOLLO




             Presenza “benefica”
Interviene due volte a rincuorare gli Argonauti
APOLLONIO RODIO
             Medea




     Personaggio tragico e inquietante
   Apollonio ne fa oggetto di acuta analisi
                 psicologica
Divisa e combattuta tra “famiglia” e “amore”
APOLLONIO RODIO
           Medea




 Innamorata, pronta ad aiutare l' “eroe”
    Spietata assassina del fratello
“Esperta” di pozioni, veleni, arti magiche
APOLLONIO RODIO




Influenzerà moltissimo Virgilio

More Related Content

What's hot

Plauto
PlautoPlauto
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
Paola Barbarossa
 
Sallustio
SallustioSallustio
Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2
Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2
Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2
mara_petridou
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
Iliade
IliadeIliade
Odissea_1BATX
Odissea_1BATXOdissea_1BATX
Odissea_1BATXsemgrec
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
παλαια και νεα αθηναϊκη σχολη
παλαια και νεα αθηναϊκη σχοληπαλαια και νεα αθηναϊκη σχολη
παλαια και νεα αθηναϊκη σχοληGeorgia Sofi
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
alexdecay
 

What's hot (20)

Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2
Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2
Καπνισμένο τσουκάλι (2014) Γ΄2
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Odissea_1BATX
Odissea_1BATXOdissea_1BATX
Odissea_1BATX
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
παλαια και νεα αθηναϊκη σχολη
παλαια και νεα αθηναϊκη σχοληπαλαια και νεα αθηναϊκη σχολη
παλαια και νεα αθηναϊκη σχολη
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Viewers also liked

Apollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileApollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileLuigi Armetta
 
Eratostene
EratosteneEratostene
Eratostene
pompeomecarelli
 
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrinaEratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
professorbottoni
 
NºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De EratostenesNºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De Eratostenes
Cristina Neto
 
Eratosthenes Powerpoint
Eratosthenes PowerpointEratosthenes Powerpoint
Eratosthenes Powerpoint
radicals
 
ERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVEERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVE
IES EUROPA
 

Viewers also liked (9)

Apollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileApollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabile
 
Eratóstenes e a terra
Eratóstenes e a terraEratóstenes e a terra
Eratóstenes e a terra
 
Teocrito
TeocritoTeocrito
Teocrito
 
Eratostene
EratosteneEratostene
Eratostene
 
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrinaEratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
 
NºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De EratostenesNºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De Eratostenes
 
Eratosthenes Powerpoint
Eratosthenes PowerpointEratosthenes Powerpoint
Eratosthenes Powerpoint
 
Eratosthenes ppt
Eratosthenes pptEratosthenes ppt
Eratosthenes ppt
 
ERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVEERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVE
 

Similar to Apollonio

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
MatteoEolini
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
campustralenuvole
 
La favola
La favolaLa favola
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Of caratteri generali
Of caratteri generaliOf caratteri generali
Of caratteri generali
fragni
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Paradiso canto I. i miti
Paradiso canto I.  i mitiParadiso canto I.  i miti
Paradiso canto I. i miti
angela_itsacerbo
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 

Similar to Apollonio (20)

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
1.teatro romano
1.teatro romano1.teatro romano
1.teatro romano
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Of caratteri generali
Of caratteri generaliOf caratteri generali
Of caratteri generali
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Erodoto
ErodotoErodoto
Erodoto
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Paradiso canto I. i miti
Paradiso canto I.  i mitiParadiso canto I.  i miti
Paradiso canto I. i miti
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 

More from Luigi Armetta

Callimaco in sintesi
Callimaco in sintesiCallimaco in sintesi
Callimaco in sintesi
Luigi Armetta
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
Luigi Armetta
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabileLuigi Armetta
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampableLuigi Armetta
 
"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide
Luigi Armetta
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointLuigi Armetta
 

More from Luigi Armetta (7)

Callimaco in sintesi
Callimaco in sintesiCallimaco in sintesi
Callimaco in sintesi
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabile
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampable
 
"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide
 
Callimaco
CallimacoCallimaco
Callimaco
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
 

Apollonio

  • 1. APOLLONIO RODIO Poche e incerte notizie Vive nelle prima metà del III sec. a . C. tra Alessandria e Rodi (dove si rifugia e muore. Perchè? Era forse uno dei “Telchini”?) Diventa (a differenza di Callimaco) direttore della Biblioteca E' precettore di Tolomeo III Evergete
  • 2. APOLLONIO RODIO Le Argonautiche: antichissima saga mitologica L'antefatto: Frisso in volo sull'ariete
  • 3. APOLLONIO RODIO Le Argonautiche: antichissima saga mitologica L'antefatto: Giasone riceve l'incarico da Pelia
  • 4. APOLLONIO RODIO Le Argonautiche L'antefatto: gli Argonauti in viaggio per recuperare il Vello d'Oro dell'ariete
  • 5. APOLLONIO RODIO Le Argonautiche L'antefatto: il serpente a guardia del Vello d'Oro
  • 6. APOLLONIO RODIO Le Argonautiche Giasone recupera il Vello d'Oro con l'aiuto di Medea che addormenta il serpente con le sue pozioni
  • 7. APOLLONIO RODIO Apollonio aderisce ai canoni dell'alessandrinismo (innovazione -“doctrina”-brevitas- labor limae- eziologia- individualismo dei protagonisti e dell'autore- realismo- bozzettismo-desacralizzazione-umanizzazione del mito): infatti è un poeta “dotto” che attinge all'enorme e ricco materiale della saga mitologica degli Argonauti e che si rivolge ad un pubblico altrettanto “colto”
  • 8. APOLLONIO RODIO E OMERO Apollonio imita Omero ma introduce forti innovazioni C'è un rapporto dialettico di continuità-discontinuità Apollonio trasforma radicalmente il genere epico Apollonio si inserisce nel solco callimacheo: dall'epos all'epillio
  • 9. APOLLONIO RODIO Differenze con l'epica di Omero - I (Innovazioni di Apollonio) OMERO APOLLONIO TEMI PRINCIPALI Guerra (Iliade) Eros (l'innamoramento di Medea) Prove da superare (Odissea) METODO DI Orale - “spontaneo”: Scritto - “riflesso”: COMPOSIZIONE ispirazione-improvvisazione ricerca e rielaborazione erudita delle “fonti” METODO DI Oggettivo Soggettivo-Psicologico NARRAZIONE (il tormento d'amore di Medea) ESTENSIONE 24 libri 4 libri
  • 10. APOLLONIO RODIO Differenze con l'epica di Omero - II (Innovazioni di Apollonio) OMERO APOLLONIO TEMPO DI Passato “mitico”, dimensione “aoristica” Passato “attualizzato”- eziologia AMBIENTAZIONE (alessandrina)- Intreccio di piani temporali (prolessi eziologiche) RITMO ”Disteso”, particolareggiato Sintetico, asciutto, allusivo NARRATIVO (tipico dell'oralità) (tipico della scrittura). Il ritmo si ferma PREVALENTE quando si parla di Medea SPAZIO DEDICATO Limitato o assente Molto frequente: descrizione “realistica”, A LUNGHE vicina al gusto “bozzettistico” DESCRIZIONI CHE INTERROMPONO IL RITMO NARRATIVO
  • 11. APOLLONIO RODIO Differenze con l'epica di Omero - III (Innovazioni di Apollonio) OMERO APOLLONIO USO DELLE Frequente Più frequente, più strettamente legato al SIMILITUDINI contesto narrativo “VOCE” DEL Impersonale - non interviene Interviene spesso con commenti, NARRATORE identificandosi a volte con alcuni personaggi IL Eroe “epico” forte, coraggioso, abile, sicuro Giasone personaggio “tragico”, fragile, PROTAGONISTA di sé (Achille, Ulisse), fiero e consapevole insicuro, indeciso, dubbioso, privo di delle sue azioni motivazioni e di iniziativa (“ἀ μήχανος”), “inetto”, vittima del destino e delle circostanze L'IMPRESA Gloriosa (guerra di Troia, ritorno ad Itaca): Inutile e motivata dalla gelosia di Pelia motivata da gravi necessità; voluta verso il nipote Giasone; subita dal fermamente dall'eroe. protagonista
  • 12. APOLLONIO RODIO Differenze con l'epica di Omero - IV (Innovazioni di Apollonio) OMERO APOLLONIO RAFFIGURAZIONE Maestosi Umanizzati DEGLI DEI Intervengono continuamente e determinano Intervengono saltuariamente e solo dopo le vicende umane che l'azione dell'uomo si è già sviluppata autonomamente Si schierano da una parte (Troiani) o Si schierano tutti a favore degli Argonauti dall'altra (Greci) Sono profondamente coinvolti nelle vicende Sono distaccati dalle vicende umane umane (come gli dei Epicurei) e quasi “giocano” con esse: uniche eccezioni Zeus ed Apollo
  • 13. APOLLONIO RODIO ZEUS Garante dei valori etici Personificazione della giustizia suprema Impone a Giasone e Medea di purificarsi per l'assassinio di Apsirto
  • 14. APOLLONIO RODIO APOLLO Presenza “benefica” Interviene due volte a rincuorare gli Argonauti
  • 15. APOLLONIO RODIO Medea Personaggio tragico e inquietante Apollonio ne fa oggetto di acuta analisi psicologica Divisa e combattuta tra “famiglia” e “amore”
  • 16. APOLLONIO RODIO Medea Innamorata, pronta ad aiutare l' “eroe” Spietata assassina del fratello “Esperta” di pozioni, veleni, arti magiche